Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 09/12/2016

Vieste/ 2° Memorial Sante Ruggieri

Post n°17945 pubblicato il 09 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste/ 2° Memorial Sante Ruggieri 

 
Vieste/ 2° Memorial Sante Ruggieri
 
 

Raccolta fondi pari a 1000 euro ricavati dallo spettacolo di ieri del Gruppo Folkloritico Pizzeche & Muzzeche devoluti alle famiglie di Sofia,Sarà e Angelo...
Abbiamo fatto il possibile - spiega il presidente del gruppo Savastano - per regalare un sorriso in più a queste famiglie!
Questo memorial verrà effettuato tutti gli anni,dove nei prossimi cercheremo di coinvolgere più bambini bisognosi possibili con un organizzazione Migliore!!!

 
 
 

Protesta la Filt per la soppressione dei treni linea Foggia-Manfredonia.

Post n°17944 pubblicato il 09 Dicembre 2016 da forddisseche

Protesta la Filt per la soppressione dei treni linea Foggia-Manfredonia. 

 
Protesta la Filt per la soppressione dei treni linea Foggia-Manfredonia.
 
 

A partire da lunedì 12 dicembre, con l’entrata in vigore del nuovo orario di Trenitalia, non si effettueranno più treni sulla linea ferroviaria Foggia-Manfredonia e diminuiranno i treni regionali su Termoli. Questi servizi ferroviari saranno sostituiti da bus. A stigmatizzarlo è il Segretario Generale della FILT CGIL di Foggia - BAT, Ruggero Dinoia. "Siamo nettamente contrari a tale scelta - dice il sindacalista - che penalizza le popolazioni daune e provoca ricadute negative sui lavoratori del settore equipaggi, bordo e manutenzione di FSI. Le ragioni economiche, ahimè, prevalgono sul sistema di mobilità territoriale che strategicamente prevede la modalità ferro centrale ed indispensabile per l’intera comunità locale. Non si possono incrementare le corse su gomma a discapito della modalità ferroviaria. Ancora una volta assistiamo a prese di posizione sbagliate che penalizzano quest’area pugliese e contraddicono le pianificazioni e i contenuti previsti nei vari piani generali di trasporto locale. Ne possiamo sentirci dire che si potrebbe trattare di qualcosa di “transitorio”. Sappiamo bene che quando si chiude una linea ferroviaria non è poi così semplice ripristinarla e riaprirla. Chiediamo, con forza ed urgenza, di rivedere tale decisione non modificando il servizio ferroviario locale così come oggi effettuato" - conclude Ruggero Dinoia.

 
 
 

Informati alla CNA di Vico per diventare “Mastro oleario”.

Post n°17943 pubblicato il 09 Dicembre 2016 da forddisseche

Informati alla CNA di Vico per diventare “Mastro oleario”. 

 
Informati alla CNA di Vico per diventare “Mastro oleario”.
 
 

Si informa i titolari di frantoi oleari che la legge regionale n. 9 del 24 marzo 2014 “ norme sull’impresa olearia “ ha istituito la figura del mastro oleario.
Il mastro oleario e’ il responsabile della conduzione tecnica del frantoio.
Per ottenere la qualifica di mastro oleario dovranno essere frequentati dei corsi teorici pratici, in base alle direttive emanate dalla Regione Puglia.
In base all’art 5 della suddetta legge regionale, entro il 25 marzo 2016 , TUTTI COLORO CHE POTEVANO DIMOSTRARE DI AVER SVOLTO NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI I COMPITI ATTRIBUITI AL MASTRO OLEARIO , DOVEVANO PRESENTARE LA RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALLA REGIONE PUGLIA , AL FINE DI EVITARE LA FREQUENZA DEI CORSI DI FORMAZIONE .
IN DATA 26 OTTOBRE 2016 LA REGIONE PUGLIA CON DELIBERA DI GIUNTA N. 1619 HA PREVISTO PER CHI AVEVA PRESENTATO LA DOMANDA DI ISCRIZIONE , L’INTEGRAZIONE DI DOCUMENTI DA PRESENTARE ENTRO IL 26 DICEMBRE 2016, E PER CHI NON HA PRESENTATO LA DOMANDA ENTRO IL 25 MARZO, DI PRESENTARLA ENTRO IL 26 DICEMBRE 2016 , COMPLETA DI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA .
Tutti coloro che sono interessati a presentare alla Regione Puglia la richiesta di riconoscimento della qualifica di mastro oleario, o la documentazione integrativa, possono rivolgersi alla sede CNA di Vico del Gargano .

