Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvstefdesignQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 14/01/2010

Avellino, “I Compromessi Sposi” di Carlo Buccirosso al Carlo Gesualdo

Post n°1676 pubblicato il 14 Gennaio 2010 da forddisseche

Avellino, “I Compromessi Sposi” di Carlo Buccirosso al Carlo Gesualdo PDF  | Stampa |  E-mail
giovedì 14 gennaio 2010 19:03
i_compromessi_sposi-carlo_buccirosso.jpg

Un classico manzoniano rivisitato in chiave satirica. E martedì 26 gennaio è la volta di “Morso di Luna Nuova”

Avellino - Un classico della letteratura italiana rivisitato in chiave satirica e con la colonna sonora di grandi interpreti della musica italiana, Gianni Morandi,Pino Daniele, Renato Zero, Fabrizio De Andrè, solo per citarne alcuni. Sabato 16 gennaio alle 21, e domenica 17,alle 18 e 30, sul palco del Carlo Gesualdo di Avellino, Carlo Buccirosso, per l’occasione anche autore e regista, ne “I Compromessi Sposi”. Una esilarante parodia teatrale del romanzo manzoniano, in cui Buccirosso veste i panni di Don Rodrigo, un improvvisato usuraio di Acerra, emigrato sulle rive del lago di Como. Vittime predestinate,Don Abbondio, Perpetua, Agnese, Renzo e Lucia. Un’atmosfera tipica del seicento con tanti spunti di riflessione sulle vicende dei giorni nostri. E martedì 26 gennaio, alle 21, torna la rassegna Teatro Civile con “Morso di Luna Nuova”, racconto di Erri De Luca, interpretato dalla compagnia de Gli Ipocriti, per la regia di Giancarlo Sepe. La vicenda è ambientata durante la seconda guerra mondiale e mette in luce gli stati d’animo, i sentimenti, le angosce, le speranze di chi viveva in prima persona il dramma della guerra(Il Grecale/Flavia Squarcio)

 
 
 

Foggia,un musical contro la polio

Post n°1675 pubblicato il 14 Gennaio 2010 da forddisseche

Foggia,un musical contro la polio PDF  | Stampa |  E-mail
mercoledì 13 gennaio 2010 21:40

L’iniziativa del Rotary Club Capitanata

Foggia - Per il secondo anno consecutivo il RC Capitanata ha organizzato la manifestazione “Un musical contro la Polio” finalizzata alla raccolta dei fondi per contribuire al progetto del Rotary International volto all’eradicazione della poliomelite, malattia invalidante e spesso fatale e che rappresenta un enorme rischio per i bambini di tutto il mondo. Tale programma, iniziato nel 1985, sebbene abbia ridotto il numero di casi infetti del 99 per cento, non è riuscito a debellare totalmente il virus che persiste ancora in quattro paesi quali Afghanistan, Nigeria, India e Pakistan. Ed è stato del tutto casuale ma indubbiamente suggestivo il fatto che il musical oggetto della lodevole iniziativa sia ambientato proprio nel lontano Oriente, terra magica ma spesso teatro di contraddizioni economiche e sociali.“Accendiamo la lampada” questo il titolo della divertente opera di Pietro Garinei, scritta in collaborazione con Iaia Fiastri nel 1979, messa in scena dalla compagnia Orione Musicart al Teatro del Fuoco di Foggia la sera del 14 dicembre scorso. Contaminata dai racconti di Sherazade, la commedia ha come protagonista Alì scrivano ambulante e balbuziente che crede di essere entrato in possesso della famosa lampada di Aladino donatagli da un mercante di passaggio. Con questa si fa forza per aiutare la bella tessitrice Leila e sua madre Soraya condannate, perché insolventi, a diventare schiave della perfida usuraia Zobeida. A complicare la vicenda subentra il ricco Emiro che si innamora della tessitrice e la fa rapire dal fido Nadir in collaborazione con il Capo Eunuco; Sua Castità Mustafa. Alla fine però trionfa l’amore e come in tutte le favole che si rispettano tutti vissero felici e contenti. L’esito positivo della manifestazione ha confermato la validità del connubio fra teatro e solidarietà, e così grazie a qualche sorriso e a qualche piacevole canzone si è potuto aggiungere un piccolo ma utilissimo tassello al complicato mosaico della lotta contro la terribile malattia. Anche perché fino a quando la poliomelite minaccerà un solo bambino in tutto il mondo, tutti i bambini del mondo saranno a rischio.

 
 
 

Bari, 10 falchi a guardia dell'aeroporto

Post n°1674 pubblicato il 14 Gennaio 2010 da forddisseche

Bari, 10 falchi
a guardia
dell'aeroporto
 
di Mariantonietta Racanelli

BARI - Sulla pista il rumore è assordante. Ma Devil non sembra infastidito. Ha il cappuccio sulla testa perché è appena rientrato dal turno di ispezione quotidiano: un volo di venti minuti, giri e discese in picchiata ma nessuna preda, se non il logoro di cuoio utilizzato per l'addestramento. E il premio quando sarà riportato nella voliera.

