Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvstefdesignQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 03/07/2015

Ischitella verso il Registro delle Unioni Civili: la parola a Merolla, promotore dell’iniziativa

Post n°14752 pubblicato il 03 Luglio 2015 da forddisseche

Ischitella verso il Registro delle Unioni Civili: la parola a Merolla, promotore dell’iniziativa


Tra 2 giorni il Consiglio Comunale di Ischitella dovrà pronunciarsi sul riconoscimento delle unioni civili. A portare la questione all’attenzione del Consiglio è l’avv. Giuseppe Merolla, Presidente del Consiglio Comunale e componente di sinistra dell’amministrazione. Il Resto del Gargano lo ha intervistato.

Ischitella-verso-il-registro-delle-unioni-civili-la-parola-a-Merolla-promotore-dell-iniziativa

Il Consiglio Comunale di Ischitella è chiamato a scegliere su una questione importantissima in tema di diritti. È convocato, infatti, per il prossimo 3 luglio, alle ore 16.30, il Consiglio che prevede come ordine del giorno l’istituzione del registro delle unioni civili. Per capire cosa succederebbe nel comune Garganico, qualora venisse approvata l’istituzione del registro, la Redazione de “Il Resto del Gargano” ha intervistato l’avv. Giuseppe Merolla, componente di sinistra dell’amministrazione e promotore dell’accapo.

In cosa consiste il riconoscimento delle unioni civili? Chi può accedere al registro? Che diritti acquisisce chi vi può iscriversi?
Citando il regolamento che dovrà essere discusso e approvato dai consiglieri, “il Comune, si impegna ad assicurare alle coppie unite civilmente l’accesso a tutti i procedimenti, benefici e opportunità amministrative di varia natura, alle medesime condizioni riconosciute dall’ordinamento alle coppie sposate e assimilate”. Per unione civile si intende “il rapporto tra due persone maggiorenni, dello stesso sesso o di sesso diverso, sia cittadini italiani o stranieri, aventi residenza nel Comune di Ischitella e coabitanti da almeno un anno, non legati fra loro da vincoli giuridici (matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela) ma da vincolo affettivo (inteso quale impegno alla reciproca assistenza morale e materiale). Le coppie in possesso di tali requisiti posso chiedere l’iscrizione nel registro delle Unioni civili.

Quando è maturata la decisione di portare in Consiglio comunale l’approvazione del regolamento per l’istituzione del registro delle unioni civili?
Io ricordo di essere stato da sempre favorevole al riconoscimento delle unioni civili, sia da semplice cittadino che da amministratore. Anzi, proprio l’essere amministratore mi ha imposto di portare la questione in Consiglio comunale. Perché come Presidente del Consiglio ho l’obbligo di seguire l’indirizzo che lo statuto comunale impone. In particolare, l’art. 5 dello statuto comunale di Ischitella recita: 1) Il Comune di Ischitella ispira la sua azione ai principi di uguaglianza e di pari dignità sociale della popolazione per il completo sviluppo della persona umana. 2) ispira la sua azione al principio di solidarietà per tutti i residenti, anche immigrati, operando anche per superare gli squilibri sociali, culturali, economici esistenti nel proprio ambito e nella comunità nazionale ed internazionale”. Un articolo, questo, lungimirante e frutto diretto dell’art. 2 della Costituzione Italiana “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale“. Partendo da questi dettati bisogna prendere atto che vi è sempre un numero maggiore in Italia e nella nostra comunità di relazioni affettive che non si concretano o non possono concretizzarsi nell’istituto del matrimonio e si fondano su una convivenza lunga e duratura. Ebbene, è nostro precipuo dovere garantire a tutte queste persone gli stessi diritti delle persone che scelgono il matrimonio.

