Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 11/12/2016

Eccellenza - L'Atletico Vieste chiude il girone di andata sconfitto dal fanalino Trani

Post n°17956 pubblicato il 11 Dicembre 2016 da forddisseche

Eccellenza - L'Atletico Vieste chiude il girone di andata sconfitto dal fanalino Trani 

 
Eccellenza - L'Atletico Vieste chiude il girone di andata sconfitto dal fanalino Trani
 

Parte da Vieste la rincorsa della Vigor Trani Calcio alla salvezza. Fanalino di coda con una squadra rifondata a dicembre dopo il rischio ritiro e il successivo cambio societario, ha ottenuto il primo successo stagionale con due reti nei primi 15 minuti, difese coi denti per tutto il resto della gara.

 

L’esordio dal primo minuto di Compierchio non è bastato per dare peso al reparto offensivo viestano, orfano oggi di Triggiani fermato da un problema muscolare. Il fantasista giunto da Gaeta in settimana ha dimostrato le sue doti palla al piede già al sesto quando si liberava di due uomini in area per poi scaricare sull’accorrente Milella il cui tiro dal limite finiva troppo alto.

 

Al primo vero affondo giungeva il gol del Trani: Lasalandra attirava su di se le attenzioni della difesa locale per poi appoggiare centralmente a Tedesco la cui botta dal limite si infilava sotto l’incrocio dei pali alla sinistra di Saracino, apparso un po’ troppo statico nell’occasione.

 

Tre minuti dopo il Vieste poteva ripristinare il pari quando Colella dalla tre quarti destra scodellava in area un pallone che Sollitto non riusciva ad impattare per pochi centimetri, col portiere colto controtempo.

 

Dal quasi pareggio al raddoppio passavano appena due minuti: appostato al limite dell’area, Camporeale si trovava tra i piedi il pallone ribattuto dalla difesa e lo calciava nell’angolino basso alla destra di Saracino, sfruttando anche una leggera ma decisiva deviazione di un giocatore di casa.

 

I padroni di casa accusavano lo scossone per le due reti subite in un quarto d’ora e facevano fatica ad imbastire azioni offensive anche perché mister Pettinicchio blindava la sua area con un 5-3-2 molto abbottonato. Al 34mo i viestani reclamavano per un contatto in area tranese tra Santoro e Camporeale ignorato dal sig. Doronzo della sezione di Barletta che, un paio di minuti dopo, annullava un gol di testa di Partipilo per la spinta dello stesso giocatore ai danni del suo marcatore diretto.

 

Nella ripresa non cambiava la sceneggiatura della partita, col Vieste che cercava di scardinare il fortino della Vigor Trani, e gli ospiti pronti a lanciarsi in contropiede per cercare di arrotondare ancor più il punteggio. Se Colella, Compierchio, Milella e compagni si dannavano senza riuscire ad impensierire Dicandia, le uniche azioni degne di nota le imbastivano gli ospiti. Al nono, infatti, Lasalandra appostato sul vertice dell’area di rigore alla destra di Saracino, cercava di superare l’estremo difensore viestano con un diagonale diretto all’incrocio dei pali opposto che veniva parato dallo stesso portiere. Il numero 1 di casa si ripeteva al 28mo quando sporcava un pericolosissimo cross rasoterra di Gadaleta.

 

Franco Cinque cercava di dare maggior brio alla manovra buttando nella mischia il baby Mangini per Santoro e Devita per Gallo, ma la muraglia tranese si dimostrava invalicabile. Nel finale, ancora occasioni per gli ospiti che avevano come protagonista il solito Lasalandra: al 42mo su punizione scavalcava la barriera ma non trovava lo specchio della porta per un palmo, e in pieno recupero si lanciava in contropiede e appoggiava per Tedesco che superava Saracino ma colpiva il palo; sulla ribattuta il più lesto era sempre Lasalandra ma la sua conclusione veniva bloccata a terra dal portiere di casa.

 

Si chiude il girone di andata con la coppia Bitonto-Cerignola appaiata in testa alla classifica seguita ad una sola lunghezza dal Team Altamura; l’Atletico Vieste è settimo con 22 punti, a soli 4 dalla zona play-off, ma con la consapevolezza che nell’intero girone di ritorno dovrà preoccuparsi di chi sta dietro di sé al fine di conservare la permanenza nella Premier League pugliese. Mancano una decina di punti al raggiungimento dell’ipotetica soglia salvezza indicata a quota 30/32, e domenica prossima c’è già la prima occasione per avvicinarla nell’incontro casalingo con il Gallipoli, quint’ultimo con 13 punti.

