Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 29/12/2009

Natale Arianese: “La cantata dei Pastori” con Peppe Barra PDF | Stampa | E-mail

Post n°1600 pubblicato il 29 Dicembre 2009 da forddisseche

Natale Arianese: “La cantata dei Pastori” con Peppe BarraPDF | Stampa | E-mail
lunedì 28 dicembre 2009 23:36

Domani, al palazzetto dello sport

 

Ariano Irpino - Un classico del teatro napoletano in scena domani ( martedì 29 dicembre) al Palazzetto dello Sport nell’ambito del Natale Arianese: “La Cantata dei Pastori” di Peppe Barra e Paolo Memoli. Si tratta di un’opera sacra teatrale in versi, venuta alla luce verso la fine del ‘600 a Napoli per mano del siciliano Andrea Perrucci (1651- 1706) che la pubblicò, nel 1698, sotto lo pseudonimo di Casimiro Ruggiero Ogone. La cantata da trecento anni si rinnova, interpretata e riproposta in versioni diverse con l’aggiunta sempre di nuovi dettagli spettacolari e divertenti,  ha fatto parte, infatti, del repertorio di molte compagnie per tutto il Novecento. Sicuramente l’allestimento di Peppe Barra che ne ha curato anche la regia, ne preserva tutta l’antica suggestione, pur liberamente tratto dalla versione originale. L’opera narra le vicissitudini di Maria e Giuseppe nel loro viaggio verso Betlemme, ma vi figurano anche personaggi comici come Razzullo, scrivano inviato in Palestina per il censimento della popolazione, popolano affetto da fame atavica e incapace di svolgere un lavoro stabile, e Sarchiapone, barbiere matto, in fuga per aver commesso due omicidi. La presenza di questi personaggi comici all’interno di un contesto sacro doveva servire, all’epoca (fine del ’600), ad attirare le masse popolari e a trasmettere loro il messaggio cristiano attraverso il teatro.L’imperdibile appuntamento con “La cantata dei pastori” è, come detto, per domani al Palazzetto dello Sport di Ariano alle 19,30. Lo spettacolo è offerto dalla Provincia di Avellino, Assessorato Turismo e Spettacolo, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Ariano. L’ingresso è gratuito.Il cast dello spettacolo è di talentuosi artisti del  Laboratorio Teatrale O. Costa “La Maschera”, Compagnia Mario Chiocchio: Maria Letizia Gorga; Francesca Marini; Giacinto Palmarini; Giuseppe Bisogno; Gino Monteleone; Peppe Barra; Salvatore Esposito; Gabriele Barra; scene di Emanuele Luzzati; costumi di Annalisa Giacci; regia di Peppe Barra; musiche di Lino Cannavacciuolo.Giuseppe Barra è figlio d’arte, nasce a Roma in piazza Dei Crociferi, il 24 luglio del 1944 da una famiglia di artisti napoletani: il padre, Giulio Barra (fantasista e valente artista di varietà) e la madre Concetta (indimenticabile e travolgente attrice, icona del teatro popolare partenopeo). E’ subito attratto dal mondo del teatro ed inizia prestissimo a respirare aria di palcoscenico. Comincia prima con “Zietta Liù, famosa maestra di recitazione, come bambino attore e subito dopo come insegnante. Dalla madre eredita la felicità di stare in scena, frequenta importanti scuole di teatro e dizione e inizia così la sua carriera di attore. Inizia a recitare quindi sin da bambino lavorando nel teatro di ricerca con Gennaro Vitiello e subito dopo come professionista al Centro Teatro Esse. Sin da principio nei suoi spettacoli teatrali predilige la musica e il canto.

 
 
 

Buon 2010 auguri con tanta salute è felicità,Ford :)

Post n°1599 pubblicato il 29 Dicembre 2009 da forddisseche

 
 
 

VIESTE - NATALE INSIEME, STASERA CONCERTO D'ORGANO IN CATTEDRALE - LE ALTRE MANIFESTAZIONI

Post n°1598 pubblicato il 29 Dicembre 2009 da forddisseche

VIESTE - NATALE INSIEME, STASERA CONCERTO D'ORGANO IN CATTEDRALE - LE ALTRE MANIFESTAZIONI PDF Stampa E-mail
martedì 29 dicembre 2009

29 dicembre - 18.30 "Raposodia di canti natalizi" - Concerto di musica per organo del M° Enzo Grifone - Basilica Cattedrale

30 dicembre – 18.00/19.30 Le dolci note dell’’orchestrina di Babbo Natale Centro  Storico

30 dicembre – 18.00 “Il Santo Natale” e “Una principessa capricciosa” – spettacoli di  marionette con fili Auditorium “San Giovanni” in Cattedrale

Image

1° gennaio – 19.30 Comunità “Gesù ama” in concerto Scalinata Basilica Cattadrale

2 gennaio – 18.00/19.30 Le dolci note dell’’orchestrina di Babbo Natale Centro Storico

2 gennaio – 18.00 Natale in famiglia – Teatro dei burattini con “Il mistero  dell’isola dei gabbiani” – Compagnia Burambò Auditorium San               Giovanni in Cattedrale

3 gennaio – 18.30 Viviamo il Presepe – Rappresentazione dal vivo della Notte di  Natale Giardino del Santuario di Santa Maria di Merino

