Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 02/09/2015

ISTAT, 33mila occupati in più rispetto al 2014. Leo:

Post n°15095 pubblicato il 02 Settembre 2015 da forddisseche

 

ISTAT, 33mila occupati in più rispetto al 2014. Leo: bene"Vi sono poi degli aspetti relativi all’istruzione e alla formazione professionale su cui le politiche regionali si sono concentrate, per raggiungere l’obiettivo di formare le professionalità sempre più specializzate"

Di:

Roma Gli occupati in Puglia aumentano di circa 33mila unità rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, passando da un milione 157mila del secondo trimestre 2014 a un milione 190mila del secondo trimestre 2015. È la migliore performance d’Italia. Cresce anche il tasso di occupazione che nella fascia 15-64 anni sale dal 42,5% al 43,8%, contestualmente scende il tasso di disoccupazione dal 21,3% al 20,3%. “Sono dati positivi che lasciano ben sperare per il futuro – ha detto l’assessore al Lavoro Sebastiano Leo a commento degli ultimi dati ISTAT – È certamente necessaria prudenza e non lasciarsi andare ad entusiastici proclami, ma i numeri pugliesi, particolarmente felici, sono spiegabili attraverso due fenomeni strettamente collegati tra loro: un generalizzato miglioramento, su quasi l’intero territorio italiano, degli indici di occupazione che in Puglia incrocia gli esiti di tutta una serie di politiche attive per il lavoro e di sostegno all’occupazione.

“Penso, ad esempio, ai progetti di welfare to work, che nella prima edizione hanno coinvolto circa 20mila disoccupati immessi in percorsi di formazione e riqualificazione professionale per accrescerne l’occupabilità, percependo, al contempo un’indennità di frequenza. In queste settimane, grazie alla seconda edizione dell’avviso, saranno avviati a formazione altri 17mila disoccupati in percorsi formativi individuati dalle imprese. Il finanziamento complessivo per il bando welfare to work ammonta a circa 40 milioni di euro, di cui – grazie al meccanismo che incrocia richieste delle imprese e fabbisogno formativo dei disoccupati – sono già stati impiegati circa 21 milioni. Oppure – ha continuato l’assessore Leo – penso a Cantieri di Cittadinanza e Lavoro Minimo di Cittadinanza, che prevedono l’attivazione di cantieri di lavoro promossi dai Comuni, da organismi pubblici, da imprese e organizzazioni del Terzo Settore, ad integrazione – e non in sostituzione – di attività di produzione di servizi o di manutenzione del patrimonio pubblico. Ad oggi sono in fase istruttoria 511 cantieri per cui hanno presentato domanda oltre 9mila cittadini. Stiamo inoltre studiando soluzioni per dare dignità alle fragilità presenti e aggravate dalla crisi, attraverso forme di sostegno al reddito e azioni strutturali di inserimento socio-lavorativo come il Reddito di dignità per l’inclusione attiva.

“Vi sono poi degli aspetti relativi all’istruzione e alla formazione professionale su cui le politiche regionali si sono concentrate, per raggiungere l’obiettivo di formare le professionalità sempre più specializzate richieste dal mercato del lavoro pugliese. Mi riferisco, ad esempio, al finanziamento di oltre 500 progetti di alternanza scuola lavoro o l’investimento per finanziare 400 percorsi di mobilità interregionale ed internazionale finalizzati all’acquisizione e al miglioramento delle competenze linguistiche e professionali. Inoltre, attualizzeremo il progetto di Diritti a Scuola per continuare a sostenere l’offerta formativa al fine di favorire le azioni di contrasto alla dispersione scolastica. Grazie anche all’attività dell’osservatorio del mercato del lavoro, questa nuova impostazione delle politiche della formazione, che prevede investimenti sui profili professionali richiesti dalle imprese, comincia a produrre i propri frutti dal punto di vista dell’efficacia della spesa pubblica e un ritorno reale in termini di occupazione.

“Continueremo ad investire in sinergie tra il sistema dell’istruzione e della formazione con il sistema di impresa, invitando quest’ultimo a cogliere le opportunità messe a disposizione dalla Regione Puglia in materia di sostegno all’occupazione, e contribuire all’individuazione dei profili professionali su cui è opportuno e necessario investire al fine di rendere ulteriormente competitiva la nostra economia e accogliere la sfida di rendere quanto più costante quel trend positivo relativo ai numeri diffusi dall’ISTAT”.

