Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvstefdesignQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Luglio 2015

Vieste/ International Beach Soccer 31 luglio al 2 agosto

Post n°14881 pubblicato il 29 Luglio 2015 da forddisseche

Vieste/ International Beach Soccer 31 luglio al 2 agosto PDF Stampa E-mail
mercoledì 29 luglio 2015 ore 11:58
Il programma.


 In riferimento alla tappa viestana dell'International Beach Soccer 2015, che si svolgerà a Vieste dal 31 luglio al 2 agosto, organizzato dall'associazione sportiva ARCA Vieste in collaborazione con il Lido Cristalda e con il patrocinio del Comune di Vieste, della Provincia di Foggia, della Regione Puglia e con il sostegno di Puglia Promozione,  si rende noto che la tre giorni si articolerà con questi appuntamenti.
Venerdì pomeriggio si svolgerà la "partita dei sogni" una partita dove, sotto gli occhi di Maurizio Iorio, due squadre si affronteranno ed il migliore in campo, prenderà parte al mondiale vestendo la maglia della nazionale italiana.
La sera, alle 21:30, sei coppie di "ballerini" si affronteranno in una gara di ballo che avrà come titolo "Ballando on the beach" e votati dai calciatori delle nazionali presenti si contenderanno il titolo di "Ballerini per una notte".
Poi il giorno successivo, sabato 1 agosto, alle ore 16:30 ci sarà l'inaugurazione della "Vieste Beach Arena" con il taglio del nastro, alle 17:30 la prima semifinale fra Brasile ed Argentina, alle 18:30 la seconda semifinale fra Italia e Canada. La sera poi, sempre all'interno della Vieste Beach Arena, ci sarà una festa danzante aperta a tutti con la presenza di alcuni DJ locali.
Il giorno dopo, domenica 2 agosto, alle ore 17:30 si disputerà la finale per il 3° e 4° posto ed alle 18:30  la finalissima  dell' International Beach Soccer, tour  2015.
A seguire, ci saranno le premiazioni.


 
 
 

Piaggia di fondi (e di spese) per il Parco del Gargano

Post n°14880 pubblicato il 29 Luglio 2015 da forddisseche

Piaggia di fondi (e di spese) per il Parco del Gargano

mercoledì 29 luglio 2015 ore 12:01
E’ ingente la somma spesa nell’ambito dell’obiettivo “Expo 2015 sui territori” col progetto Motherchef. Diverse le azioni tra cui tre visit tour per circa 18 giornalisti.
 
 
 

La notte bianca a Vico del Gargano

Post n°14879 pubblicato il 29 Luglio 2015 da forddisseche

La notte bianca a Vico del Gargano PDF Stampa E-mail
mercoledì 29 luglio 2015 ore 12:11

 

 
 
 

La Grande Guerra a Manfredonia e in Capitanata

Post n°14878 pubblicato il 29 Luglio 2015 da forddisseche

 

La Grande Guerra a Manfredonia e in Capitanata"Il 02/08/2015 fino al 09/08/2015 al LUC Laboratorio Urbano Culturale di Manfredonia si terrà una mostra storica

Di:

ADVERTISEMENT

Manfredonia – Per non rendere invano il sacrificio dei nostri concittadini nella Grande Guerra, in data 02/08/2015 fino al 09/08/2015 presso il LUC Laboratorio Urbano Culturale di Manfredonia si terrà una mostra storica denominata “ La Grande Guerra a Manfredonia e in Capitanata “, la cui finalità è di portare a conoscenza i Manfredoniani di oggi, giovani e non, di ciò che era la guerra in quegli anni e rievocare nella memoria degli anziani, figli dei combattenti, il racconto dei loro padri.

Anche Manfredonia, come tante altre città d’Italia, ha contribuito militarmente alla Grande Guerra con l’arruolamento di molti suoi concittadini, alcuni dei quali non ancora maggiorenni e partiti alle armi con uno spirito patriottico. Per difendere l’Italia dalle angherie dell’Impero Centrale, un folto numero di cittadini pescatori, artigiani lasciarono le proprie famiglie e lavoro per combattere. Molti di loro non sono più tornati. La stessa Manfredonia fu bombardata via mare da navi austro-ungariche causando danni alla stazione ferroviaria e lasciando, per fortuna, illesi i cittadini.

Per questo motivo anche noi non possiamo rimanere indifferenti alla rievocazione del “Centenario Prima Guerra Mondiale 2014/2018”, voluta dall’Unione Europea che a partire dal 28 giugno 2014 ha dato il via ad una serie di progetti di studio, mostre, commemorazioni, convegni, celebrazioni e rievocazioni storiche che si protrarranno per ben quattro anni. Riuniti in un “ Comitato Celebrazioni del Centenario della Grande Guerra “ alcuni cittadini insieme all’Associazione Gruppo Modellistico Ricerche Storiche Foggia, con la collaborazione delle Associazioni d’Arma, LUC Laboratorio Urbano Culturale, Club Auto Moto Storiche Sipontino, Euroambiente, Regio Hotel Manfredi, e Centro Velico Gargano, ed alcuni sponsor sensibili a questo tema, hanno organizzato una mostra storica, con convegni, documenti storico-didattici, fotografie, filmati, tavole a colori, riproduzione di manifesti dell’epoca, documenti originali, cimeli ( elmetti, baionette, stemmi da giacca, decorazioni, barelle, biciclette, borracce, divise, ecc…), in più ci saranno le riproduzioni in scala di modellini fedeli alla realtà di aerei, navi, soldati, automezzi, cannoni, mezzi blindati e corazzati e infine diorami.

PROGRAMMA
Programma Eventi – Mostra – La grande guerra a manfredonia e in capitanata –

(comunicato stampa)

 
 
 

Porto turistico Vieste, pronuncia definitiva TAR su ricorso Impresa Cidonio

Post n°14877 pubblicato il 29 Luglio 2015 da forddisseche

Porto turistico Vieste, pronuncia definitiva TAR su ricorso Impresa CidonioStatoQuotidiano.it | 28/07/2015 23:02

Abbonati ai feed di Statoquotidiano.it Bari – ”(…) L’intera controversia, infine, si compendia, in ultima analisi, nella quantificazione di una somma di denaro – pari ad euro...