 

Rag. Michele Pupillo
Vice Presidente Provinciale C.N.A.

 
 
 

E' morto Antonio Piccininno, l'ultimo cantore di Carpino

Post n°17942 pubblicato il 09 Dicembre 2016 da forddisseche

E' morto Antonio Piccininno, l'ultimo cantore di Carpino 

 
E' morto Antonio Piccininno, l'ultimo cantore di Carpino
 
 

Dopo Andrea Sacco e Antonio Maccarone, anche l'ultimo dei Cantori Carpino, Antonio Piccininno ci lascia. E' morto nel pomeriggio di oggi in una clinica di Rodi Garganico dove stava trascorrendo la vecchiaia. Zi Antonio Piccininno avrebbe compiuto 101 anni a febbraio prossimo, e solo nella giornata di ieri in compagnia di suo nipote Michele Simone e alcuni amici musicisti di Carpino, aveva voluto improvvisare un "sonetto" a conferma della sua grande passione per la musica popolare. Piccininno lo scorso mese di febbraio aveva festeggiato i 100 anni di età alla presenza di Eugenio Bennato e Teresa De Sio. Piccininno non è morto di vecchiaia, a stroncarlo è stato un edema polmonare. Con lui scompare un pezzo di storia della musica popolare del Gargano. "Una ballata lunga... cento anni. Fatta di ricordi, personaggi e momenti che hanno caratterizzato l'esperienza di vita di Antonio Piccininno. Il "custode" delle tradizioni garganiche l'ha percorsa parlando di uomini e circostanze che hanno tappezzato il percorso artistico di questo movimento culturale". Così lo ricordano gli amici dell'associazione culturale "Cantori di Carpino". I funerali si svolgeranno sabato 10 dicembre alle ore 15 nella Chiesa di San Cirillo in Piazza del Popolo.

 

Saverio Serlenga

 
 
 

Il Gargano piange Antonio Piccininno, Pecorella: “Con zì Antonio se ne va un pezzo di storia della nostra terra”.

Post n°17941 pubblicato il 09 Dicembre 2016 da forddisseche

Il Gargano piange Antonio Piccininno, Pecorella: “Con zì Antonio se ne va un pezzo di storia della nostra terra”.

Il Gargano piange Antonio Piccininno, Pecorella: “Con zì Antonio se ne va un pezzo di storia della nostra terra”.

A febbraio avrebbe compiuto 101 anni, ma Antonio Piccininno - lo zì Antonio del Gargano- oggi ha lasciato la sua amata terra con accanto a sé quel tamburello e quelle nacchere che proprio qualche giorno fa ha suonato per l’ultima volta con dei giovani appassionati di musica popolare che gli hanno fatto visita.
“Con la morte di zì Antonio, l'ultimo del nucleo storico dei Cantori di Carpino - commenta commosso il Presidente del Parco Nazionale del Gargano Stefano Pecorella - se ne va un pezzo di storia del Gargano. Sta al nostro impegno tenerla viva , soprattutto tra le nuove generazioni, a cui va in eredità il grande testamento culturale ad opera di uno straordinario interprete dell'arte e della canzone contadina. Come Parco continueremo a promuovere ed a valorizzazione i suoi canti d'amore e le sue famose ninne-nanna che per intere generazioni hanno scandito la vita e i ritmi della civiltà contadina, rappresentata sul palcoscenico con tale grazia e naturale talento da aver indotto anche artisti di fama nazionale come Eugenio Bennato e Teresa De Sio a fare di Piccininno e degli altri Cantori di Carpino un simbolo di avanguardia folk, capace di andare ben oltre i confini del Gargano. Dopo il momento di dolore, bisognerà guardare avanti per intraprendere (con i sindaci, le istituzioni, gli artisti che hanno amato questo personaggio) tutte le iniziative necessarie per assegnare ad Antonio Piccininno, e più in generale agli interpreti della tradizione culturale del Gargano, i giusti e doverosi riconoscimenti.
Ciao Zì Antonio, continua anche da lassù a cantare il nostro Gargano”.

