Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 06/12/2016

La campana della Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto dedicata all’Immacolata IMMAGINE ALLEGATA AL TESTO

Post n°17915 pubblicato il 06 Dicembre 2016 da forddisseche

La campana della Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto dedicata all’Immacolata 

 

Di:

 

 

 

Manfredonia. La campana, in bronzo, restaurata nel maggio del 2010 , ha le dimensioni di 77 cm e un diametro di 53 cm..E’ quindi una campana relativamente piccola tale da essere posta nel campaniletto a vela di datazione anteriore (metà del 1700). Come si evince dalla lettere a rilievo sulla campana,la sua fusione fu eseguita dal Maestro Campanaro Ferdinando Olita di Vignola (o Pignola) nella provincia di Matera nell’anno 1828, esecutore di altre campane pugliesi ( Cattedrale di Troia, Foggia, ecc.).

 

La campana è dedicata all’Immacolata. Una bellissima figura della Vergine in rilevo bronzeo,è al centro.

 

La madre di Dio ha le mani giunte in preghiera e i Suoi piedi poggiano su un quarto di luna e schiacciano il serpente, l’antico nemico. Nella simbologia cosmologica cristiana la Vergine-Luna affianca il Cristo-Sole nel governo dell’Universo. Nella parte inferiore , sempre con lettere a rilievo, vi sono le parole in latino di una antica Novena a Maria Santissima Immacolata: la scritta in rilievo interessa tutta la circonferenza inferiore della campana e così recita:

 

“IN CONCEPTIONE TVA VIRGO IMMACOLATA FVISTI ORA PRO NOBIS PATREM CVIVS FILIVM PEPERISTI”.

 

(Nel Tuo concepimento fosti Vergine Immacolata prega per noi il Padre di cui concepisti il Figlio)

 

Un vero e proprio inno alla Madre di Dio Immacolata.

 

Aldo caroleo, Archeoclub Siponto

dsc01251

 
 
 

Cagnano Varano/ TUTTI A CASA DI BABBO NATALE

Post n°17913 pubblicato il 06 Dicembre 2016 da forddisseche

Cagnano Varano/ TUTTI A CASA DI BABBO NATALE 

 
Cagnano Varano/ TUTTI A CASA DI BABBO NATALE
 

L’Associazione Muzia organizza a Cagnano Varano, dopo il successo dell’anno passato, la casa di Babbo Natale che verrà allestita all’interno della macina del Circolo Arci Il Vecchio Frantoio in via Carrozzieri n.9.
La Casa di Babbo Natale resterà aperta da giovedì 8 dicembre a domenica 11 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00 e ogni bambino potrà scrivere direttamente in loco la sua letterina e consegnarla a Babbo Natale con cui scattare la foto ricordo che verrà consegnata Venerdì 23 dicembre insieme al Regalo richiesto.
Un momento prenatalizio da condividere con grandi e piccini! Per tutte le info contattare il numero 3383552108.

 
 
 

Vieste/ Un mini torneo dei ragazzi della Nuova Gioventù Vieste - Milan Academy in memoria della tragedia della Chapecoense.

Post n°17911 pubblicato il 06 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste/ Un mini torneo dei ragazzi della Nuova Gioventù Vieste - Milan Academy in memoria della tragedia della Chapecoense. 

 
Vieste/ Un mini torneo dei ragazzi  della Nuova Gioventù Vieste - Milan Academy in memoria della tragedia  della Chapecoense.
 

La tragedia che ha colpito la squadra brasiliana della Chapecoense ha lasciato in tutti con un grande dolore; ci siamo chiesti cosa fare per trasformare quelle lacrime di dolore in lacrime di gioia e la migliore soluzione è stata quella di organizzare un mini torneo, si sono scelte quattro squadre partecipanti all’ultima edizione della Coppa Libertadores trasformando così l’odierno allenamento in un vero campionato. I ragazzi si sono divertiti, hanno gioito per le vittorie e si sono incupiti per le sconfitte ma a fine torneo si sono tutti ritrovati a bordo campo con tanti palloncini verdi ed uno striscione con su scritto “FORZA CHAPE”, il tutto accompagnato dal grande applauso dei loro genitori. Questi sono i valori che il calcio insegna e noi della ASD Nuova Gioventù Vieste continueremo in questa direzione.

