Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 19/12/2016

Stabilimenti balneari. "Trovare una mediazione tra Soprintendenze e imprese per evitare di smontare le strutture

Post n°18004 pubblicato il 19 Dicembre 2016 da forddisseche

Stabilimenti balneari. "Trovare una mediazione tra Soprintendenze e imprese per evitare di smontare le strutture commerciali autorizzate" 

 
Stabilimenti balneari. "Trovare una mediazione tra Soprintendenze e imprese per evitare di smontare le strutture commerciali autorizzate"
 
 

"Montare e smontare gli stabilimenti balneari ogni anno arreca un danno considerevole all'economia e all'occupazione territoriale di cui le Soprintendenze devono farsi carico, evitando interpretazioni troppo rigide delle norme in materia". Lo afferma l'on. Michele Bordo, presidente della Commissione Politiche UE della Camera, impegnato a "cercare un punto di mediazione che contemperi il più che condivisibile interesse generale della tutela del paesaggio con l'interesse delle imprese a mettere a frutto consistenti investimenti".
“La Regione Puglia e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo hanno espresso formalmente pareri che tendono a superare le rigidità interpretative delle Soprintendenze in ragione dell'estensione della durata della stagione balneare all'intero anno solare.
Tant'è che, per un verso, sono state ristrette le procedure di valutazione a monte della conformità dei progetti per le strutture amovibili e del rispetto delle prescrizioni da parte delle imprese; per altro verso è stato costituito un tavolo di coordinamento regionale per uniformare le decisioni rispetto al mantenimento delle strutture necessarie all'esercizio delle attività commerciali.
Eppure le Soprintendenze insistono sulla necessità di smontare a prescindere gli stabilimenti balneari, molto spesso senza neanche indicare quali danni sarebbero arrecati al paesaggio e alla morfologia dei luoghi che si intendono proteggere.
Come auspicato dai dirigenti del MiBACT, che ho personalmente interpellato, sarebbe opportuno l'intervento delle Prefetture per favorire l'incontro tra le parti in causa, Soprintendenze e imprese, e trovare un accordo razionale.
L'economia balneare è un segmento importante del comparto turistico - conclude Michele Bordo - e tutti insieme dobbiamo concorrere a promuoverne lo sviluppo nel pieno rispetto di regole certe e logiche”.

 
 
 

Concluso “Lakeat” il press tour di MAT dedicato alla storia e all’enogastronomia sul lago di Varano

Post n°18003 pubblicato il 19 Dicembre 2016 da forddisseche

Concluso “Lakeat” il press tour di MAT dedicato alla storia e all’enogastronomia sul lago di Varano 

 
Concluso “Lakeat” il press tour di MAT dedicato alla storia e all’enogastronomia sul lago di Varano
 
 

Si è tenuto da venerdi 16 a domenica 18 dicembre sul lago di Varano il press tour di MAT chiamato “Lakeat, un viaggio tra storia ed enogastronomia”.
Realizzata da MAT e finanziato da Pugliapromozione, Lakeat è un progetto che mirava a promuovere alcune delle eccellenze del lago di Varano attraverso il coinvolgimento della blogger Federica di Nardo (thecutielicious.com) e la giornalista Cinzia Rando collaboratrice della casa editrice EDT - Lonely Planet.
Le due ospiti hanno percorso in lungo e in largo il lago di Varano, conoscendo i borghi di Cagnano Varano, Carpino e Ischitella, la costa tra Foce Varano e Foce Capojale, oltre a musei, centri storici, scorci molto panoramici sulle sponde del lago.
Cinzia Rando, collaboratrice della casa editrice EDT - Lonely Planet: “E’ un posto particolarmente suggestivo, gli spunti sono molti, dall’osservazione degli uccelli al capire come avviene la pesca nelle imbarcazioni tipiche, nello scoprire i Pannoni e il Museo Lagunare e i borghi; focalizzerei l’attenzione sull’aspetto naturalistico, valorizzandolo, proprio per la sua singolarità. Sicuramente l’accoglienza e la partecipazione delle persone mi hanno colpito molto, il connubio tra mare,lago e uliveti è stato uno dei punti che più hanno attirato la mia attenzione.
Federica di Nardo –blogger di The Cutielicious: “E’ una terra molto bella da scoprire lentamente, molte cose interessanti da visitare; sicuramente perdersi nei borghi e l’enogastronomia locale sono stati i punti che più hanno attirato la mia attenzione, grazie anche alle diverse eccellenze locali, come la pasta di grano arso, le cozze e i vari dolci natalizi. Un misto di sensazioni, colori, un contrasto fantastico.”
Al termine dell’educational si è tenuto un retreat con alcuni imprenditori turistici e rappresentanti di enti locali per presentare il progetto “Laghi del Gargano” di cui Lakeat fa parte. Per conoscere i dettagli del progetto o per avere info sul tour, potete seguire i canali social di MAT oppure il sito www.matdestination.com