 
 
 

Vieste/ Finalmente si torna ai classici

Post n°15094 pubblicato il 02 Settembre 2015 da forddisseche

Vieste/ Finalmente si torna ai classici PDF Stampa E-mail
mercoledì 02 settembre 2015 ore 16:16
Dal 4 al 14 settembre, tornano i percorsi didattici sulla traduzione intersemiotica.  Le attività vedranno affiancati docenti provenienti non solo dall'Università di Foggia ma anche da altre Università italiane e straniere (Polonia, Grecia e Spagna) nonché personalità del mondo della cultura. Si vuole offrire «agli studenti, soprattutto a quelli stranieri, una chiave di studi tra lettere e arti, una lettura didattica strutturata in forma seminariale che ricostruisca i modi di traduzione intersemiotica dei testi letterari assurti alla dignità di classici».

 
 
 

Atletico Vieste - Domani amichevole col Monte Sant'Angelo

Post n°15093 pubblicato il 02 Settembre 2015 da forddisseche

Atletico Vieste - Domani amichevole col Monte Sant'Angelo PDF Stampa E-mail
mercoledì 02 settembre 2015 ore 19:52
A pochi giorni dalla prima gara ufficiale (domenica al Riccardo Spina la gara di andata del primo turno di coppa Italia contro il Barletta, inizio alle ore 16), l'Atletico Vieste si presenterà ai suoi tifosi in una amichevole che si giocherà giovedì 3 alle ore 17. Avversario di quest'ultima gara pre stagionale, la prima a Vieste, sarà il Monte Sant'Angelo, squadra che parteciperà al prossimo campionato di Promozione. 
Dopo la vittoria al Miramare sul Manfredonia (reti di Paolo Augelli e Matteo Triggiani) e la scorpacciata di gol nelle amichevoli precedenti che hanno visto protagonista Rocco Augelli, quella di domani sarà l'ultimo test match per Franco Cinque, chiamato già domenica in una partita difficile contro il Barletta, ripartito dall'Eccellenza con l'obiettivo di tornare in breve tempo nei campionati più prestigiosi.
Sarà anche l'occasione per vedere all'opera i tanti giocatori che sono stati affiancati alla "vecchia guardia" per comporre la rosa della stagione 2015/16.

 
 
 

Vieste / "A quando un progetto per la creazione di un parco minerario?"

Post n°15092 pubblicato il 02 Settembre 2015 da forddisseche

Reporter della Tua Città/ "A quando un progetto per la creazione di un parco minerario?" PDF Stampa E-mail
mercoledì 02 settembre 2015 ore 09:05

Egregio Signor Sindaco,

mi chiamo Annarita Pascazio e sono una geologa di Bari. Qualche giorno fa, ho trascorso una breve vacanza nella bella Vieste con la mia famiglia. Ho goduto del bel mare, del sole e dei panorami mozzafiato che il Gargano offre.

Mancavo da ben 13 anni, quando da giovane neo-laureata in geologia mi fu data l’opportunità da parte del Prof. Attilio Galiberti, dell’Università di Siena, di campionare la selce che affiora meravigliosamente sul Promontorio del Gargano. Potetti così visitare la Miniera di selce della Defensola, durante una campagna di scavi archeologici. Conobbi ricercatori, dottorandi e studenti che lavoravano ogni giorno con passione e dedizione per portare alla luce la più antica e grande miniera di selce presente nel territorio, sfruttata dall’uomo della Preistoria per millenni. Ci sono voluti ben 25 anni per coordinare un lungo progetto d’esplorazione e rilevamento. Nel territorio vi sono tanti altri siti sfruttati in tal modo, costituendo nel complesso il più antico distretto minerario d’Europa. Ma non sta a me dare informazioni scientifiche, vi sono innumerevoli pubblicazioni e libri che attestano ciò.
 
 Pertanto, nel ritornare in questi luoghi, dopo tanti anni, ero curiosa di capire in che stato d’avanzamento fossero i lavori, ma soprattutto se fosse stato avviato un progetto per la creazione di un parco minerario. Ahime, ho scoperto con triste rammarico che la Defensola non è accessibile in alcun modo a nessuno. Affermo ciò, perché ho avuto personalmente un duro scontro verbale con il proprietario del terreno in cui è ubicata la miniera. E’ terrificante  e sconcertante sapere che un patrimonio archeologico immenso per l’umanità marcisca e sia vietato a tutti ma in particolar modo agli studiosi.

Ovviamente tutto ciò accade sotto gli occhi di chi può fare la differenza, ma o non vuole o ha pochi interessi nel farlo. Mi scusi Signor Sindaco ma non potevo fare ritorno a casa mia senza segnalare una così grave situazione di degrado.

