Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Gennaio 2017

Sanità Puglia, sì al turnover di medici e infermieri negli ospedali. Ma bisogna tagliare sui farmaci.

Post n°18348 pubblicato il 31 Gennaio 2017 da forddisseche

Sanità Puglia, sì al turnover di medici e infermieri negli ospedali. Ma bisogna tagliare sui farmaci. 

 
Sanità Puglia, sì al turnover di medici e infermieri negli ospedali. Ma bisogna tagliare sui farmaci.
 
 

Via libera al turnover di medici e infermieri negli ospedali pugliesi. Dopo anni di blocco totale degli organici la Regione sblocca la situazione e dà l'ok alla sostituzione nelle piante organiche di chi va in pensione. È quanto emerso nel corso dell'incontro fra i presidenti degli Ordini provinciali dei medici pugliesi e il direttore del dipartimento Salute della Regione Puglia, Giancarlo Ruscitti.

 

Il ricambio generazionale in corsia avverrà tramite bandi di concorso, scrivono i rappresentanti dei medici, che "cercheranno di preservare le professionalità sviluppate all'interno delle singole Asl". Una decisione importante, anche perché nei prossimi dieci anni andrà in pensione il 72 per cento dei medici di base presenti in Puglia. La situazione in regione è particolarmente difficile, visto che dal 2010 al 2013 il personale del servizio sanitario pugliese si è ridotto del 5,3 per cento con la perdita di 2.039 dipendenti.

 

Il problema della carenza di organico però è di difficile soluzione. Per riempire tutti i buchi lasciati negli anni di blocco del turnover sarà indispensabile convincere i ministeri dell'Economia e della Salute. Come da programma operativo, la Regione ha vincolato le nuove assunzioni alla necessità di risparmiare 250 milioni di euro dalla spesa farmaceutica. Da risparmi su questa voce potranno essere ricavate le risorse economiche per assumere nuovi medici e infermieri.

 
 
 

Vieste/ Buoni libro disponibili presso la tesoreria comunale.

Post n°18347 pubblicato il 31 Gennaio 2017 da forddisseche

Vieste/ Buoni libro disponibili presso la tesoreria comunale. 

 
Vieste/ Buoni libro disponibili presso la tesoreria comunale.
 
 

Si comunica agli aventi diritto che presso lo sportello di tesoreria comunale della Banca Popolare di Milano, sita in Vieste in via Madonna della Libera, sono disponibili i “buoni libri” relativi all’anno scolastico in corso. Per riscuotere quanto dovuto, occorre che il richiedente (chi ha inoltrato la domanda) si presenti allo sportello munito di documento di riconoscimento valido e codice fiscale.

 
 
 

“Io vi libererò: si riapre il sipario al cinema “Paris” di Vico del Gargano

Post n°18346 pubblicato il 31 Gennaio 2017 da forddisseche

“Io vi libererò: si riapre il sipario al cinema “Paris” di Vico del Gargano Se poi aggiungiamo tutto l’impegno che c’è dietro le quinte della G.S.G., la compagnia teatrale dei Giovani di San Giovanni di Bologna  

 

Di:

 
 

Foggia. Si riapre il sipario al cinema Paris di Vico del Gargano e si accenderanno i riflettori su otto attori pugliesi, tre abruzzesi, un bolognese e una di terra lucana. Basterebbe già questo per dire che la commedia teatrale italiana è viva nel senso vero e ‘geografi-co’ della parola.

 

Se poi aggiungiamo tutto l’impegno che c’è dietro le quinte della G.S.G., la compagnia teatrale dei Giovani di San Giovanni di Bologna – a partire ad esempio dall’autore Francesco Nacucchio che ha preso carta e penna, scritto la commedia e curatane la regia –, e ancora pensiamo all’emozione di quando si è letto insieme il testo la prima volta, le prove, il trucco, a quell’attimo prima che sceso il silenzio si apre il sipario, ‘Io vi libererò’ rappresenta chiaramente molto di più di una semplice commedia popolare.

 

Se, ancora, oltre alla storia di ciascuno, che attraverso i mille canali del destino si è ritrovato a Bo-logna presso la comunità dei Frati del priorato “Marie Dominique Philippe” che dal 2009 presidia la chiesa abbaziale di San Salvatore nel pieno centro della città emiliana, ci aggiungiamo lo scopo della commedia, che è quello di sostenere le spese e le iniziative della comunità come il pasto ai senza tetto di Bologna, allora questa commedia va oltre il battito delle nostre mani che la sera dell’11 febbraio al Cinema Paris accompagneranno le uscite di questi attori.

 

Ma il pubblico garganico avrà anche altri motivi per manifestare la sua calorosa partecipazione. Il primo si chiama Matteo Della Malva, che il 13 agosto 2013 aveva riempito l’Anfiteatro Carlo Hin-termann di Vico del Gargano con “Stasera parlo io” lasciando tutti sorpresi per la tenuta dello spet-tacolo e per l’esilaranti imitazioni.

 

Della Malva oltre ad essere un veterano della compagnia è il protagonista di “Io vi libererò” rivestendo i panni di Napoleone Deciocavallo, padrone di casa con il gusto di fare soldi facili truffando la povera gente, questa volta alle prese con un’occasione d’oro rappresentata dall’azienda di Maria Allegra Gentile, vedova benestante. Ma i suoi piani dovranno fare i conti con i tanti ‘osti’ che verranno a chiedere il conto. Ad affiancare Napoleone, suo malgrado, ci sarà suo nipote acquisito, Johnny Bussolessiscesi, interpretato da un altro bravo vichese anche lui adottato dalla ‘dotta’ Bologna, Antonio Afferrante, pronto per il suo primo battessimo nella G.S.G.. Come ormai Della Malva ci ha abituato nei suoi spettacoli, anche in questo, non mancheranno riferimenti a personaggi locali.

 

Non ci resta che attendere l’apertura del sipario dove s’incontreranno sul palcoscenico visioni del mondo diverse, e dove, chissà, come si dice “da cosa nasce cosa”, questo corridoio teatrale Vico – Bologna a questo punto tracciato, possa magari favorire nuovi cammini, altre occasioni, altre risate, altre riflessioni.

 
 
 

I giovani garganici protagonisti alla BTM di Lecce. Tra gli speaker della prossima Business

Post n°18345 pubblicato il 31 Gennaio 2017 da forddisseche

I giovani garganici protagonisti alla BTM di Lecce. Tra gli speaker della prossima Business and Tourism Management anche alcuni giovani garganici che parleranno di brand Gargano e di family destination. 

