Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvstefdesignQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 16/07/2015

Mobilitazione nazionale dei lavoratori delle costruzioni

Post n°14817 pubblicato il 16 Luglio 2015 da forddisseche

Mobilitazione nazionale dei lavoratori delle costruzioni PDF Stampa E-mail
giovedì 16 luglio 2015 ore 17:45
Feneal, Filca e  Fillea di Capitanata in piazza a Roma per chiedere il rilancio del settore. “In provincia di Foggia un calo di un ulteriore 5% nei primi mesi 2015”.


 Si è ulteriormente aggravata la crisi del comparto edile di Capitanata nel primo semestre del 2015. Sono 104 in meno i cantieri edili censiti sul territorio di Capitanata (2.265) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Una situazione che preoccupa particolarmente le organizzazioni sindacali di categoria Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil che sabato prossimo confluiranno a Roma per partecipare alla manifestazione nazionale #oggiperdomani. “Ridurre l’età pensionabile. Più sicurezza sul lavoro. Basta lavoro nero e precario. Rilanciare gli investimenti in edilizia”. Sono i temi della manifestazione lavoratori delle costruzioni, che si terrà il 18 luglio prossimo a Roma, su iniziativa delle federazione nazionali sindacali di categoria Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil. All’importante iniziativa, parteciperà una folta delegazione proveniente dal territorio di Foggia che raggiungerà Roma su due pullman e numerose autovetture organizzate dalle segreterie territoriali di Feneal, Fillea e Filca.

Di fronte al perdurare della crisi che investe i settori delle costruzioni e degli effetti devastanti che su di esso stanno avendo alcuni provvedimenti presi dagli ultimi governi, in particolar modo in materia previdenziale, Feneal, Filca e Fillea hanno deciso di dare continuità alle mobilitazioni già realizzate in questi ultimi anni sia a livello nazionale che territoriale. Da tempo, chiedono al Governo, attraverso una dettagliata piattaforma, di mettere iniziative efficaci per combattere la disoccupazione, l’aumento della illegalità nel settore e al tempo stesso per invertire la rotta ad una preoccupante diminuzione delle protezioni sociali per i lavoratori addetti.

In materia di pensioni, chiedono il cambiamento della Legge Fornero in quanto “le pensioni sono troppo basse e soprattutto arrivano troppo tardi. Gli edili in particolare, così come i lavoratori delle cave e altri impianti industriali, sono sottoposti a condizioni lavorative non compatibili con gli attuali limiti di età per il pensionamento. Feneal, Filca e Fillea chiedono di riconoscere flessibilità in uscita senza penalizzazioni per i settori del lavoro gravoso ed aumentare l’importo delle pensioni tutelando il lavoro discontinuo. Per le organizzazioni sindacali, “la crisi non è finita ed i danni sono gravi su imprese e sistema produttivo. Servono investimenti e politiche industriali adeguate per la riconversione sostenibile dell’intero settore. Il volume degli investimenti pubblici e insufficiente oltre che lento”. Inoltre, “l’abbassamento complessivo del quadro della legalità del settore si riflette drammaticamente sulle condizioni dei lavoratori in termini di regolarità e sicurezza”.

Particolarmente preoccupante la situazione sul territorio provinciale di Foggia, dove secondo gli ultimi dati della Cassa Edile di Capitanata, relativi al primo semestre 2015, si è registrata un’ulteriore contrazione dei lavoratori censiti del 4,84% rispetto allo stesso periodo dell’annualità precedente ed una contestuale diminuzione del  4,39% dei cantieri e del 4,66 delle imprese attive. La massa salari dei lavoratori edili di Capitanata ha sofferto, nei primi sei mesi dell’anno, un calo del 7,98%, rispetto allo stesso periodo del 2014, attestandosi ad un valore di circa 20 milioni di euro. Ancor più allarmante il dato complessivo, rapportato all’anno 2007, che evidenzia una perdita di oltre 43 milioni di euro, sempre in termini di massa salariale, con chiare e pesantissime conseguenze sull’intera economia provinciale.

