Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisoriolaboratoriotvbrianwedcassetta2rhaystranceriafisapm12ps12blog.di.floluca12323whatweather12LetmecrazyViddameabella.itBornsick
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 27/12/2014

Statoquotidiano, tutto il 2014 in video (Febbraio)

Post n°13803 pubblicato il 27 Dicembre 2014 da forddisseche

Statoquotidiano, tutto il 2014 in video (Febbraio)StatoQuotidiano.it | Oggi alle 17:15

Abbonati ai feed di Statoquotidiano.it Manfredonia – CON il 2015 alle porte, i video più significativi del 2014 attraverso i video di Statoquotidiano: proteste lavoratori, eventi, interviste, r...

 
 
 

Il Gargano è di una bellezza "spaziale"

Post n°13802 pubblicato il 27 Dicembre 2014 da forddisseche

Il Gargano è di una bellezza "spaziale" PDF Stampa E-mail
sabato 27 dicembre 2014 ore 21:51

Il Gargano visto dallo spazio

“Cieli sereni sul Gargano stamattina!”: questa informazione è giunta oggi direttamente dallo spazio, ma non da uno dei tanti satelliti che scattano foto per le stazioni meteo, bensì da Samantha Cristoforetti, l’astronauta italiana impegnata nelle ricerche a bordo della Stazione Spaziale Internazionale dallo scorso 23 novembre.

Il Gargano, in tutta la sua bellezza, ha meritato un posto nel personalissimo book fotografico di @AstroSamantha (questo il suo nickname su Twitter), accanto alle coste canadesi ed indiane, a Skopje (capitale della Macedonia), al delta del fiume Saloum in Senegal (uno dei siti dell’Unesco), alla città di Bordeaux, alla Nuova Zelanda e alle “sue” Alpi, essendo lei trentina. Oltre a quella del Gargano, Samantha ha inviato dallo spazio anche una foto di Foggia e zone limitrofe, compreso l’aeroporto di Amendola dove ha trascorso circa un anno per allenarsi.

Prosegue, quindi, il rapporto che lega l’astronauta Cristoforetti con il Gargano, iniziato nel periodo di training all’Amendola, proseguito con l’aver portato con se le fave di Carpino, e aggiornatosi oggi con questo meraviglioso scatto. In attesa di nuove emozioni.

 
 
 

Sergio De Nicola "pirata" su RAI3 a caccia del tesoro delle Isole Tremiti

Post n°13801 pubblicato il 27 Dicembre 2014 da forddisseche

Sergio De Nicola "pirata" su RAI3 a caccia del tesoro delle Isole TremitiDomani, domenica 28 dicembre, alle 12.25, il giornalista foggiano alla scoperta dei relitti storici custoditi nei fondali dell'Arcipelago adriatico

Sergio De Nicola

Sergio De Nicola

Il settimanale della Tgr a cura di Maria Pia Farinella, realizzato a Palermo, fa un "salto" in Croazia, ventottesimo e ultimo Paese entrato a far parte della UE nel 2013; poi ci porta in Algeria, nelle lagune di El Kala, parco nazionale che è simbolo di biodiversità nel Mediterraneo. Ma ad incuriosire è l'affondo (è il caso di dire) del giornalista foggiano Sergio De Nicola alle Tremiti, alla scoperta dei tesori sommersi e salvati dell’arcipelago. Come il “Lombardo”, uno dei piroscafi utilizzati da Garibaldi per lo sbarco dei Mille e naufragato in queste acque, oggi una delle principali attrazioni sottomarine dell’Adriatico meridionale.

 
 
 

Tra musica e parole, festeggiando con i lettori l'arrivo del 2015

Post n°13800 pubblicato il 27 Dicembre 2014 da forddisseche

Tra musica e parole, festeggiando con i lettori l'arrivo del 2015 PDF Stampa E-mail
sabato 27 dicembre 2014 ore 17:34
“Ferlìzze”, il concept album sui Terrazzani. Il disco del cantautore Gianni Pellegrini. Lunedì 29 dicembre, ore 19. Ultimo evento 2014 nello spazio live Ubik. Il musicista foggiano, in versione unplugged, per raccontare una favola antica.


“I segge annanze e i ferlìzze arret’”. Le sedie davanti, i ferlìzze dietro. Un antico proverbio della tradizione foggiana il cui significato esprime una differenza di status sociale: le persone importanti davanti (i possessori di sedie “vere”), i poveri e i reietti (con le loro seggiole di fusti vecchi) dietro, alle spalle di tutti. Una parola, ferlìzze appunto, utilizzata come simbolo di una popolazione, quella dei Terrazzani, protagonisti del concept album realizzato dal cantautore Gianni Pellegrini, ultimo ospite del 2014 nello spazio live della libreria Ubik di Foggia. Lunedì 29 dicembre infatti, alle ore 19, il musicista foggiano ripropone il suo lavoro discografico, Ferlìzze (Alfa Music), raccontando canzone per canzone il senso della sua ricerca musicale, stilistica e storiografica, e rispolverando in versione unplugged, insieme con la sua band, i brani più rappresentativi del disco. Una favola locale, quella dei Terrazzani, che ha radici ben salde nella storia del Tavoliere di Foggia e che, attraverso la musica e il dialetto, torna a rivivere il presente, raccontando l'identità di una terra e della sua gente. A conversare con Gianni Pellegrini, la lettrice e autrice Pina Dota. Introduzione a cura di Michele Trecca. L'appuntamento di lunedì 29 dicembre infine, tra musica e parole, vuole essere anche un modo, da parte della libreria, per festeggiare con i suoi lettori l'arrivo del 2015.

