Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 04/12/2016

Basket - La Bisanum Viaggi Vieste incerottata sprofonda a Nardò

Post n°17883 pubblicato il 04 Dicembre 2016 da forddisseche

Basket - La Bisanum Viaggi Vieste incerottata sprofonda a Nardò 

 
Basket - La Bisanum Viaggi Vieste incerottata sprofonda a Nardò
 
 

La Bisanum Viaggi Sunshine Basket Vieste torna da Nardò con una inevitabile sconfitta inflitta dalla squadra al secondo posto in classifica. Inevitabile per via delle assenze per infortunio di giocatori indispensabili per coach Desantis come Dragna (panchinaro spettatore in Salento), Gatta e Neal.

 

Impossibile limitare lo strapotere dei neretini che hanno chiuso l’incontro col punteggio di 97-57. L’unica nota positiva dell’incontro ha riguardato l’esordio del giovanissimo Daniele Zintu, nato nel 2000, che con Pietrafesa e Ragno hanno fatto rifiatare durante la gara il quintetto base composto da Bertona, Cota, Funderburke, Ciccone e Simeoli.

 

Giovedì servirà tutto il calore che il pubblico viestano potrà donare per spingere la Bisanum Viaggi Vieste nella gara casalinga col Valentino Castellaneta, turno infrasettinamane valevole per la 15ma giornata del campionato di Serie C Silver.

 
 

Nuova Pallacanestro Nardò – Bisanum Viaggi Sunshine Basket Vieste 97-57

 

Nuova Pallacanestro Nardò: Stella 10, Provenzano 19, Johnson 10, Polonara 12, Garner 13, Dell’Anna M. 3, Dell’Anna D. 6, Chirico 5, Durini 10, Martino 9. Coach Davide Olive

 

Bisanum Viaggi Sunshine Basket Vieste: Bertona 2, Cota 16, Funderburke 18, Ciccone 8, Simeoli 12, Pietrafesa 1, Zintu, Ragno, Dragna. Coach Francesco Desantis

 
 
 

Eccellenza - La capolista Bitonto sconfigge un Atletico Vieste da risistemare

Post n°17882 pubblicato il 04 Dicembre 2016 da forddisseche

Eccellenza - La capolista Bitonto sconfigge un Atletico Vieste da risistemare 

 
Eccellenza - La capolista Bitonto sconfigge un Atletico Vieste da risistemare
 
 

Troppo Bitonto per l’Atletico Vieste uscito con le ossa rotte dalla settimana di apertura del mercato dicembrino. Con le reti di Zotti e Turitto, i capoclassifica hanno meritato il successo al “Riccardo Spina” che poteva essere anche più rotondo se i legni e qualche buon intervento di Innangi non avessero evitato altre capitolazioni.

 

Franco Cinque doveva sopperire alle partenze di Camasta (seduto sulla panchina bitontina), Telera e Trotta (oltre a La Forgia e il secondo portiere Saracino) schierando Caruso al centro della difesa accanto a Sollitto, e col baby Dimauro davanti accanto a De Vita e a Facecchia. Problema (se così si può definire) completamente opposto per mister De Candia che poteva esibire il tridente Albrizio-Zotti-Manzari con De Santis in cabina di regia.

 

Dopo appena 3 minuti gli ospiti colpivano la prima traversa col colpo di testa di Pierino Zotti; sul prosieguo dell’azione il tiro di Bonasia veniva deviato in corner dalla difesa viestana. Al 19mo il legno più lungo salvava ancora la porta viestana su tiro di Manzari dal limite; il pallone finiva sui piedi di Albrizio che dall’interno dell’aera piccola mandava clamorosamente fuori. Passavano appena due minuti e Bonasia chiamava Innangi alla parata sul suo tiro cross; sul pallone arrivava di nuovo ad Albrizio che sciupava la seconda occasione consecutiva, questa volta colpendo la parte esterna del palo.

 

La triangolazione Zotti-Bonasia-Zotti deviata da Innangi in angolo era il preludio al gol del vantaggio ospite, realizzato proprio dal numero 10 bitontino che metteva sotto l’incrocio dei pali la punizione battuta dal limite, assegnata dal sig. Marco Maria Di Nosse della sezione di Nocera Inferiore per il presunto tocco di Cesar Kouame con una mano (o una pallonata sul volto, come reclamavano i giocatori viestani).