 
 
 

Sabato 1 Agosto Vico e' in festa con la Notte Bianca,ormai arrivata alla 7° Edizione

Post n°14876 pubblicato il 29 Luglio 2015 da forddisseche

Sabato 1 Agosto Vico e' in festa con la Notte Bianca,ormai arrivata alla 7° Edizione PDF Stampa E-mail
martedì 28 luglio 2015 ore 16:47
Organizzata e promossa da Giuseppe Angelicchio proprietario del Bar Gran Caffe' di Vico del Gargano, si avvale della collaborazione del giornalista/presentatore Francesco del Conte, di cui si ricordano le mitiche interviste a Zdenek Zeman all'epoca allenatore del Foggia dei miracoli.


 La manifestazione e' patrocinata dal Comune di Vico del Gargano e dalla Coldiretti Foggia e sponsorizzata da diverse attivita' commerciali del paese garganico. Ogni anno sin dalla prima edizione si registrano migliaia di visitatori, attratti da questo evento che propone divertimento sia per i piu' grandi che per i piu' piccoli con musica e spettacoli,oltre alla degustazione di prodotti tipici del territorio per le vie del borgo pugliese. Quest'anno il programma si prospetta come sempre allettante con Animazione, Mascotte, lancio di Gadget, degustazioni, giro con l'asinello per i bambini e concerti di musica di ogni genere con la prima edizione di "Vico Folk Fest" che vedra' la partecipazione di diverse band tra cui spiccano le Radici Podoliche, gli Absolut Notes Band, i 3001 Band, i Funk Sax e i Damian Sounds. Non mi resta che darvi appuntamento a Sabato 1 Agosto a Vico del Gargano dalle 18:00 circa per vivere assieme una "Notte Bianca"ricca di musica e divertimento nella cornice di uno dei Borghi piu' Belli d'Italia.


Giuseppe Luigi D'Errico

 
 
 

Cagnano sempre più letteraria: da ‘Il Rovo’ agli incontri dell’autore

Post n°14875 pubblicato il 28 Luglio 2015 da forddisseche

 

Cagnano sempre più letteraria: da ‘Il Rovo’ agli incontri dell’autoreIl fil rouge della serata sono state le immagini di Cirillo Coccia e Tonino Di Cataldo montate da Cirillo Coccia

Di:

Cagnano Varano. Cagnano Varano sempre più letteraria. In occasione della rassegna ‘Cagnano d’Estate 2015′, le associazioni culturali del centro garganico hanno dato vita ad una serie di appuntamenti per rilanciare il turismo culturale locale. Lo scorso 12 luglio nell’aula magna del Liceo De Rogatis si è svolta la premiazione del concorso letterario ‘Il Rovo’, organizzato dall’Associazione Isola Capoiale (organizzatrice anche della Corri Capoiale, tenutasi sabato scorso). La serata si è aperta con la declamazione del tema, da parte della prof Ottavia Iarocci: la passione in tutte le sue forme. Poi il più giovane, Francesco Margini ha recitato la poesia dedicata al nostro territorio del poeta Andrea Mancino “Sul monte Gargano”.

Il fil rouge della serata sono state le immagini di Cirillo Coccia e Tonino Di Cataldo montate da Cirillo Coccia; in un video di grande gradevolezza. La serata è filata via sempre sul filo delle emozioni, che sono state respirate anche dai politici presenti primo fra tutti il sindaco Claudio Costanzucci e l’assessore alla Cultura Mariella Scanzano. I lavori vincitori sono stati i seguenti: “Eri Passione” di Rosario Lòpez Gregoris per la sezione poesia. “Pepp’ u’ grur” di Aura Lei per la sezione racconti. “La storia di nonna, Rina Stefania, emigrata a Londra” di Jessica Coccia per la sezione ragazzi.

Una band di musicisti proveniente da Cerignola con a capo chitarra e voce Pino Patruno, al basso Antonio Pedica , alla chitarra Andrea Mancino ,alle percussione Salvatore Russo , alla tastiera Hammond il liutaio nonché musicista cagnanese Michele De Monte, ha allietato la serata. Nell’ambito della manifestazione abbiamo potuto ammirare le bellissime chitarre di Michele De Monte e una interessantissima mostra fotografica, di una Cagnano inedita dal titolo “ Progetto Via Calabria”. La serata si è conclusa con un ricco buffet che è stato apprezzato molto dal pubblico. Il 17 invece nella storica via Coriolano si è svolta la presentazione del volume “Il tenore partigiano: Nicola Stame” con l’autore Lello Saracino a cura dell’Associazione Volta Pagina. Domenica 2 agosto invece sarà il turno di “De André tra letteratura e musica” con l’autore Nicola De Dominicis, il tutto sulle sponde del Lago di Varano (località Bagno).

Redazione Stato

 
 
 

Carpino Folk i primi 20 anni con DAMATIRA

Post n°14874 pubblicato il 27 Luglio 2015 da forddisseche

Carpino Folk i primi 20 anni con DAMATIRA PDF Stampa E-mail
lunedì 27 luglio 2015 ore 09:06
E’ dedicata alla Madre Terra questa edizione del Festival che omaggia la natura e le donne.


