Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Giugno 2023

Tutto pronto per Scapp, la corsa dei colori a Mattinata "La magia che ne verrà fuori - dicono dall'organizzazione

Post n°31023 pubblicato il 30 Giugno 2023 da forddisseche

Tutto pronto per Scapp, la corsa dei colori a Mattinata

 "La magia che ne verrà fuori - dicono dall'organizzazione - sarà un vero e proprio arcobaleno di colori"

AUTORE

FOGGIA – Si chiama Scapp ed è la Corsa dei Colori attesa il 23 luglio a Mattinata in provincia di Foggia. Si tratta di una una corsa per tutta la famiglia che consente di immergersi nel caleidoscopio dei colori del Gargano.


Lungo il percorso sono previsti vari punti di colore dove al passaggio dei corridori verranno sparse polveri colorate prodotte con sostanze naturali al 100% e regalati gadget.


“La magia che ne verrà fuori – dicono dall’organizzazione – sarà un vero e proprio arcobaleno di colori”. La corsa fa parte del Festival dei colori che si terrà il 16, 23, 24 e 25 luglio nella farfalla bianca del Gargano, come viene indicata Mattinata, organizzato dal Circolo Ricreativo Culturale OASIS, patrocinato e sostenuto dal Comune di Mattinata.


Quattro giorni di divertimento e giochi per le famiglie, anche spettacoli, eventi musicali e di intrattenimento, installazioni artistiche, mercatini e luminarie. Il Festival gode anche del patrocinio di Puglia Promozione e del Consiglio Regionale della Puglia che lo hanno riconosciuto come un evento di promozione turistica locale.

Lo riporta l’agenzia Ansa.

 

 
 
 

Potenziati collegamenti bus per le località turistiche sul Gargano Da venerdì 30 giugno il servizio di trasporto stagionale

Post n°31022 pubblicato il 30 Giugno 2023 da forddisseche

Potenziati collegamenti bus per le località turistiche sul Gargano

Da venerdì 30 giugno il servizio di trasporto stagionale su gomma denominato Gargano Easy to Reach toccherà anche le località turistiche di Rodi Garganico e Vico del Gargano/San Menaio.
Redazione _nline

Redazione online

27 Giugno 2023

Gargano

BARI -  Da venerdì 30 giugno il servizio di trasporto stagionale su gomma denominato Gargano Easy to Reach toccherà anche le località turistiche di Rodi Garganico e Vico del Gargano/San Menaio. I tre collegamenti giornalieri diretti da e per l’aeroporto di Foggia «Gino Lisa» con i comuni di Manfredonia, Monte Sant'Angelo, Mattinata, Vieste e Peschici verranno estesi verso Vico del Gargano/San Menaio e Rodi Garganico. Il servizio Gargano Easy to Reach, operato da Cotrap-Metauro Bus, è gestito da Aeroporti di Puglia- «Abbiamo accolto le istanze del territorio - spiega l’assessore ai Trasporti Anita Maurodinoia - per portare gli autobus di Gargano Easy to Reach verso le belle spiagge di Rodi e San Menaio, prolungando il loro percorso oltre Peschici.

Questo servizio di collegamento tra le principali mete turistiche del Gargano e gli aeroporti di Foggia e Bari è un ottimo esempio di come il trasporto pubblico locale possa estendersi anche ai viaggiatori per svago e ai turisti, non solo ai residenti e ai pendolari che hanno esigenze di mobilità quotidiane per studio e lavoro».

«L'estensione a Rodi Garganico e Vico del Gargano/San Menaio dei collegamenti con l’aeroporto di Foggia coglie la novità di un fermento trovato e ritrovato in due poli attrattivi del movimento turistico verso la Puglia e il Gargano: una dinamica positiva che vogliamo sostenere e rilanciare», ha aggiunto il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Bilancio Raffaele Piemontese. 

 
 
 

Vignanotica ha perso la sua magia. L’amata spiaggia del Gargano invasa da barconi per i tour nelle grotte

Post n°31021 pubblicato il 29 Giugno 2023 da forddisseche

Vignanotica ha perso la sua magia. L’amata spiaggia del Gargano invasa da barconi per i tour nelle grotte

“Non ce la facciamo più, se non intervengono le autorità preposte al controllo denunceremo tutto alla Procura della Repubblica”

La baia di Vignanotica sul Gargano invasa da barconi che effettuano il tradizionale tour delle grotte marine che ogni giorno partono dai porti di Rodi, Peschici, Vieste, Mattinata e Manfredonia. E Vignanotica è una delle tappe d’obbligo per la sosta. I turisti che hanno scelto questo angolo di paradiso sono insorti e tramite i social hanno alzato la voce. “Non ce la facciamo più, se non intervengono le autorità preposte al controllo denunceremo tutto alla Procura della Repubblica, ma soprattutto saremo costretti ad abbandonare questa bellissima spiaggia. Ogni giorno decine di barconi, inquinamento acustico e ambientale, chiazze di gasolio, urla. Barche che dovrebbero portare massimo 60 persone, ne portano almeno il doppio. E siamo ancora a giugno, figuriamoci a luglio e agosto. Un carnaio. Troppo inquinamento. Chiediamo aiuto”.

