Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 21/12/2016

II^ Edizione Presepe Vivente a cura della Parrocchia Santa Maria delle Grazie ph nazario cruciano Di: Redazione

Post n°18021 pubblicato il 21 Dicembre 2016 da forddisseche

II^ Edizione Presepe Vivente a cura della Parrocchia Santa Maria delle Grazie 

 

Di:

 
 

Foggia. Dopo il successo della III^ edizione della Passione Vivente che si svolge nel periodo di Pasqua, la Parrocchia Santa Maria delle Grazie di San Nicandro Garganico (FG), in occasione del Santo Natale 2016, all’interno dell’annesso antico Convento Francescano del XVII, il Team Grandi Eventi, organizza la II edizione del Presepe Vivente. È stato pubblicato il programma della manifestazione che inizierà la vigilia di Natale a mezzanotte. Prosegue il giorno successivo (25 dicembre) dalle ore 19:30 alle ore 20:30. Continua con lo stesso orario nei giorni 27 dicembre e 2 gennaio 2017. La manifestazione termina il 6 gennaio con l’arrivo dei magi in Piazza IV Novembre dalle ore 19:30.

 

Tantissimi i figuranti, centinaia di visitatori attesi, costumi storici, arti e mestieri per ripercorrere i primi giorni di vita di Gesù. Arrivando nella parte vecchia del convento sarà possibile passeggiare tra le botteghe artigiane della Betlemme ai tempi di Gesù, allestite all’interno di quelle che erano le cellette dei Frati, rimaste così come il tempo le ha lasciate. L’intento è quello di far entrare i visitatori nella gioia cristiana del Natale e di proclamare la Buona Notizia della nascita di Gesù e del suo amore per ciascuno attraverso un percorso artistico e spirituale ma anche di solidarietà, ricreando l’ambientazione storica nei minimi dettagli.

 

Inviato da Raffaele Sassano – Team Grandi Eventi

 
 
 

Concerto di Natale nell’Abbazia di San Leonardo CONCERTO DI NATALE Di: Redazione

Post n°18020 pubblicato il 21 Dicembre 2016 da forddisseche

Concerto di Natale nell’Abbazia di San Leonardo 

 

Di:

 
 

Manfredonia. L’Associazione culturale Corale Polifonica “Cèsar Franck” di Manfredonia coglie l’occasione per invitare la cittadinanza al Concerto di Natale che si terrà il 26 dicembre 2016 alle ore 20:00 presso l’Abbazia di San Leonardo (FG), in occasione degli auguri delle festività si esibirà in un repertorio musicale di brani classici e natalizi.

 

La Corale Polifonica costituita nel 1994, si propone di diffondere la polifonia sacra e profana e vanta un repertorio che spazia dai brani a cappella, alla musica operistica, dal classico allo spiritual, riscontrando approvazione in ambito regionale e nazionale, sarà diretta dal  Maestro Maria Lucrezia Armiento e dal Pianista accompagnatore Francesco Pio Troiano .

 

La cittadinanza è invitata.

 

Vittoria Barbara March


 
 
 

Turismo Puglia/ Più arrivi nel 2016 registrato aumento del +6,4% .

Post n°18019 pubblicato il 21 Dicembre 2016 da forddisseche

Turismo Puglia/ Più arrivi nel 2016 registrato aumento del +6,4% . I dati sono contenuti nel rapporto dell’Osservatorio del Turismo regionale, «Straordinaria crescita incoming con stranieri al +13%». 

 
Turismo Puglia/ Più arrivi nel 2016 registrato aumento del +6,4% . I dati sono contenuti nel rapporto dell’Osservatorio del Turismo regionale, «Straordinaria crescita incoming con stranieri al +13%».
 
 

