Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 05/12/2016

Referendum/ I risultati dai Comuni del Gargano

Post n°17900 pubblicato il 05 Dicembre 2016 da forddisseche

Referendum/ I risultati dai Comuni del Gargano 

 
Referendum/ I risultati dai Comuni del Gargano
 

San Nicandro G. Si 36,70% No 63,30%
Vico del Gargano Si 29,21% No 70,79%
Vieste Si 39,56% No 60,44%
Lesina Si 32,63% No 67,37%
Isole Tremiti Si 26,82% No 73,18%
Manfredonia Si 37,09% No 62,91%
Monte Sant’Angelo Si 42,36% No 57,64%
Mattinata Si 36,20% No 63,80%
Cagnano Varano: Si 43,01% No 56,99%
Carpino: Si 38,72% No 61,28%
Ischitella Si 42,35% No 57,65%
Peschici Si 23,84% No 76,16
Rodi Garganico Si 33,31% No 66,69%
Poggio Imperiale Si 31,42% No 68,58%
Rignano Garganico Si 55,14% No 44,86%
San Giovanni R. Si 35,55% No 64,45%
San Marco in Lamis Si 40,02% No 59,98%

 
 
 

Scoperta nel Parco Nazionale del Gargano l’Orchidea Fantasma

Post n°17899 pubblicato il 05 Dicembre 2016 da forddisseche

Scoperta nel Parco Nazionale del Gargano l’Orchidea Fantasma

 

È la prima volta in Puglia per la straordinaria rarità botanica

Lo scrigno floristico del Gargano continua a stupire e a regalare degli esemplari unici. A dimostrazione di come basti cercare con professionalità e competenza per poter scoprire nuove meraviglie offerte dalla natura. Una natura che ha regalato per la prima volta al territorio garganico e alla Puglia intera una nuova e rarissima orchidea. Il suo nome scientifico è "Epipogium aphyllum Sw.", ma comunemente viene denominata "Orchidea Fantasma" proprio per la sua straordinaria rarità e per la difficoltà di essere individuata nei tappeti di foglie nei quali vive, fiorendo solo negli anni in cui si verificano particolari condizioni climatiche. La piccolissima Orchidea Fantasma (10 cm di altezza) cresce nella lettiera di foglie del faggio, ed essendo una pianta senza clorofilla, riesce per anni a fare vita sotterranea per poi riapparire inaspettatamente con la sua elegante fioritura. Proprio nella faggeta di Monte Spigno, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, è stata ritrovata o meglio “scovata” da due botanici di San Giovanni Rotondo, Giovanni Russo e Luigi Palladino. La notizia ufficiale di questa straordinaria scoperta è stata pubblicata sulla importante rivista Italian Botanist. Questo fiore Fantasma si va ad aggiungere alle circa 90 specie di orchidee spontanee che impreziosiscono il Parco Nazionale del Gargano, attirando ogni anno visitatori da tutto il mondo.

 
 
 

La Puglia è una regione a grande attrattività turistica Presentato il Rapporto Annuale Federculture 2016

Post n°17898 pubblicato il 05 Dicembre 2016 da forddisseche

La Puglia è una regione a grande attrattività turistica
Presentato il Rapporto Annuale Federculture 2016

Giovedì 1 Dicembre 2016 ore 17.00
Nel pomeriggio di ieri, a Bari alle Officine degli Esordi, è stato presentato il Rapporto Annuale Federculture 2016. La fotografia resa è quella di un settore investito, dopo anni di stasi, da politiche di respiro strategico che coniugano valorizzazione della cultura, come uno dei maggiori fattori competitivi dell'Italia, e promozione della conoscenza, in particolare tra i giovani, per favorire la partecipazione dei cittadini alla tutela e fruizione del patrimonio nazionale. Un impegno che sembra premiato dai risultati positivi che si registrano in molti ambiti. La Puglia sembra ben agganciata alla ripresa dei consumi culturali e, anzi, in alcuni ambiti si evidenzia una crescita maggiore dei dati medi nazionali. Questa dinamica appare evidente se si considera la partecipazione dei cittadini alle attività culturali: in Puglia i residenti che frequentano il teatro crescono del 10%, nel 2015 rispetto al 2014, il dato nazionale è del +4%; anche nei musei e mostre la fruizione cresce in Puglia del 10% (+7% dato Italia); per quanto riguarda le visite a siti archeologici e monumenti il dato regionale segna un +11% contro un +8% del valore nazionale. Significativo, nell'ambito regionale anche l'incremento dei lettori di libri che nel 2015 è stato del 3%, il doppio di quanto accaduto a livello nazionale +1,6%. In questo contesto è molto importante anche il dato relativo all'astensione culturale (coloro che non fruiscono di alcun intrattenimento culturale) il cui dato medio per quanto riguarda la Puglia è del 28,2% della popolazione residente; dato più alto di quello nazionale (18,3%) e in linea con quello del medio delle regioni del Sud. Ma questo arretramento di partenza della Puglia appare compensato dal fatto che il dato sull'astensione si contrae in misura doppia rispetto a quanto si registra a livello paese: nel 2015, infatti, nella regione coloro che non hanno fruito di cultura sono diminuiti dell'8%, il doppio del dato sia nazionale che macro-regionale, in entrambi i casi (Italia e Sud) pari a un -4%. Infine, la Puglia è ormai in modo consolidato una regione a grande attrattività turistica. Il turismo in regione rappresenta il 27% di quello dell'intero Sud e sembra caratterizzarsi come un turismo più diversificato, non solo legato a quello balneare. Infatti, il turismo culturale verso le località d'arte che in Puglia costituisce il 18,6% di quello complessivo in termini di arrivi e il 10% in termini di presenze, nel 2015 vede un incremento del 9%, più del turismo generale (+5%) e più di quanto accaduto nel segmento cultura a livello nazionale cresciuto del 7%.

