Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 15/12/2016

La SOLIDARIETA’ della “Rodari” nei mercatini di Vieste

Post n°17980 pubblicato il 15 Dicembre 2016 da forddisseche

La SOLIDARIETA’ della “Rodari” nei mercatini di Vieste 

 
La SOLIDARIETA’ della “Rodari” nei mercatini di Vieste
 
 

La Direzione Didattica “G.Rodari”, all’interno della propria programmazione didattico-educativa per l’anno scolastico in corso, si è posta come obiettivo, tra gli altri, quello si educare e sensibilizzare al tema della solidarietà, attraverso la predisposizione di specifiche attività che favoriscano l’acquisizione, da parte dei propri alunni, di corretti comportamenti sociali, di rispetto ed impegno attivo verso le persone in difficoltà.
Tali attività è opportuno che siano predisposte e realizzate sin dalla più tenera età. E’ infatti nella fascia compresa tra i 6 ed i 10 anni che cominciano a formarsi le coscienze critiche ed i bambini riescono ad avere chiara percezione e consapevolezza di cosa sia il bene e cosa sia il male e, di conseguenza, a sapersi orientare nelle scelte giuste o sbagliate.
La tematica della solidarietà è stata sviluppata, oltreché nelle attività curricolari, anche in specifici progetti di ampliamento dell’offerta formativa.
Il progetto “solidarietà” ha visto il coinvolgimento di tutta la Comunità scolastica: docenti, personale A.T.A., alunni e famiglie hanno collaborato fattivamente per la realizzazione del progetto stesso. Sono stati prodotti e realizzati oggetti e manufatti che saranno posti in vendita, con finalità solidali, all’interno di appositi mercatini della solidarietà, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Vieste e di diverse aziende private.
Gli stessi si terranno al Plesso “Dellisanti” nelle giornate di sabato 17, lunedì 19 e martedì 20 (dalle ore 16,00 alle ore 19,00) ed in piazza Vittorio Emanuele nella giornata di domenica 18 (dalle ore 18,00 alle ore 23,00) durante la rappresentazione del Presepe vivente.
Il ricavato sarà destinato alle popolazioni del Centro Italia colpite nei mesi scorsi dal terremoto.
Si coglie l’occasione per invitare la Cittadinanza e per ringraziare, nuovamente, tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito alla buona riuscita dell’iniziativa.

 

Il Dirigente Scolastico
Prof. Pietro Loconte

 
 
 

Vico/ PROGETTO GARGANO...IN TEATRO

Post n°17979 pubblicato il 15 Dicembre 2016 da forddisseche

Vico/ PROGETTO GARGANO...IN TEATRO 

 
Vico/ PROGETTO GARGANO...IN TEATRO
 

La Compagnia Musical Team in collaborazione con L'A.s.d. Foresta Umbra Sport ed il Cinema Paris di Vico del Gargano, hanno promosso un progetto mirato alla diffusione dell'arte teatrale e allo scambio interculturale, coinvolgendo sia le Compagnie limitrofe, sia le Compagnie esterne cui fanno parte attori originari del GARGANO. Un programma di otto spettacoli di vario genere teatrale, quindi per tutti i gusti, animerà e scalderà di emozioni il Cinema Paris a partire dal mese di Dicembre fino a concludersi nel mese di Giugno 2017... Con questo progetto, oltre alle singole prevendite, sarà attivo anche il servizio di Abbonamento per i primi sei spettacoli in programmazione. Gli ultimi due spettacoli della Compagnia Musical Team, essendo ancora con date da destinarsi, non sono previsti in Abbonamento, ma solo su prevendite.per info, abbonamenti e prevendite:329/2070581
338/5911346
334/3933270
0884/998009
LA VENDITA AVRA' INIZIO A PARTIRE DA MERCOLEDì 7 DICEMBRE, TUTTI I GIORNI DALLE 18.30 PRESSO IL CINEMA PARIS.
Il Teatro non si ferma...non fatelo neanche voi con la vostra preziosa partecipazione!!! a tutti Buon TeatroLA TOMBOLA SCOSTUMATA , E' uno spettacolo esilarante con estrazioni di numeri a ritmo di canzoni, balli e sketch teatrali, nella tradizione partenopea dalle origini ad oggi...Una serata di tutti e per tutti, ricca di gags esilaranti che daranno allo spettatore la possibilità di giocare, attraverso l'acquisto di una o più cartelle previste nel costo del biglietto della serata e vincere vari premi a secondo delle combinazioni delle estrazioni , (ambo, terno, quaterna, cinquina o bingo), ma soprattutto il piacere di essere portato nel mondo dei numeri, attraverso l'interpretazione degli stessi, da diversi attori/cantanti che animeranno la serata, 'scostumandosi' da un numero all'altro, indossando varie maschere fino al Bingo!!!!!! Uno spettacolo comico e divertente dove i numeri della smorfia napoletana prendono vita attraverso gli attori che si cimentano nell'avanspettacolo di una teatralità napoletana di altri tempi. L'interazione con il pubblico è la chiave di tutto per un estrazione senza precedenti.
Il Bingo scostumato, divertimento assicurato!!!

