Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvstefdesignQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 11/07/2015

PESCHICI ESTATE

Post n°14787 pubblicato il 11 Luglio 2015 da forddisseche

PESCHICI ESTATEPDFStampaE-mail
sabato 11 luglio 2015 ore 10:14
Il programma.

 

 LUGLIO

MARTEDI’  7  Ore 21.00 - Goletta Verde - Convegno «Erosione del mare e No-Triv»

VENERDI’ 10 Ore 21.30 - Incontro di riflessione - Presentazione libro di Jorge Mario Bergoglio «Guarire dalla Corruzione»

DOMENICA 12  Ore 21.00 - «Galà dello sport» IX edizione

SABATO 18 Ore 21.30 - Apertura dei festeggiamenti con il gruppo musicale e danze popolari “LYCOSA”

DOMENICA 19
Ore 11.30 - Servizio in orchestra del Concerto Bandistico «Città di Peschici»
Ore 19.00 - Santa Messa e chiusura della Novena in onore del Santo Patrono
Ore 21.00 - Servizio in orchestra del Concerto Lirico-Sinfonico della “Grande Orchestra Italiana” diretto dal Maestro Pietro Palmisano

LUNEDI’ 20 Ore 11.00 - Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Domenico D’Ambrosio, Arcivescovo di Lecce, nel suo Giubileo Sacerdotale, insieme a S.E. Mons. Michele Castoro, Arcivescovo  di Manfredonia, Vieste e San Giovanni Rotondo
Ore 12.00 -  Servizio in orchestra della Banda “Città di Peschici”
Ore 20.15 - Solenne processione del Santo Patrono presieduta da S.E. Mons. Domenico D’Ambrosio. Durante la processione sarà accesa una spettacolare batteria presso l’ex campo sportivo
Ore 23.00 - Servizio in orchestra del Concerto Bandistico “Città di Peschici” diretto dal Maestro Mario Racioppa

MARTEDI’ 21 Ore 21.00  - Spettacolo di cabaret direttamente da Colorado «Marco Milano» Gran Concerto del gruppo musicale «I Collage»
Ore 00.30  - Grandi fuochi di  artificio sul molo di Peschici

GIOVEDI’ 23 Ore 21.00  - Adorazione Vocazionale animata dalla Pastorale giovanile diocesana

DOMENICA 26 Ore 22.00  - Teatro delle Marionette «Le avventure di Giacomino»

MARTEDI’ 28 Ore 22.00  - «Boe’s Bitches rock’n roll Band»

VENERDI’ 31 Ore 22,00 - I Wolf show


AGOSTO

SABATO 1 Ore 22.00 - How the music works

DOMENICA 2 Ore 22.00 - Banda musicale città di Peschici in giro
per le strade cittadine

LUNEDI’ 3 Ore 22.00 - Giulia Saguatti in «La voce delle Donne»
reduce dai successi di «The Voice of Italy» Rai2

MARTEDI’ 4 Ore 22.00 - Proiezione film «24-07» di C. Tomaiuoli

MERCOLEDI’ 5 V Carnevale Estivo - Serata in Maschera

SABATO 8 Ore 22.00 - Spettacolo Musicale con i «Terranima»

DOMENICA 9
Ore 22.00 - Notte Arcobaleno - «Educare alle differenze» Incontro -dibattito.

MARTEDI’ 11 Ore 22.00 - Ottavio de Stefano «O.D.S. Big Band» (Amici di Maria De Filippi 2012)

MERCOLEDI’ 12 Ore 22.00 - Concorso Nazionale Miss Italia (Selezione Regionale)

VENERDI’ 14 Ore 22.00 - Nuvola in concerto (Tributo a De Andrè)

SABATO 15 Ore 00.30 - Fuochi d’artificio sul molo di Peschici

DOMENICA 16 Ore 22.00 - Michele Fenati in concerto - «Lucio Dalla e Battisti per la prima volta insieme»

MERCOLEDI’ 19 Ore 22.00 - Musical «Per sempre Freddie» (tributo a Freddie Mercury)

SABATO 22 Ore 22.00 - Teatro delle Marionette «Una Principessa»

LUNEDI’ 24 Ore 22.00 - Concerto Banda Musicale «Città di Peschici»

GIOVEDI’ 27 ore 22.00 - Paolo Labombarda presenta «A Grammàtëca Pëschëciànë’’ e ‘’Paràulë dë Peschëcë’»

VENERDI’ 28 ore 22.00 - Nico Martucci «Latinapolitano»

DOMENICA 30 - ore 22.00 - Radici Podoliche (Folk)