 
 
 

Manfredonia, Natale: allestita la pista di ghiaccio (Fotogallery) PH MATTEO NUZZIELLO

Post n°17910 pubblicato il 06 Dicembre 2016 da forddisseche

Manfredonia, Natale: allestita la pista di ghiaccio (Fotogallery) 

 

Di:

 
  

Manfredonia. Prime novità e sorprese per il Mercatino al Castello – Natale medievale a Corte con Re Manfredi ! Solo a #Manfredonia, dall’8 dicembre al 6 gennaio, potrete provare l’emozione di pattinare su una vera pista di ghiaccio con vista mare. Oltre ad essere coccolati dalla magica atmosfera natalizia e dall’originale shopping di qualità tra le casette ubicate nel Fossato del Castello, l’ “anteprima invernale” del Palio di Manfredonia proporrà anche tanti momenti di svago e divertimento per grandi e piccini. A breve tutti i dettagli. Nel frattempo, voi, mettete “on” alla vostra “modalità Natale 2016”. (nota stampa)

 

 
 
 

Manfredonia, “Allora questo è ancora un paese per giovani” "Il mio paese sia di esempio

Post n°17909 pubblicato il 06 Dicembre 2016 da forddisseche

Manfredonia, “Allora questo è ancora un paese per giovani” "Il mio paese sia di esempio a quanti in un contesto ampio di condivisione e di unità nazionale ha ricreato il sentimento di appartenenza" 

 

Di:

 
  

Manfredonia. ”Mi chiedevo se i cittadini di Manfredonia avrebbero votato NO,me lo sono chiesto fino alla mezzanotte di ieri sera prima che il sonno l’avesse avuto vinta. La riflessione che mi ha tenuta sveglia a lungo era che i manfredoniani ed i pugliesi avrebbero pensato e scelto come gli americani ed i britannici di votare NO?

 

NO perché questo che è già passato è stato il referendum più vecchio che io abbia vissuto,anzi anti storico se consideriamo quello che sta succedendo in Europa ed in Occidente da Giugno scorso.

 

A Manfredonia è già successo un miracolo: iI popolo sovrano si è svegliato dal torpore in cui era immerso facendosi scorrere la loro vita di cittadini con una forza inarrestabile di governo delle loro volontà a cui ha detto finalmente No,prima all’Energas ed ora alla riforma della Costituzione.

 

Non è solo il nostro popolo che ha fatto sentire la sua voce,altri popoli si stanno risvegliando ed iniziano ad opporsi a un processo di continua sottrazione della sovranità nazionale.
In economia questa si presenta sotto la forma di una globalizzazione che,avviata in ossequio ai principi virtuosi di una economia di mercato e di libero scambio,ha incentivato la creazione di grandi multinazionali monopoliste i cui effetti negativi e pericolosi hanno distrutto la piccola e media impresa con la connivenza di alcune banche sostenute da una certa politica.
In politica la sottrazione della sovranità nazionale si manifesta nella continua delega dei poteri alle istituzioni nazionali e sovranazionali attraverso e con la complicità di una stampa maneggiata e da una classe politica che parlando ed occupando spazi pubblici senza tregua fanno apparire tutto questo come evento ineluttabile,profetizzando disastri e sciagure,e fonte invece di progresso nonostante il dissesto di ben otto banche italiane.

 

Queste istituzioni si chiamano Fondo Monetario Italiano,Banca Mondiale e,non poteva mancare,la UNIONE EUROPEA,Banca Centrale Europea,Corte Costituzionale Europea,che hanno di fatto eroso continuamente in questi anni le competenze e i diritti dei singoli Stati e perciò dei singoli cittadini. L’introduzione dell’euro oltre a sottrarre valore alla lira come è ben evidente,ha sottratto la gestione del debito pubblico nazionale ai singoli paesi,trasformandola in una straordinaria condizione di sudditanza politica,economia e sociale .Perchè non abbiamo il controllo della moneta né del debito pubblico;sono i creditori a dettare le condizioni ed è la Banca Centrale Europea a determinare la nostra “salvezza”,beffati quindi due volte.