 

Durante i festeggiamenti per il gol realizzato, l’allenatore del Bitonto Pasquale De Candia veniva colto da malore e trasportato in ambulanza al locale Punto di Primo Intervento dal quale rientrava al termine della gara.

 

Passato in svantaggio, l’Atletico Vieste si procurava due ghiotte occasioni da gol fallendole a pochi passi dalla porta: al 40mo Colella rubava palla a Zotti e lanciava Facecchia oltre la linea della difesa avversaria ma l’attaccante non tentava il pallonetto calciando fuori sull’uscita di Longo. A pochi istanti dallo scadere Sollitto su corner riusciva a toccare di testa ma non centrava la porta.

 

Dopo l’intervallo mister Cinque lasciava negli spogliatoi Gallo e Dimauro schierando Triggiani, al rientro dopo un lungo infortunio, e l’esordiente Pasquale Mangini (classe ‘99). Il Bitonto allentava la morsa, preferendo arretrare il baricentro per costringere i locali ad avanzare per poi cercare di punirli in contropiede. Dopo un paio di occasioni sventate da Innangi, alla mezz’ora giungeva il raddoppio: il solito Zotti scodellava in area per Albrizio (sul filo del fuorigioco) che eludeva l’uscita del portiere viestano appoggiando lateralmente per l’accorrente Turitto che depositava comodamente in fondo alla rete il gol del definitivo 0-2.

 

Il duello Turitto-Innangi si riproponeva al 37mo quando il primo veniva servito in area dall’onnipresente Zotti, ma il tentativo di aggiramento del portiere veniva impedito dal guizzo dello stesso estremo difensore viestano bravissimo a strappare il pallone dai piedi dell’avversario.

 

Con le rose così palesemente squilibrate, l’Atletico Vieste può ritenersi soddisfatto della prestazione sfoderata, carente in zona d’attacco ma che non ha sfigurato troppo negli altri due reparti. E’ però evidente che la dirigenza garganica deve correre ai ripari per garantire a Franco Cinque almeno un paio di giocatori dovendo sopperire alle partenze dei giorni scorsi. Voci insistenti vogliono per pressoché definito l’arrivo (o meglio il ritorno) di un esterno d’attacco mentre ci sarebbero trattative per un difensore centrale.

 

Giovedì turno infrasettimanale coi viestani impegnati sul campo dell’Hellas Taranto, in attesa di chiudere il girone di andata sul proprio campo contro la Fortis Trani, la nuova squadra di Telera e Trotta.

 

Sandro Siena

 
 

Atletico Vieste – Bitonto 0-2

 

Atletico Vieste: Innangi, Kouame, Partipilo, Caruso, Sollitto, Gallo (1st Triggiani), Devita M., Silvestri, Facecchia, Colella, Dimauro (1st Mangini). A disposizione De Vita G., Lucatelli, Langi, Santoro, Prencipe. Allenatore Franco Cinque

 

Bitonto: Lonfo, Elia, Campanella (25st Camasta), Capriati, Cantatore, Bonasia, Albrizio, De Santis, Manzari (26st Modesto), Zotti (40st Lorusso), Turitto. A disposizione Zecchino, Adige, Pagone, Terrone. Allenatore Pasquale De Candia

 

Arbitro Marco Maria Di Nosse della sezione di Nocera Inferiore, assistenti Ernesto Daniele Casula di Taranto ed Emanuele Fumarulo di Barletta

 

Reti: 33pt Zotti, 30st Turitto

 

Ammoniti: Facecchia (V), Capriati, Cantatore, Zotti (B)

 
 
 

NATALE A PESCHICI

Post n°17881 pubblicato il 04 Dicembre 2016 da forddisseche

NATALE A PESCHICI

 

Clicca per Ingrandire Dalle 19 di domenica 4 dicembre a domenica 15 gennaio 2017, si snoderanno le manifestazioni previste dall’annuale Cartellone “Stella Cometa” giunto alla V edizione. La lunga ‘abbuffata’ è pianificata da: Comune di Peschici, Istituto Omnicomprensivo Statale “G.Libetta”, Parrocchie, Associazioni e Comitati. Ce n’è per tutti i gusti e Peschici si merita tutto questo. E ogni sforzo e sacrificio delle ‘maestranze’ del paese andrebbero gratificati da una partecipazione attiva, costruttiva e numerosa. Di seguito tutta la kermesse di Natale (e oltre…) ‘minuto per minuto’.

