Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 16/09/2015

Caporalato. Mongiello: “Contrastare con parte risorse liberate da taglio IMU e IRAP”

Post n°15183 pubblicato il 16 Settembre 2015 da forddisseche

 

Caporalato. Mongiello: “Contrastare con parte risorse liberate da taglio IMU e IRAP”"E’ un obiettivo possibile, perché già realizzato, ad esempio, tra Puglia e Campania dove l’organizzazione di produttori foggiani Mediterraneo"

Di:

Foggia – “Contro il caporalato le imprese dovranno utilizzare parte delle risorse derivanti dal taglio di IMU e IRAP alle imprese agricole”. Lo afferma l’on. Colomba Mongiello, vice presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della contraffazione, commentando le dichiarazioni del presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi e del ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina. “Il sistema imprenditoriale avrà a disposizione un miliardo di euro che dovrà essere impiegato anche per cancellare definitivamente la vergogna del caporalato, su cui si è giustamente concentrato il messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai partecipanti all’assemblea nazionale di Coldiretti.

E’ un obiettivo possibile, perché già realizzato, ad esempio, tra Puglia e Campania dove l’organizzazione di produttori foggiani Mediterraneo e La Fiammante di Salerno hanno siglato un patto etico, oltre ad un accordo economico, che taglia fuori dal conferimento le imprese agricole non in regola con le norme del collocamento. La OP, inoltre, ha assunto su di sé l’obbligo di pagare i lavoratori sfruttati e cacciati da un’azienda associata, dimostrando come sia possibile coniugare legalità, diritti e attività d’impresa. Anche queste buone prassi hanno ispirato la proposta di legge per la costituzione della ‘rete lavoro’, presentata da me e sottoscritta da una cinquantina di deputati, il cui obiettivo è costruire una virtuosa alleanza tra datori di lavoro, organizzazioni sindacali e INPS per rendere vantaggiosa l’assunzione regolare dei lavoratori stagionali e marginalizzare chi viola le norme. Il presidente del Consiglio Renzi ha annunciato la più grande manovra fiscale mai realizzata in favore dell’agricoltura – conclude Colomba Mongiello – liberando risorse che il sistema imprenditoriale dovrà impiegare per gli investimenti in qualità e l’occupazione pienamente legale”.

Redazione Stato

 
 
 

Vieste/ Dall'IPSSAR Mattei l'invito alla "conservazione della nostra memoria"

Post n°15182 pubblicato il 16 Settembre 2015 da forddisseche

Vieste/ Dall'IPSSAR Mattei l'invito alla "conservazione della nostra memoria" PDF Stampa E-mail
mercoledì 16 settembre 2015 ore 18:25
Il GAL GARGANO all'interno dell'iniziativa denominata "Il Gargano nel cuore del mondo" ha avviato una serie di Laboratori dell'Emigrazione (LABE) con lo scopo di recuperare il legame storico e culturale tra le comunità locali ed il fenomeno migratorio che ha riguardato e riguarda ancora il Gargano. Il progetto mira a costruire un ponte con le comunità emigrate in collaborazione con l'Ufficio Pugliesi nel Mondo e prevede, inoltre, la realizzazione di un archivio informatizzato di tutto il materiale raccolto (fotografie, lettere, filmati, ecc.) su tutto il territorio pugliese. Dopo il primo workshop, che si è tenuto presso l'aula magna dell'IPSSAR "E. Mattei" di Vieste, il 6 maggio 2015, l'iniziativa continua con altri due incontri, sempre presso l'IPSSAR Mattei, venerdì 18 e martedì 29 settembre dalle ore 10.00 alle 13.00. Gli incontri sono rivolti agli studenti, ai cittadini e alle associazioni del territorio, e sono finalizzati, ma non solo, alla raccolta di materiale fotografico sul tema dell'emigrazione garganica.