 
I giovani garganici protagonisti alla BTM di Lecce. Tra gli speaker della prossima Business and Tourism Management anche alcuni giovani garganici che parleranno di brand Gargano e di family destination.
 

Si terrà dal 16 al 18 febbraio a Lecce la seconda edizione della BTM – Business and Tourism Management, uno degli appuntamenti fieristici più importanti per il settore turistico della regione Puglia, un trade show che lo scorso anno ha fatto registrare oltre 10 mila presenze, 80 espositori e 34 buyers internazionali.
A questo importante appuntamento sarà presente anche il Gargano con un gruppo di lavoro che include Antonella Silvestri, Antonella Biscotti e Michele Falco, i quali presenteranno un’analisi del brand Gargano in tutte le sue sfaccettature, focalizzando l’attenzione sul Gargano come family destination.
“Sarà un unore per me partecipate a questo importante evento, ringrazio di cuore Mary de Rossi, Nevio d’Arpa e Milena Calogiuri per l’invito e per averci permesso ancora una volta di creare un ponte fra Gargano e Salento. Ad ottobre 2016 io e i miei colleghi di lavoro (Antonella Biscotti e Michele Falco di Mat Destination Tools), abbiamo deciso di analizzare in maniera approfondita tutto ciò che c’è dietro il brand Gargano, capire le criticità e se il nostro territorio è o può essere una Puglia family destination a tutti gli effetti. Abbiamo analizzato qualcosa come 10 mila recensioni di utenti, valutato circa 500 tra strutture ricettive, ristorative, servizi e attrattori culturali, un lavoro molto ampio ma che ha portato risultati molto interessanti. Qualsiasi strategia di destination marketing non ha senso se non viene supportata da analisi e dati specifici”, afferma Antonella Silvestri, main speaker del gruppo. Tra gli speaker di BTM sarà presente anche Giuseppe Savino, founder di Vazapp, primo Hub rurale in Puglia. A lui, ad Antonella e Michele e tutti i giovani che “restano” va la mia stima e gratitudine per rendere questa terra più viva e meno arida. Nessuno si salva da solo.”

 

L’appuntamento con Antonella Silvestri e il suo gruppo di lavoro è previsto per il 16 febbraio alle 11:30 circa, l’intervento sarà seguito sui canali social ufficiali dell’evento FB – BTM Puglia, Twitter @Btmpuglia

 

 

 
 
 

CineTeatroAdriatico Vieste/ PROGRAMMA DI FEBBRAIO

Post n°18344 pubblicato il 31 Gennaio 2017 da forddisseche

CineTeatroAdriatico Vieste/ PROGRAMMA DI FEBBRAIO 

 
CineTeatroAdriatico Vieste/ PROGRAMMA DI FEBBRAIO
 
 

Da giovedì 2 a Mercoledì 8 febbraio
SMETTO QUANDO VOGLIO – MASTERCLASS

 

Regia di Sydney Sibilia. con Edoardo Leo, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero de Rienzo, Stefano Fresi.
Commedia - Italia, 2017, durata 118 minuti.
Venerdì, Sabato e Domenica Spettacoli ore 17:00 - 19:00 - 21:00
Lunedì, Martedì, Mercoledì e Giovedì Spettacoli ore 19:00 - 21.00
Sabato 4

 

ASPETTANDO “50 SFUMATURE DI NERO” - NOTTE SENZA LUNA
50 SBAVATURE DI NERO

 

Un film di Mike Tiddes. Con Marlon Wayans, Kali Hawk, Jane Seymour, Fred Willard, Mike Epps.
Commedia, Ratidurata 92 min. - USA 2016.
Sabato Unico spettacolo ore 23:00
Martedì 7

 

RASSEGNA DEL FILM D’ARTE E D’AUTORE “L’ARTE DELLA VISIONE”

 

JULIETA

 

Un film di Pedro Almodóvar. Con Emma Suarèz, Adriana Ugarte, Daniel Grao, Inma Cuesta, Darío Grandinetti.
Drammatico, durata 99 min. - Spagna 2016.
Spettacoli ore 19:00 – 21:00

 
 
 

Vieste – Confcommercio, giovedì 2 febbraio incontro sulle concessioni demaniali

Post n°18343 pubblicato il 31 Gennaio 2017 da forddisseche

Vieste – Confcommercio, giovedì 2 febbraio incontro sulle concessioni demaniali 

 
Vieste – Confcommercio, giovedì 2 febbraio incontro sulle concessioni demaniali
 
 

Per giovedì 2 febbraio alle ore 15,30, presso la Sede Zonale della Confcommercio di Vieste, in Via Cavour 12,(0884/706l93) è stato fissato un incontro rivolto a tutti i titolari di stabilimenti balneari per affrontare e discutere delle problematiche inerenti la “Direttiva Bolkestein” per quanto riguarda le concessioni demaniali e sull’introduzione dell’obbligo del defibrillatore, l’uso ed eventuali autorizzazioni. Saranno presenti ali’incontro Antonio Capacchione, vice presidente nazionale SIB e Michele Giarrusso, consigliere nazionale SIB.

 
 
 

Vieste – “GIORNATA DELLA MEMORIA” CON ALBERTO MIELI E YEHUDA’ PAGLIARA [Video]

Post n°18342 pubblicato il 30 Gennaio 2017 da forddisseche

Vieste – “GIORNATA DELLA MEMORIA” CON ALBERTO MIELI E YEHUDA’ PAGLIARA [Video] 

 
Vieste – “GIORNATA DELLA MEMORIA” CON ALBERTO MIELI E YEHUDA’ PAGLIARA [Video]
 
 

Per la “Giornata della Memoria”, l’Amministrazione Comunale di Vieste ha proposto un momento di riflessione sulla cultura e sulla musica ebraica. Anche quest’anno, è presente Alberto Mieli, cittadino onorario, reduce di Auschwitz che nella mattinata ha fatto visita alle giovani nelle scuole cittadine. In serata al Cineteatro Adriatico si tiene un concerto con  conversazione con Yehudà Pagliara su “il senso ed il significato della vita nella visione ebraica”. Qui di seguito il report video delle interviste a Mieli ed a Pagliara.

 
 
 

Parco/ Anche gli ambientalisti chiedono una nuova visione.

Post n°18341 pubblicato il 30 Gennaio 2017 da forddisseche

Parco/ Anche gli ambientalisti chiedono una nuova visione. 

 
Parco/ Anche gli ambientalisti chiedono una nuova visione.
 