 
 
 

VIESTE – Figuranti in costume d’epoca e intervista a Luciano Canfora per il finale dell’ArcheoFilm Il Giu 28, 2023

Post n°31020 pubblicato il 29 Giugno 2023 da forddisseche

VIESTE – Figuranti in costume d’epoca e intervista a Luciano Canfora per il finale dell’ArcheoFilm

224


Anche figuranti, con costumi d’epoca, per il gran finale di stasera, mercoledì 28 giugno, della III edizione del Vieste Archeofilm Festival 2023″, nel castello svevo di Vieste. Con inizio alle ore 21:15, Luciano Canfora concluderà la kermesse del “Vieste Acheofilm 2023”, intervistato da Piero Pruneti. Il programma cinema prevede invece un film capolavoro della Gedeon Programmes sulla costruzione della Sacrada Familia di Barcellona. Alla fine verrà assegnato il prestigioso Premio Venere Sosandra al film più votato dal pubblico.
Sagrada Familia, la rivoluzione di Gaudì
Nazione: Francia – Regia: Marc Jampolsky – Durata: 52’ – Produzione: Stéphane Millière, Maya Lussier-Seguin – Consulenza scientifica: Juan José Lahuerta
Lingua: italiano
Gaudì ci ha lasciato un’opera spettacolare. E una creazione incompiuta: la Sagrada Familia. Il progetto di una cattedrale immensa, folle, di cui bisogna capire le regole e lo spirito per riuscire a portarlo a termine. Il film ripercorre questa ricerca dell’opera sognata da Gaudì, dalle origini della sua ispirazione alle scelte architettoniche più recenti.

Incontro/intervista con Luciano Canfora filologo classico, storico e saggista – docente emerito Università di Bari
Cerimonia di Premiazione:
Assegnazione del Premio del pubblico “Premio Venere Sosandra – Vieste 2023”

Morte sul Nilo
Nazione: Spagna – Regia: Manuel Pimentel Siles, Manuel Navarro Espinosa – Durata: 29’ – Produzione: RTVE, La Nave de Tharsis – Consulenza scientifica: Miriam Seco
Lingua: italiano
Documentario dedicato alla città d’oro di Luxor, dove Zahi Hawass ci offre uno sguardo esclusivo sulle ultime scoperte dell’area e fornisce una valutazione approfondita del lavoro degli egittologi spagnoli nelle loro missioni in Egitto. Saremo così testimoni di scoperte che rivelano la vita dei grandi faraoni e del loro popolo.

Interviste a cura di Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva

 
 
 

Vieste, con Gallipoli, Porto Cesareo e Bari, tra le 40 mete più ricercate dai turisti italiani Il Giu 28, 2023

Post n°31019 pubblicato il 29 Giugno 2023 da forddisseche

Vieste, con Gallipoli, Porto Cesareo e Bari, tra le 40 mete più ricercate dai turisti italiani

250
Foto di Matteo Nuzziello

Le vacanze sono già arrivate per migliaia di italiani e quest’anno sembra che ci sia più voglia che mai di partire; infatti, nonostante l’aumento dei prezzi e la complicata situazione economica di tutta Europa, il motore di ricerca di hotel e voli www.jetcost.it ha rilevato che le prenotazioni di alloggi sono aumentate del 33% per il mese di luglio 2023 rispetto allo scorso anno. Quattro località della Puglia sono risultate tra le 40 più ambite, Gallipoli si distingue per occupare la quarta posizione.
Jetcost.it analizza regolarmente le ricerche effettuate attraverso il suo sito web, in modo da ottenere dati molto affidabili in quanto si tratta di vere e proprie ricerche e non di sondaggi. I dati che analizzano i risultati delle ricerche di alloggi tra l’1 e il 31 luglio indicano che, oltre a Gallipoli, tra le più ricercate dai turisti nazionali ci sono anche Bari (13), Porto Cesareo (31) e Vieste (39). Ignazio Ciarmoli, Direttore Marketing di Jetcost, ha dichiarato: “Gli italiani non vedono l’ora di andare in vacanza, come dimostra il fatto che le ricerche di alloggi per luglio 2023 sono aumentate del 33% rispetto allo scorso anno, nonostante l’incremento dei prezzi e l’attuale situazione economica.
La Puglia è una delle regioni più ricercate con quattro località tra le 40 preferite per trascorrere le vacanze; in particolare spicca Gallipoli, che occupa la posizione numero 4, insieme ad altre località molto turistiche per gli italiani come Bari, Porto Cesareo e Vieste. Da Jetcost incoraggiamo tutti gli italiani a godersi queste meritate vacanze”.

