Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 02/12/2016

A Peschici (sotto l’Albero) Eventi e Appuntamenti con i fiocchi!

Post n°17866 pubblicato il 02 Dicembre 2016 da forddisseche

A Peschici (sotto l’Albero) Eventi e Appuntamenti con i fiocchi!

Dalle ore 19.00 di domenica 4 dicembre 2016 a domenica 15 gennaio 2017, si
snoderanno le manifestazioni previste dall’annuale Cartellone, “Stella
Cometa”, giunto alla V edizione.

La lunga “abbuffata” è pianificata dal Comune di Peschici, dall’Istituto
Omnicomprensivo Statale “G.Libetta”, dalle Parrocchie, dalle Associazioni e
dai Comitati.
Ce n’è per tutti i gusti e Peschici si merita tutto questo. E ogni sforzo e
sacrificio delle “maestranze” del paese andrebbero gratificati da una
partecipazione attiva, costruttiva e numerosa.

Qui di seguito riportiamo tutta la Kermesse di Natale (e oltre...) “minuto
per minuto”:

Domenica 4 DICEMBRE 2016
Ore 19.00: C.so Garibaldi - Cerimonia di Accensione dell'Albero di Natale -
Arrivo di Babbo Natale in carrozza - Consegna "letterine" dei Bambini –
Marce festose della Banda Musicale – Fuochi pirotecnici
(Organizzatori: Comune di Peschici - Ass.Cult."Punto di Stella" - Comitato
"Peschici Eventi")

Giovedì 8
Ore 19.00: P.zza Sant'Antonio - Accensione del Presepe - Benedizione del
Pane dell'Immacolata – Sacra Rappresentazione del Presepe Vivente -
Coreografia con i Giovani e i Bambini della Catechesi (e non solo...) -
Consegna "palline"
(Organizzatori: Comune di Peschici - Parrocchia Sant'Antonio da Padova -
Ass.Cult."Punto di Stella" - Com."Peschici Eventi" - Ass."Angeli Rossi" -
Ass. "Amici dei Bambini")

Domenica 11
Distribuzione dei beni di prima necessità nei Comuni di Norcia e Camerino,
con spettacolo di musica e magia.
(Organizzatore: Ass. "Amici dei Bambini")

Lunedì 12
Visita ai piccoli pazienti dei presidi ospedalieri specialistici di Foggia
e San Giovanni Rotondo.
(Organizzatore: Ass. "Amici dei Bambini")

Martedì 13
Ore 18.00: Inaugurazione dei nuovi edifici, Sala della Musica (intitolata a
D.Collotorto-D.Lamargese) e Centro Sociale degli Anziani (intitolato a
M.D'Ambrosio). Seguirà, pettolata e musica live.
(Organizzatori: Comune di Peschici - Ass."Amici della Musica -
D.Collotorto")

Giovedì 15
Ore 18.00: Torre del Ponte (interno) - "Casa dolce casa...di Babbo Natale"

Venerdì 16
Ore 15.00: Cortile Scuole Infanzia-Primaria - "Mercatino Solidale di
Natale", organizzato dai Rappresentanti dei Genitori, in collaborazione con
i Genitori degli Alunni e i Docenti.

Sabato 17
Mattina: Inaugurazione nuova Palestra, a cura del Comune di Peschici.
Ore 16.30: Nuova Palestra - "I Canestri di Santa Claus", manifestazione di
mini basket, organizzata dall'Asd "Basket Ball" di Peschici, con la
partecipazione straordinaria dell'Asd "Frassati Basket" di San Giovanni
Rotondo.

Domenica 18
Ore 18.30: Palestra "Libetta" - "Christmas with the dance 2016".
(Organizzatore: Asd "Fitness Dance")

Lunedì 19
Ore 15.30 (Sez. A) - 16.30 (Sez. B-E) - 17.30 (Sez. G) - Atrio Scuola
Primaria - "Melodie Sotto l'Albero", con gli Alunni della Scuola
dell'Infanzia.

Martedì 20
Ore 9.30: Atrio Scuola Primaria - "In...Canto di Natale", con gli Alunni
della Scuola Primaria.
Ore 16.30 (Sez. C-D-H) - 17.30 (Sez. F) - Atrio Scuola Primaria - "Melodie
Sotto l'Albero", con gli Alunni della Scuola dell'Infanzia.
Ore 18.00: "Bing Band" itinerante
(Organizzatore: Comune di Peschici)
Ore 19.00: Villa Comunale - "Waiting for Christmas"
(Organizzatore: Asd "Athletic Club")

Da martedi 20 a venerdì 23

C.so Garibaldi - I Mercatini di Natale
(Organizzatore: Comune di Peschici)
Villa Comunale - "Mercatino Solidale”, allestito da un Gruppo spontaneo di
Genitori del “Libetta”. I proventi saranno devoluti alle popolazioni
colpite dal terremoto.

