Creato da gostolifabio il 28/02/2008

Fabio Gostoli

Vice Sindaco Ass. Servizi alla persona, servizi educativi, pubblica istruzione, sanità,immigrazione, attività produttive

 

 

« Mark Knopfler - Wonderfu...Messaggio #31 »

 Governo Italiano: Presidenza del Consiglio

Post n°30 pubblicato il 26 Marzo 2008 da gostolifabio
 

 

Bullismo: che fare?

 

Gravi episodi di violenza ma anche umiliazioni e soprusi. Aggressioni fisiche e verbali tra giovani nelle scuole, nelle piazze, nei luoghi di ritrovo.

Il cosiddetto fenomeno del bullismo è sempre più diffuso nel nostro Paese, come in altre nazioni, e può creare gravi disagi in chi lo subisce. Non si tratta solo di atteggiamenti provocatori o di derisione ma anche di vere e proprie aggressioni, intenzionali e ripetute nel tempo, che coinvolgono soprattutto i giovani tra i 7 e i 18 anni.

Ci sono una serie di comportamenti che se ripetuti frequentemente possono essere identificati con il termine di bullismo soprattutto se chi li subisce non riesce a difendersi. Eccoli:

  • - ricevi insulti o minacce;

  • - ti spingono, ti danno calci e pugni, ti fanno cadere;

  • - ti danno dei soprannomi antipatici e ti prendono in giro;

  • - diffondono voci maligne su di te;

  • - ti offendono per la tua razza, per il tuo sesso o per la tua religione;

  • - fanno sorrisetti e risatine mentre stai passando;

  • - parlano in codice se sei presente;

  • - ricevi sms, e-mail e telefonate offensive;

  • - ti ignorano e ti voltano le spalle se ti avvicini;

  • - ti costringono a fare cose che non vuoi;

  • - ti rubano o nascondono i libri, la merenda, la paghetta o le altre tue cose.

Per combattere il fenomeno e sensibilizzare le giovani generazioni molte Questure della Polizia di Stato hanno dato vita ad alcune iniziative tra cui opuscoli, brochure e consigli vari, che riportiamo qui nel dossier. 

Come difendersi Prima di tutto bisogna non sottovalutare il problema:  

  • perché non si tratta solo di "ragazzate";

  • perché spesso, dietro il bullismo, si celano vere e proprie azioni criminali (furti, estorsioni, vandalismi, rapine, violenze sessuali);

  • perché il bullismo danneggia non solo chi lo subisce ma anche la famiglia, gli insegnanti e gli altri ragazzi che ne sono testimoni;

  • perché è molto probabile che i bulli crescano compiendo prepotenze;

  • perché subire prepotenze può causare danni alla sfera fisica, emotiva, intellettiva e sociale della vittima.



Un decalogo da seguire

Cose da non fare:

  • offendere gli altri, soprattutto i più deboli;

  • nascondere ai genitori che qualcuno ti fa del male;

  • dire bugie;

  • trattare male un compagno che ti sta antipatico;

  • approfittarsi dei compagni più deboli.

Cose da fare:

  • raccontare sempre tutto ai genitori;

  • raccontare i comportamenti prepotenti, se ne sei vittima, se ne sei testimone o se ne vieni a conoscenza;

  • difendere, se possibile, i compagni vittime di prepotenze;

  • trattare tutti i compagni allo stesso modo;

  • cercare l’aiuto degli insegnanti, del personale non docente, di altri compagni se qualcuno ti minaccia.

Per un aiuto immediato rivolgersi a:

113 Polizia di Stato

114 Emergenza Infanzia

112 Carabinieri

19696 Telefono Azzurro (linea gratuita fino ai 14 anni)

199.15.15.15 Telefono Azzurro (linea istituzionale dai 14 anni in su e per gli adulti)



Consigli

Per i ragazzi

  • Difficile per il bullo prendersela con te se racconterai ad un amico ciò che ti sta succedendo.

  • Quando il bullo vuole provocarti, fai finta di niente e allontanati. Se vuole costringerti a fare ciò che non vuoi, rispondi  "NO" con voce decisa.

  • Se gli altri pensano che hai paura del bullo e stai scappando da lui, non preoccuparti. Ricorda che il bullo non può prendersela con te se non vuoi ascoltarlo.

  • Il bullo si diverte quando reagisci, se ti arrabbi o piangi. Se ti provoca, cerca di mantenere la calma, non farti vedere spaventato o triste. Senza la tua reazione il bullo si annoierà e ti lascerà stare.