L’approvazione del registro delle unioni civili a Ischitella sarebbe qualcosa in più di un semplice registro in cui registrare la convivenza. Quali sono i punti di forza del provvedimento proposto?
Bisogna prendere atto che non esiste una normativa nazionale in ordine alle unioni civili, per questo, come riferito nell’art. 4 del regolamento delle unioni civili in discussione nel prossimo consiglio comunale la disciplina comunale delle unioni civili ha rilevanza esclusivamente amministrativa e non interferisce e non produce effetti in contrasto con il vigente regolamento dell’anagrafe e dello stato civile, con il diritto di famiglia, con ogni altra normativa di tipo civilistico e comunque riservata allo Stato, così come con le competenze legislative ed amministrative di qualsiasi altra Pubblica Amministrazione.
Il punto di forza del provvedimento proposto è quello di portare i cittadini a discutere di un argomento quanto mai attuale ed altrettanto ignorato per semplice pregiudizio. A questo punto ripeto letteralmente una frase detta da Stefano Rodotà: “per continuare a discriminare gli omosessuali, si è obbligati a violare principi generali di eguaglianza, di riconoscimento dell’altro”.

Se il registro delle unioni civili diventasse una realtà, quali benefici pratici ci sarebbero per le coppie che decidono di iscriversi? Cosa succederebbe per esempio in tema di assistenza sanitaria e in tema di patrimonio?
Nell’ambito delle proprie competenze e nel rispetto dei limiti di legge, il Comune si impegna ad assicurare alle coppie unite civilmente l’accesso a tutti i procedimenti, benefici e opportunità amministrative di varia natura, alle medesime condizioni riconosciute dall’ordinamento alle coppie sposate e assimilate. Per esempio uno dei due conviventi potrà assistere il proprio caro ma solo ed esclusivamente nell’ambito territoriale del comune. Questo proprio perché non vi è una normativa nazionale.

L’istituzione di un registro delle unioni civili può essere utile in un piccolo paese come Ischitella?
Io direi il riconoscimento di un diritto dovrebbe essere di grande utilità a tutte le latitudini e a tutte le realtà grandi e piccole che siano. Io credo che sia utile l’affermazione del principio di uguaglianza per tutti i cittadini. Utile e necessaria.

Cosa si aspetta dal Consiglio Comunale convocato per venerdì 3 luglio?
Mi aspetto una prova di sensibilità civile ed umana e mi aspetto che si vada oltre il mero calcolo politico che può scaturire dall’approvazione del regolamento delle unioni civili. Sono fiducioso che ciò avverrà, anche in considerazione del principio di laicità della politica.

Cosa risponde a chi sostiene che a Ischitella ci sarebbero altre questioni più importanti da affrontare rispetto all’istituzione del registro delle unioni civili?
Molto probabilmente, chi fa questa affermazione non ha la sensibilità richiesta per distinguere la risoluzione di un problema dall’affermazione di un principio. Un consiglio comunale, a mio parere ha il diritto-dovere di occuparsi dell’uno e dell’altro che non sono né confliggenti né alternativi tra di loro. Tra l’altro questa critica avrebbe avuto un senso se questa questione fosse stata affrontata tra le prime (per quanto non ci sarebbe stato nulla di strano), ma dopo oltre due anni dall’insediamento…

Se l’iter fosse portato a termine, Ischitella, con i suoi 4mila abitanti, sarebbe il primo Comune della Provincia di Foggia (e il settimo in Puglia) ad istituire il registro delle unioni civili. Pensa che Ischitella potrebbe fare da apripista al riconoscimento delle unioni civili in Capitanata?
A questo punto è un auspicio, ma sarei stato più contento se invece di essere il primo Comune in Capitanata ad istituire le unioni civili, fossimo stati l’ultimo Comune a dover recepire una legge nazionale in proposito.