 
 
 

Terza Categoria/ Risultati e classifica della 7° giornata

Post n°18002 pubblicato il 19 Dicembre 2016 da forddisseche

Terza Categoria/ Risultati e classifica della 7° giornata 

 
Terza Categoria/ Risultati e classifica della 7° giornata
 
 

Partita senza storia quella contro l'Elce che vede vittoriosa la squadra viestana per 5-1. Perfetto il suo approccio. Sempre più sicura in campo e più consapevole della propria forza. L’UDS è pronta a giocarsi il campionato fino in fondo. In gol sono andati: Coda, De Vita, Azzarone Francesco, Lopriore, Azzarone Emanuele. In classifica l’11 viestano resta in testa con 16 punti in coabitazione con la Giuventù Calcio Cerignola e la Stella Azzurra di Troia. Per la cronaca, oltre a dominare la gara da segnalare sullo 0-3 un rigore parato dal portiere viestano Chiaramonte. Gol della bandiera dell’Elce quando ormai i ragazzi viestani avevano già con la testa sotto la doccia.

 

UDS Vieste: Chiaramonte (De Gironimo), Ruggieri, Pellegrino, Di Mauro, De Simio Giampiero, De vita L., Protano, delli Santi (Azzarone E.), Azzarone F. (Lopriore), De Vita M. (Notarangelo), Coda (Perna).

 

Elce Deliceto - Vieste 1 - 5
Foggia Incedit - Nuova Daunia Foggia 2 - 3
Gioventù Calcio Cerignola - Sant´Agata 3 - 0
Stella Azzurra Troia - Academy Sannicandro 2 - 1
Virtus Castelluccio - Orsara Calcio 2016 0 - 3
Zapponeta - Sporting Vico 3 - 2
riposa - Real Foggia -

 

Prossimo turno - Giornata 8 - 08/01/2017 -

 

Academy Sannicandro - Real Foggia -
Nuova Daunia Foggia - Virtus Castelluccio -
Orsara Calcio 2016 - Elce Deliceto -
Sant´Agata - Stella Azzurra Troia -
Sporting Vico - Foggia Incedit -
Vieste - Gioventù Calcio Cerignola -
riposa - Zapponeta -

 

Classifica

 

16 Gioventù Calcio Cerignola
16 Vieste
16 Stella Azzurra Troia
11 Orsara Calcio 2016
10 Real Foggia
10 Sant´Agata
10 Zapponeta
8 Sporting Vico
7 Academy Sannicandro
5 Foggia Incedit
11 Nuova Daunia Foggia
1 Elce Deliceto
0 Virtus Castelluccio

 
 
 

Terza Categoria/ Risultati e classifica della 7° giornata

Post n°18001 pubblicato il 19 Dicembre 2016 da forddisseche

Terza Categoria/ Risultati e classifica della 7° giornata 

 
Terza Categoria/ Risultati e classifica della 7° giornata
 
 

Partita senza storia quella contro l'Elce che vede vittoriosa la squadra viestana per 5-1. Perfetto il suo approccio. Sempre più sicura in campo e più consapevole della propria forza. L’UDS è pronta a giocarsi il campionato fino in fondo. In gol sono andati: Coda, De Vita, Azzarone Francesco, Lopriore, Azzarone Emanuele. In classifica l’11 viestano resta in testa con 16 punti in coabitazione con la Giuventù Calcio Cerignola e la Stella Azzurra di Troia. Per la cronaca, oltre a dominare la gara da segnalare sullo 0-3 un rigore parato dal portiere viestano Chiaramonte. Gol della bandiera dell’Elce quando ormai i ragazzi viestani avevano già con la testa sotto la doccia.