Mercoledì 21
Ore 19.00: Atrio Scuola Primaria - Concerto di Natale, eseguito
dall'Orchestra "Libetta"

Giovedì 22
Ore 18.00: C.so Garibaldi - Animazione per Bambini e Spettacolo di Fuoco
(Organizzatore: Comune di Peschici)

Venerdì 23
Ore 19.30: Chiesa Madre – Gran Concerto della Banda “Città di Peschici”,
diretto dal Maestro Mario Racioppa
(Organizzatore: Ass. “Amici della Musica – D.Collotorto”)

Domenica 25
Ore 12.00: C.so Garibaldi - Buon Natale, Peschici! Soprese a...scatola
chiusa.

Lunedì 26
Ore 18.00: Torre del Ponte (interno) - "Casa dolce casa...di Babbo Natale"

Martedì 27
Ore 9.00: Sede di Via Mulino a Vento - Donazione Sangue
(Organizzatore: "Fratres")
Ore 16.00: P.zza Sant'Antonio - Giochi senza Barriere
(Organizzatore: Ass. "S.F.I.D.A." – Parrocchia Sant’Antonio)

Venerdì 30
Ore 17.00: Festa della "Santa Famiglia"
(Organizzatore: Parrocchia di Sant’Elia Profeta)

Mercoledì 4 GENNAIO 2017
Ore 16.00: Sede della Biblioteca Comunale – “Per un pugno di libri”,
incontro culturale a cura di Gianluigi Cofano, indirizzato ai bambini.
Ore 19.30: Chiesa Madre - Gran Concerto di Capodanno dell'Orchestra fiati
"Azzurra", Città di Ischitella", diretta dal prof. Domenico Marino.

Venerdì 6
Ore 18.30: P.zza Sant’Antonio – “Viva Viva la Befana” – Consegna
“pensierini” ai Bambini – Arrivo dei Re Magi – Canti
(Organizzatori: Parrocchia Sant’Antonio da Padova – Ass.Cult.”Punto di
Stella” – Ass.”Angeli Rossi” – Ass. “S.F.I.D.A.” – Comitato “Peschici
Eventi”)

Sabato 7 & Domenica 8
Ore 19.00: Atrio Scuola Primaria: Commedia in tre atti di E.Scarpetta,
“Miseria e Nobiltà”, adattata dalla Maestra Claudia Biscotti
(Organizzatore: Ass.Cult.”Ars Nova”)

Domenica 15
Ore 18.00: Atrio Scuola Primaria: Talent show, “Tu sci che val!”.
(Organizzatori: Anna Costante, Francesco D’arenzo, Mirko Losito. Media
Partner, Ass.Cult.”Punto di Stella”)

 
 
 

Rodi/ Parrocchia Chiesa Madre S. Nicola di Mira concerto dell’immacolata dedicato alle vittime del terremoto del centro Italia.

Post n°17865 pubblicato il 02 Dicembre 2016 da forddisseche

Rodi/ Parrocchia Chiesa Madre S. Nicola di Mira concerto dell’immacolata dedicato alle vittime del terremoto del centro Italia. 

 

Rodi/ Parrocchia Chiesa Madre S. Nicola di Mira concerto dell’immacolata dedicato alle vittime del terremoto del centro Italia.

 

 