La Redazione

 
 
 

A nuoto dalle Tremiti al Gargano per l’Amref

Post n°14751 pubblicato il 03 Luglio 2015 da forddisseche

A nuoto dalle Tremiti al Gargano per l’Amref

Del 03 Jul 2015 in Attualità, News

Dalle Isole Tremiti al Gargano a nuoto. E’ l’impresa di Andrea Di Giorgio, ‘ultratleta’ di triathlon e podismo, e della sua compagna di origini garganiche Lisa Lapomarda, atleta dal passato agonistico tricolore sulla bici da corsa: domenica 5 luglio alle 4.30 del mattino i due atleti si immergeranno per affrontare ben 33 chilometri. Una sfida sportiva che abbraccia la solidarietà: Andrea e Lisa porteranno all’attenzione il lavoro di Amref (African Medical and Research Foundation) lanciando la campagna ‘Mettigli le Ali’.
Partenza dall’isola di San Nicola per concludersi nel pomeriggio a Foce Varano, intorno alle 16.30. La campagna estiva di Amref, ha un obiettivo chiaro: curare e salvare entro il 15 Settembre 500 bambini in attesa di assistenza medica.
Di Giorgio aveva già scelto in passato il territorio del Gargano per compiere le sue imprese sportive dal carattere estremo, percorrendo nel 2013 in solitaria e senza sosta dapprima 12  km a nuoto attraversando il lago di Varano, 220km in bici toccando tutte le località del Gargano e 50km di corsa sulle strade che circondano il lago di Varano. Superando nuovamente se stesso nel 2014, sempre in solitaria, ha terminato il suo quintuplo ironman, sulle strade del Varano Lake Triathlon.
Nuotevole è patrocinata dell’ente Parco Nazionale del Gargano, da alcune imprese locali e della terra d’origine di Di Giorgio, la Romagna.

 
 
 

"Parcoscenico": domenica a Monte S.Angelo il II atto di "Puglia green hour" nel Parco

Post n°14750 pubblicato il 03 Luglio 2015 da forddisseche

"Parcoscenico": domenica a Monte S.Angelo il II atto di "Puglia green hour" nel Parco PDF Stampa E-mail
venerdì 03 luglio 2015 ore 15:19
Dopo il brillante esordio a Manfredonia, con ampio successo di pubblico e critica, in occasione del solstizio d'estate, "ParcoScenico" giunge a Monte Sant'Angelo. Infatti, si svolgerà domenica 5 luglio p.v., in Piazza De Galganis a partire dalle ore 21, la seconda tappa del cartellone di eventi promosso dal Parco Nazionale del Gargano con il Teatro Pubblico Pugliese nell'ambito di "Puglia Green Hour", che il Presidente Stefano Pecorella ha voluto fortemente vedesse protagonista il territorio e la sua Area Protetta. Ad aprire la serata sarà "MEZZOTONO, piccola orchestra italiana senza strumenti" con Fabio Lepore, Daniela Desideri, Gaia Gentile, Marco Giuliani, Andrea Maurelli. Lo spettacolo, tra musica, parola e coinvolgimento del pubblico affronta un viaggio nella musica italiana di tutti i tempi con particolari affondi nella tradizione della nostra terra. Tutti i brani proposti che vengono presentati, narrati e talvolta anche un po' sceneggiati in chiave ironica e divertente, sono tutti arrangiati per essere eseguiti a cappella, cioè senza l’ausilio di strumenti musicali. Autentici ambasciatori della musica italiana nel mondo con un carnet che li vede impegnati in prestigiose tourneé in tutto il mondo. Ben 32 paesi e 4 continenti nel mondo hanno ospitato la loro musica facendolo diventare il gruppo vocale italiano con più presenze all'estero.

 A questo interessante spettacolo seguirà "Così cantava Napoli", le canzoni dell’anima meridionale, uno spettacolo musicale, ideato e interpretato da Mario SALVATORE, teso a ripercorrere oltre un secolo di storia della canzone classica napoletana. E' una manifestazione artistica di notevole spessore culturale, finalizzata alla diffusione ed all'approfondimento dell'esperienza musicale napoletana, che tanto ha caratterizzato la cultura italiana nel mondo. E' una manifestazione musicale caratterizzata da una narrazione filologica, che ripercorre oltre un secolo di storia della canzone classica napoletana, strettamente legata al territorio meridionale e al suo sviluppo culturale. La bellezza delle melodie delle canzoni classiche napoletane, l'interpretazione garbata e originale con le calde sfumature vocali, i raffinati arrangiamenti e la narrazione filologica con cui si presentano le canzoni coinvolgono entusiasticamente gli spettatori. I musicisti, tutti di provata esperienza concertistica, utilizzano esclusivamente strumenti acustici tipici della tradizione classica partenopea (chitarre, mandolini, mandola, flauto, liuti e percussioni). Ogni canzone viene presentata con riferimenti storici e curiosi aneddoti.