 

Anche le associazioni ambientaliste bocciano l'attuale gestione del Parco Nazionale del Gargano. Lo fanno attraverso un corposo documento firmato da almeno 15 sigle, tra cui Legambiente, WWF, Italia Nostra e Touring Club Italiano. "La situazione a 25 anni dalla legge 394 per le aree protette, a 21 anni dal decreto di istituzione del Parco Nazionale del Gargano, dopo 4 Presidenti, 2 commissariamenti e dal 2008 senza un vero Direttore ma solo con facenti funzione - sintetizza il documento - è a dir poco deludente. Il Parco Nazionale del Gargano, con un organico di 24/25 dipendenti, è tutt’ora senza Piano del Parco e Piano di sviluppo socio-economico, “sopravvive” senza una visione e una mission per il territorio. L'attuale presidenza, che governa il Parco dal 2010, avendo avuto per circa cinque anni carattere di commissariamento (il Consiglio direttivo si è aggiunto solamente nella primavera del 2015), scadrà a marzo 2017. In questi anni sono emerse, insieme ai precari aspetti gestionali dell’Ente, molte fragilità fisiche di questo Parco, ad iniziare dalle condizioni di rischio idrogeologico, cui si aggiunge il tema dell’erosione costiera, non dimenticando lo stato di salute del mare (rifiuti marini, depurazione etc..), dell’Area Marina Protetta e degli ambienti lagunari" .Con il presente documento le associazioni ambientaliste fanno un bilancio dello stato di salute del Parco Nazionale del Gargano e propongono una rinnovata visione per l'area protetta. Sotto i riflettori degli ambientalisti il Piano del Parco che non è ancora stato approvato. "E' sicuramente il documento vitale di regolazione dell'area protetta: uno strumento per la Comunità e i portatori di interesse, per orientare le proprie attività ed iniziative di valorizzazione e di sviluppo nel rispetto dei valori ambientali tutelati".

 

"I problemi da noi vissuti come associazioni maggiormente rappresentative nel territorio del Parco Nazionale del Gargano sono insopportabili, mancando un metodo e un luogo dove costruire scelte condivise. Su tanti temi è necessario trovare una condivisione forte sul piano strategico delle opere, che non attiene solo alle scelte dei sindaci e degli amministratori: viabilità minore, viabilità ciclabile, sentieristica, mobilità lenta, trasporti sostenibili, gestione dei rifiuti e marine litter, servizi in area parco, difesa idrogeologica e difesa coste, volontariato, protezione civile e prevenzione dei rischi incendio boschivi, individuazione di corridoi ecologici per la gestione degli habitat e il controllo della fauna selvatica, sono tutti temi che il mondo delle associazioni condividono quotidianamente con le amministrazioni e con i sindaci. Per questo riteniamo che la gestione dell’Ente debba cambiare decisamente passo dopo anni in cui è stata senza alcuna vera anima, nè memoria delle entusiasmanti, seppur conflittuali, vicende che hanno definito l’istituzione del Parco Nazionale del Gargano, a partire da quei valori ambientali e culturali che la legge 394/91 riconosce. Un confronto sistematico sul bilancio e sugli obiettivi dell’Ente, su temi centrali per la vita delle aree protette e a cui le associazioni dedicano importanti campagne nazionali e iniziative locali, cui molti sindaci e amministratori guardano con interesse, sarebbe indispensabile per migliorare l’efficacia della spesa e i successi degli interventi previsti dal bilancio. Se l’Ente Parco interpretasse correttamente il ruolo affidatogli dalla legge, dovrebbe essere semplice comprendere l’importanza di tale coinvolgimento per la vita del Parco".

 
 
 

Demanio marittimo – Gnassi, approvazione Dl delega passo importante

Post n°18340 pubblicato il 30 Gennaio 2017 da forddisseche

Demanio marittimo – Gnassi, approvazione Dl delega passo importante

Di:

 

Roma. “Si tratta di un passo importante, auspicato e fortemente atteso; soltanto l’adozione della nuova legge di riforma può offrire agli operatori balneari e ai Comuni quelle certezze necessarie all’incentivazione degli investimenti e allo sviluppo del turismo”. E’ quanto dichiara Andrea Gnassi, Sindaco di Rimini e Delegato ANCI al turismo e al demanio marittimo commentando l’approvazione, da parte del CdM, del disegno di legge delega sulla revisione normativa delle concessioni demaniali marittime.

“Da rimarcare come nella bozza di legge delega approvata dal Consiglio dei Ministri – aggiunge – sia stato recepito fra i criteri per l’affidamento delle concessioni anche quello per il quale ANCI si è battuta per molto tempo: la valorizzazione delle diverse peculiarità territoriali; del resto in un paese come l’Italia che presenta 8000 chilometri di costa non si poteva non tenere in debita considerazione le differenze fra le diverse realtà”.

“In materia di canoni, è inoltre apprezzabile da parte del Governo – sottolinea Gnassi – la volontà di risolvere le situazioni pregresse e sospese dei concessionari pertinenziali ai quali nel 2006 erano stati sensibilmente e tutti in una volta decuplicati i canoni, creando di fatto una situazione di disparità di trattamento con gli altri concessionari”. “Per quanto riguarda la durata del periodo transitorio per arrivare alle evidenze pubbliche, sarebbe auspicabile che nei decreti legislativi di attuazione fosse previsto un termine adeguato. Sulla definizione della durata di tale termine, come peraltro sugli altri aspetti di cui si occuperà il decreto attuativo, – evidenzia – è importante che siano coinvolti i Comuni e ciò in relazione alle specificità, alle caratteristiche e ai progetti di riqualificazione dell’arenile e delle aree frontistanti”.

“Chiediamo infine al Governo e al Ministro – conclude il Delegato ANCI – di convocare quanto prima un tavolo di lavoro non solo con le Regioni ma anche con i Comuni, a cui sono state delegate tutte le funzioni amministrative in materia di demanio marittimo e che hanno peraltro tutte le funzioni in termini di pianificazione urbanistica”.

Redazione Stato Quotidiano.it

 
 
 

Puglia/ Scuola, tremila docenti in meno. I sindacati: parlamentari sordi.

Post n°18339 pubblicato il 30 Gennaio 2017 da forddisseche

Puglia/ Scuola, tremila docenti in meno. I sindacati: parlamentari sordi. Vertice in assessorato si sollecitano audizioni in senato per arginare precariato e classi pollaio. 

 
Puglia/ Scuola, tremila docenti in meno. I sindacati: parlamentari sordi. Vertice in assessorato si sollecitano audizioni in senato per arginare precariato e classi pollaio.
 