 
 
 

VIESTE – Punto di Primo Intervento: la Regione incentiva i medici, si va normalizzando la turnazione

Post n°31018 pubblicato il 28 Giugno 2023 da forddisseche

VIESTE – Punto di Primo Intervento: la Regione incentiva i medici, si va normalizzando la turnazione

251

Come anticipato, nel corso del Tg dell’altra sera a Garganotv dal sindaco, Giuseppe Nobiletti, arrivano notizie incoraggianti in merito all’ “Emergenza urgenza” A Vieste e nei centri limitrofi. La Regione Puglia ha infatti dato l’ok allo stanziamento di risorse aggiuntive sugli straordinari dei medici del 118, incentivazione grazie alla quale la cronica carenza di personale medico sarà colmata, almeno per quel che concerne il periodo estivo, durante il quale l’afflusso di turisti richiede una presenza più massiccia di personale medico. Ma il sindaco Nobiletti ha assicurato che tali incentivi saranno disponibili anche dopo l’estate.
“Grazie alla Regione che ha recepito il grido di dolore del territorio, alla Asl e all’ottimo lavoro di coordinamento del Prefetto, sarà garantita la copertura di tutti i turni del 118 e del Punto di Primo intervento, oltre che della Guardia medica”, ha dichiarato Giuseppe Nobiletti.
Inoltre, da sabato, 1° luglio, è prevista anche l’attivazione di una seconda ambulanza medicalizzata. “Sarà fondamentale – ha aggiunto il sindaco – perché consentirà di non lasciare scoperte le altre aree del Gargano nel momento in cui si dovessero verificare più emergenze su Vieste. Da quanto ci è stato comunicato, è in via di completamento l’assegnazione dei turni, siamo ottimisti sulla totale copertura anche per la seconda ambulanza”.
Il problema dell’emergenza sanitaria è in via di risoluzione, dunque. “I nostri appelli hanno sortito degli effetti, è stata compresa la complessità della situazione, ma bisogna tenere alta l’attenzione. Va bene l’estate, ma in inverno avremo bisogno che siano coperti almeno i turni del 118”, avverte Nobiletti.
Sul punto, il sindaco annuncia future interlocuzioni: “Ne riparleremo dopo l’estate. Contiamo che una parte delle incentivazioni venga confermata per garantire alle località più lontane dai presidi ospedalieri un presidio del 118 efficiente”.

 

 
 
 

Scavi sull’isolotto di S. Eufemia a Vieste, sito finalmente aperto al pubblico: “Grotta santuario sarà meta turistica”

Post n°31017 pubblicato il 28 Giugno 2023 da forddisseche

Scavi sull’isolotto di S. Eufemia a Vieste, sito finalmente aperto al pubblico: “Grotta santuario sarà meta turistica”

Giuliano Volpe: “Sono venuti alla luce altri due componenti di questa piccola comunità, due scheletri con una serie di oggetti interessanti, molti materiali di età tardo antica che documentano i traffici commerciali con l’antica Uria”

Anche quest’anno una equipe delle Università di Bari e Foggia e con il sostegno del Comune di Vieste e della Regione Puglia, ha avviato una indagine sull’isolotto di S. Eufemia nell’ambito di un più ampio progetto di ricerca archeologica dei paesaggi costieri e subacquei dell’Adriatico.  

A guidare gli scavi l’archeologo Giuliano Volpe. “Abbiamo proseguito lo scavo dell’abitato che affianca la grotta santuario dove sono venuti alla luce altri due componenti di questa piccola comunità, due scheletri con una serie di oggetti interessanti, molti materiali di età tardo antica che documentano i traffici commerciali con l’antica Uria. Altra novità, l’indagine della sorgente di acqua dolce che rappresentava la grande risorsa dell’isola”. E fino al prossimo 1 luglio, ultimo giorno di ricerche archeologiche, sarà possibile visitare l’area archeologica grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Bari e di Foggia, la Soprintendenza ABAP BAT e FG, il Comune di Vieste e il Polo Culturale, con l’autorizzazione della Marina Militare.

“Finalmente anche i viestani possono visitare l’isola e la grotta santuario, una grande opportunità che mi auguro possa proseguire anche al di là degli scavi. Speriamo che S. Eufemia possa diventare un’isola, meta di conoscenza, di turismo culturale e anche di partecipazione attiva da parte dei cittadini”.

