Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisoriobrianwedcassetta2rhaystranceriafisapm12ps12blog.di.floluca12323whatweather12LetmecrazyViddameabella.itBornsick
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 11/12/2014

Polizia Municipale trova patente di guida: è di un foggiano morto 28 anni fa

Post n°13714 pubblicato il 11 Dicembre 2014 da forddisseche

 

Polizia Municipale trova patente di guida: è di un foggiano morto 28 anni fa

La patente di guida è stata recuperata in via Gioberti

La patente di guida ritrovataLa patente di guida ritrovata

Curioso ritrovamento da parte degli agenti della Polizia Municipale, che in via Gioberti hanno trovato una patente di guida appartenente a un foggiano nato nel 1915 ma morto in una cittadina del centro Italia 28 anni fa, vale a dire nel 1986. Il documento, che si presentava integro e senza alcuna scalfittura, sarà consegnato presso gli uffici della Prefettura.

 
 
 

Comitato Revisione Tariffe Tari Vieste: “nessun nostro punto è stato rivisto”

Post n°13713 pubblicato il 11 Dicembre 2014 da forddisseche

Comitato Revisione Tariffe Tari Vieste: “nessun nostro punto è stato rivisto” PDF Stampa E-mail
giovedì 11 dicembre 2014 ore 18:09
Esprimiamo incomprensione e profonda delusione, rispetto alla posizione assunta dall’ Amministrazione Comunale, rappresentata dal Sindaco Nobile e dall’Assessore Rosiello, nell’incontro avvenuto oggi nella sede municipale con lo scrivente comitato. Infatti, nessun punto da noi proposto, seppur ampiamente documentato  nella richiesta avanzata in data 09.12.2014,  è stato ritenuto meritevole di accoglimento.
 
Di contro, sconvolge l’atteggiamento assunto dai nostri rappresentanti istituzionali, che invece di comprovare un puntale “diniego” alle nostre richieste, sottoscritte da otre 800 cittadini, viceversa, ci hanno chiesto di sostituirci alle forze di polizia, allo stesso governo cittadino, per effettuare controlli e verifiche finalizzati alla segnalazione di soggetti che non conferiscono rifiuti negli orari stabiliti, che non effettuano la raccolta differenziata, o peggio ancora, che non pagano la dovuta tassa dei rifiuti.

Fermo restando che quanto sopra, come è banale sottolineare, dovrebbe essere un dovere civico di ogni cittadino, tuttavia, sorprende che  sfugge ai nostri interlocutori quali siano le competenze “proprie” della pubblica amministrazione, la quale,  ha l’obbligo di assicurare il rigoroso rispetto della Legge e dei Regolamenti Comunali, avendo a disposizione tutti gli strumenti, l’organizzazione le risorse umane ed economiche, per garantire tale scopo.

La stessa, oltre ad assolvere ai suoi compiti istituzionali, dovrebbe anche pretendere il rispetto delle norme contrattuali con la società che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, la quale, avrebbe dovuto garantire determinate percentuali di raccolta differenziata, allo stato disattese.

La fantasia non ha limiti!

Hanno avuto la pretesa, ma tale è rimasta, di comunicarci che attraverso la “auspicata” nostra  “attività poliziesca” e delle “potenziali sanzioni elevate”, di alimentare un inesistente, quando improbabile,  fondo comunale da utilizzare a sostegno delle famiglie bisognose.

Perseverano nella fatale menzogna di sostenere che le tariffe siano una conseguenza diretta della normativa di riferimento, piuttosto, che una mera attività amministrativa discrezionale esercitata dalla Giunta Municipale.

Non c’è peggior sordo di chi non vuole ascoltare!

Infine, si comunica che questo Comitato sta valutando ogni possibile iniziativa, per contrastare queste inique e paradossali tariffe tari, oggi più che mai, dopo aver assistito alle fandonie raccontate dai nostri Amministratori Comunali.

Il Comitato Revisione Tariffe Tari Vieste

 
 
 

NOTIZIARIO Edizione delle 9.05 del 11 dicembre 2014 [AUDIO] Ondaradio.info

Post n°13712 pubblicato il 11 Dicembre 2014 da forddisseche

NOTIZIARIO Edizione delle 9.05 del 11 dicembre 2014 [AUDIO]Ondaradio.info | Oggi alle 09:22

Le notizie della mattina notiziario/notiziario1_11_12_2014 ...

