Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvstefdesignQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 23/07/2015

Monte S. Angelo/ Pronta la seconda tappa di FestambienteSud

Post n°14846 pubblicato il 23 Luglio 2015 da forddisseche

Monte S. Angelo/ Pronta la seconda tappa di FestambienteSud PDF Stampa E-mail
giovedì 23 luglio 2015 ore 16:33
Dopo l'esplosivo weekend di jazz sotto la direzione artistica di Paolo Fresu, al via la seconda tappa di FestambienteSud che dal 24 al 26 luglio accende la festa nel centro storico di Monte Sant'Angelo. Numerosi gli eventi in programma tra concerti, degustazioni, incontri, mostra mercato di prodotti tipici.

Murubutu, Meg e Aprés la Classe animeranno la piazza concerti in Largo Dauno, mentre Piazza De Galganis sarà il luogo dei Cantastorie dove si esibiranno il decano della scuola calabrese, Otello Profazio, il pugliese Tonino Zurlo e il veneziano Gualtiero Bertelli. Sempre nella piazza De Galganis saranno presentati due libri editi da Squilibri Editore: "Otello Profazio", a cura di Massimo De Pascale e "Lavorare con Lentezza. Enzo Del Re il corpofonista" di Timisoara Pinto, accompagnata nella presentazione dal regista Angelo Amososo d'Aragona e dall'artista Andrea Satta. Numerose le iniziative organizzate dal Gal Gargano destinate alla promozione dei prodotti tipici del territorio, come la Via del Gusto che vedrà protagonisti l'associazione Cuochi di Capitanata, che preparerà degustazioni gratuite, e numerosi produttori di qualità della Montagna del Sole. Tre i momenti di incontro: due Laboratori di Terra Madre promossi dal Gal Gargano e il Premio Antonio Facenna promosso da Legambiente e Slow Food per segnalare le migliori esperienze italiane di giovani imprese agricole. Prosegue ancora lo spazio Cantina del Mediterraneo con musica dal vivo, vino e birre artigianali di Capitanata, sponsorizzato da AzzeroCO2.

Il programma di VENERDI’ 24 LUGLIO
Ore 19-21 – Chiostro delle Clarisse, Laboratorio di Terra Madre. “L’Expo di Milano: analisi di metà mandato”. Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano. Coordina: Salvatore Taronno - vice presidente di Slow Food Puglia. Relazioni di Salvatore Pulimeno – Segretario di Slow Food Puglia, Marcello Longo – Fondazione per la Biodiversità, Beppe Croce – Responsabile nazionale agricoltura di Legambiente.
Ore 21 – Piazza De Galganis, cantastorie: OTELLO PROFAZIO accompagnato da Saverio Viglianisi. Domenico Ferraro ed Elena Salvatorelli presentano il volume "Otello Profazio", edito da Squilibri e curato da Massimo De Pascale. Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano. Ingresso libero.
Dalle 21 – Centro storico: LA VIA DEL GUSTO: degustazioni gratuite di prodotti del territorio. Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano.
Ore 22 – Largo Dauno, concerto: MURUBUTU. Ingresso libero.
Dalle 23 – Chiostro delle Clarisse, La Cantina del Mediterraneo. Con vini e birre artigianali e la rassegna “Capitanata in musica”: concerto di ELECTRO JAZZ TRIO (Giuseppe “Pucci” Chiappinelli, Luigi Pellicano, Silvio La Torre). Ingresso libero.

