Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 13/12/2016

Manfredonia, “Nel giorno di Santa Lucia al Mercatino medievale al Castello”

Post n°17969 pubblicato il 13 Dicembre 2016 da forddisseche

Manfredonia, “Nel giorno di Santa Lucia al Mercatino medievale al Castello” 

 

Di:

 
  

Manfredonia. Oggi, dalle ore 17 alle 22, nel Fossato del Castello studenti, genitori e docenti propongono attività di intrattenimento e di solidarietà che sposano perfettamente il clima natalizio. Mentre l’Ecomuseo di Manfredonia” sino al 6 gennaio effettua visite guidate con tre inediti itinerari che coniugano cultura e turismo

 

“Sanda Lucije e Natéle a tredicine”. Così un antico adagio sipontino ricorda l’importante festività di Santa Lucia che segna l’imminente arrivo del Santo Natale distante ormai solo tredici giorni.

 

Ed a Manfredonia nella giornata di domani , come accade da circa una settimana, il Fossato del Castello si anima con le interessanti ed apprezzate attività del “Mercatino medievale al Castello”, organizzato dall’Agenzia del Turismo con l’Associazione “Palio delle Contrade delle Torri di Re Manfredi”, che nel lungo ponte dell’Immacolata ha fatto registrare una notevole presenza di visitatori e di favorevoli apprezzamenti per l’originalità e la qualità dell’iniziativa capace di rileggere le festività natalizie in una chiave nuova, legata strettamente all’identità, alla storia ed alla cultura locale, riuscendo finalmente a valorizzare e rendere fruibili luoghi di notevole valore.

 

Protagonisti della serata di “Santa Lucia” saranno gli alunni, i genitori ed i docenti dell”Istituto Comprensivo “Don Milani Uno + Maiorano” i quali, dalle ore 17 alle 22, propongono attività di intrattenimento e di solidarietà che sposano perfettamente il clima natalizio. Un impegno importante che vede coinvolti tutti gli alunni di ogni ordine e grado dell’Istituto da sempre sensibile alle tematiche riguardanti la storia e la cultura della città.

 

Il simbolo del Natale è senz’altro il Presepe che sarà riproposto “dal vivo” dalla Scuola dell’ “Infanzia Rione Occidentale” con la partecipazione di circa 50 piccoli alunni con un’ambientazione d’eccezione: il Fossato del Castello. Momenti d’intrattenimento saranno curati dagli studenti della Scuola Primaria con esibizione in costume d’epoca e spettacolo musicale con flauti e dalle “Babbo Nataline” della Scuola Secondaria con coreografie a tema. Come detto, al fianco degli studenti, ci saranno i genitori che proporranno delle piccole botteghe artigiane con esposizione e vendita a scopo benefico di manufatti e di un Presepe – realizzati dai ragazzi della Scuola Secondaria -, il cui ricavato sarà devoluto all’Associazione “Monica un sorriso per l’Africa”.

 

Il Natale a Manfredonia non è solo svago e divertimento, ma anche cultura e turismo. Così, oltre a respirare l’aria natalizia tra le caratteristiche casette in legno del Mercatino medievale al Castello e sulla pista di pattinaggio vista mare, si ha l’opportunità di fruire di visite guidate per scoprire con dovizia di particolari i numerosi ed inestimabili tesori della città.

 

A proporre tre interessanti itinerari culturali, rientranti nel cartellone di appuntamento coordinato dall’Agenzia del Turismo, è l’ “Ecomuseo di Manfredonia”.

 

Il primo prende il nome di “Le vie raccontano” e prevede la visita guidata nel centro storico di Manfredonia, un occasione unica per conoscere il magnifico ed irripetibile equilibrio tra passato, presente e futuro che traluce da ogni angolo, da ogni palazzo, da ogni pietra. Simbolo più evidente di questo equilibrio sono le vecchie mura ed i torrioni che cingono ancora in un vellutato abbraccio il centro storico della città.

 

Il secondo itinerario ricalca “Le orme dell’antica Sipontum” e conduce alla conoscenza storica e archeologica dell’antica Siponto tra il Parco Archeologico, gli Ipogei Capparelli, l’Antica Basilica e la recentissima installazione in rete metallica dell’Architetto Edoardo Tresoldi.

