Creato da beby85e il 24/09/2008
 

fantasmi o fantasie?

nella vita capita di vedere cose che non sembrano reali o sentire fatti e avvenimenti inverosimili.....bhe giudicate voi

 

 

« Metafonia: voci da un'a...Messaggio #59 »

Un flash e la Madonna apre gli occhi

Post n°58 pubblicato il 29 Dicembre 2008 da beby85e

La statua religiosa, spedita da Loreto in Burundi a un missionario, è stata acquistata da una famiglia che vive a Matelica. La Chiesa esamina la vicenda

Matelica, 26 settembre 2008 - Toccherà ora alle autorità ecclesiastiche competenti giudicare il caso: ma se di prodigio ancora non si può parlare, il fenomeno generatosi su un’immagine devozionale mariana inviata in una missione africana è davvero sorprendente. Secondo padre Vittorio Blasi, missionario nel villaggio di Bujumbura in Burundi e destinatario del pacco contenente la statua della Madonna di Loreto in questione, si tratta sicuramente "di un evento incredibile che ci invita a riflettere e a pregare la Vergine celeste per la pace su questa terra".
 

A raccontare nel dettaglio quanto avvenuto è stato lo stesso padre Blasi, raggiunto telefonicamente nella sua abitazione di Petritoli, dove si trova in questi giorni in visita ai suoi familiari. Padre Blasi da molti anni opera in Burundi per permettere la costruzione di un piccolo centro di accoglienza per gli orfani della tremenda guerra civile che ha dilaniato e martoriato il piccolo Stato africano. Un’opera che inizialmente sembrava quasi impossibile, ma che si è già in gran parte realizzata, grazie soprattutto alle offerte giunte dal ricavato della vendita di migliaia di copie dei due libri Si può amare un figlio solo per il fatto di essere tale? e ...e le stelle brillano ancora, scritti dalla matelicese Loredana Lucernoni e dedicati al figlio Luca, affetto da una grave malattia e scomparso due anni fa.

 Loredana e suo marito Egidio Persichini, da anni infatti stanno portando avanti la causa degli orfani di Bujumbura, proponendo i loro libri in ogni angolo d’Italia e rispondendo regolarmente alle necessità della comunità seguita da padre Blasi e da un laico consacrato. E proprio l’ultima richiesta in ordine di tempo era stata quella di una statua mariana da inserire nella cappella dedicata alla Madonna di Loreto nel piccolo istituto della comunità, ufficialmente inaugurato lo scorso 23 agosto. La scelta dei coniugi, dato pure che la Vergine di Loreto è copatrona di Matelica, era caduta su una copia in scala della Madonna nera laureatana, inviata poi in Burundi. In mezzo alla festa del villaggio per il felice evento dell’arrivo della statua, padre Vittorio Blasi ha anche provveduto a fotografare l’oggetto sacro.

Tutto normale fin qui, se non che, al momento dello sviluppo delle foto, si è verificato il fatto sorprendente: la Vergine fotografata appare con gli occhi nettamente aperti, in modo diverso da come appariva al momento della partenza e da come tuttora appare nella piccola cappella. "Cosa sia successo non lo so — ha spiegato padre Blasi — e certamente non dipende da un fotoritocco o da un fotomontaggio, visto che al massimo in Burundi disponiamo di una vecchia macchina fotografica, acquistata da me tanti anni fa a Mogliano. Io vedo in tutto questo un prodigio mariano che ci invita alla conversione".

 Padre Vittorio ha subito contattato dall’Africa i suoi amici matelicesi, per informarli dell’accaduto e inviare i negativi per avere eventuali spiegazioni. I Persichini ovviamente non hanno potuto far altro che chiedere la consulenza di un fotografo professionista, il quale da parte sua si è dovuto limitare a constatarem che i negativi sono integri e che quindi non si può trattare di un semplice riflesso luminoso, né di un fotoritocco. 

 

La foto dunque sarebbe autentica, ma l’apparentemente inspiegabile fenomeno, per essere riconosciuto come prodigio celeste dovrà essere vagliato dalle autorità ecclesiastiche della Diocesi alle quali la famiglia matelicese ha posto il caso. Di certo resta solo la gioia di padre Blasi, della famiglia Persichini e soprattutto della comunità di orfani di Bujumbura, dove il vero grande miracolo si realizza ogni giorno, in una casa dove vivono in pace ragazzi e ragazze tutsi e hutu.

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

Nella valle dei morti

Nella valle dei morti sono entrato.
La mente ardeva possente, ho cantato.
Eco fischianti e arcangeli d’abisso
mi seguivan nel viaggio. Mi scortavano
fino alle ultime barriere dei mondi
esseri limpidi d’aria ed il ricordo
di saggi antichi e splendenti che un tempo,
aquile alte, guidavano il mondo.

Per un giorno ho veduto, ho contemplato il mare
dove giacciono le ancore dei velieri scomparsi.
Ho raccolto dall’albero di vita un rosso frutto,
l’ho accostato alle labbra, l’ho baciato e ho pianto.

Quando morsi, però, morsi il mio cuore:
svanì la gioia e tace il dolce canto.
Hanno chiuso i miei occhi, mi han rubato
il frutto rosso: il fanciullo è infelice.
Dalle case di pianto non sa uscire,
non vi è alcuno a sentirlo, non vi è alcuno.
In nessun luogo al mondo vi è qualcuno.

28.III.1987

   

 

 

 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

Avatar

 

 

“Tutta la notte non potei dormire
per il chiaro di luna sul mio letto.
Udivo sempre una voce chiamare
dal Nulla il Nulla rispondeva: Sì.”

 

fantasma02

 

 

TIM BURTON LA SPOSA CADAVERE

                        

 

ECCOVI LA VERITA'

 

DISEGNO DI FANTASMA IN PIANTO

                               

 

STORIE DI FANTASMI PER IL DOPOCENA

Storie di fantasmi per il dopocena

In questa casa (in promo piano nella foto) visse Ettore Scognamiglio, ebanista napoletano trasferitosi a Mantova nella prima decade dell'8oo. La pronuncia di Scognamiglio risentiva con forza del vernacolo d'origine: quando diceva buono, ad esempio, pronunciava quella U di buono più profonda di un pozzo, tanto che la gente mantovana si girava per strada colpita da un suono a cui non era abituata. E nelle mescite, e in bottega, e in piazza tutti gli dicevano, Ma come parli Ettore, con quella U sembra che muggisci!!! Il pover'uomo se ne fece presto una malattia. Tutti lo schernivano per la sua pronuncia, e Scognamiglio cadde in uno stato di prostrazione da cui uscì dopo un'anno, rendendo l'anima a Dio. Dopo tre mesi i mantovani incominciarono a vedere Scognamiglio nelle sembianze di un'apparizione fantasmatica. Girava per le strade di Mantova, Scognamiglio, ululando ai passanti un profondissimo Buuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuono.

 

 

                        

 
 
 

MADAM FANTASMA

 
 
Template creato da STELLINACADENTE20