SABATO 25 LUGLIO
Dalle 19 – Piazza De Galganis, PREMIO ANTONIO FACENNA. Promosso da Legambiente e Slow Food, con la collaborazione dell’associazione culturale Carpino Folk Festival, il premio vuole valorizzare i giovani imprenditori agricoli. Ingresso libero.
Ore 21 – Piazza De Galganis, Cantastorie: Omaggio a ENZO DEL RE. Con TONINO ZURLO e ANDREA SATTA e interventi di Timisoara Pinto e Angelo Amoroso d’Aragona per la presentazione del volume “Lavorare con lentezza. Enzo del Re il corpofonista” edito da Squilibri. Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano. Ingresso libero.
Dalle 21 – Centro storico: LA VIA DEL GUSTO: degustazioni gratuite di prodotti del territorio. Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano.
Ore 22 – Largo Dauno, concerto: MEG. Ingresso libero.
Dalle 23 – Chiostro delle Clarisse, La Cantina del Mediterraneo. Con vini e birre artigianali e la rassegna “Capitanata in musica”: concerto di BUDINO & ZERODUELIVE LOOPSTATION (Matteo Budino e Giuseppe Totaro). Ingresso libero.

DOMENICA 26 LUGLIO
Ore 19-21 – Chiostro delle Clarisse, Laboratorio di Terra Madre. “Sarà necessario mangiare gli insetti? Sul consumo di carne e gli allevamenti intensivi”. Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano. Ingresso libero. “Sarà necessario mangiare gli insetti? Sulconsumo di carni e gli allevamenti intensivi”. Coordina Vanessa Pallucchi, segreteria nazionale di Legambiente Relatori Francesco Schiavone – presidente del Gal Gargano. Antonello del Vecchio – Presidente di Slow Food Puglia. Agostino Sevi – direttore del dipartimento di scienze agrarie, degli alimenti e dell’ambiente dell’Università di Foggia. Michele Sabatino – Macellaio Poeta.
Ore 21 – Piazza De Galganis, Cantastorie: GUALTIERO BERTELLI. Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano. Ingresso libero.
Dalle 21 – Centro storico: LA VIA DEL GUSTO: degustazioni gratuite di prodotti del territorio. Made in Gargano, promosso dal Gal Gargano.
Ore 22 – Largo Dauno, concerto: APRÉS LA CLASSE. Ingresso libero.
Dalle 23.30 –Chiostro delle Clarisse, La Cantina del Mediterraneo. Con vini e birre artigianali e la rassegna “Capitanata in musica”: Jam sassion.

 
 
 

Arriva la tassa sui condizionatori, Federconsumatori e Adusbef annunciano battaglia

Post n°14845 pubblicato il 23 Luglio 2015 da forddisseche

Arriva la tassa sui condizionatori, Federconsumatori e Adusbef annunciano battaglia PDF Stampa E-mail
giovedì 23 luglio 2015 ore 16:35
“Cancellare tale obolo”.


 Arriva la tassa sull’aria condizionata, prevista da una direttiva europea sulle emissioni di anidride carbonica. Lo annunciano Federconsumatori e Adusbef che stimano l’aggravio in circa 200 euro a famiglia. “Sono arrivati a tassare anche l’aria”, affermano in una nota. La direttiva obbliga i proprietari a possedere un libretto di impianto, oltre a introdurre controlli dei condizionatori ogni quattro anni. Sono previste delle multe salate per chi non è in regola: dai 500 ai 3mila euro. Per il rilascio del libretto e del primo bollino per i condizionatori, Federconsumatori e Adusbef stima una spesa di 180 – 220 euro, che salgono a circa 300 se i condizionatori in casa sono più di uno. A questi costi si aggiungono le ricadute indirette perché il prelievo sui condizionatori negli esercizi commerciali, nei ristoranti, negli studi di professionisti rischia di ripercuotersi sulle tasche dei cittadini. Le due associazioni si dicono “pronte, in sede europea ed anche in ambito nazionale, a mettere in campo tutti gli strumenti per la cancellazione di tale obolo”.

