Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 14/12/2016

Una visita guidata per aiutare Amatrice e riscoprire il patrimonio culturale abbandonato del Gargano.

Post n°17975 pubblicato il 14 Dicembre 2016 da forddisseche

Una visita guidata per aiutare Amatrice e riscoprire il patrimonio culturale abbandonato del Gargano. 

 
Una visita guidata per aiutare Amatrice e riscoprire il patrimonio culturale abbandonato del Gargano.
 
 

Un braccio alzato come a chiedere soccorso. Il campanile della chiesa di Sant'Anna spicca tra gli uliveti di Carpino, lo si vede bene attraverso il finestrino dell'auto. C'è ancora chi racconta di magiche feste di fronte alla chiesa; il 26 luglio è in onore di Sant'Anna, protettrice delle partorienti, la madre della Madonna, la madre di tutte le donne. E' bastato un atto vile, il furto della tela con la Santa, per avviare l'edificio verso l'oblio più profondo. Incendi, crolli, altri furti e vegetazione hanno fatto, e stanno facendo ancora, il resto. Certo, la piccola chiesetta rurale non spicca per prestigiosi elementi architettonici o artistici ma anzi, rispecchia la semplicità della comunità che ci viveva attorno, immersa nei lavori della campagna. Un fulcro vitale, un punto di riferimento, una speranza di fede per chi si spaccava la schiena nella piana piatta, assolata e a tratti paludosa di Carpino. Una comunità ancora così legata alla sua campagna non può dimenticare. La chiesa necessita di un intervento per non essere dimenticata. Ecco perchè nasce "Progetto Sant'Anna", un progetto immateriale per il recupero della memoria, quella memoria collettiva necessaria per maturare un genuino senso di identità e appartenenza. Come con tutto si comincia dalle cose semplici, una passeggiata verso la chiesa per conoscerla, leggere cosa dicono le sue pietre, i suoi intonaci. Ma il fine dell'iniziativa è duplice; la visita guidata, infatti, rientra in "The monuments people", rassegna pugliese che vuole supportare il recupero del patrimonio culturale di Amatrice danneggiato dal terremoto. Le offerte (5€ adulti, 3€bambini) saranno raccolte e destinate al restauro di alcune opere del museo civico “Cola Filotesio” di Amatrice. Il 28 dicembre cammineremo in tanti, a piedi, dal paese fino alla Chiesa di Sant'Anna, ripercorrerendo i passi antichi di tanti nostri compaesani, ritrovando una memoria perduta e aiutando un territorio ferito. Incontro in Piazza del Popolo alle ore 9.00, picnic presso la chiesa.

 

Per informazioni rivolgersi a Domenico Antonacci su
https://www.facebook.com/events/728781067273935/

 
 
 

Il Parco del Gargano punta su inclusione e integrazione sociale

Post n°17974 pubblicato il 14 Dicembre 2016 da forddisseche

Il Parco del Gargano punta su inclusione e integrazione sociale 

 
Il Parco del Gargano punta su inclusione e integrazione sociale
 
 

La volontà del Parco Nazionale del Gargano di mettere a disposizione il suo immenso patrimonio naturalistico per avviare progetti di inclusione sociale, è stata accolta con grande entusiasmo dai giovani del territorio. In tanti hanno partecipato all’incontro convocato dal Presidente Stefano Pecorella che ha voluto chiamare a raccolta chi opera nel campo del sociale per comunicare l’intenzione dell’Ente di attivare concrete forme di partecipazione, anche attraverso specifici accordi-protocolli, a progetti di inclusione sociale a scopo terapeutico. All’incontro di ieri pomeriggio, svoltosi presso la sede dell’Ente a Monte Sant’Angelo, hanno partecipato oltre ad associazioni, centri diurni, consorzi e Proloco del Gargano, anche dirigenti dell’Asl di Foggia e del Centro Salute Mentale di Manfredonia proponendo svariati progetti. Si è parlato di terapie assistite con cani, asini e cavalli rivolte a bambini, anziani, diversamente abili e normo dotati; si è discusso di orti sociali; di arte-terapia da praticare nei luoghi simbolo della cultura garganica; di esperimenti di teatro-natura per persone con disturbi psichici e di sedute curative di yoga per combattere forme depressive da svolgere nei tanti luoghi meditativi che offre il Parco del Gargano. C’è anche chi ha proposto degli open days all’Oasi Lago Salso aperti ad associazioni di promozione sociale.
“E’ stato bello percepire l’entusiasmo dei giovani che si prodigano quotidianamente per aiutare chi è in difficoltà – dichiara il presidente Pecorella- e sentirsi dire che il Parco rappresenta una vera medicina naturale. Un’area protetta, oltre a conservare e valorizzare, deve anche puntare sull’integrazione e l'inclusione sociale intesi come elementi prioritari per lo sviluppo armonico della comunità del Parco”.
Quello di ieri è stato il primo di una serie di incontri per i quali si auspica la partecipazione di altre associazioni che possano così presentare progetti originali ed innovativi su cui l’Ente Parco ha intenzione di investire ancora per attivare buone pratiche di animazione sociale.
“Il Parco è da sempre molto sensibile nei confronti di chi è meno fortunato - continua Pecorella – e la dimostrazione arriva dalle tante iniziative che abbiamo messo in campo: dalla realizzazione di sentieri per ipo-vedenti alle Tremiti ed in Foresta Umbra, alla formazione delle guide sub per non vedenti, passando - ad esempio- per il Teatro Stalla Matteo Latino, un progetto innovativo che si fonda proprio sul concetto di rigenerazione e inclusione sociale e che da subito abbiamo voluto sostenere”.