Domenica 4 dicembre 2016
Ore 19: C.so Garibaldi - Cerimonia di Accensione dell'Albero di Natale - Arrivo di Babbo Natale in carrozza - Consegna "letterine" dei Bambini - Marce festose della Banda Musicale - Fuochi pirotecnici (Organizzatori: Comune di Peschici - Ass.Cult."Punto di Stella" - Comitato "Peschici Eventi").

Giovedì 8
Ore 19: P.zza Sant'Antonio - Accensione del Presepe - Benedizione del Pane dell'Immacolata - Sacra Rappresentazione del Presepe Vivente - Coreografia con i giovani e i bambini della Catechesi (e non solo...) - Consegna "palline" (Organizzatori: Comune di Peschici - Parrocchia Sant'Antonio da Padova - Ass.Cult."Punto di Stella" - Com."Peschici Eventi" - Ass."Angeli Rossi" - Ass. "Amici dei Bambini").

Domenica 11
Distribuzione dei beni di prima necessità nei Comuni di Norcia e Camerino, con spettacolo di musica e magia (Organizzatore: Ass. "Amici dei Bambini").

Lunedì 12
Visita ai piccoli pazienti dei presìdi ospedalieri specialistici di Foggia e San Giovanni Rotondo (Organizzatore: Ass. "Amici dei Bambini").

Martedì 13
Ore 18: Inaugurazione dei nuovi edifici, Sala della Musica (intitolata a D. Collotorto-D. Lamargese) e Centro Sociale degli Anziani (intitolato a M. D'Ambrosio). Seguirà, pettolata e musica live (Organizzatori: Comune di Peschici - Ass. "Amici della Musica - D. Collotorto").

Giovedì 15
Ore 18: Torre del Ponte (interno) - "Casa dolce casa...di Babbo Natale".

Venerdì 16
Ore 15: Cortile Scuole Infanzia-Primaria - "Mercatino Solidale di Natale", organizzato dai Rappresentanti dei Genitori, in collaborazione con i Genitori degli Alunni e i Docenti.

Sabato 17
Mattina: Inaugurazione nuova Palestra, a cura del Comune di Peschici.
Ore 16.30: Nuova Palestra - "I Canestri di Santa Claus", manifestazione di mini basket, organizzata dall'Asd "Basket Ball" di Peschici, con la partecipazione straordinaria dell'Asd "Frassati Basket" di San Giovanni Rotondo.

Domenica 18
Ore 18.30: Palestra "Libetta" - "Christmas with the dance 2016" (Organizzatore: Asd "Fitness Dance").

Lunedì 19
Ore 15.30 (Sez. A) - 16.30 (Sez. B-E) - 17.30 (Sez. G) - Atrio Scuola Primaria - "Melodie Sotto l'Albero", con gli Alunni della Scuola dell'Infanzia.

Martedì 20
Ore 9.30: Atrio Scuola Primaria - "In...Canto di Natale", con gli Alunni della Scuola Primaria.
Ore 16.30 (Sez. C-D-H) - 17.30 (Sez. F) - Atrio Scuola Primaria - "Melodie Sotto l'Albero", con gli Alunni della Scuola dell'Infanzia.
Ore 18: "Bing Band" itinerante (Organizzatore: Comune di Peschici)
Ore 19: Villa Comunale - "Waiting for Christmas" (Organizzatore: Asd "Athletic Club").

Da martedi 20 a venerdì 23
C.so Garibaldi - I Mercatini di Natale (Organizzatore: Comune di Peschici).
Villa Comunale - "Mercatino Solidale”, allestito da un Gruppo spontaneo di Genitori del “Libetta”. I proventi saranno devoluti alle popolazioni colpite dal terremoto.

Mercoledì 21
Ore 19: Atrio Scuola Primaria - Concerto di Natale, eseguito dall'Orchestra "Libetta".

Giovedì 22
Ore 18: C.so Garibaldi - Animazione per Bambini e Spettacolo di Fuoco
(Organizzatore: Comune di Peschici).
Ore 19.30: Chiesa Madre - Gran Concerto della Banda “Città di Peschici”, diretto dal Maestro Mario Racioppa (Organizzatore: Ass. “Amici della Musica D. Collotorto”).

Domenica 25
Ore 12: C.so Garibaldi - Buon Natale, Peschici! Soprese a... scatola chiusa.

Lunedì 26
Ore 18: Torre del Ponte (interno) - "Casa dolce casa...di Babbo Natale".