5 gennaio – 19.00 Caffè Concerto Strass – Le più belle melodie dal classico al moderno   Auditorium San Giovanni in Cattedrale

6 gennaio – 20.30 “Natale nel centro storico - Ogni stalla una stella”  - Visita ai  presepi di mons. Michele Castoro, nostro Arcivescovo, del  sindaco e del Comitato organizzatore e consegna attestati di  partecipazione agli artisti da parte. A seguire, pettolata,   cicere arrustute e nucedde.     Centro storico

6 gennaio – 18.30 Viviamo il Presepe – Rappresentazione dal vivo della Notte di Natale Giardino del Santuario di Santa Maria di Merino  

 
 
 

POSSIEDE UNA CASA A VIESTE IL PRETE ASSASSINO DI MODENA

Post n°1597 pubblicato il 29 Dicembre 2009 da forddisseche

POSSIEDE UNA CASA A VIESTE IL PRETE ASSASSINO DI MODENA PDF Stampa E-mail
martedì 29 dicembre 2009

Troppo manager per essere un prete. Tre proprietà in giro per l’Italia. Un conto corrente tutt’altro che in rosso e deleghe reciproche nell’amministrazione del denaro tra vittima e omicida.

Image

don Giorgio Panini, a Vieste possiede una casa nel centro storico (foto Ansa)

Sono gli affari di don Giorgio Panini, parroco di Brodano di Vignola in provincia di Modena: forse la chiave del delitto che vede un prete dietro le sbarre e un ex funzionario di banca (a casa del quale il sacerdote viveva da venticinque anni) morto ammazzato. Almeno è questa la pista su cui si stanno concentrando i carabinieri del reparto operativo di Modena del tenente colonnello Carlo Carrozzo.

 L’altra ipotesi, quella passionale, è stata per ora accantonata anche se i militari hanno interrogato a lungo un’amica del prete.Il mistero sull’omicidio di Natale resta fitto. Don Giorgio Panini, 57 anni, è accusato di omicidio volontario premeditato nei confronti dell’amico 68enne Sergio Manfredini che l’aveva accolto in casa. In quella villa, alle porte della città famosa per le ciliegie, il pensionato è stato ucciso con venti coltellate.

 Il prete ha confessato ma dice di non ricordare i dettagli dell’aggressione che ha coinvolto anche la moglie di Manfredini, Paola Bergamini di 69 anni, colpita alla gola e ancora grave all’ospedale. E’ stato il figlio della coppia, Davide di 42 anni, ad accorrere (abita in un appartamento ricavato sopra l’abitazione dei genitori) a mettere ko il parroco tramortendolo con un candelabro.

Don Giorgio non ha fornito un movente giustificandosi dicendo di aver avuto un raptus. Ma il pubblico ministero Maria Angela Sighicelli e i carabinieri non gli credono. O meglio, sono convinti che dietro alla follia ci sia comunque un motivo e lo stanno cercando proprio sui conti e i possedimenti del prete. Dalle carte emerge che il don possiede almeno tre immobili: uno a Vieste, sul Gargano; uno ad Aprica, in provincia di Sondrio e; l’ultimo in ordine di acquisto, a Ospitaletto di Fanano, nel Modenese.

Si tratta dell’albergo ‘Nuovo’ con annesso bar. I primi due stabili sono cointestati a Sergio Manfredini: il parroco l’avrebbe fatto per sdebitarsi dell’ospitalità. L’albergo di Fanano, invece, è stato comprato e diviso catastalmente dal prete e da un diacono, pare su consiglio di Manfredini. Ma con quali soldi? Gli investigatori non credono ai lasciti ricevuti da don Giorgio e dalla sua abilità di giocare in borsa. Si chiedono come un prete possa avere tali possedimenti e stanno passando in rassegna i movimenti di denaro e gli investimenti del sacerdote e dei Manfredini.

La chiave, secondo i carabinieri, è capire da dove proviene il denaro. Secondo gli inquirenti la casa di Vignola è una villa con finiture di lusso, arredata con mobili antichi e in cui sono presenti soprammobili d’antiquariato.

 «IL PARROCO — spiega il suo avvocato, Domenico Giovanardi — ha comprato gli immobili nell’arco di vent’anni. Erano ruderi poi ristrutturati. Li ha pagati pochissimo. Non è un uomo ricco. Il movente non esiste, è stato un raptus immotivato». Su questo intreccio di rapporti affettivi ed economici tra il parroco e la famiglia si snodano le indagini dei carabinieri che stanno facendo accertamenti patrimoniali e visure immobiliari. Ma cos’ha scatenato la furia omicida? Prima del delitto il parroco e l’amico avevano avuto una piccola discussione. Manfredini aveva rimproverato il don dicendogli di essere ingenuo, forse nel gestire gli affari.

Intanto ieri il giudice ha disposto la custodia cautelare del prete che per ora rimane nel reparto di detenzione del policlinico. Il sacerdote è anche stato visitato da uno psichiatra mentre il difensore chiederà una perizia. Ieri pomeriggio, infine, i carabinieri del Ris di Parma hanno fatto un sopralluogo nella villa campionando tutte le tracce di sangue: la mattanza è cominciata nella camera da letto e la prima ricostruzione dei carabinieri combacia con quello che hanno trovato i militari ‘speciali’.

VALENTINA BELTRAME  (Il Resto del Carlino-Modena)

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963