 

 

 
 
 

VIESTE – L’isola del faro continua a sorprendere, scoperta sepoltura tardoantica Il Giu 27, 2023

Post n°31016 pubblicato il 27 Giugno 2023 da forddisseche

VIESTE – L’isola del faro continua a sorprendere, scoperta sepoltura tardoantica

575


Sull’isola di Sant’Eufemia, l’isola del faro di Vieste, proseguono gli scavi nell’area del Santuario di Venere Sosandra dove è in corso l’annuale campagna cura delle università di Bari e di Foggia diretta da Giuliano Volpe e con il contributo economico del Comune di Vieste. Rimessa in luce una sepoltura probabilmente tardoantica, con scheletro praticamente intatto. Più approfonditi esami forniranno una datazione esatta. Intanto gli uomini del gruppo operativo ASSO – Archeologia Subacquea Speleologia Organizzazione sono impegnati nello scavo del pozzo che per secoli ha rifornito l’isola e le imbarcazioni di passo sulla rotta di doppiaggio della punta del Gargano.
Intanto, inaugurata ieri sera al Castello Svevo la terza edizione di VIESTE ARCHEOFILM alla presenza del sindaco Giuseppe Nobiletti e dell’assessora alla Cultura Grazia Maria Starace.
Serata dedicata a Venere Sosandra e agli scavi nel sito del Santuario rupestre sull’isola di Sant’Eufemia, di cui ha parlato il prof. Giuliano Volpe intervistato da Piero Pruneti.
Sono intervenuti anche gli archeologi delle università di Bari e Foggia che partecipano alla campagna di ricerche 2023.
Il regista Lorenzo Scaraggi che ha presentato il film “Sosandra, una storia lunga 2500 anni”. Serata condotta da Giulia Pruneti (Archeologia Viva/Firenze Archeofilm).
Stasera, secondo appuntamento del festival, con inizio ore 21:00. Ingresso libero.

 
 
 

VIESTE – Inaugurato il nuovo “Centro di inclusione sociale” Il Giu 27, 2023

Post n°31015 pubblicato il 27 Giugno 2023 da forddisseche

VIESTE – Inaugurato il nuovo “Centro di inclusione sociale”

251


Vieste si dota di un nuovo centro di inclusione sociale. Questa mattinata, infatti, alla presenza dell’assessore alle Politiche sociali, Graziamaria Starace, e del presidente del Consiglio comunale, Michele Lapomarda, è stata inaugurata la nuova sede del Centro Diurno cittadino che ospiterà sia bambini sia adulti portatori di disabilità. Il nuovo centro è ubicato nel complesso culturale dell’Adriatico, ed è dotato di due ampi ingressi, uno sul lungomare Cristoforo Colombo, l’altro sotto i portici del palazzo del cinema.
Si tratta di una sede moderna, ben attrezzata, con impiantistica a norma, così da garantire lo svolgimento delle varie attività ludiche e formative nella massima sicurezza. Il Centro, ubicato in locali di proprietà comunale, è gestito da una Cooperativa sociale di San Giovanni Rotondo, con personale di Vieste, e avrà anche funzioni di centro assistenza per ragazzi svantaggiati o che vivono in contesti familiari di particolare difficoltà. Quest’ultimno servizio partirà con l’inizio del nuovo anno scolastico. “Un particolare ringraziamento – ha commentato il presidente dell’Associazione Angeli H Vieste, Gaetano Bracco – va a Graziamaria Starace, assessore alle Politiche sociali, per l’attenzione che dedica da sempre ai nostri ragazzi. Un grazie anche ai ragazzi diversamente abili, ai loro parenti, ed al nuovo personale addetto alla gestione, con la responsabile, Rossella Zaffarano. Il nostro più fervido augurio – ha concluso Bracco – di un proficuo e lungimirante lavoro a tutti”.

 
 
 

GARGANO – Detriti post alluvione sulle spiagge, i sindaci chiedono interventi urgenti Il Giu 27, 2023

Post n°31014 pubblicato il 27 Giugno 2023 da forddisseche

GARGANO – Detriti post alluvione sulle spiagge, i sindaci chiedono interventi urgenti

208

Foto archivio web

I sindaci di Chieuti, Serracapriola, Lesina, San Nicandro Garganico, Cagnano Varano, Ischitella, Vico del Gargano, Rodi, Peschici, Vieste e Mattinata sono i firmatari della missiva inviata al Ministro dell’Ambiente Fratin, al presidente della Regione Emiliano, al vicepresidente Piemontese, all’assessora regionale all’ambiente Maraschio e al presidente del Parco del Gargano Pazienza, concernente i riversamenti straordinari di rifiuti marini sulle coste del Gargano Nord. Una problematica “ampiamente prevista a seguito dell’alluvione che ha interessato l’Emilia Romagna a maggio”.
Le correnti dell’Adriatico occidentale, favorite dai forti venti di Maestrale, hanno causato un deposito straordinario di rifiuti provenienti dal mare sugli arenili e sulle scogliere del Gargano. In particolare, spiegano i sindaci firmatari, a essere stato severamente colpito è il tratto costiero compreso tra i comuni di Chieuti e Vieste “che già ordinariamente costituisce un ostacolo naturale e recepisce, durante tutto l’anno, rifiuti provenienti da tutti gli estuari del centro-nord Italia”.
“A differenza degli eventi analoghi che accadono annualmente, quello tuttora in atto sta interessando l’incipiente stagione balneare, creando notevoli disagi logistici ed economici alle imprese balneari e grave pregiudizio di sicurezza alle spiagge pubbliche, non avendo i Comuni i mezzi e le risorse necessarie per smaltire tonnellate di legna, plastica, carcasse animali e rifiuti di altro genere che si stanno addensando sulle coste del Gargano Nord”, denunciano i sindaci dei comuni garganici.

