Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 07/12/2016

Vieste/ I Pizzeche & Muzzeche in memoria di SANTE RUGGIERI raccolgono fondi per tre bambini portatori di handicap

Post n°17929 pubblicato il 07 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste/ I Pizzeche & Muzzeche in memoria di SANTE RUGGIERI raccolgono fondi per tre bambini portatori di handicap 

 
Vieste/ I Pizzeche & Muzzeche in memoria di SANTE RUGGIERI raccolgono fondi per tre bambini portatori di handicap
 
 

Domani 8 Dicembre, alle ore 11.00 si terrà a Vieste, presso la villa comunale di C.so L.Fazzini, lo spettacolo di beneficenza organizzato dal gruppo Folkoristico Pizzeche & Muzzeche, in memoria di SANTE RUGGIERI, per l'occasione sarà organizzata una raccolta di contributi ad offerta libera per 3 bambini portatori di handicap di Vieste, nello specifico per SARA affetta da malattia genetica neurodegenerativa, SOFIA portatrice di sindrome di Leigh e ANGELO affetto da Sindrome di West.
Il gentile contributo ha lo scopo di supportare le famiglie nell'ingente peso economico delle trasferte e dei ricoveri necessari presso centri specializzati per le patologie specifiche e per sostenere il costo delle terapie riabilitative non convenzionabili con i presidi Asl, come per esempio il Crosystem, utile per alleviare l'ipertono muscolare diffuso, tipico delle patologie in questione.

 

Invitiamo la popolazione tutta a partecipare a questa lodevole iniziativa di solidarietà organizzata dal Gruppo Folkoristico Pizzeche & Muzzeche in memoria di Sante Ruggieri.

 
 
 

Dissesto idrogeologico/ FerGargano rivendica il ruolo della progettazione.

Post n°17928 pubblicato il 07 Dicembre 2016 da forddisseche

Dissesto idrogeologico/ FerGargano rivendica il ruolo della progettazione. 

 
Dissesto idrogeologico/ FerGargano rivendica il ruolo della progettazione.
 
 

«Il Gargano si prepara ad affrontare l’importante sfida con il dissesto idrogeologico che, negli ultimi anni, ha causato ingenti danni e anche vittime. Anche il Comune di Rodi Garganico ha di recente puntato la propria attenzione sul fenomeno che, più di ogni altro, sta minando il territorio del Gargano Nord. Un recente convegno ne ha discusso le modalità. Anche la nostra Azienda guarda con attenzione all’evolversi di questo percorso, perché più degli altri il problema ci ha sempre interessati, tant’è che siamo stati noi a sostenere e provvedere alla progettazione di tutti gli interventi strutturali di prevenzione e mitigazione del rischio idraulico contro il dissesto idrogeologico utilizzando risorse comunitarie del POR Puglia 2014-2020” che sono stati programmati da Rodi a Peschici». Il dott. Vincenzo Germano, direttore generale di Ferrovie del Gargano e vicepresidente di Confindustria Foggia con delega al territorio, analizza così gli ultimi avvenimenti sulla questione dissesto nel Gargano Nord.

 

Punto di partenza la sottoscrizione de disciplinari con i Comuni relativi agli interventi di mitigazione del rischio idraulico in materia di difesa del suolo finanziati con deliberazione di Giunta Regionale numero 1165 del 26 luglio 2016. «Come Azienda e anche come Confindustria Foggia – aggiunge il dott. Germano – riteniamo sia necessario un coinvolgimento del partenariato attivo, come quelle che rappresento, che da sempre sono un anello di congiunzione importante tra le istituzioni e le comunità locali. Perché, grazie alle nostre progettazioni, il Gargano Nord ora è nelle condizioni di poter gestire fondi di vitale importanza per la salvaguardia del Territorio».

 

Sul Gargano Nord, tra l’altro, come Azienda abbiamo elaborato progetti per la “messa in sicurezza” per le aree nei pressi dell’Hotel Tramonto, Mascherizzo, Hotel Riviera, Canale Pincio (Rodi Porto), Baia Santa Barbara e Guardiola. «Punti di criticità – asserisce il dott. Germano – ormai divenuti una vera e propria emergenza. Tristemente famoso il settembre del 2014, con due vittime a Carpino e Peschici, ma non vanno sottovalutati i campanelli d’allarme dei mesi scorsi che hanno riguardato sempre questi corsi d’acqua».