A precedere la serata spettacolo saranno le visite guidate gratuite al Castello di Monte Sant'Angelo, uno dei monumenti di riferimento della storia e della cultura del Gargano. La visita, che avrà inizio alle 17 e delle durata di circa un'ora e mezza, dev'essere prenotata contattando il seguente numero 349-8508133

 
 
 

LE PREVISIONI METEO DEL WEEKEND

Post n°14749 pubblicato il 03 Luglio 2015 da forddisseche

LE PREVISIONI METEO DEL WEEKEND

Del 03 Jul 2015 in Attualità, News

Manfredonia
Venerdì: sereno e caldo. Temperature in aumento. Massime superiori ai 30°
Sabato: sereno e caldo. Temperature stabili.
Domenica: sereno e caldo, temperature che potrebbero superare anche i 35°.

 
 
 

Continua la lotta della Caritas contro lo sfruttamento dei lavoratori stagionali

Post n°14748 pubblicato il 03 Luglio 2015 da forddisseche

Continua la lotta della Caritas contro lo sfruttamento dei lavoratori stagionali PDF Stampa E-mail
venerdì 03 luglio 2015 ore 08:49
Presentato il primo bilancio del "progetto presidio", importante il ruolo di Foggia.


 Si è svolto nella cornice dell'Expo a Milano la presentazione dei dati relativi al primo anno dalla nascita del "Progetto Presidio".

Bilancio positivo, anche se la strada è ancora in salita. All' incontro erano presenti Oliviero Forti responsabile dell'immigrazione Caritas Italiana, Manuela De Marco che ha snocciolato i dati, David
Mancini, direttore distrettuale dell'antimafia de L'Aquila e Don Raffaele Sarno direttore della Caritas di Trani. Per Foggia era presente il nostro direttore Don Francesco Catalano.

Lo scorso anno la Conferenza Episcopale Italiana, attraverso la Caritas Italiana ha deciso di dare un segnale forte per mettere la parola fine ad un fenomeno che da tempo assume i contorni della schiavitù.

Gli operatori girano per le campagne su furgoni e camper riconoscibili grazie al logo "Progetto Presidio" e possono seguire così, tramite una banca dati, gli spostamenti dei lavoratori e garantirgli assistenza.

Importanti i numeri: 2000 persone si sono già rivolte a questo servizio. 10 i presidi collocati in punti strategici dell'Italia, da Saluzzo a Ragusa. Tra le dieci Caritas Diocesane già attive c'è anche quella di Foggia, che con i suoi quattro operatori ed i due presidi realizzati nel Gran Ghetto e presso la Stazione Ferroviaria della stessa città, è risultata essere la seconda diocesi in Italia per intensità di lavoro svolto a favore dei più deboli.

Infatti, il 19,2% di tutti i migranti che, in Italia, hanno beneficiato di questa importante iniziativa è stato intercettoato dai nostri operatori del Presidio di Foggia. L'agricoltura è uno dei settori trainanti della nostra economia – commenta don Francesco Catalano presente all'evento - e' proprio da qui che dobbiamo ripartire per una vera ripresa economica. Questo sarà possibile grazie soprattutto ai tantissimi migranti che ogni giorno lavorano nei campi e nel settore della pastorizia, i quali fanno la fortuna del nostro territorio. Non possiamo permettere che questo prezioso apporto venga ricambiato con vergognose condizioni di accoglienza o con addirittura la riduzione in schiavitù dei lavoratori stagionali. Finché ci saranno ingiustizie, continueremo come Chiesa insieme agli altri attori del territorio, a tenere le luci accese su una drammatica realtà vergognosamente e volutamente ignorata.