"Ringraziamo Federculture per aver voluto in Puglia questo incontro. Questo rapporto – ha commentato l'assessore Capone - ci dice che le attività svolte in questi anni hanno prodotto buoni risultati e che la proiezione nel futuro, laddove il trend dovesse rimanere invariato, è più che confortante ma lo stimolo a migliorare deve venire dalla fame di cultura che troviamo sui nostri territori. Perché se è vero che qualcosa sta cambiando è vero anche che molto ancora può migliorare. Per anni abbiamo tutelato il nostro patrimonio ma non l'abbiamo fatto fruire. E' questa allora, oggi, la nostra sfida perché se cominciassimo a farlo fruire crescerebbe non solo la cultura ma tutti quei giovani che si sono specializzati in questo settore avrebbero finalmente un motivo per restare e far valere la loro competenza qui, a casa loro, in Puglia". "Le politiche pubbliche – ha concluso - hanno puntato sinora alla valorizzazione delle attività culturali e alla tutela dei beni. Noi dobbiamo fare in modo che queste due cose si parlino. A questo serve il Piano strategico della cultura. Il patrimonio storico e artistico di una comunità deve essere alla portata di tutti ma perché questo possa avvenire prima deve essere promosso. Occorre, per questo, costruire rapporti con soggetti che possano gestirlo per farlo fruire al meglio. La capacità progettuale, purtroppo, negli ultimi anni, non ha vissuto momenti di eccellenza, in Puglia come in Italia, allora noi dobbiamo lavorare su questo". Alla presentazione del Rapporto Annuale Federculture 2016 sono interventi inoltre Silvio Maselli - Assessore alle culture, turismo e partecipazione Comune di Bari; Claudio Bocci - Direttore Federculture; Vincenzo Bellini - Presidente Distretto Puglia Creativa; Paolo Ponzio - Coordinatore Piano Strategico della Cultura per la Puglia, Teatro Pubblico Pugliese e Maurizio Sciarra - Presidente Apulia Film Commission.

 
 
 

Amore totalizzante, ricchezza e prestigio professionale: Madame Bovary Al teatro Lucio Dalla ritorna la stagione di prosa

Post n°17897 pubblicato il 05 Dicembre 2016 da forddisseche

Amore totalizzante, ricchezza e prestigio professionale: Madame Bovary Al teatro Lucio Dalla ritorna la stagione di prosa  

 

Di:

 

 

 

Manfredonia. Al teatro Lucio Dalla ritorna la stagione di prosa, e lo fa con un grande classico, Madame Bovary di Gustave Flaubert, salutato da oltre 150 abbonati (+26% rispetto allo scorso anno) in un teatro quasi completamente pieno, nonostante la durata fiume dello spettacolo che ha superato le due ore e mezzo ed il realismo, amaro ed umoristico, della trama.

 

La riscrittura di Letizia Russo e la regia di Andrea Baracco non hanno apportato modifiche né ai personaggi né all’intreccio floubertiano delle vicende, rappresentate nella loro interezza. Emma Bovary, interpretata da Lucia Lavia è l’antieroina per eccellenza, simbolo della sconfitta degli ideali romanzeschi di amore eterno e romantico, di avventura e progresso, nello scontro con la realtà di una cittadina di provincia, fatta di tranquillità che scivola nella noia, prudenza che scivola nell’inettitudine, amore che scivola nella tenerezza coniugale più scialba.

 

Questa realtà è l’habitat naturale del dottor Charles Bovary (interpretato da Woody Neri), senza specializzazioni, senza passioni, senza ambizioni, ma disarmante e quasi comico nei suoi tentativi vani di capire e curare il “male di vivere” della moglie, e stoico nell’amarla disperatamente fino all’ultimo, nonostante tutto.

