Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvstefdesignQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 28/01/2010

Nel Foggiano, non vogliono fare il compito in classe e incendiano la scuola

Post n°1744 pubblicato il 28 Gennaio 2010 da forddisseche

Nel Foggiano, non vogliono
fare il compito in classe 
e incendiano la scuola
 
SAN MARCO IN LAMIS (FOGGIA) – Non volevano sostenere un compito in classe e per non farlo hanno dato fuoco alla scuola. È accaduto ieri sera a San Marco in Lamis dove due minorenni, uno appena di 13 anni, hanno incendiato i banchi di alcune aule e varie suppellettili. I carabinieri, ai quali i due avrebbero raccontato le motivazioni del gesto, hanno denunciato il più grande mentre l’altro è stato riaffidato ai genitori. 

I due ragazzi, secondo gli investigatori, sono entrati nell’istituto attraverso una porta posteriore e dopo aver dato fuoco hanno anche messo a soqquadro vati locali. incendio nella scuola
I carabinieri, nelle loro abitazioni, hanno trovato prove inconfutabili della loro colpevolezza tra le quali gli indumenti bagnati (cosa che i due avrebbero fatto prima di appiccare il fuoco per evitare di essere intaccati dalla fiamme) e scarponcini sporchi di fango. 

E' la terza volta che in poco tempo nella scuola vengono compiuti atti di vandalismo. Circa una settimana fa, in particolare, sconosciuti avevano allagato l’edificio lasciando aperti i rubinetti aperti per tutta la notte.

 
 
 

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Post n°1743 pubblicato il 28 Gennaio 2010 da forddisseche

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Clicca per Ingrandire Dall’Osservatorio Torre di Belloluogo riceviamo (e con piacere diffondiamo sollecitando la sensibilità dei nostri utenti) il seguente invito:

PETIZIONE AL CAPO DELLO STATO - Sostegno all’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro

Premessa = L'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ex Istituto Centrale per il Restauro) è stato fondato nel 1939, su progetto di Giulio Carlo Argan e Cesare Brandi per rispondere all’esigenza di impostare l’attività di restauro su basi scientifiche e di unificare le metodologie di intervento sulle opere d’arte e sui reperti archeologici. Il suo primo direttore è stato Cesare Brandi a cui si deve la formulazione del principale testo teorico sul restauro, tradotto in numerose lingue straniere e diffuso nell’intero panorama internazionale.

L’Istituto nei 70 anni di attività ha conquistato un ruolo di primo piano nel mondo nel settore del restauro e ad esso si sono ispirati centri e scuole dei diversi paesi. Il trasferimento affrettato dell’Istituto in una sede non adeguata ne comprometterà le funzioni e ne metterà a rischio la stessa sopravvivenza, con danno gravissimo all’intero apparato italiano dei Beni Culturali.

Petizione = LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
GIORGIO NAPOLITANO A SOSTEGNO DELL’ISTITUTO SUPERIORE PER LA CONSERVAZIONE ED IL RESTAURO

Signor Presidente,
l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR), nuova denominazione dell’Istituto Centrale per il Restauro, alla fine del prossimo mese di febbraio, con sfratto esecutivo richiesto dall’ente proprietario dei locali, sarà costretto a lasciare la sede nella quale fu fondato 70 anni fa. L’ISCR è una delle più prestigiose istituzioni italiane, riferimento fondamentale nell’intero panorama internazionale ed al centro del processo di modernizzazione del campo disciplinare del restauro avvenuto nel Novecento.

Se non vi saranno interventi del Governo, l’Istituto dovrà essere trasferito in ambienti provvisori, non essendo stata approntata una sede alternativa adeguata. Il frettoloso trasloco a cui è costretto l’Istituto potrebbe compromettere la rapida ed auspicata riapertura della Scuola del Restauro e potrebbe indebolire l’efficienza delle strutture tecnico-scientifiche dell’Istituto stesso, causandone una lenta agonia.

