Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvstefdesignQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 15/07/2015

Manfredonia, tutto pronto per l’ottava edizione di ‘Corto e cultura Film festival’

Post n°14813 pubblicato il 15 Luglio 2015 da forddisseche

 

Manfredonia, tutto pronto per l’ottava edizione di ‘Corto e cultura Film festival’Numerose opere cinematografiche sono pervenute per concorrere da diverse Nazioni d’Europa vedi Francia, Spagna, Germania, ecc. e da diverse Regioni d’Italia come Lazio, Umbria, Sicilia, Sardegna

Di:

Manfredonia – Pronti al via per l’ottava volta “Corto e Cultura, nelle Mura di Manfredonia”, il concorso internazionale per cortometraggi e sceneggiature presentato dall’ “Associazione Angeli”, sotto la direzione artistica di Anna Rita Caracciolo. Un evento ormai atteso dal pubblico sipontino, e non solo. Già a partire da questa edizione c’è stato un restyling sul nome stesso della manifestazione per via della sua crescita mantenendo comunque il suo nome originale con l’aggiunta di FILM FESTIVAL. Diversi esperti del settore cinematografico propongono, infatti, di anno in anno ipropri lavori audiovisivi al festival di cinema, e tornano volentieri sulle rive del golfo di Manfredi per le serate di proiezioni. Numerose opere cinematografiche sono pervenute per concorrere da diverse Nazioni d’Europa vedi Francia, Spagna, Germania, ecc. e da diverse Regioni d’Italia come Lazio, Umbria, Sicilia, Sardegna, ecc.

Insomma, le mura di Manfredonia diventano sede di incontri di quelli che Anna Rita Caracciolo piace affibbiare il nome di “la famiglia del cinema”. Il programma dell’ VIII Edizione di Corto e Cultura, FILM FESTIVAL nelle mura di Manfredonia prevede:
22 luglio: alle ore 20.00 la Conferenza Stampa presso Casa dei Diritti (ex scuola elementare in viale dei Pini), con rappresentanza dell’Associazione Angeli e giornalisti.
23 luglio: ALLE ORE 20.30 incontro con il regista Ferruccio Castronuovo presso Casa dei Diritti (ex scuola elementare in viale dei Pini).
24 luglio: alle ore 20.30 proiezione dei cortometraggi in concorso ed incontro con registi ed attori, presenzierà Simona Meriggi del Film Festival AMARcort-Rimini, presso la Lega Navale Italiana Sezione di Manfredonia.
25 luglio: alle ore 20.30 la “Gran serata finale di premiazione”dei cortometraggi e delle sceneggiature vincitrici della 6^ed. “Premio Vincenzo DI LASCIA”, con ospiti d’eccezione le attrici Lorenza INDOVINA, Cloris BROSCA, Nadia KIBOUT, il regista Ferruccio Castronuovo e lo speaker-doppiatore pubblicitario Marco TROIANO, presso la Lega Navale Italiana Sezione di Manfredonia.
Si alterneranno e collaboreranno tra di loro nella Presentazionedelle serate il giornalista Matteo PERILLO e l’attore-Kabarettista Filippo TOTARO.
In caso di condizioni meteo avverse per le serate del 24 e/o del 25 luglio ’15, la location per la realizzazione delle stesse sarà c/o il LUC (Laboratorio Urbano Culturale) Peppino Impastato in Lungomare Nazario Sauro, n°37.

Tutto è pronto! Non resta che accendere la magia dei fratelli Lumiére nelle mura di Manfredonia.

(comunicato stampa)

 

 
 
 

Dalla Regione 14 milioni per l'archeologia: fondi anche a Foggia e Vico

Post n°14812 pubblicato il 15 Luglio 2015 da forddisseche

Dalla Regione 14 milioni per l'archeologia: fondi anche a Foggia e Vico PDF Stampa E-mail
mercoledì 15 luglio 2015 ore 16:04
Tra i 14 interventi di “Recupero e valorizzazione di aree e parchi archeologici” in Puglia rientrano anche Foggia - con la Tomba della Mudusa - e Vico del Gargano per l’Area archeologica di Monte Pucci per un finanziamento complessivo di 14 milioni di euro.