SETTEMBRE

MARTEDI’ 1 ore 21.00  - VII edizione ‘’Peschijazz’’ - Arenile porto

MERCOLEDI’ 2 ore 21.00 - VII edizione ‘’Peschijazz’’ - Arenile porto

MARTEDI’ 8 ore 18.00 - Festeggiamenti in onore di S. Maria di Kàlena

SABATO 12 ore 21.00 - The 3Ms Band-Acoustic Trio

LUNEDI’ 21 - Festa di S. Matteo con sorpresa

 
 
 

Carpino Folk Festival si lavora al ventennale

Post n°14786 pubblicato il 11 Luglio 2015 da forddisseche

Carpino Folk Festival si lavora al ventennalePDFStampaE-mail
sabato 11 luglio 2015 ore 10:54
Dal 3 al 9 agosto si celebrerà “la grande madre terra”, il ritorno alla natura. “Abbiamo imparato sulla nostra pelle quanto sia vendicativa quando viene offesa”. Le prime anticipazioni e le novità del 2015.

 

 Compie 20 anni il Carpi­no Folk Festival, la ma­nifestazione più em­blematica e rappresentativa del territorio garganico, un brand ormai famoso ed ama­tissimo. Da13 al 9 agosto si ce­lebrerà il ritorno alla natura e alla sua spiritualità, ovvero Damatira, la Grande Madre Terra, una scelta tematica as­sai significativa in un Gargano che appena un anno fa vis­se la tragedia dell'alluvione. "Con lo slogan "Damatira" - abbiamo deciso di incentrare tutta la programmazione in­torno al tema della Madre Terra, del ritorno alla natura, una natura che, come abbia­mo imparato sulla nostra pelle sa essere vendicativa quando viene offesa. Il Gargano è un luogo magico, che ci dà tanto e può darci ancora di più, impariamo a rispettarlo”, evidenzia Mario Pasquale Di Viesti, presidente dell'associazione. Di Viesti è al lavoro insieme ai suoi ragaz­zi. "Siamo pronti, anche quest'anno, per far rivivere uno dei più bei momenti aggrega­tivi d'Italia. Avremmo voluto fare molto di più per il Garga­no e per la nostra Carpino. Come sempre grande é stato l'impegno profuso e personalmente sono molto soddisfatto. Conosco il contesto e credetemi, è il massimo che potevamo fare. Le difficoltà persistono e gli impegni deb­bono diventare fatti. Ma sia­mo pronti per fare la nostra parte, Oggi il mio pensiero va ai miei ragazzi. Sono loro la forza del GFE. È grazie al loro e alla loro caparbietà se anche quest'anno potremmo offrire una programmazione composta da 18 perfomance di cui 14 tutte nel centro storico del nostro paese e tutte incentrate su Damatira. Gra­zie a loro e a quanti decidono di farci sentire la loro vicinan­za, ci sostengono è si impe­gnano a costruire intorno al nostro festival una rete solidale indispensabile per la buona riuscita". Alcune anticipazioni da Domenico Sergio Antonacci; "Tor­nerà la-sezione Cantar viag­giando, in particolare saran­no 4 le tappe sul treno messo a disposizione da Ferrovie del Gargano. Ci sarà uno storytel­ling sul tema del ritorno alla natura, ai cicli naturali, ed ov­viamente non mancheranno musica e assaggi di prodotti del territorio. Una serata sarà dedicata ai concerti della tra­dizione, curata da Salvatore Villani, e ci sarà pure una rappresentazione teatrale sulle musiche dei telai. Quindi i concerti della riproposta e il gran finale con i Cantori di Carpino. Presenteremo, alla presenza dell'autrice, il libro "Sentite buona gente”, sullo spettacolo tenuto a Milano negli anni '65 dai vecchi can­tori, che si esibirono al Picco­lo Teatro insieme a gruppi di tradizione di diverse parti d'Italia. Tornerà inoltre il concorso per videomaker, l'ottava edizione del Premio Rocco Draicchio, dedicato al nostro scomparso e compianto fondatore. Infine 4 1aboratori didattici. Voglio sot­tolineare anche le collaborazioni col Gal Gargano e con l'Associazione Cuochi di Ca­pitanata. E' già partita, inve­ce, la campagna di'tessera­ mento al CFF: un modo facilissimo per supportare l'as­sociazione e grazie al quale si riceve in omaggio l'originale tshirt del festival". Quanto alla nuova giunta regionale e al neo assessore alla cultura Liviano: “Non lo conosciamo ancora. Quanto prima chie­deremo un incontro per illu­strargli le esigenze nostre e del comparto dei festival di Capitanata".  

Lucia Piemontese

 
 
 

Vico/ARIF assunzioni: uno a me, uno a te, uno al figlio dello re....