 
 
 

VIESTE – Nasce il Centrodestra, accordo tra Forza Italia, Fratelli D’Italia e Lega Il Giu 27, 2023

Post n°31013 pubblicato il 27 Giugno 2023 da forddisseche

VIESTE – Nasce il Centrodestra, accordo tra Forza Italia, Fratelli D’Italia e Lega

173


Un accordo politico per la creazione, anche a Vieste, del Centrodestra, è stato raggiunto tra Forza Italia, Fratelli D’Italia e Lega.
A darne notizia, i rappresentanti locali dei tre partiti, vale a dire, Antonio Scano, per Forsa Italia, Luigi De Maria, per Fratelli d’Italia, Gianni Medina, per la Lega. In una breve nota stampa, i tre esponenti politici “espressione dell’area politica del Centrodestra viestano”, comunicano “di aver raggiunto un accordo politico per affrontare le prossime competizioni elettorali. Concreta e assoluta – aggiungono – è la disponibilità all’ampliamento di tale partecipazione in termini civici e politici”

 
 
 

Torna Vieste Archeofilm Premio “Venere Sosandra”. COMUNICATI STAMPA 26 Giugno 2023

Post n°31012 pubblicato il 26 Giugno 2023 da forddisseche

Torna Vieste Archeofilm Premio “Venere Sosandra”.

Torna Vieste Archeofilm Premio “Venere Sosandra”
26 – 28 giugno 2023 – Castello – ore 21. 15
(ingresso libero e gratuito)
Organizzata dal Comune di Vieste, in collaborazione con Archeologia Viva (Giunti Editore) e Firenze Archeofilm, la manifestazione propone tre serate – tutte a ingresso gratuito – all’insegna del grande cinema di documentazione. Tanti i temi che permetteranno al pubblico di viaggiare indietro nel tempo a partire dai fossili di dinosauro (raccontati attraverso lo spericolato business delle ossa) passando per la vera storia dei pirati lontano dalle fantasie holliwoodiane, fino all’eccezionale rinvenimento di alcune stele-menhir dal misterioso significato in Portogallo.
Due film-capolavoro arricchiscono il programma di Vieste Archeofilm 2023: quello dedicato alla spettacolare cattedrale voluta da Gaudì ovvero la Sagrada Familia di Barcellona e, spostandosi in Egitto, il documentario sulla città d’oro di Luxor con uno sguardo alle ultime novità sulla vita dei grandi faraoni e del loro popolo.
Tanta Puglia. Occhi puntati in questa edizione sulla storia della Puglia più antica. Ecco allora il film sulla Villa di Faragola (nel territorio di Ascoli Satriano – FG) una tra le più lussuose dimore romane erette tra III e IV sec. d.C. ripercorsa attraverso i fasti dei suoi ambienti e le sue peculiarità architettoniche. Mentre, una pellicola ad hoc èincentrata proprio sulla storia, lunga 2500 anni, dell’Isola di Sant’Eufemia, esattamente davanti a Vieste che nel corso del tempo ha ospitato il santuario-grotta intitolato a Venere Sosandra (salvatrice degli uomini).
Attesa per i grandi nomi. Molti gli ospiti attesi per le consuete conversazioni /interviste tra un film e l’altro tra cui l’archeologo Giuliano Volpe che conduce gli scavi nel già citato Santuario di Venere Sosandra a Vieste (cui è dedicato peraltro il numero speciale di Archeologia Viva che verrà distribuito in omaggio nelle serate del festival), Rita Auriemma archeologa subacquea dell’Università del Salento, il noto filologo e saggista Luciano Canfora che chiuderà la kermesse.

 
 
 

VIESTE – Attività operativa Gev Capitanata, spenti principi di incendi Il Giu 25, 2023

Post n°31011 pubblicato il 26 Giugno 2023 da forddisseche

VIESTE – Attività operativa Gev Capitanata, spenti principi di incendi

321


Sempre attive e in allerta le nostre associazioni di volontariato e protezione civile deputate alla salvaguardia del patrimonio boschivo.
Nella fattispecie, ieri pomeriggio, sono stati effettuati, da parte del Nucleo Operativo Emergenze, delle Gev di Capitanata – Vieste, due interventi per spegnimento e bonifica di un incendio in oliveto in località Palude Mezzane e un principio d’incendio in località Jazzo Cavaliere, sulla ss 89 Mandrione. Mentre un terzo principio d’incendio è stato spento da personale Arif. Gli incendi sono stati avvistati dal personale Gev in vedetta, mentre sul posto si sono recate due squadre che si trovavano in attività di pattugliamento antincendio.
In questo periodo di massima allerta incendi, tutti siamo invitati a collaborare. Per cui, appena si avvista un possibile principio d’incendio è bene avvertire subito la Protezione civile (Gev: 345 083 5663; Pegaso: 346 738 9602; Vigili del Fuoco: 115; Carabinieri Forestali: 0884 702210)