 

Possiamo tutti osservare il declino dell’Italia,come in altri paesi dell’Euro, essa non è più libera di decidere la politica fiscale,quella economica,imprigionata com’è dai vincoli europei.
Ma nuove brexit si muovono come un’onda d’urto potente ed inaspettata verso una autonomia di pensiero,di scelta economica,di scelte di mercato che avvantaggiano oggi per meri calcoli la importazione più che la esportazione,perché i risultati li conosciamo: la piccola industria muore,la disoccupazione aumenta,il commercio langue,l’età della pensione aumenta sempre di più,le tasse salgono a livelli insostenibili,lo stato sociale diminuisce;però aumentano le norme sovranazionali,le regole,i divieti,le imposizioni.

 

E,naturalmente aumenta una immigrazione incontrollata che,in quanto tale,è fonte di tensioni ed ingiustizie.Ingiusto è usare gli immigrati come merce di scambio laddove la Comunità Europea paga ingenti somme per l’accoglienza,ma dopo di questa essi cadono nel dimenticatoio rinchiusi come gli indiani d’America in recinti e lasciati allo sbando quando ne scavalcano i confini alla ricerca di una nuova identità. Come possiamo permettere tutto ciò?

 

L’onda che si è alzata in tutta Italia,e nel mio paese,ha un significato duplice a cui i miei concittadini devono dare risposta: ribellarsi ad un processo economico che ha provocato un continuo impoverimento della classe media e rompere con le èlite politico-economiche incapaci di autocritica e scelte concrete.

 

Il mio paese sia di esempio a quanti in un contesto ampio di condivisione e di unità nazionale ha ricreato il sentimento di appartenenza e di forza attorno ad un nuovo progetto di sviluppo economico libero da condizionamenti di attori incompetenti,privi di lungimiranza che continuano a governare territori ricchi naturalmente di opportunità per le quali purtroppo non hanno la vista giusta ma costringono purtroppo i giovani ad emigrare”.

 

(A cura di Vittoria De Salvia , imprenditrice. Manfredonia 05.12.2016)


 
 
 

Meteo Gargano, pioggia in serata. Sole all’Immacolata

Post n°17908 pubblicato il 06 Dicembre 2016 da forddisseche

Meteo Gargano, pioggia in serata. Sole all’Immacolata Correnti occidentali continuano ad affluire sulle regioni del basso versante Adriatico  

 

Di:

 
  

Bari. METEO Gargano: una nuova depressione si scava sui bacini italiani meridionali accompagnando una nuova perturbazione che nel corso della giornata porterà un peggioramento sullo Ionio più attivo all’estremo Sud, ma che lascerà ai margini Puglia, Basilicata e Molise con locali deboli piovaschi non esclusi solo sul Salento. Temperature senza particolari variazioni sia nei valori massimi che nei minimi. Venti deboli variabili con mari poco mossi.

 

NUVOLOSITA’ IN AUMENTO A INIZIO SETTIMANA SUI VERSANTI IONICI CON DEBOLI PIOGGE SUL SALENTO, VARIABILITA’ ALL’IMMACOLATA CON SUD-EST AI MARGINI DEL MALTEMPO ATTIVO SU CALABRIA E SICILIA. Correnti occidentali continuano ad affluire sulle regioni del basso versante Adriatico portando della variabilità nelle prossime ore sulle aree ioniche con anche la possibilità di qualche fenomeno sul Salento. Ulteriore intensificazione delle nubi nel corso di martedì sulle nostre regioni e anche qualche fenomeno, specie sul Salento e i settori ionici. Il tempo poi rimarrà variabile nel ponte dell’Immacolata con Puglia, Basilicata e Molise ai margini del maltempo che risulterà più intenso all’estremo sud ma che non darà luogo a fenomeni degni di nota sui nostri settori.

 
 
 

VIVA CHI VINCE il libro di Giuseppe Clemente verrà presentato alla Lega Navale di Vieste giovedì 8 dicembre alle ore 18,00

Post n°17907 pubblicato il 06 Dicembre 2016 da forddisseche

VIVA CHI VINCE il libro di Giuseppe Clemente verrà presentato alla Lega Navale di Vieste giovedì 8 dicembre alle ore 18,00. 

 
VIVA CHI VINCE il libro di Giuseppe Clemente verrà presentato alla Lega Navale di Vieste giovedì 8 dicembre alle ore 18,00.
 

