Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 16/12/2016

Atletico Vieste - Tornano Paolo e Rocco Augelli

Post n°17985 pubblicato il 16 Dicembre 2016 da forddisseche

Atletico Vieste - Tornano Paolo e Rocco Augelli 

 
Atletico Vieste - Tornano Paolo e Rocco Augelli
 
 

I gemelli Augelli tornano a casa: l'Atletico Vieste. Dopo appena tre mesi trascorsi tra Termoli (Paolo) e Cupello (Rocco), i due fratelli si ritrovano nello spogliatoio a cui sono più legati; e lo hanno fatto nonostante i buoni risultati raggiunti nelle rispettive formazioni nel corso della prima parte della stagione, con Paolo spesso migliore in campo e Rocco addirittura autore di 9 gol copn i quali ha permesso alla formazione abruzzese di risalire dai bassifondi della classifica fino a metà graduatoria. "La vita però è fatta di scelte e non sempre si sceglie con la testa, a volte si sceglie solo col cuore e oggi il mio cuore, sul fil di lana, mi ha riportato a casa" sono le parole scritte dal bomber sulla propria bacheca Facebook nel suo messaggio di saluto: "Volevo ringraziare la società dell'ASD Cupello Calcio per avermi accolto come un figlio e per non avermi fatto mancare niente in questi tre mesi, il presidente Oreste Di Francesco, il mister Giuseppe Di Francesco, i dirigenti e tutti i miei compagni di squadra per avermi aiutato a fare 9 goal in questa prima parte di campionato. Siete ragazzi eccezionali che porterò sempre dentro di me".

 

L'annuncio del ritorno dei fratelli Augelli alla corte di Franco Cinque è giunta a pochi minuti dalla chiusura del mercato dicembrino, e va a colmare la delusione dei tifosi per le partenze di Trotta, Telera e Camasta, oltre a La Forgia e Facecchia. C'è da difendere la categoria e da conquistare la salvezza il prima possibile, e l'arrivo dei due gemelli, assieme a quello di Antonio Compierchio, ridà fiducia all'ambiente. Si ricompatta un gruppo formidabile, composto da ragazzi eccezionali, uniti da un legame fraterno che va oltre il campo di gioco e lo spogliatoio. Ora tutti scalpitano, giocatori, tecnici, dirigenti e soprattutto tifosi, impazienti di disputare/assistere alla gara di domenica al "Riccardo Spina" con il Gallipoli, un match che ora segnerà quale cammino dovrà intraprendere l'Atletico Vieste nel girone di ritorno: punterà alla salvezza o ai play-off?

 

Di seguito, il comunicato ufficiale rilasciato nelle ultime ore:

 

Grazie all’opera di mediazione dell’Avv. Placentino e alla fortissima volontà di tutto l’ambiente Atletico, si chiude nel migliore dei modi l’intricatissima trattativa per riportare a Vieste i gemelli del goal, Paolo e Rocco Augelli. Il calciomercato della società viestana registra dunque, al photofinish, altri due colpi pirotecnici, che seguono il ‘’calicasso’’ di apertura, Antonio Compierchio, Grande euforia nell’ambiente sportivo della città garganica per il ritorno dei tre figliol prodigi. Ai microfoni uno scatenato Lorenzo Spina Diana: ‘’Voglio innanzitutto ringraziare i miei amici e colleghi Michele D’Aprile e Michele Prencipe per non avermi mai fatto mancare la fiducia e il sostegno in questa difficilissima parentesi di mercato. Nonostante le evidenti difficoltà, siamo riusciti a costruire un progetto tecnico di tutto rispetto, con un appassionante gioco di squadra, culminato nella trasferta lampo, a Cupello, ad opera del Direttore Generale Benedetto Tucci e del Capitano Francesco Sollitto. Un ringraziamento speciale va fatto ad Angelo Colella, sempre oggetto di desiderio di tanti, per non aver ceduto alle lusinghe delle ‘’grandi’’ e per aver dimostrato, ancora una volta, che nel calcio non esiste solo il Dio denaro. Adesso, di nuovo, una squadra di uomini veri’’.

 
 
 

Il 17 ed il 18 dicembre le Eccellenze artigianali protagoniste della manifestazione “I sapori e le tradizioni di Foggia”

Post n°17984 pubblicato il 16 Dicembre 2016 da forddisseche

Il 17 ed il 18 dicembre le Eccellenze artigianali protagoniste della manifestazione “I sapori e le tradizioni di Foggia” 

 
Il 17 ed il 18 dicembre le Eccellenze artigianali protagoniste della manifestazione “I sapori e le tradizioni di Foggia”
 
 

Il 17 ed il 18 di dicembre la manifestazione “I sapori e le tradizioni di Foggia” promossa dal Comune di Foggia nelle settimana prenatalizia vedrà anche la presenza delle “ ECCELLENZE ARTIGIANE “ della Daunia.
In dieci stand verranno ospitate le imprese selezionate dalla CNA, associazione provinciale di Foggia, che continuano a mantenere alta la tradizione artigianale nella nostra provincia sia nel settore manifatturiero ( ceramica, legno, oreficeria, strumenti musicali ) che nel settore alimentare ( pasticceria, prodotti da forno, insaccati ).