  • Quando il bullo ti provoca o ti fa del male, non reagire facendo a botte con lui. Se fai a pugni, potresti peggiorare la situazione, farti male o prenderti la colpa di aver cominciato per primo.

  • Se il bullo vuole le tue cose, non vale la pena bisticciare. Al momento lasciagli pure prendere ciò che vuole però poi raccontalo subito ad un adulto.

  • Fai capire al bullo che non hai paura di lui e che sei più intelligente e spiritoso. Così lo metterai in imbarazzo e ti lascerà stare.

  • Molte volte il bullo ti provoca quando sei da solo. Se stai vicino agli adulti e ai compagni che possono aiutarti, sarà difficile per lui avvicinarsi.

  • Per non incontrare il bullo puoi cambiare la strada che fai per andare a scuola; durante la ricreazione stai vicino agli altri compagni o agli adulti; utilizza i bagni quando ci sono altre persone.

  • Ogni volta che il bullo ti fa del male scrivilo sul tuo diario. Il diario ti aiuterà a ricordare meglio come sono andate le cose.

  • Subire il bullismo fa stare male. Parlane con un adulto di cui ti fidi, con i tuoi genitori, con gli insegnanti, con il tuo medico. Non puoi sempre affrontare le cose da solo!

  • Se sai che qualcuno subisce prepotenze, dillo subito ad un adulto. Questo non è fare la spia ma aiutare gli altri. Potresti essere tu al suo posto e saresti felice se qualcuno ti aiutasse!

  • Se incontri il poliziotto di quartiere, puoi chiedere aiuto anche a lui.  

Per i genitori

I giovani vittime di questi comportamenti difficilmente parlano con gli adulti di quello che gli succede. Non si sfogano, si vergognano e hanno paura. Ma i bambini devono imparare che il bullismo è un comportamento sbagliato e che non fa parte del naturale processo di crescita. Perché non rimangano vittime di questo fenomeno bisogna:

  • Aumentare la loro autostima.

  • Incoraggiarli a sviluppare le loro caratteristiche positive e le loro abilità.

  • Stimolarli a stabilire relazioni con i coetanei e a non isolarsi.

E' inoltre importante sapere che per non diventare bullo bisogna insegnare ai ragazzi a:

  • Saper esprimere la propria rabbia in modo costruttivo e con maturità.

  • Comunicare in modo sincero.

  • Essere capace di identificarsi con gli altri e capire le conseguenze dei propri comportamenti.

  • Prendere esempio da ciò che si vede a casa.

I genitori devono inoltre imparare a cogliere i segnali che i figli possono mandare o nascondere.

Alcuni segnali di chi è vittima di bullismo:

  • Trovare scuse per non andare a scuola o voler essere accompagnati.

  • Fare frequenti richieste di denaro.

  • Essere molto tesi, piagnucolosi e tristi dopo la scuola.

  • Presentare lividi, tagli, graffi o strappi negli indumenti.

  • Dormire male o bagnare il letto.

  • Raccontare di non avere nessun amico.

  • Rifiutarsi di raccontare ciò che avviene a scuola.

Per gli insegnanti

  • Può essere utile far compilare agli alunni un questionario e organizzare una giornata di dibattito e incontri fra genitori, fra insegnanti e fra genitori e insegnanti. Ciò è importante per capire le dimensioni del fenomeno.

  • Una migliore attività di controllo durante la ricreazione e la mensa metterebbe al sicuro le potenziali vittime. Sono questi i momenti in cui la maggior parte dei bulli agisce indisturbata.

  • In genere sono gli studenti più grandi a fare i bulli con quelli più piccoli. Si può valutare di dividere gli spazi e i tempi della ricreazione per gli uni e per gli altri.

  • Elogi, ricompense e sanzioni possono servire a modificare il comportamento degli studenti più aggressivi, ma non sono l’unico strumento per far cambiare atteggiamento al bullo.

  • Spesso si ha timore o vergogna di raccontare personalmente ciò che sta succedendo. Potrebbe essere di aiuto, per genitori e vittime, avere un numero di telefono al quale rivolgersi.

  • Si possono istituire “cassette delle prepotenze” dove lasciare dei biglietti con su scritto quello che succede; individuare degli studenti leader che aiutino le vittime; aprire uno sportello psico-pedagogico che sia di riferimento per bambini e adulti.

