Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 15/09/2015

Arriva la festa di San Michele e iniziano i pellegrinaggi (D. La Torre)

Post n°15173 pubblicato il 15 Settembre 2015 da forddisseche

 

Arriva la festa di San Michele e iniziano i pellegrinaggi (D. La Torre)Organizzatore Michele Spagnuolo

Di:

ADVERTISEMENT

Monte Sant’Angelo – Si aggiunge un altro pellegrinaggio alla lista di quelli già previsti. Oltre ai tradizionali notturni pellegrinaggi a piedi da Manfredonia, Vieste, Mattinata, S. Marco in Lamis, quest’anno ci sarà un altro pellegrinaggio che partirà da Macchia, tutti diretti al santuario di S. Michele Arcangelo di Monte Sant’Angelo. Ecco l’elenco con le novità
Da Manfredonia il 26 settembre, la partenza è fissata alle 21 dalla cattedrale e poi il pellegrinaggio proseguirà attraverso l’antico e irto sentiero di Scannamugghìèr; organizzatore Michele Spagnuolo.

Da Macchia domenica 27 settembre alle ore 7.30 appuntamento in località Macchia posta, con la passeggiata-pellegrinaggio “Monte riparte dalla sua fede e dalla sua storia”, salendo dal sentiero Scannamugghìèr. Organizzatori Monte S. Angelo Francigena e AGESCI “noviclan Eureka”- gr.scout Monte S. Angelo 1

Da Vieste il 28 settembre partenza alle 23 dalla cattedrale e poi attraverso i sentieri dei boschi e dei monti, cuore del Gargano, organizzato dal Sovrano Ordine dei Pellegrini

Da Mattinata il 28 settembre alle 24, dalla chiesa parrocchiale attraverso il “vallone” di Carbonara” organizzato da Tommaso Corrado.

Da S. Marco in Lamis il 28 settembre dalla chiesa madre, organizzato dal Sovrano Ordine dei Pellegrini.

Tutti i pellegrinaggi termineranno al millenario santuario dell’Arcangelo Michele.

Siamo sicuri che ci sono altri gruppi di pellegrini che arrivano nella nostra città a piedi, purtroppo non siamo riusciti a reperire ulteriori informazioni, invitiamo coloro che ne fossero a conoscenza, di comunicarceli così da darne evidenza. Parlando con i partecipanti ai vari pellegrinaggi, ci siamo accorti che è uno degli appuntamenti più attesi e che la fatica, lo sforzo ed il sacrificio di salire la Montagna Sacra, dopo aver percorso tanti chilometri, si annulla all’arrivo presso la Basilica, i volti sorridenti dei pellegrini, ti fanno comprendere che tutto è compensato dall’amore che queste persone hanno nei confronti dell’ARCANGELO MICHELE.

Per approfondimenti sulla storia dei pellegrini clicca QUI http://www.santuariosanmichele.it/index.php?option=com_content&view=article&id=7:i-pellegrinaggi&catid=8&Itemid=104&lang=it

FOTOGALLERY A CURA DI ARCANGELO PALUMBO

(A cura di Donato La Torre, Monte Sant’Angelo 15 settembre 2015)

 
 
 

Il trofeo challenge Pizzomunno Cup conquistato dall’imbarcazione MAN di Pescara

Post n°15172 pubblicato il 15 Settembre 2015 da forddisseche

Il trofeo challenge Pizzomunno Cup conquistato dall’imbarcazione MAN di Pescara
Conclusa la XXIII Regata del Gargano“Ho scoperto un campo di regata tra i più belli che ho mai solcato e una regata che dà al tattico la possibilità di interpretare la gara sempre in maniera diversa"

Di:

Foggia – Il grand soleil 42RO “Man” dell’armatore Riccardo Di Bartolomeo ha vinto la XXIII Regata del Gargano del 12 e 13 settembre scorsi organizzata dalla sezione LNI Manfredonia, e conquistato il trofeo challenge ‘Pizzomunno Cup’ che per un anno resterà nel Club Nautico di Pescara. Al secondo e terzo posto della classifica overall ‘Rubens’ di Riccardo Rosati (LNI Trani) e ‘Indigo’ di Lorenzo Di Candia (LNI Manfredonia). Il podio è rimasto identico per la categoria crociera/regata: 1° MAN, 2° Rubens, 3° Indigo.