 

Il terzo è strettamente legato al progetto del “Palio di Manfredonia”, non a caso denominato “Itinerario delle Torri”, e dà la possibilità, partendo dal Castello Svevo-Angioino di scoprire le Torri della Cinta muraria: Torre Dell’astrologo, Torre Santa Maria, Torre Di San Francesco, Torre Del Fico. Per info e prenotazioni Pro Loco Manfredonia (Piazza della Libertà,1) e InfoPoint del Gal Daunofantino (Piazzetta Mercato,9) – Mail: ecomuseodimanfredonia@gmail.com, Telefono:339/3259822.

 

Ufficio Stampa e Comunicazione Manfredonia Turismo – Agenzia di Promozione

 
 
 

Manfredonia, festeggiamenti per la Santa Patrona dell’Aeronautica Militare (FOTO) PH SAVERIO DE NITTIS -

Post n°17968 pubblicato il 13 Dicembre 2016 da forddisseche

Manfredonia, festeggiamenti per la Santa Patrona dell’Aeronautica Militare (FOTO) 

 

Di:

 
  

Manfredonia. Il 32° Stormo ha festeggiato nella Cattedrale di Manfredonia la Beata Vergine di Loreto, Santa Patrona dell’Aeronautica Militare.

 

FOTOGALLERY SAVERIO DE NITTIS



 
 
 

Basket – Domenica alle 20.15 La Bisanum Viaggi Vieste ospita la Cestistica Ostuni.

Post n°17967 pubblicato il 13 Dicembre 2016 da forddisseche

Basket – Domenica alle 20.15 La Bisanum Viaggi Vieste ospita la Cestistica Ostuni. 

 
Basket – Domenica alle 20.15 La Bisanum Viaggi Vieste ospita la Cestistica Ostuni.
 
 

Terza forza del campionato con 24 punti, frutto di 12 vittorie e sole 4 sconfitte, la Cestistica Ostuni schiera una delle coppie USA più forti del campionato, il play Smith che viaggia con una media di 21, 6 punti a partita e il centro Franklin Jr (13,4). Coach Curiale si affida anche all’esperienza della guardia Manchisi (ottimo tiratore da oltre l’arco) che vanta una media di 13,4 punti a partita, e dell’esperto centro Masciulli. Da prestare attenzione anche all’ala forte Teofilo e al play Mihalich (9.3 di media per lui). Sicuramente ci sono tutte le prerogative per un match avvincente e spettacolare. I ragazzi della Bisanum sono motivati e vogliono continuare la striscia vincente, ma hanno bisogno di tutto il vostro supporto.

 

Vi aspettiamo domenica alle ore 20,15 all’Omnisport.

 
 
 

Vieste/ Ecco il secondo grande evento firmato Sunshine Basket: GIANNI CIARDO SHOW.

Post n°17966 pubblicato il 13 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste/ Ecco il secondo grande evento firmato Sunshine Basket: GIANNI CIARDO SHOW. 

 
Vieste/ Ecco il secondo grande evento firmato Sunshine Basket: GIANNI CIARDO SHOW.
 
 

Dopo il grande successo ottenuto con lo show di Uccio De Santis, la Sunshine Basket, organizza per giovedì 15 dicembre, un’altra grande serata di cabaret con GIANNI CIARDO.
L’evento si terrà presso l’auditorium dell’Istituto Polivalente “Fazzini Giuliani” con inizio alle 21,00.
Si consiglia di assicurarsi il biglietto quanto prima vista la grande richiesta.
Unica prevendita Bisanum Viaggi, via Santa Maria di Merino 22 a Vieste, Tel 0884.704000.

 
 
 

Manfredonia poesia dedicata a Santa Lucia Dipinto di Santa Lucia nella Chiesa di S.Benedetto (ph franco rinaldi)

Post n°17965 pubblicato il 13 Dicembre 2016 da forddisseche

Manfredonia poesia dedicata a Santa Lucia 

 

Di:

 
  

Io non vedo ma ci credo (Martire Santa Lucia)

 

Occhi sopra gli occhi, sale sparso sulle mani
palme di colori sopra il piatto tutti avvolti
luci che filtrano attraverso lunghi mari.