Ferlìzze (Alfa Music, 2014). Il “ferlizze”, seggiolino fatto di fusti secchi e intrecciati, è un oggetto umile che in questo album diviene simbolo di una etnia foggiana, il terrazzano, che oggi non esiste quasi più. Personaggio anarcoide, esistito fino alla metà del Novecento circa, il terrazzano vive di raccolta e caccia, quasi mai sotto padrone, povero ma dignitoso, paziente e tenace. Questo lavoro discografico coglie e racconta in versi alcuni aspetti incredibili ed affascinanti di questa etnia, come la capacità di vivere fin quasi ai giorni nostri in maniera pressoché primitiva, sviluppando diverse tecniche di caccia, perlopiù a volatili, in particolare alle “taragnole” (allodole). Il terrazzano possedeva inoltre una vasta conoscenza di erbe selvatiche commestibili, un’ottima padronanza dell’equitazione e trascorreva l’intera esistenza a stretto contatto con la terra e la pianura del Tavoliere. Monogami, fedelissimi al coniuge, devoti alla Madonna (in particolare alla Madonna dei Sette veli di Foggia) a Sant’Anna protettrice delle partorienti, fieri di essere senza padrone, i terrazzani hanno vissuto legati a filo doppio alla terra fin quando il Tavoliere di Puglia è stato utilizzato a pascolo, conservando vaste zone paludose. Ma l’utilizzo successivo delle distese sterminate a coltura di grano e le bonifiche di epoca fascista, hanno dato uno scossone a questa etnia e ai suoi costumi, che con la Riforma agraria degli anni Cinquanta comincia il suo definitivo declino. Consumismo, globalizzazione, espansione urbana selvaggia hanno poi fatto il resto. Le storie di questo disco hanno spesso per protagonisti delle donne: la terrazzana è coraggiosa, fiera del suo uomo, selvaggia e sensuale, madre autoritaria e maschera tragica nell’abbandono di un figlio. Sulle sue spalle regge un mondo di sapienza e di accettazione del dolore e della fatica, ma anche un senso di continuità e di futuro, nell’immutabilità di una natura ostile e di una società che tiene ai margini la sua etnia, giudicandola l’ultimo anello della società. Un proverbio capovolto recita a Foggia: “I ferlizze annanze, e i segge arret”, ossia “che scandalo: i (seggiolini) poveri davanti e dietro le sedie (buone)”. Ma in realtà il proverbio correttamente pronunciato è metafora del terrazzano stesso: “i segge annanze, i ferlizze arret”, ossia “ le persone per bene prima; i poveri, invece all’ultimo”. Importante il lavoro sulla lingua, la quale recupera termini antichi, non più frequentemente in uso nel dialetto attuale (alcuni esempi: sciaraballe, perazze, lampazze, bufe, schernuzze, jummenda, pellidre; rispettivamente carro di campagna, pero selvatico, lampazzi, rospo, lucciola, cavallo, puledro). Il linguaggio musicale è vario ed esplora una grande quantità di repertori: dalla canzone d’autore al pop, dal rock alla pizzica perché non si vuole, qui, riprodurre filologicamente la tradizione musicale locale ma piuttosto presentare in un linguaggio moderno una favola antica.

 
 
 

Sannicandro/ Internet & legalità: istruzioni per l'uso

Post n°13799 pubblicato il 27 Dicembre 2014 da forddisseche

Sannicandro/ Internet & legalità: istruzioni per l'uso PDF Stampa E-mail
sabato 27 dicembre 2014 ore 17:32
Domenica 28 dicembre il secondo convegno di Agorà.


Si svolgerà il prossimo 28 dicembre, alle ore 18:00 a San Nicandro Garganico presso Palazzo Fioritto, nel centro storico della città, un convegno dal titolo "Internet & legalità: istruzioni per l'uso".
Sulla scia del successo dello scorso anno di "Leggere e scrivere sul web", l'associazione culturale Agorà, di comune accordo con Emilio Panizio, ha deciso di proseguire il percorso informativo sul web, soffermandosi sulle leggi che regolano il comportamento degli utenti.
Il convegno ha ricevuto il patrocinio gratuito del Comune di San Nicandro Garganico e dell'Ordine degli Avvocati di Lucera, che attribuirà ai partecipanti 3 crediti formativi.
L'introduzione spetterà al presidente di Agorà, Piero Vocale. Seguiranno gli interventi di Matteo Cristino, avvocato del foro di Pavia, Eustachio Agricola, avvocato del foro di Lucera e il tenente Steven Noccioletti, comandante della compagnia di carabinieri di San Severo.
Modererà l'incontro Emilio Panizio, avvocato del foro di Bologna.
Vari i temi che verranno affrontati durante il convegno, tra cui la diffamazione tramite internet, le leggi che regolano i comportamenti e tutelano i cittadini, informazioni pratiche per le denunce, statistiche dei crimini informatici nella nostra zona.
L'appuntamento dunque è per il 28 dicembre alle ore 18:00 a San Nicandro Garganico. Sarà occasione anche per scambiarci gli auguri di un buon 2015.

 
 
 

Isole Tremiti : Le Riprese televisive RAI MEDITERRANEO

Post n°13798 pubblicato il 27 Dicembre 2014 da forddisseche

Le Riprese televisive RAI MEDITERRANEO presso le Isole Tremiti andranno in onda DOMENICA 28 alle 12:25 su RAI 3 NAZIONALE tradotta e trasmessa in 10 paesi del MONDO.
“Mediterraneo” è una coproduzione di attualità internazionale realizzata da Rai e France 3, in collaborazione con ENTV Algeria. E’ trasmessa da Rai Tre, France 3, France International e TV5 Monde (Francia), ERT (Grecia) RtvSlo (Slovenia), JRTV (Giordania), ENTV (Algeria) e dalle televisioni in lingua araba associate all’ASBU (Arab States Broadcasting Union).

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963