Martedì 27
Ore 9: Sede di Via Mulino a Vento - Donazione Sangue (Organizzatore: "Fratres").
Ore 16: P.zza Sant'Antonio - Giochi senza Barriere (Organizzatore: Ass. "S.F.I.D.A." - Parrocchia Sant’Antonio).

Venerdì 30
Ore 17: Festa della "Santa Famiglia" (Organizzatore: Parrocchia di Sant’Elia Profeta).

Mercoledì 4 gennaio 2017
Ore 16: Sede della Biblioteca Comunale - “Per un pugno di libri”, incontro culturale a cura di Gianluigi Cofano, indirizzato ai bambini.
Ore 19.30: Chiesa Madre - Gran Concerto di Capodanno dell'Orchestra fiati "Azzurra, Città di Ischitella", diretta dal prof. Domenico Marino.

Venerdì 6
Ore 18.30: P.zza Sant’Antonio - “Viva Viva la Befana” - Consegna “pensierini” ai Bambini - Arrivo dei Re Magi - Canti (Organizzatori: Parrocchia Sant’Antonio da Padova - Ass.Cult.”Punto di Stella” - Ass. “Angeli Rossi” - Ass. “S.F.I.D.A.” - Comitato “Peschici Eventi”).

Sabato 7 e domenica 8
Ore 19: Atrio Scuola Primaria: Commedia in tre atti di E. Scarpetta, “Miseria e Nobiltà”, adattata dalla Maestra Claudia Biscotti (Organizzatore: Ass.Cult. “Ars Nova”).

Domenica 15
Ore 18: Atrio Scuola Primaria: Talent show, “Tu sci che val!” (Organizzatori: Anna Costante, Francesco D’Arenzo, Mirko Losito. Media Partner www.newpuntodistella.it).

 Redazione

 

 
 
 

Manfredonia, primo torneo di Natale di calcio A7 e calcio aA11

Post n°17879 pubblicato il 04 Dicembre 2016 da forddisseche

Manfredonia, primo torneo di Natale di calcio A7 e calcio aA11 Per iscrizione e info contattare 3807646581(Orazio) o direttamente presso la Polisportiva Salvemini (Pasquale Nuzziello) 

 

Di:

 
  

Manfredonia. La Polisportiva Salvemini in collaborazione con il Comitato Uisp di Manfredonia organizza il primo torneo di Natale di Calcio A7 eCalcio A 11. Le gare si svolgeranno presso gli impianti sportivi della Polisportiva Salvemini. Il torneo si svolgerà in una prima parte in mini gironi e terminerà con scontri diretti.

 

Per iscrizione e info contattare 3807646581(Orazio) o direttamente presso la Polisportiva Salvemini (Pasquale Nuzziello).

 
 
 

ECCELLENZA/ Risultati e classifica della 13ª giornata. Terza Categoria: Foggia Incedit - USD Vieste 1-1

Post n°17878 pubblicato il 04 Dicembre 2016 da forddisseche

ECCELLENZA/ Risultati e classifica della 13ª giornata. Terza Categoria: Foggia Incedit - USD Vieste 1-1 

 
ECCELLENZA/ Risultati e classifica della 13ª giornata. Terza Categoria: Foggia Incedit - USD Vieste 1-1
 
 

Atl. Vieste – Bitonto 0-2
40’Zotti, 71′ Turitto

 

A. Cerignola – Molfetta S. 4-0
44′ Di Rito, 58′ e 62′ Loiodice, 90’+4

 

Barletta – Vigor Trani 2-1
2′ e 59′ Lorusso (B), 25′ Iurlo (VT)

 

Casarano – Hellas Taranto 0-0

 

Gallipoli – Atl. Mola 0-0

 

Novoli – Otranto 0-1
26′ Martin Sanchez

 

Pi Galatina – Avetrana 1-0
79′ Paulinho

 

Team Altamura – UC Bisceglie 3-0
27′ Montemurro, 78′ Rana, 90′ Fernandez

 

CLASSIFICA

 

Bitonto 32
A. Cerignola 30
Team Altamura 29
Casarano 23
Barletta 22
Atl. Vieste 21
Otranto 21
Atl. Mola 19
Uc Bisceglie 17
Gallipoli 13
Novoli 12
Pi Galatina 12
Molfetta S. 10
Avetrana 10
Hellas Taranto 9
Vigor Trani 2

 

PROSSIMO TURNO 14ª GIORNATA - (giovedì 08.12.2016 ore 14.30) -

 