 
 
 

Puglia, voli Foggia-Milano mai partiti: la verità secondo Blue Wings Air

Post n°13711 pubblicato il 11 Dicembre 2014 da forddisseche

Puglia, voli Foggia-Milano mai partiti: la verità secondo Blue Wings Air


Parla il rappresentante della società, Valerio Zifaro: accuse a Vendola, AdP e politici foggiani

Voli-Foggia-Milano-mai-partiti-la-verità-secondo-Blue-Wings-Air

Non risparmia nessuno Valerio Zifaro, il rappresentante della società di brokeraggio che doveva gestire i voli dall’aeroporto foggiano. “Doveva” appunto perché la missione della Blue Wings Air, presentata durante la conferenza stampa del 12 settembre, in presenza del governatore della Puglia Vendola, l’assessore regionale al bilancio Di Gioia e Aeroporti di Puglia, come è noto, è fallita.

E se i voli sono venuti a mancare, le polemiche invece proliferano. Dopo le precisazioni di Vendola, rilasciate anche tramite il servizio di “Striscia la Notizia”, a parlare ora è il rappresentante in Italia della Blue Wings Air che non ci sta a subire le dichiarazioni del Presidente della Puglia e i tentennamenti di Aeroporti di Puglia:

“Siamo stanchi – avverte Zifaro – di essere la foglia di fico delle vergogne altrui”.

I finanziamenti regionali. Sebbene la Blue Wings air si era fatta vanto di non aver mai chiesto contributi pubblici, Zifaro ora ricorda a Vendola che il governo regionale pugliese per attrarre le compagnie aeree a Bari e Brindisi, elargisce agli operatori 17 milioni di euro l’anno per azioni di marketing e sconti sull’handling (i servizi operativi di terra). Non solo, continua Zifaro:

“A tal proposito, a Vendola chiediamo che fine ha fatto il milione di euro previsto nel bilancio regionale per incentivare i voli aerei su Foggia. Perché – è bene chiarirlo – noi, che pure abbiamo accettato di offrire un assist al Governatore della Puglia nel celebrare un’affrettata conferenza stampa di annuncio dei voli per cui molto c’era ancora da chiarire e definire con la Regione e Aeroporti di Puglia, noi da Vendola e da AdP non abbiamo avuto alcun beneficio: né economico, né logistico”.

La fattura di 6 mila euro. Oggetto delle lamentele di Zifaro è anche la fattura di 6 mila euro che Aeroporti di Puglia ha fatto recapitare rapidamente alla Blue Wings Air per servizi aeroportuali del “Fokker 50”, l’aereo messo a disposizione da Air Vallée arrivato sulla pista del Gino Lisa il 20 ottobre e rimasto fermo 11 giorni, in attesa del primo decollo del 27 ottobre.

“Sì, anche questo va detto: mentre per alzarsi in volo da qualsiasi aeroporto d’Italia di categoria maggiore a quello di Foggia, gli aerei non pagano, noi per ogni aereo che facciamo decollare, vuoto o pieno, dobbiamo pagare un migliaio di euro. Questo perché, appunto, il Gino Lisa è un aeroporto declassato”.

Le cause che hanno impedito il decollo dei voli. Nel mirino di Zifaro non poteva mancare proprio Aeroporti di Puglia che avrebbe dato la disponibilità della torre di controllo sì per l’intera giornata, come richiesto dalla Blue Wings Air, ma solo il lunedì e il venerdì, impedendo così, secondo il rappresentante della società, l’agibilità dell’aeroporto di Foggia per i voli Foggia – Torino e per tutte le altre tratte infrasettimanali:

“Com’è pensabile – chiede Zifaro – che un vettore possa reggere la propria attività aerea con un solo volo, facendosi carico anche di quei costi che lo stesso Vendola ritiene insostenibili per lo scalo foggiano? O davvero Vendola e AdP pensano che la Bue Wings sia la loro “fatebenefratelli”? Con l’indisponibilità dell’aeroporto foggiano per tutti i giorni della settimana, disponibilità che invece ci era stata assicurata, diventa estremamente difficile sostenere i costi che ci vengono chiesti per il Foggia – Milano”.