 C’è Damatira, la Ma­dre Terra, al centro della ventesima edizione del Carpi­no folk Festival, che prenderà il via lunedì prossimo, 3 agosto, e animerà il piccolo centro gar­ganico fino al 9. E il pensiero non poteva non andare ad Antonio Facenna, il giovane allevatore scomparso nell'alluvione dello scoro settembre. «Damatira - ri­corda il presidente l'associazio­ne Carpino Folk festival, Mario Pasquale Di Viesti - è il nostro modo per ricordare un amico che l'anno scorso era con noi ad organizzare il festival. Da­matira per ri­cordare non la sua tragedia ma il suo stato di armonia da­to dal suo par­ticolare rapporto con la natura». Con Damatira il Carpino Folk Festival caratterizza il suo ven­tennale con una forte prevalenza della componente femminile in tutte le performance proposte, abbracciando diverse discipline artistiche: dallo storytelling, va­lorizzando il patrimonio cultu­rale e naturalistico a bordo dei treni delle Ferrovie del Gargano, all'arte del teatro civile e popo­lare, alla musica nelle sue va­rianti legate alla popular music e musica tradizionale (folk e etni­ca) e quindi alla world music. Si parte con Cantar Viaggian­do, la sezione del festival che si svolge sui treni FerGargano che diventano palcoscenico grazie agli storytellers: Gianfranco Pie­montese, con l'accompagnamen­to dell'arpa di Giuliana De Donno, propone «Il Gargano nelle im­pressioni di una viaggiatrice sta­tunitense degli anni Venti: Ka­tharine Hooker»; la docente dell'Università di Foggia Patri­zia Resta, con il Quintana En­semble, propone «Il cielo della vita e i rituali di passaggio»; il giornalista Gianni Lannes, ac­compagnato da Redi Hasa e Ma­ria Mazzotta, parla del «Gargano: la madre terra daunia»; in­fine Nicola Giuliano e il progetto «Damatira Dub» di Elena Ruzza e Matteo Cantamessa. Dal 5 agosto le tappe di Cantar Viaggiando arrivano nel centro storico di Carpino dove ci sarà una presentazione del libro «Roberto Leydi e il "sentite buona gente"» con Domenico Ferraro (autore) e Maurizio Agamennone, quindi la proiezione dei filmati del 1967. Nella stessa serata la conferenza «Il culto della Madre Terra nella Capitanata». Quindi i concerti della tradizione: Giovanna Stifani interpreta Luigi Stifani, ac­compagnata da Antonio Stifani; le Cantatrici di Ischitella in Ma­tre del Creator; Angela Dell'Aquila in canti della tradi­zione albanese; Mariella Brindi­si accompagnata da Mario Man­cini in canti della Valle del For­fore; I Suonatori Della Valle Del Savena: Dina Staro, le donne, il violino e la danza dell'Appenin­no bolognese. Prima e durante il concorso videomaker per l'assegnazione del Premio Rocco Draicchio e i corsi del festival: tamburello, canto e chitarra battente, taran­tella e scherma di Carpino. Il 6 agosto lo spettacolo teatrale Caterina Pontrandolfo - «Cantar per terre»). Il 7 agosto i Bufù di Sepino, la brasiliana Rosalia De Souza e il progetto A Sud Del Mondo di Giuliana De Don­no, Massimo Cusato, Raffaello Simeoni; 1'8 agosto le Faraualla, le Triace, le yemenite A-Wa. Il finale con l'african jazzy soul dei Gasandji, la spagnola Amparo Sanchez e in chiusura i Canton di Carpino.

 
 
 

Beach Soccer/ I vecchi eroi del calcio a Vieste per tre giorni

Post n°14873 pubblicato il 27 Luglio 2015 da forddisseche

Beach Soccer/ I vecchi eroi del calcio a Vieste per tre giorni PDF Stampa E-mail
lunedì 27 luglio 2015 ore 09:11
Dal 31 luglio, ci saranno Pagliuca, Di Biagio, Ganz.


 E' ufficiale, oltre ai tanti campioni annunciati, ci saranno anche il portiere Berti, il tornante Di Livio e i bomber Agostini e Marco Del­vecchio a Vieste dal 31 luglio al 2 agosto (ingresso gratuito) do­ve farà tappa il mondiale Beach Soccer: in campo l'Italia, il Bra­sile, l'Argentina e il Canada con i calciatori che hanno in­dossato negli anni '90 la maglia della propria nazionale. Ulti­mato il "Beach Stadium Vieste" che potrà contenere oltre 1200 spettatori tutti a sedere, ora gli appassionati contano le ore per vedere all'opera i campioni del passato. Una nazionale di nomi illu­stri con Gianluca Pagliuca, Luigi Di Biagio, Maurizio Ganz e tanti altri campioni sotto la guida tecnica di Maurizio Iorio. La manifestazione sarà presen­tata giovedì pomeriggio al co­mune di Vieste alla presenza delle istituzioni locali, dell'as­sessore regionale Raffaele Pie­montese e della stampa specia­lizzata. Tutto pronto al "Beach Stadium Vieste", l'impianto è stato costruito all'interno pro­prio del Lido Cristalda dell'imprenditore Michele Prencipe che ospiterà l'evento che sarà ripreso e trasmesso dall'emit­tente satellitare, Sky. C'è tanta curiosità in tutto il movimento calcistico regiona­le anche per vedere all'opera i "campioni di una volta" che sicuramente trascineranno il pubblico con le loro giocate. Un evento imperdibile, per molti, soprattutto per i più nostalgici che potranno vedere da vicino i grandi calciatori che hanno in­dossato la maglia della squadra del cuore. Ultima tappa stagio­nale per vincere il trofeo e tra i calciatori azzurri che scende­ranno in campo ci saranno grandi nomi. La manifestazio­ne, accesso libero e gratuito, si svolgerà nel "Beach Stadium Vieste". «Questa struttura - di­ce l'organizzatore Dario Car­lino - potrà in futuro anche ospitare manifestazioni musi­cali ed eventi culturali». L'accordo fra la società di pu­ro settore giovanile dell'Arca Vieste e il titolare del Lido Cri­stalda ha fatto sì che a Vieste quest'anno si potesse realizza­re un evento di sicuro richia­mo.

 
 
 

S. Giovanni Rotondo/ Le grandi prove in vista del centenario dell'arrivo di Padre Pio

Post n°14872 pubblicato il 27 Luglio 2015 da forddisseche

S. Giovanni Rotondo/ Le grandi prove in vista del centenario dell'arrivo di Padre Pio PDF Stampa E-mail
lunedì 27 luglio 2015 ore 09:43
Domani la giornata del ringraziamento, anticipo delle manifestazioni 2016.


 Sarà l'edizione numero 99 quella della «gior­nata del ringraziamento» in programma domani sera, che fungerà da viatico al grande evento dell'anno prossimo (28 lu­glio 1916-28 luglio 2016), quando i prepa­rativi troveranno sbocco nel calendario dei festeggiamenti approntato per ricor­dare l'arrivo, un secolo fa, ai quell'umile fraticello, poi divenuto santo, che cambiò la storia di San Giovanni Rotondo e del mondo. L'amministrazione comunale, sin dall'insediamento nel 2011, ha fortemente voluto l'evento non à caso denominato «giornata del ringraziamento», predispo­nendo, insieme alla curia vescovile, i frati e l'ospedale «Casa sollievo della sofferenza» un percorso che porti al centenario dell'anno prossimo.

 
 
 

Giuseppe De Filippo nuovo Presidente del Consorzio di Bonifica di Capitanata

Post n°14871 pubblicato il 27 Luglio 2015 da forddisseche

Giuseppe De Filippo nuovo Presidente del Consorzio di Bonifica di Capitanata PDF Stampa E-mail
lunedì 27 luglio 2015 ore 16:01
Giuseppe De Filippo, giovane imprenditore agricolo e attuale presidente di Coldiretti Foggia, è il nuovo Presidente del Consorzio di Bonifica di Capitanata.  De Filippo anche in questo caso prende il posto di Pietro Salcuni. Tra gli obiettivi prioritari il rilancio immediato dell'ente e l'avvio di una serie di progetti infrastrutturali ad iniziare dalla diga di Piano dei Limiti.