Per queste ragioni, i segretari generali territoriali di Feneal, Filca e Fillea, Juri Galasso, Urbano Falcone, Giovanni Tarantella, auspicano la massima partecipazione alla manifestazione da parte dei lavoratori di Capitanata ed il più ampio sostegno dalle Istituzioni locali. Per Feneal, Filca e Fillea, “senza un’azione sinergica delle Istituzioni nazionali e locali, finalizzata alla apertura dei cantieri delle opere pubblicate già finanziate, a partire da quelli dell’Alta Capacità, delle scuole e degli ospedali, il settore non potrà uscire dalla crisi attuale”.

La manifestazione assume quindi grande importanza e non solo per le specifiche categorie coinvolte ma anche sul piano generale, cioè per l’intero modo del lavoro, al punto che sarà conclusa dall’intervento dei segretari generali di CGIL, CISL e UIL, Susanna Camusso, Anna Maria Furlan e Carmelo Barbagallo

 
 
 

Vico/Il sindaco Sementino annuncia il rifacimento delle strade del centro abitato

Post n°14816 pubblicato il 16 Luglio 2015 da forddisseche

Vico/Il sindaco Sementino annuncia il rifacimento delle strade del centro abitato PDF Stampa E-mail
giovedì 16 luglio 2015 ore 09:50
Approvato un progetto di 247.000,00 € per di Vico e San Menaio.


 Vorrei iniziare questo breve articolo citando un proverbio che mio nonno mi ribadiva spesso:"Chi davvero aiutar vuole, abbia più fatti che parole".Ovvero chi vuol rendersi utile al prossimo e alla societa' faccia piu' fatti e badi meno alle chiacchiere. Questo e' un po' il senso delle parole che ci ha inviato il sindaco di Vico del Gargano Michele Sementino, annunciandoci diversi progetti, fra cui spicca senza dubbio il rifacimento delle strade di Vico e San Menaio, opere che partiranno gia' dai primi di Agosto. Ecco di seguito le dichiarazioni del primo cittadino vichese che non lesina anche alcune stoccate a chi in questi mesi ha accusato la sua amministrazione di negligenza, nonostante le tantissime iniziative intrapese e le opere pubbliche ultimate, tra cui ricordiamo l'inaugurazione del nuovo Mercato Ittico. "Molto spesso - scrive Sementino - leggo articoli che definiscono la mia Amministrazione incapace di amministrare questo bellissimo paese. Ho sempre sostenuto che la critica costruttiva aiuta chi è stato delegato dai cittadini alla guida del paese ad amministrare meglio. Ma il più delle volte, direi quasi sempre, la critica che viene rivolta all'amministrazione Sementino è strumentale,forse,anzi sicuramente, la colpa è mia, perché ero convito che per giudicare le capacità di un'amministrazione bastassero i fatti. Mi sbagliavo, oltre ai fatti occorre comunicare e informare. Voglio iniziare da oggi, parlando dei risultati raggiunti in due anni di amministrazione Sementino. Voglio iniziare dal progetto di riqualificazione del lungomare di San Menaio. Un progetto di 780.000,00€, finanziato dalla Regione Puglia per 600.000,00 € e co-finanziato dal Comune per 180.000,00. Questo progetto ha un doppio obiettivo: 1) realizzare un luogo dove turisti e cittadini possono passeggiare in sicurezza senza avere il terrore di essere investiti. Un lungomare degno di essere chiamato tale; 2) avviare il nostro Comune verso l'efficientamento energetico con l'istallazione della pubblica illuminazione a led. Questa ci consentirà di risparmiare un po di soldi. Su questo progetto ovviamente non sono mancate le critiche dovute ai disagi causati dai lavori, alcune delle quali condivisibili. Ma per non perdere il finanziamento era necessario iniziare i lavori, che devono essere rendicontati alla Regione entro fine settembre. Aver avviato questo finanziamento, che in gergo si chiama PIST,  ci permetterà di avere una corsia preferenziale nella prossima programmazione regionale. Per non essere impreparati il nostro ufficio tecnico sta predisponendo un progetto di completamento dell'opera che prevede il prosieguo del lungomare fino al passaggio a livello della Ferrovia. Sempre questa amministrazione, circa un mese fa ha approvato un progetto di 247.000,00 € per il rifacimento delle strade del centro abitato di Vico e San Menaio. La gara per asfaltare le strade è stata già espletata, l'ufficio tecnico ha avviato la procedure di verifica della documentazione che appena ultimata ci permetterà di avviare i lavori. Se tutto procede per il meglio per i primi di Agosto potremo iniziare a ripristinare la viabilità. Con questo mio intervento voglio portare a conoscenza dei cittadini ciò che l'amministrazione Sementino sta facendo". Conclude il primo cittadino: "Nelle prossime settimane vi continuerò  a parlare dei progetti già partiti e di quelli che stanno per avviarsi".