 
 
 

Parco/ Per il secondo anno al primo posto tra le amministrazioni italiane piu' trasparenti

Post n°15181 pubblicato il 16 Settembre 2015 da forddisseche

Parco/ Per il secondo anno al primo posto tra le amministrazioni italiane piu' trasparenti PDF Stampa E-mail
mercoledì 16 settembre 2015 ore 18:23
Trasparente, partecipato e fruibile al 100%. Al primo posto, per il secondo anno consecutivo, il Parco Nazionale del Gargano, tra gli Enti italiani più efficienti, viene premiato per la sua azione amministrativa, che centra e soddisfa tutti i 66 parametri della "Bussola della Trasparenza". Ultima verifica, alle ore 00:55 del 13/09/2015. Questo strumento, realizzato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, per conto della Presidenza del Consiglio dei Ministri,fornisce ai cittadini la possibilità di verificare e monitorare la capacità ed efficacia della pubblicità dell’azione amministrativa dell’ente, consultabile alla pagina web : http://www.magellanopa.it/

Puntare sin da subito a tale risultato è stato uno degli obiettivi indicati dal Presidente Stefano Pecorella, che ha voluto sottoporre l'operato dell'Ente Parco in linea con i principi dell'OPEN GOVERNMENT ed in particolare per rafforzare la trasparenza, la partecipazione e l' accountability.
Proprio la trasparenza e la partecipazione facilitano l’accountability delle PA, ovvero  l’azione e l’impegno di una organizzazione di dare conto delle scelte effettuate, delle attività intraprese e dei vantaggi realizzati per i propri interlocutori. In particolare, così si favorisce la tendenza al corretto utilizzo delle risorse ed il raggiungimento di risultati in linea con le finalità istituzionali, garantendo meccanismi di maggiore responsabilizzazione del management interno.

"Il giudizio tecnico ed oggettivo de 'La Bussola della Trasparenza' non può che farci onore e confermare quanto di buono viene fatto ogni giorno dagli uffici dell'Ente - afferma il Presidente Pecorella -. Essere ai vertici della classifica nazionale delle Amministrazioni virtuose per il secondo anno consecutivo non è una coincidenza fortuita.La concretezza dell'azione dell'Ente Parco, in fatto di trasparenza e interventi utili per il territorio, serve a rafforzare quell’opinione di utilità di un ente, troppo spesso oggetto di attacchi strumentali ed ingenerosi. Il percorso intrapreso da tempo, sin dal mio insediamento alla guida di questo Ente, tende a rendere l'intera macchina burocratica come una casa di cristallo, in cui tutti possono facilmente guardare. Il nostro sito web e le sue funzioni, i social network - conclude Pecorella - tutti aggiornati in tempo reale e tutti rispettosi dei canoni legislativi, sono fiore all'occhiello non solo dell'Ente ma di tutto il territorio. Però non ci adagiamo sugli allori e puntiamo a fare sempre meglio, ad essere sempre più trasparenti, sempre più a servizio della comunità. Non c’è trucco, si vedrebbe anche quello, per quanto siamo trasparenti".

 
 
 

Vieste - CICLISMO, IL "TROFEO DI S. ANTONIO" 2015

Post n°15180 pubblicato il 16 Settembre 2015 da forddisseche

Vieste - CICLISMO, IL "TROFEO DI S. ANTONIO" 2015 PDF Stampa E-mail
mercoledì 16 settembre 2015 ore 17:57

Image 

Baciato da una splendida giornata, domenica 13 aettembre si è svolto l’annuale Trofeo Ciclistico di S. Antonio, organizzato dal Gs Cicloamatori Vieste in collaborazione con la Polisportiva Vieste e con il patrocinio del Comune di Vieste, Assessorato allo Sport e Politiche Giovanili.

Cinquantacinque  i ciclisti, provenienti da tutta la regione, che hanno percorso 74 chilometri, con partenza alle ore 9.00 dal campo sportivo di Vieste, il percorso prevedeva la ripetizione per 3 volte del circuito Vieste- Mandrione –S. Maria di Merino- Vieste , con l’arrivo al L.re Europa. Alla partenza si sono presentati i più forti ciclisti della nostro territorio e province limitrofe, vista la validità della gara per l’assegnazione anche dei titoli di campioni provinciali  assoluti e di categoria. Sempre ambita la vittoria di questo Trofeo, che si sviluppa su un circuito abbastanza veloce, data  l’assenza di salite impegnative, tutto si è svolto regolarmente sotto il controllo dei Giudici di Gara della sezione Csain di Foggia, coordinata dal presidente provinciale Paolo Scarpiello e del suo staff tecnico.