 

Mi strappo gli occhi con la forza delle dita
un’ombra sulla via, c’è un assassino e la sua vittima.
Martire Santa Lucia storia di Sicilia
viso senza occhi, dolore in ogni ferita
gesto di meraviglia, porge la sua mano in dono della vita.

 

Si muove ancora poi pronuncia una parola: Io non vedo ma ci credo
in questa luce di aria pulita, nella mia terra Trinacria.

 

(A cura di Claudio Castriotta – Redazione Stato)

 
 
 

Sul Lago di Varano arriva Lakeat: un press tour tra natura e gastronomia

Post n°17964 pubblicato il 13 Dicembre 2016 da forddisseche

Sul Lago di Varano arriva Lakeat: un press tour tra natura e gastronomia 

 
Sul Lago di Varano arriva Lakeat: un press tour tra natura e gastronomia
 

Da venerdi 16 a domenica 18 dicembre il lago di Varano sarà protagonista del press tour di MAT “Lakeat, un viaggio tra storia ed enogastronomia”. Nato da un’idea della giovane società di destination marketing MAT e e realizzato grazie al supporto finanziario di Pugliapromozione, Lakeat è un progetto che mira a promuovere le eccellenze del lago di Varano, attraverso il coinvolgimento di una giornalista e di una blogger; saranno ospiti di questa occasione infatti la blogger Federica di Nardo(thecutielicious.com) e la giornalista Cinzia Rando collaboratrice della casa editrice EDT – Lonely Planet. Le due ospiti trascorreranno alcuni giorni tra i comuni di Cagnano Varano, Carpino e Ischitella, toccando centri storici, musei, vecchi frantoi e assaporando alcuni dei piatti tipici locali; prezioso sarà il coinvolgimenti di operatori turistici e associazioni locali che hanno aderito a questa iniziativa. “Lakeat è solo l’inizio di un progetto che abbiamo ideato e avviato circa un anno fa, la prima di una serie di azioni da sviluppare nei mesi a seguire” spiega Michele Falco di MAT, che continua: “Il nostro obiettivo è creare un’offerta di eccellenza accompagnata da prodotti turistici di qualità per entrambe le lagune del Gargano. Sappiamo che il turismo lacuale è un segmento molto interessante soprattutto per i Paesi esteri (nord Europa in particolare), con viaggi concentrati in particolar modo in alcuni mesi non estivi. Noi vogliamo lavorare su questo con gli operatori economici grazie un progetto giovane, tecnologico e dinamico”.

 
 
 

Domani alle ore 17,30 la presentazione del Presepe Vivente in diretta su OndaRadio

Post n°17963 pubblicato il 13 Dicembre 2016 da forddisseche

Domani alle ore 17,30 la presentazione del Presepe Vivente in diretta su OndaRadio 

 
Domani alle ore 17,30 la presentazione del Presepe Vivente in diretta su _ndaRadio
 

Mercoledì, 14 dicembre 2016, alle ore 17.30 in diretta su Ondaradio, all’interno del programma radiofonico “Cazzalaranda” diretto da G. Simone ed E. Mafrolla, vi sarà un’intervista a don Antonio De Padova, in rappresentanza delle comunità parrocchiali e alla prof.ssa C. Esposito, delegata a rappresentare le scuole in rete.
L’intervista si concentrerà sull’evento unico del “Presepe vivente” che vede impegnata l’intera comunità viestana, a chiusura dell’anno giubilare.

 
 
 

l'importanza del mantenimento dell'autonomia scolastica per la Scuola Media di Vieste. Riceviamo e pubblichiamo.

Post n°17962 pubblicato il 13 Dicembre 2016 da forddisseche

l'importanza del mantenimento dell'autonomia scolastica per la Scuola Media di Vieste. Riceviamo e pubblichiamo. 

 
l'importanza del mantenimento dell'autonomia scolastica per la Scuola Media di Vieste. Riceviamo e pubblichiamo.
 