 

La realtà di provincia è per Emma la gabbia in cui ha deciso di entrare, senza troppa consapevolezza, nel momento in cui ha sposato Charles, e tutti i tentativi di uscirne l’hanno portata ancora più a fondo nel baratro dell’insoddisfazione. La maternità non le ha dato la gioia di mettere al mondo un maschio “un essere libero”, ma solo la piccola Berthe, rappresentata in scena come un manichino senza voce né volto, simbolo forse della condizione femminile del tempo (siamo a metà Ottocento). Emma, come Berthe, non è libera e ripone negli uomini tutte le sue speranze di “salvezza”, ma travolta da passione e ambizione, sceglie uomini sbagliati: né il timido giurista Leon, né il dongiovanni Rodolphe l’ameranno abbastanza da sconvolgere la propria vita per lei (e pagare i suoi debiti). L’unico a sacrificare per lei ciò che gli resta da vivere sarà proprio l’odiato Charles, che la segue nella scelta, finalmente libera, di morire.

 

Dialoghi e soprattutto monologhi, di questa Madame Bovary, colpiscono forte lo spettatore e lo coinvolgono. Amore totalizzante, ricchezza e prestigio professionale: i sogni degli uomini e delle donne in fondo non sono cambiati, così come è la stessa la frustrazione che ci uccide quando per colpa nostra o degli eventi non riusciamo a trovare la strada per realizzarli.

 

(A cura di Annapina Rinaldi, Manfredonia 05.12.2016)

 
 
 

Meteo: ancora molte nubi con locali piogge su est e medio-bassa Puglia

Post n°17896 pubblicato il 05 Dicembre 2016 da forddisseche

Meteo: ancora molte nubi con locali piogge su est e medio-bassa Puglia Venti deboli da SE con rinforzi sul Canale d'Otranto. Mari sino a mossi, tendente a molto mosso il Canale d'Otranto e il Golfo di Taranto 

 

Di:

 
  

Bari. METEO Puglia: le regioni del basso versante adriatico continuano ad essere raggiunte da umide correnti da SE responsabili di frequenti annuvolamenti, con cieli da molto nuvolosi a irregolarmente nuvolosi, con possibilità di qualche debole fenomeno tra est Basilicata e medio-bassa Puglia. Tendenza a maggiori schiarite la notte su Molise e alta Puglia. Temperature perlopiù stazionarie. Venti deboli da SE con rinforzi sul Canale d’Otranto. Mari sino a mossi, tendente a molto mosso il Canale d’Otranto e il Golfo di Taranto.

 

MARTEDI’: Una nuova depressione si scava sui bacini italiani meridionali accompagnando una nuova perturbazione che nel corso della giornata porterà un peggioramento sullo Ionio più attivo all’estremo Sud, ma che lascerà ai margini Puglia, Basilicata e Molise con locali deboli piovaschi non esclusi. Temperature senza particolari variazioni sia nei valori massimi che nei minimi. Venti deboli variabili con mari poco mossi.

 

MERCOLEDI’: persiste un afflusso di correnti umide sulle regioni di Sud-Est. Giornata all’insegna del tempo discreto con schiarite alternate a nubi sparse e locali piovaschi non esclusi comunque di breve durata. Temperature senza particolari variazioni, al più in lieve rialzo nei valori minimi. Ventilazione in rinforzo dai quadranti settentrionali, con mare tendente a mossi sul versante Adriatico, anche molto mosso a fine giornata. (fonte: 3bmeteo)

 
 
 

Manfredonia, Concorso di fotografia “Sulla via di Betlemme” LOCANDINA

Post n°17895 pubblicato il 05 Dicembre 2016 da forddisseche

Manfredonia, Concorso di fotografia “Sulla via di Betlemme”

Di:

 
LOCANDINA

LOCANDINA

 
 
 

Foggia, i Vigili del fuoco celebrano la Festa di Santa Barbara (foto) ph vincenzo maizzi

Post n°17894 pubblicato il 05 Dicembre 2016 da forddisseche

Foggia, i Vigili del fuoco celebrano la Festa di Santa Barbara (foto) 

 

Di:

 
  

Foggia. COME in tutta Italia, i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Foggia hanno festeggiato la ricorrenza di Santa Barbara, patrona del corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e di quanti nell’esercizio della loro professione di soccorso alla popolazione, sono esposti quotidianamente al rischio. La manifestazione si è svolta nella sede del comando provinciale la mattina del 4 dicembre.