Lo ha annunciato l’assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia Gianni Liviano alla conclusione delle procedure negoziate che si sono svolte tra Regione Puglia, Segretariato regionale del MIBACT e Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia finalizzate all’individuazione degli interventi sulle aree e parchi archeologici e sulla rete di teatri antichi in Puglia da finanziare a valere sull’Accordo di Programma Quadro Beni e attività culturali (Delibera CIPE 92/2012). Inoltre, oltre 10 milioni di euro finanzieranno 6 interventi sulla rete dei teatri antichi della Puglia.


 
 
 

"Noi con Salvini" pronto per le Comunali 2016 anche a Vieste?

Post n°14811 pubblicato il 15 Luglio 2015 da forddisseche

"Noi con Salvini" pronto per le Comunali 2016 anche a Vieste? PDF Stampa E-mail
mercoledì 15 luglio 2015 ore 16:08
Il coordinamento provinciale di Foggia di Noi con Salvini, alla presenza del coordinatore regionale Rossano Sasso, si è riunito per discutere di una serie di punti all’ordine del giorno che riguardano il futuro del movimento in terra di Capitanata.


 Dopo un’attenta analisi dei risultati conseguiti nel recente voto regionale e la necessità di essere presenti nelle discussioni costruttive sul futuro della città di Foggia, il coordinatore Sasso ha espresso l’intenzione del movimento politico di presentare proprie liste e candidati alla carica di sindaco nei comuni interessati al voto nel 2016 e in particolare a San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Torremaggiore, Vieste, Ascoli Satriano, Candela e Serracapriola.

Nell’occasione il coordinatore regionale, su mandato del sen. Raffaele Volpi (vice presidente nazionale di Noi con Salvini), ha aperto la campagna tesseramenti per l’anno 2015 e ha invitato a formalizzare la costituzione di coordinamenti nei comuni della Capitanata per rafforzare il radicamento territoriale del movimento.

Il coordinatore provinciale Primiano Calvo ha assunto la responsabilità di guidare il movimento nella città di Foggia e ha comunicato l’intenzione di integrare l’organo direttivo provinciale di nuove esperienze e competenze provenienti dal territorio per meglio rappresentare le istanze e le ragioni della gente di Capitanata. “Guardiamo avanti convinti di poter dare il nostro contributo di idee e di esperienze per il territorio, a partire dalla città di Foggia e da altri comuni della provincia che in questo momento soffrono il disagio sociale e la microcriminalità”, ha sottolineato

 
 
 

Vieste/ La 'Segheria del Mandrione' passata all'ARIF

Post n°14810 pubblicato il 15 Luglio 2015 da forddisseche

Vieste/ La 'Segheria del Mandrione' passata all'ARIF PDF Stampa E-mail
mercoledì 15 luglio 2015 ore 16:11
Inaugurazione importante questa mattina a Vieste: la consegna ufficiale all’Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali, del complesso immobiliare 'Segheria del Mandrione', una concessione in uso gratuito all’ARIF stabilita con delibera di giunta regionale. Presente alla cerimonia anche il neo assessore al Bilancio della Regione Puglia Raffaele Piemontese.

L’operazione rientra in un progetto strategico per la Regione Puglia che intende perseguire lo sviluppo, il potenziamento e l’integrazione delle filiere boschive produttive attraverso processi innovativi di valorizzazione dei beni e servizi ritraibili dal bosco stesso. La “Segheria del Mandrione” era la stazione di arrivo, a valle, di un sistema ferroviario a scartamento ridotto, dove giungevano i tronchi tagliati e dove si procedeva a una prima lavorazione oltre che alla realizzazione di alcuni prodotti finiti. A sottoscrivere il verbale di consegna della “Segheria del Mandrione”  il Direttore generale dell’ARIF,  Giuseppe Taurino, il dott. Luigi Trotta, Dirigente della Regione Puglia – Servizio Foreste e il Dirigente della Regione Puglia – Servizio Demanio e Patrimonio, dott. Gianni Vitofrancesco.
Grazie alle maestranze dell’Arif, l’antica segheria riprenderà a produrre - ad impatto zero - tutto ciò che, in legno, è utile all’interno di un bosco: tavole, panche, segnaletica ed ogni altro attrezzo che  Comuni o privati vorranno acquistare a  costi contenuti.