Image 

Dopo il giro cicloturistico la gara è entrata subito nel vivo, con la fuga di due corridori che riuscivano a prendere circa 2 minuti di vantaggio sul gruppo, con  una andatura abbastanza elevata. Nel prosieguo della corsa il ciclista Schiavone Giovanni del Gruppo Sportivo Free Bike Team di Foggia, aumentava ancora ulteriormente il proprio ritmo, staccando il compagno di fuga che veniva successivamente ripreso dal gruppo, capitanato dai corridori Garofalo Valerio di Foggia, Matteo Bodinizzo di Vieste, Totilo Paolo di Foggia e Cardillo Giovanni di S. Severo. Nonostante l’impegno profuso dagli inseguitori il gruppo però non riusciva a raggiungere il fuggitivo Schiavone che continuava a mantenere inalterato il proprio vantaggio e a giungere da solo al traguardo, ubicato al L.re Europa di Vieste. Piazza d’onore per Valerio Garofalo del GS di Stornarella,  che ha bruciato allo sprint il Viestano Matteo Bodinizzo, giunto 3^, 4^ posto per Totilo Paolo , Free Bike Team Foggia; 5^ posto per Cardillo Giovanni di S. Severo, e 6^ posto per D’Errico Alfonso, Cicli Copparo. Presente alla Gara anche una rappresentante del gentil Sesso, Mastrangelo Grazia di Foggia che si è aggiudicata anche la maglia di campionessa provinciale, unitamente ai ciclisti Schiavone Giovanni, Garofalo Valerio, Totilo Paolo, Francavilla Matteo, Pipoli Giuseppe tutti di Foggia; Fiore Lorenzo, Pacilli Vincenzo e Pistillo Luigi  di S. Severo,  e del viestano Antonio D’Aprile, (primo anche di categoria nella corsa)  ognuno per le rispettive categorie. Rotta dunque la tradizione che ha visto in questi ultimi anni vincitore un atleta viestano, 2012 Bodinizzo Matteo, 2013 Modola Felice, 2014 ancora Matteo Bodinizzo, onore dunque al vincitore della gara Schiavone Giovanni che ha vinto con merito e sicurezza. Grande e competente come sempre la collaborazione delle Forze dell’Ordine, Polizia Municipale, Polizia Stradale, Corpo dei Carabinieri,  Guardia Forestale e di tutti gli altri volontari Motoclub Gargano, Protezione Civile Pegaso, Vieste Runners,  Polisportiva Vieste e Cooperativa S. Francesco. Le premiazioni sono state effettuate dall’Assessore allo Spor del Comune di Vieste Gaetano Zaffarano e dal Presidente del GS Cicloamatori Vieste Antonio D’aprile che ha ringraziato tutti i collaboratori e gli imprenditori di Vieste per la sensibilità mostrata.

 
 
 

Omaggio a Matteo Salvatore

Post n°15179 pubblicato il 16 Settembre 2015 da forddisseche

Omaggio a Matteo Salvatore PDF Stampa E-mail
mercoledì 16 settembre 2015 ore 15:36
La Biblioteca provinciale allestisce una vetrina.


 A dieci anni dalla scomparsa di Matteo Salvatore, la Biblioteca Provinciale di Foggia "La Magna Capitanata" rende omaggio al cantautore di Apricena. L'allestimento di una vetrina, esposta presso la sezione Immagini&Suoni, vuole preservare dall'oblio il patrimonio discografico, come è già stato fatto nel 2009, con la digitalizzazione e la catalogazione dell'intera produzione dell'artista, a partire dalle prime incisioni registrate per la Discoteca di stato fino alle ultime pubblicazioni. I documenti esposti ripercorrono l'Opera omnia dell'autore, sin dai primi stornelli, ricostruita dall'etnomusicologo, Rocco Forte, insieme ad Angelo Cavallo, produttore artistico e musicale, nonché biografo del cantastorie.
Si consegna così alla memoria e alla sensibilità collettiva la testimonianza di una pagina di storia locale che rivela Matteo salvatore come precursore della musica d'autore del Sud.

