Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 05/09/2015

Miss Italia, due pugliesi tra le 33 finaliste

Post n°15118 pubblicato il 05 Settembre 2015 da forddisseche

 

Miss Italia, due pugliesi tra le 33 finalisteTra le 60 finaliste si era qualificata anche Alessandra Di Molfetta

Di:

BARI, sab 5 SET – La Puglia esulta a Jesolo. Se l’anno scorso era solo una, quest’anno sono due le concorrenti scelte tra le 33 finaliste nazionali che il 20 settembre si contenderanno la corona più ambita del Paese, quella di Miss Italia, in diretta in prima serata su La7: la conduzione è affidata a Simona Ventura. La Puglia, infatti, è seconda solo a Lombardia e Lazio per numero di finaliste. La regione sarà rappresentata dalla barese Miriana Farella, 18enne di Altamura, miss Puglia, e dalla foggiana Rosa Fariello, 20enne di Manfredonia, miss Compagnia della bellezza Puglia. Un successo ottenuto grazie allo scouting dell’agenzia “Parole & Musica” di Mimmo Rollo, esclusivista regionale del Concorso.

Miriana Farella è alta 1,85, ha capelli biondi e occhi verdi, frequenta il quinto anno del liceo classico e aspira a diventare psicologa o insegnante. Appassionata di cucina e di moda, Miriana ha come punto di riferimento la supermodella Bianca Balti.

Rosa Fariello, invece, è alta 1,76, ha capelli e occhi castani, è diplomata in diritto ed economia ed entrerà a far parte di un’accademia di recitazione a Roma. Gli attori preferiti di Rosa sono Eduardo De Filippo e Tim Burton, mentre la sua musa ispiratrice è l’attrice Monica Bellucci. Ad iscrivere la Fariello al concorso è stato il papà.

Tra le 60 finaliste si era qualificata anche Alessandra Di Molfetta, 18enne di Bisceglie, miss Rocchetta bellezza Puglia, che ha sfiorato l’accesso alla finalissima. Hanno già lasciato Jesolo ma con l’onore di essere annoverate tra le 211 ragazze più belle d’Italia le altre prefinaliste nazionali pugliesi: Eleonora Cucurachi, 21enne di Monteroni di Lecce, miss Cinema Puglia; Francesca Turchiarulo, 18enne di Fasano, miss Sport Lotto Puglia; Rosalba Minervino, 18enne di Margherita di Savoia, miss Eleganza Puglia; Miriana Di Franco, 21enne di Corato, miss Cotonella Puglia; Chiara De Pascali, 19enne di Muro Leccese, miss Miluna Puglia; Giorgia Pagano, 20enne di Mesagne, miss Equilibra Puglia; Daniela Caputo, 20enne di Trani, miss Kia Puglia. Tutte le concorrenti hanno bisogno del sostegno dei pugliesi poiché sono ancora in gara per il titolo di Miss Kia: chi otterrà più voti sul sito misskia.it entro il 13 settembre vincerà la fascia nazionale e quindi anche un contratto di lavoro con la casa automobilistica.

Le semifinali di Miss Italia saranno visibili su La7 il 18 e il 19 settembre alle 23,15 e il giorno successivo in replica alle 14,30. La finalissima, invece, sarà trasmessa in diretta il 20 settembre dalle 20,40 sempre su La7.

(nota stampa)

 
 
 

Gal Gargano ad Expo, agevolazioni per le aziende del territorio

Post n°15117 pubblicato il 05 Settembre 2015 da forddisseche

 

Gal Gargano ad Expo, agevolazioni per le aziende del territorioL’iniziativa, che coinvolge i Gal pugliesi presenti a Milano, rientra nel progetto “Puglia Rurale – La Puglia sposa il mondo”

Di:

Il Gal Gargano comunica che, a in seguito a una convenzione stipulata con Expo 2015, in programma fino al 31 ottobre a Milano, le aziende del territorio del Gal Gargano hanno la possibilità di acquistare a prezzi agevolati diversi servizi on line: biglietto Expo adulto – open date; Coupon Eataly; Riservare pernottamenti in Hotel, dove disponibili. L’iniziativa, che coinvolge i Gal pugliesi presenti a Milano, rientra nel progetto “Puglia Rurale – La Puglia sposa il mondo”, attraverso cui tutti i Gal della Puglia, a turno, saranno presenti nel Padiglione Alessandro Rosso di Expo portando le specificità rappresentative del proprio territorio. Il Gal Gargano sarà presente a Expo 2015 dal 7 al 13 settembre 2015, dove esporrà le eccellenze del Gargano, a cominciare dai sette prodotti tipici già promossi durante ExpoGargano, la Summer Food Exp(o)perience svoltasi con successo dal 2 al 21 agosto 2015: il pane, l’olio, le fave, il caciocavallo podolico, gli agrumi, la capra e il pesce.

Le aziende del Gal Gargano interessate possono contattare il responsabile del progetto
Domenico Antonacci – 3931753151

 
 
 

Eugenio Bennato si racconta ad Ondaradio

Post n°15116 pubblicato il 05 Settembre 2015 da forddisseche

Eugenio Bennato si racconta ad Ondaradio

sabato 05 settembre 2015 ore 19:31
  L'artista partenopeo ha raccontato la sua carriera e il suo amore per la musica e la terra del Gargano in una bella chiacchierata con Gaetano Simone negli studi di Ondaradio. Il tutto a corollario della serata dedicata a Matteo Salvatore, che ha visto Bennato tra i protagonisti assieme ai Cantori di Carpino e ad alcuni suonatori locali, organizzata e presentata da Angelo 20150904_eugenio_bennato.jpg Cavallo.

 

 
 
 

M.S.Angelo, inaugurazione installazione artistica multimediale “Il Sentiero dell’Angelo”

Post n°15115 pubblicato il 05 Settembre 2015 da forddisseche

 

M.S.Angelo, inaugurazione installazione artistica multimediale “Il Sentiero dell’Angelo”"Abbiamo voluto iniziare la nostra attività scegliendo di ideare e realizzare il nostro primo allestimento all'interno della nostra sede societaria"

Di:

Monte Sant’Angelo – Domenica 6 settembre 2015 alle ore 16:00 presso la sala convegni della Basilica di S. Michele Arcangelo di Monte San’Angelo sarà presentata al pubblico l’installazione artistica multimediale “Il Sentiero dell’Angelo – la Leggenda, il Miracolo, il Segno“, allestita all’interno del settecentesco palazzo Grimaldi, in via Garibaldi n. 3 – a 20 mt. dalla Grotta – Santuario più famosa del mondo. La presentazione avverrà nell’ambito di un incontro sul tema ” Il Patrimonio culturale come risorsa” che vedrà come relatori:
• Giorgio Otranto – Professore emerito dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Presidente Associazione Internazionale per le Ricerche sui Santuari (A.I.R.S.)
• Roberto Giacobbo – Vice direttore di Rai2 con delega alla “Divulgazione” e “Programmi per ragazzi” – autore e conduttore televisivo, scrittore, giornalista ed esperto di Comunicazione, docente di Teoria e Tecnica dei nuovi Media presso l’Università di Ferrara
• Leonardo Sangiorgi – Studio Azzurro – docente in “Multimedialità nei beni culturali” presso l’Accademia di Belle Arti di Brera- Milano
• Moderatore d’eccezione sarà Attilio Romita – Direttore della Testata Giornalistica Rai Regione – Puglia

Al termine dell’incontro sarà possibile visitare l’istallazione. “Il Sentiero dell’Angelo” è un progetto di Studio Azzurro (www.studioazzurro.com) realizzato per la nostra società Axis Mundi, una nuova realtà imprenditoriale nata nella città dell’Arcangelo Michele impegnata nella gestione di contenitori culturali, come musei e biblioteche, con un approccio innovativo dato dalla capacità di ideare ed organizzare eventi ed allestimenti con l’uso integrato di tecniche multimediali.