 
 
 

Turismo/ "Momento positivo" per la Puglia +10.7% presenze rispetto al 2014

Post n°14870 pubblicato il 27 Luglio 2015 da forddisseche

Turismo/ "Momento positivo" per la Puglia +10.7% presenze rispetto al 2014 PDF Stampa E-mail
lunedì 27 luglio 2015 ore 16:04
 E' boom di prenotazioni A confermare l’aumento dei turisti è l’Osservatorio del Turismo regionale. L’assessore Gianni Liviano: la Puglia in fortissima crescita sui mercati stranieri.


  Il fronte web continua a confermare l’appeal della Puglia per questa estate 2015. Così dopo Summer Trend di google.com che in generale conferma la Puglia fra le mete più desiderate subito dopo la Grecia: “la Puglia mostra un positivo trend di prenotazioni con la migliore performance della penisola”- dichiara Andrea D’Amico, Regional Director di Booking.com per l’Italia in un articolo del Sole 24 Ore di oggi in cui si riporta anche il commento di Federturismo che stima che un settanta per cento di turisti italiani sceglierà le località marittime con in testa la Puglia.

Già altri motori di ricerca del turismo come tripadivisor e l’Osservatorio di hoteltrivago.it avevano citato la Puglia come la regione più ricercata dagli italiani. Segno non solo dell’appeal della Puglia, ma anche delle trasformazioni radicali in atto nel turismo, con il web ed i colossi della prenotazione on-line al centro del mercato. “E’ un momento positivo per la nostra regione – commenta l’Assessore all’Industria Turistica e Culturale, Gianni Liviano – La insperata ripresa del turismo italiano sembra premiare la Puglia, già da alcuni anni in fortissima crescita sui mercati stranieri. La strada per diventare una regione che fa veramente del turismo il suo settore di punta è ancora lunga e la sfida è soprattutto anche quella dei servizi. Ci impegneremo al massimo insieme agli operatori del settore perché questa sia un’estate da non dimenticare e nello stesso per fare in futuro del turismo in Puglia una vera industria portante dell’economia “.

L’incoronamento della Puglia a regina delle vacanze degli italiani viene confermato quest’anno dai più importanti istituti di ricerca (Doxa per Europcar, Piepoli per Confurismo, SWG per Confesercenti). Queste tendenze pare si stiano trasformando in flussi effettivi: i dati provvisori dell’Osservatorio del Turismo regionale confermano che già a maggio e giugno il trend è stato più che positivo rispetto al 2014 con un + 7,4 % di arrivi e un + 10,7 % di presenze nel mese di maggio. L’estate turistica pugliese, dunque, è iniziata a maggio e si mostra in crescita anche nel mese di giugno con un incremento stimato del +2% circa degli arrivi e del +4% delle presenze. Questi i primi dati provvisori trasmessi dal 65% circa delle strutture ricettive del territorio, attraverso SPOT (Sistema Puglia per l’Osservatorio Turistico, il software per la rilevazione dei dati introdotto nel 2013). Si tratta di dati dunque ancora incompleti e non definitivi, ma già in grado di segnalare un robusto segno positivo sull’estate pugliese.

Ancora in crescita il numero di stranieri che hanno visitato la Puglia nel 2015. L’incremento relativo ai primi 5 mesi del 2015 è del +5% per gli arrivi e del +6% per i pernottamenti. Resta stazionario rispetto al 2014 l’andamento del mercato italiano (arrivi), mentre il numero di pernottamenti sale del +1%. anche se la componente italiana mostra segni molto positivi nel mese di maggio ( + 5.6% gli arrivi e + 9% le presenze). Nel complesso, il numero di turisti italiani e stranieri arrivati in Puglia da gennaio a maggio cresce del +1% e i pernottamenti del +2%.
Tra i mercati stranieri in rapida espansione si segnalano in particolare: Germania (+20% dell’incoming), Belgio (+14%), Francia (+20%), Regno Unito (+19%), Canada (+13%) e Stati Uniti (+5%). I risultati definitivi saranno disponibili a completamento delle trasmissioni da parte delle strutture ricettive del territorio.

 
 
 

Battiti Live a Manfredonia: domani presentazione, il 2 agosto lo spettacolo

Post n°14869 pubblicato il 27 Luglio 2015 da forddisseche

 

Battiti Live a Manfredonia: domani presentazione, il 2 agosto lo spettacoloNon mancheranno i grandi nomi della musica italiana quali Patty Pravo, Roby Facchinetti, Paolo Belli, Carmen Consoli, Marco Masini e Max Pezzali, un gradito ritorno quello dell’ex 883

Di:

Manfredonia – DOMANI, martedì 28 luglio alle ore 12 al Porto turistico di Manfredonia, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della quarta tappa del Radionorba Battiti Live 2015, in programma domenica 2 agosto a Manfredonia nel piazzale Silvio Ferri. All’incontro con i giornalisti interverranno il sindaco di Manfredonia, Angelo Riccardi, Alan Palmieri, station manager di Radionorba e direttore artistico nonché conduttore dello showe il direttore commerciale del Gruppo Norba Sandro Mancino. Nel corso della conferenza stampa sarà presentato il cast della tappa di Manfredonia, comprese le ultime novità, e raccontate altre particolarità di questa tredicesima edizione.

FOCUS. La tredicesima edizione del Radionorba Battiti Live è partita domenica 12 luglio da Brindisi. Battiti è tornata a Brindisi dopo quattro anni. Nel 2011 fu un grandissimo spettacolo sul piazzale Lenio Flacco. Dopo Brindisi è stata la volta di Bisceglie (19 luglio) diventata a tutti gli effetti una delle capitali della movida estiva pugliese. Ieri 26 luglio tappa a Gallipoli. Dopo una pausa di un anno, Battiti tornerà a Manfredonia il prossimo 2 agosto, ai piedi dello splendido Castello Svevo Angioino (piazzale Silvio Ferri). La grande chiusura è prevista il 9 agosto e per la prima volta il tour si concluderà a Bari, ancora una volta in piazza Diaz, il waterfront del capoluogo pugliese, ritenuto senz’altro lo scorcio televisivo più rappresentativo della città di Bari in Italia.