Post n°14785 pubblicato il 11 Luglio 2015 da forddisseche

Vico/ARIF assunzioni: uno a me, uno a te, uno al figlio dello re....PDFStampaE-mail
sabato 11 luglio 2015 ore 10:09
Carrozzone ARIF, dal manuale Cencelli al manuale cencioso.

 

 Nel mio paesello delle Feste, Farina e Funerali, fino a qualche tempo fa tutte le colpe le abbiamo attribuite all'amministratore pubblico Maratea. Eccesso di discrezionalità, ardite capriole amministrative, mansueto interlocutore con l'opposizione, mani bucate, facile pietismo, battaglioni di clienti e questuanti, quadratore di ogni cerchio. Ma, Peppino Maratea lo faceva con lo stile, la capacità, il bonton, diciamo pure il disinteresse,  che tutti noi gli abbiamo sempre riconosciuto anche nei momenti peggiori.
I sopraggiunti “ figli “ del marateismo non hanno imparato nulla da Maratea; si siedono a tavola senza curarsi dell'uso del tovagliolo, si sporcano sempre, ogni volata che si muovono. Vanno in giro per le vie del borgo bello con il muso sporco di sugo, perchè sono incapaci di restare puliti.
L'Affair carrozzone ARIF, le spartizioni, le oscure e pilotate assunzioni, mi ricordano un gioco da strada che facevamo da ragazzi, allora non avevamo altro:” uno a me; uno a te; uno allu figghju di lu re .” Mentre, tranquillamente, pacificamente, silenziosamente, la famigerata pentammucchiata che sgoverna il paesello, ha subito aggiornato il manuale Cencelli con il più pratico manuale cencioso. E' l'ennesima, triste pagina di un malaffare diffuso e tollerato, dove le prime vittime sono proprio la povera gente, i disoccupati, i padri di famiglia e i giovani senza padrini e padroni che dovrebbero essere tutelati dalla legge, dalla buona Politica, dai sindacati, dalle regole pubbliche sul collocamento e avviamento al lavoro, ed infine, dagli amministratori sporchi di sugo.                                                                                    A Vico del Gargano, nel periodo della campagna elettorale regionale, tutti, ma proprio tutti, sapevano che si era aperto un vero e proprio bazar , un autentico Suck, il mercato elettorale di promesse di assunzioni, di posti a sedere e in piedi, da superare il numero degli alberi della Foresta Umbra. I nomi dei due collettori e galoppini sono anch'essi noti a tutti. Ma, come quella grande donna di Cecca da picciun, nessuno li pronuncia ma tutti sanno dove trovarli, davanti al bar.
In un paese dove non c'è più nulla di cui indignarsi: monnezza, randagismo, parcheggi, tassazione, servizi, lavori pubblici, ritardi, ed altro, perchè dovremmo indignarci se il carrozzone ARIF assume il cognato del sindaco, il fratello della vicesindaca, il nipote del consigliere di maggioranza ed altri soggetti vicini al consigliere della cosiddetta opposizione, Dattoli. In questo paese, dove abbondano i premi e l'omertà, il silenzio e il quietovivere, le schiene curve e le pacche sulle spalle, “ la nuttata ancora nun passa “.

Michele Angelicchio

 
 
 

Sabato Easy Driver (RaiUno) mostrerà Vieste

Post n°14784 pubblicato il 11 Luglio 2015 da forddisseche

Sabato Easy Driver (RaiUno) mostrerà Vieste PDF Stampa E-mailvenerdì 10 luglio 2015 ore 23:00Michele Dimaso inquadra Veronica Gatto con la steadycam Il centro storico e le strade panoramiche della costa viestana faranno domani da naturale scenografia alla presentazione di due autovetture nell’ormai consolidata trasmissione di RaiUno intitolata “Easy Driver”, che va in onda ogni sabato al termine del TG delle 13:30.A metà maggio Veronica Gatto e Roberta Morise, rispettivamente alla guida di una BMW Serie2 Cabrio 220d e della coreana SsangYong Tivoli, hanno scorrazzato in lungo e in largo per le strade di Vieste, inseguite dalle telecamere dirette da Raffaele Maiolino; il ruolo di “Cicerone”, oltre che di direttore della fotografia e di operatore specializzato, lo ha ricoperto il viestano Michele Dimaso, a cui va dato il merito di aver convinto per l’ennesima volta la produzione del programma a girare una puntata nella sua città natale. A quando la consegna di un ringraziamento ufficiale a Michele?Televisori sintonizzati su RaiUno, quindi, sabato 11 luglio alle ore 14:00 per ammirare Vieste ad Easy Driver.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963