UNA BELLA FAVOLA - Discussione libera sulla teoria di Darwin
« Precedenti Successivi »
 

J. WELLS, UN BIOLOGO MOLECOLARE CONTRO DARWIN.

Altro grande colpo al paradigma evoluzionista arriva dal testo di J. Wells che racconta tutte le frodi che riempiono i testi di biologia. Icone che da decenni sono descritte nei testi di biologia per illustrare la veridicità dell’evoluzionismo: l’esperimento di S. Miller sull’origine della vita, l’albero della vita darwiniano, gli embrioni di E. Haeckel e…
 

CHARLES DARWIN.OLTRE LE COLONNE D'ERCOLE

CHARLES DARWIN.OLTRE LE COLONNE D'ERCOLEdi Rolando Rizzo - 23/12/09- Mihael GeorgievCharles DarwinOltre le colonne d'ErcoleProtagonisti, fatti, idee e strategie del dibattito sulle origini e sull'evoluzione.Milano: 2009 Gribaudi editore, pag. 464. E 20 Per me lettore da molti anni appassionato di evoluzionismo, è stata una bellissima sorpresa l'opera di Mihael Georgiev: Per almeno 5 motivi rimane la…
 

È in libreria Evoluzione: il tramonto di una ipotesi, a cura di Roberto De Mattei

di Mihael GeorgievL’uscita nelle librerie nei primi di novembre 2009 del libro Evoluzione: il tramonto di una ipotesi, a cura di Roberto De Mattei, Cantagalli, 2009, pagine 257, euro 17,00,  ha scatenato dure e immediate polemiche e prese di posizione da parte di alcuni esponenti del mondo scientifico. I critici sono tutti scandalizzati dal fatto…
 

ELOGIO AD ANTONY FLEW

di Fabrizio Fratus  Seguire l’evidenza ovunque essa porti fu il principio socratico a cui Antony Flew si è affidato per sviluppare i suoi famosi ragionamenti che sino al 2004 lo hanno portato  ad essere il maggior rappresentate della filosofia atea nel mondo. Dicevo sino al 2004 in quanto A. Flew, seguendo l’evidenza dei fatti, ha…
 

LA SFIDA SCIENTIFICA ALL’EVOLUZIONISMO

L’età dei dinosauridi Mihael GeorgievLa storia dei dinosauri è affascinante. La loro improvvisa scomparsa – estinzione di massa – è uno dei misteri della storia della vita sulla Terra. Alcuni scienziati credenti spiegano la scomparsa con il diluvio universale descritto nella Genesi, del quale vi sono evidenti tracce ovunque sulla terra. Ma il racconto genesiaco…
 

Pievani “bacchettato”, la verità sull’evoluzionismo.

Di Fabrizio FratusDa ormai molti anni mi occupo di antievoluzionismo e vengo tacciato come incompetente, nello specifico posso raccontare di come Cavalli Sforza, durante l’Infedele  trasmissione condotta da Gad Lerner su Darwin, mi disse che se non ero biologo non potevo comprendere la teoria di Darwin. Compresi subito la stupidità dell’affermazione ma non mi venne…
 

IL CREAZIONISMO: CERTEZZA DELLA FEDE AMMESSA DALLA SCIENZA

La posizione dell’AISO sul creazionismo e la scienzadi Mihael GeorgievScienza e “creazionismo”Forse deluderò qualcuno dei nostri sostenitori dichiarandomi disposto a dar ragione a Telmo Pievani, che sul sito Pikaia scive:“in tutte le accezioni note del termine, il ‘creazionismo’ non può avere nulla a che vedere con la scienza e con la storia naturale”, vedihttp://www.pikaia.eu/easyne2/LYT.aspx?IDLYT=283&Code=Pikaia&ST=SQL&SQL=ID_Documento=4836). Condivido,…
 

A PROPOSITO DEL CONGRESSO

 A proposito del I° Congresso Creazionista in Italia. Un vecchio adagio dice che gli assenti hanno sempre torto. Il riferimento è ovviamente a chi non ha voluto e non a chi non ha potuto presenziare.Il torto è quello aver perso un’occasione per constatare de visu che il Creazionismo si occupa di scienza e non di misteri.Chi…
 

BOICOTAGGIO EVOLUZIONISTA A BERGAMO E MILANO

CONGRESSO AISO:PRIME CONSIDERAZIONI BOICOTAGGIO EVOLUZIONISTA A BERGAMO E MILANOGli evoluzionisti perdono un’occasione per illuminare gli ignorantidi Mihael GeorgievSi è appena concluso il convegno del 16 e 17 ottobre, organizzato da AISO a Milano, con il titolo Cosa resta di Darwin? L’iniziativa, programmata come parte degli eventi collegati al bicentenario della nascita di Darwin, avrebbe dovuto tenersi…
 

CONGRESSO AISO: COSA RESTA DI DARWIN?

  Cosa resta di Darwin ?di Giovanni De Meo  Il 16 e il 17 ottobre si è svolto, presso l’Hotel Jolly Touring di Piazza della Repubblica a Milano, il primo congresso creazionista.Si è trattato di un avvenimento che è stato lungamente atteso e che è stato altrettanto meticolosamente organizzato.Nulla è stato lasciato al caso: i contatti,…
 

« Precedenti Successivi »