 

FOTOGALLERY VINCENZO MAIZZI

 
 
 

Giornata internazionale persone con disabilità, evento nel Castello di Manfredonia

Post n°17893 pubblicato il 05 Dicembre 2016 da forddisseche

Giornata internazionale persone con disabilità, evento nel Castello di Manfredonia 

 

Di:

 
  

Manfredonia. ”Il 3 dicembre si celebra in tutto il mondo la ‘Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità‘, secondo quanto stabilito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

 

Il tema di quest’ anno, Raggiungere i 17 obiettivi per il futuro che vogliamo, prende le mosse dall’adozione dei 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile ratificati dalle Nazioni Unite nel 2015 perla costruzione di un mondo più inclusivo ed equo anche verso le persone con disabilità. L’appuntamento annuale, a cui anche quest’anno il MiBACT aderisce con lo slogan Un giorno all’annotutto l’anno, offre l’occasione per promuovere il diritto di tutti ad una partecipazione piena ed attiva alla vita sociale, culturale, lavorativa e sportiva.

 

Data l’importanza che rivestono le tematiche proposte per l’intera società civile, Il Segretariato Regionale dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la Puglia ha promosso, con Il Polo Museale, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, con la partecipazione del dott. Luigi La Rocca, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Bari e Responsabile dei lavori, il Comune di Manfredonia e con il coinvolgimento dell’associazione Unione Italiana Ciechi Sezione di Foggia e dell’Adda Onlus di Palo Del Colle, una visita al Castello di Manfredonia nella quale saranno sviluppati i temi dell’accessibilità della sede museale.

 

Il Castello di Manfredonia è oggetto di lavori di restauro, adeguamento impiantistico e riallestimento del percorso espositivo nell’ambito del Programma Operativo Interregionale “Attrattori culturali, Naturali e Turismo” Finanziamento P.O.In 2007-2013.

 

Nel corso della visita e dell’incontro di progettazione “partecipata”, che si svolgerà il 7 dicembre alle ore 10,30 presso il Castello di Manfredonia, nuovo Museo Nazionale della Daunia (MMUD), saranno coinvolti utenti con disabilità visiva che si trasformeranno in veri e propri “consulenti” per eventuali proposte e suggerimenti riguardanti il miglioramento della fruizione della sede espositiva.

 

Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico e ai suoi benefici”, così declama l’Articolo 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. L’accessibilità museale rappresenta, quindi, il diritto di ogni cittadino di fruire del patrimonio culturale. Ogni visitatore è portatore di bisogni e aspettative diverse, per rispondere alle quali è necessario progettare azioni e strumenti di accesso agli spazi e alle informazioni adeguate, abbattendo le barriere fisiche, sensoriali, culturali. L’accessibilità riguarda tutto il museo e va rivista costantemente alla luce delle esperienze dei visitatori. Non esistono soluzioni definitive ma ci sono ‘buone pratiche’. In tale ambito il MMUD, di prossima apertura, dedica una giornata a porte aperte al pubblico con disabilità visive. Una riflessione per condividere gli intenti e le esigenze con i diretti interessati, perché il museo sia sempre più uno spazio vivo e aperto nel cuore della cittá.

 

All’iniziativa partecipano:
Fabrizio Vona DIRETTORE DEL POLO MUSEALE
Angelo Riccardi SINDACO DEL COMUNE DI MANFREDONIA
Eugenia Vantaggiato SEGRETARIO REGIONALE DEL MIBACT PER LA PUGLIA
Simonetta Bonomi SOPRINTENDENTE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE
PROVINCE DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI E FOGGIA
Luigi La Rocca SOPRINTENDENTE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTA’
METROPOLITANA DI BARI, RESPONSABILE DEI LAVORI
Anita Guarnieri PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI
Annamaria Tunzi DIRETTRICE DEL MUSEO E COORDINATRICE SCIENTIFICA
Marisa Corrente COORDINATRICE SCIENTIFICA
Valeria Bottalico SERVIZI EDUCATIVI PER L’ACCESSIBILITA’ DEI MUSEI

 
 
 

Referendum/ Anche a Carpino prevale il NO

Post n°17892 pubblicato il 05 Dicembre 2016 da forddisseche

Referendum/ Anche a Carpino prevale il NO 

 
Referendum/ Anche a Carpino prevale il NO
 

I risultati del Referendum Costituzionale del 4 Dicembre a Carpino: SI ' 467 voti; NO 739 voti; Schede Nulle 09; Schede Bianche Nessuna; Elettori iscritti nelle Liste Elettorali 3325 (prevale il numero delle Elettrici); Votanti 1215 (hanno votato più maschi); % = al 36,54.
In questa tornata elettorale bisogna registrare per Carpino due record in assoluto, probabilmente: quello di una delle più basse percentuali di votanti in Italia e la totale assenza e latitanza di campagna elettorale svolta dai pochissimi partiti politici, movimenti ed associazioni presenti in paese. Nessun comizio in Piazza (magari giustificato dal particolare freddo serale di Novembre e i primi due giorni di Dicembre). Pochissimi manifesti affissi in paese (sia per il SI che per il NO), un tabellone per il SI esposto in una sola Domenica mattina in Piazza del Popolo dal PSI e una manifestazione, sempre per il SI, tenutasi una sera nella Sala Consiliare del Municipio, organizzata dalla locale Sezione del PD in cui è intervenuto il Parlamentare Michele Bordo.
E' fin troppo chiaro, a questo punto, che, nella prossima primavera, sarà ben altra consultazione elettorale che riscalderà, in tutti i sensi in quanto mancherà anche il fattore freddo, gli umori e le sensazioni dei cittadini carpinesi: infatti sono in programma le Elezioni del nuovo Sindaco e per il rinnovo del Consiglio Comunale, e di cui sono già iniziate “le grandi manovre” e “le grandi strategie”!...