 
 
 

Vieste/ L’Epilessia al centro dell’incontro con il Neuropsichiatra, dott. Germano Michele,

Post n°17973 pubblicato il 14 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste/ L’Epilessia al centro dell’incontro con il Neuropsichiatra, dott. Germano Michele, organizzato dall’IPSSAR Mattei. 

 
Vieste/ L’Epilessia al centro dell’incontro con il Neuropsichiatra, dott. Germano Michele, organizzato dall’IPSSAR Mattei.
 
 

Il 13 dicembre 2016 l' Istituto IPSSAR E. Mattei e' stato nuovamente protagonista con una conferenza sul tema Epilessia : l'esperto risponde. Molto interessante l'intervento del dott. Germano Michele, Neuropsichiatra infantile di Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, questi con un linguaggio molto semplice è riuscito a spiegare all'intera comunità scolastica che cosa è l'epilessia, cosa fare e soprattutto le cause per evitare gli attacchi, attraverso comportamenti scorretti spesso non prevedibili come il dormire poco ed avere uno stile di vita non sano. Spesso essere affetti da epilessia e' avvolto in un 'aurea densa di mistero, ignoranza e pregiudizi. Il dottor Germano coadiuvato dal dott. Palumbo Piero, genetista , ha dato un notevole contributo per sfatare queste errate convinzioni . E ' la prima volta che nelle scuole si affronta questa problematica . La conferenza, oltre che ad informare e' stata finalizzata a formare gli alunni, personale docente e non su quale comportamento corretto avere nel momento in cui si è alla presenza di una persona in preda ad un attacco epilettico. Gli alunni rappresentati di classe sono stati invitati ad approfondire l'argomento nelle Assemblee di classe e d'Istituto dalla prof.ssa Gianna Lucatelli, referente della funzione strumentale per l'inclusione scolastica.

 
 
 

L’olio di Carpino questa sera alle 20,00 in un servizio del Tg di Canale5

Post n°17972 pubblicato il 14 Dicembre 2016 da forddisseche

L’olio di Carpino questa sera alle 20,00 in un servizio del Tg di Canale5 

 
L’olio di Carpino questa sera alle 20,00 in un servizio del Tg di Canale5
 
 

Il servizio nelle news del Biscione porta alla ribalta l’olio di Carpino, con una intervista a Matteo Russi, noto grande appassionato produttore, e deus, del rinomato Agriturismo BioRussi, che si affaccia sul Lago di Varano.

 
 
 

BiodiverSO/ Di Gioia: Regione punta a tutela della biodiversità

Post n°17971 pubblicato il 14 Dicembre 2016 da forddisseche

BiodiverSO/ Di Gioia: Regione punta a tutela della biodiversità 

 
BiodiverSO/ Di Gioia: Regione punta a tutela della biodiversità
 

Presentato il progetto BiodiverSO (Biodiversità delle Specie Orticole della Puglia), uno dei cinque progetti integrati per la biodiversità finanziati dalla Regione Puglia a tutela dell’agrobiodiversità: Un lavoro importante di studio e divulgazione - ha spiegato l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia - che ci consente di incrementare le conoscenze disponibili in tema di biodiversità in agricoltura. Come anche di valorizzare le nostre risorse genetiche autoctone d’interesse agrario, imprescindibili per l’uomo, il clima, il paesaggio e il mondo rurale. La biodiversità e la conservazione delle specie sono temi cruciali delle politiche di sviluppo rurale europee, nazionali e, di conseguenza, regionali: il nostro PSR 2014-2020 dedica, di fatto, diverse Misure, con relative dotazioni finanziare, per il mantenimento, il ripristino, la valorizzazione e miglioramento della biodiversità. Questo ci stimola e consente di investire di più e meglio se vogliamo tutelare e difendere una ricchezza inestimabile, specie per la nostra Regione e per le generazioni future. A BiodiverSO va il merito di aver curato un lavoro scientifico di informazione e diffusione dedicato alla biodiversità, soprattutto con un approccio di rete, ovvero mettendo insieme più soggetti, con competenze e profili differenti sull’agrobiodiversità”.
Il numero delle varietà orticole pugliesi studiate e letteralmente salvate grazie alla conservazione in campo ed in laboratorio sono già più di 150. Una parte dell’immenso lavoro è contenuto nei libri “Almanacco BiodiverSO” e “Racconti raccolti”, nonché nella più recente “Mappa delle varietà orticole”. Senza trascurare il sito ufficiale del Progetto (biodiversitapuglia.it) e la pagina facebook (BiodiverSO).

 

 
 
 

Vieste - Presepe Vivente 2016, ordinanza per la circolazione stradale

Post n°17970 pubblicato il 14 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste - Presepe Vivente 2016, ordinanza per la circolazione stradale 

 
Vieste - Presepe Vivente 2016, ordinanza per la circolazione stradale

In riferimento alla manifestazione del "Presepe Vivente" in programma per domenica 18 dicembre è stata emanata apposita ordinanza per la circolazione stradale. Qui di seguito il documento.

 
 
Pubblicato inAvvisi
 
Etichettato sotto
 
Download allegati:

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963