 

Una attività che comunque non può fermarsi ai soli interventi di messa in sicurezza. Occorre affrontare e risolvere una volta per tutte anche la problematica relativa agli abusivismi di ogni natura. «Spunti in tal senso sono emersi anche nel convegno di Rodi Garganico – conclude il dg di FerGargano -. Se non vengono rimosse queste problematiche sarà inutile intervenire con la messa in sicurezza. Ma ancora più sarà difficile inculcare la cultura delle legalità in un territorio sempre più devastato da interventi a macchia di leopardo e con troppi silenzi che hanno permesso di costruire laddove non si poteva. Come Azienda ci siamo assunti i nostri impegni seguendo sempre le norme in materia, i Comuni intervengano per rimuovere questi ostacoli».

 
 
 

La Puglia a Londra per start-up nel settore digitale

Post n°17927 pubblicato il 07 Dicembre 2016 da forddisseche

La Puglia a Londra per start-up nel settore digitale 

 
La Puglia a Londra per start-up nel settore digitale
 
 

La Regione Puglia vola a Londra per attrarre investimenti per le start-up innovative del settore ICT. È questo l’obiettivo della partecipazione regionale voluta dall’assessorato allo Sviluppo economico, Sezione Internazionalizzazione, all’evento UnBound Digital, una delle principali business convention internazionali, dedicate alle start-up nel settore digitale, in programma a Londra oggi e domani (8 dicembre 2016).
“In Puglia qualche anno fa non esistevano startup innovative- ha detto l’assessore allo sviluppo economico, Loredana Capone-oggi, sono oltre 200 quelle registrate e questo numero è destinato a salire ancora. Abbiamo una grande propensione verso la creatività e la Regione ha lavorato e sta lavorando duro per arrivare a costruire un ambiente sempre più favorevole. Perché un Paese è prospero se lo sono le sue aziende è perché con le start up il futuro è di chi lo fa. D'altra parte sta cambiando la visione della società e del modo di fare impresa, che sono e devono essere sempre più fondati sul digitale e su realtà e concetti chiave come innovazione e condivisione. Conta l’idea insomma ma vince chi sa mettere insieme le persone giuste e si concentra sul fare. La Puglia ha dimostrato di avere avere idee buone e di saper fare squadra e proprio in questi giorni la Commissione europea ci premia come best practise nell'innovazione digitale. Adesso la sfida è incide sempre più sul miglioramento della qualità della vita delle nostre comunità. Con la Regione stiamo provando ad agevolare questo percorso".

 

L'evento, giunto alla terza edizione, rappresenta una straordinaria piattaforma di connessione tra Start-up e brand in tema di innovazione digitale e vedrà la presenza di 3.500 partecipanti tra imprenditori, investitori, corporate & brand executives, media influencers (circa 50 testate giornalistiche e bloggers) provenienti da Stati Uniti, Italia, Israele, Spagna, Hong Kong, Singapore, Germania, Irlanda. Tra i principali temi di questa edizione: l'innovazione in ambito Retail, AdTech, Media & Advertising, Healthcare, Cybersecurity e FinTech.
La Regione Puglia partecipa all’evento con una delegazione di 9 startup ed imprese innovative pugliesi che presenteranno ai Venture Capitalists le loro soluzioni innovative in campo digitale nei settori con applicazioni nei settori che vanno dall’healthcare al media advertising, adtech ed entertainment.
La delegazione pugliese sarà presente all’interno dell’area “Start up Bazaar” coordinata da ICE-Agenzia di Londra in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito.
Oltre ai 2 giorni di incontri BtoB con potenziali investitori ed eventi di networking, in calendario il 7 ed 8 dicembre, è prevista per la delegazione un’azione di scouting il giorno 9 dicembre con una serie di incontri con i principali stakeholders dell’eco-sistema inglese dell’innovazione, oltre ad una visita guidata alle strutture di eccellenza della Tech City, hub mondiale del Fintech.
La presenza regionale all’evento sarà rafforzata dal desk “Invest in Apulia” presidiato da Puglia Sviluppo Spa (società regionale in house che si occupa di attrazione investimenti), per promuovere le opportunità di investimento sul territorio regionale e favorire lo sviluppo di contatti con gli investitori e gli operatori internazionali.
Le start-up e PMI innovative partecipanti: Intermed Solutions Srl (Maglie - Le), The Digital Box Spa (Gravina in Puglia - Ba), Cinemagica Srl (Bari); SHOUZZ srl (Bari); Grifo Multimedia srl (Bari); Rhubbit Srl (Turi - Ba); Intact Srl (Bari); Carepy (Bari); Plusimple srl (Bari).

