Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 20/12/2016

A San Giovanni Rotondo “Natale con il cuore”. Concerto di beneficenza a favore della ricerca sul retinoblastoma

Post n°18013 pubblicato il 20 Dicembre 2016 da forddisseche

A San Giovanni Rotondo “Natale con il cuore”. Concerto di beneficenza a favore della ricerca sul retinoblastoma con gli allievi della scuola di musica Novecento. 

 
A San Giovanni Rotondo “Natale con il cuore”. Concerto di beneficenza a favore della ricerca sul retinoblastoma con gli allievi della scuola di musica Novecento.
 
 

Si chiama “Natale con il cuore”, il concerto di beneficenza a favore di due associazioni, Asroo e Amani che si svolge mercoledì 28 dicembre a San Giovanni Rotondo (Fg).
Asroo, Associazione Scientifica Retinoblastoma e Oncologia Oculare, opera a favore della ricerca scientifica e si propone di raccogliere fondi per combattere le patologie oculari e in particolare il retinoblastoma, il tumore che colpisce i bambini in tenera età.
Amani, è impegnata sul commercio equo e solidale per una filiera controllata e nel pieno rispetto del lavoro umano.
Il concerto è patrocinato dal Comune di San Giovanni Rotondo e si svolge nella suggestiva cornice della ex chiesa di Santa Maria Maddalena in piazza de Mattias nella città di san Pio e sarà introdotto dalla giornalista Giulia Siena.
Gli artisti della serata sono i giovani musicisti diretti dal Maestro Francesco Scaramuzzi della scuola di musica Novecento dei Laboratori Artefacendo che eseguiranno composizioni originali e trascrizioni per ensemble di chitarre. L’ingresso è libero. Durante la performance sarà possibile effettuare delle donazioni a favore delle due Associazioni.

 

ASROO – Associazione Scientifica Retinoblastoma e Oncologia Oculare - è nata il 27 aprile 2010 per iniziativa di medici, biologi e ricercatori del Centro di Riferimento del Retinoblastoma, dell’Unità di Oftalmologia e della Sezione di Biochimica dell’Università di Siena, che già da alcuni anni stanno collaborando per un progetto di ricerca sul retinoblastoma.

 

L’Associazione si prefigge le seguenti finalità:

 

- migliorare le conoscenze medico-scientifiche nel vasto campo dei tumori oculari;

 

- migliorare la qualità dei servizi offerti ai pazienti;

 

- diffondere e divulgare le conoscenze scientifiche raggiunte nel settore attraverso opuscoli distribuiti negli ospedali, negli studi medici, nelle manifestazioni pubbliche quali seminari e convegni;

 

- sostenere, tramite raccolta di fondi, il miglioramento dei centri specialistici dedicati attraverso la donazione di apparecchiature scientifiche.

 

COME SI MANIFESTA IL RETINOBLASTOMA

 

Il retinoblastoma è una patologia oculare rara con maggiore diffusione in età pediatrica. È il tumore intraoculare più frequente nell’età pediatrica e colpisce 1:15.000 nati vivi (incidenza). Può essere sporadico o ereditario, unilaterale o bilaterale. Si manifesta molto spesso come un riflesso pupillare biancastro o metallico. Tale anomalia è chiamata Leucocoria. Sintomo meno frequentemente della malattia è uno strabismo che induce spontaneamente il genitore a portare il bambino dall’ oculista.

 

LA VALUTAZIONE CLINICA

 

Il primo passo è rappresentato da una attenta indagine familiare utile a stabilire se il tumore possa essersi presentato precedentemente in altri membri della famiglia, al fine di determinarne il carattere ereditario.
Successivamente – dopo istillazione di gocce che permettono la dilatazione della pupilla – viene esaminato il bambino; già ad un primo esame, l’oculista può avanzare il ragionevole sospetto che la lesione in esame possa essere un retinoblastoma; tuttavia, per essere sicuri di tale diagnosi, è necessario effettuare un attento esame della parte interna dell’occhio (fondo oculare) che, data la difficoltà di collaborazione del piccolo paziente, viene effettuata in sala operatoria in anestesia generale. Entrambi gli occhi vengono attentamente esaminati data la probabile bilateralità della malattia.