Nei giorni scorsi, su richiesta dell'assessore all'Istruzione e Lavoro Sebastiano Leo, si è tenuto un confronto con le organizzazioni sindacali della scuola e i parlamentari pugliesi «per definire insieme alcune idee comuni da sottoporre al Governo». A spiegar lo è lo stesso assessore, ricordando che «l'accordo politico tra Ministero e organizzazioni Sindacali, sottoscritto il 29 scorso relativo alla mobilità e alle assunzioni in ruolo, prelude ad una soluzione positiva per il sistema scolastico. Tuttavia restano alcuni aspetti da chiarire per la scuola pugliese: è nostra volontà portare all'attenzione del Governo la sofferenza in termini di dotazione di organico della nostra regione che risulta, da anni, avere una media alunni/ classe tra le più alte d'Italia». Secondo l'assessore «è anche necessario ridefinire il tempo scuola nel settore un scuola primaria e seconda di I grado, allineando il tempo di permanenza presso gli istituti scolastici pugliesi alla media nazionale”. Dal controllo aggiunge, «è emerso un deficit di circa 3.000 posti, che potrebbero derivare dalla trasformazione dell'organico di fatto in organico di diritto, in base alle risorse finanziarie inserite nella legge di stabilità, al fine di arricchire l'offerta formativa, contrastare la dispersione scolastica e garantire il diritto allo stu­dio». Insomma, una riunione in «piena condivisone» se fossero, davvero, stati tutti presenti. Ma a sentire la Uil, a quel confronto i parlamentari non si sono presentati. «Ancora una volta la politica nazionale si mostra sorda nei con­fronti della scuola, del futuro delle nuove generazioni, argomenti buoni solo per le campagne elet­torali e per gli slogan. Purtroppo, alla riunione convocata dall'asses­sore regionale - dice Giovanni Verga, segretario regionale della Uil Scuola - molti dei parlamentari pugliesi, tutti invitati a parteci­pare, erano assenti. Come al solito, ci sono problemi più importanti della scuola di cui occuparsi, come al solito i lavoratori della scuola e gli studenti sono i figli di un Dio minore in questo Paese, nonostan­te da anni il sistema scolastico, specialmente al Sud e in Puglia in Particolare, sopravviva esclusiva­mente grazie al senso del dovere e alla passione di dirigenti scolasti­ci, docenti e personale Ata, di chi, insomma, pur lavorando in con­dizioni pessime, senza risorse; senza prospettive occupazionali stabili, sotto organico e in istituti fatiscenti, non si rassegna all'as­senza totale di volontà politica e a un futuro di mediocrità per i propri figli e per i figli di tante fa­miglie pugliesi». La nota positiva, secondo la Uil, è che «è stata con­cordata una mozione di impegno e, soprattutto, la programmazione di un'audizione alla quale parte­ciperanno l'assessore Leo e i sin­dacati di categoria regionali pres­so la VII Commissione del Senato. Se Maometto non va la montagna­ dice Verga - la montagna va da Maometto. Andremo noi a Roma, magari sarà più comodo parteci­pare per i parlamentari locali. E al Senato ribadiremo, senza se e sen­za ma, il nostro punto di vista: la Puglia è già stata la regione più penalizzata del Mezzogiorno e d'I­talia. All'appello, per colmare le carenze di personale, mancano 3000 posti-docenti, che vanno col­mati per riuscire quantomeno a limitare il fenomeno delle classi pollaio. Non è possibile continua­re a fare le nozze con i fichi secchi, la qualità dell'offerta formativa - sottolinea - deve essere elevata per rendere la scuola pugliese nuova­mente competitiva. Inoltre, i 3000 posti consentirebbero di porre rimedio alla condizione di tanti do­centi costretti ad emigrare lonta­no da casa per ottenere una cat­tedra e porre fine al precariato».

 

 
 
 

Peschici c'è...anche con i Giovani!

Post n°18338 pubblicato il 30 Gennaio 2017 da forddisseche

Peschici c'è...anche con i Giovani! 

 
Peschici c'è...anche con i Giovani!
 

"Amate ciò che amano i giovani, affinché essi amino ciò che amate voi." Domani, Martedi 31 gennaio alle ore 19.00 nella Parrocchia Sant'Elia Profeta di Peschici, si terrà una veglia di preghiera per i Giovani. Seguirà, in occasione della festa di San Giovanni Bosco, la proiezione del film.
L'invito è rivolto a tutta la cittadinanza.

 
 
 

Un manifesto per il Parco”: quando la cittadinanza attiva si fa promotrice del cambiamento.

Post n°18337 pubblicato il 30 Gennaio 2017 da forddisseche

Un manifesto per il Parco”: quando la cittadinanza attiva si fa promotrice del cambiamento. 

 
Un manifesto per il Parco”: quando la cittadinanza attiva si fa promotrice del cambiamento.
 