 
 
 

Vieste – DOMANI ACCENSIONE DELLE LUMINARIE E DELL’ALBERO DI NATALE

Post n°17926 pubblicato il 07 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste – DOMANI ACCENSIONE DELLE LUMINARIE E DELL’ALBERO DI NATALE 

 
Vieste – DOMANI ACCENSIONE DELLE LUMINARIE E DELL’ALBERO DI NATALE
 
 

Domani, giovedì 8 dicembre 2016, alle ore 18,00 a Vieste presso i giardini comunali di Corso Lorenzo Fazzini, alla presenza dell’Amministrazione comunale, si svolgerà l’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale per inaugurare l’apertura delle festività natalizie. L’intera cittadinanza è invitata a partecipare all’evento. (L’Amministrazione comunale).

 
 
 

A Sant’Agata di Puglia I evento Animal friendly del Subappennino

Post n°17925 pubblicato il 07 Dicembre 2016 da forddisseche

A Sant’Agata di Puglia I evento Animal friendly del Subappennino 

 

Di:

 
  

Foggia. E’ Sant’Agata di Puglia il primo comune dell’area subappenninica a partire con il progetto Zero cani in canile, che porterà il paese a diventare una città Animal friendly. Con il Patrocinio del Comune di Sant’Agata di Puglia infatti, l’Associazione Sant’Agata E20 organizza “Natale a 4 Zampe” ovvero la prima giornata Animal friendly alla quale sono attesi partecipanti da tutta la Provincia. La giornata si aprirà alle 10,30 in Piazza XX Settembre con il Chip day che permetterà ai cittadini di microchippare il proprio cane. Alle ore 11,00 presso la Pro loco ci saranno attività di Pet therapy (EAA) con una equipe specializzata e a seguire diversi ristoranti sono a disposizione per pranzi a base di prodotti tipici locali ma anche vegetariani e vegani.

 

Sono previsti menu anche per cani. Alle ore 15,00 sempre in compagnia del proprio amico a 4 zampe, si potrà visitare il Borgo antico, accompagnati da una guida locale. Alle 16,00 cominceranno le iscrizioni per la manifestazione “Il Collare d’oro” che aprirà alle 17,00 e vedrà premiati i cani per bellezza, simpatia ecc. Per un giorno Sant’Agata di Puglia sarà la città degli animali per eccellenza. Presente all’evento anche il Tour Operator che ha deciso di Investire nella Provincia di Foggia per questo nuovo turismo emergente. L’evento farà da apripista a numerose iniziative del Coordinamento provinciale di Protezione Animali –Foggia, che si terranno in tutti paesi della Provincia: tra queste l’Open day dei canili, la colletta alimentare e dei farmaci e la campagna nelle scuole “ConFIDO in Te” per sensibilizzare alla corretta detenzione e approccio con gli animali.

 
 
 

Si accende il Natale di Manfredonia. Questa sera corteo storico

Post n°17924 pubblicato il 07 Dicembre 2016 da forddisseche

Si accende il Natale di Manfredonia. Questa sera corteo storico per l'inaugurazione del "Mercatino medievale al Castello". 

 
Si accende il Natale di Manfredonia. Questa sera corteo storico per l'inaugurazione del
 
 

Con il Corteo storico in programma questa sera alle ore 18.30 (con partenza da Piazza Papa Giovanni XXIII ed arrivo al Fossato del Castello) - che vedrà protagonisti figuranti in costume d'epoca e rappresentanti delle Istituzioni -, prende il via il lungo mese di eventi ed appuntamenti
dell'atteso "Mercatino di Natale al Castello".

 

Sino al 6 gennaio, la magia della festa più attesa dell’anno avvolgerà Manfredonia con i suoi tipici ed inconfondibili colori, sapori e suoni, riletti per l’occasione in chiave medievale. L’Agenzia del Turismo coordinata da Saverio Mazzone, di concerto con l’Amministrazione Comunale del sindaco Angelo Riccardi e con il fattivo supporto dell’Associazione “Gargano Experience”, organizza il “Mercatino di Natale al castello” nell’ambito del progetto del Palio di Manfredonia, lanciato qualche mese fa.