Come sempre sul grande palco del Radionorba Battiti Live saliranno grandi star del panorama musicale nazionale ed internazionale, gli autori delle hits dell’estate 2015, giovani talenti, ma anche cantanti che hanno segnato la storia della musica italiana. In tutto una cinquantina gli artisti che si alterneranno nelle cinque tappa, fra questi il protagonista indiscusso dell’estate 2015, ovvero lo spagnolo Alvaro Soler, con il suo “El Mismo Sol”, tormentone estivo, da ormai cinque settimane in vetta a tutte le classifiche. Ci sarà inoltre il grande ritorno di Nek dopo il successo a Sanremo,i vincitori di Amici 2015,i The Koloros, idoli dei teenagers,e Lorenzo Fragola, una delle novità più sorprendenti degli ultimi mesi insieme a Francesca Michielin. Nel cast di Battiti non può mancare il grande rap italiano, naturalmente capeggiato da J-Ax, che dopo aver chiuso la stagione come giudice di The Voice ha lanciato il nuovo singolo “Maria Salvador”, una delle canzoni più suonate dalle radio italiane, ma ci saranno altri grandi rappresentanti del genere come Que Pequegno dei Club Dogo, Clementino e Nesli.

Non mancheranno i grandi nomi della musica italiana quali Patty Pravo, Roby Facchinetti, Paolo Belli, Carmen Consoli, Marco Masini e Max Pezzali, un gradito ritorno quello dell’ex 883. E poi ci saranno artisti che con Radionorba hanno sempre condiviso un comune percorso quali Dolcenera, Anna Tatangelo, Neffa, Giusi Ferreri. Non mancheranno altre sorprese, soprattutto sul fronte internazionale, dove al momento oltre ad Alvaro Soler ha confermato la partecipazione Alexandra Stan, star rumena, che ad anni di distanza dal tormentone “Mr Saxobeat” quest’anno è tornata con “We Wanna”, cantato in coppia con la connazionale Inna.

Insomma, come sempre un grandissimo cast per uno spettacolo che quest’anno, ancor più degli anni precedenti, sarà un grande show, condotto da Alan Palmieri, station manager della radio del sud e direttore artistico dell’evento, e da una nuova partner che sarà annunciata nella conferenza stampa in programma giovedì prossimo a Brindisi. Il team della direzione artistica è anche composto da Giuliano Cantini, da Pasquale Sabatelli per il casting artistico, dall’autore Luca Parenti e dal regista televisivo Andrea Gaito. Tutta la creatività grafica dell’evento è invece firmata ancora una volta da Luca Parmigiani di Sallymara.

“Stiamo mettendo a punto gli ultimi ritocchi per offrire anche quest’anno ai pugliesi, ai tantissimi turisti che hanno scelto la Puglia per le loro vacanze e a tutti coloro che ci verranno a trovare dalle regioni limitrofe un’esperienza unica”, sottolinea Alan Palmieri. “Come è stato per ogni edizione, anche quest’anno stiamo sviluppando il formato dello spettacolo per offrire uno show ogni volta nuovo, appassionante, coinvolgente ed indimenticabile per tutti. In particolare, per questa edizione 2015 di Battiti abbiamo rivisto completamente il palco, l’impianto audio e quello scenico dell’evento per offrire ai nostri follower, come si chiamano ormai in ambiente social, un’esperienza spettacolare unica. La nostra gente, i nostri ascoltatori, se lo meritano. Per noi questo spettacolo è anche un modo per ringraziarli della fiducia che ci accordano ogni giorno. Radionorba è in grande crescita in termini di ascolti e di gradimento e tutto questo ci stimola a migliorare sempre più la qualità dei nostri contenuti”.

Battiti andrà in onda anche quest’anno in diretta nazionale ed internazionale sul canale 730 di Sky, che trasmette Radionorba Tv in free to air (gratis per tutti), e naturalmente non mancherà la trasmissione in fm sulle frequenze di Radionorba e sulla tv digitale (Telenorba, al canale 10, e la stessa Radionorba Tv, al canale 19). Lo spettacolo avrà inizio come sempre alle ore 21 circa, ma le attività in piazza cominceranno sin dal primo pomeriggio, con la diretta radiotelevisiva di Radionorba, il sound check e gli intrattenimenti offerti dagli sponsor che hanno voluto affiancare il proprio brand a quello del Radionorba Battiti Live: Peroni,Grana Padano, Ricola,Banca Popolare di Bari, Actionaid, Cantine Paololeo, Wella Professional, Balkan Express.

Novità di quest’anno la collaborazione con Deezer (www.deezer.com), primo servizio globale di musica in streaming, presente in oltre 180 paesi al mondo e con un catalogo di oltre 35 milioni di brani. Grazie a questa partnership sarà possibile rivivere le emozioni degli ultimi 10 anni del tour e ascoltare le playlist con i protagonisti che hanno fatto la storia di Battiti Live, direttamente dal profilo ufficiale del tour su Deezer, accessibile a questo indirizzo: http://bit.ly/1U87JYW.E inoltre su Deezer sarà anche possibile ascoltare in anteprima le playlist ufficiali con i protagonisti delle 5 tappe del tour 2015, a partire dalla prima tappa, Brindisi.

Anche quest’anno, infine, nelle città delle province che ospiteranno lo spettacolo sarà distribuito il Battiti Magazine, diretto da Maurizio Angelillo, direttore di Radionorba Notizie, che conterrà articoli e interviste esclusive agli ospiti del tour e ad altri grandi personaggi della musica, immagini sulle precedenti edizioni, curiosità, rubriche e tanto altro.

(COMUNICATO STAMPA)

 
 
 

Manfredonia, ‘Fellini mi vuole conoscere? A sort’. Ferruccio Castronuovo racconta (VIDEO)

Post n°14868 pubblicato il 27 Luglio 2015 da forddisseche

Manfredonia, ‘Fellini mi vuole conoscere? A sort’. Ferruccio Castronuovo racconta (VIDEO)StatoQuotidiano.it | Oggi alle 11:02

Abbonati ai feed di Statoquotidiano.it Manfredonia – OTTAVA edizione del concorso internazionale ‘Corto e Cultura nelle Mura di Manfredonia‘: svoltasi lo scorso 25 luglio – nei loc...