“Ho scoperto un campo di regata tra i più belli che ho mai solcato e una regata che dà al tattico la possibilità di interpretare la gara sempre in maniera diversa e di affidarsi spesso al proprio istinto e alla capacità di prendere decisioni istantanee” ha dichiarato l’armatore/velista abruzzese che ha avuto in equipaggio, proprio con il ruolo di tattico, Sandro Montefusco, velista olimpionico tra i più bravi che ha espresso il mondo della vela italiano, due volte azzurro di 470, iridato Platu 25, ex di Luna Rossa. D’altronde Man è, a sua volta, una barca che dal 2009 raccoglie risultati e titoli tra cui l’iridato ai campionati mondiali di Ancona del 2013 per la categoria Corinthians.

Primo posto in categoria gran crociera per ‘Great Expectations’, l’x-412 MK II dell’armatore Franco Chiarello (Velica Smarè Leuca); seconda posizione per il wing 34 ‘Rossa’ di Antonio Sputore (C.N. Vasto), seguito da ‘Soft’, il dufour 40 dell’armatore Graziano Giobbe (C.V. Giovinazzo). Per la categoria libera inferiore agli 11 metri ha vinto ‘Be First’ dell’armatore Rocco D’Emilio (LNI Manfredonia) seguito da ‘Via col Vento’ dell’istituto tecnico nautico iscritto alla lega navale di Manfredonia e da ‘Kamal’ dell’armatore Donato Cappelluti (LNI Molfetta). In categoria libera superiore agli 11 metri, il podio è stato occupato da tre imbarcazioni iscritte alla sezione LNI Manfredonia: 1° ‘Jogirò’ di Nicola Pellegrino, 2° ‘Asch’ di Fabrizio Rizzi, 3° ‘Touchdawn’ di Andrea Zambino.

La coppa al timoniere più giovane è stata assegnata a Francesca Tringale, componente dell’equipaggio formato dalle ragazze e ragazzi che hanno preso parte ai sempre più affollati ed entusiasmanti corsi estivi di vela organizzati dalla lega navale sipontina con gli istruttori Matteo Troiano e Michelangelo Del Bravo, quest’ultimo insieme ai giovani velisti che sono stati protagonisti, a bordo di Via col Vento, di una eccellente prova e di un lusinghiero secondo posto di categoria.

Il trofeo challenge “A. Frattarolo” è rimasto a Manfredonia poiché la locale sezione LNI è risultata la società della squadra (composta da almeno due imbarcazioni, nello specifico Tridente dei fratelli Manfredonia e Indigo di Lorenzo Di Candia) meglio classificata nelle categorie gran crociera e crociera/regata delle due prove.

La coppa Coni, da assegnare alla imbarcazione proveniente dal circolo più distante, è andata a ‘Florenxia’ dell’armatore Michele Semeraro (Lega Navale di Campomarino di Maruggio – Ta).

Parole di elogio sono arrivate da tutti i rappresentanti delle istituzioni, civili e militari, che hanno preso parte alla premiazione avvenuta in due momenti: nella serata di sabato a Vieste e, domenica sera, a Manfredonia al termine della XXIII Regata del Gargano: dal sindaco della cittadina garganica, Ersilia Nobile, al comandante dell’ufficio circondariale marittimo di Vieste, T.V. Francesco Maria Ricci; dal presidente dell’VIII Zona Fiv Alberto La Tegola, al presidente della sezione LNI di Vieste Carlo Bosco; dal presidente Lions Club U. Giordano Foggia, Alessandro D’Ambrosio, al direttore del GAC Gargano Mare, Giovanni Schiavone; dal delegato provinciale Coni Mimmo Di Molfetta, al componente del Comitato VIII Zona Fiv Paolo Saladino; dal presidente Rotary Manfredonia Lorenzo Mantuano al vicepresidente del consiglio regionale Giandiego Gatta: “una manifestazione sportiva di questa eccellenza e portata -ha sottolineato l’avv. Gatta- non può che aggiungere valore e rendere ancora più turisticamente attraente il territorio”.