 

Nella suggestiva cornice del Fossato tra le Mura del Castello Medievale,
recentemente riportato ad antico splendore, andrà in scena più di un mese
di un ricco programma di attività di animazione e valorizzazione
territoriale. Uno spettacolo unico tra artigianato, enogastronomia,
rievocazioni storiche, giochi medievali e una novità attesa da anni: la
pista di pattinaggio sul ghiaccio con vista mare (che non grava in alcun
modo sulle casse pubbliche). Non la copia del classico “Mercatino di
Natale” in stile nordico, ma una più originale manifestazione legata
all’identità e alla tradizione locale, un’anteprima in grande stile di
quello che sarà “Il Palio delle Contrade delle Torri Re Manfredi".

 

L’intento è  quello di riannodare i fili di una preziosa trama mediante la
quale l’Agenzia del Turismo – elaborando una valente progettualità di
Franco e Antonio Barbone (promotori dell’idea di rivalorizzazione di questo
importante periodo storico di Manfredonia) che ha da subito raccolto la
condivisione entusiasta delle principali associazioni medievaliste della
città come “Riccardo Armature”, “Amici del Medioevo”, “I Cavalieri di Re
Manfredi”, “Svevia”, insieme all’Istituto comprensivo “Don Milani 1 +
Maiorano” – ha dato impulso alla suggestiva idea di organizzare un “Palio”
richiamandosi alle Torri Medievali della Cinta Muraria ancora oggi
esistenti.

 

Nello scenario del Centro Storico di Manfredonia, i visitatori potranno,
dunque, passeggiare tra casette in legno in stile medievale, alla scoperta
di oggetti di artigianato, di tipicità gastronomiche locali e addobbi
natalizi, ammirare artisti dell’oggettistica medievale, artigiani di armi e
armature storiche, tra figuranti, cortei e rievocazioni della vita nell’età
di Mezzo.

 

Ci sarà anche la presenza di espositori provenienti da altre regioni del
Sud e non mancheranno i momenti non solo di animazione e di divertimento
per grandi e piccini, ma spazio alla solidarietà a sostegno dei meno
fortunati, come le popolazioni del Centro Italia recentemente colpite dal
terremoto.

 

La novità assoluta è certamente quella della pista di pattinaggio su
ghiaccio a pochi metri dal mare: il binomio apparentemente impossibile
diventerà realtà a Manfredonia; la ciliegina della programmazione di eventi
della città che si candida a diventare una meta magica per le vacanze di
Natale in Puglia. Chi ha sempre sognato di pattinare sul ghiaccio sulle
note delle più belle canzoni natalizie, quest’anno quindi potrà farlo anche
a Manfredonia, con il vantaggio di poter godere di una splendida vista
mare.

 

Un Natale con i fiocchi, dunque, per vivere insieme il calore e le
atmosfere natalizie. Attrazione turistica per i visitatori e offerta
culturale e di entertainment per i cittadini, sulla direttrice della via
che coniuga cultura e turismo.

 
 
 

Vieste/ La tariffa IMU per l’anno 2016 non ha subito alcuna variazione rispetto allo scorso anno

Post n°17923 pubblicato il 07 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste/ La tariffa IMU per l’anno 2016 non ha subito alcuna variazione rispetto allo scorso anno 

 
Vieste/ La tariffa IMU per l’anno 2016 non ha subito alcuna variazione rispetto allo scorso anno
 

Si comunica ai cittadini che la tariffa IMU per l’anno 2016 non ha subito alcuna variazione rispetto allo scorso anno, a seguito del blocco delle tariffe sancito dalla legge di Stabilità per l’anno 2016 n. 208/2015 - art. 1 comma 26. Pertanto, la stessa rimane fissata al 10,6 per mille.
Per ciò che riguarda la TASI, per il Comune di Vieste la stessa non è dovuta.

 

L’ufficio tributi comunale è a disposizione per eventuali chiarimenti. Si accettano richieste telefoniche ai numeri Tel. 0884 / 7122017 – 712236 tutti i giorni, esclusivamente dalle ore 12:30 alle 13:30, e il martedì e giovedì anche dalle ore 17:00 alle ore 18:00.

 

 

 
 
 

Sabato a Foggia la presentazione del film "Non c'e' piu' religione" di Luca Miniero.

