il blog dei fonzarù

funghi e affini

 

MOSTRE MICOLOGICHE

il 7 di ottobre

in via Papini 28 sede del gruppo

il 21 di ottobre

a Pianoro, nell'ambito della tartufesta

 

ULTIME VISITE AL BLOG

maninblack.1adabruno99librit.ctgiorgio.siccardirosanna.greppitomasso49teduiagianni.bbmakito91nicolettasauroferdinandoalteriofabbri.giancarlolexlutor25ifonzarus.frappetta
 

AREA PERSONALE

 

CLATHRUS RUBER

Questo Gasteromicete è racchiuso da una volva che a maturazione si lacera in vari punti e la parte interna, che è gelatinosa, fuoriesce assumendo la forma di una rete di un bel colore rosso.

La natura, grazie a questo fungo, ci stupisce per la sua meravigliosa fantasia e varietà, infatti, a parte l’aspetto generale, la cosa che ci colpisce di più è il suo modo di riprodursi. Nella parte interna della rete rossa si forma una sostanza mucillaginosa contenente le spore di colore bruno-nerastro; il suo odore “particolare” attira gli insetti, soprattutto le mosche, che si imbrattano con la sostanza gelatinosa e la diffondono nell’ambiente.

 

 

« LUNEDÌ SERAMostra micologica 2011 »

Gita al lago della ninfa

Post n°2 pubblicato il 29 Giugno 2011 da ifonzaru

Una domenica mattina di inizio estate, nonostante lagiornata uggiosa ed il marcato pericolo di pioggia, un nutrito gruppo di fonzarùcon la faccia assonnata è in carovana; destinazione il Lago Della Ninfa.

La scusa ufficiale è cercare i funghi ma, la presenza di unsolo cestino, dimostra che non sono i carpofori l’obbiettivo dell’interessegenerale.

Tutti, donne uomini ed anche i bambini hanno nel loro cuorel’immagine, chi del muscoloso cacciatore, chi quella della bellissima e inafferrabile ninfa fatata e tutti sperano di avere il magico incontro con lacreatura dei loro sogni. Vi è perfino chi, sperando di essere il fortunatoprescelto, si è avvantaggiato partendo il giorno prima e attendendoci in loco.

La perlustrazione del lago e dei dintorni ha lasciato tuttia bocca asciutta ed un poco scoraggiati: Tra i riflessi delle acque vi eranosolo dei pesciolini e una moltitudine di girini, nel circondario nugoli dironzanti zanzare smaniose di banchettare a nostre spese.

Fortunatamente la delusione è stata scongiurata e la gita èstata in ogni modo, bellissima; con Giorgia che ci ha fatto da pazienteanfitrione, abbiamo potuto ammirare gli splendidi paesaggi della zona e goderedella presenza di miriadi di fiori dai mille colori che punteggiavano i prati verdissimied i boschi. Una menzione speciale la riserverei ad un maestoso faggio dalla veneranda età di 350 anni.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: ifonzaru
Data di creazione: 16/06/2011
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: ifonzaru
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 60
Prov: BO
 

I MIEI BLOG AMICI

I MIEI LINK PREFERITI

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963