 

Mimmo Delle Fave

 
 
 

Terza Categoria/ Risultati e classifica della 5° giornata

Post n°17891 pubblicato il 05 Dicembre 2016 da forddisseche

Terza Categoria/ Risultati e classifica della 5° giornata 

 
Terza Categoria/ Risultati e classifica della 5° giornata
 

Foggia Incedit - Vieste 1 - 1
Elce Deliceto - Academy Sannicandro 2 - 2

 

Gioventù Calcio Cerignola - Real Foggia 1 - 0
Sporting Vico - Nuova Daunia Foggia 3 - 0
Virtus Castelluccio - Sant´Agata 2 - 4
Zapponeta - Orsara Calcio 2016 0 - 3
riposa - Stella Azzurra Troia -

 

Prossimo turno - Giornata 6 - 11/12/2016 -

 

Academy Sannicandro - Gioventù Calcio Cerignola -
Nuova Daunia Foggia - Zapponeta -
Orsara Calcio 2016 - Foggia Incedit -
Real Foggia - Stella Azzurra Troia -
Sant´Agata - Elce Deliceto -
Vieste - Virtus Castelluccio -
riposa - Sporting Vico

 

Classifica

 

10 Gioventù Calcio Cerignola
10 Vieste
10 Real Foggia
10 Stella Azzurra Troia
10 Sporting Vico
7 Orsara Calcio 2016
7 Academy Sannicandro
7 Sant´Agata
4 Foggia Incedit
4 Zapponeta
1 Elce Deliceto
1 Nuova Daunia Foggia
0 Virtus Castelluccio

 
 
 

Peschici trionfa sotto l'Albero!

Post n°17890 pubblicato il 05 Dicembre 2016 da forddisseche

Peschici trionfa sotto l'Albero! 

 
Peschici trionfa sotto l'Albero!
 

"Una Cerimonia di Accensione dell'Albero di Natale così bella e coinvolgente, non s'era mai vista prima!". Con questo interrogativo, rotto dall'emozione, il Primo Cittadino di Peschici Francesco Tavaglione, commenta a caldo, l'evento di ieri domenica 4 dicembre, tenutosi in C.so Garibaldi, alla presenza delle Autorità Civili, Militari e Religiose, del mondo della Scuola, delle Associazioni.

 

La prima manifestazione delle Feste, inserita nel Cartellone, dal titolo "Stella Cometa", che si prolungherà fino a domenica 15 gennaio 2017, è stata ben organizzata da ogni "maestranza", così tanto... da richiamare in piazza un mare di spettatori grandi e, soprattutto, piccoli, con in mano la famosa e intramontabile "letterina", consegnata all'altrettanto famoso e intramontabile "Babbo ("Mammamamma") Natale", protagonista assoluto. Ad animare egregiamente la "Perla del Gargano", ci hanno pensato i musicisti della Banda Musicale "D.Collotorto", diretta dal Maestro Mario Racioppa, coadiuvata dai membri (fortissimi!) del Comitato "Peschici Eventi" e dall'Associazione "Amici dei Bambini". Il tutto è stato allineato nelle giuste file dagli "Angeli Rossi", capitanati dal Presidente Attilio Rosa. Non sono mancati i "fiocchi" pirotecnici di Matteo, Daniele e Pierpaolo, quest'ultimo anche "mago" della musica, con l'instancabile
Sonia. Grazie davvero a quanti, sopra riportati e ai dimenticati, non citati... con la speranza che siano pochi... (perdonatemi!)

 

Il Vostro affetto, è la Nostra forza!!!

 

Peschici c'è.

