Blog
Un blog creato da mino27 il 02/05/2008

Parole Sgradevoli

Un'entropia di parole sgradevoli

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

COME ORIENTARSI IN QUESTA CONFUSIONE

Scritti (s)gradevoli li ho scritti io,
Entropicus dicono cose non ben comprensibili, o non definitamente identificanti di me o di questo blog, a volte li ho scritti io a volte qualcun altro, capiscilo da quel che vedi
Citescions li ha scritti qualcun altro ma c'è stato un tempo in cui mi è piaciuto che fossero qui
Gli altri tags parlano da soli è perfettamente inutile descriverli e forse è inutile, se non decisamente controproducente aver descritto anche quei pochi qui sopra....ecco!

 

IL LIBRO DEL MOMENTO



TRILOGIA DELLA CITTA' DI K.
Di Agota Kristof
 

 

« 6508And the Radio Plays -CSI »

La fattoria degli animali

Post n°4 pubblicato il 10 Maggio 2008 da mino27
 

...
Gli anni passarono. Le stagioni si susseguivano, fuggiva la breve vita degli animali. Venne il tempo in cui più nessuno ricordava gli antichi giorni prima della Rivoluzione, eccetto Berta, Benjamin, Mosè il corvo e alcuni maiali.


Muriel era morta, Lilla, Jessie e Morsetto erano morti. Anche Jones era morto, morto in una casa di alcolizzati in un'altra parte della contea. Berta era ora una vecchia e grossa cavalla dalle giunture indurite e con tendenza a un'infiammazione agli occhi. Da due anni aveva passato i limiti d'età, ma in realtà nessun animale era stato messo a riposo. La questione di riservare un angolo del gran pascolo agli inabili al lavoro da lungo tempo era stata lasciata cadere. Napoleon era ora un vecchio verro di un quintale e mezzo. Clarinetto era tanto grasso che a stento i suoi occhi trovavano uno spiraglio per vedere. Solo il vecchio Benjamin era sempre lo stesso, un poco più grigio forse attorno al muso e, dalla morte di Gondrano, sempre più triste e taciturno.


Nuovi esseri popolavano ora la fattoria, bené l'aumento non fosse quale i primi tempi lasciavano prevedere. Erano nati molti animali per i quali la Rivoluzione non era che una vaga tradizione passata di bocca in bocca, ed erano stati comprati altri animali che prima del loro arrivo non avevano mai sentito parlare della cosa. La fattoria possedeva ora tre cavalli oltre Berta. Erano begli animali prestanti, volenterosi al lavoro e buoni compagni, ma molto stupidi. Nessuno di essi riuscì a leggere l'alfabeto oltre la b. Accettavano tutto quanto si diceva loro sulla Rivoluzione e i principi dell'Animalismo, specialmente da Berta per la quale nutrivano un rispetto filiale; ma era dubbio se capivano qualcosa di quello che essa diceva. La fattoria era ora più prospera e meglio organizzata. Era stata anche ampliata con due campi comperati dal signor Pilkington. Il mulino era stato finalmente terminato con successo, la fattoria possedeva in proprio trebbiatrice e montacarichi, e altri fabbricati erano stati aggiunti. Whymper si era comperato una carrozzella. Il mulino non era però stato usato per produrre elettricità, ma per macinare il grano, e rendeva belle somme di danaro. Gli animali lavoravano accanitamente alla fabbrica di un altro mulino ove, una volta finito, si diceva, si sarebbe impiantata la dinamo.


Ma dei lussi che Palla di Neve aveva fatto sognare agli animali, delle stalle con la luce elettrica e l'acqua calda e fredda e dei tre giorni lavorativi per settimana, di tutto questo non si parlava più. Napoleon ne aveva condannata l'idea come contraria ai principi dell'Animalismo. La vera felicità, diceva, sta nel lavorare molto e nel vivere frugalmente. Sembrava insomma che la fattoria fosse diventata in realtà più ricca, senza per questo far più ricchi gli animali, salvo naturalmente i maiali e i cani. Forse questo era dovuto in parte al fatto che maiali e cani erano tanto numerosi. Non che questi esseri non lavorassero a modo loro. Clarinetto non si stancava mai di spiegare quanto enorme fosse il lavoro di sorveglianza e di organizzazione della fattoria. Molto di questo lavoro era tale che gli altri animali, per la loro ignoranza, non lo potevano capire. Per esempio, Clarinetto diceva loro che i maiali dovevano ogni giorno faticare attorno a cose misteriose chiamate "schedari", "relazioni", "registri". Erano, questi, grandi fogli di carta che dovevano venire completamente coperti di scrittura e quando erano così compilati venivano poi buttati nella fornace. Ciò era della massima importanza per il buon andamento della fattoria, diceva Clarinetto. Tuttavia né i porci né i cani producevano cibo, col loro lavoro; ed erano molti e il loro appetito era sempre ottimo.