 
 
 

La Gazzetta di oggi

Post n°31010 pubblicato il 25 Giugno 2023 da forddisseche

Bari

 
 
 

Rai sperimenta l'HEVC al 558. Prove tecniche per Rai 4K su digitale terrestre? di Gianfranco Giardina - 24/06/2023

Post n°31009 pubblicato il 25 Giugno 2023 da forddisseche

Rai sperimenta l'HEVC al 558. Prove tecniche per Rai 4K su digitale terrestre?di - 24/06/2023 12:1534Rai sperimenta l'HEVC al 558. Prove tecniche per Rai 4K su digitale terrestre?Basta una risintonizzazione per agganciare il nuovo canale test di RAI alla posizione 558: è la versione HEVC Main 10 di Rai Sport HD, ma in un formato che sembra pensato per valutare la possibile prossima messa in onda di Rai 4K su digitale terrestre

Rai si muove sullasperimentazione del codec HEVC. Mentre si attende da un momento all'altro cheil Mimit rilasci il nuovo contratto di servizio quinquennale (il MInistro Ursol'ha promesso entro fine giugno), da qualche giorno è comparso nella lista deicanali una strana versione di Rai Sport HD: infatti alla posizione LCN 558 èstato acceso un canale denominato "RAI Sport HD test HEVC".

Il termine"test" parla chiaro: non si tratta di trasmissioni regolari e men chemeno il formato di messa in onda corrisponde a qualche cosa che sarà poiconfermato in eventuali impieghi futuri del codec più evoluto. In particolarela Rai ha scelto un formato del segnale inconsueto: infatti per questo canaletest viene usato il codec HEVC con il profilo Main10 (a 10 bit) al livello 5,che il formato prevede per i segnali 4K, e non a quello 4, che sarebbe daimpiegare in trasmissioni HD. Questa scelta - che potrebbe avere una suasensatezza - porta alcuni TV e decoder pur compatibili con HEVC a nonvisualizzare correttamente le immagini (può capitare che si senta solol'audio). In ogni caso è sempre consigliabile una risintonizzazione completa dei canali e in qualche caso un reset completo del TV.

In ogni caso, il formato di messa in onda utilizzato sul 558 è solo un parente di quello utilizzato sui cartelli HEVC Main 10 in onda sul 200. Nella stragrande maggioranza dei casi di problemi di ricezione del 558, il 200 si vede correttamente. 

Si studia la fattibilità di Rai 4K su DTT?

Evidentemente - ma èuna nostra deduzione - questo test è propedeutico a valutare l'impatto diun'eventuale messa in onda sul digitale terrestre di Rai 4K e a risolvereeventuali problemi di ricezione da parte di singoli apparecchi. Si spiegherebbecosì perché sia stato utilizzato il codec al livello 5 per la messa in onda diun canale HD. Potrebbe essere stato scelto Rai Sport HD proprio per avere adisposizioni immagini sufficientemente dinamiche anche per testare la tenutadella codifica ai bitrate soglia.

Non parrebbe, inogni caso, che ci siano in Rai già progetti concreti e definiti di impiego delcodec HEVC in produzione. L'assetto delle trasmissioni Rai del futuro prossimo,infatti, sarà determinato dagli obblighi posti in capo all'emittente pubblica dalnuovo Contratto di Servizio, che potrebbe anche definire la gradualitàdell'eventuale passaggio alla modalità trasmissiva DVB-T2.

E se l'HEVC arrivasse prima del DVB-T2?

Di certo ilpassaggio a HEVC segnerebbe un discreto guadagno qualitativo, sia per lamaggiore efficienza del codec sia perché si passerebbe a una codifica ascansione progressiva (le trasmissioni attuali HD sono a 1080i), visto chequella interlacciata non è prevista con il nuovo formato.

In effetti ilconfronto visivo (non abbiamo fatto un rilievo strumentale) tra il canale 58codificato in H.264 e il 558 in HEVC si chiude facilmente a vantaggio delsecondo: la difficile codifica delle riprese del nuoto in piscina (con iriflessi sull'acqua che sono una vera bestia nera dei codec) è decisamente piùrisoluta e con meno artefatti di quanto non ci sia sul canale regolare.

Se è vero cheun'eventuale messa in onda di Rai 4K sul digitale terrestre richiederebbecertamente la codifica HEVC, potrebbe essere comunque interessante valutareanche il passaggio di qualche canale HD (magari quelli senza caricopubblicitario) al nuovo codec: a parità di qualità, si potrebbe recuperare unpo' di banda, preziosa in questa fase. E il passaggio dei singoli canaliall'HEVC riguarderebbe solo quelli e non un MUX intero, come il più drasticopassaggio al DVB-T2, orizzonte che al momento pare ancora lontano.