 
 
 

Miss Italia, in finale 20enne di Manfredonia: come votarla

Post n°15178 pubblicato il 16 Settembre 2015 da forddisseche

 

Miss Italia, in finale 20enne di Manfredonia: come votarlaDomenica sarà possibile esprimere la propria preferenza: da telefono fisso, fisso, al numero 894.100, seguendo le indicazioni del messaggio preregistrato

Di:

Rosa Fariello, miss Compagnia della bellezza Puglia, n°12

Rosa Fariello, miss Compagnia della bellezza Puglia, n°12

Bari – Cercheranno di rappresentare la Puglia nel migliore dei modi, seguendo le orme di due grandissime del tennis come Flavia e Roberta. Dopo aver conquistato il mondo negli Stati Uniti, la Puglia cala altri due assi e mette in pista altre due rappresentanti che tenteranno la sortita nel concorso di bellezza più longevo e prestigioso del Paese. Dopo Pennetta e Vinci, assolute protagoniste degli Us Open, domenica toccherà alla barese Miriana Farella (n°03), 18enne di Altamura, e alla foggiana Rosa Fariello (n°12), 20enne di Manfredonia. Le due pugliesi saranno in gara a Jesolo per la finalissima della 76esima edizione di Miss Italia, presentata da Simona Ventura in diretta su LA7 dalle 20,40. Già venerdì e sabato in tivù saranno trasmesse le semifinali alle 23,15, con replica rispettivamente nei giorni successivi alle 14,30. In gara ci saranno trentatré ragazze, tre giurati/tutor (Vladimir Luxuria, Claudio Amendola e Joe Bastianich) insieme al patron della Sampdoria, il produttore cinematografico Massimo Ferrero, il “presidente del popolo”, come lo ha definito Simona Ventura e gli ospiti musicali Baby K, Giusy Ferreri e Morgan. Sono stati scelti i tutor delle concorrenti: a Miriana Farella è toccato Claudio Amendola, mentre Rosa Fariello ha avuto Joe Bastianich.

Alta 1,85, capelli biondi e occhi verdi, Miriana Farella, miss Puglia, in gara col numero 03, frequenta il quinto anno del liceo classico e aspira a diventare psicologa o insegnante; è appassionata di cucina e di moda, ha come punto di riferimento la supermodella Bianca Balti. Rosa Fariello, miss Compagnia della bellezza Puglia, in gara col numero 12, è alta 1,76, ha capelli e occhi castani, è diplomata in diritto ed economia, entrerà a far parte di un’accademia di recitazione a Roma. Rosa ha come attori preferiti Eduardo De Filippo e Tim Burton, mentre la sua musa ispiratrice è Monica Bellucci; è stato il papà a iscriverla al concorso. Miriana e Rosa sono state selezionate durante le tappe pugliesi organizzate dall’agenzia foggiana Parole & Musica di Mimmo Rollo, esclusivista regionale del concorso.

Domenica sarà possibile esprimere la propria preferenza: da telefono fisso, fisso, al numero 894.100, seguendo le indicazioni del messaggio preregistrato; oppure da cellulare, con un SMS al numero 477.04.71, indicando le due cifre che identificano la miss preferita. Nel corso della trasmissione saranno sei le fasi di voto. Per ciascuna fase, saranno ammessi al massimo cinque voti per singola utenza telefonica. Non si potrà votare da telefoni pubblici e dall’estero.

 
 
 

Lesina Marina, Pale d’altare donate dal Pittore Muré

Post n°15177 pubblicato il 16 Settembre 2015 da forddisseche

Lesina Marina, Pale d’altare donate dal Pittore Muré PDF Stampa E-mail
mercoledì 16 settembre 2015 ore 09:10
I due splendidi quadri consegnati alla parrocchia “Stella Maris”.