Ricordando lo straordinario processo che condusse alla creazione dell’Istituto Centrale per il Restauro in soli due anni, a partire dalla proposta di Giulio Carlo Argan, sostenuta da Giuseppe Bottai, alla promulgazione della legge istitutiva, all’allestimento della sede ed infine all’avvio delle attività e al raggiungimento della notorietà internazionale alla fine degli anni ‘50 grazie agli sforzi di Cesare Brandi, suo primo direttore, oggi proponiamo che sia concessa all’Istituto la possibilità di conservare la sede attuale per almeno due anni.

Chiediamo inoltre che nel frattempo sia progettata ed allestita una sede idonea e dignitosa ed infine suggeriamo che la porzione attualmente occupata dall’Istituto nel Palazzo Borgia sia destinata a Museo Storico del Restauro, affinché possa essere preservata una delle più prestigiose pagine della storia culturale italiana.

Noi ora ci rivolgiamo a Lei, Signor Presidente, cui la Costituzione affida il ruolo di garante per le istituzioni culturali, chiedendo un Suo intervento a favore dell’ISCR, affinché quella istituzione possa continuare a svolgere il suo ruolo in Italia e all’estero.

Per sottoscrivere la petizione seguire il link http://www.gopetition.com/online/33441.html

 Osservatorio Torre di Belloluogo

 
 
 

LA POESIA VIVE ANCORA?

Post n°1742 pubblicato il 28 Gennaio 2010 da forddisseche

LA POESIA VIVE ANCORA?

Clicca per Ingrandire Nell'ambito di FOCOLARE D'INVERNO, "La nuova Capitanata tra Cultura e Soft Economy", Legambiente FestambienteSud, Arci nuova gestione e Obiettivo Gargano presentano un incontro dedicato interamente all'arte poetica. Venerdì 29 gennaio, ore 19.30, a Monte Sant'Angelo terzo appuntamento del "Focolare d'Inverno". Ospiti i poeti Antonio Stuppiello e Rosanna Santoro. L'incontro si terrà nel Laboratorio delle Idee e dei Progetti in via Gambadoro 27 (centro storico). IDMTV, la webtv del Gargano, seguirà in diretta l'evento. (Patto Associativo)


NOTE SUGLI AUTORI
= Antonio Stuppiello reciterà e commenterà le sue poesie, Parole come cenere, Versi per caso, Anamasi, L’occhio della luna, Pensiero pellegrino, oltre alla presentazione del libro “Il vuoto e il Vento, poesia e preghiera” che ha pubblicato per l’edizioni Messaggero nel 2003. Questa raccolta di poesie e preghiere (i due termini si richiamano l'un l'altro: chi prega è sempre un po' poeta, e il poeta ci fa intravedere sempre quello che sta oltre') è divisa simbolicamente in due parti, già adombrate nel titolo stesso scelto dall'autore. «Il vuoto» rappresenta la situazione esistenziale dell'uomo, i suoi momenti di ricerca faticosa, di smarrimento, il sentirsi perduti e svuotati di ogni speranza. «Il vento» è invece il soffio dello Spirito, che come ai primordi si libra sopra il nostro universo informe e lo vivifica, dandogli ordine e bellezza, trasformando il caos in cosmos. Tra i due momenti è inserita come 'intermezzo' una breve serie di poesie che rievocano la passione di Cristo: è come la cerniera che unisce il dolore dell'uomo a quello del Salvatore, colui che solo può inviare lo Spirito.

Antonio Stuppiello vive a Monte S. Angelo (Foggia). Oltre alla sua attività nella scuola, coltiva da sempre l'amore per la poesia, cogliendo ovunque i segni del Divino. I suoi scritti si prestano per spunti di meditazione e di preghiera, sia personale, sia in gruppi.

= Nel giardino di Maria Rosanna Santoro, in questa silloge che raccoglie le poesie composte negli ultimi tredici anni, il giardiniere è il tempo: regista che scandisce le stagioni dell’anima, frammenti d’età che parlano la voce della natura, del giorno e della notte, della terra, con le sue zolle, dell’acqua, con i pozzi a segnare la via come traguardi. La raccolta si compone di testi misurati, lirici, a tratti sussurrati eppure precisi nel loro indagare, quieto, i sentimenti che agitano l’emotività dell’autrice che respira all’unisono con il Cosmo, di cui si sente non un granello ma un seme, insieme a tutti gli uomini che, nella volontà di un progetto divino imperscrutabile, sono i destinatari di un sogno chiamato natura, chiamato futuro.