 

Francesco D'arenzo

 
 
 

Basket Serie C Silver/ Risultati e classifica della 14° giornata

Post n°17889 pubblicato il 05 Dicembre 2016 da forddisseche

Basket Serie C Silver/ Risultati e classifica della 14° giornata 

 
Basket Serie C Silver/ Risultati e classifica della 14° giornata
 

Virtus Ruvo di Puglia
91
Adria Bari
63

 

3 Dic

 

Olimpica Bk Cerignola
95
Diamond Foggia
74

 

4 Dic

 

N.P. Ceglie
78
Cestistica Ostuni
72

 

4 Dic

 

Francavilla
94
Mola New Basket
86

 

4 Dic

 

Valle d'Itria Martina Franca
Udas Cerignola

 

h 18:00
4 Dic

 

Castellaneta
82
Libertas Altamura
72

 

4 Dic

 

N.P. Nardò
97
Bisanum Vieste
57

 

4 Dic

 

G. Angel Manfredonia
69
Action Now! Monopoli

 

66

 

15a giornata di andata 8 Dic

 

Udas Cerignola
Olimpica Bk Cerignola

 

h 18:30
8 Dic

 

Bisanum Vieste
Castellaneta

 

h 18:30
8 Dic

 

Action Now! Monopoli
N.P. Ceglie

 

h 18:30
8 Dic

 

Cestistica Ostuni
Virtus Ruvo di Puglia

 

h 18:30
8 Dic

 

Mola New Basket
G. Angel Manfredonia

 

h 18:30
8 Dic

 

Adria Bari
N.P. Nardò

 

h 18:30
8 Dic

 

Diamond Foggia
Francavilla

 

h 18:30
8 Dic

 

Libertas Altamura
Valle d'Itria Martina Franca

 

19,30
9 dic.

 

 

 

Classifica

 

24 - Udas Cerignola
22 - N.P. Nardò
20 - N.P. Ceglie
21 - Cestistica Ostuni
16 - Action Now! Monopoli
16 - Virtus Ruvo di Puglia
14 - Libertas Altamura
14 - Francavilla
14 - Mola New Basket
14 - Olimpica Bk Cerignola
12 - Diamond Foggia
12 - G. Angel Manfredonia
10 - Bisanum Vieste
8 - Castellaneta
2 - Valle d'Itria Martina Franca
2 - Adria Bari

 

 

 
 
 

Monte S. Angelo/ Primo tra le scuole in Puglia il Liceo Scientifico Giordani

Post n°17888 pubblicato il 05 Dicembre 2016 da forddisseche

Monte S. Angelo/ Primo tra le scuole in Puglia il Liceo Scientifico Giordani 

 
Monte S. Angelo/ Primo tra le scuole in Puglia il Liceo Scientifico Giordani
 

Una buona notizia per la cit­tadina dell' Arcangelo. La Fondazione Agnelli infatti, con il suo annuale progetto Eduscopio su piattaforma digitale, ha censito le scuole superiori italiane stilando una classifica dei licei, città per città, come si legge in una nota pub­blicata sul sito del Comune di Monte. Uno studio capillare, attraverso l'analisi di migliaia di istituti e l'interpello di quasi un milione di studenti, che ha consentito di in­dividuare le scuole che preparano meglio gli allievi per il proseguimento negli studi universitari. Secondo questo studio, che si basa sulla combinazione di due tipi di in­formazioni estrapolate dalla banca dati del Miur (la prima che riguarda la media ponderata dei voti presi agli esami universitari e la seconda la percentuale di crediti ottenuti nel primo anno di università), il liceo scientifico Giordani di Monte Sant' Angelo ha il primato assoluto in Puglia con un indice di 82,46/100. Notizia, questa, che riempie d'or­goglio la città intera, si legge ancora sul sito del Comune, che è sempre stata punto di riferimento culturale e di studio dell'intero Gargano e della Capitanata. Doveroso il ringraziamento da tutta la cittadina al dirigente scolastico ed al corpo docente dell'istituto Giordani per l'impegno che profondono verso l'accrescimento culturale degli stu­denti.

 

 

 
 
 

Peschici/ Alluvione del 2014 “lavori in ritardo”

Post n°17887 pubblicato il 05 Dicembre 2016 da forddisseche

Peschici/ Alluvione del 2014 “lavori in ritardo” Interrogazione dei consiglieri Barone e Trevisi del M5S. I due esponenti puntano il dito sulla tempistica degli interventi. 

 
Peschici/ Alluvione del 2014 “lavori in ritardo” Interrogazione dei consiglieri Barone e Trevisi del M5S. I due esponenti puntano il dito sulla tempistica degli interventi.
 