 
 
 

Vieste/ Questa sera all’Auditorium S. Giovanni “Il Pianoforte e la musica Romantica”

Post n°17940 pubblicato il 09 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste/ Questa sera all’Auditorium S. Giovanni “Il Pianoforte e la musica Romantica” 

 
Vieste/ Questa sera all’Auditorium S. Giovanni “Il Pianoforte e la musica Romantica”
 

Un viaggio tra la musica di Chopin, Shubert, Mendelssoh con i pianisti Michael Berardi, Virginia Corricelli, Yvanne Sivestri. Ore 19,00.

 
 
 

Natale a Vieste - il programma -

Post n°17939 pubblicato il 09 Dicembre 2016 da forddisseche

Natale a Vieste - il programma - 

 
Natale a Vieste - il programma -
 

8 Dicembre “BATTI CUORE” 2° Memorial Sante Ruggieri Una giornata tra canti, balli e tradizioni a cura dell’ Ass. Pizzeche & Muzzeche GIARDINI PUBBLICI – ORE 11.00
ACCENSIONE LUMINARIE E ALBERO DI NATALE con La Banda dei BABBO NATALE GIARDINI PUBBLICI – ORE 18.00
PRESENTAZIONE LIBRO “ Viva chi Vince” di Giuseppe Clemente a cura dell’ Ass. Storia Patria per la Puglia LEGA NAVALE – ORE 18.00

 

9 Dicembre AUDITORIUM SAN GIOVANNI ORE 19.00CONCERTO PIANISTICO “Il pianoforte e la musica Romantica”: viaggio tra la musica di Chopin, Schubert, Mendelssohn.

 

10 Dicembre NATALE DI SOLIDARIETÀFESTA BENEFICENZA SANTA MARIA DELLE GRAZIE Chiesa Santa Maria delle Grazie – ORE 19.30

 

11 Dicembre CONCERTO MUSICALE PER CORO E BANDA “G. Cariglia” Chiesa Gesù Buon Pastore – ORE 19.30

 

15 Dicembre NOTE DI NATALE a cura dell’ Ass. Nuova Diapason Auditorium Don Antonio Spalatro – ORE 19.00

 

16 Dicembre CENA NEL BUIO (beneficenza) evento organizzato da OnadaRadio e Ass. Albatros Ristorante LA VELETA- ORE 21.00

 

18 Dicembre LA LUCE DI BETLEMME a cura del gruppo Scout Agesci Vieste GIARDINI PUBBLICI dalle ORE 9.00 alle 12.00
LA BOTTEGA FANTASTICA Spettacolo di Musica e danza organizzato dalle associazioni: FEVER, BLUEMOON STUDIO, NUOVA DIAPASON CINETEATRO ADRIATICO ORE 11.00

 

PRESEPE VIVENTE nel CENTRO STORICO Centro Storico ORE 18.00

 

20 Dicembre “SE FOSSE DAVVERO NATALE” Auditorium Don Antonio Spalatro ORE 15.30 – replica 21 dicembre ore 10.30

 