Abbiamo voluto iniziare la nostra attività scegliendo di ideare e realizzare il nostro primo allestimento all’interno della nostra sede societaria. Questo perché riteniamo fondamentale, prima di
proporci ad altri interlocutori, dare prova visibile della nostra vision, del nostro modo di trasformare in risorsa le azioni di valorizzazione del patrimonio culturale di un territorio.
L’idea portante è stata quella di voler raccontare al visitatore di oggi, un po’ turista e un po’ pellegrino, la leggenda delle apparizioni dell’Arcangelo Michele. Per farlo con efficacia abbiamo
concepito di allestire un percorso capace di stupire, emozionare il visitatore per rievocare la meraviglia che da millenni suscitano le apparizioni dell’Arcangelo Michele, provare a ridestare l’emozione davanti alla testimonianza del miracolo, accompagnare nel cammino della conoscenza attraverso la riscoperta dei segni che un tempo nutrivano l’anima dei pellegrini …. Nel farlo bisognava evitare di cadere nella banale operazione commerciale che spesso si abbina all’uso spettacolare delle nuove tecnologie per la fredda scolastica riproposizione dei contenuti.

Così ci siamo proposti di raccontare il nostro patrimonio culturale attraverso la creazione di nuova arte: non saccheggiare bensì arricchire il tema che abbiamo scelto di valorizzare, cercando di
avvicinare l’idea di risorsa culturale al concetto di utilità economica. In questo modo il nostro “prodotto” si propone come scintilla per riaccendere l’interesse del visitatore completando la sua visita al Santuario. Con tale obbiettivo abbiamo scelto Studio Azzurro: la più prestigiosa realtà che opera da oltre trent’anni producendo Arte con l’uso delle nuove tecnologie.
Studio Azzurro ha condiviso la nostra idea ed ha elaborato e firmato il progetto. Oggi “Il Sentiero dell’Angelo” è una installazione artistica fissa, una coinvolgente e suggestiva esperienza multimediale dove la luce è declinata per tracciare e proporre al visitatore un cammino senza tempo nel complesso mondo che si addensa attorno al Santuario Micaelico più famoso del mondo, dal 2011 iscritto nella WHL dell’UNESCO.” “Il Sentiero dell’Angelo” è aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30; è consigliata la prenotazione al 3451795535 o
inviando una mail all’indirizzo axismundi.montegargano@gmail.com
AXIS MUNDI – Monte Sant’Angelo – FG – via Garibaldi n. 3

ADVERTISEMENT

(comunicato stampa)

 
 
 

Report: tutti i danni e i dati dell’alluvione nel Gargano (FOTO)

Post n°15114 pubblicato il 05 Settembre 2015 da forddisseche

Report: tutti i danni e i dati dell’alluvione nel Gargano (FOTO)

StatoQuotidiano.it | Oggi alle 09:03

Abbonati ai feed di Statoquotidiano.it Foggia – “ROTTE arginali sul torrente Candelaro, frane e cedimenti di versanti lungo il reticolo idrografico; esondazione dei corsi d’acqua principali,...

 
 
 

Max Gazzè il 10 settembre a San Giovanni Rotondo (gratis)

Post n°15113 pubblicato il 05 Settembre 2015 da forddisseche

 

Max Gazzè il 10 settembre a San Giovanni Rotondo (gratis)Nove gli album in studio per Gazzè

Di:

San Giovanni Rotondo – IN programma giovedì 10 settembre 2015, dalle ore 21.30, in Piazza Europa a San Giovanni Rotondo il concerto di Max Gazzè. L’ingresso è libero. Il cantante romano chiuderà dunque i festeggiamenti della tre giorni della festa patronale in onore di Santa Maria delle Grazie. Nove gli album in studio per Gazzè (1996 – Contro un’onda del mare, 1998 – La favola di Adamo ed Eva, 2000 – Max Gazzè, 2001 – Ognuno fa quello che gli pare?, 2002 – Antecedentemente inedito, 2004 – Un giorno, 2008 – Tra l’aratro e la radio, 2010 – Quindi?, 2013 – Sotto casa, 2014 – Il padrone della festa, con Daniele Silvestri e Niccolò Fabi), che nella primavera del 2014 ha partecipato al progetto collettivo con i cantautori e amici, Niccolò Fabi e Daniele Silvestri. Il 25 aprile 2014 la pubblicazione del singolo Life is Sweet che anticipa l’album Il padrone della festa. Oltre all’album, i tre cantautori romani danno il via ad un tour europeo partito il 26 settembre a Colonia (Germania), con concerti in Francia, Regno Unito, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Spagna. Nel novembre 2014 la partenza del tour italiano conclusosi con la data straordinaria del 30 luglio 2015 a Roma davanti ad un pubblico di circa 18.000 persone.

