elaborando

Pi day 2010


Oggi, 14 marzo, è il Pi Day, la "festa del Pi Greco", celebrazione nata negli Stati Uniti, dove la data di oggi si scrive 3.14.Come si celebra da noi? Il Politecnico di Torino organizza una giornata con appassionati e studenti, ma quest'anno sdoppia: giochi il 14 e interventi "seri" il 15. Il motivo, immagino, è che acchiappare i ragazzi di domenica sia impresa al limite dell'impossibile, mentre proporre un'alternativa alle lezioni in classe di lunedì riscuota molto successo.L'estensione ha anche una sua giustificazione matematica: Pi Greco ha infinite cifre, a partire da 3.14 15 9 ... . Quindi si festeggia in marzo (3), il 14 e anche il 15, se necessario. Pi Greco entra nella formula del calcolo dell'area del cerchio (pi greco erre al quadrato) e anche in quella del volume del cubo della sfera (quattro terzi pi greco erre tre), molto più musicale e quindi meglio ricordata anche da chi ha lasciato i libri di matematica sul banco di scuola.A Pi Greco è anche legata un'espressione utilizzata a sproposito nella vita comune, quando, di fronte a una situazione complicata, sospiriamo che siamo alla ricerca della "quadratura del cerchio".Perché a sproposito? Perché stiamo paragonando il nostro problema a quello di tracciare un quadrato di area uguale a un cerchio dato, ed è dal 1882 che si sa che questo è impossibile. Quindi, se davvero la nostra situazione è equivalente, faremmo meglio a rassegnarci subito.Così come a sproposito sento spesso qualche politico affermare che i giudici hanno un teorema che li riguarda. Espressione infelice, che dimostra una volta di più quanto poco sia di casa da noi la matematica, sia in chi quella frase la pronuncia (politici), sia nei destinatari (noi).Se i giudici hanno un teorema sulle relazioni sul senatore Tal dei tali con la mafia, allora vuol dire che ne hanno una rigorosa e incontrovertibile dimostrazione. Forse si voleva intendere una cosa diversa.Un suggerimento di lettura, per chiudere: la pagina sul Pi Greco dell'Istituto Tecnico Carli di Trieste. In fondo trovate un giochino: localizzare la vostra data di nascita nelle cifre di Pi Greco.La mia (270652) si trova subito dopo la 106.635, lei è un po' distante, subito dopo la 1.321.335. Meno male che nella vita reale ci si è incontrati lo stesso.Buona domenica.[Nell'immagine: Google celebra la giornata dedicandole un logo.][ps delle 19e25: domani 15 marzo celebrazione del Pi Greco anche a Milano.][Tutti i post su Pi Day.]