Sabato 28 gennaio, presso la sala consiliare del Comune di Vico del Gargano, sono arrivati cittadini da tutto il territorio garganico. Palese dimostrazione dell’importanza e dell’attaccamento che gli stessi hanno verso l’istituzione del Parco Nazionale del Gargano. “Questo incontro nasce dalla voglia di aprire un dibattito sul futuro del Parco. L’obiettivo è quello di guardare al futuro creando una base che si interessi al Gargano. Riconosciamo l’importanza strategica, fondamentale per lo sviluppo del Promontorio, di questo ente e non possiamo permettere che l’imminente nomina presidenziale venga presa nella stanza dei bottoni senza considerare i bisogni della comunità. Nessun attacco personale – ha tenuto a sottolineare Domenico Ottaviano, promotore assieme a Felice Piemontese e Domenico Sergio Antonacci, dell’iniziativa - ma una presa d’atto dell’inefficacia del lavoro sinora svolto. A chiedersi “Il Parco dov’è?”, tra gli intervenuti, sono stati in molti. I cittadini del Gargano hanno infatti lamentato da più parti l’assenza di questa istituzione ed in modo particolare la scarsezza o assenza di dialogo tra istituzione e comunità, di cui si è riconosciuta la responsabilità non esclusiva del Parco. A marzo si saprà chi sarà il nuovo presidente, se verrà riconfermato Stefano Pecorella o ci sarà una nuova nomina poiché, come spiegato da Felice Piemontese “Il presidente del Parco Nazionale non viene eletto ma nominato dal Ministero dell’Ambiente previa intesa con le forze politiche del territorio e, in modo particolare, con il presidente della Regione”. Anche se l’obiettivo dell’incontro era quello di parlare di tematiche, in molti hanno espresso anche il proprio giudizio sugli ultimi sette anni di amministrazione Pecorella. In particolare il sindaco di Vico del Gargano, Michele Sementino ha definito “L’amministrazione Pecorella, dal mio punto di vista è stata al 50% positiva ed al 50% negativa, colpa anche del nostro ritardo nel comprendere l’importanza di fare sistema. In alcuni casi - ha affermato il primo cittadino di Vico rivolgendosi al Pecorella - hai fatto gestione in totale autonomia staccandoti completamente dal territorio”. Mentre per il Sindaco di Peschici, Francesco Tavaglione, nonché Presidente della Comunità del Parco “c’è stata una disastrosa gestione del Parco negli ultimi sette anni”. Sono intervenuti, tra gli altri, anche Piero Paciello, direttore del quotidiano l’Attacco che ha affermato come “è un miracolo vedere il Presidente Pecorella anche se questo dialogo andava ristabilito prima” e Raffaele Vigilante, coordinatore della rete No Triv che ha parlato di gestione del parco “non consona alle aspettative dei cittadini che ora chiedono altro: un rumore assordante di rinnovamento difficile da non sentire”. Al termine dell’incontro è intervenuto anche il Presidente in carica Stefano Pecorella, che ha cercato di dimostrare l’operato del Parco degli ultimi anni “Abbiamo raggiunto tanti piccoli risultati, ma importanti. Non si può parlare di assenza dell’Ente perché molteplici sono stati i nostri interventi” ha dichiarato il presidente. Tensione durante il suo intervento con il Presidente della Comunità del Parco Tavaglione che ha lasciato l’aula. Dal dibattito generale è emersa la profonda voglia di cambiamento, nel futuro del Parco Nazionale del Gargano, che parta innanzitutto dal basso e quindi dal dialogo con il territorio, dalla voglia di fare sistema e creare un’identità garganica compatta e coesa sotto un’istituzione che deve farsi più presente dato il suo ruolo fondamentale. Proprio di questo parla il manifesto redatto dai tre promotori e presentato da Domenico Sergio Antonacci agli intervenuti “con questo documento tutti i liberi cittadini sottoscrittori chiedono un sostanziale cambio di passo che metta al centro della gestione dell’area Parco la comunità e il patrimonio naturalistico, storico e culturale”*. I punti del manifesto sono cinque e mirano a valorizzare il ruolo della comunità; creare una governance efficace; dare importanza alla conservazione, sviluppo e sostenibilità del territorio; fornire l’Ente di accessibilità e trasparenza rendendo totalmente fruibile il territorio e perseguendo le politiche verso gli open data; infine si parla della figura del Presidente che “alla luce dell’inadeguatezza di una carica di carattere esclusivamente politico, la nomina del nuovo Presidente non può prescindere da caratteristiche di competenza in materia”. Il documento, disponibile sulla pagina Facebook “Un manifesto per il parco”, è stato firmato dai presenti e sarà la base per un movimento che, partendo dal basso, terrà d’occhio gli sviluppi futuri dell’Ente promuovendo un sostanziale cambio di rotta volto a una nuova fase del Gargano: prossimo appuntamento la richiesta di audizione del Comitato presso la Comunità del Parco.

 
 
 

Basket - Il ciclone Udas abbatte anche la Bisanum Viaggi Vieste

Post n°18336 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da forddisseche

Basket - Il ciclone Udas abbatte anche la Bisanum Viaggi Vieste 

 
Basket - Il ciclone Udas abbatte anche la Bisanum Viaggi Vieste
 

L’Udas Cerignola dimostra di essere formazione di categoria superiore aggiudicandosi senza troppa fatica il match sul campo della Bisanum Viaggi Sunshine Basket Vieste. Gara in equilibrio per un quarto o poco più, quando l’impeto dei giocatori e il tifo trascinante del pubblico di casa hanno regalato qualche speranza ai locali. Ma il tasso tecnico più elevato dei giocatori e la panchina corta viestana hanno fatto la differenza.

 

Con Funderburke spettatore in tribuna e Neal in panchina solo per tornare a sentire l’odore del campo, coach Desantis si affidava a Cota, Gatta, Paggi, Dragna e Simeoli. Sims, Marchetti, Leo, Scarponi e Romano formavano il quintetto di partenza voluto da coach Marinelli, con Cooper seduto in panchina con tanto di stampella.

 

Buona la partenza dei locali che riuscivano a condurre sempre in vantaggio il primo quarto, riuscendo anche ad avere 6 punti di vantaggio. Ma la storia cambiava già nei secondi dieci minuti quando Sims, Scarponi e compagni cambiavano ritmo ribaltando il risultato e andando negli spogliatoi dopo una tripla di Romano e una schiacciata di Sims che bloccavano il tabellone sul 27-34. In breve tempo i 7 punti di vantaggio diventavano 10, poi 20 fino al +27 finale (55-82).

 

Tra i viestani spicca la prova di capitan Simeoli autore di ben 24 punti.

 

La supremazia degli ofantini conferma che non sono giunte per caso le 21 vittorie nelle 22 partite finora disputate. La sconfitta della Bisanum Viaggi Vieste non deve smorzare l’entusiasmo per la rimonta iniziata nelle gare precedenti e che ha portato la squadra nella zona play-off. Il prevedibile sgambetto odierno dovrà essere dimenticato in fretta per approcciare al meglio alla gara di domenica prossima, ancora tra le mura amiche, con la Virtus Basket Francavilla, sotto in classifica di appena 2 punti.

 

In settimana la dirigenza dovrà affrontare la spinosa questione legata agli stranieri, in quanto il regolamento ne impone al massimo due a referto: data per scontata la conferma di Funderburke, giocatore indispensabile per la lotta sotto i tabelloni, c'è da scegliere tra il rientrante Neal e l'argentino Paggi, quest'ultimo tra i protagonisti della rimonta che ha portato la squadra dalla parte bassa della classifica fino al sesto posto. Sarà una decisione difficile, che creerà malumori qualunque sarà la strada che si deciderà di intraprendere, sperando che non crei ripercussioni nello spogliatoio, e quindi nei risultati.