Parte da un Maestro di musica di origine viestana Andrea Vescera l’idea di uno spettacolo esclusivo e unico nel suo genere per ricordare le vittime del terremoto del Centro Italia .Lo spettacolo dal titolo"Per ricordare e... ricostruire" girerà tutta l’Italia. Giorno 8 dicembre 2016 si svolgerà alle ore 19.00 presso la Parrocchia Chiesa Madre San Nicola di Mira a Rodi Garganico su richiesta del parroco don Michele Pio Cardone che ha inserito tale spettacolo nel calendario delle festività natalizie. Noi cristiani e uomini di buona volontà non vogliamo dimenticare quanti continuano a soffrire, vivendo senza più i loro cari e le loro case. A questi nostri fratelli vogliamo continuare a far sentire la nostra vicinanza e generosità attraverso il canto e la musica. Lo spettacolo poi si sposterà in diverse regioni italiane. Il concerto è un’occasione per ricordare le comunità cristiane messe a dura prova. Il soprano ,in veste di protagonista, ripercorrà i più affascinanti ed indimenticabili brani che hanno ricordato la vita della Madonna e hanno segnato la storia proponendo così al pubblico un repertorio unico e mai presentato in forma di concerto.Il tutto reso ancora più interessante da aneddoti,notizie e curiosità. Tutti gli eventi e le manifestazioni che accompagnano le feste natalizie sono coronate da canti che rievocano antiche tradizioni e culture popolari. Sono canzoni che trasmettono emozioni. I canti in onore dell’Immacolata e di Natale contribuiscono a farci riflettere sul vero significato delle feste che stiamo per vivere, sia per quando riguarda l’origine religiosa che la portata della festa. La festa dell’Immacolata è l’occasione per condividere momenti di gioia e intimità con i propri cari, momento di riflessione sul valore della famiglia, dell’amicizia. E’ il momento per esternare il proprio affetto, la propria allegria.Questo spettacolo-concerto rappresenta tutto questo.

 

Nicola Guerra

 

COMPONENTI ENSEMBLE DAUNO

 

Violino: M° Mario Ieffa
Violoncello: M° Daniele Miatto
Pianoforte: M° Mario Longo
Tromba solista: M° Andrea Vescera
Soprano: M° Gina Palmieri

 
 
 

S.Marco in Lamis/ Un nuovo appalto per il Parco dei Dinosauri. Scaduto 8 giorni fa il precedente contratto.

Post n°17864 pubblicato il 02 Dicembre 2016 da forddisseche

S.Marco in Lamis/ Un nuovo appalto per il Parco dei Dinosauri. Scaduto 8 giorni fa il precedente contratto. 

 
S.Marco in Lamis/ Un nuovo appalto per il Parco dei Dinosauri. Scaduto 8 giorni fa il precedente contratto.
 

«Sarà fatta di concerto con l'Ente Parco Nazionale del Gar­gano una gara di evidenza pubblica per l'af­fidamento della gestione del Parco dei Di­nosauri scaduta lo scorso 24 novembre». Firmato, Michele Merla, sindaco di San Marco in Lamis. E' la risposta del primo cittadino ad una interrogazione presentata sull'argomento da Michele Ruggieri consi­gliere comunale di opposizione.

 
 
 

Eccellenza/ Apertura mercato invernale: terremoto in casa Atletico lasciano i mercenari Trotta e Telera

Post n°17863 pubblicato il 02 Dicembre 2016 da forddisseche

Eccellenza/ Apertura mercato invernale: terremoto in casa Atletico lasciano i mercenari Trotta e Telera, torna a casa Camasta. 

 
Eccellenza/ Apertura mercato invernale: terremoto in casa Atletico lasciano i mercenari Trotta e Telera, torna a casa Camasta.
 

Troppo bello il campionato per essere vero. E così quello che sembravano solo spifferi, all’apertura del cosiddetto mercato di riparazione, si sono volatilizzati. Abbandonano l’Atletico Vieste tre giocatori titolari. Si tratta di Pasquale Trotta, capocannoniere con otto reti all’attivo, Giuseppe Telera, difensore goleador, tre reti, fin qui per lui all’attivo. Ai due si aggiunge Matteo Camasta, anch’egli difensore. Voci di corridoio raccontano che i primi due si accaseranno al Trani (in cambio di bei soldoni) che tenterà di ripartire dopo lo sfascio iniziale, ricostruendo la squadra. Attualmente occupa l’ultimo posto in classifica. Camasta dopo anni di comoda permanenza nell’Atletico, forse opportunisticamente, visto che il Bitonto è primo in classifica, torna a casa sua. Cosi il suo “tradimento in parte è giustificato. Ora Cinque dovrà riorganizzare la squadra, squadra che aveva trovato la sua chimica con ottimi risultati sul campo. Già domenica, la prima prova: il Riccardo Spina ospita l’U.S. Bitonto. Niente scoramento, la sfida sarà più bella e affascinante.