 

L’artigianato tradizionale ed artistico è uno di quei settori che ha subito una forte crisi nella nostra regione anche per l’assenza di una specifica legislazione e di incentivi. L’assenza di una politica di valorizzazione ha portato alla scomparsa di importanti settori. Finalmente la Regione Puglia nel 2015 si è data una nuova legge regionale che regolamenta la figura del MAESTRO ARTIGIANO ed istituisce LE BOTTEGHE SCUOLE oltre a prevedere politiche concrete per sostenere questi settori con cui devono soprattutto confrontarsi gli enti locali.
Pensiamo alla proposta di CENTRI DI ATTRAZIONE in cui concentrare l ’offerta di prodotti tipici:“Piazze dei mestieri ”,“Poli di eccellenza artigiana ” o alle aggregazioni di imprese artigiane che partecipano ai Distretti urbani del commercio.

 

Di particolare importanza nella nostra Capitanata è l’artigianato tradizionale del settore alimentare che sta registrando una discreta crescita in tutti i territori e soprattutto sul Gargano ed i Monti Dauni.
Il settore alimentare si arricchisce di prodotti della tradizione che la sapienza artigiana ha saputo portare dalle case ai laboratori conquistando importanti spazi commerciali anche internazionali.
“ECCELLENZE ARTIGIANE” è un progetto della CNA che ha la finalità di attivare tutte le politiche previste nella legislazione nazionale e regionale a sostegno della rinascita dell’artigianato artistico e tradizionale. Parte dalla manifestazione di Foggia con l’obiettivo di selezionare un gruppo di impresa da organizzare in un rete di impresa per sperimentare politiche innovative a partire dalla diffusione dell’e-commerce senza escludere la partecipazione in collettiva alle manifestazioni fieristiche più importanti del settore.

 
 
 

Itthipol Akkasrivorn: il super Fighter thailandese di Thai Boxe ritorna a S. Giovanni Rotondo

Post n°17983 pubblicato il 16 Dicembre 2016 da forddisseche

Itthipol Akkasrivorn: il super Fighter thailandese di Thai Boxe ritorna a S. Giovanni Rotondo per un allenamento speciale. Domenica 18 alle ore 9,30. Palazzetto dell’ISS. “Di Maggio”. 

 
Itthipol Akkasrivorn: il super Fighter thailandese di Thai Boxe ritorna a S. Giovanni Rotondo per un allenamento speciale. Domenica 18 alle ore 9,30. Palazzetto dell’ISS. “Di Maggio”.
 
 