 
 
 

Peschici calcio riparte

Post n°14746 pubblicato il 03 Luglio 2015 da forddisseche

Peschici calcio riparte PDF Stampa E-mail
venerdì 03 luglio 2015 ore 11:20
E’ più di un auspicio o speranza. Un gruppo di giovani appassionati Ranieri Elia, Carretto Elia, Antonio D'Errico, Alessandro D'aprile, e tutti altri ragazzi di categoria superiore è deciso a ritornare in campo con una squadra che riparta per la stagione 2015/2016 dalla III° Categoria. "Cerchiamo e invitiamo allla disponibilità di imprenditori e di amanti della maglia granata che vogliono mettersi a disposizione, per far rinascere il calcio a Peschici. Siamo pronti per l’iscrizione presso la FGCI. Sopporteremo lo sforzo economico di fare calcio anche fuori Peschici, chiedendo la disponibilità agli amici di Vieste o di Vico del G.co. Ma rivolgiamo soprattutto un appello all’Amministrazione Comunale,  Sindaco ed all’Assessore allo Sport, affinchè si attivino per far tornare i giovani a fare sport e a indossare la storica maglia GRANATA ritornando a calcare lo stadio Maggiano ancora inagibile dopo 10 Mesi. Noi come società non ci siamo mai fermati, né ci fermeremo anzi rilanciamo il grido: Forza Peschici !

Il Presidente
Pino Bonsanto

 
 
 

GALA' DELLO SPORT ci siamo!

Post n°14745 pubblicato il 03 Luglio 2015 da forddisseche

GALA' DELLO SPORT ci siamo! PDF Stampa E-mail
venerdì 03 luglio 2015 ore 11:39
Si terrà il prossimo martedì 7 luglio alle ore 10.30 presso la sala-conferenze “Ralph De Palma” del Coni Point di Foggia di via A. Nazzaro, 9.  la conferenza-stampa di presentazione della 9^ edizione del “Galà dello Sport” in programma il prossimo 12 luglio a Peschici in Piazza Sant’Antonio. Interverranno il sindaco di Peschici Franco Tavaglione, l’assessore allo Sport Luca Esposito, il presidente dell’ASD Foresta Umbra ten. col. Francesco De Marco, il delegato prov.le Coni di Foggia Domenico Di Molfetta e il delegato prov.le CIP di Foggia Francesca Rondinone.
Il “Galà dello Sport” é ormai diventato un appuntamento tradizionale dell’estate garganica:  per la nona edizione della kermesse itinerante sarà la fiorettista Giovanna Trillini (9 medaglie olimpiche) la testimonial d’eccezione. Numerose le attrazioni delle serata che è destinata a richiamare il pubblico delle grandi occasioni: per la sezione calcio si sta lavorando per assicurare la presenza dell’ex tecnico della Fiorentina Vincenzo Montella, dopo che negli anni scorsi si sono registrate le partecipazioni di Zdenek Zeman e di Delio Rossi. “Come ogni anno oltre agli atleti della nostra terra che si sono particolarmente distinti, ci saranno numerosi ospiti d’onore – sottolinea Nicola Sciscio, l’ideatore della manifestazione -. Contiamo anche per questa edizione di mettere a punto un evento di spessore e di contenuti che confermi la crescita continua di questa manifestazione che ormai ha un suo cliché consolidato. Stiamo aspettando le ultime adesioni, ma fin da questo momento posso confermare che il prossimo 12 luglio a Peschici sarà presente il meglio dello sport di Capitanata e non solo. Con qualche sorpresa che penso farà felice il numeroso pubblico che accorrerà in Piazza Sant’Antonio”.
Nel corso della serata sono previste le premiazioni per atleti, dirigenti, società e tecnici che si sono distinti per i risultati raggiunti nelle rispettive discipline. Un’occasione, insomma, per valorizzare il mondo sportivo locale e per dare un contributo allo sviluppo della pratica sportiva sul territorio.