Nei primi dieci mesi del 2016 la Puglia registra risultati «al di sopra delle aspettative» con «3,3 milioni di turisti per un +6,4% di arrivi totali e un +3,2% di presenze». I dati sono contenuti nel rapporto dell’Osservatorio del Turismo regionale secondo cui «la ripresa del turismo nazionale (gli italiani in Puglia) si consolida per il terzo anno consecutivo: +4,5% e +2% per arrivi e presenze. Mentre viene definita «straordinaria» la crescita dell’incoming dall’estero che si attesta sul +13% (negli anni precedenti l’incremento è stato tra l’8-10%), con i pernottamenti che crescono dell’8,4% rispetto al 2015. I «mercati esteri strategici» per la Puglia sono soprattutto Germania, Francia, Regno Unito, Svizzera e Stati Uniti d’America, insieme con la Polonia e i Paesi Bassi. Ma nel complesso il 2016 ha visto crescere i mercati dell’Europa dell’Est, insieme a Cina, Corea del Sud, Australia e Argentina. In «netta ripresa» il turismo dalla Spagna «dovuto anche al doppio collegamento da Bari e Brindisi per Barcellona». In Puglia, dunque, il tasso di «internazionalizzazione sale dal 21,8% del 2015 al 23,2% del 2016 che è stato caratterizzato anche da un andamento positivo dei mesi invernali e di giugno. Gargano e Salento continuano a essere le aree turistiche dominanti (insieme rappresentano il 57% dell’incoming regionale e il 68% dei pernottamenti). La percentuale più alta di crescita del 2016 spetta a Bari e le zone costiere in cui arrivi e presenze sono aumentati del 12% e 14%. Dal rapporto dell’Osservatorio emerge che l’offerta ricettiva «è aumentata del 9,7%» nei primi dieci mesi del 2016, in particolare l’offerta 'luxury´; mentre continua a ridursi il numero di hotel da uno a tre stelle. Nel settore extralberghiero cresce la quota di agriturismi, case e appartamenti per vacanze e B&B.

 
 
 

G.A.T.E. & Gusto 2017, “Settima Edizione”

Post n°18018 pubblicato il 21 Dicembre 2016 da forddisseche

G.A.T.E. & Gusto 2017, “Settima Edizione” 

 
G.A.T.E. & Gusto 2017, “Settima Edizione”
 
 

G.A.T.E. & Gusto.. Fiera Nazionale Specializzata per il mondo ricettivo e della ristorazione in tutte le sue forme di espressione, si svolge presso l'Ente Fiera di Foggia, dal 26 al 28 marzo 2017.

 

Il tempo è patrimonio di conoscenze: Gate & Gusto cambia e si propone in edizione speciale come intermezzo a nuove esperienze dinamiche sul turismo.

 

Le giornate prescelte sono una chiara espressione della trasformazione del format: la formula Stop & Start del 2017 apre il sipario sulla struttura rinnovata della biennale Gate & Gusto nelle giornate del 26, 27 e 28 Marzo.

 

L’edizione Stop & Start premia il contatto con l’operatore con un programma flessibile che punta all’interconnessione tra l’area espositiva e le nuove proposte My Gate & Gusto e Stop and Start Project. L’operatore in visita a Gate & Gusto Stop and Start è proiettato nell’universo dell’Ospitality grazie al coinvolgimento delle eccellenze dell’industria turistica in sessioni e workshop dinamici.

 

L’area espositiva è rivisitata in chiave professional con corner su misura dotati di allestimento personalizzato per agevolare la fruizione di prodotti di settore. Chi visita le aree della nuova edizione ha la possibilità di praticare le novità in esposizione anche attraverso la partecipazione diretta in workshop di prodotto.

 

Il programma 2017 prevede infatti in apertura una giornata dedicata alla nuova area My Gate & Gusto, uno spazio in cui prendono forma tutte le declinazioni del settore dell’ospitality per facilitare l’incontro con il visitatore.

 

My Gate & Gusto è un laboratorio aperto e partecipato sui prodotti in esposizione: uno spazio temporale pensato per i workshop esperienziali creati sui desiderata degli operatori. My Gate & Gusto propone ai visitatori sessioni personalizzate di simulazione e testing di attrezzature, tecnologie, servizi, arredi, prodotti.

 

I settori in esposizione: impianti e attrezzature, arredo contract, gelato, pasticceria, caffè, pane e pizza, gusto, turismo all’aria aperta, forniture, bagno e benessere in hotel, illuminazione, tecnologia, servizi, web, cultura, entertainment, promozione del territorio, meeting, trasporti.

 

Gate & Gusto Start and Stop ospita nella giornata di apertura anche il primo Premio PizzaLab dedicato all’arte dell’alimento italiano più visionario.

 

La seconda giornata in programma è un invito al contatto con le istituzioni con uno spazio di approfondimento e condivisione sulle coordinate del turismo.

 

La Convention “Destinare il Futuro” accoglie le istanze dei nuovi turismi chiamando i relatori a discutere sulle nuove sfide nell’economia del turismo.

 

Il programma della seconda giornata prevede anche la presentazione del primo Premio Dieta Mediterranea.

 

Stop & Start completa il programma dell’edizione speciale di Gate & Gusto proponendo nella giornata di chiusura sessioni dedicate a progetti e professionalità della finanza agevolata in campo turistico. Gli operatori avranno la possibilità di presentare il proprio progetto di impresa in spazi aperti all’analisi e all’approfondimento di nuove soluzioni di business e finanziamento personalizzato.

