Creato da viandantex il 14/11/2005
tratta di santuari,devozioni,problemi etici

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

fumarinoxviandantexsolitudinesparsaper_letteracassetta2giasilvanosilenzio_condivisostelladelsud16surfinia60il_ramo_rubatomonastero.ruvianoQuartoProvvisoriodaunfiorewpdo
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
 
 
 

s.angeli custodi

Post n°556 pubblicato il 02 Ottobre 2023 da viandantex
 
Foto di viandantex

angeli custodi, 2 ottobre 2023

https://silvanogianduzzo.blogspot.com/2023/10/angeli-del-cielo.html

Dal libro dell’Esodo (Es 23, 20-23)

 Così dice il Signore:

«Ecco, io mando un angelo davanti a te per custodirti

sul cammino e per farti entrare nel luogo che ho preparato.

Abbi rispetto della sua presenza, da’ ascolto alla sua voce

e non ribellarti a lui; egli infatti non perdonerebbe la

vostra trasgressione, perché il mio nome è in lui.

Se tu dai ascolto alla sua voce e fai quanto ti dirò,

io sarò il nemico dei tuoi nemici e l’avversario dei tuoi avversari.

Il mio angelo camminerà alla tua testa».

 

 VANGELO (Mt 18,1-5.10)

I loro angeli nei cieli vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli.

 Dal Vangelo secondo Matteo

 

In quel momento i discepoli si avvicinarono a Gesù dicendo:

 «Chi dunque è più grande nel regno dei cieli?».

Allora chiamò a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse:

«In verità io vi dico: se non vi convertirete e non diventerete

come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli.

Perciò chiunque si farà piccolo come questo bambino,

 costui è il più grande nel regno dei cieli. E chi accoglierà

un solo bambino come questo nel mio nome, accoglie me.

Guardate di non disprezzare uno solo di questi piccoli,

 perché io vi dico che i loro angeli nei cieli

vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli».

Dai «Discorsi» di san Bernardo, abate

 

    E per dimostrare che il cielo non trascura nulla che ci possa giovare,

 ci metti a fianco quegli spiriti celesti, perché ci proteggano, e ci istruiscano e ci guidino.

    «Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi».

 Queste parole quanta riverenza devono suscitare in te,

quanta devozione recarti, quanta fiducia infonderti!

 Riverenza per la presenza, devozione per la benevolenza, fiducia per la custodia.

Sono presenti, dunque, e sono presenti a te, non solo con te, ma anche per te.

Sono presenti per proteggerti, sono presenti per giovarti.

    Anche se gli angeli sono semplici esecutori di comandi divini,

si deve essere grati anche a loro perché ubbidiscono a Dio per il nostro bene.

    Siamo dunque devoti, siamo grati a protettori così grandi,

riamiamoli, onoriamoli quanto possiamo e quanto dobbiamo.

    Tutto l'amore e tutto l'onore vada a Dio, dal quale deriva interamente

 quanto è degli angeli e quanto è nostro.

 Da lui viene la capacità di amare e di onorare, da lui ciò che ci rende degni di amore e di onore.

    Amiamo affettuosamente gli angeli di Dio, come quelli che saranno un giorno i nostri coeredi,

Sono fedeli, sono prudenti, sono potenti.

Perché trepidare? Soltanto seguiamoli, stiamo loro vicini

e restiamo nella protezione del Dio del cielo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 
 
 

domenica XXVI 1 ottobre 2023

Post n°551 pubblicato il 29 Settembre 2023 da viandantex
 
Foto di viandantex

Domenica XXVI , 1 ottobre 2023

dedicato alla recita del s.rosario e alle preghiere per i missionari

O Dio, che riveli la tua onnipotenza

soprattutto con la misericordia e il perdono,

continua a effondere su di noi la tua grazia,

perché, affrettandoci verso i beni da te promessi,

diventiamo partecipi della felicità eterna.

.

Dal libro del profeta Ezechièle

 

Così dice il Signore:

«Voi dite: “Non è retto il modo di agire del Signore”.

Ascolta dunque, casa d’Israele:

Non è retta la mia condotta o piuttosto non è retta la vostra?

Se il giusto si allontana dalla giustizia e commette il male

e a causa di questo muore, egli muore appunto per il male che ha commesso.

E se il malvagio si converte dalla sua malvagità che ha commesso e

compie ciò che è retto e giusto, egli fa vivere se stesso.

Ha riflettuto, si è allontanato da tutte le colpe commesse:

egli certo vivrà e non morirà».

 

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippési

 

Fratelli, se c’è qualche consolazione in Cristo,

 se c’è qualche conforto, frutto della carità,

se c’è qualche comunione di spirito,

se ci sono sentimenti di amore e di compassione,

 rendete piena la mia gioia con un medesimo

sentire e con la stessa carità, rimanendo unanimi e concordi.

Non fate nulla per rivalità o vanagloria, ma ciascuno di voi,

 con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso.

Ciascuno non cerchi l’interesse proprio, ma anche quello degli altri.

Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù:

egli, pur essendo nella condizione di Dio,

non ritenne un privilegio

l’essere come Dio,

ma svuotò se stesso

assumendo una condizione di servo,

diventando simile agli uomini.

Dall’aspetto riconosciuto come uomo,

umiliò se stesso

facendosi obbediente fino alla morte

e a una morte di croce.

Per questo Dio lo esaltò

e gli donò il nome

che è al di sopra di ogni nome,

perché nel nome di Gesù

ogni ginocchio si pieghi

nei cieli, sulla terra e sotto terra,

e ogni lingua proclami:

«Gesù Cristo è Signore!»,

a gloria di Dio Padre.

 

Vangelo  Matteo 21,28-32

 

In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo:

«Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse:

"Figlio, oggi va' a lavorare nella vigna". Ed egli rispose: "Non ne ho voglia".

Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso.

Ed egli rispose: "Sì, signore". Ma non vi andò.

Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?». Risposero: «Il primo».

E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: i pubblicani e le prostitute

vi passano avanti nel regno di Dio. Giovanni infatti venne a voi sulla via della giustizia,

e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto.

Voi, al contrario, avete visto queste cose, ma poi non

vi siete nemmeno pentiti così da credergli».

  

 

E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: i pubblicani

e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio.

Giovanni infatti venne a voi sulla via della giustizia,

e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute

invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, avete visto

queste cose, ma poi non vi siete nemmeno pentiti così da credergli».

 

(papa Francesco)

Questa affermazione non deve indurre a pensare che fanno bene

quanti non seguono i comandamenti di Dio, quelli che non seguono la morale,

e dicono: «Tanto, quelli che vanno in Chiesa sono peggio di noi!».

No, non è questo l’insegnamento di Gesù.

Gesù non addita i pubblicani e le prostitute come modelli di vita,

ma come “privilegiati della Grazia”.

Una grazia che Dio offre a chiunque si apre e si converte a Lui.

Infatti queste persone, ascoltando la sua predicazione,

si sono pentite e hanno cambiato vita.
Nel Vangelo di oggi,

chi fa la migliore figura è il primo fratello, non perché ha detto «no» a suo padre,

ma perché dopo il “no” si è convertito al “sì”, si è pentito.

Dio è paziente con ognuno di noi: non si stanca, non desiste;

ci lascia liberi anche di allontanarci da Lui e di sbagliare.

Pensare alla pazienza di Dio è meraviglioso!

Come il Signore ci aspetta sempre; sempre accanto a noi per aiutarci;

ma rispetta la nostra libertà. E attende trepidante il nostro “sì”,

per accoglierci nuovamente tra le sue braccia paterne e colmarci

della sua misericordia senza limiti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963