 

Durante questo primo esame il tumore viene fotografato, valutato e viene fatta la stadiazione intraoculare di malattia. Viene inoltre effettuata un’ecografia dell’occhio. E’ importante ricordare che uno o più focolai tumorali possono essere presenti in ciascun occhio. In casi avanzati, più focolai tumorali confluiscono in un’unica massa tumorale.

 

Queste indagini sono sempre completate da un esame di risonanza per valutare eventuale presenza extraoculare di malattia (nervo ottico, orbita e sistema nervoso centrale); questi ulteriori accertamenti sono necessari per la stadiazione e quindi la pianificazione della terapia più adeguata.
Terminata questa serie di indagini, l’oculista informa i genitori sullo stato del tumore e sulle scelte terapeutiche da adottare.

 

COME SI CURA

 

Ci sono diverse opzioni terapeutiche per trattare il retinoblastoma, le quali possono essere adottate singolarmente oppure in combinazione. La scelta terapeutica dipende da molti fattori; principalmente dallo stadio di malattia, la bilateralità od unilateralità, l’età del bambino, lo stato generale del bambino, la familiarità.

 

La durata della terapia varia da caso a caso in base alle scelte terapeutiche adottate, dalla risposta del tumore alle terapie e dall’insorgenza di recidive e comunque il follow up stretto del bambino in trattamento dura almeno 3 anni. Le cure non possono essere fatte a distanza, ma solo in un centro specializzato poiché spesso richiedono l’ospedalizzazione del bambino per uno o più giorni e possono essere necessarie anche tutte le settimane, soprattutto nei primi periodi.

 

IL CENTRO DI RIFERIMENTO DI SIENA

 

Siena è il primo Centro di Riferimento italiano e terzo europeo dopo Parigi e Londra per numero di casi trattati. Raccoglie pazienti da tutto il bacino balcanico e da molti stati esteri anche non europei. Rappresentato dalla Professoressa Doris Hadjistilianou ha collaborazioni dirette con le maggiori istituzioni sanitarie europee ed americane con le quali più volte in un anno si organizzano meeting e congressi volti all’aggiornamento degli esperti sull’andamento delle terapie in uso e sullo studio di terapie d’avanguardia. Nel 2008 è stata introdotta una terapia innovativa denominata “chemioterapia intra-arteriosa” che prevede l’infusione del chemioterapico direttamente nell’arteria oftalmica risparmiando ai pazienti gli effetti indesiderati di un chemioterapia sistemica per via endovenosa.

 

LA RICERCA

 

Esistono due ampi campi di ricerca sui quali si può investire: la ricerca di base e la ricerca applicata. La prima si occupa di capire e comprendere meglio i meccanismi biologici attraverso i quali nasce e si sviluppa una patologia; la ricerca applicata, invece, è adatta ad utilizzare – in ambito farmacologico – le conoscenze acquisite tramite la ricerca di base così da sviluppare nuovi farmaci e nuove terapie. Il Gruppo di Ricerca di Siena si occupa di ricerca di base ma ha collaborato temporaneamente anche con una ditta farmaceutica di ricerca applicata.

 

Grazie ai primi fondi raccolti da donatori volontari a favore di ASROO il Gruppo di Lavoro è riuscito ad occuparsi di ricerca sulla proteomica del retinoblastoma, per la quale il Centro Biochimico di Siena è specializzato. Per la prima parte dello studio si è collaborato con il CNR (Centro Nazionale di Ricerca) di Milano e nonostante i costi fossero elevati, con molto impegno il Gruppo è riuscito a concludere la sua linea di ricerca.

 

La prima parte del progetto – durata 5 anni – è terminata e ha portato, con costi ridotti, ad un’abbondante produzione scientifica presentata a congressi di stampo internazionale.

 

Lo studio effettuato è stato utile per comprendere meglio le modificazioni molecolari che avvengono in un occhio con retinoblastoma e in particolare sono state identificate 2 famiglie di proteine che non si riscontrano negli occhi sani. La fase successiva prevede l’utilizzo di metodiche di biologia molecolare con l’intento di accentrare sempre di più l’attenzione sul singolo paziente in modo tale da garantire in futuro cure personalizzate.

 

ASROO è affiliata UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare.