E, in definitiva, oramai l'installato compatibile con DVB-T2 tende a coincidere sempre più con quello compatibile con HEVC. E questo potrebbe spingere le emittenti a premere l'acceleratore proprio sul passaggio al nuovo codec invece di aspettare che si creino le condizioni propizie per il varo del DVB-T2.

 
 
 

VIESTE – Torna bella, fruibile e sicura l’antica scalinata della “Ripa” Ultimo aggiornamento Giu 24, 2023

Post n°31008 pubblicato il 25 Giugno 2023 da forddisseche

VIESTE – Torna bella, fruibile e sicura l’antica scalinata della “Ripa”

693


Completati i lavori di ripristino, sistemazione e restauro dell’antica scalinata della “Ripa”. Dopo i primi sommari lavori di restauro conservativo, per imminente pericolo di crollo, eseguiti nel 2019, nelle scorse settimane si è procedendo alla vera e propria riqualificazione dell’antica scalinata che consente l’accesso, in sicurezza, sulla pittoresca sottostante scogliera, luogo di alaggio per barche di piccola pesca.
Si tratta di un angolo tra i più belli e suggestivi di Vieste e del suo centro storico, impreziosito ulteriormente con la recente ricostruzione del trabucco, vero e proprio valore aggiunto allo spettacolare scenario di questa parte del borgo a strapiombo sul mare.
A dare comunicazione della conclusione dei lavori, l’assessora ai LL.PP., Mariella Pecorelli, che ha seguito passo passo il tormentato iter per l’avvio dei lavori, richiesti a gran voce dai cittadini, ignari, però, delle difficoltà burocratiche incontrate per raggiungere l’obiettivo.
Com’è noto, la scalinata in questione, con il passare del tempo e la poca manutenzione ricevuta nel corso degli anni, era ridotta in pessime condizioni, con gravissime lesioni strutturali, tali da far temere un possibile crollo. Da qui la necessità “di adottare apposite misure precauzionali a tutela dell’incolumità dei cittadini residenti e dei turisti”.

I lavori, certamente non semplici anche per la collocazione della scalinata nel contesto della falesia, sono stati eseguiti dalla ditta Basso s.r.l. con sede legale in Melfi (PZ), per una spesa complessiva, a base d’asta, di 118 mila euro, Iva compresa (importo lavori, Iva esclusa, euro 88.846,00)
La bella scalinata, dunque, è tornata al suo antico splendore, nel senso più vero del termine in quanto è stata anche completamente illuminata. Tutta l’area circostante è stata ripulita da erbe infestanti e pericolose, e ulteriormente abbellita.
L’auspicio , ora, è quello di vederla sempre così bella e che il senso civico, di grandi e piccoli, prevalga per la sua conservazione e fruizione.

 
 
 

VIESTE – Nuoto: domani “Memorial Rondinone” a Marina piccola Il Giu 24, 2023

Post n°31007 pubblicato il 25 Giugno 2023 da forddisseche

VIESTE – Nuoto: domani “Memorial Rondinone” a Marina piccola

199


Il memorial dedicato al prof. Enzo Rondinone, in programma a Vieste domani, domenica 25 giugno, apre di fatto la stagione natatoria del nuoto in acque libere organizzato dal Comitato regionale pugliese della Federazione Italiana Nuoto. L’affascinante gara si svolgerà domenica mattina nelle cristalline acque di Marina Piccola di fronte all’isolotto di Sant’Eufemia. Si tratta della classica mezzofondo di 2600 metri da percorrere due volte. L’iniziativa organizzata dal Team Foggia Nuoto con il patrocinio dell’assessorato allo Sport del Comune di Vieste, va ad arricchire la ricca e qualitativa offerta turistico-sportiva della Città di Vieste, candidata a diventare Comune Europeo dello Sport per il 2025. Ospite d’onore Domenico Acerenza, medaglia d’oro ai campionati europei nella specialità 10 chilometri di nuoto.

 
 
 

VIESTE – Saranno due Ati campane a costruite il nuovo asilo nido comunale Il Giu 23, 2023

