Creato da senseicrazy il 14/07/2010
fenomi naturali dal mondo

Area personale

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
Dantes_06fred691Cris_Msimona.frennafedericon.poetaspo7giornisammybohelenapira_1990antonio.mairSergiastroloris802johnnyblues1leoceccarellityrael82backoffice.mutui
 

Chi puņ scrivere sul blog

 
Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 

URAGANO

Post n°4 pubblicato il 14 Luglio 2010 da senseicrazy
Foto di senseicrazy

Uragano è il nome di origine caraibica (hurican o huracan, voce indigena che designa il dio del male) usato per indicare un ciclone tropicale, frequente specialmente nei Caraibi e caratterizzato da vento che raggiunge velocità pari o superiori a 118 km/h. Con uragano si indica anche un vento di forza eccezionale, corrispondente al dodicesimo grado della scala di Beaufort.

 

 
 
 

TSUNAMI

Post n°3 pubblicato il 14 Luglio 2010 da senseicrazy

tsunami (dal giapponese 津波 che significa onda del porto; il termine onda di marea è generalmente sinonimo, ma non nell'utilizzo scientifico, in quanto gli tsunami non sono legati alla marea) è una serie di onde che hanno origine da un terremoto, terremoto sottomarino,attività vulcanica, frane, impatti meteoritici nel mare o vicino ad esso.

Ultimamente il termine tsunami (dal giapponse tsu "porto" e nami "onda", ovvero "onda contro il porto") è ormai entrato in uso nella lingua italiana corrente come sinonimo di maremoto, soprattutto grazie all'abuso di tale termine da parte di giornali e televisioni, a discapito del termine italiano. Il significato dei due termini è sostanzialmente lo stesso: indica una ondata anomala che si abbatte sulle coste, a prescindere dalla causa che possa averla originata. L'origine, infatti, può spesso essere un terremoto sottomarino, il quale, pur interessando il fondo del mare, è comunque un movimento della crosta terrestre, quindi è semplicemente un terremoto. Non per questo il termine maremoto è però in alcun modo legato a tale eventuale origine sismica, tant'è vero che si parla di maremoto anche descrivendo un'ondata prodotta dall'impatto di un grosso meteorite con un oceano.

L'energia di uno tsunami è costante, in funzione della sua altezza e velocità: quando l'onda si avvicina alla terra, la sua altezza aumenta mentre diminuisce la sua velocità. Le onde viaggiano a velocità elevate, più o meno senza essere notabili quando attraversano le acque profonde, ma la loro altezza può crescere fino a 30 metri e più quando raggiungono la linea costiera. Gli tsunami causano gravi distruzioni sucoste e isole.

L'altezza delle onde di uno tsunami a confronto dell'altezza di un uomo

Molte città che si affacciano sull'oceano Pacifico, principalmente in Giappone ma anche nelle Hawaii, hanno sistemi di allarme e procedure di evacuazione in caso di gravi tsunami. Un evento sismico potenzialmente tsunami-genico può essere predetto da vari istituti di sismologia in varie parti del mondo.

Al momento non esiste alcun modello affidabile in grado di correlare il verificarsi di un evento sismico alla generazione di uno Tsunami. L'unico modo per misurare l'effettiva generazione di uno Tsunami è tramite la misurazione del livello marino. Attualmente misurazioni per l'inoltro di allarmi precoci, con il necessario livello di attendibilità, possono essere effettuate soltanto tramite l'impiego di sistemi posizionati sul fondo marino e capaci di trasmettere in tempo reale i dati acquisiti. A causa dell'elevata velocità di propagazione degli Tsunami sugli alti fondali e, supponendo di voler disporre di almeno un'ora di preavviso, sarà dunque necessario dispiegare le piattaforme ad una distanza di circa mille chilometri dalla costa che si intende allertare. Naturalmente in questo caso la sorgente tsunami-genica dovrà essere ad una distanza maggiore. Sono in corso al momento numerosi esperimenti volti alla determinazione di un modello affidabile capace di correlare le rilevazioni sismiche alla generazione di Tsunami. Nessuno di questi sistemi può proteggere completamente contro uno tsunami se questo è innescato da un fenomeno molto vicino alla linea di costa in quanto non sarebbe possibile allertare la popolazione in tempo. Un notevole contributo potrà essere fornito dallo studio di Tsunami di piccola entità (baby Tsunami) e dalla loro correlazione con eventi sismici di modesta intensità, rilevati direttamente sul fondo oceanico in addenda alle reti sismiche terrestri. Progetti in tal senso orientati sono in corso anche in Italia.

 
 
 

I CICLONI

Post n°2 pubblicato il 14 Luglio 2010 da senseicrazy

Il ciclone in meteorologia è una regione atmosferica in cui la pressione atmosferica è minore di quella delle regioni circostanti alla stessaaltitudine. In generale è un'area di bassa pressione individuabile a livello del mare (quindi su una superficie ad altitudine costante) da isobaredecrescenti verso il punto minimo, detto Centro del ciclone (o punto di minimo); su una superficie a pressione costante, da isoipsedecrescenti verso il centro.

Un ciclone tropicale nell'emisfero boreale

Nell'emisfero boreale, nel ciclone l'aria è soggetta ad un sistema di venti circolanti in senso antiorario, mentre nell'emisfero australe in senso orario a causa del moto di rotazione terrestre e alla forza di Coriolis, ovunque con una componente di moto convergente verso il centro.

 
 
 

I TORNADO

Post n°1 pubblicato il 14 Luglio 2010 da senseicrazy

 tornado, o trombe d'aria, sono violenti vortici d'aria che si originano alla base di un cumulonembo e giungono a toccare il suolo. I tornado sono associati quasi sempre a temporali molto violenti, possono percorrere centinaia di chilometri e generare venti di 500 km/h. I tornado sono fenomeni meteorologici altamente distruttivi, nell'area mediterranea rappresentano il fenomeno più violento verificabile.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963