Perché Devil è un falco sacro di 9 mesi che fa parte della squadriglia di rapaci «in servizio» al Karol Wojtyla di Bari. Insieme a lui, a guardia dei cieli di Puglia, altri nove esemplari tra falconi e poiane di Harris.

Dal 2001 infatti i rapaci prediletti da Federico II di Svevia sono stati arruolati dall'ente Aeroporti di Puglia per liberare le piste di volo e le aree di manovra degli aerei dagli stormi di volatili sia stanziali che migratori.

«In questa zona sono presenti soprattutto colombi e gabbiani» spiega Antonio Masciale, che da 6 anni lavora con i 10 predatori. «Ma la Puglia si trova anche sulle rotte degli uccelli migratori in volo verso l’Africa - aggiunge - ed è per questo che oltre ai 4 falchi sacri, abbiamo 3 esemplari di poiana di Harris».

«Gli stormi rappresentano un serio pericolo, soprattutto nelle fasi di decollo e atterraggio dei velivoli, tanto che - ricorda Masciale - in passato la torre di controllo è stata costretta a chiudere lo spazio aereo».

«Lo stabilisce una normativa dell’Enac - precisano da Aeroporti - e la nostra direzione ha deciso di scongiurare il pericolo del “bird strike” ispirandosi a una politica ambientalista rispettosa degli equilibri dell'ecosistema».

Altrove usano veleno, ultrasuoni e sistemi meccanici. «Noi abbiamo scelto di seguire una una strada meno cruenta, affidando ai falconieri il compito di convincere colombi e gabbiani a stare lontani dalle piste di volo.

«Un lavoro che è soprattutto passione per questi bellissimi predatori», confessa Masciale accarezzando Devil, aspetto fiero e artigli affilati. «Non attaccano l’uomo, perché riconoscono la preda grazie alla memoria genetica e alle ore di addestramento».

Un metodo non cruento che sfrutta l’istinto primordiale dei rapaci alla caccia e che si modula sulle caratteristiche delle prede.

«Oronzita e Avatar sono due poiane di Harris che utilizziamo per gli animali di piccola taglia, come volpi, lepri e conigli, che invece stanno a terra», continua il falconiere.

L’addestramento va dall’alba al tramonto e si articola in varie fasi. Si inizia con le ispezioni che vengono effettuate a più riprese sulla viabilità perimetrale dell’aeroporto, la pista d’atterraggio, i raccordi ed il piazzale degli aeromobili. Una volta accertata la presenza di volatili potenzialmente pericolosi per l'attività aerea, il falconiere aspetta che le prede abbiano un buon margine di fuga e lancia il rapace all’inseguimento. Nel momento in cui gli uccelli sono oltre il limite dell’area perimetrale, il predatore viene richiamato e torna indietro.

Per i gabbiani, che tendono a volare intorno ad un punto, si richiede l’intervento del falcone: la tecnica predatoria è diversa perché l’ attacco parte dall’alto. Nelle simulazioni, per sostituire la preda, viene utilizzato il logoro, un fantoccio di cuoio. «La soddisfazione non sarà la stessa - commenta Masciale - ma il premio è assicurato».

 
 
 

Avril Lavigne - When You're Gone

Post n°1673 pubblicato il 14 Gennaio 2010 da forddisseche

 
 
 

MONS. CASTORO NOMINATO PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE "CASA SOLLIEVO"

Post n°1672 pubblicato il 14 Gennaio 2010 da forddisseche

MONS. CASTORO NOMINATO PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE "CASA SOLLIEVO" PDF Stampa E-mail
giovedì 14 gennaio 2010

Con lettera del 27 dicembre 2009, il Segretario di Stato Cardinale Tarcisio Bertone ha provveduto alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione di Religione e di Culto “Casa Sollievo della Sofferenza” per il triennio 1° gennaio 2010 – 31 dicembre 2012.

Image

Presidente è stato nominato S.E. Monsignor Michele Castoro, Arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, Direttore Generale dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio.
Vice Presidente e Rappresentante Legale è il Dottor Domenico Francesco Crupi, Direttore Generale della Casa Sollievo della Sofferenza.
Fanno parte del Consiglio di Amministrazione:
il Prof. Piergiorgio Alberti, Ordinario di Diritto Amministrativo
il Rev. Fr. Aldo Broccato, OFM Capp., Ministro Provinciale della Provincia Cappuccina “Sant’Angelo e Padre Pio”
il Dott. Michele di Bari, Vice Prefetto Vicario di Foggia
l’Avv. Francesco Lozupone, del Foro di Foggia
il Dott. Massimo Tulli, Vice Direttore Generale dello I.O.R.

 
 
 

VIESTE - IL COMUNE CERCA UN NUOVO REVISORE DEI CONTI

Post n°1671 pubblicato il 14 Gennaio 2010 da forddisseche

VIESTE - IL COMUNE CERCA UN NUOVO REVISORE DEI CONTI PDF Stampa E-mail
giovedì 14 gennaio 2010

Il Consiglio comunale di Vieste dovrà procedere alla nomina del nuovo revisore dei conti per scadenza mandato dell'attuale titolare.