 
 
 

Parte il fermo pesca nell’Alto Adriatico. Dal 16 agosto da Pesaro a Bari

Post n°14867 pubblicato il 27 Luglio 2015 da forddisseche

 

Parte il fermo pesca nell’Alto Adriatico. Dal 16 agosto da Pesaro a Bari"Con il fermo biologico aumenta peraltro anche il rischio - sottolinea Impresapesca Coldiretti - di ritrovarsi nel piatto per grigliate e fritture, soprattutto al ristorante, prodotto straniero o congelato se non si tratta di quello fresco Made in Italy"

Di:

Bari – STOP al pesce fresco a tavola per l’avvio del fermo pesca che porta al blocco delle attività della flotta da pesca italiana lungo l’Adriatico da Trieste a Rimini. A darne notizia è Coldiretti Impresapesca in occasione dell’avvio del provvedimento che cade in un momento difficile per le marinerie, le quali negli ultimi 30 anni hanno perso il 35 per cento delle imbarcazioni e 18.000 posti di lavoro, mentre si è progressivamente ridotto il grado di autoapprovvigionamento del pescato.

Con il fermo biologico aumenta peraltro anche il rischio – sottolinea Impresapesca Coldiretti – di ritrovarsi nel piatto per grigliate e fritture, soprattutto al ristorante, prodotto straniero o congelato se non si tratta di quello fresco Made in Italy proveniente dalle altre zone dove non è in atto il fermo pesca, dagli allevamenti nazionali o dalla seppur limitata produzione locale dovuta alle barche delle piccola pesca che possono ugualmente operare. Tra l’altro nei primi tre mesi del 2015 sono stati importati in Italia oltre 233 milioni di chili di pesci e crostacei, molluschi e altri invertebrati acquatici con un aumento del 3 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo un’analisi Coldiretti Impresapesca su dati Istat. Per effettuare acquisti di qualità al giusto prezzo il consiglio di Coldiretti Impresapesca è dunque di verificare sul bancone l’etichetta, che per legge deve prevedere l’area di pesca (Gsa). Le provenienze da preferire sono quelle dalle Gsa 9 (Mar Ligure e Tirreno), 10 (Tirreno centro meridionale), 11 (mari di Sardegna), 16 (coste meridionali della Sicilia), 17 (Adriatico settentrionale), 18 (Adriatico meridionale), 19 (Jonio occidentale), oltre che dalle attigue 7 (Golfo del Leon), 8 (Corsica) e 15 (Malta). Ma si può anche rivolgersi alle esperienze di filiera corta per la vendita diretta del pescato che Coldiretti Impresapesca ha avviato presso la rete di Campagna Amica.

Il blocco delle attività prevede un calendario che scatta il 26 luglio per l’alto Adriatico – spiega Impresapesca Coldiretti -, nel tratto da Trieste a Rimini, con il blocco per 43 giorni, delle barche che hanno sistemi a traino, fino al 6 settembre. Il 16 agosto – continua Impresa Pesca Coldiretti – stop alle attività per il centro e sud Adriatico, da Pesaro a Bari, che riprenderanno il 27 settembre. Il 19 settembre si fermeranno i pescherecci a partire da Brindisi, Ionio e Tirreno (fino al 18 ottobre), mentre Sardegna e Sicilia decideranno autonomamente, con uno stop di almeno trenta giorni nel rispetto dei periodi previsti dai piani di gestione. Resta il fatto – denuncia Coldiretti Impresapesca – che l’attuale format del fermo pesca, inaugurato esattamente 30 anni fa, ha ampiamente dimostrato di essere inadeguato, poiché non tiene conto del fatto che solo alcune specie ittiche si riproducono in questo periodo, mentre per la maggior parte delle altre si verifica in date differenti durante il resto dell’anno. Da qui la proposta di Coldiretti Impresapesca di differenziare il blocco delle attività a seconda delle specie, mentre le imprese ittiche potrebbero scegliere ciascuna quando fermarsi in un periodo compreso tra il 1° luglio e il 30 ottobre.

Redazione Stato

 
 
 

Mattinata/ “Necessari quei lavori nelle gallerie garganiche”

Post n°14866 pubblicato il 27 Luglio 2015 da forddisseche

Mattinata/ “Necessari quei lavori nelle gallerie garganiche” PDF Stampa E-mail
lunedì 27 luglio 2015 ore 09:09
Il Ministro delle Infrastrutture, Delrio, risponde alle critiche. “Ci siamo trovati di fronte ad un’emergenza e vi dico perché non potevano essere né anticipati né posticipati”.


 E' stato il ministro per le infrastrutture Graziano Delrio a spiegare i motivi e la tempistica della chiusura delle gallerie del Gargano sud. A interessere il ministrò è stato il deputato del Partito Democratico Michele Bordo. «Mi sembrava assurdo, ha sottolineato l'on Bordo, che le gallerie di Mattinata potes­sero essere chiuse per lavori proprio a luglio. Per questa ragione mi ero impegnato, con alcuni operatori turistici, a verificare i motivi di questa scelta da parte dell'Anas». Ora, continua il deputato sappiamo che tali «lavori, in realtà, non erano program­mabili e nemmeno rinviabili. E comunque finiranno prima del previsto». Il ministro dei trasporti e delle infrastrutture Delrio alla sollecitazione di Bordo ha risposto fornendo vari chia­rimenti: «I lavori menzionati dall'on. Bordo, consistenti nella sostituzione di lampade fluorescenti a bassa pressione di sodio, si sono resi necessari a seguito delle continue va­riazioni di tensione che hanno determinato il danneggia­mento di molte lampade pre­senti all'interno delle gallerie che collegano Manfredonia-Vieste. Tali attività, non pre­vedibili e non programma­bili, sono indispensabili al fine di mantenere gli stan­dard di sicurezza in galleria soprattutto in previsione del maggior afflusso di traffico previsto per il mese di agosto». Il ministro continua ricordando come «per garantire l'incolumità degli operatori é dell'utenza stradale, con ap­posita ordinanza comparti­mentale del15 luglio 2015 è stato stabilito di eseguire i suddetti lavori, a partire dal 20 luglio e sino al 30 luglio prossimo, esclusi il sabato e la domenica, dalle ore 10 alle ore 18, con un aggravio nei tempi di percorrenza di circa 15 minuti». Le suddette fasce orarie so­no state determinate tenendo conto del maggior afflusso di traffico veicolare diretto verso le località balneari limi­trofe, individuato tra le ore 7 e 10, nonché del rientro dalle stesse località nella fascia oraria 18-21. I lavori, ha con­cluso, il ministro dei trasporti Delrio nella risposta a Bordo, potrebbero essere "terminati' in anticipo con l'eventuale estensione delle lavorazioni nella sola mattinata oggi lunedì 27 luglio".  