 
 
 

Nella giornata dell’olio extravergine ha debuttato la “macchina della verità”

Post n°17862 pubblicato il 02 Dicembre 2016 da forddisseche

Nella giornata dell’olio extravergine ha debuttato la “macchina della verità” 

 
Nella giornata dell’olio extravergine ha debuttato la “macchina della verità”
 

Coldiretti Puglia, in collabo­razione con Unaprol, ha celebra­to a Bari per il secondo anno la Giornata Nazionale dell'Olio Ex­travergine, in difesa del Made in Italy, per spiegate ai consumatori le ragioni del rincaro del prezzo dell' olio pugliese e per allertar­li sul rischio di frodi e contraffa­zioni. In piazza del Ferrarese, nel Borgo antico, sono stati allestiti un frantoio mobile, che ha pro­dotto olio extravergine, ed e' en­trata in azione la "macchina del­la verita'''. Questa ha consenti­to di scoprire, grazie all'anali­si dell'acido oleico e del nume­ro dei perossidi, la freschezza e la qualita' dell'olio di oliva, sma­scherando alcune frodi,come un olio vergine spacciato per extra­vergine. Il consig1io di Coldiretti e' di guardare con piu' attenzio­ne le etichette e acquistare ex­travergini in cui e' esplicitamente indicato che sono stati ottenuti al 100% da olive italiane o di ac­quistare direttamente dai pro­duttori. Se si vuole comperare un buon extravergine italiano biogna fare attenzione – secondo Coldiretti – ai prodotti venduti a meno di 7/8 euro al litro che non coprono neanche i costi di produzione. “L’annata di scarica (cioe' quella in cui c'e' una bassa pro­duzione di olive, ndr) e' stata ul­teriormente compromessa dalle calamita' - spiega il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele - che hanno piu' che dimezzato la raccolta delle olive e causato un calo del 50-60% di olio extravergine". Quanto agli oli di impor­tazione la Confederazione agri­cola mette sotto accusa la man­canza di trasparenza in etichet­ta sulle bottiglie di extravergine ottenute da olive straniere. Attenzione anche al ristorante dove secondo l'indagine condotta Coldiretti sono fuorilegge 3 conteni­tori di olio su 4 (76%) che non ri­spettano l'obbligo del tappo antirabbocco entrato in vigore quasi 2 anni fa.

 
 
 

Vico/ Il Km zero della buona cucina parte dalla pasta.

Post n°17861 pubblicato il 02 Dicembre 2016 da forddisseche

Vico/ Il Km zero della buona cucina parte dalla pasta. 

 
Vico/ Il Km zero della buona cucina parte dalla pasta.
 

Questa è l'dea di Cinzia Apruzzese e Gianbattista Miglionico, due neo imprenditori di Vico del Gargano:” Il cibo a chilometri zero parte dalla nostra - Officina di Gargano in pasta - “.
Un nuovo laboratorio di pasta fresca, realizzato con finanziamento Nuove Iniziative di Impresa ( NIDI ), fondo creato dalla Regione Puglia con il sostegno dell'Unione Europea, per agevolare l'autoimpiego e realizzare nuove microimprese.
Il laboratorio produce venti tipi di pasta per tutte le ricette e, a pieno regime, una capacità di sessanta chilogrammi di prodotto all'ora.
L'iniziativa è stata salutata con entusiasmo dalle famiglie e dai dettaglianti e rinvigorisce quella grande tradizione della cucina vichese che trova il suo punto di forza nelle mille ricette con i prodotti della campagna garganica raccontate da un illustre vichese, Giovanni Nino Arbusti, ricercatore e studioso di enogastronomia, “ Cordon d'oro “ e membro dell'Accademia Gastronomica Italiana, autore del libro - Cucina del Gargano - per la collana Cucine regionali, prefazione di Guido Pensato, editore Franco Muzzio: “ La pasta fresca di Cinzia e Giambattista si inserisce nel solco della buona e gustosa cucina tradizioale e familiare, quando in ogni casa era usanza, e faceva parte della dote di nozze per giovani sposi, adoperare u lagnatur; u tavulir; a fezzatur. Una cucina schietta e pastorale – scrive Arbusti - quasi rude all'inizio come tutte le altre cucine primitive, ma poi incline alle preziosità degli aromi, della menta e dell'origano, del finocchietto selvatico, della rucola, del rosmarino, così copiosi e di fragranza unica all'interno e lungo la costa, da Rodi a Monte Pucci e da Peschici a Mattinata...” Piatti semplici e gustosi della stagione fredda appena iniziata, e i grandi matrimoni della pasta fresca per mettere a tavola lagane e ceci; le seppie con gli “ ntroccioli “; le manteche e i “ plus “ delle rocce di Valazzo, i strascinati con pomodoro e cacioricotta, gnocchetti e fagioli e un filo d'olio d'oliva appena uscito dal frantoio, i maccheroncini della domenica al ragù di maiale e capretto.
Non bisogna cercare altrove. La buona cucina a chilometro zero inizia da noi; basta chiedere di Cinzia e Gianbattista.