Image

A questo proposito, il Dirigente del Settore Programmazione economica, dott. Angelo Vecera, ha reso noto che tutti coloro i quali sono in possesso dei necessari requisiti e intendono proporre la propria candidatura ai fini di ricoprire l'incarico, possono presentare apposta domanda, con relativa documentazione, entro le ore 12:00 del prossimo 29 gennaio.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Comune di Vieste (www.comunedivieste.it), nel link "Bandi e gare". 

 
 
 

IN ARRIVO CONTRIBUTI PER I PESCATORI

Post n°1670 pubblicato il 14 Gennaio 2010 da forddisseche

IN ARRIVO CONTRIBUTI PER I PESCATORI PDF Stampa E-mail
giovedì 14 gennaio 2010

Buone notizie anche per il mondo della pesca pugliese. E’ in corso di registrazione il decreto ministeriale 28 dicembre 2009 (pubblicato nel sito del ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali) relativo alla concessione di contributi finanziari a fondo perduto in regime de minimis

Image

a favore degli imprenditori ittici nazionali che esercitano l’attività di pesca in acque marine, quale contributo per gli oneri relativi al funzionamento del sistema VMS, nonché, per favorire l’intestazione delle utenze relative al traffico generato dai sistemi satellitari (blue-box) presenti a bordo.

Il decreto, firmato dal sottosegretario con delega alla pesca Antonio Buonfiglio, è unanimemente considerato dalle associazioni di categoria un tangibile impegno del governo centrale nei confronti delle imprese della pesca che, oltre alle difficoltà legate all’aumento dei costi di esercizio, devono anche sostenere gli oneri della blue-box (sistema di controllo satellitare) imposto dalla normativa comunitaria.

Il provvedimento, che attinge alle risorse di cui al DL 226/2001 per euro 1.598.565, prevede l’ assegnazione di un contributo finanziario forfetario a fondo perduto in regime de minimis di 780 euro a favore degli imprenditori ittici che esercitano l’attività di pesca in acque marittime con imbarcazioni di lft uguale o superiore ai 15 m e soggetti all’obbligo di avere a bordo la blue box, per alleviare il peso degli oneri relativi al funzionamento del sistema satellitare e per favorire l’intestazione delle utenze relative al traffico. Le domande dovranno essere presentate dai beneficiari entro il 28 febbraio 2010, con la documentazione comprovante la sussistenza del contratto stipulato per la fornitura del traffico satellitare.

A breve il settore dovrebbe godere anche dei benefici previsti nell’ambito dei fondi trasferiti da Sviluppo Italia al MIPAAF per le misure anticrisi a favore del settore (Decreto 9 Aprile 2009) anche se si è ancora in attesa del decreto attuativo.

 
 
 

CICLISMO - Premiazioni stagione 2009

Post n°1669 pubblicato il 14 Gennaio 2010 da forddisseche

CICLISMO - Premiazioni stagione 2009 PDF Stampa E-mail
giovedì 14 gennaio 2010 ore 09:36

 Image

Senza dubbio un anno straordinario il 2009 per il Ciclismo Dilettantistico locale, che ha visto il Gruppo Sportivo della Cicloamatori Vieste tra i protagonisti delle scene sportive sulle due rute sia in ambito provinciale che regionale ed interregionale. Domenica 10 gennaio si sono svolte presso la sala dell’Avis di Foggia,  a cura del Comitato Provinciale Udace, presieduto da Paolo Scarpiello le premiazioni sia delle società che dei corridori che si sono classificati ai primi posti nella stagione sportiva 2009, Matteo Bodinizzo, noto ciclista viestano si è piazzato al 2^ posto assoluto nella categoria Veterani, grazie alle numerose gare vinte.

Nella categoria Super Gentlemen, 5^ posto provinciale per il Presidentissimo Antonio D’Aprile, non nuovo a queste imprese; 5^ posto anche per Marco Bodinizzo, Seniores, 5^ posto per Francesco Savastano, cat. Gentlemen, Diploma per meriti sportivi al decano del Ciclismo di Vieste e della provincia Andrea Colombi. Ottimo anche il piazzamento come società del gruppo sportivo Ciloamatori, che ha già programmato la propria gara, l’annuale Trofeo di S. Antonio per il 13 Giugno 2010, e affiancherà ancora una volta le Scuole Elementari di Vieste per la oramai tradizionale  “Bicilonga”. In maggio, grazie alla collaborazione del team sportivo locale, si svolgerà in Vieste il campionato nazionale  Italiano del dopolavoro autostradale per l’assegnazione del titolo italiano per società, individuale assoluto, per categorie, cronometro a squadre, cronometro individuale, mountain bike e cicloturismo. Sono aperte le iscrizione per l’anno sportivo 2010.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963