Nel corso della serata sono state annunciate importanti novità che continueranno a tenere accesi i riflettori sulla vela grazie al propositivo protagonismo della sezione LNI e alle collaborazioni sempre più solide con la Federazione e i circoli pugliesi e del medio Adriatico.

Il comitato di regata, presieduto da Stefano Antoncecchi, era formato da Ferdinando Capobianco, Matteo Segreto, Enrico Santoliquido e Michelangelo Sgherza chiamato a presiedere il comitato di protesta.

Nei ringraziamenti sono stati ricordati: Michele Totaro e Michele Lombardi per l’assistenza su gommone e a terra e posizionamento boe; il fotografo ufficiale Nicola Muscatiello e il suo collega Gino Di Gennaro, il consiglio direttivo e tutti gli altri collaboratori soci della Lega Navale Manfredonia, l’Ente Parco, l’Autorità Portuale, la Capitaneria, i comuni di Manfredonia e Vieste, il Marina del Gargano e gli sponsor.

 
 
 

WOOF: volontariato in aziende agricole biologiche

Post n°15171 pubblicato il 15 Settembre 2015 da forddisseche

 

WOOF: volontariato in aziende agricole biologiche

I giorni passano, imparo a fare la marmellata con le more raccolte nel bosco, a preparare il “pastone” per le galline, a potare gli ulivi, a raccogliere gli ortaggi, a fare il miele

 

 

Di:

WOOF è una sigla che sta per “World Wide Opportunities on Organic Farms”, opportunità su scala mondiale relative alle aziende agricole biologiche. Si tratta di un’associazione, attiva in Italia come in moltissimi altri Paesi del mondo, che permette alle aziende agricole biologiche di avvalersi di lavoratori volontari – spesso giovani e senza alcuna esperienza nel campo – in cambio esclusivamente di vitto e alloggio; permette, quindi, a questi ultimi, di sperimentare uno stile di vita diverso da quello cittadino e di imparare qualcosa di nuovo.

Decido di provare a fare questa esperienza. Dopo l’iscrizione all’associazione, che garantisce la copertura assicurativa, ho davanti una lista di aziende tra cui scegliere, con o senza animali. Dopo alcuni tentativi contatto un’azienda di Spoleto e mi organizzo per la partenza, senza alcuna conoscenza nel settore. Alla stazione di Spoleto vengono a prendermi i proprietari, Andrea – laureato in lettere – e Ivana – archeologa – marito e moglie sulla trentina; lì faccio amicizia con Daniela, austriaca di Graz che lavora come mediatrice culturale, e con Agostino, un francese che, dopo un divorzio, ha deciso di intraprendere un lungo viaggio in bicicletta dalla Francia a Gerusalemme, e si è fermato per qualche settimana a Spoleto, alla fattoria di Andrea e Ivana, per riprendere fiato.