I veri fantasmi secondo Zifaro. I colpevoli delle mancate partenze dei voli Foggia – Milano secondo il rappresentante della Blue Wings Air sono molti e di diversi livelli istituzionali e politici. Ed è contro di loro che la società londinese punta il dito:

“Chi sono, allora, i fantasmi in tutta questa vicenda? Siamo noi della Bue Wings che ci abbiamo messo faccia e portafogli, oppure a sparire sono stati tutti coloro che avrebbero dovuto supportarci in questa sfida? E non parlo solo di Vendola, ma anche di tutti gli altri livelli istituzionali e politici: dai consiglieri e assessori regionali, ai rappresentanti foggiani che abbiamo nel Parlamento italiano ed in quello europeo. Non uno di loro ha incalzato il governo regionale pugliese per capire come stessero realmente le cose sul “Gino Lisa”; nessuno ha presentato interrogazione parlamentare al Ministro Lupi per chiedere, ad esempio, come mai avesse deciso di escludere dagli aeroporti di interesse nazionale Foggia e inserire Salerno, dandogli in dote anche 40 milioni di euro”.


La Redazione

 
 
 

Vico/ La bottega dei sogni e The laser xtreme aiutano il Gargano

Post n°13710 pubblicato il 11 Dicembre 2014 da forddisseche

Vico/ La bottega dei sogni e The laser xtreme aiutano il Gargano PDF Stampa E-mail
giovedì 11 dicembre 2014 ore 08:54
Nella prima settimana di settembre una violenta ondata di maltempo ha colpito il Gargano. Nell'arco di sei giorni le stazioni meteo hanno misurato una quantità di pioggia paragonabile a quella che, nelle stesse zone, dovrebbe in media cadere annualmente.  Sono morte due persone e ci sono stati danni ingentissimi all’agricoltura e alle attività turistiche e commerciali. Una delle due vittime si chiamava Antonio Facenna, ed era un giovane allevatore di 24 anni, travolto dal maltempo mentre stava andando nella sua masseria per controllare gli animali. Il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, nel suo discorso inaugurale della Fiera del Levante, lo ha così ricordato: "Mentre mi accingo a congedarmi, penso proprio ad Antonio Facenna e alla sua generazione, ai suoi sogni e alla sua masseria che diventerà una masseria didattica come ho promesso ai genitori. Se ho fatto qualcosa di buono in questi dieci anni e in tutta una vita, vorrei dedicarlo proprio ad Antonio: è lui l’eroe della nostra storia". L'associazione teatrale "La bottega dei sogni" di Sarnico (BG) e "The laser xtreme" di Castegnato (BS) vorrebbero contribuire alla creazione della masseria didattica dedicata ad Antonio e per questo hanno pensato di replicare "Mythos", laser light & multimedia show, con la direzione artistica del performer Andrea Verzicco, gia' messo in scena lo scorso giugno al cine-teatro Junior di Sarnico e di devolvere le offerte alla "Masseria Didattica Antonio Facenna". Per ricordare un ragazzo semplice e gentile, bravo studente e pastore per passione, la cui vicenda appare oggi come l’emblema struggente della voglia di non rassegnarsi e dell’orgoglio della propria storia. In questa iniziativa "La bottega dei sogni" e "The laser xtreme" sono sostenuti dal patrocinio del comune di Sarnico e dei comuni di Vico del Gargano e di Carpino della provincia di Foggia, rispettivamente il paese dove viveva Antonio Facenna e la cittadina dove si trova la masseria. Mettendo in scena "Mythos", "La bottega dei sogni" e "The laser extrem" si associano al progetto "Il mio Gargano", ideato da Neri Marcorè e Paolo Sassanelli, che ha portato alla realizzazione di "Strano Paese", una bellissima canzone sul Gargano, con la musica di Umberto Sangiovanni e la Daunia