Grazie per l’attenzione e buon lavoro.

 Cordialità Annarita Pascazio


annaritapascazio@libero.it

 
 
 

La ‘Regata del Gargano’, da Manfredonia a Vieste tra insenature e strapiombi

Post n°15091 pubblicato il 02 Settembre 2015 da forddisseche

 

La ‘Regata del Gargano’, da Manfredonia a Vieste tra insenature e strapiombi

Presso Mare adriatico Dal 11/09/2015 Al 13/09/2015

È tutto pronto per la 23esima edizione della ‘Regata del Gargano’, l'appuntamento principale del calendario annuale della Lega Navale Sezione di Manfredonia. Ogni anno, con le sue numerosissime adesioni, la Regata del Gargano colora di tinte variopinte uno dei tratti più spettacolari della costa adriatica che unisce, fra insenature e strapiombi, la ridente cittadina di Manfredonia alla bellissima città di Vieste. Una spettacolare tre giorni nelle acque del Promontorio, dall’11 al 13 settembre

 
 
 

Orecchiette e cime di rapa: la ricetta di un piatto simbolo della nostra terra

Post n°15090 pubblicato il 02 Settembre 2015 da forddisseche

 

Orecchiette e cime di rapa: la ricetta di un piatto simbolo della nostra terra

Legato alla tradizione delle nostre mamme e nonne che le orecchiette le facevano in casa. Una ricetta semplice e veloce, ma gustosissima

Redazione 2 settembre 2015

Ogni città, provincia e regione viene spesso associata ad una specialità gastronomica. Se pensiamo al Cacio e Pepe ci viene in mente la Capitale, così come la piadina ci fa balzare con la mente in Romagna. E che dire della cassata siciliana o della pastiera napoletana?
Un piatto che nell’immaginario comune è legato alla Puglia, e di conseguenza alla provincia di Foggia, è senza dubbio le Orecchiette con le cime di rapa.

Un piatto piuttosto antico, legato alla tradizione delle nostre mamme e nonne, che le orecchiette le facevano in casa. Anche oggi, che quel lavoro lo eseguono i pastifici con maggiore rendita in termini di qualità, a danno però della tradizione e della poesia che certe tradizioni custodiscono, c’è chi preferisce farle in casa e abbinarle alle cime di rapa.

Pasta, cime di rapa, olio extravergine d’oliva gli ingredienti principali, a cui facoltativamente si possono aggiungere acciughe, olive, pomodoro e anche le molliche soffritta di pane raffermo.

La realizzazione del piatto è piuttosto semplice e consta di pochi passaggi: si procede prima con la bollitura delle cime di rapa in acqua bollente, che verranno poi scolate prima di essere messe a soffriggere in un tegame con aglio e olio.

Contestualmente si cucinano le orecchiette (volendo, anche nello stesso tegame dove sono state bollite le cime di rapa), che dovranno essere scolate al dente, aggiunte alla verdura e saltate in padella. Non resta da fare altro, se non impiattare, versare un goccio d’olio, e un pizzico di pepe.

 

 
 
 

Test ingresso Unifg venerdì oltre 2mila candidati alla 'Città del Cinema'

Post n°15089 pubblicato il 02 Settembre 2015 da forddisseche

Test ingresso Unifg venerdì oltre 2mila candidati alla 'Città del Cinema' PDF Stampa E-mail
mercoledì 02 settembre 2015 ore 08:57
Al via i test di ingresso per l'accesso ai corsi di laurea a numero programmato “Professioni sanitarie”, “Medicina e Odontoiatria” e infine “Scienze delle attività motorie e sportive”. Nel dettaglio ecco i tre appuntamenti che si svolgeranno presso la struttura della “Città del Cinema” (in via Luigi Miranda a Foggia). Il primo, il 4 settembre: 1475 candidati si contenderanno l'accesso ai 331 posti disponibili per i corsi di laurea nelle “Professioni sanitarie” (Dietistica, Fisioterapia, Infermieristica, Tecniche di Laboratorio Biomedico e Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia). I candidati sono attesi già alle 7 del mattino, per fare in modo che le operazioni di riconoscimento e di ammissione si esauriscano entro le 10,30. Dalle ore 11,00 in poi, infatti, via ai test veri e propri.
Secondo appuntamento fissato, su scala nazionale dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, per martedì 8 settembre: quando 575 candidati, provenienti anche in questo caso da tutta Italia, si contenderanno l'accesso al corso di laurea magistrale in “Medicina e chirurgia” (75 posti disponibili per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, altri 5 posti riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero) e al corso di laurea magistrale in “Odontoiatria e Protesi dentaria” (28 posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, altri 2 posti riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero).
Il terzo appuntamento di quest'onda lunga di test per l'accesso ai corsi di laurea dei dipartimenti di area medica, si terrà il 17 settembre e riguarderà i candidati ad occupare i 99 posti disponibili per “Scienze delle attività motorie e sportive”.