 
 

Bisanum Viaggi Sunshine Basket Vieste - Udas Cerignola 55-82

 

Bisanum Viaggi Sunshine Basket Vieste: Gatta 9, Paggi 15, Dragna 3, Simeoli 24, Cota 4, Bertona, Lauriola, Ragno, Pietrafesa, Neal. Coach Francesco Desantis

 

Udas Cerignola: Sims 18, Marchetti 6, Leo 19, Scarponi 15, Romano 10, Ulalo 5, Tradici 9, Dimmito, Gambarota, Cooper. Coach Luigi Marinelli

 
 
 

Vieste – LUNEDI’ 30 GENNAIO “GIORNATA DELLA MEMORIA”: TESTIMONIANZE, CONVERSAZIONE E CONCERTO

Post n°18335 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da forddisseche

Vieste – LUNEDI’ 30 GENNAIO “GIORNATA DELLA MEMORIA”: TESTIMONIANZE, CONVERSAZIONE E CONCERTO 

 
Vieste – LUNEDI’ 30 GENNAIO “GIORNATA DELLA MEMORIA”: TESTIMONIANZE, CONVERSAZIONE E CONCERTO
 
 

Visita nelle scuole di Alberto Mieli e dalle 19,30 manifestazione al CineTeatro Adriatico --------

 

Per la Giornata della Memoria, l’Amministrazione Comunale di Vieste intende proporre una riflessione a tutto tondo sulla cultura e sulla musica ebraica attraverso vari momenti della giornata. Anche quest’anno, sarà presente Alberto Mieli, cittadino onorario, reduce di Auschwitz che farà visita a tutti gli Istituti di Istruzione della città, accompagnato dagli amministratori locali, e parteciperà alla manifestazione sulla Shoah a cura degli studenti dell’IISS Fazzini di Vieste.

 

In serata, alle 19,30, presso il Cineteatro Adriatico, l’Amministrazione comunale propone, in collaborazione con l’Associazione Musica Civica di Foggia e la locale Nuova Diapason, un concerto con  conversazione con Yehudà Pagliara che interverrà nell’ambito di brani del repertorio klezmer, genere musicale che fonde in sé strutture melodiche, ritmiche ed espressive che provengono dalle differenti aree geografiche e culturali (i Balcani, la Polonia e la Russia) con cui il popolo ebraico è venuto in contatto.

 

 

Musica che accompagna feste di matrimonio, funerali o semplici episodi di vita quotidiana, il klezmer nasce all’interno delle comunità ebraiche dell’Europa orientale, in particolare delle comunità chassidiche. Questa musica esprime felicità e gioia accanto a sofferenza e malinconia. Lo strumento principale del mondo ebraico degli shtetl e dei ghetti è sicuramente il violino, ma nel klezmer acquisteranno crescente rilievo il clarinetto e gli strumenti percussivi. Il concerto proporrà l’ascolto di brani della tradizione klezmer e sefardita, oltre a brani originali del Mishmash Ensemble ispirati alla cultura e alla tradizione musicale strumentale e vocale ebraica. Di particolare interesse i brani vocali che la preziosa voce della Sannino canterà in lingua iddish o giudeo-tedesco, ossia nella lingua del ramo germanico occidentale.

 

La ricerca timbrica e l’utilizzo di strumenti tipici della tradizione popolare ebraica contribuiranno a creare atmosfere musicali lontane e sofisticate, grazie anche alla particolarità degli arrangiamenti dei Mishmash & Friends.

 

Nell’ambito dell’iniziativa, l’assessore alla Cultura, Graziamaria Starace, conferirà il Premio “Maestri di vita”, per il 2017 ad Alberto Mieli ed al maestro Matteo Siena, per l’impegno educativo e la dedizione per la ricerca storica.

 
 
 

Vico/ Aspettando il sole del Gargano. Riceviamo e pubblichiamo.

Post n°18333 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da forddisseche

Vico/ Aspettando il sole del Gargano. Riceviamo e pubblichiamo. 

 
Vico/ Aspettando il sole del Gargano. Riceviamo e pubblichiamo.
 
 

Sono piuttosto tristi queste domeniche di un inverno che non passa mai. Noi, della riva Adriatica, non siamo abituati ai rigori e alle atmosfere nordiche, noi siamo mediterranei e come tali vorremmo la meteorologia. Questa atmosfera si incupisce se leggiamo, e ascoltiamo, le arie della politica, a tutti i livelli. Non serve ricordare date, eventi, commemorazioni, passato e presente, la tracimazione di pensieri malati, di memorie corte, di soluzioni forti e di scorciatoie salviviche, in questo scorcio di tempo malato non consente di guardare oltre, il pensiero è perdente.
Allora ci affidiamo al TEATRO, luogo di veri miracoli e di sconfinati orizzonti.
Sul boccascena del Sancarlino a Napoli si legge:” Castigat ridendo mores “. Una buona cura, quasi una cura da cavallo, la medicina per tutti i guai. In passato, ci insegna la STORIA, è servito.
Re, Imperatori, Papi, Dittatori, Regine, Madonne, Capi di Stato, tutti si sono piegati. Anche quelli che avevano pensato di dare al fuoco, libri, pensieri, pezzi di umanità. Non ci sono riusciti.
Proviamo oggi. Ho scritto una lettera al neo Presidente degli Stati Uniti d'America, TRUMP, dicendo che, anch'io, voglio costruire un muro fra Vico del Gargano e Ischitella e i costi li metto sul bilancio del comune di Rodi Garganico. Sono in corso serrate trattative fra i tre comuni.
Ho scritto, poi, una lettera all'Associazione dei Magistrati, esprimendo loro tutta la mia solidarietà per l'accresciuto e intenso lavoro politico, e di supplenza, per dirimere fatti e fattacci che dovrebbero competere ad altre categorie di uomini e donne: c'è da ripulire un'amministrazione comunale? Si ricorre al Magistrato; c'è da liberarsi di un sindaco disonesto? Si ricorre al Magistrato; ci sono lavori pubblici fermi e con costi lievitati? Si ricorre al Magistrato; c'è la piaga del voto di scambio, o di necessità, che nei piccoli paesi è segnato con nome e cognome? Si ricorre al Magistrato; si costruisce sul letto di un fiume o ai piedi di una montagna, provocando morti e dispersi? Si ricorre al Magistrato. Si è dovuto ricorrere al Magistrato persino per avere una legge elettorale, poiché 630 deputati e 315 senatori hanno altro da fare: salvare, oggi, il diritto alla pensione. La settimana si è chiusa con un convegno sul “ governo “ del Parco Nazionale del Gargano. Sono stato svegliato da una battuta:” venditori di pentole “. La risposta è arrivata da Raffaele Vigilante:” Caro Presidente, dopo 7 anni è ora di ARIAFRESCA “.
Il TEATRO è un luogo magico ed ovattato, dove non arriva l'odore sgradevole di una democrazia malaticcia ed infetta. Ed i partiti? Sono malati di Tisi, hanno bisogno di una cura da cavallo.
Buona domenica.

