Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvstefdesignQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 09/07/2015

Goletta Verde/ Bene il mare del Gargano

Post n°14776 pubblicato il 09 Luglio 2015 da forddisseche

Goletta Verde/ Bene il mare del Gargano PDF Stampa E-mail
giovedì 09 luglio 2015 ore 15:12
Risultati delle analisi del mare di Capitanata. Prelievi effettuati tra il 24, 25 e 26 giugno 2015.


 - Vico del Gargano, San Menaio - Foce canale ss89 fronte chiesa S.Francesco entro i limiti

 - Lesina-Torre Mileto - Lago di Lesina - Foce canale Schiapparo fortemente inquinato

 - Manfredonia - spiaggia castello lungomare Nazario Sauro (fronte canale sulla spiaggia) entro i limiti

 - Manfredonia Foce torrente Candelaro fortemente inquinato


Legambiente chiede "ai sindaci di fare fronte comune per chiudere il ciclo della depurazione con la realizzazione dei recapiti finali e al neogovernatore Michele Emiliano di istituire una cabina di regia fra assessorati competenti per puntare al massimo utilizzo in agricoltura dell’acqua depurata e affinata. Bene il Gargano, male il mare di Torre Mileto e la Foce Torrente Candelaro.
È questo in sintesi l’esito del monitoraggio effettuato in Puglia da Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio ed all’informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane.
”Dai monitoraggi della Goletta Verde – afferma Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – risulta migliore la qualità delle acque in Puglia anche se permangono le criticità su tutti i tratti di mare interessati dalle foci di fiumi e canali. Migliora la situazione anche sul fronte della depurazione: diminuiscono sia gli impianti che scaricano nel sottosuolo che quelli su cui Arpa ha riscontrato superamenti dei limiti tabellari. Sono state avviate le procedure per il potenziamento dei depuratori sebbene su molti si è ancora in attesa dell’avvio dei lavori. Continuano, però, purtroppo ad esserci scarichi anomali che inficiano il processo depurativo degli impianti. Rimangono le criticità per ciò che riguarda la realizzazione dei recapiti finali, in una regione come la nostra, caratterizzata da una scarsa presenza di corsi d’acqua dove spesso vengono a crearsi situazioni altamente conflittuali sia per l’altissimo valore paesaggistico delle aree costiere che per il grande indotto turistico balneare. A tal proposito invitiamo i sindaci ad abbandonare ogni campanilismo affinché si chiuda il ciclo della depurazione con la realizzazione dei recapiti finali. Chiediamo al neogovernatore Emiliano di istituire una cabina di regia fra assessorati competenti per puntare al massimo utilizzo in agricoltura dell’acqua depurata e affinata”.

 
 
 

INCENDIO A CALA DELLA PERGOLA PUGNOCHIUSO

Post n°14775 pubblicato il 09 Luglio 2015 da forddisseche

INCENDIO A CALA DELLA PERGOLA PUGNOCHIUSO PDF Stampa E-mailgiovedì 09 luglio 2015 ore 09:19Nella giornata di ieri 08-07-2015 a causa del caldo e del vento da Scirocco si sono verificati numerosi roghi nella provincia di Foggia, uno dei quali nella splendida baia di Cala della Pergola nel comprensorio di Pugnochiuso- Santa Tecla di proprietà dell ENI. Il rogo di proporzioni iniziali è scoppiato alle ore 14.00 circa, causato molto probabilmente da scintille prodotte da un macchinario agricolo della ditta provinciale, durante le operazioni di sfalcio della vegetazione a bordo strada. Si è subito creato il panico nei turisti presenti in zona, ma grazie ad un tempestivo intervento da parte del personale di Pugnochiuso e della Squadra Antincendio di Santa Tecla ENI, si è potuto evitare il peggio, spegnendo e bonificando l'incendio che ha interessato la macchia mediterranea e alcuni pini d'aleppo.

 
 
 

Sulle coste del Gargano arrivano le feste del pescatore

Post n°14774 pubblicato il 09 Luglio 2015 da forddisseche

Sulle coste del Gargano arrivano le feste del pescatore PDF Stampa E-mail
giovedì 09 luglio 2015 ore 17:25
Il Gruppo di Azione Costiera GAC Gargano Mare, quale Organismo consortile preposto all'attuazione dell'Asse IV del FEP 2007-2013 lungo la fascia costiera est del Gargano, darà il via in questi giorni alla realizzazione di un vero e proprio percorso di attività a carattere turistico per rivitalizzare i paesi costieri dell'area: da  Vieste a  Mattinata, Monte Sant'Angelo, Manfredonia, Zapponeta e Margherita di Savoia.  Il percorso comprende un numero ben definito di eventi (2 per ciascun comune, per un totale di 12 manifestazioni) finalizzati a creare ambienti ideali di richiamo turistico e di attrazione per i luoghi che caratterizzano i territori costieri dell'intera Area del GAC. In particolare ogni Comune attraverso adeguate e specifiche consultazioni territoriali, ha individuato le date in cui realizzare gli eventi nei mesi che vanno da Luglio ad Ottobre del corrente anno, facendoli coincidere con le rispettive festività, ricorrenze e tradizioni locali.