 

Dal 2000 le istituzioni scolastiche, pur facendo parte del sistema scolastico nazionale, godono di una propria autonomia amministrativa, didattica e organizzativa. L'autonomia scolastica è lo strumento e la risorsa attraverso cui adottare metodi di lavoro, tempi di insegnamento, soluzioni funzionali alla realizzazione dell'offerta formativa e alle esigenze e vocazioni di ciascun alunno. La legge 183/2011 sancisce i criteri per le scuole affinché possano godere dell'autonomia scolastica e tra questi un parametro essenziale è costituito dal numero degli alunni. Questo parametro è ridotto per i comuni montani, come quello di Vieste, a 400 alunni. A Vieste per il prossimo anno scolastico 2017/2018 si prevede una popolazione scolastica di 413 alunni per la scuola media inferiore Dante Alighieri - Don Antonio Spalatro e di 933 alunni per la Direzione didattica. Questi numeri consentono con una certa tranquillità il mantenimento dell'attuale assetto scolastico per le scuole del primo ciclo. Per quanto riguarda gli istituti comprensivi (scuola materna, elementare e media inferiore) la vera motivazione della loro istituzione è stata la riduzione della spesa pubblica; infatti la generalizzazione degli istituti comprensivi all'interno di un provvedimento finanziario, la legge 111/2011, conferma irrimediabilmente l'idea che tutto ciò avvenga per ragioni contabili sacrificando in qualche modo la qualità dell'offerta formativa e non solo. Da un punto di vista pratico un istituto comprensivo riunisce in una stessa organizzazione la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e la scuola media inferiore, ciascun plesso scolastico mantiene la sua sede e la sua specificità nel rapporto allievi insegnanti. La creazione di un unico istituto comprensivo a Vieste, determinerebbe pertanto la perdita dell'autonomia della scuola media inferiore con conseguente riduzione della qualità dell'offerta formativa, nonché perdita di unità lavorative. Si perderebbero un Dirigente Scolastico, un Dirigente Amministrativo, ma anche alcune unità del personale ATA (collaboratori scolastici, impiegati di segreteria, assistenti tecnici) già abbondantemente tagliati dall'ultima riforma scolastica. Una tale carenza determinerà ovviamente ripercussioni sulla vigilanza dei nostri ragazzi, sulla pulizia delle aule e soprattutto sull'efficienza amministrativa che è assolutamente indispensabile per il funzionamento delle istituzioni scolastiche.Inoltre, nello specifico caso di Vieste, con l'istituzione di un istituto comprensivo si determinerebbe un eccessiva popolazione scolastica (1346 ALUNNI) sotto un'unica direzione, difficilissima da gestire da tutti i punti di vista, organizzativo, didattico e di controllo, anche per la diversa ubicazione dei plessi distanti tra loro. Senza tralasciare il fatto che la riforma della scuola dell'infanzia prevista nella legge 107/2015 (Istituzione del sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai 6 anni), determinerà un ulteriore incremento della popolazione scolastica del futuro istituto comprensivo viestano, e quindi il numero di alunni attestato sui 1346, sarebbe destinato a crescere ulteriormente. Per i motivi sopra esposti riteniamo che la delibera comunale, che conferma l'attuale assetto scolastico per il prossimo anno scolastico 2017/2018, sia stata formulata nel rispetto di tutti i criteri previsti dalla legge e nell'interesse della nostra comunità.

 

Sindacato UIL Antonio Guerra
Sindacato ANIEF Oscar Carrara

 
 
 

Le giornate Telethon a Vieste dal 17 al 22 dicembre

Post n°17961 pubblicato il 13 Dicembre 2016 da forddisseche

Le giornate Telethon a Vieste dal 17 al 22 dicembre 

 
Le giornate Telethon a Vieste dal 17 al 22 dicembre
 
 

Anche l’Associazione Bersaglieri Vieste, insieme all’IPSSAR Mattei partecipano alle giornate Telethon viestane per la raccolta fondi. Banchetti sono previsti in particolare, nelle Parrocchie di Gesù Buon Pastore, S. Maria della Grazie e S. Giuseppe Operaio. Altri verranno allestiti all’ingresso del CineTeatroAdriatico, sulla via Battisti, ingresso presepe vivente. Ad allietare la mattinata di domenica 18 l’artista viestana Nela (Manuela Raduano) che si esibirà lungo il corso Fazzini. Il Mattei di Vieste, invece, organizzerà banchetti presso l’Istituto nei giorni 21 e 22 dicembre. L’invito è di partecipare ed essere generosi. La ricerca interessa a tutti.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963