Orchestra, ed un testo scritto dal famoso fumettista Andrea Pazienza nei primi ’70. Ad interpretarla sono un gruppo di attori e musicisti che con entusiasmo hanno aderito a questo atto di amore nei confronti di una terra bella, complessa e contraddittoria. I partecipanti sono: Dino Abbrescia, Luca Argentero, Michele De Virgilio, Alessandro Greco, Bianca Guaccero, Lillo, Neri Marcorè, Carlo Massarini, Gino Nardella, Pio e Amedeo, Luigi Samele, Paolo Sassanelli, Lunetta Savino, Emilio Solfrizzi e Savino Zaba. Tutti insieme si sono prestati gratuitamente a cantare le parole scritte da Andrea per il Gargano. Oltre al brano, un video girato da Luciano Scarpa e supportato da "Puglia Sounds", il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale, unisce immagini legate alla cronaca dell’alluvione a momenti di registrazione degli artisti in sala d'incisione. Andrea Pazienza scriveva, a metà degli anni ’70, il testo di una canzone per la sua terra, il Gargano. Un testo conservato da Giuliana Di Cretico, mamma di Andrea, con cui aveva espresso il suo infinito amore per il Gargano vissuto dalle esperienze giovanili tra San Menaio e Peschici. Da queste parole inedite il musicista Umberto Sangiovanni (compositore e autore della produzione di DauniaOrchestra) ha realizzato la canzone "Strano Paese". L'obiettivo è quello di utilizzare il brano STRANO PAESE per sensibilizzare l'opinione pubblica ad aiutare, in questo momento difficile, le popolazioni garganiche colpite dall'alluvione degli inizi di settembre, che ha devastato proprio i luoghi più amati e più raccontati dal fumettista: San Menaio, Calenella, Peschici. I proventi derivanti dalla vendita on-line del brano serviranno al sostegno del progetto di ripristino della Masseria di Antonio Facenna. Se si vuole contribuire al progetto si può assistere allo spettacolo "MYTHOS", che l'associazione "La bottega dei sogni" e "The laser xtreme" metteranno in scena nei giorni 19/12/2014 alle ore 21.00 e 20/12/2014 alle ore 21.00 presso il cine-teatro Junior di Sarnico. "Mythos", ideato da Marco Inselvini, affermato laser designer, con la collaborazione de " La bottega dei sogni", è uno show di notevole impatto visivo, coreografico e scenografico. È un mito completamente originale, scritto da Marco Inselvini, Pasquina Rinaldi e Sonia Mancuso, che narra lo scontro tra il bene ed il male. La storia è ambientata all'epoca della civiltà sumerica. Lo spettacolo, il cui cast e' composto da bergamaschi e bresciani, utilizza 5 sistemi laser e sistemi di proiezione su un enorme schermo d'acqua, controllati da workstation grafiche ad alta potenza, che permetterà di ottenere immagini fluttuanti nell'aria. Le musiche, coinvolgenti, aiuteranno il pubblico ad immergersi nel mondo dove la storia è ambientata. Si può contribuire al progetto anche acquistando il brano "Strano Paese" su iTunes oppure effettuando una donazione volontaria sul conto corrente della banca BCC San Giovanni Rotondo intestato "Masseria Didattica Antonio Facenna" IBAN IT92H0881078330000020014000. Anche la parrocchia di Sarnico contribuisce al progetto permettendo l'utilizzo del cine-teatro Junior di Sarnico da parte del cast di "Mythos".

 
 
 

Gargano/ I Trabucchi diventano patrimonio storico della Regione

Post n°13709 pubblicato il 11 Dicembre 2014 da forddisseche

Gargano/ I Trabucchi diventano patrimonio storico della Regione PDF Stampa E-mail
giovedì 11 dicembre 2014 ore 08:56
Adesso tocca all’Ente Parco accelerare i tempi per la tutela di questi beni. Passo avanti per la tutela di autentici monumenti della cultura del promontorio.