Michele Angelicchio

 
 
 

Per partecipare alla Mostra Mercato di Foggia contatta la CNA di Vico del Gargano

Post n°17860 pubblicato il 02 Dicembre 2016 da forddisseche

Per partecipare alla Mostra Mercato di Foggia contatta la CNA di Vico del Gargano 

 
Per partecipare alla Mostra Mercato di Foggia contatta la CNA di Vico del Gargano
 

Il Comune di Foggia in collaborazione con la Confederazione Nazionale Artigiani (CNA) e altre organizzazioni di categoria organizza in data 17 e 18 dicembre 2016 a Foggia in Piazza Giordano e Corso Vittorio Emanuele la mostra mercato dei prodotti artistici tradizionali e dei prodotti agroalimentari locali. A ciascun espositore la CNA assegnerà uno stand gratuito di 16 mq, completo di fornitura di energia elettrica, senza alcun costo per l’espositore. Tutte le imprese interessate possono contattare le sedi della CNA, gli stand verranno assegnati prioritariamente alle imprese associate alla CNA che curerà l’organizzazione parziale dell’evento.

 

Il Segretario

 

Michele Pupillo

 

Il Presidente

 

Antonio Del Conte

 
 
 

COINCIDENZE in mostra a Palazzo Bellusci di Vieste, espongono Gaetano Cristina e Mera

Post n°17859 pubblicato il 02 Dicembre 2016 da forddisseche

COINCIDENZE in mostra a Palazzo Bellusci di Vieste, espongono Gaetano Cristina e Mera 

 
COINCIDENZE in mostra a Palazzo Bellusci di Vieste, espongono Gaetano Cristina e Mera
 

Successo della mostra che resterà aperta fino a sabato 10 dicembre. Tutti i giorni dalle ore 17,30 alle 20,30. Domenica dalle ore 10,30 alle 13,00.

La pittura di Gaetano Cristina è un mezzo di comunicazione per esporre le sue indagini sulle causali che caratterizzano le vicissitudini umane legate a un filo logico che si prolunga nelle espressioni sature di interrogativi caratteriali. La tristezza, la rassegnazione coltivata come segno del destino, la consapevolezza di emozioni rilevate attraverso gli sguardi di volti che sembrano cercare la luce della salvezza legata alla speranza, e quanto Gaetano Cristina esprime per mezzo di una pittura decisa dall’intensità dei colori: quell’intensità che denuncia la volontà dell’artista di non risparmiarsi ma di procedere mediante un sistema rigoroso in cui equilibri di ombre e di luci ben calcolate, racchiude in se l’interruzione di individuare le espressioni dei voti, la luminosità degli oggetti; ovvero ogni tipo di situazione che l’autore ritiene interessante ed emblematica. Nell’osservare i suoi dipinti ci si accorge di contemplare un’attesa sconosciuta che non rende ogni cosa immobile o lontana dalla percezione dell’osservatore. Al contrario questi è attratto e stimolato a percepire i particolari, a scoprire i motivi che hanno spinto Gaetano Cristina a dipingere in quel modo, a chiudersi se al di là dell’immagine ci sia una filosofia o un progetto. Un progetto che è il suo iter oltre le strettoie di un sentiero nel quale l’artista trova la propria temporalità. Tornando, quindi ai suoi quadri , occorrerà indicare la totale cromia nonché il segno premonitore in cui appare l’unità ideale della e nella pittura. C’è un quadro in cui appare una sveglia priva delle sfere ma che con il quadrante bianco illumina l’intero dipinto e fa della natura morta lì rappresentata un quadro vivo e stimolante. Ma ciò non basta a definire l’artista. Ci sono soprattutto gli sguardi di quei volti che, raccolti nei propri pensieri, comunicano a chi li guarda la vicenda del proprio divenire, ossia l’intero arco dell’esistenza che li ha visti protagonisti della propria vita fatta di ombre e di attimi di luce, proprio così come l’autore li ha posti sulla tela. Queste sono le impressioni percepite dalle opere di Gaetano Cristina. Impressioni che restano indelebili in coloro che si avventurano sui binari della sua pittura.