I giorni passano, imparo a fare la marmellata con le more raccolte nel bosco, a preparare il “pastone” per le galline, a potare gli ulivi, a raccogliere gli ortaggi, a fare il miele.Apprezzo la libertà delle galline, alcune decine, che scorazzano libere nel giardino. Una domenica mattina, dopo che avevoappreso ormaitante cose, mi offro di preparare qualcosa di tipico della mia terra d’origine. Insiemefacciamo a mano i grattoni – difficile da far memorizzare il nome manfredoniano di “mal’mband” – e risquotono un certo successo. Di ritorno a casa, e ancora oggi, ciò che metto nel piatto ha un peso diverso: la carne ha il peso e la bellezza della vita di un animale, allevato giorno dopo giorno; le uova hanno anche il peso dei campi utilizzati per gli allevamenti – il consumo di quantità troppo alte pro capite, oltre a costituire un rischio per la salute dell’uomo, può significare l’alterazione del paesaggio e degli equilibri naturali – e, soprattutto, mi accorgo di quanto i frutti della terra siano belli, proprio come gli esseri umani, anche per le proprie imperfezioni.

Per saperne di più:
http://www.wwoof.net/
http://www.wwoof.it/en/

ADVERTISEMENT

(A cura di Valentina Sapone – valentina_sapone@libero.it)

 
 
 

Vieste - Basket, ripartiti i corsi. Aperti a ragazze e ragazzi

Post n°15170 pubblicato il 15 Settembre 2015 da forddisseche

Vieste - Basket, ripartiti i corsi. Aperti a ragazze e ragazzi PDF Stampa E-mail
martedì 15 settembre 2015 ore 09:32

Entra a far parte anche tu della Sunshine Basket Vieste! 

Image

 
 
 

Nuovi incentivi alle imprese della regione Puglia

Post n°15169 pubblicato il 15 Settembre 2015 da forddisseche

Nuovi incentivi alle imprese della regione Puglia PDF Stampa E-mail
martedì 15 settembre 2015 ore 08:39
“Siamo diventati una delle regioni più attrattive d’Italia: il 15 giugno abbiamo attivato il pacchetto di nuovi incentivi, tra i quali i Contratti di Programma e i vari Pia, i programmi integrati di agevolazioni per imprese medie, piccole e turismo.  In piena estate siamo stati sommersi di domande”. Lo ha sottolineato l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Loredana Capone, che oggi ha illustrato in Fiera, nel padiglione della Regione, i dati sui nuovi incentivi: 500 proposte che sfiorano i 370 milioni di euro e prevedono di impiegare quasi 8.500 unità di lavoratori a investimenti ultimati.
“Le imprese – ha aggiunto Capone - evidentemente si fidano dell’azione amministrativa della Regione perché nella passata programmazione abbiamo garantito serietà, rispetto degli impegni e risposte in tempi certi. Ma non ci basta, vogliamo di più. La nostra aspirazione è allineare il Pil della Puglia al resto del Paese e faremo tutto quello che è in nostro potere per raggiungere quest’obiettivo. La strada maestra resta sempre quella di investire in innovazione e internazionalizzazione, ma non possiamo fare tutto da soli. Chiediamo al governo nazionale di supportare la nostra azione soprattutto sul piano delle infrastrutture che rappresentano il grosso deficit che il Mezzogiorno paga per il consolidamento del manifatturiero”.
“Le scelte collegiali hanno garantito che la strategia fosse vincente – ha detto Sabino Persichella Amministratore Unico di Puglia Sviluppo – siamo riusciti anche a dare continuità all’azione amministrativa che nel ciclo precedente ha portato 4 miliardi di investimenti. Anche oggi le imprese hanno a disposizione avvisi privi di scadenza. – ha proseguito - E tuttavia bisogna consolidare i risultati raggiunti. A breve realizzeremo ulteriori strumenti che potranno favorire l’accesso delle imprese al mercato dei crediti e dei capitali per promuovere la crescita dimensionale delle aziende pugliesi”.
I progetti arrivano dalle imprese di ogni dimensione. Provengono dall’Italia e dall’estero, da chi ha già investito in Puglia e da chi investe per la prima volta. Tra le new entry, Fincons, industria Ict di Milano, chiede alla Regione di poter investire a Bari in strutture, strumenti, ricerca e innovazione. Dema, impresa aerospaziale di Napoli, vuole realizzare uno stabilimento a Brindisi e presenta un progetto per attivi materiali (strutture e strumenti), ricerca e innovazione. Sipal, che a Torino si occupa di aerospazio, a Grottaglie vuole una sede per fare ricerca e innovazione. Le proposte si rincorrono dal Nord al Sud della penisola e arrivano fino all’India dove la multinazionale del settore chimico Jindal guarda a Brindisi per i suoi nuovi investimenti. Somme da capogiro: 49 milioni di euro per strumenti e tanta ricerca. Il tratto distintivo è proprio questo. Sui 370 milioni, 93 sono investimenti in ricerca, fiumi di risorse che in termini percentuali valgono il 25% dell’intera cifra. Una rivoluzione della mentalità imprenditoriale che non ha eguali in Puglia e forse neanche in Italia per dimensione del fenomeno.