  • In classe, tutti insieme, si possono individuare poche e semplici regole di comportamento contro il bullismo. Le regole devono essere esposte in modo ben visibile e tutti devono impegnarsi a rispettarle.

  • Il silenzio e la segretezza sono potenti alleati dei bulli. È importante abituare i ragazzi a raccontare ciò che accade e a non nascondere la verità.

  • Se l’insegnante individua un bullo o una vittima, per aiutarlo è necessario parlare subito con lui di ciò che gli accade.

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

IL PIù GRANDE SPETTACOLO DOPO IL BIG BEN SIAMO

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 
 
 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica
in quanto viene aggiornato a discrezione dell'autore
e comunque non sistematicamente.
Non può quindi essere considerato un prodotto editoriale,
ai sensi della legge 62 del 7/3/2001.
Molte immagini sono tratte da internet,
ma se il loro uso violasse diritti d'autore,
lo si comunichi all'autore del blog che provvederà
alla loro pronta rimozione.

Le immagini di questo blog sono

prese in prestito navigando nel

web.

 

PROGETTI 2008-2009-2010

  1. S.O.S.Aiutare gli altri per aiutare sè stessi
  2. CORSO DI PRIMO SOCCORSO per  Assistenza Anziani e non Autosufficienti
  3. LA SCUOLA PER TUTTI
  4. PROFESSIONE GENITORI  al via per il secondo anno
  5. SPORTELLO IMMIGRATI
  6. FABIO GOSTOLI ha creato un blog
  7. VITA INDIPENDENTE
  8. PIU’ BELLI MENO BULLI “ relazioni tra adolescenti

  9. ACCORDO DI PROGRAMMA Per la stabilizzazione E gestione del Servizio Integrazione lavorativa (S.I.L.)

  10. APPROVAZIONE PROGRAMMA ESPERIENZA TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO-”BORSE-LAVORO-ESTIVE”PER STUDENTI E DISOCCUPATI- ANNO 2008

  11. RIPARTE IL PROGETTO PROFESSIONE GENITORI E TEATRO PARTECIPATO 2008

  12. Approvato PROTOCOLLO D'INTESA tra Amministrazione Comunale e Croce Rossa Locale per il trasporto persone non autosufficienti ed anziani

  13. TERRITORIO MUSICALE 2008


 

 

PROGETTI 2008-2009-2010

  1. PROGETTO "OLTRE IL MURO " CENTRO DI ASCOLTO per famiglie 2008


  1. SOGGIORNO MARINO PER GRUPPO DI ADULTI 2008
  2. INTERVENTO PER FAVORIRE L'INTEGRAZIONE DEI GIOVANI EXTRACOMUNITARI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIAIN COLLABORAZIONE CON LA CARITAS
  3. PROGETTO DI ANIMAZIONE CASA DI RIPOSO
  4. PROGETTO AGGRANZIANI CASA DI RIPOSO
  5. PROGETTO L'EDUCAZIONE DEI BAMBINI COME PROGETTO DI COMUNITA'
  6. APPROVATA CONVENZIONE PER L'INSERIMENTO DI VOLONTARI PER LAVORI SOCIALMENTE UTILI CON L'ASSOCIAZIONE ANTEAS DI PESARO
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: gostolifabio
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 60
Prov: PS
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

ULTIME VISITE AL BLOG

luciopelle64gilbertomacarlotta.garanciniquintinigrapazzadaSlegarepsicologiaforensefrancesca632ollywebtrotamonaca61oro_giallomarikonlineseimarcoMarquisDeLaPhoenixcastelloarroneyakiki
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG


I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

ULTIMI COMMENTI

grazie un commento molto bello e toccante, karol il papa...
Inviato da: gostolifabio
il 17/06/2008 alle 21:43
 
ho preso l'aereo per Roma. faceva freddo, pioveva, ma...
Inviato da: cjd
il 17/06/2008 alle 21:16
 
grazie andrea
Inviato da: gostolifabio
il 09/06/2008 alle 22:33
 
Sono parole valide ancora oggi !!!! Bisogna combattere...
Inviato da: sregolatezza
il 09/06/2008 alle 21:47
 
ciao a te benvenuta nel mio blog
Inviato da: gostolifabio
il 01/06/2008 alle 21:21
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

DISAGIO DIFFUSO

INTERVISTA AL DR. MARIANO LOIACONO SU TELEFOGGIA
 
 

LOTTA AL BULLISMO

 

STOP AL BULLISMO

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963