 

UDS Vieste: Chiaramonte (De Gironimo), Ruggieri, Pellegrino, Di Mauro, De Simio Giampiero, De vita L., Protano, delli Santi (Azzarone E.), Azzarone F. (Lopriore), De Vita M. (Notarangelo), Coda (Perna).

 

Elce Deliceto - Vieste 1 - 5
Foggia Incedit - Nuova Daunia Foggia 2 - 3
Gioventù Calcio Cerignola - Sant´Agata 3 - 0
Stella Azzurra Troia - Academy Sannicandro 2 - 1
Virtus Castelluccio - Orsara Calcio 2016 0 - 3
Zapponeta - Sporting Vico 3 - 2
riposa - Real Foggia -

 

Prossimo turno - Giornata 8 - 08/01/2017 -

 

Academy Sannicandro - Real Foggia -
Nuova Daunia Foggia - Virtus Castelluccio -
Orsara Calcio 2016 - Elce Deliceto -
Sant´Agata - Stella Azzurra Troia -
Sporting Vico - Foggia Incedit -
Vieste - Gioventù Calcio Cerignola -
riposa - Zapponeta -

 

Classifica

 

16 Gioventù Calcio Cerignola
16 Vieste
16 Stella Azzurra Troia
11 Orsara Calcio 2016
10 Real Foggia
10 Sant´Agata
10 Zapponeta
8 Sporting Vico
7 Academy Sannicandro
5 Foggia Incedit
11 Nuova Daunia Foggia
1 Elce Deliceto
0 Virtus Castelluccio

 
 
 

KENSHO VIESTE - CAMBIO AL VERTICE, È IL MAESTRO ANGELO TORRE IL NUOVO DIRETTORE TECNICO.

Post n°18000 pubblicato il 19 Dicembre 2016 da forddisseche

KENSHO VIESTE - CAMBIO AL VERTICE, È IL MAESTRO ANGELO TORRE IL NUOVO DIRETTORE TECNICO. 

 
KENSHO VIESTE - CAMBIO AL VERTICE, È IL MAESTRO ANGELO TORRE IL NUOVO DIRETTORE TECNICO.
 
 

Un Natale non senza sorprese questo del 2016 per gli addetti ai lavori nella pluridecennale palestra Kensho Vieste. Gli associati hanno eletto con votazione segreta il nuovo consiglio direttivo, che sarà così composto:

 

Sig. Nicola Coppolecchia,
presidente
Sig. Vincenzo Iannoli, vicepresidente e segretario
Sig.
Gianmichele Dies, consigliere
Sig. Paolo Lorusso, consigliere
Sig.
Simone Troia, consigliere.

 

Il Maestro Angelo Torre sostituirà il Maestro Nazario Moffa nella direzione tecnica della palestra Kensho Vieste. La notizia è stata data proprio dal Presidente della Kensho, il Sig. Nicola Coppolecchia.

 

Angelo Torre classe 1961 inizia a praticare giovanissimo il Karate come autodidatta. Nel 1975 entra ufficialmente nello Shirai Karate Club di Manfredonia sotto la direzione del maestro Fe.S.I.Ka. Domenico Piemontese, allora 2° dan. L'anno successivo, a soli 16 anni fonda a Vieste la Japan Karate Club, in via Carlo Mafrolla, come sezione aggregata alla palestra di Manfredonia, grazie alla collaborazione del padre Salvatore e della madre Elisabetta. La direzione tecnica era affidata all'Istruttore Nicola Calabrese 1° dan,
ma Angelo Torre sin dal grado di cintura gialla, dimostrò le proprie doti collaborando come assistente istruttore. Nel 1978 Angelo divenne cintura nera e dietro consiglio del compianto maestro Nicola Ragno, viestano residente a Milano, apri la palestra Japan Karate Club - Ken Kyo Kai in Via Puglia n. 17, dove rimase fino al 1998 quindi per venti
anni pieni. Nel 1980 vengono attuate ulteriori modifiche dell'assetto organizzativo e il nome assume la versione definitiva diventando Associazione Polisportiva Culturale KEN KYO KAI. I successi del Maestro Angelo Torre non conoscevano tregua e viaggiavano su una sorta di doppio binario, da una parte le sue vittorie fino a diventare campione
mondiale, dall'altra parte i suoi allievi che hanno sempre infiammato le classifiche italiane, europee e mondiali. Angelo Torre ha ottenuto importanti vittorie, e precisamente:

 

* 1978 - Coppa Città di Foggia
interregionale: 2° class. Kata a squadre.
* 1983 - Campobasso: Coppa
Italia Kumite - 65 Kg. 2° class. FIKDA.
* 1984 - Castellaneta (Ba):
Campionato Nazionale Libertas : 1° class. Kumite - 65 Kg e 2°.
* 1984 -
Titograd : triangolare internazionale a squadre - 2° class. Kumite.
*
1987 - Foggia: Campione d'Italia Kumite a squadre FIKDA.
* 1989 -
Bologna - Campionato Italiano ISI : 3° class. Kata Individuale.
* 1989 -
Ferrara - Coppa Shotokan: 3° class. Kata Individuale.
* 1990 - Dolo (Ve)
-Campionato Nazionale CSAIN - 1°class. Kata ind.
* 1990 - Abbiategrasso:
Coppa Italia 1° class. Kumite seniores -75 Kg.
* 1990 - Campionato
Individuale 2° class. Kata e 2° Kumite.
* 1990 - Lima (Perù): Campione
del mondo di Kata a squadre ITKF.
* 1990 - Ferrara: Campione Europeo
kata a squadre ESKA.
* 1991 - Auronzo di Cadore (BL): 1° class. Kata
Yoshitaka Cup WKSA.
* 1991 - Bagnacavallo - Coppa Shotokan -2° class.
Kata individuale.
* 1992 - Campionato italiano Kata Ind. 4° class.
*
1992 - Ferrara -Coppa Shotokan -2° class. Kata individuale e 2° class.
Kumite individuale.
* 1992 - Milano: Campione d'Europa Kata Individuale
e a squadre WKSA.
* 1993 - Modena: Campione europeo Kata a squadre e 3°
class. Individuale WKSA.
* 1993 - Torino : Vice campione europeo Enbu
m/m ETKF.
* 1994 - Passau (Germania): vice campione europeo Enbu m/m
ETKF.
* 1994 - Treviso: Vice campione del mondo Enbu m/m ITKF.
* 1995 -
Middleton (Gran Bretagna): vice campione europeo Enbu m/m ETKF.
* 1996 -
Bucarest (Romania) : 3° class. Campionato Europeo Enbu m/m ETKF.

 