San Giovanni Rotondo è oramai nota per gli appassionati e i praticanti degli sport da ring perché negli anni passati il TEAM DE BONIS ha organizzato diverse edizioni de “LA NOTTE DEI GUERRIERI” (kermesse sportiva televisiva che ha visto salire sul ring dell’ITIS “L. DI MAGGIO” atleti internazionali), numerosi allenamenti con campioni di grosso calibro (Araldi, Di Paola, Romanut, Skarbowsky, Mabel etc ) e tante le partecipazioni a gare regionali e nazionali.
Il super fighter thailandese Itthipol Akkasrivorn , nato a Phanom (Thailandia) nel 1978, ritorna a San Giovanni Rotondo per trasmettere le sue esperienze e conoscenze della Muay Thai o Thai Boxe, lo sport nazionale thailandese, agli allievi del Team De Bonis e ad altri provenienti dalle varie città del sud Italia. Itthipol durante la sua carriera sportiva ha accumulato 180 matches (148 vinti e 1 pareggio) conquistando 5 titoli Mondiali, 1 titolo Intercontinentale e n°3 nel ranking del prestigioso Lumpinee Stadium di Bangkok. Un evento che gode dei patrocini della Federazione Italiana di Kickboxing, Muay Thai, Savate, Shoote Boxe ( FIKBMS/DSA-CONI), unica federazione italiana riconosciuta dal CONI, del CONI Provinciale di Foggia, della collaborazione dell’Hotel Colonne e del Ristorante Imperium.
“Ho iniziato a praticare la Thai Boxe quando avevo 11 anni – riferisce al cellulare Itthipol – dopo aver visto mio fratello maggiore perdere sul ring. Per il mio primo incontro avevo solo poche tecniche ed un gran cuore. Il mio avversario era molto più grande ed esperte di me. Ma volevo salire sul ring a tutti i costi, la fortuna mi ha premiato ed ho vinto. La Muay Thai è lo sport nazionale del mio paese, fa parte della nostra cultura e della nostra spiritualità, non si combatte per dimostrare di essere il migliore, ma per migliorarsi e lo si fa attraverso duri allenamenti, umiltà e sacrifici. Ringrazio l’amico Stefano (De Bonis ndr) per l’invito a San Giovanni Rotondo dove sento una spiritualità molto simile alla mia cultura, ci ritorno volentieri per sostenere la formazione degli atleti del TEAM DE BONIS, ormai una scuola solida che vanta un percorso di tutto rispetto "
La Muay Thai, meglio nota come Boxe Thailandese, si gioca usando pugni, gomitate, ginocchiate e calci e la tecnica del clinch è considerata una delle forme di combattimento più efficaci e complete che l’uomo abbia mai inventato. Niente è lasciato al caso: anche il più leggero gesto atletico è frutto di un intenso e faticoso allenamento.
“La sola tecnica e forza muscolare non bastano – commenta Stefano De Bonis, istruttore federale FIKBMS, fiduciario CONI e ideatore di questo evento – bisogna imparare a controllare la paura, a gestire le emozioni, le energie, a non vedere il dolore come un nemico ma come un segnale del nostro corpo da ascoltare e smaltire, questa è una delle strade per trasformare un atleta in un vero guerriero, non solo sul ring ma anche nella vita come è accaduto per Itthipol. Ormai l’equazione “arte marziale = violenza pura” è stato sfatato; infatti, una equipe di neuro scienziati ha studiato le prestazioni psico-fisiche di atleti di arti marziali, con la RMNf hanno fotografato le reazioni del cervello giungendo ad una conclusione: praticare le arti marziali significa costruirsi un “IO” vincente in un corpo scattante, una caratteristica poco presente nella nostra società, ma necessaria per impedire al male di guadagnare altro spazio. Evviva lo sport”.

 
 
 

Beni Culturali, Monte S.Angelo capofila di un progetto Interreg con la Grecia

Post n°17982 pubblicato il 16 Dicembre 2016 da forddisseche

Beni Culturali, Monte S.Angelo capofila di un progetto Interreg con la Grecia 

 
Beni Culturali, Monte S.Angelo capofila di un progetto Interreg con la Grecia
 

Il comune di Monte Sant’Angelo è capofila di una proposta progettuale su beni e attività culturali proposta nell’ambito di un bando Interreg-Italia Grecia. Oltre alla città UNESCO il partenariato comprende l’isola di Zante e il festival Art in Progress di Patrasso in Grecia, la Regione Puglia, Legambiente e il Segretariato Regionale pugliese del Ministero dei Beni, Attività Culturali e del Turismo. Il progetto, dal titolo “Her.Fest.Green”, si prefigge di mettere a punto modelli di gestione innovativa ed ecosostenibile dei monumenti e dei festival per rendere più efficiente la gestione e la fruizione del patrimonio culturale.
“La città di Monte Sant’Angelo, in quanto città UNESCO – dichiara il dott. Andrea Cantadori, commissario straordinario di Monte Sant’Angelo -, non si deve sottrarre alle relazioni di partenariato locale che la vedano pienamente protagonista, ma deve impegnarsi principalmente nel costruire nuove relazioni di respiro regionale, nazionale e internazionale, con la piena coscienza di essere un patrimonio dell’eccellenza italiana ed europea. Il progetto “Her.Fest.Green”, che ci auguriamo sia accolto tra quelli finanziabili nell’ambito del bando Interreg Italia-Grecia, è stato costruito con questa convinzione e speriamo sia solo la prima di una serie d’iniziative progettuali che il Comune sta incoraggiando e che sono già in cantiere per i prossimi mesi. Ringraziamo la Regione Puglia e il segretariato regionale del Ministero dei Beni Culturali per aver accolto favorevolmente la nostra proposta di collaborazione unitamente a Legambiente che ci ha fornito anche il sostegno tecnico e scientifico grazie alla recente costituzione di un Laboratorio Urbano Permanente. Ringraziamo anche i partners greci con i quali ci auguriamo di poter continuare a collaborare in caso di esito positivo della candidatura”.

 

“Her.Fest.Green” è acronimo di “Green Cultural Heritage and artistic Festivals to promote resource efficiency and public awarness raising”.

