Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvstefdesignQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 02/07/2015

Olio/ Mongiello: "Piano Olivicolo Nazionale è legge

Post n°14742 pubblicato il 02 Luglio 2015 da forddisseche

Olio/ Mongiello: "Piano Olivicolo Nazionale è legge PDF Stampa E-mail
giovedì 02 luglio 2015 ore 16:26
Operative le norme e disponibili le risorse per il rilancio della filiera".

 

 "Il Piano Olivicolo Nazionale è legge da oggi. Sono operative le norme approvate dal Parlamento per le azioni di tutela e sviluppo della filiera olivicola". Lo afferma l'on. Colomba Mongiello, componente della Commissione Agricoltura della Camera, protagonista dell'azione parlamentare che ha prodotto lo stanziamento di 32 milioni di euro per il triennio 2015-2017 "destinati a superare l'emergenza produttiva di quest'anno ed a promuovere tanto l'incremento della produzione olivicola che la commercializzazione estera dell'extravergine".

"Grazie all'azione coordinata della Commissione Agricoltura e dei deputati
pugliesi del gruppo del Partito Democratico - continua Mongiello - abbiamo
ottenuto l'incremento delle risorse destinate a finanziare il Piano
Olivicolo Nazionale, in uno con quelle orientate ad affrontare l'emergenza
xylella.
In entrambi i casi si tratta di fondi aggiuntivi alle risorse ordinarie ed
a quelle stanziate dall'Unione Europea per l'attuazione degli obiettivi
della Politica Agricola Comunitaria, ciò a vantaggio soprattutto delle
regioni meridionali.
Il Piano Olivicolo Nazionale ha ottenuto il parere favorevole all'unanimità
della Commissione Agricoltura della Camera, l'astensione in Aula delle
minoranze e il consenso unanime delle organizzazioni di rappresentanza
della filiera, a testimonianza del buon lavoro svolto in Parlamento a
difesa e per la valorizzazione degli uliveti e dell'olio, colpiti assai
duramente dalle calamità naturali e fitosanitarie.
Le risorse dovranno essere utilizzate ed investite con intelligenza e
coerenza - conclude Colomba Mongiello - per cogliere appieno l'opportunità
di ristrutturazione e rilancio dell'intera filiera, che nell'ultimo
triennio ha ottenuto una straordinaria attenzione da Parlamento e Governo
grazie alle proposte di legge che ho avuto l'onore di promuovere a tutela
dell'olio Made in Italy"

 
 
 

Incendio Oasi Lago Salso a Manfredonia

Post n°14741 pubblicato il 02 Luglio 2015 da forddisseche

Incendio Oasi Lago Salso a Manfredonia PDF Stampa E-mail
giovedì 02 luglio 2015 ore 16:19
A fuoco l’Oasi di Lago Salso, a Manfredonia. Un incendio di vaste dimensioni sta divorando una porzione, non ancora quantificata in termini di ettari, della zona dei canneti presente nella riserva naturale. Dalle prime informazioni raccolte, l’incendio sarebbe divampato intorno alle 11 e sarebbe ancora sospinto ed alimentato dal vento. Sul posto, per cercare di circoscrivere le fiamme, una squadra dei vigili del fuoco di Manfredonia con il supporto di un mezzo speciale dal comando provinciale di Foggia. Impegnati nelle operazioni di spegnimento del rogo anche gli uomini della Forestale; non si esclude, al momento, il possibile utilizzo di un mezzo aereo per controllare l’incendio dall’alto. 

 
 
 

Collettivo 088: dedicare una poesia ai centri storici del Gargano

Post n°14740 pubblicato il 02 Luglio 2015 da forddisseche

 

Collettivo 088: dedicare una poesia ai centri storici del Gargano

"Invitiamo tutti a percorre i vicoli del centro storico di Vico dle Gargano per rintracciare queste poesie ma soprattutto ad imitarci"

Di:

Vico del Gargano – “Non sono semplici pietre, da poter spostare, distruggere o abbandonare a proprio piacimento, senza una remora. Sono pietre che raccontano storie e tracciano strade da percorre nella direzione “Futuro”. Queste pietre sono la carta d’identità di chi li abita. Non sono mute presenze ma il chiasso dei bambini e il vociare delle vecchiette . Sono più vive di certe persone, tipo quelle con la fissa dell’anticorodal o dei marmi o dei colori sgargianti. Sono pietre vecchie ma pulite nonostante l’immondizia onnipresente. Queste pietre non ci hanno mai abbandonato diversamente da come abbiamo fatto noi.

Queste pietre sono i centri storici del Gargano che anche se maltrattati sono bellissimi. Sono pietre che piangono perchè tradite. Dedicargli delle poesie è stato un gesto consolatorio. Abbiamo attaccato senza sporcare le pareti, delle poesie scritte su dei fogli nelle vie del centro storico di Vico del Gargano. Come si fa con la propria ragazza gli abbiamo dedicato delle poesie d’amore, ma anche poesie che parlano della bellezza dei borghi e versi dialettali per rimarcare la forza delle radici.