Redazione Stato

 
 
 

Vieste/ Al via la festa del mare

Post n°15112 pubblicato il 05 Settembre 2015 da forddisseche

Vieste/ Al via la festa del mare PDF Stampa E-mail
sabato 05 settembre 2015 ore 11:10
Si bissa con la sagra del pesce di paranza . Il momento più atteso nel pomeriggio con la processione che prosegue anche in mare.


 E’ la festa del mare. Uno dei tanti eventi pro­grammati a Vieste per questo settembre, al termine di una estate da record in fatto di presenze. E' la festa di Santa Maria Stella Maris, la festa popolare legata, in particolare, al mondo della pesca e della marineria. Così particolare e sentita che quest'anno ha vo­luto dare il suo contributo an­che il «Gac» (Gruppo di azione costiera) del Gargano, promuo­vendo, in contemporanea, la «festa del pescatore». Come da tradizione, l'evento civile e religioso si svolge il primo week-end di settembre, per cui tutto è programmato per oggi e domani. Caratte­ristica della festa, la proces­sione a mare del simulacro della Vergine, accompagnata da decine d'imbarcazioni in una sorta di pellegrinaggio lungo la costa. Un momento molto suggestivo che ha luogo al calar della sera, al termine del corteo processionale che si snoda, in particolare, attraver­so il quartiere di corso Tripoli, che si affaccia sul porto. Il programma della festa, organizzato dall'apposito comitato presieduto da Vincenzo Azzarone, prevede per oggi per ciò che riguarda la parte re­ligiosa, la celebrazione di messe alle 8, alle 11 e alle 17, nella chiesa parrocchiale del San­tissimo Sacramento, dove si svolge il novenario di prepa­razione. Quindi, per ciò che attiene le manifestazioni civili, l'esibizione per le vie cittadine e nell'ambito portuale, della banda musicale «Paolo Rinal­di». Intorno alle 18, dopo la messa all'aperto sul piazzale della chiesa, ci sarà la processione che giunge fino al por­to vecchio dove, dopo l'atto d'af­fidamento dei pescatori alla Madonna, il simulacro viene imbarcato a bordo di un mo­topeschereccio, addobbato con il gran pavese, per prendere il largo insieme con tante altre imbarcazioni, una delle quali ospita anche la banda musicale che accompagna il pescherec­cio con la statua della Ma­donna oltre l'isolotto del faro. Una volta al largo, vengono proclamate preghiere ed invo­cazioni e quindi lanciata in acqua una corona di fiori in onore di tutte le vittime del mare. Il corteo marinaro, salutato dalle sirene delle tante imbar­cazioni al seguito, fa poi ri­torno in porto, dove la statua della Madonna viene deposta nella nicchia, ricavata da una grotta nella roccia, che la ospi­ta tutto l'anno. Nella serata spettacolo musicale e fuochi pirotecnici. Domenica, invece, giornata dedicata ai giochi in mare, con gare di nuoto, gara remiera, tiro alla fune, corsa nei sacchi, palo della cuccagna, pentolac­cia e bignettatta. In serata, in­vece, la tradizionale «sagra del pesce di paranza», che ha luogo al porto, sul piazzale del molo Sud, con l'offerta di fritture e grigliate di pesce, con vino a volontà, allietata da uno spet­tacolo musicale. In chiusura i tradizionali fuochi d'artificio in mare.

Gianni Sollitto

 
 
 

Vieste/ Al via la festa del mare

Post n°15111 pubblicato il 05 Settembre 2015 da forddisseche

Vieste/ Al via la festa del mare PDF Stampa E-mail
sabato 05 settembre 2015 ore 11:10
Si bissa con la sagra del pesce di paranza . Il momento più atteso nel pomeriggio con la processione che prosegue anche in mare.