 

Raffaele Pennelli

 

La TORRETTA di Torremaggiore rappresentata dal medico-pittore Gaetano Cristina

 

FederMedici d’Europa

 

Sanità e responsabilità professionale: stato dell’arte

 

Misteri, ricordi e prospettive

 

Lo storico Erodiano, trattando dei fasti romani, sostenne che qualunque luogo ove prendesse stanza il Sovrano dovesse essere riguardato come se fosse Roma stessa:
A tal motivo ebbe il ruolo di Dominante del Sacro Romano Impero l'antica città di Fiorentino, per avervi trascorso l'ultimo periodo dell'esistenza Federico II, erede degli Svevi e dei Normanni di Sicilia. I ruderi dell'aree di quelle metropoli. venuti alla luce a seguito di scavi effettuati nell'ultimo ventennio, possono apprezzarsi nell'ambito del ter­ritorio torremaggiorese e realizzano il nucleo principale del museo civico del luogo inaugurato da qualche giorno ed ospitato nel castello ducale, già dimora dei de' Sangro, principi di S. Severo.
Quelle vestigia, tra le quali nel dicembre del 1250 venne a mancare il "Terzo vento di Soave, fanno percepire al visitatore la presenze di un luogo magico (nel senso etimo­logico del termine), fatale e predestinato al quale non ci si può avvicinare con l'ausilio ed alla stregua delle sola regione ma richiedono, per una compiuta comprensione, la sensibilità interiore più profonda che asseconda quelle pre-disposizione arcaica per la quale l'uomo diventa testimone consapevole dell'ambiente. Sono questi i luoghi, attestati in geobiologia, dove la forza magnetica ed i flussi energetici delle Terre scorrono più forte e sono stati usati, più o meno consapevolmente, dagli antichi fondatori di città e di roccaforti.
Sotto quel cielo si evverò il vaticinio di Michele Scott, astrologo di corte, che dedicò a Federico la traduzione dall'arabo del De animali bus di Avicenna, grande matematico, fisico, filosofo e medico persiano: al lume di quelle stelle l’imperatore – che, precursore degli Autori del Manifesto di Ventotene, col suo testamento previde ed auspicò l’Europa laica ed unita – estremum suum clausit diem. Gaetano Cristina, medico dei nostri giorni, sollecitato dal dott. Michele Sacco, presidente di fedeMadici d’Europa, ha rappresentato la “torretta” che dalla pianura ricorda i gloriosi resti ed ha saputo rendere attraverso il colore la fascinazione creativa che sopravanza la realtà e si presta all’ermeneutica del simbolo.
Il bleu fa entrare nel mondo della contemplazione e della spiritualità umana. Il verde, specie se associato al bleu, come nel caso di specie, è il colore della natura e rappresenta il Regno. Il giallo rimanda alla radiosità che risveglia e dà calore, all’espansione e al movimento, alla libertà e all’autosviluppo. Il nero, quantunque ripudiato dai pittori classici colore e simbolo del principio e della fine. I liniamenti della torretta ricordano la mezza-amigdala, probabile stilizzazione del lingua, simbolo della creazione.

 

Mario Fiore

 
 
 

VIVA CHI VINCE il libro di Giuseppe Clemente verrà presentato alla Lega Navale di Vieste giovedì 8 dicembre alle ore 18,00

Post n°17858 pubblicato il 02 Dicembre 2016 da forddisseche

VIVA CHI VINCE il libro di Giuseppe Clemente verrà presentato alla Lega Navale di Vieste giovedì 8 dicembre alle ore 18,00. 

 
VIVA CHI VINCE il libro di Giuseppe Clemente verrà presentato alla Lega Navale di Vieste giovedì 8 dicembre alle ore 18,00.
 

Relatori:

 

Introduzione: Prof. Raffaele Pennelli

 

Presentazione: Dott. Francesco Aliota

 

Incontro con l'autore: Giuseppe Clemente

 

Interventi di saluto:

 

Carmine Prencipe - Presidente L.N .1. sez, di Vieste

 

Grazia Maria Starace - Assessore alla Cultura

 

Matteo Siena - Soc. Storia Patria - Sez, Gargano

 

Coordinatore:

 

Franco Ruggieri - Soc. Storia Patria - Vieste

 

Durante la serata sarà inaugurato un pannello pittorico, opera di Saverio Sciancalepore

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963