 
 
 

Mattinata/ Gallerie chiuse: La Confcommercio chiede chiarimenti all’Anas

Post n°14844 pubblicato il 23 Luglio 2015 da forddisseche

Mattinata/ Gallerie chiuse: La Confcommercio chiede chiarimenti all’Anas PDF Stampa E-mail
giovedì 23 luglio 2015 ore 18:42
Il presidente della Confcommercio provinciale di Foggia, Damiano Gelsomino, su sollecitazione degli operatori turistici, ha scritto all’Anas chiedendo chiarimenti sulla decisione di tempi e modi dei lavori alla Statale 89 che sta comportando la chiusura delle gallerie nei giorni feriali. Nella missiva la Confcommercio evidenzia che nella comunicazione, diffusa a mezzo stampa solo pochi giorni prima dell’inizio dei lavori, non sembra emergere alcuna criticità improvvisa e dunque chiede ai vertici Anas perché non è stato possibile eseguire tali lavori in un periodo meno critico per il traffico veicolare sul Gargano.
Nella comunicazione Gelsomino evidenzia che buona parte dell’economia di questa zona della Puglia si regge sul turismo e questa fase dell’anno è cruciale per i risultati della stagione. Inoltre tali inconvenienti incidono pesantemente sulla reputazione generale della nostra destinazione turistica, già penalizzata dalla mancanza di altre infrastrutture di trasporto.
Prosegue il presidente di Confcommercio Foggia: “Voglio sperare che i lavori decisi in questa fase non dipendano dai soliti “problemi burocratici”, spesso accampati a giustificazione di scelte poco oculate, o – peggio ancora – dall’improvvisazione. Gli operatori turistici del Gargano sono stanchi di pagare le inefficienze del sistema”. In conclusione la Confcommercio sollecita, per il futuro “un minimo di condivisione delle informazioni e dei progetti con il territorio in modo da arrecare i minori disguidi possibili alle aziende e agli abitanti”.

 

 
 
 

Vieste – IL CONSORZIO “GARGANO MARE” FA RIPULIRE L’OASI “LA SALATA”

Post n°14843 pubblicato il 23 Luglio 2015 da forddisseche

Vieste – IL CONSORZIO “GARGANO MARE” FA RIPULIRE L’OASI “LA SALATA” PDF Stampa E-mail
giovedì 23 luglio 2015 ore 12:36

Image 

Opere di pulizia profonda alla “Salata”, l’oasi naturalistica e sito archeologico, sulla SP 52 Vieste-Peschici.

A seguito delle segnalazioni fatte dai volontari che si prendono cura delle visite al sito, per quanto riguarda la necessità della rimozione della fitta vegetazione presente nei ruscelli e su alcune tombe, il Consorzio “Gargano Mare” ha deciso di provvedere a tali interventi. Così questa mattina, grazie alla disponibilità di tre aziende consorziate (Villaggio Cala Molinella, Il Castellino Relais e Villaggio Baia Falcone) che hanno messo a disposizione il personale, si è provveduto a ripulire dalle erbacce e dai rifiuti vari tratti del ruscello, i percorsi di accesso e l’interno di alcune tombe. Il lavoro dei tre addetti è stato piuttosto faticoso vista la fitta vegetazione che si era creata col tempo ed il caldo con cui hanno dovuto confrontarsi. Ora l’oasi “La Salata” avrà sicuramente un aspetto più adeguato a poter consentire ai visitatori una migliore visione delle particolari attrattive naturalistiche ed archeologiche.   

Image

Image

Image

Image

Image

Image 

 
 
 

Vieste - INTERROTTA LA SP 53 A SANTA TECLA PER IL RIBALTAMENTO DI UN CAMION

Post n°14842 pubblicato il 23 Luglio 2015 da forddisseche

Vieste - INTERROTTA LA SP 53 A SANTA TECLA PER IL RIBALTAMENTO DI UN CAMION PDF Stampa E-mail
giovedì 23 luglio 2015 ore 12:48
Deviazione al bivio per Pugnochiuso
La Polizia Municipale di Vieste ha comunicato il ribaltamento di un camion sulla SP 53 Vieste-Mattinata poco prima di Santa Tecla. L'incidente è  avvenuto questa mattina con conseguente interruzione della circolazione su quel tratto di strada. Per "aggirare" l'interruzione, a Baia di Campi si deve prendere il bivio per Pugnochiuso (SP 54) per poi reimmettersi sulla SP 53 al bivio di Santa Tecla. 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963