Chi conosce il centro storico di Vico forse si sta abituando a vederlo così com’è, e il nostro intendo è quello di far sostare queste persone a leggere tali fogli, per dare ai loro occhi una lente di lettura diversa. Di riempire gli occhi di poesia per fargli vedere la poesia di un centro storico che se curato come un’amante esplode di una bellezza che fa scoppiare i cuori. Non abbiamo ricette, ma vogliamo creare consapevolezza. L’arte e la cultura possono essere volani per il recupero di uno de “i borghi più belli d’Italia” che non gode di buona saluta.

Invitiamo tutti a percorre i vicoli del centro storico di Vico del Gargano per rintracciare queste poesie ma soprattutto ad imitarci. Prendete una poesia che adorate e dedicatela ad un angolo, una piazza, una porta del centro storico, di Vico ma anche di altri paesi. Ne hanno bisogno.”

Collettivo 088.Siamo un collettivo di giovani che con ironici attacchi artistici vogliono difendere la propria terra dal puzzo dell’indifferenza”.

Redazione Stato

 
 
 

Ischitella apripista per le unioni civili sul Gargano

Post n°14739 pubblicato il 02 Luglio 2015 da forddisseche

Ischitella apripista per le unioni civili sul Gargano PDF Stampa E-mail
giovedì 02 luglio 2015 ore 09:24
Il piccolo borgo garganico sarebbe il primo in Capitanata ad approvare l’istituto oggetto del confronto pubblico negli ultimi tempi.


 Questa sera a Ischitella non si terrà solo il con­siglio comunale. Sarà un importante momento per tutta la comunità - soprattutto politica - di riflessione: sarà infatti messa ai voti dei consi­glieri comunali del piccolo borgo garganico l'istituzione del registro delle unioni civili nel Comune di Ischitella. Un passo importante, il primo in tutta la Capi­tanata; verso l'approvazione di un istituto di cui tanto si parla in quest'ultimo periodo ma che ancora non è stato concretizzato da nessun'al­tra parte in provincia di Foggia. A volere fortemente che l'assise consiliare si esprimesse sull'istituzione del registro delle unioni civili è il presidente del consiglio, Giu­seppe Merolla, delegato al Turismo del centro garganico.

 
 
 

Sabato a Carpino si “pesano” le fave

Post n°14738 pubblicato il 02 Luglio 2015 da forddisseche

Sabato a Carpino si “pesano” le fave PDF Stampa E-mail
giovedì 02 luglio 2015 ore 09:26
Il tradizionale appuntamento della "Festa della pesatura delle fave" in programma presso l’azienda agricola “Cannarozzi”. Nutrito il programma.


 L’evento inizia alle 8 con il raduno e la colazione presso l'agriturismo L'Oasi. Alle 9 la passeggiata nella piana di Carpino e il via alla pesatura delle fave. Seguirà il pranzo e le varie attività ricreative con laboratori didattici e giochi tradizionali. Alle 19 lo spettacolo teatrale “La storia di Taborre e Maddalena”. La giornata si chiuderà con la tradizionale cena “sensoriale” a cura delle aziende agricole dell'Associazione "Fave di Carpino".


 Image Image

 
 
 

L'impresa a ” Pelo” d'acqua: a nuoto da Tremiti a Foce Varano

Post n°14737 pubblicato il 02 Luglio 2015 da forddisseche

L'impresa a ” Pelo” d'acqua: a nuoto da Tremiti a Foce Varano PDF Stampa E-mail
giovedì 02 luglio 2015 ore 09:31
Un ulteriore impresa straordinaria quella di Andrea Di Giorgio detto” Pelo” e quella della sua compagna Lidia Lapomarda che nuoteranno domenica  per circa 10 ore dall’isolotto di San Domino delle Isole Tremiti al traguardo del lido “ Panis Beach” di Foce Varano di Mario Panella.

Un  “curriculum sportivo di tutto rispetto per Andrea che già 12 anni fa (volto noto da queste parti), aveva nuotato per 12 KM nel lago di Varano, pedalato per 220 e corso per  50-
Un nobile pensiero quello di dedicare la sua impresa alla raccolta fondi “ Amref” associazione che raccoglie fondi  per progetti di solidarietà a favore delle popolazioni africane.
Un carattere forte che gli consente anche con una notevole concentrazione della mente e un ottima preparazione atletica di superare ostacoli  difficili e insidiosi.
Domenica saremo tutti a Foce varano ad applaudirlo sul bellissimo Lido di Foce varano  di Mario Panella,ancora una volta “ DEUS EX MACCHINA” e promotore di eventi straordinari.
L’evento sportivo verrà ripreso e commentato dall’emittente televisiva di tele dauna di Foggia.

Giuseppe Laganella

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963