Rosanna Santoro è nata a Santeramo (BA) nel 1969 e vive a Rodi Garganico (FG). Laureata in letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Bari, lavora come progettista specializzata per i percorsi di integrazione/inclusione per il superamento degli handicaps. Il giardiniere – Raccolta di opere dal 2006 al 1993 è la sua prima pubblicazione.

 
 
 

WWF Foggia, escursione serale con luna piena

Post n°1741 pubblicato il 28 Gennaio 2010 da forddisseche

WWF Foggia, escursione serale con luna piena PDF  | Stampa |  E-mail
giovedì 28 gennaio 2010 20:35
Una proposta per sabato 30 gennaio '; writethis(jsval);//--> st1:*{behavior:url(#ieooui) }

Foggia - Escursione serale con luna piena: una nuova ed emozionante esperienza ambientale e sensoriale proposta per sabato 30 gennaio 2010 ai simpatizzanti WWF.

Un parco archeologico d’importanza storica. Un luogo frequentato ed amato da un uomo che venne definito "stupor mundi". Un'area interessata da importanti eventi storici. Un biotopo che ci parla come un libro aperto e che ci fa riflettere sulle conseguenze delle trasformazioni degli habitat naturali. Siamo nel territorio d’Apricena, nell’antico insediamento di Castelsaraceno, meglio conosciuto con il nome di Castel Pagano, alla sommità di un crinale (545 m s.l.m.) che domina il sottostante Tavoliere delle Puglie, a guardia delle sottostanti vie d’accesso al Gargano Mistico (la Via Sacra Longobardorum e la confluente Via Francesca). La fama di Castel Pagano è legata al periodo della dominazione Sveva, quando nel 1223 l’Imperatore Federico II ripopolò il sito con l’immissione di Saraceni provenienti dalla Sicilia.  L’asperità dei monti circostanti e la presenza d’alcune grotte resero la zona luogo ideale per il rifugio dei Briganti. Il sito, compreso nel Parco Nazionale del Gargano, allo stato attuale conserva ciò che resta dell’antico bosco di latifoglie (prevalenza di Cerro, Roverella, Leccio, Acero Campestre, Olmo Campestre ) misto a cespuglieti oltre a delle significative colonie d’Inula Candida.  La totale assenza d’attività umane permette la frequentazione del sito a molti rapaci diurni e notturni.Prosegue, pertanto, l'attenzione del WWF Foggia per la scoperta dei più importanti ambienti naturali della nostra Provincia, nella convinzione che solo la conoscenza di un luogo fa nascere l’amore per lo stesso e quindi la volontà di preservarlo. L’obiettivo è anche quello di diffondere l'indispensabile cultura dell'ecoturista, del turista cioè che non crea problemi all'ambiente, lasciando la natura cosi com'è. L’inusuale escursione notturna, con luna piena, è l’occasione per nuove esperienze emotive e sensoriali. Camminare in condizioni di semioscurità per  utilizzare i sensi in situazioni che solitamente non pratichiamo. La calma ed il silenzio della sera sono l’occasione per “leggere” l’ambiente circostante. La suggestione che la luna trasmette, un lieve fruscio, un battito d’ali, uno stridio, un verso, un suono qualsiasi, una luce lontana … possono far provare emozioni nuove a tutti gli innamorati della vita. Tutto ciò aspetta di essere vissuto, accompagnati da Guida Ambientale professionista associato all’A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).