Post n°17922 pubblicato il 07 Dicembre 2016 da forddisseche

Sabato a Foggia la presentazione del film "Non c'e' piu' religione" di Luca Miniero. 

 
Sabato a Foggia la presentazione del film "Non c'e' piu' religione" di Luca Miniero.
 

L’appuntamento è alle 16.30 all' Hotel Cicolella di foggia, incontro stampa con il regista Luca Miniero e gli attori Claudio Bisio e Alessandro Gassmann. Girato tra le Isole Tremiti,
Monte Sant'Angelo, Manfredonia e Siponto, il film e' stato realizzato col sostegno di Apulia Film Commission.

 

Il Film sarà nelle sale da questa sera.

 

All'incontro, moderato dalla giornalista MICHELA VENTRELLA, interverranno: il regista Luca Miniero, i due attori protagonisti, CLAUDIO BISIO e ALESSANDRO GASSMANN, il
presidente di Apulia Film Commission MAURIZIO SCIARRA e gli Amministratori delle città coinvolte per le riprese.

 

Il film, girato tra maggio e luglio scorso in 7 settimane tra Isole Tremiti, Monte Sant'Angelo, Manfredonia e Siponto, è stato scritto dal regista con SANDRO PETRAGLIA e ASTUTILLO SMERIGLIA ed è prodotto da Cattleya con Rai Cinema e sostenuto da Apulia Film Commission con un finanziamento di 250mila euro.

 

La vicenda è ambientata in una piccola isola del Mediterraneo dove, come ogni anno, si deve realizzare un presepe vivente per celebrare il Natale. Purtroppo quest'anno il Gesù Bambino titolare è cresciuto: ha barba e brufoli da adolescente e nella culla non ci sta proprio.

 

A Porto Buio però non nascono più bambini da un pezzo ma
bisogna trovarne un altro a tutti i costi: la tradizione del presepe è
infatti l'unica "resistenza per non scomparire". Il sindaco Cecco,
fresco di nomina, vorrebbe chiederne uno in prestito ai tunisini che
vivono sull'isola: peccato che fra le due comunità non corra buon
sangue.

 

Ad aiutarlo nell'impresa due amici di vecchia data: Bilal, al
secolo Marietto, italiano convertito all'Islam e guida dei tunisini, e
Suor Marta, che non ne vuole sapere di "profanare" la culla di Gesù.

 

I tre si ritroveranno uno contro l'altro, usando la scusa della
religione per saldare i conti con il proprio passato. Un lama al posto
del bue, un Gesù musulmano e un ramadan cristiano, una chiesa divisa in
due e una madonna buddista: un presepe vivente così non si vedeva da
2000 anni nella piccola isola di Porto Buio. Una commedia esilarante
sull'Italia di oggi, che si arrangia come può, dove l'unica religione
che conta è la fantasia.

 
 
 

Vico/ Il NO alla pentammucchiata. Riceviamo e pubblichiamo.

Post n°17921 pubblicato il 07 Dicembre 2016 da forddisseche

Vico/ Il NO alla pentammucchiata. Riceviamo e pubblichiamo. 

 
Vico/ Il NO alla pentammucchiata. Riceviamo e pubblichiamo.
 

Il paesello delle tre effe si scuote dal torpore, ridiventa Vico del Gargano e manda un chiaro e forte “ vaffa...”. La vittoria larga del NO che, sul piano nazionale ognuno interpetra a modo suo, vittoria antirenziana, difesa della Costituzione, attacco alle Regioni, salvezza del Senato, eccetera, è una risposta alla rassegnazione, all'immobilismo, al malaffare e a tutte le concerie clientelari della pentammucchiata che sgoverna, senza pudore e senza consenso, il paesello. Tenuta in piedi solo dalla silenziosa codardia dei partiti coinvolti e dalla fame dei protagonisti cultori del 5%.
I segnali sono netti, univoci e vanno tutti nella stessa direzione. Tre anni e mezzo persi, nessun percorso, nessun progetto, un vivacchiare alla giornata per spartirsi le ultime forchettate, l'incremento di questuanti, la gestione di un paese trasformata sostanzialmente in centro caritas.
I nodi, veri, restano tutti sullo sfondo e marciscono giorno dopo giorno nell'indifferenza generale, nonostante le soluzioni siano a portata di mano, coraggio e di pensiero.
Lo schieramento del NO, fatto di volontà, intelligenze, nuovo entusiasmo, è una nuova agorà fertile di opportunità in grado di proporre una nuova classe di amministratori, pronti a formare un'ampia coalizione di governo cittadino, assumere responsabilità per tirare fuori dal pantano, dal clientelismo e dal malaffare il paesello e ricostruire quel ruolo di paese al centro del Gargano.
Il contaminato risultato del Sì, nonostante una poderosa e capillare mobilitazione della pentammucchiata, fatta di galoppini, elemosinanti, clienti e famigliari, ha dimostrato l'isolamento e il rifiuto della comunità vichese a perpetuare lo stato comatoso del paese.
La pausa elettorale è alle spalle, nuovi intoppi non s'intravvedono all'orizzonte prossimo, rinvii non sono più tollerabili. Si aspetta solo il tema “ Vico del Gargano “ da porre subito all'ordine del giorno.