 
 
 

Vieste/ PREMIO MATTEO SALVATORE 9° edizione 2015

Post n°15088 pubblicato il 02 Settembre 2015 da forddisseche

Vieste/ PREMIO MATTEO SALVATORE 9° edizione 2015 PDF Stampa E-mail
mercoledì 02 settembre 2015 ore 09:35
«Le parole di Matteo Salvatore noi le dobbiamo ancora inventare». Così si esprimeva Italo Calvino riguardo a Matteo Salvatore, compositore e cantante di musica popolare, oltre che interprete di canti tradizionali del Gargano. Tra i suoi estimatori anche Vinicio Capossela che durante il concerto del Primo Maggio 2010 lo ha identificato come "il più grande cantore sullo sfruttamento". Il Premio Matteo Salvatore, manifestazione nella quale numerose band  competono tra loro attraverso la rielaborazione di pezzi importanti  della discografia del cantautore pugliese, viene assegnato quest’anno il 4 settembre al Cine-Teatro Adriatico di Vieste.

PREMIO MATTEO SALVATORE
 Era un uomo assolutamente fuori dal comune. Cantautore famoso, ha vissuto una giovinezza di miseria e di analfabetismo, riscattandosi poi con la dolcezza della sua chitarra e la forza poetica delle sue parole. Un riscatto accompagnato da mille straordinarie follie, poiché Matteo Salvatore era uomo che sfuggiva a ogni regola e a ogni legge, arguto e imprevedibile come ogni lazzarone, geniale e sregolato come un vero artista, ruffiano e incantatore come ogni uomo destinato al successo.

 Matteo Salvatore, nato nel 1925 ad Apricena, paese di confine tra Gargano e Tavoliere, morto a Foggia il 27.08.2005, non ricorre esplicitamente ad alcuna tradizione: inventa un nuovo stile, staccandosi da qualunque passato e anticipando la generazione dei grandi cantautori italiani che riconoscono nel cantastorie pugliese il loro maestro.

 Egli ha trovato parole di struggente poesia e ha suonato, anzi arpeggiato, la chitarra divinamente, componendo stupende melodie. Arte imparata da bambino da un mitico ultracentenario musicista cieco: un'arte, dunque, che gli arriva direttamente dall'Ottocento.

 Italo Calvino ha detto che le parole di Matteo Salvatore noi le dobbiamo ancora inventare. La poesia di Matteo non è solo moto dell'animo, ma, pur nella non conoscenza delle regole, è anche sapiente e raffinata capacità di piegare la sua lingua alle necessità del verseggiare, con genio, passione ed ironia.

 LA MISSION DEL PREMIO
 Riservato agli artisti che, per le loro composizioni, utilizzano il dialetto della terra di origine e ai musicisti che dedicano un lavoro alle ballate di Matteo Salvatore. Quindi, tenere alta la memoria di chi fu il cantastorie per eccellenza del meridione italiano, rappresentato all'estero con dischi e tournèe in paesi come Francia, Canada, Stati Uniti, Venezuela.     

 IL PATROCINIO DEL CLUB TENCO
 Sin dal suo esordio il Premio Salvatore ha ottenuto il patrocinio del Club Tenco Sanremo che ha subito intuito le potenzialità di un premio nel meridione italiano dedicato alla musica popolare e d'autore.

 LE PRECEDENTI EDIZIONI
 Nelle otto edizioni oltre alla musica, il premio Salvatore ha realizzato un Cd Live “adunata per un lamento” per RAI TRADE in cui gli artisti partecipanti hanno arrangiato brani tratti dallo storico album “il lamento dei mendicanti” (dischi del sole 1967), mostre fotografiche e documentari sempre ispirati o dedicati alla figura di Matteo Salvatore.
 Gli artisti che vi hanno partecipato: Eugenio Bennato e l'Arlesiana Chourus e l'orchestra sinfonica i Suoni del sud. Enzo del Re, cantastorie pugliese di Mola di Bari, Giorgio Conte, Afel Boucoum (griot africano), Otello Profazio, cantastorie calabrese, Teresa De Sio, Rosapaeda, Lucilla Galeazzi, Fausto Mesolella (avion Travel), Mimmo Epifani, Niccolò Fabi, Radio Dervish, Enzo Avitabile, Antonio Infantino, Daniele Sepe, Pietra Montecorvino, Folkabbestia, Umberto Sangiovanni e Daunia Orchestra e tanti altri.         