 
 
 

Vieste - IL 9 LUGLIO INAUGURAZIONE DEL CINE-TEATRO ADRIATICO

Post n°14744 pubblicato il 03 Luglio 2015 da forddisseche

Vieste - IL 9 LUGLIO INAUGURAZIONE DEL CINE-TEATRO ADRIATICO PDF Stampa E-mail
venerdì 03 luglio 2015 ore 09:50

Image 

Il giorno 9 luglio 2015, alle ore 18:30, avrà luogo in Vieste la cerimonia inaugurale del cinema-teatro “Adriatico”, posto in Viale Marinai d’Italia (Baia di Marina piccola). Intervengono: il Sindaco di Vieste, Ersilia Nobile; l’Assessore comunale al Turismo e Cultura, Nicola Rosiello. Ospite: Attilio Romita, Direttore TG3 Rai Puglia. [PROGRAMMA PROIEZIONI]

PROGRAMMA INAUGURAZIONE

Ore  18:30 -  Taglio del nastro
Ore 18:35 - Benedizione della struttura da parte del Vicario Episcopale, don Gioacchino Strizzi
Ore 18:50 – Conferenza stampa di presentazione della stagione cinematografica e teatrale
Ore 19:30 – Rinfresco nell’Anfiteatro
Ore 20:00 – “Porte aperte”, visita alla struttura e proiezioni gratuite

A seguire, esibizione della Euro Band e… sorpresa.

Ore 22:00 – 00:30 - Proiezione del film “Jurassic World” (ingresso a pagamento, € 6,00)

 
 
 

“Marconi ricordato nella ricorrenza del suo brevetto”

Post n°14743 pubblicato il 03 Luglio 2015 da forddisseche


“Marconi ricordato nella ricorrenza del suo brevetto”Può essere interessante che, a scopo didattico, le scuole tecniche industriali propongano nel programma di studio un laboratorio per costruire radio rudimentali

Di:

Manfredonia GUGLIELMO Marconi – l’autore delle trasmissioni a distanza senza fili che nel giro di qualche anno ha ricevuto il Nobel per la Fisica per le sue rivoluzionarie invenzioni – si fa ricordare oggi, giorno del riconoscimento di un suo brevetto. Era infatti il 2 luglio 1897 quando a Guglielmo Marconi gli venne riconosciuto a Londra il brevetto n°12039.

Apprendiamo da un Articolo di Lodovico Gualandi: “Non ci sembra poco poter affermare che le caratteristiche tecniche di questo brevetto rappresentano tuttora la parte fondamentale e inscindibile di qualsiasi impianto ricetrasmittente. In altre parole, se oggi non venissero ancora rigorosamente rispettati gli accorgimenti tecnici additati da Marconi nel brevetto 7777, non si potrebbero neppure garantire i vantaggi offerti dalla moderna radiotelefonia cellulare.”

Nell’epoca delle trasmissione senza fili, a cui il Nobel italiano diede fondamentali contributi, il mondo di internet e dei social deve tanto; oggi siamo ancora più connessi con PC e telefonini che non con l’amata e datata “radio”. Marconi si può considerare a pieno titolo il papà delle telecomunicazioni e della radio appunto.

In una pubblicazione di diverso tempo fa, in un’altra fonte c’era chi proponeva un fontana significativa che ricordasse l’opera dell grande scienziato e politico italiano per info cliccare qui.

Può essere interessante che, a scopo didattico, le scuole tecniche industriali propongano nel programma di studio un laboratorio per costruire radio rudimentali eppure efficienti ripercorrendo gli esperimenti di Marconi. L’aspetto sperimentale porterebbe i ragazzi a comprendere meglio gli argomenti di taluni testi; è inoltre risaputo che “sapere aiuta e che facendo si impara”.

(A cura di Benedetto Monaco – benedetto.monaco@gmail.com)

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963