I Trabucchi, giganti del Gargano, sono riconosciuti come pa­trimonio regionale ed inseriti tra i beni oggetto di tutela storica e culturale. Dopo lunghi anni di ingar­bugliate vicende burocratiche, una buona notizia, grazie alla collaborazione istituzionale e tecnica tra la Regione Puglia ed il Parco Nazionale del Gar­gano, è stato approvato il di­segno di legge "Norme per la conoscenza, la valorizzazione e il recupero dei trabucchi". La valenza cul­turale del "trabuc­co", simbolo per antonomasia del Parco Nazionale del Gargano, è data - dall'essere testimo­nianza della tradi­zionale attività di pesca praticata in alcune parti della costa pugliese, se­gnatamente nel tratto garganico, che usa una par­ticolare tecnica, consistente nell'in­tercettare, con grandi reti, i flussi di pesci che si spostano lungo gli anfratti della costa, sfrut­tando favorevolmente le cor­renti marine. Dunque, il lavoro sinergico degli ultimi mesi tra il Vice Presidente della Regione Pu­glia, Angela Barbanente, l'as­sessore al Bilancio Leo di Gioia e il Presidente del Parco Na­zionale del Gargano, Stefano Pecorella, ha prodotto un pri­mo importantissimo passo avanti per la concreta tutela di queste opere di ingegneria tra­dizionale delle metodiche di pesca. L'annosa vicenda, portata sui competenti tavoli istituzio­nali, grazie all'iniziativa dei enti, risolve il primo pun­to: quello di apprestare una tutela giuridica nei confronti dei trabucchi, in quanto esem­pi di storia e cultura del ter­ritorio e del paesaggio gar­ganico. Adesso, come concordato in sede regionale, l'Ente Parco riunirà tutti i soggetti con com­petenze specifiche, dall'ufficio del demanio regionale a quello statale, dalla Capi­taneria di porto ai comuni interessa­ti, convocando un tavolo tecnico, per avviare la seconda, necessaria, fase d'individuazione e mappatura dei tra­bucchi esistenti e la verifica del pos­sibile avvio delle operazioni strutturali (consolidamento) e finanzia­rie (fondi regionali o statali esistenti) per la loro conservazione e valoriz­zazione. Per l'ente Parco e la Regione questo non è un punto d'arrivo bensì di par­tenza, in quanto l'obiettivo fi­nale non è solo quello di tu­telare i trabucchi, ma di co­struirci attorno un sistema di valorizzazione del turismo cul­turale ed ambientale e di con­solidamento delle tradizioni garganiche, d'intesa con tutti coloro che sino d oggi hanno, nonostante tutto, continuato a mantenere in piedi queste esempi di sostenibile conviven­za dell'uomo con il paesaggio circostante e le sue produzioni naturali. 

 
 
 

Vieste/ Sabato la Sagra del Pancotto

Post n°13708 pubblicato il 11 Dicembre 2014 da forddisseche

Vieste/ Sabato la Sagra del Pancotto PDF Stampa E-mail
giovedì 11 dicembre 2014 ore 09:05
Dopodomani, sabato 13 alle ore 19,00 presso i giardini comunali di Vieste si terrà la SAGRA DEL PANCOTTO in occasione della Giornata Internazionale dei diritti degli animali e contro le trivellazioni petrolifere.


L’evento ricade nella Giornata Internazionale dei diritti degli animali ma gli organizzatori gli hanno voluto dare un senso più ampio ricordando anche la causa delle trivellazioni petrolifere nel mare adriatico e la povertà che incombe nei paesi più poveri del pianeta. L'evento che apre le festività natalizie a Vieste è organizzato da Anpana Vieste, Sentimento Meridiano, Pegaso Protezione Civile, Gruppo Folklorico Pizzeche Muzzeche, grazie alla collaborazione di commercianti che hanno donato l’occorrente per la preparazione. La serata si aprirà con l’esibizione del gruppo folk Pizzeche Muzzeche, intervallata da interventi da parte delle associazioni che presenteranno i loro progetti per il 2015. A seguire distribuzione di pancotto e vino gratuiti per tutti. Ospite della serata l' Associazione I Bambini Di Antonio Gallo di Rodi Garganico, che sostiene lo sviluppo di un villaggio in Uganda. Tante associazioni insieme per lanciare un messaggio di unione e collaborazione affinché sia tutelato il diritto alla vita per uomini, animali e natura. Per l’occasione sarà allestito un banchetto di adozioni per i cani in cerca di famiglia del canile sanitario di Vieste.La cittadinanza è invitata a partecipare con i propri animali (a guinzaglio e con bustine per la raccolta deiezioni).

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963