 

Michele Angelicchio

 
 
 

Eccellenza/ Risultati e classifica della 20ª giornata

Post n°18332 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da forddisseche

Eccellenza/ Risultati e classifica della 20ª giornata 

 
Eccellenza/ Risultati e classifica della 20ª giornata
 
 

PI Galatina-Atl. Vieste 1-0
12′ Paulinho

 

A. Cerignola-Barletta (ore 17.30)

 

Avetrana-Vigor Trani 0-0

 

Molfetta S.-Hellas Taranto 3-1
46′ Visconti (M), 55′ Cesareo (M), 61′ Barone (M), 90′ Crupi (HT)

 

Novoli-Casarano 0-1
90′ Pignataro

 

Otranto-Atl. Mola 0-1
35′ Guglielmi

 

Team Altamura-Gallipoli 0-0

 

UC Bisceglie-Bitonto 2-0
56′ Ventura, 90’+3 Di Pierro rig.

 

CLASSIFICA provvisoria

 

A. Cerignola 43-
Bitonto 40
Team Altamura 38
Casarano 38
Barletta 29-
Atl. Vieste 28
Otranto 27
Uc Bisceglie 27
Atl. Mola 26
Pi Galatina 25
Novoli 20
Gallipoli 17
Molfetta S. 15
Avetrana 14
Hellas Taranto 11
Vigor Trani 11

 

Penalità: Gallipoli -2
Da recuperare: tutta la 17esima giornata (2 febbraio ore 15) e Team Altamura-Hellas Taranto (16 febbraio ore 15).

 

PROSSIMO TURNO - RECUPERO 17a GIORNATA giovedì 2 febbraio ore 15)

 

Atl. Mola-Atl. Vieste
Vigor Trani-A. Cerignola
Gallipoli-Barletta
Bitonto-Novoli
Molfetta S.-Otranto
Hellas Taranto-Pi Galatina
Avetrana-Team Altamura
Casarano-Uc Bisceglie

 
 
 

Passione e capatosta, la ricetta d’impresa di Daniela Eronia “Puglia creativa è un network per aumentare il lavoro”

Post n°18331 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da forddisseche

Passione e capatosta, la ricetta d’impresa di Daniela Eronia “Puglia creativa è un network per aumentare il lavoro” 

 

Di:

 
 

Foggia. Un programma per le donne vittime di violenza intitolato “yazida” come le donne combattenti curde contro l’Isis. Finanziato a novembre scorso dalla Regione Puglia, coinvolge il centro antiviolenza di San Severo ‘Filo d’Arianna’, la Camera minorile di Capitanata, l’associazione ‘Lavori in corso’. E’ stato redatto da Cia’T srl, la società di consulenza territoriale, comunicazione istituzionale e che si occupa anche di fondi europei, di cui è amministrato unico Daniela Eronia. Nel 2016 ha compiuto 10 anni, sono nati una nuova pagina facebook, grafica e logo rinnovati, ed una home page per festeggiare questo compleanno. Anni di lavoro nel campo dell’imprenditoria femminile senza mai mollare, anche di fronte alle difficoltà. Ex blogger del Mattino di Foggia con il suo ‘Controverso’, il suo ultimo pezzo è stato‘Ciao Mamma, questo sud non fa per me’ in cui immagina un figlio che lascia una terra che “l’ha cancellato”, il sud appunto. Ha ottenuto oltre 48mila like. Le sue amiche la tratteggiano come una persona che “lavora e va avanti con determinazione ”, lei sintetizza certe animate discussioni ai tavoli che contano: “Quando riesci a vincere perché le cose le sai è una grande soddisfazione”.

 

Il giro d’Italia delle donne imprenditrici, organizzato ogni anno, ha fatto tappa a Foggia due volte, nel 2009 e nel 2015, segno di una città che si fa valere. Per il 2017 è in previsione una staffetta da nord a sud, un open day in cui si cercherà di coordinare il lavoro femminile. Si divide fra Bari e Foggia, collabora con l’Università del Salento, è membro della consulta Pari opportunità al Comune di Foggia, coordinatrice regionale del comitato imprenditoria femminile Unioncamere Puglia, presidente comitato dell’imprenditoria femminile della Camera di Commercio, membro del tavolo sul turismo di Confindustria regionale per la piccola industria.

 

Fra le tante cariche sei stata eletta da poco coordinatore del settore produttivo (creative driven) del distretto ‘Puglia creativa’. Che esperienza è e quanto è importante per le aziende?
Ho battuto Lecce 10-4, una bella esperienza con cui dovremmo dare la sveglia al territorio di Foggia perché ne facciano parte. E’ una palestra per stringere relazioni e moltiplicare le possibilità di lavoro. A Foggia terremo una riunione il prossimo 9 febbraio per raccogliere richieste. Con l’assessore regionale Capone abbiamo discusso di bandi, di attività produttive, di turismo culturale. In Capitanata ci sono molti festival, attività editoriali, imprese che producono software. Serve un network creativo per condividere un processo e mettersi in gioco facendo squadra.

 

Qual è la portata innovativa del programma ‘Yazida’?
Formiamo le operatrici e le donne che si rivolgono al Cav accompagnandole verso il lavoro, il riavvicinamento ai figli. Coinvolge per 24 mesi anche ai maltrattanti. Il filo d’Arianna ha già a disposizione una sede per avviare un percorso di riabilitazione con il supporto degli avvocati e dei servizi sociali. Se uno va in carcere per violenza contro una donna non ne esce migliorato.

 

Difficile far decollare un’impresa a Foggia?
Sì, e non penso alla criminalità, ai rapporto con le banche e ai commercialisti ma a come sono gestiti i centri delle città, poco attrattivi, svuotati, con la logistica che non funziona, la sicurezza urbana che scarseggia. Basterebbe elementi minimi che farebbero tanto. Non abbiamo un turismo nel centro storico come in altre città, una caratterizzazione culturale, un tessuto su cui far decollare nuove attività. E dove stanno quelle microimprese innovative che si occupano di digitale, per esempio?