Francesco Bisceglia

 
 
 

A Ischitella ieri la tappa del Festival Puglia Talent

Post n°14865 pubblicato il 27 Luglio 2015 da forddisseche

A Ischitella ieri la tappa del Festival Puglia Talent PDF Stampa E-mail
lunedì 27 luglio 2015 ore 09:14
Davanti alla affollatissima piazza si sono esibiti bravissimi talenti locali presentati splendidamente da l bravissimo Vincenzo Frasca  dj e speacher  presso radio master di Foggia  e dalla splendida Carmen Racioppa.

Spazio dovuto c’è stato pure per il rimpianto “ Big Jimmj” a cui è stata dedicata la serata  che il “ deus ex machina” dell’organizzazione Tony di Foggia ha voluto giustamente ricordare mostrando una maglietta della Polisportiva Santucci ,anche sponsorizzatrice dell’evento.
Bravissimi tutti  i talenti che si sono esibiti : Ivan di Paola,Teresa san Paolo,Ps Ginnt,Maria Assunta Peres,Andre Idea ,Neal,Anna Teresa Rubino,Eleonora di Stolfo,Giargo,Angelica Ferrucci,Doppia Faccia,Michele Busico,Vincenzo Cardente, e dagli ospiti che si sono esibiti Emilia Corso,il bravissimo Gian Luca Giambattista Simone Tavani e Andrea Belli e il gruppo danza di Maria  Comparelli.
La giuria composta da l’insegnante di canto Mirella Foschi,il professore di Musica Mario Manicone  e Giuseppe lo Campo,noto imprenditore del Foggia calcio e Laganella Giuseppe giornalista pubblicista  ha dovuto scegliere solo:
 Maria Assunta Peres,Neal,Anna Teresa rubino,Giargo Angelica Ferrucci e Vincenzo Cardente che si esibiranno nella finale di Zapponeta.
La serata della riuscitissima manifestazione si è conclusa con i dovuti ringraziamenti a quanti hanno contribuito alla riuscita della splendida serata e il particolar modo all’assessore Merolla che ha voluto fortemente l’evento.

Giuseppe Laganella.

 
 
 

Carpino - Tutto pronto all’Agriturismo Biorussi per la sesta edizione de “I sapori dell’arte”

Post n°14864 pubblicato il 27 Luglio 2015 da forddisseche

Carpino - Tutto pronto all’Agriturismo Biorussi per la sesta edizione de “I sapori dell’arte” PDF Stampa E-mail
martedì 21 luglio 2015 ore 17:39

Image 

"I sapori dell’arte" tornano anche quest’anno per dar vita alla sesta edizione, presso l’Agriturismo Biorussi, a due passi dal lago di Varano,nel parco Nazionale del Gargano,in un’oasi immersa nel verde ,tra gli ulivi e il canto delle cicale,il 31 luglio e il 1° agosto,con il patrocinio del Comune di Carpino,della Proloco e del Consorzio delle Proloco, per dar vita alla sesta edizione.

Un vero e proprio appuntamento all’insegna della tradizione, due serate dedicate a chi della propria passione ne fa un vero tesoro. La location si trasformerà in un’oasi di eccellenze…miele,olio,fave,formaggi,salumi,vini,dolci,pane,zafferano… pittori,artisti,fotografi,musica popolare…

La manifestazione nasce nel Giugno 2010, l’idea era quella di passare una serata in compagnia tra
amici,ammirare quadri,pitture e vecchie foto,sorseggiare un buon bicchiere di vino,assaporando fave,olio e formaggi appena fatti. Da qui il nome della manifestazione,da qui l’idea e la volontà di far incontrare al pubblico artisti semplici e speciali e di raccontarli con le loro opere, da qui l’impegno e l’inizio di un appuntamento importante,da qui la passione e la voglia di mettere insieme l’arte e i migliori prodotti offerti dalla nostra,terra,riscoprire,ricordare e valorizzare a pieno profumi e sapori di un tempo e renderne partecipi intenditori,turisti e buongustai,promuovere a pieno l’impegno e la passione dei produttori e degli artisti locali.

I sapori dell’arte rappresenta ormai un formula che ha saputo negli anni rinnovare le sue proposte,anno dopo anno la manifestazione è cresciuta a piccoli passi,nel 2010 si contavano 10 stand tra produttori e artisti,e un centinaio di visitatori locali,nel 2015 si contano ben 30 stands tra produttori e artisti,tantissimi visitatori provenienti da gran parte della provincia,  e testate giornalistiche e televisive locali.

Tante le novità di quest’anno… La famiglia Russi ha voluto dedicare le due serate alla beneficenza. Per Biorussi solo un banco con i propri prodotti in esposizione. La  degustazione delle fave e delle pettole fritte,verranno preparate sempre da Biorussi , donandole però a due associazioni : La caritas parrocchiale di Carpino e all’Agape, l’associazione genitori amici piccoli emopatici di Carpino dedicata a Maria Grazia Basile, tutto il ricavato delle due serate sarà donato a loro.
Un’altra novità che quest’anno andrà ad arricchire una delle due serate sarà il nuovo PROGETTO ARTANDO,una mostra itinerante che toccherà la maggior parte dei comuni del Gargano e della Capitanata a cominciare proprio da Carpino dove avverrà il taglio del nastro il 1 Agosto. L’evento verrà ospitato dalla farmacia Niro ed in contemporanea dall’Agriturismo Biorussi.La mostra, voluta fortemente dal Consorzio delle pro loco gargano in stretta sinergia con l’Accademia di Belle Arti Albertina di Torino,racchiude molti artisti internazionali: brasiliani, turchi, cinesi,rumeni,iraniani,australiani,albanesi,inglesi e italiani. Un’esposizione per valorizzare l’arte contemporanea, ma al tempo stesso le opere di giovani artisti.

Il programma delle due serate:

Venerdi 31 Luglio 2015

Ore 19.00  Impariamo “u pzzil ammucciat”con Giuseppina – laboratorio di uncinetto-
Ore 20.30 Saluto di benvenuto e presentazione stands
Ore 21.30 Matteo Marolla &  Zumpinaria banda
                 Anteprima del nuovo disco “TEMPO LIBERO “

Sabato 01 Agosto 2015

Ore 20.30 In viaggio tra gli stands tra Arte e Sapori della nostra terra
Ore 21.00 “I suoni della tradizione” con Pio Gravina, Claudio Pelusi, Michele Russi, Mike Maccarone, Antonio Pizzarelli
Ore 21.30 Ringraziamenti, consegna attestati ai partecipanti
Ore 22.30 chiusura serata con i “TRADITIONAL SOUD SISTEM”

In entrambe le serate dimostrazione di lavorazione di pasta filante a cura dell’Az.Zootecnica Mezzanotte Rocchino.