Una bella e nuova esperienza quindi, organizzata in collaborazione con la cooperativa sociale Fortore Habitat. Dopo l’escursione, alle 20.30, è prevista la cena: antipasto all’italiana, carrellata di pizze, acqua, birra o similari, cafè. Se attratti da meravigliosi luoghi e inusuali emozioni, telefonare per informazioni e prenotazioni allo  0882-680007 oppure al 328.199.97.83

 
 
 

CINEMA INSIEME - "HACHIKO - IL TUO MIGLIORE AMICO", CON RICHARD GERE SABATO E DOMENICA A VIESTE

Post n°1740 pubblicato il 28 Gennaio 2010 da forddisseche

CINEMA INSIEME - "HACHIKO - IL TUO MIGLIORE AMICO", CON RICHARD GERE SABATO E DOMENICA A VIESTE PDF Stampa E-mail
giovedì 28 gennaio 2010

Per “Cinema Insieme”, in collaborazione con il Comune di Vieste, Assessorato al Turismo, e l’Impresa Cicolella di Foggia, sabato 30 e domenica 31 gennaio è in programmazione il film  “Hachiko - il tuo migliore amico”.

Image

Protagonista è l'insegnante di musica Parker Wilson (Richard Gere), marito e padre esemplare, che incontra per caso sulla sua strada un cucciolo di Akita. Dapprima ostacolato dalla moglie, Parker riesce comunque a tenere il cane, e lo chiama Hachiko. Tra una partita degli Yankees e una pallina da baseball mai recuperata, Parker e Hachi condividono il divano, la vasca da bagno e le stagioni. Ma un avvenimento traumatico interromperà quella quotidiana amicizia, Hachiko attenderà comunque il padrone alla stazione, per anni..... 
Il film, che ha riscosso successo di critica e pubblico, è tratto da una storia vera ambientata in Giappone che parla del valore della fedeltà incarnato nel film da un cucciolo di razza Akita.

REGIA: Lasse Hallström

SCENEGGIATURA: Stephen P. Lindsey, Kaneto Shindô

INTERPRETI: Richard Gere, Joan Allen, Jason Alexander, Cary-HiroyukiTagawa, Erick Avari, Davenia McFadden, Sarah Roemer, Kevin DeCoste, Robbie Sublett, Donna Sorbello, Tora Hallstrom, Bates Wilder, Denece Ryland

 
 
 

AEROPORTO TURISTICO DI VIESTE, INTERROGAZIONE ALLA REGIONE

Post n°1739 pubblicato il 28 Gennaio 2010 da forddisseche

AEROPORTO TURISTICO DI VIESTE, INTERROGAZIONE ALLA REGIONE PDF Stampa E-mail
giovedì 28 gennaio 2010
Una pista per l'atterraggio di aerei dimensionati e destinati a servire il turismo marino, montano, nonchè religioso del Gargano, è al centro di un'interrogazione che il capogruppo de ‘La Puglia Prima di Tutto' in Consiglio regionale, Francesco Damone, ha rivolto al presidente della Giunta regionale ed all'assessore al Turismo. In particolare Damone chiede "se esistono motivi ambientali e quali per impedire la realizzazione di una pista di atterraggio, già in via di esecuzione per aerei di alte dimensioni e perchè si vuole impedire una concertazione organica tra Regione, Comune e privati". "In un momento di crisi economica si può operare ancora con una visione ristretta, becera e clientelare di fronte ad iniziative così importanti? Non appena nasce una idea, una proposta di crescita del nostro territorio squisitamente a vocazione turistica, e si adotta un provvedimento serio e trasparente interviene la Regione a piedi uniti ed annulla il piano predisposto con tanta cura e attenzione da parte del Comune, piano che non viene approvato perchè forse predisposto da una giunta di centrodestra". Il capogruppo de PPdT chiede, quindi, "se è vero che cordate di imprenditori lombardi erano disponibili ad investire capitali in questa istituzione per rendere più efficace una nuova e moderna funzione turistica e che il Comune ha avviato da molti anni la pratica per la realizzazione di un aeroporto nel territorio di Vieste." "I ritardi, le occasioni mancate, i pretesti faziosi e clientelari della Giunta Vendola che, tra l'altro, considera i garganici peggiori dei mafiosi - scrive in conclusione Damone - non farà mai crescere il Gargano, offeso dalla mancanza assoluta di una politica di questa giunta sciagurata che non solo ha sempre dimenticato l'intera Provincia di Foggia, ma vuole danneggiare tutto il Gargano per favorire altre località"

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963