Relatori:

 

Introduzione: Prof. Raffaele Pennelli

 

Presentazione: Dott. Francesco Aliota

 

Incontro con l'autore: Giuseppe Clemente

 

Interventi di saluto:

 

Carmine Prencipe - Presidente L.N .1. sez, di Vieste

 

Grazia Maria Starace - Assessore alla Cultura

 

Matteo Siena - Soc. Storia Patria - Sez, Gargano

 

Coordinatore:

 

Franco Ruggieri - Soc. Storia Patria - Vieste

 

Durante la serata sarà inaugurato un pannello pittorico, opera di Saverio Sciancalepore

 
 
 

Basket Serie C Silver Udas Cerignola campione d'inverno con un turno di anticipo.

Post n°17906 pubblicato il 06 Dicembre 2016 da forddisseche

Basket Serie C Silver Udas Cerignola campione d'inverno con un turno di anticipo. Tamma Manfredonia un pronto riscatto ko Diamond e Bisanum Vieste. 

 
Basket Serie C Silver Udas Cerignola campione d'inverno con un turno di anticipo. Tamma Manfredonia un pronto riscatto ko Diamond e Bisanum Vieste.
 

Sorridono le due squadre di Cerignola e la Tamma Angel Manfredonia nella 14" giornata d'andata del campionato regio­nale maschile di Serie C Silver di basket. Turno amaro, invece, per la Diamond Foggia e la Bi­sanum Viaggi Sunshine Vieste. Undicesima vittoria conse­cutiva per la Castellano Udas Cerignola, campione d'inverno con un turno d'anticipo. La squadra allenata da Gigi Ma­rinelli vince, in trasferta, la sfi­da contro la Valle-d'Itria Mar­tina e resta saldamente al co­mando del torneo, con 4 punti di vantaggio su Nardò. I padroni di casa reggono il confronto fino alla fine del terzo quarto. L'ultimo periodo è interamente di marca biancazzurra. Il quin­tetto ofantino s'impone con il risultato di 92-73: in doppia cifra Cooper (23 punti), Leo (19), Sims (17), Tredici (12) e Scarponi (10). Vincono anche l'Olimpica Cerignola e l'Angel Manfredo­nia. L'Olimpica fa suo il derby di Capitanata, in casa, contro la Diamond Foggia: (95-74). Il quin­tetto gialloblù si rimette in mar­cia dopo due sconfitte di seguito. La formazione del coach Gio­vanni Gesmundo, in attesa del rientro di Morresi, recupera Pwono e Vuovolo: in evidenza Samojlovic (27 punti), Pwono (16), Boiardi (15) e Alvisi (15). Tra gli ospiti out Dell' Aquila (problemi fisici): doppia cifra per Evans (29 punti), Vigilante (22) e Miller (12). Manfredonia si riscatta, dopo il k.o. di Foggia, piegando in casa, 69-66, Monopoli: Wright (18 punti), Gramazio (14), An­tonio Padalino (12) e Johnson (12) i migliori marcatori del quintetto biancoceleste. Infine, netta sconfitta in trasferta per Vieste, battuta largamente (97-57), dalla Pallacanestro Nar­dò, una delle migliori squadre del torneo. Bisanum in campo decimata, senza Neal, Gatta e Dragna: Funderburke con 18 punti, Cota con 16 e Simeoli con 12 i realizzatori più prolifici del team viestano.
Questa la classifica dopo la 14° giornata: Udas Cerignola 26; Nardò 22; Ceglie e Ostuni 20; Monopoli e Ruvo 16; Altamura, Francavilla e Mola 14; Olimpica Cerignola, Foggia e Manfredo­nia 12; Vieste lO; Castellaneta 8; Martina 6; Bari 2.
Alla fine della stagione rego­lare, la prima classificata ac­cederà agli spareggi interregio­nali per la B; le classificate dal 2° al 9° posto disputeranno i play-off'per eventuali altri posti agli spareggi interregionali. In coda, l'ultima retrocederà di­rettamente; i play-out, a cui par­teciperanno le classificate dal 12° al 15° posto, sanciranno l'al­tra squadra retrocessa. Giovedì : prossimo si tornerà in campo per il turno infrasettimanale. A Vieste la Bisanum al palazzetto Omnispot ospiterà il Castellaneta con inizio ore 18,15.