      Grande successo per l’evento realizzato il 23 agosto 2015 a “Marina di Lesina”. La Parrocchia “Stella Maris” si è arricchita di ulteriori splendidi quadri che sono stati benedetti da Sua Eccellenza Mons. Lucio Renna Vescovo di San Severo:  due Pale d’Altare (220 X 150) che raffigurano la Passione e la resurrezione di Cristo.
     Le opere sono state realizzate e donate dal pittore “Muré” (nome d’arte di Pasqualino Festa), nato a Parma da genitori campani, lucerino d’adozione residente a Foggia.
     L’artista (Presidente dello Sporting Club di Marina di Lesina) ha inteso arricchire con queste opere ulteriormente la chiesa e soddisfare allo stesso tempo la volontà espressa dallo stesso Parroco Don Matteo Trinetta. Un lavoro che ha visto impegnato l’artista per circa quattro mesi grazie anche al sostegno dei suoi collaboratori Paolo Iacovelli Vice-Presidente dello Sporting Club e Pippo Stasi Direttore Organizzativo.
     Le opere presentano come caratteristica di base, una forte luminosità dei colori, a rimarcare la luce. Una luce che veicola lo stesso messaggio del Cristo raffigurato: amore e devozione.
     Le stesse sono una descrizione in forma artistica di alcuni dei momenti principali della Passione di Cristo, fino alla gloria celeste della resurrezione che redime l’umanità.
     Le opere hanno riscosso grande consenso da parte dei fedeli presenti accorsi dai paesi limitrofi Lesina, Poggio Imperiale, Lucera, San Severo e Apricena nonché da parte delle autorità civili, militari e religiose presenti con in primis Sua Eccellenza il Vescovo Mons. Lucio Renna e il parroco don Matteo Trinetta.

 
 
 

Secondo di categoria il viestano Ludovico Ragno al circuito "Iron Bike Puglia"

Post n°15176 pubblicato il 16 Settembre 2015 da forddisseche

Secondo di categoria il viestano Ludovico Ragno al circuito "Iron Bike Puglia" PDF Stampa E-mail
mercoledì 16 settembre 2015 ore 09:48

Image 

Il circuito Bike è una sorte di campionato che prevede 10 tappe. Quest' anno 8 disputate in Puglia e 2 in Basilicata. Prevede 2 grandi categorie - mediofondo (percorso medio 30-35 km) - granfondo (percorso lungo 50-55 km).

 Il viestano Ludo Ragno ha partecipato alla medio fondo. Al termine di ogni gara vengono stilate  le classifiche con le rispettive premiazioni per microcategoria (in base alle fasce d' età e con l'assegnazione di punti). Al termine del campionato i primi 3 di ogni categoria con più punti vincono degli ulteriori riconoscimenti. La scorsa tappa, svoltasi domenica 13 settembre, a Rionero in Vulture, il giovane viestano si è classificato 2° nella sua categoria e 16° assoluto. Quello di Rionero è stato il classico tappone di montagna. Con difficoltà di scalare il Monte Vulture, e successivamente vari saliscendi. Ragno, pur non essendo uno scalatore, bene si è difeso, rimanendo, sempre a stretto contatto con il gruppetto di testa, mollando e perdendo qualche posizione ai saliscendi dove ha pagato lo sforzo fatto in salita.

Image 

 
 
 

Vieste - Convegno su "Agricoltura del Gargano" PDF Stampa E-mail mercoledì 16 settembre 2015 ore 09:24 Image

Post n°15175 pubblicato il 16 Settembre 2015 da forddisseche

Vieste - Convegno su "Agricoltura del Gargano" PDF Stampa E-mail
mercoledì 16 settembre 2015 ore 09:24
Image

 
 
 

Giudice di Pace Rodi Garganico/ Consiglio di Stato accoglie le ragioni del Gargano

Post n°15174 pubblicato il 16 Settembre 2015 da forddisseche

Giudice di Pace Rodi Garganico/ Consiglio di Stato accoglie le ragioni del Gargano PDF Stampa E-mail
mercoledì 16 settembre 2015 ore 08:45
Con soddisfazione, comunico che il Consiglio di Stato ha respinto l'appello proposto dal Ministero della Giustizia alla sentenza del TAR Puglia, così confermando che il Giudice di Pace di Rodi G.co, di cui era stata disposta illegittimamente la soppressione, deve riaprire.  Un grazie a tutti coloro che ci hanno supportato in questa battaglia, non "corporativa" ma a tutela delle giuste ragioni di un territorio, per l'ennesima volta mortificato dalle scelte della politica nazionale. Nella speranza che quanto avvenuto ci "insegni" a fare squadra anche per altri risultati da raggiungere, in qualsiasi campo. Colgo l'occasione per un grazie "speciale" al Prof. Avv. Enrico Follieri che, gratuitamente, si è messo a disposizione di tutti Noi, rappresentando le ns. ragioni in tutte le sedi.

Avv. Domenico Afferrante
Presidente Associazione Avvocati Garganici

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963