Il
debutto a livello internazionale del giovane Angelo Torre e della Ken
Kyo Kay è avvenuto in Jugoslavia a Titograd nel 1984 in occasione di un
triangolare come componente della squadra regionale pugliese dove
l'allora ventitreenne Angelo torre si è distinto in un duro incontro
contro il capitano della nazionale jugoslava. L'anno successivo è stato
molto importante poiché ha presentato in tutto il mondo una squadra
viestana in una competizione molto sentita in Finlandia, che si ripeterà
anche nel 1987, anno molto importante per la vittoria e il conseguimento
del titolo di Campioni d'Italia FIKDA a squadre sia maschile che
femminile a Foggia nel dicembre 1987. Una splendida doppietta avvenuta
proprio alla vigilia di uno sfaldamento federale avvenuto l'anno
successivo che ha portato alla nascita della FIKTA nel 1989, di cui il
Maestro Angelo Torre è socio fondatore. Sono questi gli anni in cui il
Maestro Angelo Torre conosce quel supercampione che risponde al nome di
Dario Marchini e che ha segnato il cambiamento tecnico e l'avvio verso
una maturità fino ad allora inimmaginabile. Il maestro Marchini è stato
più che un allenatore per il Maestro Angelo Torre e grazie a lui ha
iniziato a frequentare lo studio del Maestro Shirai a Milano. Le lezioni
del maestro Shirai, combinate con quelle di Marchini e di un altro
grande personaggio, il maestro Carlo Fugazza, hanno dato una svolta
tecnica che hanno portato a risultati di livello mondiale. Angelo Torre
è stato nominato dalla commissione tecnica nazionale responsabile
regionale del CSAK (centro di specializzazione agonistica), contribuendo
alla formazione agonistica di alcuni tra i più bravi atleti degli ultimi
anni. Contemporaneamente arriva anche la nomina a responsabile dell'ISI,
e sono riconducibili al Maestro Angelo Torre l'organizzazione di
importanti stage, tra i più riusciti della storia pugliese.
Il Maestro
Angelo Torre inizia in quegli anni a praticare il Goshindo frequentando
corsi in tutta Italia, tenuti dal maestro Hiroshi Shirai, diventando
subito un suo affezionato allievo. L'incontro con il Maestro Claudio
Ceruti, prima compagno di allenamento e di avventure e successivamente
punto di riferimento per lo studio del Goshindo, ha segnato l'inizio di
una collaborazione che continua ancora adesso. Dal 1990 al 1997 Angelo
Torre si è recato spesso all'estero, soprattutto in Germania ad Amburgo,
dove tuttora collabora allo sviluppo del Karate tradizionale e al
rafforzamento della scuola del maestro Shirai. Nonostante gli impegni
internazionali, il Maestro Angelo Torre non ha mai dimenticato la sua
regione, impegnandosi sempre pienamente nell'organizzazione della
regione Puglia e Basilicata, trasmettendo a 360° le sue
esperienze.
Successivamente, a causa di sopraggiunte esigenza il Maestro
Angelo Torre decide di smettere di essere parte attiva nella vita
federale regionale e nazionale, iniziando altra attività. Prima di fare
tutto questo lascia i presupposti per far si che si continuasse con il
suo modus operandi, secondo quello che era il suo concetto di Karate,
secondo quella che era la sua filosofia di vita.
Era il 1998 quando il
Maestro Angelo Torre, decide a malincuore di chiudere la Ken Kyo Kay. Un
gruppo di genitori seriamente motivati, decide di fondare l'associazione
dilettantistica sportiva Kensho Vieste, che ha raccolto l'eredità
sportiva e morale della storica Ken Kyo Kay alla cui direzione tecnica è
stato posto il Maestro Nazario Moffa, che diventerà ben presto Campione
del Mondo di Karate, da tutti ritenuto il miglior prodotto della scuola
pugliese di cui lo stesso Maestro Angelo Torre per anni ne è stato
l'artefice.

 

Oggi dunque il Maestro Angelo Torre torna alla direzione
tecnica della Palestra di Karate del suo paese, VIESTE.

 

Gli impegni
sono tanti, infatti Angelo Torre, 6° Dan, arbitro regionale, nazionale,
internazionale, istruttore, maestro, KYOSHI di Goshindo, ha ricoperto e
ricopre tuttora importanti cariche federali quali:
* Socio fondatore
FIKTA - Consigliere regionale Puglia Basilicata fino al 2004.
*
Responsabile ISI fino al 1998.
* Responsabile tecnici, agonisti, arbitri
e allenatore squadra agonistica Puglia-Basilicata fino al 1998.
* Atleta
azzurro dal 1990 al 1997.
* Shihan dal 2005.
* Consigliere Federale dal
2005 ad oggi.
* Ha contribuito alla fondazione dello S.C.I. (Shotokan
Cultural International) organizzazione che si occupa di promuovere e
sviluppare il karate Shotokan del M° Shirai all'estero e di cui è
"revisore dei conti".
* Ha continuato a mantenere i contatti con le
palestre di Amburgo, ove si reca periodicamente.
* E' stato nominato
"Probiviro supplente" nell'ISI A.S.D. (Istituto Shotokan Italia A.S.D.)
organizzazione riconosciuta dal ministero dell'interno come Ente Morale
e che si occupa di promuovere e tutelare la cultura giapponese e lo
sviluppo del Karate Shotokan in Italia, soprattutto per quello che
riguarda le manifestazioni agonistiche.
* Nel 2013 è stato nominato
nuovamente alla carica di Direttore Tecnico FIKTA della
Puglia/Basilicata, carica che sta ricoprendo con grande impegno e con
grande professionalità.
* Dal 2015 è stato chiamato a ricoprire la
carica di direttore tecnico anche di una società sportiva della
Campania.
* Continua a mantenere i contatti con tantissime palestre come
ospite durante stage ed esami.
* Viene oramai chiamato regolarmente dal
Maestro Hiroshi Shirai , come suo assistente, durante gli esami federali
nazionali per gradi avanzati (3°-4°-5° dan).
* Si occupa della
formazione di nuovi tecnici (Istruttori/Maestri) della
Puglia/Basilicata.