 
 
 

Vieste – Sabato 17 dicembre al “Mattei” consegna della borsa di studio Palumbo-Ruggieri”

Post n°17978 pubblicato il 15 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste – Sabato 17 dicembre al “Mattei” consegna della borsa di studio Palumbo-Ruggieri”

Vieste – Sabato 17 dicembre al “Mattei” consegna della borsa di studio Palumbo-Ruggieri”

 
 
 

Vieste/ Cena nel buio: noi siamo pronti !

Post n°17977 pubblicato il 15 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste/ Cena nel buio: noi siamo pronti ! 

 
Vieste/ Cena nel buio: noi siamo pronti !
 
 

Domani ALLA “VELETA” A SOSTEGNO DELL’ASSOCIAZIONE “ALBATROS-PROGETTO PAOLO PINTO” . Conviene avere un senso predominante che non fa prendere in considerazione gli altri sensi? O è meglio elaborare le informazioni attraverso tutti e cinque i sensi?

 

Per la prima volta nella provincia di Foggia si terrà una cena nel “buio”. OndaRadio e il ristorante “La Veleta”, con il patrocinio del Comune di Vieste, in collaborazione con l’associazione “Albatros-Progetto Paolo Pinto”, organizzano una cena nel totale buio. Accompagnare e servire ai tavoli sarà compito dei ragazzi dell’Albatros, che nel buio ci stanno sempre e per loro è facile e naturale potersi muovere. Mentre per noi sarà un momento di educazione... agli altri 4 sensi.
Entrare in una stanza e scegliere un tavolo dove sedersi e cenare significa affidare tutto al senso della vista; preferirò bere se vedo nel bicchiere un colore rosso rubino e mangerò una torta se la sua fantasia e i suoi colori sono appetibili. Insomma anche l’occhio vuole “la sua parte”. Ma spesso deleghiamo non solo “la sua parte” agli occhi, ma tutto il nostro modo di percepire il mondo in cui viviamo e che ci circonda. Il ristorante sarà totalmente oscurato per favorire e stimolare la scoperta del cibo e dei sapori. Una duplice finalità: la stimolazione degli altri sensi diversi dalla vista per riconoscere e gustare il menù fatto a posta; e un’immersione nel mondo di chi la luce ce l’ha sempre spenta.
E’ garantita la scoperta dei nostri limiti e di un modo di percepire ed interpretare i segnali che ci arrivano ogni momento nelle nostra vita. Se decidiamo di dare un passaggio a un non vedente, non è detto che ci darà l’indirizzo di casa, ma potrebbe dirci esattamente dove ci troviamo, che via imboccare, dove svoltare e quanti semafori dobbiamo ancora passare. Venerdì 16 dicembre alle 20,30 dopo un breve briefing entreremo nel ristorante dove saranno l’udito, il tatto, l’olfatto, il gusto ad indicarci con chi stiamo parlando che stiamo mangiando e soprattutto dove trovare la forchetta. Lo chef Leonardo Vescera ha pensato ad un menù semplice e naturale, affatto elaborato, per poter soddisfare tutti gusti e bisogni. Il ricavato della serata sarà devoluto all’associazione Albatros progetto Paolo Pinto che avremo modo di conoscere meglio a fine serata con la presenza del suo presidente Angela Costantino Pinto. L’vento è a numero chiuso, pertanto si richiedono due cose importanti: la puntualità per poter cominciare tutti insieme dopo il briefing iniziale e l’acquisto del biglietto, disponibile presso “La Veleta” sul porto di Vieste, oppure chiamando la redazione di OndaRadio allo 0884 705248.

 

Gaetano Simone

 
 
 

Su Vanity Fair il fascino del Gargano descritto dal blogger Carlos Solito

Post n°17976 pubblicato il 15 Dicembre 2016 da forddisseche

Su Vanity Fair il fascino del Gargano descritto dal blogger Carlos Solito 

 
Su Vanity Fair il fascino del Gargano descritto dal blogger Carlos Solito
 

La Puglia di chi resta. Un Gargano da Vanity Fair e  da "Tachicardia". Autunno e Inverno parlano di Puglia, di Puglia del nord, per l'esattezza di Gargano,

 
Uno dei parchi nazionali più belli al mondo dove verde e blu si fondono catturando e conquistando occhi da ogni latitudine. Questa volta è stato Carlos Solito (scrittore e fotoreporter di fama internazionale che ha appena presentato in Cina il suo cortometraggio Mare d' Argento) a portare il Gargano sul blog Tachicradia di Vanity Fair Italia.
 

Carlos parla del Gargano in 10 tappe che poi sono diventate 10 articoli e 10 puntate. Un Gargano descritto attraverso gli occhi di chi lo vive, ci investe, e lo ama. Attento a riconoscere la sensibilità negli altri, Carlos ha riconosciuto e portato alla luce il Gargano più bello, quello di chi resta, dei giovani e delle menti nobili. San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Apricena, San Severo e infine Vieste alla quale, grazie al coordinamento e alla guida di Antonella Silvestri, sono state dedicate ben 5 puntante ispirate alle quota rosa della perla del Gargano. 

 

I racconti (corredati di splendide foto) sono disponibili all'indirizzo http://tachicardia.vanityfair.it/ 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963