 

 
 
 

Vieste – IL 16 DICEMBRE “CENA NEL BUIO” ALLA “VELETA” A SOSTEGNO DELL’ASSOCIAZIONE “ALBATROS-PROGETTO PAOLO PINTO”

Post n°17905 pubblicato il 06 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste – IL 16 DICEMBRE “CENA NEL BUIO” ALLA “VELETA” A SOSTEGNO DELL’ASSOCIAZIONE “ALBATROS-PROGETTO PAOLO PINTO” 

 
Vieste – IL 16 DICEMBRE “CENA NEL BUIO” ALLA “VELETA” A SOSTEGNO DELL’ASSOCIAZIONE “ALBATROS-PROGETTO PAOLO PINTO”
 
 

Conviene avere un senso predominante che non fa prendere in considerazione gli altri sensi? O è meglio elaborare le informazioni attraverso tutti e cinque i sensi?

 

Per la prima volta nella provincia di Foggia si terrà una cena nel “buio”. OndaRadio e il ristorante “La Veleta”, con il patrocinio del Comune di Vieste, in collaborazione con l’associazione “Albatros-Progetto Paolo Pinto”, organizzano una cena nel totale buio. Accompagnare e servire ai tavoli sarà compito dei ragazzi dell’Albatros, che nel buio ci stanno sempre e per loro è facile e naturale potersi muovere. Mentre per noi sarà un momento di educazione… agli altri 4 sensi.

 

Entrare in una stanza e scegliere un tavolo dove sedersi e cenare significa affidare tutto al senso della vista; preferirò bere se vedo nel bicchiere un colore rosso rubino e mangerò una torta se la sua fantasia e i suoi colori sono appetibili. Insomma anche l’occhio vuole “la sua parte”. Ma spesso deleghiamo non solo “la sua parte” agli occhi, ma tutto il nostro modo di percepire il mondo in cui viviamo e che ci circonda. Il ristorante sarà totalmente oscurato per favorire e stimolare la scoperta del cibo e dei sapori. Una duplice finalità: la stimolazione degli altri sensi diversi dalla vista per riconoscere e gustare il menù fatto a posta; e un’immersione nel mondo di chi la luce ce l’ha sempre spenta.

 

E’ garantita la scoperta dei nostri limiti e di un modo di percepire ed interpretare i segnali che ci arrivano ogni momento nelle nostra vita. Se decidiamo di dare un passaggio a un non vedente, non è detto che ci darà l’indirizzo di casa, ma potrebbe dirci esattamente dove ci troviamo, che via imboccare, dove svoltare e quanti semafori dobbiamo ancora passare. Venerdì 16 dicembre alle 20,30 dopo un breve briefing entreremo nel ristorante dove saranno l’udito, il tatto, l’olfatto, il gusto ad indicarci con chi stiamo parlando che stiamo mangiando e soprattutto dove trovare la forchetta. Lo chef Leonardo Vescera ha pensato ad un menù semplice e naturale, affatto elaborato, per poter soddisfare tutti gusti e bisogni. Il ricavato della serata sarà devoluto all’associazione Albatros progetto Paolo Pinto che avremo modo di conoscere meglio a fine serata con la presenza del suo presidente Angela Costantino Pinto. L’vento è a numero chiuso, pertanto si richiedono due cose importanti: la puntualità per poter cominciare tutti insieme dopo il briefing iniziale e l’acquisto del biglietto, disponibile presso “La Veleta” sul porto di Vieste, oppure chiamando la redazione di OndaRadio allo 0884 705248.

 

Gaetano Simone

 
 
 

Carpino/ 7 dicembre è la notte di frasca, fanoia e olio novello

Post n°17904 pubblicato il 06 Dicembre 2016 da forddisseche

Carpino/ 7 dicembre è la notte di frasca, fanoia e olio novello

Carpino/ 7 dicembre è la notte di frasca, fanoia e olio novello

Come ogni anno ritorna il consueto appuntamento con la notte di ”Frasca fanoia e olio novello” che quest’anno giunge alla diciottesima edizione.
E’ la notte di un paese che ritorna alle sue radici e dimostra ancora una volta di saper tutelare le proprie tradizioni; un evento carico di significati cristiani alla vigilia dell’Immacolata, il giorno prescelto per l’antico rito di purificazione e/raccoglimento.
L’evento organizzato e diretto dal presidente della pro loco, Michele Simone in collaborazione con il Comune di Carpino e la parrocchia San Cirillo-San Nicola.
Tutto avverrà nella location popolare di Piazza del Popolo a partire dalle ore 19:00, dopo la benedizione e l’accensione del falò sarà possibile degustare i prodotti locali: pancotto, orecchiette con cime di rape, pane con olio novello...tutto accompagnato da canti e balli della tradizione garganica i Musici & i Cantatori di Carpino.