 

I genitori della palestra Kensho ringraziano il
Maestro Nazario Moffa che ha insegnato il Karate ai loro figli sempre in
modo esemplare ed inimitabile, con una dedizione unica e trasmettendo
valori importanti
che sicuramente contribuiscono positivamente a
forgiare il carattere dei ragazzi migliorando sensibilimente la loro
autostima.

 

Altri ringraziamenti vanno al presidente uscente Signora
Valentina DeSantis, all'istruttore Paolo Rinaldi, all'istruttore
Antonella Brando.

 

Al nuovo direttivo e al nuovo direttore tecnico
invece augurano Buon Lavoro.

 

A tutti augurano Sinceri Auguri di Buon
Natale e felice Anno Nuovo.

 

Pietro Riccardi
Kensho Vieste

 
 
 

Basket Serie C Silver/ Risultati e classifica della 2° giornata di ritorno

Post n°17999 pubblicato il 19 Dicembre 2016 da forddisseche

Basket Serie C Silver/ Risultati e classifica della 2° giornata di ritorno 

 
Basket Serie C Silver/  Risultati e classifica della 2° giornata di ritorno
 
 

17 Dic
Olimpica Bk Cerignola
96
N.P. Ceglie
89
TV
18 Dic
Francavilla
G. Angel Manfredonia
h 18:00
18 Dic
Valle d'Itria Martina Franca
73
Action Now! Monopoli
85
T
18 Dic
Castellaneta
82
Mola New Basket
79

 

18 Dic
Adria Bari
60
Libertas Altamura
83

 

18 Dic
Virtus Ruvo di Puglia
65
Udas Cerignola
98

 

18 Dic
N.P. Nardò
99
Diamond Foggia
75

 

18 Dic
Bisanum Vieste
73
Cestistica Ostuni
75

 

La prossima 3° giornata di ritorno

 

21 Dic
Diamond Foggia
Castellaneta
h 20:00

 

21 Dic
Libertas Altamura
Virtus Ruvo di Puglia
h 20:30

 

22 Dic
Cestistica Ostuni
G. Angel Manfredonia
h 20:00

 

22 Dic
Udas Cerignola
N.P. Nardò
h 20:00

 

22 Dic
Sunshine BK Vieste
Adria Bari
h 20:00

 

22 Dic
Mola New Basket
Valle d'Itria Martina Franca
h 20:00

 

22 Dic
N.P. Ceglie
Francavilla
h 20:30

 

22 Dic
Action Now! Monopoli
Olimpica Bk Cerignola
h 20:30

 

Classifica

 

32 - Udas Cerignola
28 - N.P. Nardò
24 - Cestistica Ostuni
22 - N.P. Ceglie
20 - Action Now! Monopoli
20 - Francavilla
16 - G. Angel Manfredonia
16 - Libertas Altamura
16 - Virtus Ruvo di Puglia
14 - Mola New Basket
14 - Diamond Foggia
14 - Bisanum Vieste
14 - Olimpica Bk Cerignola
12 - Castellaneta
8 - Valle d'Itria Martina Franca
2 - Adria Bari

 
 
 

E' Salvatore Tucci il Presidente dell'Associazione Bersaglieri di Foggia, eletto anche il nuovo direttivo

Post n°17998 pubblicato il 19 Dicembre 2016 da forddisseche

E' Salvatore Tucci il Presidente dell'Associazione Bersaglieri di Foggia, eletto anche il nuovo direttivo 

 
E' Salvatore Tucci il Presidente dell'Associazione Bersaglieri di Foggia, eletto anche il nuovo direttivo
 
 

Domenica 18 Dicembre in Foggia si sono riuniti i Bersaglieri Soci della locale Sezione per il rinnovo delle cariche sezionali che risulta così composto: presidente bersagliere Salvatore Tucci, vicepresidente bersagliere Raffaele La Torre, consiglieri i bersaglieri Aldo Mazzarella , Giovanni Rollo e Matteo La Gatta.
A tutti l’augurio di buon lavoro per far si che i bersaglieri, al passo di corsa e con le piume al vento, possano godere della massima considerazione da parte di tutta la Città.