Degustazioni ed esposizioni a cura di:

Cantine Re Dauno
Cantine Domini Dauni
Diffry wine srl p.v. Cantine Due Palme di Manfredonia
Antica tradizione  - liquori artigianali -
Az. Zootecnica Mezzanotte Rocchino
Salumi Des
Torrefazione Moka Divo
Tuorlo Biancofiore
Apicultura Lombardi
Zafferano del Gargano- impresa Agr. Martino Francesca-
Antica panetteria Fulgaro dal 1890 srl
De Amicis – pastai dal 1980-
Agriturismo Biorussi
bHortus - liquori-
Giorgio Gerratana –artista-
Schiavone Rocco Pio –fotografo-
Vitettantonio  e Maria Vittetta - installazione vecchio telaio-
Alessandro Corona – fotografo Bologna-
Michela Mezzanotte  – architetto –
Donato Maccarone   - artista -
Marianna Petronzi  - artista-
Giuseppina Finizio  – artista del ricamo-
Michele Bocale – artigianato pugliese-
Il telaio di carpino
Rocco Gramazio  - artista –
Scanzuso Matteo – la moda di un tempo-
Giuseppe Catalano – pittore-
Michele De Monte – liutaio -

Associazioni

Le Pietre del Gargano di Michelangelo Di Mauro
Isola di Capojale e il Rovo -passione lagunare,poesia,arte,fotografia,musica-
Agape - ass. genitori amici piccoli emopatici –Carpino- MARIA GRAZIA BASILE
La Caritas parrocchiale di Carpino
Ass. Velo Club Carpino Runners

Le indicazioni stradali per giungervi sono:

- Autostrada A14 uscita verso Poggio Imperiale/Lesina
- Alla rotonda prendi la 2a uscita e imbocca SS693 in direzione Vieste-Peschici/​Rodi Garganico
- Uscita verso Lago di Varano
- Proseguire fino ad un incrocio, superando il ponticello della stazione
- all'incrocio svoltare a destra
- dopo poche centinaia di metri svoltare a sinistra

NELL'ULTIMO TRATTO TROVERETE LE INDICAZIONI DELL'AGRITURISMO

 
 
 

A Ischitella questa sera “Puglia Talent”

Post n°14863 pubblicato il 26 Luglio 2015 da forddisseche

A Ischitella questa sera “Puglia Talent” PDF Stampa E-mail
domenica 26 luglio 2015 ore 10:29
Questa sera, in piazza De Vera D'Aragona a Ischitella spazio ai talenti del territorio. La cittadina garganica ospiterà "Puglia Talent", il festival dedicato ai talenti locali ideato da Michele Pezzolla e giunto alla sua terza edizione.


 Tony di Foggia, coordinatore delle selezioni nella provincia di Foggia: "L'Amministrazione di Ischitella, il sindaco Piero Colecchia e l'assessore con delega al turismo Giuseppe Merolla, ha voluto fortemente questa tappa del Puglia Talent a Ischitella. Per questo io e tutto lo staff abbiamo voluto invogliare la comunità di Ischitella e quella dei paesi limitrofi come Vico del Gargano, Cagnano Varano, Rodi Garganico, Vieste, a partecipare in massa alle iscrizioni. Di fatto stanno arrivando molte richieste, ma oltre ai concorrenti ci saranno anche ospiti come scuole di ballo e personaggi locali". Partnership della tappa di Puglia Talent in Provincia di Foggia è Radio Master. Ischitella è la terza tappa del concorso nella Provincia di Foggia. Le prime due si sono svolte a San Giovanni Rotondo (il 13 giugno 2015) e a Foggia (il 26 giugno) portando alla selezione di 6 finalisti provinciali. Tra questi c'è anche Carmen Racioppa, una delle vincitrici della tappa di San Giovanni che per la tappa di Ischitella ricoprirà il ruolo di presentatrice. I concorrenti vincitori della tappa di Ischitella accederanno alla finale provinciale del 6 Agosto in piazza Aldo Moro a Zapponeta, dove verranno scelti i 6 finalisti regionali che andranno a Monopoli per la finale regionale in programma agli inizi di settembre

 
 
 

Vieste pullula di turisti (4)

Post n°14862 pubblicato il 26 Luglio 2015 da forddisseche

Vieste pullula di turisti (4) PDF Stampa E-mail
domenica 26 luglio 2015 ore 10:39
Il paradosso di una città di primati ed emigranti.


 Può una località stagliar­si, anno dopo anno, come la prima destinazione turistica di tutta la Puglia e al contempo vedere i suoi giovani costretti ancora ad emigrare, perché "qui si lavora solo due mesi l'anno". E' l'enorme paradosso vis­suto da Vieste, anche que­st’estate gremita di turisti, sia italiani che stranieri. La perla del Gargano si conferma come la capitale del turismo pugliese, la prima località per capacità ricettiva e numeri di pre­senze: 1,9 milioni quelle ufficiali, 3,9 mi1ioni quelle stimate e legate al sommerso. Eppure da Vieste i giovani continuano ad andarsene, costretti ogni anno ad emigrare appena si conclude la stagione estiva. Colpa di un modello ancora incentrato esclusivamente sul turismo balneare e che limita dunque le presenze all'arco di due so­li mesi. Destagionalizzare è l'obiettivo che, alcuni a parole altri con i fatti, si cerca di raggiungere per allungare la stagione e dare ricchezza alla comunità anche nel resto dell’anno. La possibilità di farcela, ac­cantonata ogni speranza su una governance turisti­ca locale, è affidata alla nuova classe imprenditoriale che il comparto-turi­stico garganico sta sfor­nando. Giovani che si sono formati, sul campo e nelle Università italiane ed este­re, e che a differenza della vecchia generazione di albergatori e operatori stan­no dimostrando due capa­cità. La prima è l'apertura al gioco di squadra, a quel­la collaborazioni tra priva­ti e tra questi e pubblico (Pugliapromozione, su tutti) che considerano ne­cessaria; la seconda è l' abi­lità nel marketing, pio­muovendosi al meglio pu­re su web e social.

L’attacco

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963