DUBITO ERGO SUM

eventi e iniziative

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

« CHI E' IL FILOSOFO ?SULLA LETTURA IN ITALIA ... »

SAPERE E' POTERE (FRANCIS BACON: "NOVUM ORGANUM")

Post n°15 pubblicato il 07 Gennaio 2013 da lincesmeraldina

 Sapere è potere (Francis Bacon 1561-1626)

 L'uomo, ministro e interprete della natura, tanto fa e intende quanto ha osservato dell'ordine della natura, con l'osservazione della cosa o con l'opera della mente; non sa, ne può niente di più.

La mano nuda e l'intelletto abbandonato a se stesso servono poco. Per compiere le opere sono necessari strumenti e mezzi d'aiuto, sia per la mano che per l'intelletto; e come gli stru­menti meccanici servono ad ampliare o regolare i movimenti delle mani, così gli strumenti mentali estendono o trattengono il movimento dell'intelletto.

La scienza e la potenza umana coincidono, perché l'ignoranza della causa preclude l'effetto, e alla natura si comanda solo ubbidendole: quello che nella teoria fa da causa nell'operazio­ne pratica diviene regola. [...1

La logica che corre nelle scuole serve a stabilire e a fissare gli errori che derivano dalla cognizione volgare, più che [servire] alla ricerca della verità; ed è perciò più dannosa che utile.

Il sillogismo non si applica ai princìpi delle scienze, e si applica inutilmente agli assiomi medi: è uno strumento incapace di penetrare nelle profondità della natura. Esso costringe il nostro assenso, non la realtà. [...] Perciò la nostra speranza è tutta riposta nella induzione vera. [...]

Due sono, e possono essere, le vie per la ricerca e la scoperta della verità. L'una dal senso e dai particolari vola subito agli assiomi generalissimi, e giudica secondo questi princìpi, già fissati nella loro immutabile verità, ricavandone gli assiomi medi: questa è la via comune­mente seguita. L'altra dal senso e dai particolari trae gli assiomi risalendo per gradi e ininter­rottamente la scala della generalizzazione, fino a pervenire agli assiomi generalissimi: que­sta è la vera via, sebbene non sia stata ancora percorsa dagli uomini. [...]

Per la terminologia, abbiamo stabilito di chiamare il vecchio modo di fare indagine sulla natura anticipazioni della natura, perché è un modo prematuro e temerario; chiameremo invece interpretazione della natura quell'altro modo di indagare, che si svolge dalle cose stesse secondo i modi dovuti. [...]

Vano è attendere un gran rinnovamento delle scienze dalla sovrapposizione e dall'inseri­mento del nuovo sul vecchio: bisogna compiere una completa instaurazione del sapere ini­ziando dalle fondamenta stesse delle scienze, se non ci si vuole aggirare sempre in un circo­lo, con un progresso scarso e quasi trascurabile.

 (F. Bacone, Novum Organum, trad. it. di E. De Mas, Laterza, Roma-Bari 1992, pp. 49-55 passim)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: lincesmeraldina
Data di creazione: 28/12/2012
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

carlottami1MarcusX1971vabevabevabedaniqmirikina92nuotounitedstatesravera1darko25DJ_Ponhzichiarasanyil_pablolubopoiodany1ghionnamarcoamo.lerosse2016
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963