 

Michele Angelicchio

 
 
 

Peschici a teatro con "Miseria e Nobiltà"!

Post n°17920 pubblicato il 07 Dicembre 2016 da forddisseche

Peschici a teatro con "Miseria e Nobiltà"! 

 
Peschici a teatro con "Miseria e Nobiltà"!
 

È prevista per sabato 7 e domenica 8 gennaio 2017, una nuova e avvincente rappresentazione teatrale della Compagnia peschiciana "Ars Nova", capeggiata da Stefano Biscotti, presidente e regista. Trattasi della celeberrima "Miseria e Nobiltà", in tre atti del 1887, scritta da E.Scarpetta.

 

La scenografia porterà, ancora una volta, la firma dell'artista Mimì Mazzone, coadiuvato da Nicola Costante, anche socio fondatore dell'associazione. Gli spettatori sono già pronti per assistere ad un altro "colpo di teatro"...

 

Peschici c'è.

 

Francesco D'arenzo

 

 
 
 

Vieste/ L’ass. Starace incontra le parti per pianificare la politica sociale

Post n°17919 pubblicato il 07 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste/ L’ass. Starace incontra le parti per pianificare la politica sociale 

 
Vieste/ L’ass. Starace incontra le parti per pianificare la politica sociale
 
 

Organizzato, questa mattina, dall'assessore alle politiche sociali, Graziamaria Starace, con i professionisti del settore sociale, educativo e assistenziale (educatori, assistenti sociali, pedagogisti, psicologi, logopedisti, ecc.) per condividere le azioni dell'amministrazione per il prossimo futuro, valutare gli elementi critici e i punti di forza delle politiche locali rivolte al sociale, formulare proposte di miglioramento del welfare territoriale.

 
 
 

Seconda Categoria/ Il G.S D. Ischitella recrimina per l’arbitraggio di domenica

Post n°17918 pubblicato il 07 Dicembre 2016 da forddisseche

Seconda Categoria/ Il G.S D. Ischitella recrimina per l’arbitraggio di domenica nella partita con il Bella Vita Puglia Bisceglie. 

 
Seconda Categoria/ Il G.S  D. Ischitella recrimina per l’arbitraggio di domenica nella partita con il Bella Vita Puglia Bisceglie.
 
 

Sarebbe la goccia che avrebbe fatto traboccare il vaso l’ultimo pessimo arbitraggio del Sig. Doronzo Michele Giuseppe della Sezione di Barletta. Non è infatti la prima volta che la compagine ischitellana subisce arbitraggi molto discutibili che la danneggiano ragione per cui si trova anche rilegata negli ultimi posti della classifica.
Già il fatto stesso di vedere il direttore di gara arrivare con la squadra ospite lasciava presagire un arbitraggio non imparziale, è così infatti è stato.
Durante tutta la partita vari episodi venivano giudicati sempre a favore della squadra ospite anche quando palesamente non lo erano, che innervosivano la squadra di casa condizionandone il risultato.
Pertanto il G.S D Ischitella nel ribadire i grandi sacrifici economici sostenuti per portare avanti una squadra di seconda categoria si augura di non avere più arbitraggi che le possano condizionare negativamente il proseguo del campionato.