Saranno grandi occasioni per i cittadini per ritrovarsi e vivere in auspicata armonia momenti di massima allegria all'insegna della festosità, allietati da degustazioni di prodotti ittici derivanti dalla pesca locale. Soddisfatto il presidente del GAC Gargano Mare, Antonio Angelillis. "La massima soddisfazione nel vedere avviare questo percorso programmato tempo fa, a premiazione dell'impegno e dell'attenzione posta dal GAC verso il proprio territorio, poiché da sempre ha ritenuto giusto e necessario realizzare tali attività finalizzate a rivitalizzare le località e i paesi costieri che fanno parte dell'area del GAC, chiamato a svolgere questo importante ruolo".

Di seguito il calendario degli eventi:

- VIESTE:5 e 6 settembre 2015;

- MATTINATA:4 agosto e 10 ottobre 2015;

- MONTE SANT'ANGELO: 14 e 22 agosto 2015;

- MANFREDONIA: 24 luglio e 1 settembre 2015;

- ZAPPONETA:26 luglio e 16 agosto 2015;

- MARGHERITA DI SAVOIA:10 e 25 luglio 2015.

 
 
 

Vieste - LA SALA DEL NUOVO CINEMA ADRIATICO [Video]

Post n°14773 pubblicato il 09 Luglio 2015 da forddisseche

Vieste - LA SALA DEL NUOVO CINEMA ADRIATICO [Video]
giovedì 09 luglio 2015 ore 20:38

Finalmente Vieste torna ad avere un sala cinematografica. Il "Cine Teatro Adriatico" apre questa sera i battenti. E' stata davvero una corsa conro il tempo ed i tanti ostacoli tecnici, ma soprattutto burocratici. "Abbiamo fatto appena in tempo a mettere solo le prime duecento sedie - ha spiegato il responsabile Mauro Palma - ma dovevamo aprire oggi, era tutta la città che lo chiedeva".

 
Vieste - E' STATO INAUGURATO IL NUOVO CINEMA ADRIATICO
giovedì 09 luglio 2015 ore 20:24
Image
 

 
 
 

Google: Puglia meta più ricercata in Italia; oggetti da viaggio:

Post n°14772 pubblicato il 09 Luglio 2015 da forddisseche

Google: Puglia meta più ricercata in Italia; oggetti da viaggio: bidetEvidenze l’interesse per le località balneari e in particolare quelle del bacino del MediterraneoBaia Faraglioni Mattinata (ph: google image - baia faraglioni)Di: RedazioneFoggia – CLASSIFICHE Google riferite ai termini di ricerca utilizzati nel 2015: in tema di attualità, al primo posto tra le ricerche emergenti, spicca l’evento dell’anno Expo. Parlando di mete di vacanza più cercate è evidenze l’interesse per le località balneari e in particolare quelle del bacino del Mediterraneo, prima tra tutte la Grecia, seguita dalla Puglia e dalla Croazia. Gli italiani, però, sono anche un popolo previdente che si informa sugli oggetti da non dimenticare a casa. Ecco dunque che, al primo posto della classifica “Oggetti da viaggio”, si posiziona il bidet seguito dalla piastra per capelli e dall’idropulsore. Tutti risultati che fanno capire quanto la cura della persona continui ad essere una priorità anche in viaggio.Ecco la lista completa dei summer trends:“CALORIE” PIU’ CERCATE:1. ciliegie2. banana3. mela4. melone5. pizza margherita6. fragole7. fave8. prosciutto crudo9. prosciutto cotto10. albicocche“DIETE” PIU’ CERCATE:1. Dukan2. Mediterranea3. a zona4. vegana5. Plank6. Scarsdale7. vegetariana8. del limone9. metabolica10. chetogenica“TAGLIO CAPELLI” PIU’ CERCATO:1. wob2. ad ananas3. undercut4. carrè5. sfilati6. lob7. swag8. shag9. stempiato10. rasati“VACANZE” PIU’ CERCATE:1. Grecia2. Puglia3. Croazia4. Sardegna5. Sicilia6. Liguria7. Albania8. Trentino9. Toscana10. Corsica“COLORE SMALTO” PIU’ CERCATO:1. pesca2. carne3. gesso4. marsala5. corallo6. tiffany7. cipria8. fango9. fragola10. latteOGGETTI “DA VIAGGIO” PIU’ CERCATI:1. bidet2. piastra per capelli3. idropulsore4. fornelli5. adattatore6. scacchi7. scalda biberon8. porta documenti9. bollitore10. culle“VESTITO” PIU’ CERCATO:1. giallo2. verde3. nero morbido4. a fiori5. lungo fascia6. scollato davanti7. maculato8. campana9. a tuta10. blu“RICETTE” PIU’ CERCATE:1. con zucchine2. vegetariane3. vegane4. quinoa5. con asparagi6. cous cous7. pesce spada8. melanzane9. riso venere10. farro“COSTUME” PIU’ CERCATO:1. gonnellino2. intero3. slip brasiliana4. donna boxer5. con rouches6. con stelle7. verde fluo8. neoprene9. culotte10. perizomaScritto da: Google Blog Team