 

Sandro Siena

 
 

Atletico Vieste – Vigor Trani Calcio 0-2

 

Atletico Vieste: Saracino, Silvestri, Partipilo, Caruso, Sollitto, Santoro (18st Mangini), Gallo (32st Devita), Milella, Compierchio, Colella, Facecchia. A disposizione Innangi, Langi, Lucatelli, Dimauro, Prencipe. Allenatore Franco Cinque

 

Vigor Trani Calcio: Dicandia, De Finis, Dellino, Camporeale, Bruno, Ciaramitaro, Gadaleta (29st Marzio), Gnoni (38st Pasquadibisceglie), Trotta (46t Monopoli), Lasalandra, Tedesco. A disposizione Dibenedetto, Cepele, Marasciulo, Cocozza. Allenatore Giacomo Pettinicchio

 

Arbitro il sig. Giuseppe Doronzo della sezione di Barletta, assistenti Nicola Morea di Molfetta e Vincenzo Abbinante di Bari

 

Reti: 9pt Tedesco, 14pt Camporeale

 

Ammoniti: Milella, Silvestri (AV), Lasalandra, Tedesco, Marzio (VT)

 
 
 

Carpino/ Ieri l'addio al cantore Antonio Piccininno

Post n°17955 pubblicato il 11 Dicembre 2016 da forddisseche

Carpino/ Ieri l'addio al cantore Antonio Piccininno 

 
Carpino/ Ieri l'addio al cantore Antonio Piccininno
 

Erano almeno un migliaio ieri pomeriggio a Carpino, i cittadini che hanno portato l'ultimo saluto al maestro Antonio Piccininno, morto l’altro ieri all'età di 100 anni. Ai funerali, oltre a parenti e amici,anche Eugenio Bennato che nonostante i molteplici impegni professionali non è voluto mancare all'addio di colui che ha sempre definito "il monumento della musica popolare del Gargano". Durante l'omelia presieduta da don Tonino Di Maggio nella chiesa di San Cirillo, diversi gli amici che hanno voluto ricordare "Zi Antonio", dal sindaco Rocco Manzo al nipote Michele Simone, al giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno, Antonio D'Amico, e ovviamente Eugenio Bennato che per tutta la cerimonia è rimasto accanto al feretro. "Con Antonio Piccininno se ne va un pezzo di storia del nostro grande sud. Oggi sono molto triste, ho perso un grande maestro della musica popolare oltre che un amico. Grazie ad Antonio, Carpino è diventata famosa in tutto il mondo. Qui il popolo si è inventato la musica più bella della tradizione del sud e questo viene affermato da migliaia di giovani che hanno attribuito a Piccinno ma anche a Sacco e Maccarone il merito di tutto questo. Carpino con la sua musica popolare ha il compito storico di contrapporsi all'appiattimento della globalizzazione. In altri paesi le musiche sono tutte uguali, vengono imposte dall'alto, qui la gente se la sceglie e rende omaggio ai grandi maestri della tradizione popolare. Antonio ha concluso felicemente i suoi giorni perchè ha cantato fino alla fine".

 

Saverio Serlenga

 

(Foto di Leonardo Ciuffreda).

 

 
 
 