 

 
 
 

Celenza/ Tari dimezzata a chi elimina le slot machine

Post n°17903 pubblicato il 06 Dicembre 2016 da forddisseche

Celenza/ Tari dimezzata a chi elimina le slot machine 

 
Celenza/ Tari dimezzata a chi elimina le slot machine
 

Il Comune di Celenza Valfortore in campo contro il gioco d’azzardo. L’amministrazione comunale del piccolo comune dei Monti Dauni ha previsto la riduzione del 50% del tributo TARI per gli esercizi commerciali, quali bar, alberghi, ristoranti, sale da gioco, circoli privati che non installano o eliminano dai propri locali le “slot machine” ed espongono al pubblico il marchietto NO SLOT. Sono diversi gli esercenti che hanno accolto la proposta, rinunciando agli apparecchi ed esponendo il cartello NO SLOT . “Certo lo sgravio fiscale è alla base dell’adesione – dice il sindaco Massimo Venditti – ma sono convinto che a spingere gli esercenti sia stata la sensibilità. Credo sia una questione di coscienza, oltre che di convenienza”.

 
 
 

Peschici si prepara per l'Immacolata Concezione!

Post n°17902 pubblicato il 06 Dicembre 2016 da forddisseche

Peschici si prepara per l'Immacolata Concezione! 

 
Peschici si prepara per l'Immacolata Concezione!
 

Nemmeno il tempo di godersi il successo travolgente della Cerimonia di Accensione dell'Albero di Natale, andata in scena domenica 4 sul Corso principale, che già gli "addetti ai lavori" stanno perfezionando gli ultimi ritocchi per la serata-evento dall'Immacolata Concezione.

 

L'appuntamento è in P.zza Sant'Antonio alle ore 19.00, al termine della Santa Messa presieduta da Don Davide, dove si alterneranno diverse sfaccettature sceniche: dal canto al ballo, fino a passare alla recitazione.

 

La benedizione del Pane e la Natività Vivente, saranno i momenti "clou", del secondo appuntamento natalizio, inserito nel Cartellone delle Feste, "Stella Cometa".

 

Al momento, non ci è consentito anticipare nient'altro, solo ed esclusivamente rinnovare l'invito a tutti (paesi limitrofi compresi), a non mancare.

 

Peschici c'è.

 

Francesco D'arenzo

 
 
 

Consumo suolo record italiano alla Puglia

Post n°17901 pubblicato il 06 Dicembre 2016 da forddisseche

Consumo suolo record italiano alla Puglia 

 
Consumo suolo record italiano alla Puglia
 

In Puglia la percentuale di consumo di suolo è tra il 7 e il 9%, la più alta d'Italia. E' quanto, emerge da una analisi della Coldiretti Puglia, elabora­ta sulla base di dati Ispra (Istitu­to superiore per la protezione e la ricerca ambientale) divulga­ta in occasione della Giornata Mondiale del suolo che si cele­brava ieri. Si va dai 21.830 ettari di suolo consumato a Foggia (3,1 %) ai 33.285 di Lecce (11,9%), passando per Taranto (7,9%), Bari (8,1%) e Brindisi (8,3%) secondo i dati diffusi dal­la Confederazione agricola. La Puglia convive, tra l'altro, con un vero e proprio paradosso idrico: se da un lato - spiega la Coldiretti - è dilaniata da annosi fenomeni siccitosi, dall' altro è colpita da alluvioni e piogge tor­renziali, con l'aggravante che l'acqua non viene riutilizzata a fini irrigui, a causa della carenza e mancanza di infrastrutture ad hoc. L'andamento climatico im­pazzito, poi, si abbatte su un ter­ritorio fragile, dove 232 comuni su 258 (78%) è' a rischio idrogeo­logico con diversa pericolosità idraulica e geomorfologica. So­no 8.098 i cittadini pugliesi - ricorda l'associazione agricola - esposti a frane e 119.034 quelli esposti ad alluvioni.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963