 E’ la festa del mare. Uno dei tanti eventi pro­grammati a Vieste per questo settembre, al termine di una estate da record in fatto di presenze. E' la festa di Santa Maria Stella Maris, la festa popolare legata, in particolare, al mondo della pesca e della marineria. Così particolare e sentita che quest'anno ha vo­luto dare il suo contributo an­che il «Gac» (Gruppo di azione costiera) del Gargano, promuo­vendo, in contemporanea, la «festa del pescatore». Come da tradizione, l'evento civile e religioso si svolge il primo week-end di settembre, per cui tutto è programmato per oggi e domani. Caratte­ristica della festa, la proces­sione a mare del simulacro della Vergine, accompagnata da decine d'imbarcazioni in una sorta di pellegrinaggio lungo la costa. Un momento molto suggestivo che ha luogo al calar della sera, al termine del corteo processionale che si snoda, in particolare, attraver­so il quartiere di corso Tripoli, che si affaccia sul porto. Il programma della festa, organizzato dall'apposito comitato presieduto da Vincenzo Azzarone, prevede per oggi per ciò che riguarda la parte re­ligiosa, la celebrazione di messe alle 8, alle 11 e alle 17, nella chiesa parrocchiale del San­tissimo Sacramento, dove si svolge il novenario di prepa­razione. Quindi, per ciò che attiene le manifestazioni civili, l'esibizione per le vie cittadine e nell'ambito portuale, della banda musicale «Paolo Rinal­di». Intorno alle 18, dopo la messa all'aperto sul piazzale della chiesa, ci sarà la processione che giunge fino al por­to vecchio dove, dopo l'atto d'af­fidamento dei pescatori alla Madonna, il simulacro viene imbarcato a bordo di un mo­topeschereccio, addobbato con il gran pavese, per prendere il largo insieme con tante altre imbarcazioni, una delle quali ospita anche la banda musicale che accompagna il pescherec­cio con la statua della Ma­donna oltre l'isolotto del faro. Una volta al largo, vengono proclamate preghiere ed invo­cazioni e quindi lanciata in acqua una corona di fiori in onore di tutte le vittime del mare. Il corteo marinaro, salutato dalle sirene delle tante imbar­cazioni al seguito, fa poi ri­torno in porto, dove la statua della Madonna viene deposta nella nicchia, ricavata da una grotta nella roccia, che la ospi­ta tutto l'anno. Nella serata spettacolo musicale e fuochi pirotecnici. Domenica, invece, giornata dedicata ai giochi in mare, con gare di nuoto, gara remiera, tiro alla fune, corsa nei sacchi, palo della cuccagna, pentolac­cia e bignettatta. In serata, in­vece, la tradizionale «sagra del pesce di paranza», che ha luogo al porto, sul piazzale del molo Sud, con l'offerta di fritture e grigliate di pesce, con vino a volontà, allietata da uno spet­tacolo musicale. In chiusura i tradizionali fuochi d'artificio in mare.

Gianni Sollitto

 
 
 

Meteo Gargano, ancora gran caldo ma domenica mattina irregolare

Post n°15110 pubblicato il 05 Settembre 2015 da forddisseche

 

Meteo Gargano, ancora gran caldo ma domenica mattina irregolarePrimi segnali di cambiamento tra domenica e lunedì, stante la discesa di una perturbazione da Nord, foriera di annuvolamenti e locali fenomeni tra Molise e Puglia garganica

Di:

Bari – METEO Puglia: domenica 6 settembre 2015 le correnti iniziano a disporsi dai quadranti settentrionali e il fronte del giorno precedente arriva anche sul Sudest, ma notevolmente indebolito. Nubi irregolari di passaggio dunque con qualche piovasco isolato possibile tra Molise e Gargano al mattino; maggior soleggiamento diurno, ma con tendenza dalla serata a nuovi fenomeni sui settori suddetti, anche temporaleschi. Temperature in calo, deciso sul Molise, più graduale altrove. Venti fino a moderati dapprima da Ovest, poi da Nord. Mari fino a mossi.