Dopo più di due anni da quei tragici avvenimenti che hanno portato mor­te e paura sul Gargano, i consiglieri re­gionali del M5S, Rosa Barone e Antonio Trevisi depositano un'interrogazione indirizzata alla giunta regionale per avere ag­giornamenti. sullo stato dei lavori, ad oggi ancora in alto mare, e soprattutto per avere informazioni sull'utilizzo dei fondi assegnati. Il territorio del Gargano è stato deficitario di tutta una serie di attenzioni, e tutele da parte del Governo pugliese. Molte le opere incompiute che vanno dalla non messa in sicurezza dei canali che sono esondati nel settembre 2014, agli argini stessi non del tutto ripristinati, lasciando presagire pressappochismo e lassismo da parte del governo pugliese, Se un'altra alluvione di medesima ­intensità dovesse colpire
Queste le ragioni che hanno spinto i consiglieri Barone e Trevisi a depositare un'interrogazione indirizzata all'assessore regionale ai lavori pubblici Giovanni Gian­nini è al bilancio Raffaele Piemontese. “Sarebbe stata necessaria una maggiore at­tenzione e informazione sul problema Gargano soprattutto perché poco è stato fatto, e molto ancora si deve fare. Ad oggi ci chiediamo quanti e quali comuni del Gargano abbiano già provveduto a presentare i pro­getti per cantierizzare gli interventi previsti attraverso l'utilizzo di fondi europei, pro­grammi operativi e interventi ammessi della regione, al fine di mitigare le problematiche, legate al rischio idrogeologico ed alla difesa del suolo. Nonostante il passaggio di staffetta dei due governi pugliesi - proseguono -, ancora oggi le famiglie non hanno avuto nessun tipo di agevolazione tangibile da parte dello Stato, senza considerare la man­cata tutela del lago di Varano e di altre bellezze naturali del Gargano”. «Non solo, ci chiediamo - continuano. i consiglieri - se ci siano azioni di sostegno previste per assicurare che i comuni pre­sentino in tempo utile i progetti e che provvedano a spendere in modo efficiente le risorse assegnate. Il M5S continuerà a vigilare sulla attribuzione e destinazione dei fondi affinché possano essere distribuiti con trasparenza ed efficienza; occorre infatti un ripristino e riordino di tutta una serie di infrastrutture danneggiate per prevenire nuove tragedie».

 
 
 

G.A.T.E. & Gusto 2017, “Settima Edizione”

Post n°17886 pubblicato il 05 Dicembre 2016 da forddisseche

G.A.T.E. & Gusto 2017, “Settima Edizione” 

 
G.A.T.E. & Gusto 2017, “Settima Edizione”
 

G.A.T.E. & Gusto.. Fiera Nazionale Specializzata per il mondo ricettivo e della ristorazione in tutte le sue forme di espressione, si svolge presso l'Ente Fiera di Foggia, dal 26 al 28 marzo 2017.
Il tempo è patrimonio di conoscenze: Gate & Gusto cambia e si propone in edizione speciale come intermezzo a nuove esperienze dinamiche sul turismo.
Le giornate prescelte sono una chiara espressione della trasformazione del format: la formula Stop & Start del 2017 apre il sipario sulla struttura rinnovata della biennale Gate & Gusto nelle giornate del 26, 27 e 28 Marzo.
L’edizione Stop & Start premia il contatto con l’operatore con un programma flessibile che punta all’interconnessione tra l’area espositiva e le nuove proposte My Gate & Gusto e Stop and Start Project. L’operatore in visita a Gate & Gusto Stop and Start è proiettato nell’universo dell’Ospitality grazie al coinvolgimento delle eccellenze dell’industria turistica in sessioni e workshop dinamici.
L’area espositiva è rivisitata in chiave professional con corner su misura dotati di allestimento personalizzato per agevolare la fruizione di prodotti di settore. Chi visita le aree della nuova edizione ha la possibilità di praticare le novità in esposizione anche attraverso la partecipazione diretta in workshop di prodotto.
Il programma 2017 prevede infatti in apertura una giornata dedicata alla nuova area My Gate & Gusto, uno spazio in cui prendono forma tutte le declinazioni del settore dell’ospitality per facilitare l’incontro con il visitatore.
My Gate & Gusto è un laboratorio aperto e partecipato sui prodotti in esposizione: uno spazio temporale pensato per i workshop esperienziali creati sui desiderata degli operatori. My Gate & Gusto propone ai visitatori sessioni personalizzate di simulazione e testing di attrezzature, tecnologie, servizi, arredi, prodotti.
I settori in esposizione: impianti e attrezzature, arredo contract, gelato, pasticceria, caffè, pane e pizza, gusto, turismo all’aria aperta, forniture, bagno e benessere in hotel, illuminazione, tecnologia, servizi, web, cultura, entertainment, promozione del territorio, meeting, trasporti.
Gate & Gusto Start and Stop ospita nella giornata di apertura anche il primo Premio PizzaLab dedicato all’arte dell’alimento italiano più visionario.
La seconda giornata in programma è un invito al contatto con le istituzioni con uno spazio di approfondimento e condivisione sulle coordinate del turismo.
La Convention “Destinare il Futuro” accoglie le istanze dei nuovi turismi chiamando i relatori a discutere sulle nuove sfide nell’economia del turismo.
Il programma della seconda giornata prevede anche la presentazione del primo Premio Dieta Mediterranea.
Stop & Start completa il programma dell’edizione speciale di Gate & Gusto proponendo nella giornata di chiusura sessioni dedicate a progetti e professionalità della finanza agevolata in campo turistico. Gli operatori avranno la possibilità di presentare il proprio progetto di impresa in spazi aperti all’analisi e all’approfondimento di nuove soluzioni di business e finanziamento personalizzato.
Con l’edizione 2017 Gate & Gusto si apre ai temi della rete e della cultura investendo sulle relazioni del futuro e sulle risorse contemporanee. L’Ospitality è il motore di Gate & Gusto: dai temi di riferimento alle buone pratiche che fanno sistema.
Gate & Gusto Stop and Start proietta la Puglia al centro dell’ecosistema economico-culturale italiano proponendo tutto il leisure del Sud in un percorso esperienziale unico!
Gate & Gusto Stop and Start è: turismi attivi, finanza agevolata ed eccellenza agroalimentare per creare sinergie e promuovere nuovi network per l’economia pugliese. Dall’espositore al professionista, dal prodotto al business: convention e workshop a tema che puntano all’innovazione del sistema e delle professionalità.