 
 
 

Cammino notturno Manfredonia-Vieste, sabato sera la partenza

Post n°14771 pubblicato il 09 Luglio 2015 da forddisseche

Cammino notturno Manfredonia-Vieste, sabato sera la partenzaAppuntamento al punto running e walker in corso Manfredi 303 a Manfredonia(ph: team Frizzi e Lazzi Manfredonia) ARCHIVIODi: RedazioneManfredonia – FISSATA per sabato 11 luglio 2015, alle ore 21, la partenza del cammino notturno Manfredonia-Vieste, di circa 65 chilometri. Appuntamento al punto running e walker ‘Frizzi e lazzi’ sito in corso Manfredi 303 a Manfredonia, alle 21.30 la partenza per Vieste. Prima sosta a mattinata intorno alle 01.00. Dopo un caffè in marcia verso la litoranea per vieste con arrivo previsto alle 9.00. Alle 9.45 messa nella concattedrale. Dopo alcune ore di massima libertà la partenza per il ritorno è fissata alle ore 16.00 attraverso l’autobus di linea. “Per il cammino notturno – dice Michele Spagnuolo – munirsi di zainetto con acqua e viveri, torcia, un ricambio, costume e telo mare per un bel bagno nelle acque limpide di Vieste. Saremo un bel gruppo, si camminerà tranquillamente senza esaltazioni”. L’evento è organizzato dal team frizzi e lazzi di Manfredonia.(Nota stampa)

 
 
 

Peschici/ Torre Sfinale cade a pezzi il sindaco vieta l’accesso

Post n°14770 pubblicato il 09 Luglio 2015 da forddisseche

Peschici/ Torre Sfinale cade a pezzi il sindaco vieta l’accessoPDFStampaE-mail
giovedì 09 luglio 2015 ore 10:19
Di proprietà del Demanio, fu realizzata nel XVI secolo ed era visitata da migliaia di turisti.

 

 La vecchia torre" Sfinale cade a pezzi: il sindaco di Peschici - per scongiurare pe­ricoli alla incolumità dei nume­rosi turisti che avvertendo il fascino mai perduto del vecchio manufatto annoverato non a torto tra le più suggestive “sentinelle del mare del promonto­rio garganico” ancora si recano durante la stagione estiva su quel puntone di roccia che si fionda nello specchio d'acqua blu cobalto per ammirare da vicino i resti della torretta di vedetta del XIV secolo - si è precipitato a firmare la relativa ordinanza di off-limits. Divieto di ingresso, di transito e di sosta all'Interno del manufatto non­ché nelle immediate pertinenze con l'interdizione di qualsiasi attività all'interno e nel raggio di 100 metri da esso. I divieti entrati in vigore il pri­mo luglio lo resteranno fino alla revoca dell’ ordinanza che avverrà - assicu­rano dal municipio solo se ci sarà la totale messa in sicurezza della vecchia torre pericolante. La decisione era nell’aria da tempo. Infatti il sindaco di Pe­schici, nel firmare l'ordinanza; premette di aver preso atto delle numerose comunicazioni e av­vertenze del titolare della locale delegazione di spiaggia, il quale ha sempre segnalato nel corso del tempo che la struttura ma­nifestava segni evidenti di in­stabilità strutturale per il distacco in più punti di laterizi e per il cedimento di parte della struttura del solaio con conse­guente pericolo per la pubblica incolumità. Una ordinanza quasi obbligata e resasi necessaria poiché il vecchio «occhio costie­ro» risalente al XIV secolo a se­dici chilometri circa da Peschi­ci è a rischio danni. La struttura, secolare è di proprietà del De­manio, ossia dello Stato. Da anni versa in condizioni di degrado. Tanto che era sorto anche un movimento «Salviamo torre Sfinale», con l'obietti­vo di sensibilizzare la popolazione a fa­vore del restauro di quella meravigliosa vedetta posta nel­la omonima baia sulla costa tra Peschici e Vieste,ma anche enti pubblici e associazioni cul­turali ed ambienta­liste, allo scopo di scongiurare la irri­mediabile perdita di uno, straordinario baluardo di sto­ria ed architettura del Gargano. Posta a chiudere la baia omonima a nord-ovest, torre di Sfinale, per via della sua curio­sa posizione, su un basso pro­montorio roccioso,appare sempre sospesa tra il mare e il cielo. La lunga spiaggia di Sfìnale in­corniciata dagli sbocchi del val­lone di Sfìnale e Sfinalicchio chiude verso il mare le acque della palude omonima. Poco di­stante vi è la grotta dell'acqua e altre testimonianze archeologi­che, le quali fanno fanno ben comprendere la peculiarità esercitata da questo luogo sull'uomo sin dai tempi più remoti. La torre ha una tipica base quadrangolare a forma di tronco di piramide.

Francesco Trotta

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963