 
 
 

Pochi istanti per salvare una vita. Ad Alive la storia del piccolo Francesco (blog.rodi)

Post n°14809 pubblicato il 15 Luglio 2015 da forddisseche

 

Pochi istanti per salvare una vita. Ad Alive la storia del piccolo Francesco (blog.rodi)"Il 3 Gennaio 2007 una vettura viene inghiottita da un'onda e trascinata in mare (..)"

Di:

Il 3 Gennaio 2007 una vettura viene inghiottita da un’onda e trascinata in mare. A bordo c’è un bimbo di Rodi Garganico che assieme a sua madre Domenica e una sua amica viaggiano verso Lido del Sole. Provvidenziale l’intervento di Giovanni che assiste all’incidente e riesce a trarre in salvo gli occupanti della vettura prima […]

Fonte, articolo completo su: blog.rodigarganico.info

 
 
 

Vieste/ Al via corso per l'acquisto di fitofarmaci

Post n°14808 pubblicato il 15 Luglio 2015 da forddisseche

Vieste/ Al via corso per l'acquisto di fitofarmaci PDF Stampa E-mail
mercoledì 15 luglio 2015 ore 09:44
Il corso è indetto dallo smile, curato dal dott. Rino Paganella, ma soprattutto voluto dall'agronomo dott. Marcello Clemente,decano del territorio in materia di agricoltura.

Questo corso ha la durata di 5 giorni per venti ore settimanali e si svolge presso l'Ipssar e. Mattei di Vieste. Si coglie l'occasione, per omaggiare lo staff, a cui va tutta la riconoscenza, che nonostante il periodo estivo ha sacrificato parte del suo tempo per realizzare tale evento. Il tutoraggio e' stato affidato alla dottoressa Margherita Scano, l'organizzazione e' stata curata dal dottor Severo. Tale corso, si propone di regolamentare l'uso di fitofarmaci Nocivi e non, ma soprattutto di far luce sul modo corretto di manovrare prodotti affatto usuali, che celano tante insidie nella loro manipolazione. Ben presto saranno proposti nuovi corsi su Vieste e sull'intero territorio garganico, per meglio tutelare gli addetti ai lavori e l'ambiente.   

 
 
 

Chiesa di Lecce in festa: 50 anni da sacerdote di mons. Domenico D’Ambrosio

Post n°14807 pubblicato il 15 Luglio 2015 da forddisseche

Chiesa di Lecce in festa: 50 anni da sacerdote di mons. Domenico D’AmbrosioStatoQuotidiano.it | Oggi alle 08:59

Abbonati ai feed di Statoquotidiano.it Lecce – DOMENICA 19 luglio 2015 la Chiesa di Lecce festeggerà il mezzo secolo da sacerdote di mons. Domenico D’Ambrosio, arcivescovo di Lecce. La comuni...

 
 
 

Peschici, protestano gli albergatori: "Senza navetta i turisti se ne vanno"

Post n°14806 pubblicato il 15 Luglio 2015 da forddisseche

Peschici, protestano gli albergatori: "Senza navetta i turisti se ne vanno" PDF Stampa E-mail
mercoledì 15 luglio 2015 ore 09:48
"Senza un bus navetta in grado di collegare il centro cittadino di Peschici con la marina e viceversa, non si può fare turismo. Rischiamo seriamente che la gente se ne va a Vieste o a Rodi".

Ad alzare la voce sono gli albergatori del centro garganico, stanchi di dovere effettuare a proprie spese il servizio. "Noi - aggiunge Matteo D'Amato, uno dei più importanti operatori del settore - versiamo annualmente  al comune le somme della tassa di soggiorno, l'amministrazione comunale ci ha promesso già dallo scorso anno l'attivazione di un bus navetta, ma anche quest'estate nulla. Siamo costretti noi albergatori ad accompagnare in paese i turisti. Stesso problema si presenta a chi da Peschici non sa come raggiungere il mare. Il servizio di bus navetta da e per le spiagge del nostro litorale è essenziale anche per decongestionare il traffico e ridurre l'impatto ambientale. Speriamo che i nostri amministratori si rendano conto del disservizio e provvedano quanto prima ad istituire la linea bus come da tempo funziona nei comuni limitrofi".