Post n°31006 pubblicato il 23 Giugno 2023 da forddisseche

VIESTE – Saranno due Ati campane a costruite il nuovo asilo nido comunale

193


Saranno due Ati (Associazione temporanea d’Impresa) campane a costruire il nuovo edificio che ospiterà l’asilo nido comunale e da realizzarsi in viale dell’Antico Porto Aviane, nell’area libera a fianco della palestra della scuola primaria “Gaetano Delli Santi”.
Lo si evince dalla Determinazione n. 357 del 23.06.2023 del dirigente del Settore Tecnico, ing. Vincenzo Ragno, con la quale si prende atto della determinazione del Responsabile del Settore Appalti, SUA, Contratti ed Espropri della Provincia di Foggia, n.940, del 22.06.2023, con la quale viene dichiarato quanto segue: “l’efficacia della gara relativa a Lavori per la realizzazione di un asilo nido del Comune di Vieste, al viale dell’Antico Porto Aviane; 3. che l’operatore economico aggiudicatario è ATI C.F. LEGNO SRL / CIOFFO GIUSEPPE / ROMANO COSTRUZIONI SRL – C.F.LEGNO (Mandataria) – con sede in Via Nazionale, 309 – 84015 – NOCERA SUPERIORE (SA), ROMANOCOSTRUZIONI s.r.l. (Mandante) – CIOFFO GIUSEPPE (Mandante), che ha proposto un ribasso del 28,819% sull’importo a base d’asta di €.1.390.710,70 che si riduce ad €.989.921,783. A tale importo si aggiungono gli oneri della sicurezza pari ad €.33.970,28 per un importo di aggiudicazione pari ad €.1.023.892,06; 4. di confermare che l’intera opera è finanziata con fondi del PNRR e da Bilancio Comunale”.
Va detto, in proposito, che il Comune di Vieste è stato destinato un finanziamento pari a un milione 402 mila e 579 euro che serviranno per la costruzione del nuovo asilo nido.
“Questo risultato – dicono dal Comune – ripaga ancora una volta l’Amministrazione dei tanti sforzi profusi al fine di elevare gli standard degli ambienti scolastici in termini di sicurezza, confort e spazi adeguati allo svolgimento delle attività didattiche”.
Al fine di partecipare al bando per l’ottenimento del finanziamento, il Comune di Vieste, con delibera di Giunta comunale n. 45 in data 24 febbraio 2022, su proposta dell’assessore ai LL.PP., Mariella Pecorelli, aveva approvato in merito un progetto di fattibilità, redatto dall’arch. Vito Alò. L’area individuata per la costruzione del nuovo asilo nido è quella sita in viale dell’Antico porto Aviane, nei pressi dell’Istituto scolastico Delli Santi, adibito a scuola primaria, dove, adiacente alla palestra della scuola, esiste uno spazio non utilizzato di circa 2.500 mq.. Area ideale per la costruzione del nuovo asilo nido a servizio degli abitanti della zona, un luogo strategico data la vicinanza delle scuole circostanti, primaria e media. Insomma, sarà realizzato un moderno edificio con le caratteristiche proprie di un asilo nido, ora allocato nella vecchia palazzina dell’ex Omni (“Casa della madre e del bambino”) al lungomare Europa, sede, al piano superiore, della tenenza della Guardia di Finanza.

 
 
 

VIESTE – Fornitura gratuita o semigratuita libri di testo e sussidi didattici, al via le domande Il Giu 23, 2023

Post n°31005 pubblicato il 23 Giugno 2023 da forddisseche

VIESTE – Fornitura gratuita o semigratuita libri di testo e sussidi didattici, al via le domande

108


Con Atto del Dirigente della Sezione Istruzione e Università è stato adottato l’Avviso per l’accesso al contributo relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo da parte degli studenti e studentesse delle scuole secondarie di 1^ e 2^ grado, appartenenti a nuclei familiari con soglia ISEE entro il limite di 10.632,94 euro.
La presentazione delle istanze on line sulla piattaforma www.studioinpuglia.regione.puglia.it è possibile a partire dalle ore 12:00 del giorno 29 giugno 2023 fino alle ore 12:00 del 29 luglio 2023.

 
 
 

VIESTE – Ripulita dai residui dell’alluvione anche la spiaggetta del faro Il Giu 23, 2023

Post n°31004 pubblicato il 23 Giugno 2023 da forddisseche

VIESTE – Ripulita dai residui dell’alluvione anche la spiaggetta del faro

159

E, a proposito di isola di Santa Eufemia, pulizia straordinaria, questa mattina, della spiaggetta venutasi a creare nell’ansa dell’isolotto, a causa dell’insabbiamento di tutta la baia di Marina piccola.

Gli operai dell’impresa Impregico Srl, che gestisce, con ottimi risultati, il servizio di igiene pubblica a Vieste, sono intervenuti per ripulire il piccolo arenile, da tronchi, rami e altri residui di legno (e purtroppo non solo), trascinati dalla corrente a seguito della drammatica e funesta alluvione della Romagna dello scorso mese di maggio. Si tratta di un fenomeno (ampiamente previsto), che sta interessando tutta la costa Adriatica (in Salento la situazione sembra molto più grave).

Grazie ai continui interventi messi in atto dalla Impregico Srl già da diversi giorni su tutte le spiagge della costa viestana, si è riusciti ad arginare il fenomeno e a mantenere costantemente puliti tutti gli arenili. Oggi, come detto, si è intervenuti anche sulla spiaggetta del faro.

Gli interventi continueranno anche nei prossimi giorni. Va specificato, in ogni caso, che si tratta di fenomeni naturali e, come detto, previsti, a causa dell’enorme quantità di detriti, per di più legnosi, finiti in mare dopo l’alluvione. Un fenomeno che sta creando problemi anche alla navigazione per la presenza in  mare di tronchi di notevoli dimensioni.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963