 

 
 
 

Basket - La Bisanum Viaggi Vieste pronta per l’inizio del campionato

Post n°15168 pubblicato il 15 Settembre 2015 da forddisseche

Basket - La Bisanum Viaggi Vieste pronta per l’inizio del campionato PDF Stampa E-mail
martedì 15 settembre 2015 ore 09:47

Image 

Parte il prossimo fine settimana il campionato maschile di serie C1 di basket. Per la Bisanum Viaggi Vieste vecchie conoscenze e nuove formazioni da affrontare nel girone pugliese, dove ci sono compagini di tutta la regione.

Queste le squadre partecipanti: Sunshine Vieste, Talos Ruvo, Diamond Foggia, Invicta brindisi, Olimpica Cerignola, Basket Francavilla, Valentino Castellaneta, Adria Bari, Basket Fasano, Action Now Monopoli, Libertas Altamura, Angel Manfredonia, New Basket Lecce, Udas Cerignola, Juvetrani, Cestistica Ostuni e Nuova Pallacanestro Nardò. Al termine della prima fase le prima otto squadre disputeranno i play off per decidere chi andrà a giocarsi la promozione in serie B con le vincitrici delle atre regioni.
Continua incessante la preparazione della formazione di coach Desantis con amichevoli per perfezionare schemi e affiatamento tra i giocatori e per elevare la condizione atletica. Il Roster è composto dalle “vecchie conoscenze” Neal, e Williams, che dovranno continuare ad apportare equilibrio e maturità, insieme ai nuovi arrivi Simeoli, Dragna, Ucci, Waldner e Fratini,  ai giovani Pietrafesa, Vecera, Lauriola, Vieste e Ruggieri.
Certamente quest’anno i ragazzi del basket viestano troveranno settimanalmente squadre ostiche che renderanno la vita dura. Non potrà più essere sfruttato l’elemento sorpresa che l’anno scorso insieme ad una tecnica importante portò la squadra viestana a fare il salto di categoria. Quindi in campo andrà una squadra che dovrà cercare di imporsi e riconfermarsi dopo il buon risultato ottenuto lo scorso anno.
Il primo match andrà in scena a Brindisi contro l’Invicta domenica prossima.

 
 
 

Vieste/ Questa sera fiaccolata di solidarietà per Michela Ragno

Post n°15167 pubblicato il 15 Settembre 2015 da forddisseche

Vieste/ Questa sera fiaccolata di solidarietà per Michela Ragno PDF Stampa E-mail
martedì 15 settembre 2015 ore 10:40
In occasione del trigesimo della morte di Michela Ragno, la ragazza 29enne tragicamente scomparsa dopo essere stata investita da un'auto a Vieste nella notte di Ferragosto, si terrà una fiaccolata di solidarietà. Dopo la celebrazione della messa di suffragio in programma alle ore 18 alla Cattedrale, con partenza dalla scacchiera di fronte alla scogliera di Pizzomunno, dalle ore 19.30 la fiaccolata si snoderà per le vie cittadine con arrivo previsto sul luogo dell'incidente.
La manifestazione intende scuotere le coscienze sul fenomeno delle morti causate da incidente stradale.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963