 
 
 

Per le giornate Telethon a Vieste del 17 e 18 dicembre raccolti dall’Associazione Bersaglieri 2471 euro

Post n°18012 pubblicato il 20 Dicembre 2016 da forddisseche

Per le giornate Telethon a Vieste del 17 e 18 dicembre raccolti dall’Associazione Bersaglieri 2471 euro 

 
Per le giornate Telethon a Vieste del 17 e 18 dicembre raccolti dall’Associazione Bersaglieri 2471 euro
 
 

Vieste generosa e “di corsa” con i Bersaglieri. Nelle annunciate giornate Telethon dello scorso fine settimana, sono stati raccolti dai volontari dall’Associazione Bersaglieri 2471 euro. La raccolta fondi è avvenuta nelle Parrocchie di Gesù Buon Pastore, S. Maria della Grazie e S. Giuseppe Operaio oltre all’ingresso CineTeatroAdriatico e in piazza V. Emanuele, dove sono stati allestiti banchetti dal “cuore di cioccolato”. Generosa la partecipazione dei viestani a dimostrazione che la ricerca interessa a tutti. In tanti hanno elargito le loro offerte acquistando i cuori-Telethon. Il ricavato è stato inviato dagli organizzatori dell’Associazione Bersaglieri, direttamente a mezzo bonifico, a Telethon. Un grazie di cuore a tutti per la partecipazione e generosità dai bersaglieri viestani, che annunciano per il futuro ad altre giornate di volontariato.

 
 
 

Vieste – “WEDDING PARTY” AL “GATTARELLA RESORT”: LA MAGIA DEL NATALE PER MATRIMONI E DESTAGIONALIZZAZIONE [Audio]

Post n°18011 pubblicato il 20 Dicembre 2016 da forddisseche

http://www.ondaradio.info/index.php/notizie/turismo/item/53275-vieste-wedding-party-al-gattarella-resort-la-magia-del-natale-per-matrimoni-e-destagionalizzazione-audio

Vieste – “WEDDING PARTY” AL “GATTARELLA RESORT”: LA MAGIA DEL NATALE PER MATRIMONI E DESTAGIONALIZZAZIONE [Audio] 

 
Vieste – “WEDDING PARTY” AL “GATTARELLA RESORT”: LA MAGIA DEL NATALE PER MATRIMONI E DESTAGIONALIZZAZIONE [Audio]
 

In un’intervista realizzata da Gaetano Simone, Gino Notarangelo patron del “Gattarella Resort” spiega le finalità dell’evento “Wedding Party” svoltosi domenica scorsa presso quella struttura ricettiva viestana. Qui di seguito il report audio.


 
 
 

Vieste – VENERDI’ 23 DICEMBRE “STRADA GIOCANDO”, UN HAPPENING DEDICATO ALLO SPORT

Post n°18010 pubblicato il 20 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste – VENERDÌ’ 23 DICEMBRE “STRADA GIOCANDO”, UN HAPPENING DEDICATO ALLO SPORT 

 
Vieste – VENERDI’ 23 DICEMBRE “STRADA GIOCANDO”, UN HAPPENING DEDICATO ALLO SPORT
 
 

Si svolgerà venerdì 23 dicembre nei giardini di Marina Piccola dalle 15,30 la terza edizione di “Strada Giocando”, una sorta happening dedicato allo sport praticato a Vieste. L’iniziativa è promossa dall’assessorato comunale allo Sport, retto da Dario Carlino, in collaborazione con le associazioni sportive locali. L’obiettivo è la promozione della pratica sportiva.

 
 
 

Vieste/ La FRATRES dona alla Nuova Gioventù Vieste - Milan Academy un defibrillatore

Post n°18009 pubblicato il 20 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste/ La FRATRES dona alla Nuova Gioventù Vieste - Milan Academy un defibrillatore 

 
Vieste/ La FRATRES dona alla Nuova Gioventù Vieste - Milan Academy  un defibrillatore
 
 