 

Cosa servirebbe e quali intralci per le aziende femminili?
Serve cultura d’impresa, alimentare il circuito di informazione, sostegno a chi si avvia: è vero che la burocrazia è mastodontica ma molti non hanno ben chiaro nemmeno il processo. Affidarsi a persone esperte. Incide anche negativamente la forte concorrenza fra associazioni, che pullulano, e imprese, per cui ti rivolgi alle une o alle altre senza tener ben conto delle competenze. Le aziende femminili hanno difficoltà a posizionarsi a livello internazionale, si tratta di riuscire a stare in ambiti che contano da parte delle donne, fuori dalla associazioni di categoria non hai peso. Non ne siamo moltissime, c’è sempre un divario da colmare ma uno non si lagna e va avanti.

 

Consiglieresti ad una donna di fare l’imprenditrice?
Ho una figlia grande, se avessi avuto dei bambini piccoli sarebbe stato più difficile, ma io non scoraggio mai le donne dall’intraprendere questa attività. Devono seguire le loro passioni con i piedi per terra, non pensare di partire alla grande subito perché bisogna imparare. Va capito quel ‘fattore critico’ che ti può dare il successo e di fronte al quale capita che anche i laureati in economia siano disorientati. Se resistiamo un motivo ci sarà, la capatosta sempre, i progetti li scrivo io, li studio, poi mi prendo un po’ di svago… dopo che hai organizzato i piani sociali di zona e gli studi di fattibilità per 8 comuni della Capitanata, è normale. Lavoriamo sul mondo immateriale delle idee che poi si applicano e dopo 50 anni raccogliamo frutti del nostro lavoro.

 

(A cura di Paola Lucino, Foggia 29.01.2017)

 
 
 

Basket/ Oggi giornata pro Bisanum, arrivano la corazzata Udas Cerignola e il “Pierino”Alvaro Vitali.

Post n°18330 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da forddisseche

Basket/ Oggi giornata pro Bisanum, arrivano la corazzata Udas Cerignola e il “Pierino”Alvaro Vitali. 

 
Basket/ Oggi giornata pro Bisanum, arrivano la corazzata Udas Cerignola e il “Pierino”Alvaro Vitali.
 

In occasione del match con la capolista ci sarà la giornata pro Bisanum. L’Udas, capolista incontrastata con 40 punti (20 vittorie, di cui 18 consecutive, e una sola sconfitta), vanta un roster di categoria superiore ed è stata costruita per vincere il campionato e tentare il salto in serie B. Allenata da coach Marinelli, schiera i due Usa Cooper (22 di media) e Sims (19) che lo scorso anno hanno portato Cefalù in serie B. I loro compagni di squadra non sono da meno Il centro Leo e l’ala Scarponi (14 di media per loro), la guardia Marchetti (9) oltre a Gambarota, Tredici, Romano (esperienza in serie B a San Severo per il play cerignolano), Gambarota, Ulano, Jovanovic e Dimmito. Al termine del match, per tutti voi ci sarà l’esibizione di Alvaro Vitali, Pierino per molti di voi, e di sua moglie, la cantautrice Stefania Corona. Una grande occasione per una giornata di grande basket e di divertimento.
Non mancate.

 
 
 

Puglia/ Bollo, rottamazione flop «C'è già la legge statale»

Post n°18329 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da forddisseche

Puglia/ Bollo, rottamazione flop «C'è già la legge statale» 

 
Puglia/ Bollo, rottamazione flop  «C'è già la legge statale»
 
 

Era stata presentata come una delle norme più innovative inserite nel bilancio regionale per il 2017, tanto da essere votata all’unanimità. Ma la rottamazione delle tasse automobilistiche, che permette (permetterà) di disfarsi delle cartelle esattoriali, non decolla. Non solo perché manca il regolamento attuativo, ma soprattutto perché esiste già un’analoga norma statale - già operativa - che vale per tutte le ingiunzioni di Equitalia. E infatti, a un mese dall’approvazione della norma pugliese gli uffici che si occupano del bollo auto non hanno ricevuto nemmeno una richiesta di adesione.

 
 
 

Concessioni demaniali/ Delega al governo per revisione e riordino normativa

Post n°18328 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da forddisseche

Concessioni demaniali/ Delega al governo per revisione e riordino normativa 

 
Concessioni demaniali/ Delega al governo per revisione e riordino normativa
 
 

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali Enrico Costa, ha approvato un disegno di legge di delega al governo per la revisione e il riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico ricreativo per favorire, nel rispetto della normativa europea, lo sviluppo e l’innovazione dell’impresa turistico-ricreativa.
La delega, che mira anche al superamento delle problematiche che la normativa nazionale pone in relazione a quella europea come evidenziate da ultimo dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea con la sentenza del 14 luglio 2016, elenca i principi e i criteri direttivi cui il Governo deve attenersi, prevedendo in particolare modalità di affidamento delle concessioni nel rispetto dei principi di concorrenza, di qualità paesaggistica e di sostenibilità ambientale, di valorizzazione delle diverse peculiarità territoriali, di libertà di stabilimento, di garanzia dell’esercizio, dello sviluppo, della valorizzazione delle attività imprenditoriali e di riconoscimento e tutela degli investimenti, dei beni aziendali e del valore commerciale, mediante procedure selettive che assicurino imparzialità, trasparenza e pubblicità e che tengano conto della professionalità acquisita nell’esercizio di concessioni di beni demaniali marittimi, nonché lacuali e fluviali, per finalità turistico-ricreative.
Dovranno, altresì essere stabiliti adeguati limiti minimi e massimi di durata delle concessioni entro i quali le regioni potranno a loro volta fissare la durata delle stesse per assicurare un uso rispondente all’interesse pubblico, prevedendo anche che le regioni, per garantire la pluralità e la differenziazione dell’offerta, possano disporre limitazioni sul numero massimo di concessioni negli ambiti territoriali di riferimento per singolo operatore economico.
Proprio per le innovazioni che verranno introdotte, è previsto tra i principi e criteri direttivi un adeguato periodo transitorio per l’applicazione della disciplina di riordino.
Il Governo viene, inoltre, delegato alla revisione dei canoni concessori, che dovranno essere determinati con l’applicazione di valori tabellari, tenendo conto della tipologia dei beni oggetto di concessione, anche con riguardo alle pertinenze e alle relative situazioni pregresse. Nel caso di concessioni demaniali di più elevata valenza turistica, il canone è maggiorato e una quota, calcolata in percentuale sulle maggiori entrate annue rispetto alle previsioni di bilancio, destinata alla regione di riferimento.
Oltre, infine, al coordinamento formale e sostanziale delle disposizioni legislative vigenti, è previsto l’aggiornamento delle procedure, anche mediante la previsione dell’utilizzazione delle tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione, finalizzate al rafforzamento del sistema informativo demanio marittimo.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963