 

Con l’edizione 2017 Gate & Gusto si apre ai temi della rete e della cultura investendo sulle relazioni del futuro e sulle risorse contemporanee. L’Ospitality è il motore di Gate & Gusto: dai temi di riferimento alle buone pratiche che fanno sistema.

 

Gate & Gusto Stop and Start proietta la Puglia al centro dell’ecosistema economico-culturale italiano proponendo tutto il leisure del Sud in un percorso esperienziale unico!

 

Gate & Gusto Stop and Start è: turismi attivi, finanza agevolata ed eccellenza agroalimentare per creare sinergie e promuovere nuovi network per l’economia pugliese. Dall’espositore al professionista, dal prodotto al business: convention e workshop a tema che puntano all’innovazione del sistema e delle professionalità.

 

L’INGRESSO E' GRATUITO SU INVITO                                    

 

Solutiongroups

 

www.fieragate.it

 
 
 

PARTECIPA ANCHE TU A #SocialMediaAccademy, IL CORSO DI ALTO LIVELLO PER LA GESTIONE DEI SOCIAL MEDIA

Post n°18017 pubblicato il 21 Dicembre 2016 da forddisseche

PARTECIPA ANCHE TU A #SocialMediaAccademy, IL CORSO DI ALTO LIVELLO PER LA GESTIONE DEI SOCIAL MEDIA 

 
PARTECIPA ANCHE TU A #SocialMediaAccademy, IL CORSO DI ALTO LIVELLO PER LA GESTIONE DEI SOCIAL MEDIA
 
 

Dal 19 al 21 gennaio 2017 – Posti limitati – Quota iscrizione promozionale fino al 31 dicembre 2016

 

Su iniziativa del Consorzio Gargano Mare di Vieste, del Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia e della Confcommercio di Foggia, dal 19 al 21 gennaio 2017, si terrà #SocialMediaAccademy, il corso di alto livello per recepire il processo di analisi e le dinamiche che stanno dietro allo sviluppo, pianificazione e gestione dei contenuti social su Internet. La prima giornata (giovedì 19 gennaio 2017) sarà dedicata a “Brand/Impresa/Territorio”, la seconda (venerdì 20 gennaio 2017) si occuperà di “Social Food”, la terza (sabato 21 gennaio 2017) tratterà di “Web Marketing”.

 

Il corso si svolgerà presso la Confcommercio di Foggia in via Miranda 10.

 

La quota di iscrizione per l’intero corso (tre giornate) è di:

 

-         € 250,00

 

-         € 150,00 per i soci del Consorzio Gargano Mare o di Confcommercio e per gli studenti universitari.

 

Per chi volesse iscriversi a singole giornate il costo per ciascuna è di:

 

-         € 120,00

 

-         € 70,00 per i soci del Consorzio Gargano Mare o di Confcommercioe per gli studenti universitari.

 

Le suddette quote sono valide per le iscrizioni effettuate entro il 31 dicembre 2016.

 

Dopo tale data la quota d’iscrizione all’intero corso è di € 400,00.

 

L’iscrizione al corso e la copia del pagamento della quota

 

(da effettuarsi con bonifico bancario con Iban IT17F0558415700000000010537

 

con la causale “partecipazione corsi SocialMediaAcademy”)

 

devono essere inviate via mail a sma@confcommerciofoggia.it

 

In allegato il modulo di iscrizione.

 

Non perdere questa opportunità, iscriviti subito!

 
 
 

Peschici "fiocca" anche in "casa"!

Post n°18016 pubblicato il 21 Dicembre 2016 da forddisseche

Peschici "fiocca" anche in "casa"! 

 
Peschici "fiocca" anche in "casa"!
 

Non bastava il fitto Cartellone degli eventi, programmato da Comune, Scuola, Parrocchie e Associazioni, che si snodera' fino al 15 gennaio 2017, le "menti giovane e attive" hanno deciso, a ridosso del Santo Natale, di stupire la propria Cittadina, con una sorpresa: la Casa di Babbo Natale. Un fuori programma messo a punto in queste ore, di fronte la storica Torre del Ponte, che vedrà il suo "show", a cominciare da stasera mercoledì 21 fino a venerdì 23, dalle ore 18.00 alle 20.00. L'ingresso è gratuito!