22 Dicembre APERTURA MERCATINI DI NATALE Giardini Pubblici – ORE 17.30

 

23 Dicembre STRADA...GIOCANDO in collaborazione con le Associazioni sportive di Vieste Marina Piccola – ORE 15.30

 

GLI ZAMPOGNARI di MONTE SANT’ANGELO Itinerante – ORE 18.00

 

NATALE SUL PORTO a cura dell” Ass. Presepi di Vieste in collaborazione con il gruppo Scout Agesci Vieste con PETTOLATA a cura dell’ Ass. Cuochi di Capitanata Aurora Porto Turistico – ore 19.00

 

27 Dicembre “La VSTSEN” spettacolo FolKloristico Itinerante – ORE 18.00

 

28 Dicembre PINUCCIO SONO Conversazioni di musica civica con Alessio Giannone, in arte Pinuccio, e concerto con Vincenzo Vasi, Roberto De Nittis e Tools Toy Gang. in collaborazione con Ass. Nuova Diapason Auditorium Fazzini – ORE 21.00 – INGRESSO LIBERO

 

29 Dicembre “PIZZECHE & MUZZECHE” spettacolo Folkloristico itinerante – ORE 18.00

 

30 Dicembre “THE HARLEM VOICES” CORO GOSPEL Formazione Newyorkese, con oltre 20 anni di carriera, famosa per aver dilatato i confini del gospel arricchendoli con sfumature r’n’b, soul e funky. Cattedrale – ore 21.00

 

1 Gennaio LA FANFARA spettacolo itinerante a cura della Sezione Locale dei Bersaglieri – ORE 11.30

 

3 Gennaio PERCORSI DI BELLEZZA Visita guidata della Cattedrale di Vieste a cura dell’ Associazione Vivi Vieste – Cattedrale – ORE 19.00
“PIZZECHE & MUZZECHE” spettacolo Folkloristico itinerante – ORE 18.00

 

5 Gennaio “DUO GARDEL” Concerto di musica classica Auditorum San Giovanni – ORE 19,00

 

6 Gennaio CONCERTO DEL NUOVO ANNO “Ensamble Strauss Concert” Conversazioni di Musica Civica con Federico Rampini. Cineteatro Adriatico – ORE 11,00 – INGRESSO LIBERO
“La VSTSEN” spettacolo Folkloristico Itinerante – ORE 18.00
MOTOBEFANA a cura dell’Ass. Motoclub Gargano Giardini Pubblici dalle ore 10.00 alle 13.00

 

7-8 Gennaio PRIMA SAGRA DELL’ OLIO NOVELLO Piazza Vittorio Emanuele II (P.za del Fosso) dalle ORE 19.00 alle 23.00
EVENTI PERMANENTI Dal 10 Dicembre al 10 Gennaio “SABBIE” esposizione pittorica di Libero Foys Petrone Cineteatro Adriatico dalle ORE 19.00 alle 22.30

 

Dal 20 Dicembre al 6 Gennaio “AL RIPARO DI UNA GROTTA” Presepe Meccanico Chiesa Gesù Buon Pastore Giorni Festivi: dalle ORE 11.00 alle 12.00 – dalle ore 19.00 alle 20.00 Giorni Feriali: dalle ORE 19.00 alle 19.30

 

Dal 21 al 24 Dicembre SCAMBIO DI GIOCATTOLI E LIBRI a cura dell’ Associazione Onedujdrei Garganic People Palazzo Bellusci – c.so Lorenzo Fazzini

 

Dal 22 Dicembre al 6 Gennaio MERCATINI DI NATALE Giardini Pubblici – dalle ORE 17,00 alle 21,00

 

 

 
 
 

Aeroporto Gino Lisa, sì al ripescaggio tra i 32 «scali nazionali».