Un altro importante passo è stato compiuto dall’Associazione sportiva Viestana in collaborazione con la FRATES - Sez. di Vieste - nella figura del Grande Maestro Mario RAGNO; è stato lo stesso Maestro a consegnare al Presidente Carmine Protano il defibrillatore Semi Automatico donato dalla Frates alla Scuola Calcio Viestana.
“Prevenire è meglio che curare” recitava un famoso spot televisivo; anche se ancora non obbligatorio, ad oggi la Scuola Calcio Milan di Vieste ha deciso di anticipare i tempi dotandosi di uno strumento medico indispensabile per chi fa attività sportiva professionalmente.
In casa rossonera è arrivato prima Babbo Natale e tutta la grande famiglia è più contenta, l’anno si chiuderà con la partecipazione del Gruppo Pulcini 2006 alla manifestazione sportiva Strada Giocando (organizzata dal Comune di Vieste - venerdì 23 dicembre presso la Marina Piccola di Vieste ore 15.30 - ).

 

CON UN ENORME ABBRACCIO AUGURIAMO A TUTTI UN SERENO E FELICE NATALE.

 

Matteo SILVESTRI
Responsabile Comunicazione
Mialn Academy Scuola Calcio – A.S.D. Nuova Gioventù Vieste

 
 
 

Più spese per il cibo, meno per i libri in Puglia

Post n°18008 pubblicato il 20 Dicembre 2016 da forddisseche

Più spese per il cibo, meno per i libri in Puglia 

 
Più spese per il cibo, meno per i libri in Puglia
 

In Puglia si spende di più per mangiare e vestirsi rispetto alla media nazionale, ma di meno per la manutenzione della propria casa, l'istruzione e la cultura. A rilevarlo è il centro studi di Confartigianato imprese Puglia, che ha elaborato gli ultimi dati Istat. Ogni mese i pugliesi sborsano 460 euro per l'acquisto di generi alimentari e bevande non alcoliche, pari al 21, 7 per cento del totale della spesa (2.114 euro), mentre la media nazionale si ferma a 442 euro, pari al 7,7 per cento del dato complessivo (2.499). Per le bevande alcoliche e i tabacchi si spendono circa 46 euro, per l'abbigliamento e le calzature 127 euro contro i -116 della media nazionale. Le differenze emergono al contrario, quando si parla di casa, per la quale i pugliesi impegnano, mediamente, 675 euro al mese contro una media nazionale di 903 euro. Per la cultura e gli spettacoli appena 80 euro, contro una media nazionale di.126 euro. Per l'Istruzione, invece, 13 euro contro i 15 del nazionale. Le differenze scompaiono quasi del tutto quando si parla di sanità ( 111 euro contro 113).

 
 
 

Elisuperficie Manfredonia/ La Regione Puglia accelera i tempi

Post n°18007 pubblicato il 20 Dicembre 2016 da forddisseche

Elisuperficie Manfredonia/ La Regione Puglia accelera i tempi 

 
Elisuperficie Manfredonia/ La Regione Puglia accelera i tempi
 

Elisuperficie a Manfredonia. I tempi di realizzazione si accorciano e a breve dalla città capoluogo del Gargano sarà possibile raggiungere le Isole Tremiti in elicottero e in poco meno di 15 minuti. Da Manfredonia si volerà anche alla volta di San Giovanni Rotondo, Vieste e Peschici. L'elisuperficie in elevazione sarà costruita sul porto turistico "Marina del Gargano". La Regione Puglia ha attuato una variazione di bilancio e l'assessore Raffaele Piemontese, sulla base dell'istruttoria espletata dal dirigente del Settore Attività Sergio De Feudis, ha deliberato di effettuare una variazione del Bilancio Gestionale. La regione ha stanziato 650.000 euro. Il progetto corrisponde all'esigenza di realizzare al servizio del territorio di Manfredonia e del resto del Gargano, un' elisuperficie che consenta un tempestivo intervento in caso di emergenze di protezione civile e sanitarie, e che rappresenti al contempo un ampliamento dell'offerta per il trasporto pubblico per incentivare il turismo locale e dell'intera provincia. L'opera, in quest'ottica, va a completare la rete delle elisuperfici già esistenti nel comprensorio garganico, fornendo un ulteriore punto di snodo per il territorio costiero della provincia di Foggia.
Saverio Serlenga

 
 
 

Emiliano a Aeroporti di Puglia: "Gino Lisa abbia rilevanza nazionale"