 LA 9A EDIZIONE 2015
 A 10 anni dalla sua scomparsa la direzione artistica tenuta da Angelo Cavallo, biografo e produttore del cantastorie scomparso, chiama a raccolta i vecchi amici, già premiati, puntando non solo sulla musica ma sui luoghi che hanno segnato momenti importanti della vita dell'artista. Infatti l'edizione 2015 sarà svolta ad Apricena, paese natio, Vieste che ospitò l'artista per oltre 10 anni e Riccia (Cb) dove il maestro tenne uno dei suoi ultimi concerti prima della dipartita.       

 IL TEMA
 Protagonista della 9a edizione la musica della posteggia e delle barberie. Fu così infatti che esordì Matteo Salvatore nei primi anni '50 nelle trattorie romane. E lì che fu scoperto dal regista del neorealismo italiano Giuseppe De Santis che lo invitò a partecipare al film “Uomini e lupi” con Yves Montand e Silvana Mangano.  Per l'occasione si esibiranno artisti che ancora oggi eseguono la musica della posteggia.

 Che cosa è la posteggia.  E’ un complesso musicale ambulante o anche il luogo dove si  ferma a suonare un complesso musicale.
 La parola posteggia deriva, naturalmente, da “puosto” che è il luogo occupato da chi svolge un’attività che è rivolta al pubblico. I venditori ambulanti, ad esempio, occupano un posto fisso sulla pubblica via per cui è facile parlare di “ ‘o puosto d’ ‘o verdummaro” o di altri venditori.
 Oggi non è facile trovare un gruppo di quattro o cinque persone che suonano ed uno di loro canta, così come nella tradizione dei posteggiatori. Oggi, in genere, la posteggia è costituita da una sola persona che suona, di norma, la chitarra o il mandolino e, nel contempo, canta. A volte i posteggiatori sono due.
 Qual è il luogo preferito dai posteggiatori? Naturalmente, i ristoranti o i caffè.

 Altro luogo di raccolta per musicisti nei paesi meridionali era la barberia. In questo luogo era facile imbattersi in duo o trio costituito da chitarra, mandolino e e fisarmonica che allietavano le pause del barbiere tra una barba ed un'altra.

10 settembre APRICENA


LA LEGGENDA DEL CANTASTORIE SOLITARIO


Io ti racconto Matteo Salvatore, le canzoni e la storia


https://www.youtube.com/watch?v=utv6nKHYq14


Angelo Cavallo testo e voce narrante
Acido Domingo dj. set


Incontro multimediale, musica, parole e immagini a cura di Angelo Cavallo,
amico, biografo e produttore del cantastorie pugliese. Negli anni “50
un cantastorie analfabeta proveniente dalla Puglia conquista il mondo
della cultura. Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini e il regista
Giuseppe De Santis, restano letteralmente folgorati dalla sua voce e
dai suoi racconti. Si racconterà la storia di Matteo Salvatore e
delle sue ballate ambientate nella sua terra d'origine: il Tavoliere
delle Puglie. Attraverso aneddoti, curiosità e ballate si  viaggerà
in una delle avventure musicali più affascinanti del nostro
territorio e nel mondo ancora poco conosciuto della musica popolare.

Angelo Cavallo

 

 
 
 

Peschici – CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE PER IL 4 SETTEMBRE

Post n°15087 pubblicato il 02 Settembre 2015 da forddisseche

Peschici – CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE PER IL 4 SETTEMBRE PDF Stampa E-mail
mercoledì 02 settembre 2015 ore 11:05

Image 

Fra gli argomenti il completamento della superstrada del Gargano
E’ stato convocato per il prossimo 4 settembre alle ore 10,00 il Consiglio comunale di Peschici.

All’ordine del giorno la ratifica di una variazione d’urgenza al bilancio di previsione 2015, un adeguamento normativo al piano comunale di Protezione Civile e la questione del completamento della superstrada del Gargano. Per dibattere di questa tematica sono stati invitati anche i sindaci di Vico del Gargano e Carpino.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963