 
 
 

Vieste/ Onedujdrei Garganicpeople presenta la Sesta Edizione – “SCAMBIO GIOCATTOLI E LIBRI”

Post n°17997 pubblicato il 19 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste/ Onedujdrei Garganicpeople presenta la Sesta Edizione – “SCAMBIO GIOCATTOLI E LIBRI” in network con le Associazioni, gruppi informali e i CC.E.A. della Puglia. 

 
Vieste/ _nedujdrei Garganicpeople presenta la Sesta Edizione – “SCAMBIO GIOCATTOLI E LIBRI” in network con le Associazioni, gruppi informali e i CC.E.A. della Puglia.
 
 

Mercoledì, 21 dicembre p.v. alle ore 10,00 presso il Palazzo Bellusci, i volontari di tutte le parrocchie, la Caritas Interparrocchiale di Vieste con il gruppo informale Onedujdrei Garganicpeople, raccoglieranno giocattoli usati e libri già letti per destinarli allo scambio fino al 23 dicembre, e il 24 mattina alla donazione.
I giocattoli e i libri non scambiati entro il 23 sera, in parte saranno regalati il 24 mattina a tutti i bambini presenti davanti al portone del palazzo Bellusci e in parte distribuiti dalle Suore dell’Istituto di San Francesco e dalla Caritas Interparrocchiale ai bambini e alle loro famiglie.
Se decidete di regalare i vostri giocattoli e i vostri libri ricordatevi di portare anche un po’ di carta da regalo, preferiamo quella riciclata purchè ben conservata, oppure buste di stoffa o fogli di giornali gìà letti ...
Serve non solo per agevolare il lavoro dei volontari, che non faranno mancare il magico momento dello scarto ai piccoli destinatari del vostro dono, ma anche per ridurre l’impatto ambientale all’insegna di un Natale eco sostenibile con meno rifiuti e più sorrisi!
E' un progetto importante non solo perchè i giocattoli/libri raccolti, o non scambiati, verranno distribuiti ai bambini meno fortunati ma anche per l'ambiente: molte parti di giocattoli non possono essere riciclate, lo scambio ci aiuta ad avere meno rifiuti inquinanti e sicuramente più sorrisi!
Il gruppo informale Onedujdrei Garganicpeople ha coordinato il progetto in Puglia e realizzato il gruppo su facebook "Scambio Giocattoli e Libri" per creare il network tra le associazioni e i CC.E.A. aderenti, per aggiornamenti costanti e in tempi reali sulla quota di doni realizzata, sulla quantità di giocattoli scambiati -quindi non buttati-, e per informare dell’iniziativa più contatti possibile grazie al Social Network.
Nel gruppo troverete i volantini dei singoli comuni, le foto, le locandine e i post dei volontari.
L’evento - in tutti i comuni aderenti - ha il medesimo titolo “Scambio Giocattoli e Libri” per agevolare la rintracciabilità sul web e verrà effettuato in giorni diversi in base alle disponibilità dei volontari e in alcuni comuni si realizzerà solo a gennaio per l’Epifania.
I CC.E.A. ,le Associazioni e i Gruppi di lavoro che si sono già impegnati a realizzare l’evento “SCAMBIO GIOCATTOLI E LIBRI “ nel proprio comune per la 6^ edizione del 2016 sono:
1.C.E.A. BISCEGLIE - ZONA EFFE;
2.C.E.A. EquoAmbiente - LABORATORIO URBANO di FASANO;
3.C.E.A. LEGAMBIENTE MANDURIA;
4.ASSOCIAZIONE "ALTER ECO", “Ciak-Sipario” E “CENTRO RICERCA LE ARTI” di SAN SEVERO;
5. C.E.A. ANDRANO;
6. COOPERATIVA FORTORE HABITAT di TORREMAGGIORE;
7.GRUPPO INFORMALE “Onedujdrei Garganicpeople” e "CARITAS INTERPARROCCHIALE" di VIESTE.
Il Gruppo Onedujdrei Garganicpeople –coordinatore del progetto – è in attesa di ulteriori adesioni da parte delle Associazioni e dei CC.E.A. per l’epifania, infatti sarà possibile per le Associazioni e CC.E.A organizzarsi per tale periodo per lo scambio e le donazioni. Le ulteriori adesioni verranno segnalate nei comunicati stampa.
Partecipate donando i giocattoli e i libri che state per buttare ma partecipate soprattutto donando i vostri libri preferiti e i giocattoli che avete amato di più...renderete così più prezioso il vostro dono!
La realizzazione dell’evento “SCAMBIO GIOCATTOLI E LIBRI” a Vieste è stata resa possibile grazie alla partecipazione attiva dei volontari di tutte le parrocchie, della Caritas Interparrocchiale, delle Istituzioni Scolastiche, del Circolo dei Cacciatori e delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore dell’Istituto S. Francesco.
Si ringraziano le Istituzioni Scolastiche: I.P.S.S.A.R.”E.Mattei”, I.I.S.S.”Fazzini-Giuliani”; Scuola secondaria Alighieri-Spalatro; Scuole elementari e materne:“Rodari”, “Delli Santi”, “Fasanella”, “Manzoni”, “Fusco”; tutte le Associazioni e i CC.E.A. aderenti, il C.R.E.A. e l’Amministrazione Comunale di Vieste.