Quanto agli altri, la loro vita, per quel che sapevano, era quale era sempre stata: avevano fame, dormivano sulla paglia, bevevano alle, stagno, lavoravano nei campi; in inverno soffrivano per il freddo, in estate per le mosche. Talvolta i più vecchi si lambiccavano il cervello per ricordare se nei primi tempi della Rivoluzione, quando ancora era recente l'espulsione di Jones, le cose erano andate meglio o peggio. Ma non riuscivano a ricordare. Non avevano nulla con cui confrontare la loro vita presente; non avevano nulla da consultare, se non le colonne di cifre con cui Clarinetto invariabilmente dimostrava che le cose andavano sempre meglio. Gli animali trovavano il problema insolubile; a ogni modo avevano poco tempo per perdersi in simili pensieri. Solo il vecchio Benjamin diceva di ricordare ogni particolare della sua lunga vita e di sapere che le cose non erano mai state, né mai sarebbero state, né molto meglio né molto peggio: la fame, la fatica, la delusione essendo, così egli diceva, la inalterabile legge della vita.


Pure gli animali non cessavano di sperare. E inoltre non perdevano mai, sia pure per un istante, il senso dell'onore e del privilegio di esser membri della Fattoria degli Animali. Era ancora l'unica fattoria in tutta la contea - in tutta l'Inghilterra! - posseduta e condotta da animali. Non uno di essi, neppure il più giovane, neppure i nuovi venuti, comprati da fattorie distanti diverse miglia, cessava di meravigliarsi di tale fatto. E quando udivano sparare il fucile e vedevano la bandiera verde sventolare in cima all'asta, il loro cuore si gonfiava di imperituro orgoglio e i discorsi volgevano sempre agli antichi, eroici giorni, alla cacciata di Jones, alla scrittura dei Sette Comandamenti, alle grandi battaglie in cui gli uomini invasori erano stati sconfitti. Nessuno degli antichi sogni era stato abbandonato. La Repubblica degli Animali, preconizzata dal Vecchio Maggiore, in cui i verdi campi d'Inghilterra non sarebbero stati calpestati da piede umano, era sempre la loro fede. Sarebbe venuta un giorno: forse non era imminente, forse nessuno degli animali ora viventi l'avrebbe vista, ma sarebbe venuta. Persino l'aria di Animali d'Inghilterra era qua e là segretamente cantata a bassa voce. Era un fatto che tutti gli animali della fattoria la conoscevano, bené nessuno osasse cantarla pubblicamente. Poteva darsi che la loro vita fosse dura e che non tutte le loro speranze si sarebbero compiute. Ma avevano coscienza di non essere come gli altri animali. Se avevano fame, non era per la tirannia dell'uomo; se lavoravano duramente, lavoravano almeno per se stessi.


Non vi era fra loro creatura che andasse su due gambe. Nessun essere chiamava un altro essere "padrone". Tutti gli animali erano uguali.


Un giorno, al principio dell'estate, Clarinetto, ordinò alle pecore di seguirlo e le condusse all'altra estremità della fattoria, in un ampio terreno invaso da betulle. Le pecore passarono tutta la giornata a brucare le foglie sotto la sorveglianza di Clarinetto. Questi se ne tornò la sera alla casa colonica; ma poié faceva caldo, disse alle pecore di rimanere dov'erano. Finì che esse rimasero là un'intera settimana durante la quale nessuno le vide. Clarinetto si tratteneva con loro quasi tutto il giorno: stava insegnando loro, diceva, una nuova canzone per cui era necessario l'isolamento.


Dopo il ritorno delle pecore, in una deliziosa serata quando, finito il lavoro, gli animali stavano rientrando alle loro stalle, un terribile nitrito di cavallo risuonò nel cortile. Stupiti, gli animali si arrestarono.


Era la voce di Berta. Essa nitrì ancora e tutti gli animali irruppero a galoppo nella corte. Videro allora ciò che aveva visto Berta.


Un maiale stava camminando sulle gambe posteriori. Sì, era Clarinetto. Un po' goffamente, come se non fosse abituato a portare in quella posizione il suo considerevole peso, ma con perfetto equilibrio, passeggiava su e giù per il cortile. Poco dopo, dalla porta della casa colonica uscì una lunga schiera di maiali: tutti camminavano sulle gambe posteriori. Alcuni lo facevano meglio degli altri, qualcuno era ancora un po' malfermo e sembrava richiedere il sostegno di un bastone, ma tutti fecero con successo il giro del cortile. Infine, fra un tremendo latrar di cani e l'alto cantar del gallo nero, uscì lo stesso Napoleon, maestosamente ritto, gettando alteri sguardi all'ingiro, coi cani che gli saltavano attorno. Stringeva fra le zampe una frusta.
Seguì un silenzio mortale. Stupefatti, atterriti, stringendosi assieme, gli animali guardavano la lunga fila dei maiali marciare lentamente attorno al cortile. Era come se il mondo si fosse capovolto. Poi venne il momento in cui, passato il primo stordimento, nonostante tutto - nonostante il terrore dei cani, l'abitudine sviluppata durante lunghi anni di non lamentarsi mai, di non criticare mai - sentirono la tentazione di pronunciare parole di protesta. Ma in quell'attimo stesso, come a un segnale dato, tutte le pecore ruppero in un tremendo belato: «Quattro gambe, buono; due gambe, meglio! Quattro gambe, buono; due gambe, meglio! Quattro gambe, buono; due gambe, meglio!».