G.L D'Errico

 
 
 

Gino Lisa, ora arriva l’ostacolo Ue

Post n°14815 pubblicato il 16 Luglio 2015 da forddisseche

Gino Lisa, ora arriva l’ostacolo Ue PDF Stampa E-mail
giovedì 16 luglio 2015 ore 09:48
Fondi per il prolungamento della pista decurtati e bloccati. La Commissione considera l’investimento un aiuto di Stato e taglia i14 milioni del 25% . Bruxelles alla Regione Puglia: «Diteci chi paga la quota privata peri lavori».


 L'Unione europea vuol sapere dalla Regione quale sarà l'investitore privato che erogherà il 25% di fondi per l'allungamento della pista del Gino Lisa. I 14 milioni di somme Fas, già disponibili, sono stati infatti decurtati "perchè Bruxelles considera l'investimento come «aiuto di Stato», in conflitto con le norme sulla libera concorrenza: Per l'assessore Giannini: «la procedura è insolita». La notizia è stata anticipata in videoconferenza, la Commissione invierà una lettera.

 
 
 

“Campo Explora – l’Avventura di vivere la Natura” nel Gargano

Post n°14814 pubblicato il 16 Luglio 2015 da forddisseche

 

“Campo Explora – l’Avventura di vivere la Natura” nel GarganoL’appuntamento è per venerdì 17 luglio, dalle ore 19.00 alle ore 22.30 sul Lungomare Nazario Sauro

Di:

Gargano – Venerdì 17 luglio, l’A.S.D. C.E. Posta Ruggiano e l’A.p.s. MosaiComEra, impegnate da anni in azioni di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale e delle attività di turismo esperienziale nel Gargano, presenteranno il “Campo Explora – l’Avventura di vivere la Natura”: una vacanza per bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 20 anni all’insegna dell’avventura, del divertimento, del contatto con la natura e degli animali. Il “Campo Explora”, esce dagli schemi usuali del campo estivo o del viaggio d’istruzione. Si tratta di un vero e proprio progetto di educazione ambientale ed alla salute, per la tutela dell’ambiente e di chi lo abita. Un’avventura educativa, un’esperienza “forte” capace di dare nuove motivazioni. L’avventura, la natura, il gioco, la manualità, lo sport, la scoperta della vita rurale, degli animali, dell’archeologia, la possibilità di condividere esperienze con coetanei, sono strumenti che faranno vivere ai partecipanti un percorso educativo, la cui vera maestra è Madre Natura. Un’immersione totale nella natura per scoprirla, apprezzarla e viverla assieme a tanti compagni di avventura e per imparare divertendosi. Il Campo è situato a Manfredonia in località Ruggiano, un altopiano molto particolare per i suoi aspetti paesaggistici. La scelta della location in zona montagna perché l’offerta turistica della Città di Manfredonia non è soltanto balneare.

L’appuntamento è per venerdì 17 luglio, dalle ore 19.00 alle ore 22.30 sul Lungomare Nazario Sauro (prolungamento di Via del Porto adiacente al parco giochi). Le associazioni forniranno ulteriori informazioni (modalità di prenotazione, apertura del campo ecc…) direttamente venerdì p.v. Vi accoglierà uno staff composto dai ragazzi delle associazioni e da ospiti speciali: piccoli pony e meravigliosi cavalli. Sarà possibile accarezzarli e fare una breve ma emozionante passeggiata!

Redazione Stato

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963