All’insegna dell’inclusione… all’Ipssar “E. Mattei” di Vieste

Post n°17954 pubblicato il 11 Dicembre 2016 da forddisseche

All’insegna dell’inclusione… all’Ipssar “E. Mattei” di Vieste 

 
All’insegna dell’inclusione… all’Ipssar “E. Mattei” di Vieste
 

Nelle giornate del 05/06 dicembre 2016 presso l’Ipssar “E. Mattei” di Vieste si è tenuto un corso di formazione sul tema: “Lavoro con alunni DSA/BES- Conoscere e utilizzare strumenti compensativi (programmi e strategie di potenziamento)”, tenuto dalla dott.ssa A.M. Antonucci, formatrice accreditata dell’AIRIPA.
Gli incontri, pienamente inseriti in un percorso formativo, vedranno i docenti impegnati per più appuntamenti in cui verranno toccati anche i temi riguardanti i laboratori della didattica digitale e nuovi lavori sulle attività legate alla comprensione del testo. Come è noto la formazione risulta parte fondamentale e necessaria della crescita di ogni docente. In questo momento, l’Ipssar ha risposto ad una sfida importante: parlare ed attuare una didattica inclusiva a tutto campo. Grazie all’aiuto della formatrice i docenti sono stati messi a conoscenza d’importanti strumenti per venire incontro ai bisogni di tutti gli alunni.
La novità assoluta, difatti, risiede nella possibilità di individuare in modo oggettivo, modalità di aiuto e potenziamento per tutti gli allievi.
La frontiera della nuova didattica inclusiva rivolge le proprie attenzioni e le proprie proposte a tutti i discenti, lontano da ogni categoria e struttura diagnostica stabilita.
Durante il corso, è stato dato spazio anche agli strumenti digitali, in grado di fornire un supporto concreto per una viva e concreta didattica alternativa.
L’intero materiale del corso è stato già vagliato e parzialmente utilizzato dai docenti dell’Istituto, il tutto a vantaggio degli alunni per i quali viene ipotizzato un percorso di conoscenza delle difficoltà d’apprendimento sin dall’inizio dell’anno con l’utilizzo di questi nuovi strumenti diagnostici.
E’ stato posto l’accento sull’importante fattore “metodo di studio” meglio noto come “metacognizione” corredata da un’ampia bibliografia firmata Erickson.
La ricchezza di questa esperienza permetterà sicuramente un innalzamento della qualità dell’insegnamento presso l’Ipssar “E. Mattei”.

 
 
 

Eccellenza/ Risultati e classifica della 15ª giornata

Post n°17953 pubblicato il 11 Dicembre 2016 da forddisseche

Eccellenza/ Risultati e classifica della 15ª giornata 

 
Eccellenza/ Risultati e classifica della 15ª giornata
 

Atl. Vieste – Vigor Trani 0-2
9′ Tedesco, 14′ Camporeale

 

A. Cerignola – Avetrana 4-2
24′ Coquin (A), 26′ e 56′ Di Rito (C), 36′ Cappellini (A), 49′ Loiodice (C), 89′ Morra (C)

 

Barletta – Hellas Taranto 2-1
10′ Di Giorgio (B), 18′ Chiffi (HT), 76′ rig. Mignogna (B)

 

Casarano – Atl. Mola 2-0
67′ Pignataro, 90’+4 Puglia

 

Novoli – Molfetta S. 1-0
45’+2 Podo

 

Pi Galatina – Bitonto 1-1
5′ Manzari (B), 58′ Quintana (G)

 

Team Altamura – Otranto 1-0
30′ Del Core

 

Uc Bisceglie – Gallipoli 3-1
26′ Bartoli (B), 81′ Casole (G), 82′ D’Ambrosio (B), 88′ Ventura (B)

 

CLASSIFICA

 

Bitonto 34
A. Cerignola 34
Team Altamura 33
Casarano 29
Barletta 26
Otranto 24
Atl. Vieste 22
Uc Bisceglie 20
Atl. Mola 20
Novoli 18
Pi Galatina 16
Gallipoli 13
Molfetta S. 11
Hellas Taranto 10
Avetrana 10
Vigor Trani 5

 

PROSSIMO TURNO - 16ª GIORNATA – 1ª rit. - (domenica 18.12.2016 ore 14.30) -

 

A. Cerignola – Hellas Taranto
Atl. Vieste – Gallipoli
Barletta – Casarano
Novoli – Vigor Trani
Otranto – Avetrana
PI Galatina – Atl. Mola
Team Altamura – Bitonto
UC Bisceglie – Molfetta S.

 
 
 

Omaggio ad Antonio Piccininno

Post n°17952 pubblicato il 11 Dicembre 2016 da forddisseche

Omaggio ad Antonio Piccininno 

 
Omaggio ad Antonio Piccininno
 
 

A poche ore dalla scomparsa di Antonio Piccininno, l'ultimo componente dei Cantori di Carpino, Ondaradio vuole rendergli omaggio riproponendo questa intervista rilasciata a Gaetano Simone qualche tempo fa.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963