 

L’INGRESSO E' GRATUITO SU INVITO Solutiongroups
www.fieragate.it

 
 
 

Vieste – IL 16 DICEMBRE “CENA NEL BUIO” ALLA “VELETA” A SOSTEGNO DELL’ASSOCIAZIONE “ALBATROS-PROGETTO PAOLO PINTO”

Post n°17885 pubblicato il 05 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste – IL 16 DICEMBRE “CENA NEL BUIO” ALLA “VELETA” A SOSTEGNO DELL’ASSOCIAZIONE “ALBATROS-PROGETTO PAOLO PINTO” 

 
Vieste – IL 16 DICEMBRE “CENA NEL BUIO” ALLA “VELETA” A SOSTEGNO DELL’ASSOCIAZIONE “ALBATROS-PROGETTO PAOLO PINTO”
 
 

Conviene avere un senso predominante che non fa prendere in considerazione gli altri sensi? O è meglio elaborare le informazioni attraverso tutti e cinque i sensi?

 

Per la prima volta nella provincia di Foggia si terrà una cena nel “buio”. Ondaradio e il ristorante “La Veleta”, con il patrocinio del Comune di Vieste, in collaborazione con l’associazione “Albatros-Progetto Paolo Pinto”, organizzano una cena nel totale buio. Accompagnare e servire ai tavoli sarà compito dei ragazzi dell’Albatros, che nel buio ci stanno sempre e per loro è facile e naturale potersi muovere. Mentre per noi sarà un momento di educazione… agli altri 4 sensi.

 

Entrare in una stanza e scegliere un tavolo dove sedersi e cenare significa affidare tutto al senso della vista; preferirò bere se vedo nel bicchiere un colore rosso rubino e mangerò una torta se la sua fantasia e i suoi colori sono appetibili. Insomma anche l’occhio vuole “la sua parte”. Ma spesso deleghiamo non solo “la sua parte” agli occhi, ma tutto il nostro modo di percepire il mondo in cui viviamo e che ci circonda. Il ristorante sarà totalmente oscurato per favorire e stimolare la scoperta del cibo e dei sapori. Una duplice finalità: la stimolazione degli altri sensi diversi dalla vista per riconoscere e gustare il menù fatto a posta; e un’immersione nel mondo di chi la luce ce l’ha sempre spenta.

 

E’ garantita la scoperta dei nostri limiti e di un modo di percepire ed interpretare i segnali che ci arrivano ogni momento nelle nostra vita. Se decidiamo di dare un passaggio a un non vedente, non è detto che ci darà l’indirizzo di casa, ma potrebbe dirci esattamente dove ci troviamo, che via imboccare, dove svoltare e quanti semafori dobbiamo ancora passare. Venerdì 16 dicembre alle 20,30 dopo un breve briefing entreremo nel ristorante dove saranno l’udito, il tatto, l’olfatto, il gusto ad indicarci con chi stiamo parlando che stiamo mangiando e soprattutto dove trovare la forchetta. Lo chef Leonardo Vescera ha pensato ad un menù semplice e naturale, affatto elaborato, per poter soddisfare tutti gusti e bisogni. Il ricavato della serata sarà devoluto all’associazione Albatros progetto Paolo Pinto che avremo modo di conoscere meglio a fine serata con la presenza del suo presidente Angela Costantino Pinto. L’vento è a numero chiuso, pertanto si richiedono due cose importanti: la puntualità per poter cominciare tutti insieme dopo il briefing iniziale e l’acquisto del biglietto, disponibile presso “La Veleta” sul porto di Vieste, oppure chiamando la redazione di Ondaradio allo 0884 705248.

 

Gaetano Simone

 
 
 

Referendum: risultato definitivo a Vieste

Post n°17884 pubblicato il 05 Dicembre 2016 da forddisseche

Referendum: risultato definitivo a Vieste

Referendum: risultato definitivo a Vieste

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963