 

Peschici c'è.
Francesco D'Arenzo

 
 
 

Lecce/ Scambio di auguri in Provincia, il vescovo Mimì D’Ambrosio annuncia: “Mi ritiro a San Giovanni Rotondo

Post n°18015 pubblicato il 21 Dicembre 2016 da forddisseche

Lecce/ Scambio di auguri in Provincia, il vescovo Mimì D’Ambrosio annuncia: “Mi ritiro a San Giovanni Rotondo . Sarò lì dove c’è Padre Pio, mi troverete lì se vorrete venirmi a trovare”.

Tradizionale scambio di auguri di fine anno anche a Palazzo Adorno, sede della Provincia di Lecce, con il personale, il presidente Gabellone e l’arcivescovo di Lecce monsignor Domenico Umberto D’Ambrosio, all’ultimo anno della sua missione. L’arcivescovo ha rivolto parole di gratitudine a tutti i salentini: “Del Salento apprezzo la grande capacità di accoglienza, mi sono sentito subito a casa. Poi il messaggio conclusivo riferito al destino dell’Ente Provincia: “Per ora vi hanno messo sottovoce. La Provincia è una delle istituzioni vicine alla gente. Tentare di metterla a tacere non è stata di certo una bella scelta”. Infine ha annunciato che si ritirerà a San Giovanni Rotondo: “Sarò lì dove c’è Padre Pio, mi troverete lì se vorrete venirmi a trovare”.

 
 
 

Vieste - “Il vostro centro storico è un gioiello”, mi hanno detto

Post n°18014 pubblicato il 21 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste - “Il vostro centro storico è un gioiello”, mi hanno detto 

 

Vieste - “Il vostro centro storico è un gioiello”, mi hanno detto

 

 

“Il vostro centro storico è un gioiello” sembra una frase scontata, ma se te lo dice un cieco allora si aprono svariate domande. All’indomani della “Cena al Buio” organizzata da Ondaradio presso il ristorante la Veleta, serata di grande successo e generosità da parte degli ospiti, ho accompagnato gli amici di “Albatros” a fare un giro nel centro storico di Vieste. Raccontarvi di come si potrebbe migliorare la fruibilità del nostro centro storico in una Puglia che punta al “Turismo accessibile” è banale, invece raccontarvelo con gli occhi di chi non vede, per me, è sorprendente. Abbiamo cominciato dalla parte più alta del castello e dopo una breve descrizione del nostro monumento di origine normanna e poi diventato svevo, quell’aria aperta e il rumore del mare ha portato i nostri amici Giga, Elisabetta, Vito e Tonino a chiedere da che parte era il lungomare e in che direzione si espandeva l’abitato. Ma io non avevo parlato di lungomare. "Ma si è quello che abbiamo percorso in macchina quando siamo arrivati”, ha affermato uno di loro. All’ingresso della cattedrale, quando abbiamo parlato dello stile romanico hanno voluto sapere come fosse il rosone, ahime crollato nel terremoto del 1646. Scendendo per i vicoli, il suono delle nostre voci si faceva più fitto, così hanno capito che ci trovavamo in strade strette. In alcuni punti hanno voluto toccare gli stipiti delle porte per sentire al tatto la pietra con cui sono costruite le nostre case, e sentire il legno di alcune porte con i battenti in ferro. Naturalmente ho dovuto spiegare che non tutte le abitazioni hanno legno e ferro, ma c’è anche parecchio anticorodal e altri elementi che stonano. Mi hanno chiesto come mai fosse così quieto, forse disabitato? E quando siamo arrivati in piazza del Seggio, dove l’ambiente si faceva più aperto e i suoni erano diversi, ho dovuto spiegare il bellissimo balcone con i dodici gattelli che lo sostengono. Or dunque sul termine “gattelli” devo studiarmi bene etimologia e funzione, perché la mia spiegazione ha fatto capire dove si trovavano, come erano messi, ma non credo di aver soddisfatto a pieno i miei amici. Poi seguendo i viottoli e sfociando in via Pola, sulle mura di cinta, l’umidità del mare ci diceva che eravamo al confine del centro storico, sulle mura di cinta ho precisato io. Lo scoglio di Sant’Eufemia e il faro, la chiesetta di San Francesco sulla destra e piezzetta Marina Piccola sulla sinistra. Avevano già sentito di Marina Piccola, è li che abbiamo finito il nostro giro e poi ci siamo detti delle cose nostre che a chi legge interesserebbe poco, ma qui Vito mi ha detto: “E’ un bel paese, il vostro centro storico è un gioiello”, lui lo aveva visto.

 

Gaetano Simone

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963