 

Giuseppe Laganella

 
 
 

Vieste/ Conferita Borsa di Studio “Ottorimo Manzionna” a quattro studenti IPSSAR “Mattei”

Post n°17917 pubblicato il 07 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste/ Conferita Borsa di Studio “Ottorimo Manzionna” a quattro studenti IPSSAR “Mattei” 

 
Vieste/ Conferita Borsa di Studio “Ottorimo Manzionna” a quattro studenti IPSSAR “Mattei”
 
 

La Chiesa Santa Maria delle Grazie e' stata la cornice per la premiazione con la Borsa di studio Ottorino Manzionna di quattro alunni dell'IPSSAR E. Mattei di Vieste che hanno conseguito il punteggio 100/100 agli Esami di Stato dell'anno scolastico 2015/2016. Scelsi Sara, Carapellese Giovanni, Gleeson Patrick e Dattoli Nicola, hanno ricevuto il premio a seguito della Messa in suffragio officiata da don Celestino Ievolino a cui ha partecipato anche il dirigente scolastico Paolo Soldano, la professoressa Giovanna Lucatelli, la famiglia Manzionna, una cospicua rappresentanza dei dipendenti delle strutture turistiche e alcuni alunni delle classi quinte. Dopo la Messa il Dirigente, con un breve ed incisivo discorso, ha evidenziato, l'importanza della formazione scolastica al fine di un buon inserimento lavorativo e di quanto e' sempre più importante la sinergia tra scuola e Mondo del lavoro .

 
 
 

Week end dell’Immacolata in Puglia: si aprono le danze Falò, spettacoli, musica, itinerari e presepi

Post n°17916 pubblicato il 07 Dicembre 2016 da forddisseche

Week end dell’Immacolata in Puglia: si aprono le danzeFalò, spettacoli, musica, itinerari e presepi in 13 borghi della Puglia

Di:

Bari. Scegliere la Puglia a Natale può diventare una esperienza particolare per immergersi nella tradizione, a cavallo fra sacro e profano e comunque sempre con grandi soddisfazioni del palato. Dopo gli eventi che si sono snodati per la Puglia in un “autunno dai mille colori”, InPuglia365, il progetto di allungamento della stagione turistica in Puglia che scaturisce dal Piano Strategico del turismo, propone nel week end dell’Immacolata un calendario di eventi per far festa nei centri storici, sempre gratuiti e selezionati per il Natale dalla Regione tramite Pugliapromozione. L’associazione di Comuni “Cuore della Puglia”, ha organizzato, dal 3 al 28 dicembre, con un focus nel weekend dell’Immacolata, “Dicembre nel Cuore della Puglia”, incrociando i cartelloni dell’Immacolata e natalizi di Acquaviva delle Fonti, Andria, Cellamare, Casamassima, Cassano, Gravina in Puglia, Putignano, Rutigliano e Turi dove sabato e domenica scorsi si è svolto l’evento inaugurale “Chiostro in Festa” che ha avuto fra l’altro come special guest la scrittrice Dacia Maraini. Apertura oggi 6 dicembre nel suggestivo centro storico di Rutigliano, con i falò, le musiche di bassa banda e i fuochi pirotecnici nella “Notte di San Nicola”.

Acquaviva, invece, svelerà a partire dal sette dicembre “i Segreti del Borgo Antico” nella sua “Notte Bianca del Centro storico”, nella quale è previsto, in Cattedrale, il concerto de “Il Soffio dell’Otre”, un ensemble di cornamuse e ciaramelle. Aperture straordinarie della sala Anagrafe di Palazzo de Mari, “Acquaviva in Fiera!” – Scorci, antichi mestieri e personaggi storici di Acquaviva delle Fonti in 84 carte da gioco”, l’incontro con l’economista e storico locale, Nunzio Mastrorocco, allietata da un concerto e da una mostra di abiti d’epoca, esibizioni con armi antiche, spettacoli per bambini, visite guidate ai pozzi e alle chiese del centro storico, incursioni teatrali di “Onirica Poetica Teatrale”, artisti di strada, una mostra di vini con etichette storiche, visite alle cantine Chiaromonte, cioccolata calda, pettole e vin brulè.

Il giorno dell’Immacolata, ad Andria, nella storica piazza Catuma e a piazza Duomo, si festeggerà con uno spettacolo itinerante di Umberto Sardella e altri attori, cantastorie e artisti vari. La manifestazione si intitola “Andria Travel” e prevede percorsi nel centro storico con aperture di siti d’interesse culturale, artistico e religioso come “Porta Santa”, “San Domenico” e la “Cripta della Cattedrale”, nonché altri scorci meravigliosi del centro storico come la “stradina più stretta del mondo”, larga meno di 50 centimetri. Previsti anche visite nei frantoi cittadini e il mercatino di Babbo Natale in piazza Duomo, nonché la ricostruzione in una mostra del complesso benedettino con la Chiesa della Trinità antistante la Cattedrale.