Post n°17938 pubblicato il 09 Dicembre 2016 da forddisseche

Aeroporto Gino Lisa, sì al ripescaggio tra i 32 «scali nazionali». Il tavolo tecnico ha completato ristruttoria, pronta anche la notifica a Bruxelles per i lavori sulla pista. 

 
Aeroporto Gino Lisa, sì al ripescaggio tra i 32 «scali nazionali». Il tavolo tecnico ha completato ristruttoria, pronta anche la notifica a Bruxelles per i lavori sulla pista.
 

Pronta l'istanza al ministero, ora deve firmarla solo Emiliano. Tempo di scadenze importanti per il Gino Lisa: il 31 dicembre scade il termine per la presentazione della domanda, da parte della Regione, per il reinserimento dello scalo foggiano tra i 32 d'interesse nazionale. La pratica è pronta, ora è alla firma del presidente Emiliano. Entro fine anno la Regione dovrebbe presentare anche la notifica all'UE sull'utilizzo dei 14 milioni di euro per l'allungamento della pista.

 
 
 

Stelle di Natale per la raccolta dei fondi contro la leucemia a Rignano

Post n°17937 pubblicato il 09 Dicembre 2016 da forddisseche

Stelle di Natale per la raccolta dei fondi contro la leucemia a Rignano 

 

Di:

 
  

Rignano Garganico. Stelle di Natale a ruba anche a Rignano Garganico. A promuovere l’originale e solidaristica iniziativa ci pensa da vari anni l’Associazione Italiana contro la leucemie, linfomi e mieloma. Lo fa, come risaputo, con l’intento d’incrementare la ricerca in campo. In paese il suo riferimento promozionale ed organizzativo è costituito dalla Protezione Civile, unitamente all’Associazione Vigili del Foco in Congedo, diretta da Gabriele Nido (AVFC). La manifestazione ha avuto inizio nella mattinata di oggi nella centralissima piazza di San Rocco con l’ allestimento della solita tenda a forma di baldacchino, provvista di questo prezioso regalo. Il tutto proseguirà alla stessa ora e luogo sino all’11 dicembre.

 

“Ogni malato di leucemia ha la sua buona stella” – ci ha detto Nido – e pertanto è giusto che ogni famiglia rignanese ci metta la mano e il cuore (vedi foto). La Stella di Natale rappresenta un regalo-simbolo legato alla tradizione e leggenda. Pertanto, il suo uso-simbolo varia da Paese a Paese. Per saperne di più, occorre affondare il nostro bisturi della ricerca – conoscenza alle popolazioni precolombiane. La tipica pianta – a quanto si legge nel web ”…era coltivata già da Indios e Aztechi per cui era un fiore simbolo di purezza il cui colore rosso intenso riportava alle gocce di sangue di una dea morta per amore. Ma un’altra è la leggenda messicana più famosa che avvolge la pianta: si dice infatti che molti secoli fa, durante la notte di Natale, in chiesa, una bambina molto povera desiderava mostrare a Gesù il proprio amore, ma non aveva i mezzi per farlo. Una voce però le suggerì di uscire e di raccogliere un fascio di sterpi e erbe che, depositate sull’altere, si trasformarono in meravigliose stelline rosse. L’amore che si nasconde dietro questa leggenda continua ad avvolgere il fiore in varie declinazioni tanto che in Francia prende il nome di Étoile d’amour (Stella d’Amore) e viene commercializzata per la Festa della Mamma, mentre in Centro-America prende il nome di Hoja encendida (Foglia infuocata) e simboleggia la passione.

 

La popolarità in Italia è arrivata soltanto due secoli fa, quando venne usata per adornare la Basilica di San Pietro, ma ora secondo i dati ufficiali, ogni anno, se ne vendono circa 20.000.000 di esemplari!”. Speriamo che anche questa volta la nostra comunità non sia avara e contribuisca all’alto scopo umanitario con un generoso e consistente obolo.

 

(A cura di Antonio Del Vecchio, Rignano Garganico 08.12.2016)

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963