BEL TEMPO SUL SUD-EST. SABATO PICCHI DI 36°C, POI CALO TERMICO. Alta pressione che resiste su Puglia, Basilicata e Molise garantendo sole prevalente e caldo fino a Sabato, quando le massime si spingeranno anche a 34/36°C sulle aree interne. Primi segnali di cambiamento tra domenica e lunedì, stante la discesa di una perturbazione da Nord, foriera di annuvolamenti e locali fenomeni tra Molise e Puglia garganica. Nel corso della prossima settimana si assisterà inoltre ad un deciso abbassamento delle temperature grazie all’incursione di fresche correnti settentrionali, con valori che si porteranno nelle medie del periodo.

Redazione Stato

 
 
 

Vieste verso le Comunali - IL DILEMMA DI FORZA ITALIA: MEGLIO L’INTESA CON IL PD O LA PACE CON MIMÌ?

Post n°15109 pubblicato il 05 Settembre 2015 da forddisseche

Vieste verso le Comunali - IL DILEMMA DI FORZA ITALIA: MEGLIO L’INTESA CON IL PD O LA PACE CON MIMÌ? PDF Stampa E-mail
sabato 05 settembre 2015 ore 00:26

ImageImage 

Sole, caldo, turisti ma… con una mano al registratore di cassa e con l’altra a compulsare il telefonino anche l’affollato mese d’agosto è stato, per i tanti, vecchi e nuovi politici, all’insegna del cianciare (a pancia piena) sullo stato di salute della città. Certo l’appuntamento delle Comunali 2016 ha già da tempo messo in moto le ambizioni.

A Vieste da qualche mese è iniziato il balletto delle nuove (seppur spurie) alleanze (di facciata?) e candidature (versoimili?) per il rinnovo del Consiglio comunale e l’elezione del sindaco. Sicura (mai smentita seppur non ufficializzata) la discesa in campo del forzista Nicola Rosiello, al secondo mandato da assessore (ora a Bilancio e Turismo). A sostenerlo c’è un’intesa/aggregazione con il Pd, i cui rappresentanti locali possono vantare un filo diretto con la Regione Puglia governata dal “gladiatore” Michele Emiliano. Non si sa però quanta parte di Forza Italia e del Pd siano pronti a reggerne il peso politico vista l’inedita mescolanza che vagamente ricorda la famosa “Giunta Arcobaleno” di qualche decennio fa.
La candidatura Rosiello sembra aver ulteriormente frantumato Forza Italia, oltre che a rompere le uova nel paniere a Raffaele Zaffarano a cui, dopo un quarto di secolo nello scranno assessorile, una parte di Forza Italia e dell’UdC avrebbe affidato la contesa per la poltrona di sindaco. Di recente Zaffarano, dopo essere stato spiazzato ed aver mal digerito la candidatura a sindaco di Rosiello, prendendo a volo i mal di pancia di tanti forzisti restii all’intesa a sinistra, avrebbe fatto balenare un altro nome.
Viene fatto circolare insistentemente, infatti, il nome di Mario Vieste (detto “Michelone”), figlio di Nicola Vieste storico segretario Dc degli anni ’60, candidato outsider per Forza Italia a sindaco. Mario Vieste sarebbe espressione di coloro che contrastano l’accordo di Rosiello & C. con il Pd, preferendo un’intesa di centro destra con l’UdC, arrivando persino a prefigurare un riavvicinamento a Mimì Spina Diana, già sindaco e parlamentare forzista.
Secondo diversi forzisti ci sarebbe la possibilità di ricucire lo storico strappo in Forza Italia, per riappacificare e riunire il centrodestra, sventando un’alleanza “innaturale” (come l’ha definita Zaffarano) con il Pd.
Quali garanzie potrebbe volere Mario Vieste, peraltro da sempre politicamente vicino a Nicola Rosiello, per accettare eventualmente la candidatura? E Mimì Spina Diana cosa ne riceverebbe in cambio? E il resto della “ciurma” come si posizionerebbe? Nicola Rosiello tornerebbe indietro “riabbracciando” Mimì Spina Diana o continuerebbe il fidanzamento con il Pd?

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963