Atl. Mola – Barletta
Avetrana – Novoli
Bitonto – A. Cerignola
Gallipoli – Casarano
Molfetta S. – Team Altamura
Otranto – UC Bisceglie
Hellas Taranto – Atl. Vieste
Vigor Trani – PI Galatina

 
 
 

“Un Natale più luminoso”: cittadini pianteranno albero in zona Comparti a Manfredonia

Post n°17877 pubblicato il 04 Dicembre 2016 da forddisseche

“Un Natale più luminoso”: cittadini pianteranno albero in zona Comparti a Manfredonia Le periferie urbane, sembrano affermare i proponenti l'iniziativa, sono i luoghi dove si costruirà l'identità delle nuove generazioni di sipontini 

 

Di:

 
  

Manfredonia. Parte domenica 4 dicembre l’iniziativa senza scopi di lucro “Un Natale più luminoso”. Un gruppo di cittadini attivi nel proprio quartiere ha deciso di piantare, permessi alla mano, un vero albero di Natale nelle vicinanze del nuovo parco giochi in zona Comparti Ca1/2. Si raccoglieranno fondi presso la chiesa di S. Pio da Pietralcina domenica in mattinata dalle ore 10.30. L’abete scelto è un Cedro Deodara, capace di adattarsi molto bene al clima della zona, a differenza dell’abete rosso che soffrirebbe la calura estiva. L’idea nata da alcuni soci giovani della Cooperativa Unitaria è diventata rapidamente virale, coinvolgendo anche i cittadini di Manfredonia che non risiedono in quella periferia ma che vi portano i bambini a giocare. Nel caso non si riuscisse a raccogliere la cifra necessaria si ripeterà l’iniziativa l’8 dicembre presso il parco giochi.

 

A fronte di un contributo libero e documentato i residenti si impegnano a curare l’albero per tutta la sua vita naturale. Se la raccolta fondi sarà proficua l’albero verrà anche addobbato come nella migliore delle tradizioni natalizie. Un’iniziativa nata dal basso di decoro urbano che mira a valorizzare il patrimonio sociale costituito dal parco giochi, secondo dei luoghi di socializzazione per adulti e bambini in quella zona dei Comparti dopo la nuova chiesa di S.Pio.

 

Le periferie urbane, sembrano affermare i proponenti l’iniziativa, sono i luoghi dove si costruirà l’identità delle nuove generazioni di sipontini. Lo spirito ludico dell’azione di decoro è frutto anche della visione fresca e giovanile che si vuol imprimere nei Comparti, anche a scongiurare una nuova realtà meramente cementizia e grigia senza alcuna identità come già in passato si è visto a Manfredonia. L’augurio è che il fermento diventi lievito, l’entusiasmo cura del proprio habitat e la solidarietà, cui ci si appella per questa iniziativa, azioni concrete di abbellimento perché la bellezza è ancora in grado di salvare il mondo.

 

Luigi Starace,giornalista pubblicista, media consultant,
Direttore Stigmamente.it, Arte e Psichiatria sullo Stigma e la Diversità-APS

 
 
 

Celebrata la disabilità ignorata tutto l'anno

Post n°17876 pubblicato il 04 Dicembre 2016 da forddisseche

Celebrata la disabilità ignorata tutto l'anno 

 
Celebrata la disabilità ignorata tutto l'anno
 

Si è celebrata la Giornata internazionale delle per­sone con disabilità E' sufficiente guardarsi in­torno per capire che siamo di fron­te ad una questione endemica e che, nonostante i buoni propositi. continua ad essere ignorata. La disabilità ha varie sfaccettature: c'è quella fisica, che ad un certo punto della vita colpisce anche le persone anziane, e c'è quella men­tale, un universo che resta ancora ignoto ai più. Tra le disabilità non censite dai manuali ma che è a tutto tondo un problema che a bre­ve travolgerà le comunità in as­senza di interventi, ci sono anche la demenza senile e 1'Alzheimer.
Ora, in una giornata interna­zionale che richiama i soggetti politici e sociali ad una riflessione ad alta voce, c'è da chiedersi che cosa si fa oltre gli annunci? Le Isti­tuzioni pubbliche sono all'altezza del compito o lasciano iniziativa, ed oneri, solo al mondo. del vo­lontariato che in questo segmento è molto attivo? E' facile intuire che molto di quello che si fa lo si deve ad iniziative private con rilevanti ricadute pubbliche, un esempio su tutti 1'Assori di Foggia, un mo­dello di inclusione sociale di cui la città dovrebbe essere più orgoglio­sa. Ed il pubblico? Sull'Alzheimer, la disabilità che a breve sarà pre­ponderante, è opportuno stendere un velo pietoso per le mancanze delle istituzioni pubbliche. Per il resto, invece, basta dare uno sguardo alle condizioni delle no­stre città per rendersi conto che occorre fare passi da gigante ed anche in fretta perché di tempo se ne è perso in maniera abbondante. Molti' centri, a cominciare dal ca­poluogo dauno, hanno solo- an­nunciato il piano di abbattimento delle barriere architettoniche. Non ne parliamo poi degli ostacoli quotidiani nelle scuole, ospedali, mezzi per la mobilità. Uno sce­nario mortificante. Per questo ­non basta celebrare la Giornata del disabile per rimanere invece immobili nel resto dell'anno. Oc­corre una presa di coscienza e non attendere di essere colpiti più o meno direttamente per capire che si è fatto poco o nulla.