A Cassano, l’8, il 10 e l’11 dicembre, c’è il Natale Cassanese, con l’apertura straordinaria del Palazzo Miani Perotti, Animazione turistico culturale con concerti e artisti di strada , casa di Babbo Natale nella Pinacoteca del Palazzo, street band, mostre, cori gospel e artisti di strada. Il 9 dicembre, nel Castello di Cellamare, è prevista la presentazione dell’evento “Il Presepe Vivente nel Borgo Antico”, che andrà in scena il 27 e 28 dicembre e il 6 gennaio.

A Gravina, il 10 dicembre dalle 17:00 alle 23:00 – “I Tesori di Gravina”, concerti e degustazioni nel Chiostro del Convento di San Sebastiano, Mostra archeologica, nel Chiostro di San Sebastiano. A Putignano, il 10 e l’11, “Il Palazzo ritrovato: visita anteprima al Palazzo Romanazzi Carducci. Un quartetto d’archi, “Strings Song”, allieterà i visitatori all’interno del Palazzo.

Infine, nei giorni di Santa Lucia, l’11, il 12 e il 13 dicembre, a Casamassima, l’Attrazione dei Talenti, una mostra nel Complesso delle Monacelle, con il concerto “Gloria in cielo e pace in terra”, con coro e orchestra, nel Complesso delle Monacelle di Santa Croce

A Capurso per l’Immacolata si svolge la festa più antica del borgo, la Fanoje (falò). La sera del 7 dicembre per tradizione si dava inizio ai preparativi del Natale accendendo falò in ogni strada del paese. Dalle campagne venivano portati rami di ulivo e stralci di vite coinvolgendo anche i bambini per preparare i falò da ardere.

Secondo la leggenda i falò servivano alla Madonna per asciugare i pannetti di Gesù Bambino mentre sul fronte del profano servivano a cacciare dal paese gli spiriti del male, rappresentavano la purificazione ed erano di buon auspicio per il nuovo anno di lavoro nei campi e nelle stalle.

Oggi la Fonje è una sola che si accende nella piazza principale dando il via ad una festa popolare di piazza con un concerto di musica popolare, mercatino di Natale, artisti di strada e un percorso enogastronomico per le vie del centro storico dove è possibile degustare vini, prodotti locali e piatti della tradizione, fresedde, ceci fritti, il calzone di cipolla. Apertura straordinaria con una mostra fotografica e una mostra di pittura della Biblioteca comunale D’Addosio.

A Nardò invece dal 7 al 12 dicembre sarà protagonista il Parco Naturale di Portoselvaggio e Palude del Capitano, dove troviamo antiche masserie ed evidenze archeologiche e il mare sempre a vista. Oltre agli itinerari consolidati come “Nardò Bacco & Barocco” e “Dalla torre al Borgo” saranno inaugurati due nuovi percorsi: “Le vie del sale e dei briganti” e “Le calcare di Porto selvaggio”. Infine il concerto del gruppo delle “Malmaritate” a ridosso della Torre dell’Alto denominata “La dannata” per via di una leggenda che riguarda una bella ragazza di Nardò che, in procinto di sposarsi, era stata chiesta dal signorotto locale in base allo “jus prime noctis” e che per sfuggire al suo destino decise di buttarsi dalla rupe. Le“Malmaritate” è un progetto della cantante Carmen Consoli che coinvolge via via donne musiciste, danzantrici, attrici, mimi e pittrici. Natale nelle grotte meraviglie d’inverno.

A Castellana Grotte, in concomitanza con le date della rappresentazione “Hell in the cave”, lo spettacolo unico e suggestivo nella grave sulla prima cantica della Divina Commedia, si inaugura proprio alla Immacolata la serie di iniziative “Natale nelle Grotte – Meraviglie d’inverno” con aperture straordinarie e visite guidate nel centro storico.

Ad Ascoli Satriano invece apertura straordinaria del Polo museale, Parco Archeologico dei Dauni e Villa Faragola. Sempre al Polo si inaugura il 13 dicembre una mostra dei Presepi.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963