 

Organizzazione a cura di
ONEDUJDREI GARGANICPEOPLE
e-mail: 123garganicpeople@gmail.com
SEDE: PALAZZO BELLUSCI, c.so L. Fazzini n.51
Date e orari
“SCAMBIO”: dal 21 al 23 dicembre 2016 dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,00;
“DISTRIBUZIONE DEI DONI”: il 24 mattina dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
Per ulteriori informazioni: tel. 380 1067795

 
 
 

Vieste/ “Presepe vivente nel centro storico” i ringraziamenti di don Antonio De Padova

Post n°17996 pubblicato il 19 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste/ “Presepe vivente nel centro storico” i ringraziamenti di don Antonio De Padova 

 
Vieste/ “Presepe vivente nel centro storico” i ringraziamenti di don Antonio De Padova
 
 

Al termine della bella esperienza vissuta ieri con “il Presepe vivente nel centro storico”, desidero esprimere la mia personalissima gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile tutto ciò.
Il mio grazie sincero va ai dirigenti degli istituti scolastici di Vieste, ai docenti, agli alunni figuranti e non, ai parroci e a tutti i parrocchiani che in diversi modi si sono adoperati per la realizzazione di questa sacra rappresentazione.
Al corpo della Polizia municipale di Vieste, alle associazioni di volontariato “Moto Club Gargano”, “Pegaso e servizio 118 che in questi anni con la loro esperienza sono diventati essenziali per la riuscita delle nostre manifestazioni cittadine.
All’Amministrazione Comunale che si è resa fin da subito disponibile a collaborare con i vari permessi e ordinanze ed anche con un supporto economico che d’accordo con gli altri organizzatori si è ritenuto non ricevere in quanto la disponibilità dei vari enti è stata in grado di provvedere alle spese sostenute.
A tutti i viestani che puntualmente accorrono numerosissimi per vivere insieme a noi l’emozione di questi momenti.
Abbiamo dato una bella testimonianza di lavoro comune per il bene di Vieste, mettendo da parte idee e opinioni personali, tutto questo affinché il bene e l’unità tra le diverse istituzioni cittadine prevalessero.
Per questi motivi sento di elevare al Signore un inno di lode e di ringraziamento perché continua ad infondere nei nostri cuori non sentimenti di rivalità e contesa ma di collaborazione e di rispetto reciproco.
Mi auguro che tutto ciò possa continuare nei prossimi anni.

 

Don Antonio De Padova

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963