 
 
 

Piano Strategico della Cultura Piiil Cultura. Prodotto, Identità, Innovazione, Impresa, Lavoro

Post n°17981 pubblicato il 16 Dicembre 2016 da forddisseche

Piano Strategico della Cultura Piiil Cultura. Prodotto, Identità, Innovazione, Impresa, Lavoro. Dal 16 al 18 dicembre a Foggia, Bari, Lecce il Weekend della Cultura. 

Con Piiil la cultura in Puglia diventa responsabilità di tutti. Alle istituzioni la visione e il compito di tracciare le linee guida, agli operatori, le imprese, le associazioni, gli artisti, i cittadini, il diritto e il dovere di rappresentare bisogni, proposte, criticità. E’ questa la pancia del percorso intrapreso lo scorso novembre dalla Regione Puglia che, per prima in Italia, punta a costruire dal basso le politiche culturali regionali del prossimo decennio. Venerdì 16 dicembre, e fino a domenica 18, il primo passo: tre grandi conferenze territoriali, in simultanea alla Camera di Commercio di Foggia, alla Fiera del Levante di Bari (padiglione Unioncamere) e al Rettorato dell’Università degli Studi di Lecce, per parlare di cultura a 360 gradi, dal tema del Prodotto a quello dell’Identità, dell’Impresa, dell’Innovazione, del Lavoro. Tre luoghi, cinque temi, sei aree di intervento: attività culturali, istituzioni culturali, spettacolo dal vivo, beni culturali e ambientali, industria creativa, industria audiovisiva.
“Con Piiil – ha detto l’assessore all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia, Loredana Capone - vogliamo promuovere una politica culturale che rimetta al centro le persone, che rafforzi la filiera produttiva, integri il sistema degli incentivi con agevolazioni fiscali, facilitazioni nell’accesso al credito, l’utilizzazione agevolata degli spazi e delle infrastrutture pubbliche. Una politica culturale che riconcili le comunità locali con i beni culturali, anche nell’individuazione di nuove forme partecipate e miste di gestione. Perché la cultura è una ed è indispensabile recuperare il patrimonio e nel frattempo preoccuparsi della sua destinazione, gestione, fruizione. Solo così i nostri gioielli non rimarranno meravigliosi non luoghi e diverranno veri e propri centri di diffusione della cultura capaci di incidere sull’economia del territorio e sull’occupazione. Una politica culturale che metta il sistema nelle condizioni di cogliere tutte le opportunità offerte dalla rivoluzione digitale perché grazie al digitale nuove discipline sono confluite sul terreno dell’arte: dalla rigenerazione urbana alla pianificazione, all’archivistica, alla smart civilization, alle politiche dell’accesso”.
Un lungo weekend della cultura che vedrà a lavoro gli operatori pugliesi - oltre 1500 le iscrizioni -guidati da cinque esperti del settore: Patrizia Asproni, Presidente Confcultura, Alessandro Leogrande, scrittore, vicedirettore del mensile «Lo straniero», Guido Guerzoni, docente Bocconi, Michele Trimarchi, professore ordinario di Economia Pubblica all’Università di Bologna, Francesco Cascino, contemporary art consultant, direttore artistico Arteprima Non profit e docente di arte, mercato, rigenerazione e sviluppo. Ogni esperto avrà a disposizione un team di giovani studenti provenienti dalle diverse Università pugliesi. A margine di ciascuna conferenza sarà redatto e pubblicato un report che costituirà il documento di partenza per la redazione di Piiil, il Piano strategico della cultura per la Puglia.
I lavori saranno inaugurati dall’assessore regionale Loredana Capone alle ore 15.00, in Fiera del Levante, a Bari, e saranno trasmessi in diretta nelle sedi di Lecce e Foggia e in streaming sul canale facebook ufficiale www.facebook.com/PiiilCulturaPuglia.
Piiil è partito da Brindisi il 14 novembre con il dibattito sulla progettazione culturale e la gestione dei beni introdotto dalla presentazione di 13 progetti pugliesi, di altrettante aggregazioni di Comuni, candidati al bando del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la valorizzazione delle aree di attrazione culturale. E’ proseguito a Taranto il 18 novembre con un focus group dedicato alle principali istituzioni culturali pugliesi per arrivare a Trani, il 21 novembre, con un workshop sulla cultura d’impresa.
Il Piano Strategico della Cultura, che segue il Piano Strategico del Turismo realizzato negli scorsi mesi, è un progetto dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, nello specifico del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, e si avvale del supporto del Teatro Pubblico Pugliese a cui è affidata la gestione operativa nell’ambito del Programma Operativo Convergenza linea 4 “Tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale” per la realizzazione dell’intervento ”Piano Strategico della Cultura e promozione della lettura in Puglia”.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963