 

Filippo Santigliano

 

gazzetta di capitanata

 
 
 

La proposta degli alunni del Liceo di Peschici sull'annosa questione dell'Abbazia: Calena: basta contrapposizioni!

Post n°17875 pubblicato il 04 Dicembre 2016 da forddisseche

La proposta degli alunni del Liceo di Peschici sull'annosa questione dell'Abbazia: Calena: basta contrapposizioni! 

 
La proposta degli alunni del Liceo di Peschici sull'annosa questione dell'Abbazia: Calena: basta contrapposizioni!
 

Attorno alla metà dello scorso Settembre, abbiamo avuto notizia che su Internet erano state pubblicate delle foto inedite su Calena.
Visionandole, abbiamo notato due aspetti contrastanti:
- da un lato il grave stato di abbandono della struttura, con molte parti della copertura crollate e resti di materiale sparso ovunque;
- dall’altro la meraviglia per degli affreschi, che si stanno perdendo e che andrebbero, invece, conservati e fatti conoscere, prima che spariscano completamente.
Le foto, che pubblichiamo - altre sono visibili su Internet -, rendono bene i sentimenti contrastanti provati.
Quello più forte, però, è la tristezza per l’abbandono in cui versa un monumento così insigne.
Naturale, perciò, la domanda: “A chi giova tutta questa decadenza? Perché non si trova una soluzione per fermare un degrado, che oggi appare inarrestabile?”
Da oltre un ventennio ormai, abbiamo assistito a continue contrapposizioni fra i possessori dell’Abbazia, le istituzioni e cittadini, schierati su opposte barricate, che hanno avuto come unico risultato l’allarmante degrado del manufatto ed anche la perdita di oltre 300.000 Euro, assegnati per il suo restauro.
Oggi, oltre al clamore - o grazie ad esso? - suscitato dalla pubblicazione delle foto, bisogna registrare un fatto nuovo.
Nei giorni scorsi, a Calena c’è stato un sopralluogo di tecnici della Soprintendenza ai Beni culturali della Puglia, inviati dal Ministero, i quali si sono resi conto del reale stato in cui versa Calena.
Riusciranno, questa volta, le istituzioni a dare una svolta positiva ed una speranza di vedere rinascere Calena?
Ad oggi - e dopo tante speranze vanificate -è difficile dirlo.
L’augurio è quello di non assistere ad ulteriori vertenze, che allungherebbero i tempi fino a portare al definitivo crollo dell’Abbazia di Calena, già gravemente segnata dall’incuria.
Nel nostro piccolo, noi vorremmo che i possessori di Calena - che non scordiamolo è un bene storico di grande rilievo -, le istituzioni ed i rappresentanti di associazioni sedessero ad un tavolo con un solo punto all’ordine del giorno: “LA RINASCITA DI CALENA”.
Mettendo da parte le inutili diatribe sulla proprietà e sulla sua destinazione a scopi commerciali, chi vuole veramente bene a Calena ed al nostro territorio dovrebbe fare un passo indietro ed avere l’unico obiettivo di valorizzare un bene storico-culturale tanto significativo, rendendolo fruibile ai peschiciani ed a tutti gli ospiti, che affollano il Gargano e che amano conoscere le nostre radici e le manifestazioni concrete prodotte.
Ognuno faccia le proprie legittime richieste, ma con una completa disponibilità, in modo da centrare un obiettivo che sta a cuore a tante persone disinteressate, che sognano solo di poter vedere Calena rinascere.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963