 
 
 

“MontEstateFreschi 2015”: grandi eventi nel programma estivo della Città di Monte Sant’Angelo

Post n°14805 pubblicato il 15 Luglio 2015 da forddisseche

 

“MontEstateFreschi 2015”: grandi eventi nel programma estivo della Città di Monte Sant’Angelo“L’arte fa lo straordinario”: tutti i sabato sera, fino a settembre, aperture straordinarie

Di:

Monte Sant’Angelo – Grandi eventi per l’estate di Monte Sant’Angelo: da “Luglio dei libri” alla rassegna folkloristica “Eurofolk Italia”, dalle stelle di FestambienteSud (dal 17 luglio all’1 agosto con Paolo Fresu, Meg, Aprè la Classe, Inti-Illimani e tanti altri) al Raduno dei Suonatori di Tarantella (2 agosto), dalla CorriMonte (1 agosto) alla Giornata Rosa con la Torre dei Giganti (4 agosto)… e ancora la Notte bianca (7 agosto), Junior Chef e Dipingi giocando per i più piccoli, gli appuntamenti sportivi con i tornei di calcio a 5, di calcio balilla e lo Street ball, le serate danzanti con il Centro sociale per anziani, la Festa del Pescatore (14 agosto a Macchia), la Festa del Turista (23 agosto) e tutti i sabato sera, fino a settembre, con Puglia Open Days.

“Anche quest’anno Monte Sant’Angelo propone un cartellone di eventi e manifestazioni estive di grande spessore e qualità” – dichiara Antonio di Iasio, Sindaco di Monte Sant’Angelo, che aggiunge – “Ospitiamo uno dei più grandi eventi della regione, FestambienteSud, che sosteniamo con forza, proponiamo manifestazioni che ormai sono divenute punto di riferimento, come la CorriMonte e il Raduno dei Suonatori di Tarantella. Un grazie alle Associazioni per la preziosa collaborazione, un bentornato ai nostri concittadini che tornano nella loro città natia e un benvenuto ai turisti che decideranno di scegliere Monte Sant’Angelo come destinazione”. “Abbiamo stilato un programma per tutti i target” – commenta Giuseppe Ciuffreda, Assessore ai beni e alle attività culturali della Città di Monte Sant’Angelo, che prosegue – “Consolidiamo i grandi eventi, FestambienteSud, CorriMonte, Raduno dei Suonatori di Tarantella, e proponiamo le novità come ‘Luglio dei libri’, ‘I giovedì di carta’, l’ ‘EuroFolk Italia’. Un plauso alla collaborazione nata tra le associazioni, come quella della Giornata rosa tra Donne Tilak e Arci”. “Infatti, questo programma è anche il frutto della programmazione che l’Amministrazione ha sostenuto con il bando per le attività culturali – continua Ciuffreda – che ci ha consegnato una rinnovata responsabilità delle Associazioni, a cui va il nostro grazie”.

In programma:
SPORT – Da mercoledì 15 a giovedì 30 luglio “Euroscossa”, il torneo di calcio a 5. Domenica 19 (Villa comunale, dalle ore 11), il torneo di calcio balilla con dj set in serata. Sabato 1 agosto appuntamento con la quinta edizione della CorriMonte, la gara podistica provinciale su strada. Da mercoledì 5 a venerdì 7 agosto, in Piazza Angelillis, lo Street ball.

“LUGLIO DEI LIBRI” – Giovedì 16, sulla Terrazza del CIBUS, la presentazione del romanzo “Il Direttore della Gazzetta Ufficiale” di Alfonso Celotto, edito da Mondadori.

Martedì 21, presso la Sala conferenze delle Clarisse, la presentazione del libro “La virtù dell’altruismo” di Domenico di Iasio, edito da “La scuola di Pitagora Editrice”.
“Daunia violenta”, di Autori Vari, numero 13 dei Quaderni dell’Orsa, editi da Besa e curati dalla Libreria Orsa Minore di San Severo per il terzo appuntamento in programma mercoledì 22 presso la Terrazza dei Templari.