Post n°18006 pubblicato il 20 Dicembre 2016 da forddisseche

Emiliano a Aeroporti di Puglia: "Gino Lisa abbia rilevanza nazionale" 

 
Emiliano a Aeroporti di Puglia: "Gino Lisa abbia rilevanza nazionale"
 

L’aeroporto “Gino Lisa” di Foggia abbia “rilevanza nazionale”. Lo ha chiesto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che ha inviato a Aeroporti di Puglia una lettera con la “condivisione sull’opportunità di avanzare agli uffici competenti, formale istanza di riconoscimento di aeroporto di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 698 del Codice della Navigazione, dell’aeroporto Gino Lisa di Foggia”.
“Si ravvisa – si legge nella lettera firmata dal presidente - l’opportunità di giustificare l’istanza in considerazione del tema della continuità territoriale, garantendo la copertura degli eventuali oneri che ricadranno sul gestore aeroportuale”.

 
 
 

Parco/ Sistema Gargano nuovo step. Si riunisce la cabina di regia.

Post n°18005 pubblicato il 20 Dicembre 2016 da forddisseche

Parco/ Sistema Gargano nuovo step. Si riunisce la cabina di regia. Sette gli accapi che saranno discussi nell’incontro in programma.

Oggi, al­le ore 11, presso la sede del Parco del Gargano (i cui lavori di re­stauro e riammodernamento so­no da poca terminati) è in pro­gramma la seduta della cabina di regia del "Sistema Gargano", la cui convenzione" è stata sotto­scritta - come si ricorderà- lo scorso 20 maggio presso il Co­mune di Mattinata. A convocarla il presidente dell'ente Parco Ste­fano Pecorella - (membri della giunta esecutiva Rocco Ruo e Pasqua­le Coccia). Sette i punti all'ordine del giorno: comunica­zioni del presidente; attivazione ufficio Comune: determi­nazioni; composi­zione ufficio di coor­dinamento operati­vo: determinazioni; programmi di valo-rizzazione di beni culturali (piani-pro­tocolli-Puvat ed al­tri): determinazioni; strategia nazionale aree interne (Snai): aggiornamenti; atti­vazione proposte di­intese, interistituzionali, mirate alla salvaguardia, in occasione di eventi calamitosi, delle comunità antropiche, naturalistiche e paesaggistiche dell'area protet­ta, attraverso azioni ed interventi infrastrutturali, materiali o meno. Varie ed eventuali. Sette accapi per i quali stama­ne, alle 11, allo scopo di discuterli e licenziarli, si ritroveranno in diciotto attorno al tavolo: oltre al rappresentante del Parco nazio­nale del Gargano, anche il pre­sidente del Consorzio di bonifica montana del Gargano e i 16 sin­daci (o delegati) dei Comuni di Mattinata, Monte Sant'Angelo (commissario), Ischitella (com­missario), Carpino, Vieste, Pe­schici, Rodi Garganico, Cagnano Varano, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Nican­dro Garganico, Rignano Garganico, Apricena, Manfredonia, Le­sina, Serracapriola e Vico del Gargano. Tutti regolarmente convocati dal presidente dell'area protetta. La cabina di regia del Sistema Gargano - va ricordato - è uno strumento giuridico nato per de­lineare tutti gli in­terventi prioritari che sarà possibile programmare gra­zie ai fondi europei previsti per il ciclo di programmazione 2014-2020 come il programma operati­vo Fesr il program­ma di sviluppo rura­le, il programma operativo nazionale Feamp e il Fondo per lo sviluppo é la coe­sione (Fsc). Venuta meno 1'Area Vasta e con la graduale scomparsa delle competenze delle province, il Sistema Gargano si propone di fa­cilitare anche la candidatura del Gargano nel Piano nazionale di sviluppo delle Aree Interne. Da sottolineare infine il segnale po­sitivo giunto dalla Comunità del Parco: nei giorni scorsi alla se­duta della riunione dell'assem­blea dei sindaci presieduta dal presidente Franco Tavaglione, si è registrata - cosa che non ac­cadeva da tempo - una massiccia partecipazione di primi cittadi­ni: erano presenti ben 16 Comuni su18 (assenti solo Ischitella e Monte Sant' Angelo, entrambe commissariate).

Francesco Trotta

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963