Continuarono così per cinque minuti, senza soste. E, quando le pecore si furono calmate, la possibilità di protestare era passata é i maiali erano rientrati nella casa.
Benjamin sentì un naso strofinarsi contro la sua spalla. Guardò. Era Berta. I suoi vecchi occhi erano più appannati che mai. Senza dir nulla, lo tirò gentilmente per la criniera e lo portò nel grande granaio ove erano scritti i Sette Comandamenti. Per qualche istante ristette fissando la parete scura e le lettere bianche.


«La mia vista si indebolisce» disse infine. «Anche quando ero giovane non riuscivo a leggere ciò che era scritto qui. Ma mi pare che la parete abbia un altro aspetto. I Sette Comandamenti sono gli stessi di prima, Benjamin?»


Per una volta Benjamin consentì a rompere la sua regola e lesse ciò che era scritto sul muro. Non vi era scritto più nulla, fuoré un unico comandamento. Diceva:

TUTTI GLI ANIMALI SONO UGUALI

MA ALCUNI SONO PIU' UGUALI

DEGLI ALTRI



Dopo ciò non parve strano che i maiali che sorvegliavano i lavori reggessero fruste nelle loro zampe. Non sembrò strano di apprendere che i maiali si erano comperati per loro uso un apparecchio radio, che stavano impiantando un telefono, che avevano fatto l'abbonamento al «John Bull», al «Tit-Bits» e al «Daily Mirror».


Non sembrò strano vedere Napoleon passeggiare nel giardino della casa colonica con la pipa in bocca; no, neppure quando i maiali presero dal guardaroba gli abiti del signor Jones e li indossarono e fu visto Napoleon in giacca nera, pantaloni e scarpe di cuoio, mentre la sua scrofa favorita vestiva l'abito di seta che la signora Jones portava la domenica, neppur questo sembrò strano. Una settimana dopo, nel pomeriggio, numerose carrozze giunsero alla fattoria. Una deputazione di agricoltori del vicinato era stata invitata a fare un giro d'ispezione. Fu mostrata loro tutta la fattoria, ed essi espressero grande ammirazione per ciò che vedevano, specialmente per il mulino. Gli animali stavano sarchiando il campo di rape. Lavoravano con attenzione, quasi senza osar sollevare la testa da terra, non sapendo se avevano più paura dei maiali o dei visitatori umani.


Quella sera alte risa e canti uscirono dalla casa colonica, e ad un tratto, all'udir tutte quelle voci, gli animali si sentirono presi da curiosità. Che cosa stava succedendo la dentro, ora che per la prima volta gli animali e gli uomini si incontravano su un piede di eguaglianza? In un solo accordo, essi cominciarono a strisciare silenziosamente nel giardino della casa colonica. Al cancello si fermarono dubbiosi se entrare o no. Ma Berta aprì la strada. In punta di piedi si portarono fin presso la casa e quelli che erano abbastanza alti spiarono attraverso la finestra della sala da pranzo. Là, attorno alla lunga tavola, sedevano una mezza dozzina di agricoltori e una mezza dozzina o più di eminenti maiali. Napoleon occupava il posto d'onore a capo della tavola. I maiali sembravano completamente a loro agio sulle seggiole. La compagnia stava giocando una partita a carte, momentaneamente sospesa, evidentemente per un brindisi. Circolava una grande anfora e i bicchieri venivano riempiti di birra. Nessuno si accorse delle facce attonite degli animali che spiavano dalla finestra.
da
George Orwell
La fattoria degli animali

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/entropicus/trackback.php?msg=4666263

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mino27alphabethaadolcelady_2013luposfamatola_chanson_de_la_merlumil_0umamau0VEDO.TUTTODIAMANTE.ARCOBALENOfrancarazoreelisabettabertiniaetheria7angelica776profumo_destate0ambra.caserta
 

ULTIMI COMMENTI

mi ricorda la saga degli ottoni (se non sbaglio), di Gianni...
Inviato da: piskka
il 23/02/2009 alle 14:25
 
Deflagrazione totale
Inviato da: mino27
il 17/07/2008 alle 10:31
 
esplosione nucleare o sono troppo catastrofista?
Inviato da: flandrina
il 15/07/2008 alle 11:54
 
giusto se il video (vedi link sopra) è falso.... ma non...
Inviato da: mino27
il 14/06/2008 alle 20:40
 
spero sia uno scherzo
Inviato da: La_piccola_Lilo
il 14/06/2008 alle 19:50
 
 

I MIEI LINK PREFERITI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963