Martedì 28 la presentazione del volume di racconti “Inchiostro di Puglia”, di Autori Vari, edito da Caracò editore, sulla Terrazza del CIBUS.
Quinto ed ultimo appuntamento: mercoledì 29, presso la Sala conferenze delle Clarisse, la presentazione del volume “La cultura dell’abitare. Le frontiere del pensiero fra identità, sviluppo e qualità della vita” di Giuseppe Piemontese. Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 19.

FESTAMBIENTESUD – Grandi eventi per la undicesima edizione del festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia. A Monte Sant’Angelo Rita Marcotulli (sabato 18 luglio), Omar Sosa (domenica 19 luglio), Paolo Fresu (lunedì 20 luglio), Murubutu (venerdì 24 luglio), Meg (sabato 25 luglio), Aprè la Classe (domenica 26 luglio, Inti-Illimani (sabato 1 agosto) e tanti altri eventi. Info e biglietti su www.festambientesud.it.

MANIFESTAZIONI PER BAMBINI CON MONTECREATIVA – Lunedì 3 agosto “Junior Chef” (Piazza de Galganis, dalle ore 16), martedì 4 (Villa comunale, ore 18.30) “Dipingi giocando” e venerdì 7 “Notte bianca baby” (Villa Comunale, dalle ore 18).

SERATE DANZANTI CON IL CENTRO SOCIALE PER ANZIANI – Giovedì 13, martedì 18 e giovedì 20 agosto (dalle ore 20) tre serate danzanti presso il Chiostro delle Clarisse.

GIORNATA ROSA E TORRE DEI GIGANTI IN ROSA – Martedì 4 agosto grande appuntamento “in rosa”: dalle ore 10.30 la Giornata rosa in Piazza Angelillis; in serata, in Piazza Duca D’Aosta, alle ore 21, la diciannovesima edizione della Torre dei Giganti e alle ore 23 il concerto de “Le Rivoltelle”. La giornata è promossa da Gruppo Donne Tilak e Arci nuova gestione.

LIBRI AD AGOSTO – Ancora due appuntamenti con i libri: mercoledì 12 agosto, presso la Chiesa della SS. Trinità, la presentazione del libro di Alberto Cavallini, “Voci e vicende delle donne monache dlu Junn”; giovedì 13, Matteo Rivino, nella Sala conferenze della Biblioteca Comunale, presenta il suo volume “Come il tempo”.

FESTE E CONCERTI – Mercoledì 5 e giovedì 6 agosto, in Piazza Duca D’Aosta, “Scopriamo i nostri talenti”, il festival della canzone promosso dal Centro sociale per anziani. Venerdì 7 agosto la Notte bianca per le vie della città. Sabato 8 (matinèe) e domenica 9 “Banda sotto le stelle” con il Complesso bandistico “Città di Monte Sant’Angelo”. Martedì 11, in Piazza Duca D’Aosta, il concerto de “I Tarantati”. Mercoledì 12 l’appuntamento con Matteo Brento, il giovane cantante montanaro che ha partecipato all’ultima edizione di “X Factor Albania”. Venerdì 14 agosto, a Macchia, la “Festa del Pescatore” e domenica 23 agosto, in Largo Tre Ottoni, due appuntamenti dedicati alla degustazione dei prodotti tipici ittici promossi dal Gac Gargano.

PUGLIA OPEN DAYS – “L’arte fa lo straordinario”: tutti i sabato sera, fino a settembre, aperture straordinarie (fino alle ore 23) del Santuario di San Michele Arcangelo (patrimonio UNESCO), del Castello, dell’Abbazia di Santa Maria di Pulsano e visite guidate nel centro storico (info I.A.T. Città di Monte Sant’Angelo, 0885.565444).

“MontEstateFreschi” 2015 è promosso dall’Assessorato ai Beni e alle attività culturali, dall’Assessorato al Turismo della Città di Monte Sant’Angelo, grazie alla preziosa collaborazione delle Associazioni.

Il programma completo – http://www.montesantangelo.it//files/file/luglio/MontEstateFreschi_depliants%202015.pdf

www.montesantangelo.it

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963