Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 23/12/2016

Al Giordano il concerto del giovane violinista Giuseppe Tucci TUCCI Di: Redazione

Post n°18040 pubblicato il 23 Dicembre 2016 da forddisseche

Al Giordano il concerto del giovane violinista Giuseppe Tucci

Di:

 

Foggia. Il 27 dicembre 2016, il Teatro “Umberto Giordano” di Foggia ospiterà il concerto del violinista Giuseppe Tucci che eseguirà un programma brillante di brani composti da grandi musicisti, di difficile esecuzione dal punto di vista della tecnica musicale, adatto a mettere in luce le spiccate doti del 15enne foggiano.

Tucci sarà accompagnato al piano da Francesco Raddato, pianista 26enne di Cerignola, anche lui ormai lanciato verso una brillante carriera concertistica.

L’evento è patrocinato dal Comune di Foggia, orgoglioso di contribuire, in tal modo, alla conoscenza dei giovani talenti musicali del territorio.

L’ingresso (ore 20.30; inizio ore 21) è gratuito.

IL PROGRAMMA
Giuseppe TartiniLa Sonata per violino in sol minore (Il trillo del diavolo)
Pablo de SarasateZigeunerweisen, Op. 20
Sergej RachmaninovMomento Musicale, Op. 16 n. 4
Johann Sebastian BachPartita n. 3, BWV 1006
Niccolò PaganiniCapriccio n. 23
Johannes BrahmsIntermezzo, Op. 118, No. 2
Johannes BrahmsScherzo dalla “F.A.E. Sonata”

GIUSEPPE TUCCI. Nato a Foggia il 28 Febbraio 2001, ha mostrato sin da piccolo grande inclinazione verso la musica, appassionandosi a vari strumenti, grazie anche all’impulso del padre Savino, a sua volta musicista.

A sette anni comincia a studiare violino e mostra subito grande talento e passione per questo strumento. A dieci anni si è iscritto ai corsi ad indirizzo musicali di Violino ed in poco tempo ha raggiunto risultati eccellenti, partecipando a concorsi nazionali e internazionali e vincendone diversi, come il Concorso Nazionale “Umberto Giordano” di Foggia, il Concorso Nazionale per Giovani Musicisti “Associazione di Cultura Musicale S. Cecilia” a San Marco in Lamis, il Concorso Internazionale “Euterpe” a Corato, il Concorso Internazionale “Euro Orchestra” di Bari, il Concorso Nazionale “Curci-Premio Italia” con borsa di studio (premiato come miglior solista d’Italia) di Barletta, il Concorso Nazionale-Rassegna Giovani Talenti “Domenico Sarro” di Trani.

Ha suonato, anche come solista, con diverse orchestre in concerti ed esibizioni di prestigio, raccogliendo consensi ed elogi. Ha anche vinto una borsa di studio al Campus di Tuscania (Viterbo), a seguito della quale ha tenuto un concerto presso il Circolo della Camera dei Deputati, il 4 Ottobre 2013.
Nel maggio 2014 ha vinto una borsa di studio intitolata “Giovani Talenti in Musica” organizzata dai Lions Club di Bari, ottenendo il plauso della commissione giudicante.
Sempre nel maggio 2014, ha vinto il primo posto assoluto, con borsa di studio, al cCncorso Internazionale “Garganum”, nella categoria “solista” di Vico Garganico (FG).
Nell’aprile 2015, ha partecipato alla Master Class del M° Francesca Dego, presso il Conservatorio “Giordano” di Foggia.
Ha frequentato l’Accademia Internazionale “L’Ottava” di Roma, sotto la guida del M° Marco Fiorentini.
Frequenta il Conservatorio Umberto Giordano di Foggia, con il M° Roberto Noferini. Tuttora viene seguito dal M° Daniele Orlando e dal M° Grazia Raimondi (docente dell’Istituto Pareggiato “G. Verdi” di Ravenna). Segue anche le lezioni di perfezionamento del M° Natalie Čajkovskij, notissima violinista russa, discendente del celeberrimo compositore e musicista Pëtr.
Di recente ha partecipato alla Master Class a Firenze della grande Organizzazione L.M.F.L (Language and Music For Life) di Londra, con i Maestri Albert e Alexander Markov, grandi interpreti della Scuola violinistica russa.

FRANCESCO RADDATO
Si laurea in pianoforte con il massimo dei voti, lode e Menzione d’onore al Conservatorio di Musica “U. Giordano” di Foggia sotto la guida del M° Anna Chiara D’Ascoli. Prosegue successivamente i suoi studi all’Accademia di Fiesole con il M° Andrea Lucchesini.

Premiato da rinomate personalità artistiche musicali quali Oxana Yablonskaya, Leonid Margarius, Piernarciso Masi, Marcella Crudeli, Alexandre Hintchev, Hector Pell, vince oltre 20 concorsi pianistici nazionali ed internazionali: “Puigcerdà Music Festival Competition 2016” in Spagna (con assegnazione concerto-premio con Orchestra da tenere a Kiev con “L’Orchestra dei Virtuosi di Kiev”), Premio “Vincenzo Scaramuzza” di Crotone, “Placido Mandanici” di Barcellona P.G, “Città di San Giovanni Teatino”, “M.me Rosina Lhévinne”, “Florestano Rossomandi” (con assegnazione di un concerto premio in Francia) “Città di Bucchianico”, “Città di Vietri sul mare”, Concorso Nazionale NapoliNova”- Premio “Mariapia Ansalone Napolitano”, concorso ERATAI, “Luigi Denza” di Castellammare di Stabia, “Luigi Rossi” di Torremaggiore, “Euterpe” di Corato, “Anna Maria De Vita” di Battipaglia, Premio “Nina Visconti de Luna”, “Città di Casamassima”, “Giovani Talenti” di Trani, “A.gi.mus” di Foggia , “Igor Strawinsky” di Bari, “Trofeo Città di Greci”, “Città di Rocchetta a Volturno”, nel quale risulta vincitore del “premio Rotary”, concerto- premio con orchestra, in collaborazione con l’orchestra Sinfonica del Molise.

Si esibisce sia come solista che con differenti ensamble cameristiche e con orchestra, in numerosi Festival e stagioni concertistiche in Italia e all’estero fra cui Francia – Valmorel al “23èmes FèTES MUSICALES DE SAVOIE” e Saillagouse, Spagna al “Puigcerdà Music Festival”, Danimarca, Asaa-Aalborg , Grecia- in quattro concerti, a Trikala presso il αετων μελαθρον, all’Auditorium del Conservatorio di Palamas e Karditsa per il 31° e 33° International Festival of Karditsa.

Ha registrato per RAI 5, per la rubrica Memo “the best of” e per Radio Vaticana.

Si perfeziona alle Master Class dei Maestri Jerome Rose, Mikhail Petukhov, Oxana Yablonskaya, Leonid Margarius, Franco Medori, Maurizio Baglini, Carlo Bruno, Sergio Perticaroli, Giuseppe Andaloro, Edith Murano, Alexander Lonquich, Anne Oland, Alexandre Hintchev.

 
 
 

Consiglio regionale approva Bilancio di previsione

Post n°18039 pubblicato il 23 Dicembre 2016 da forddisseche

Consiglio regionale approva Bilancio di previsione 

 
Consiglio regionale approva Bilancio di previsione
 
 

Con il voto favorevole della maggioranza di centrosinistra e quello contrario delle opposizioni, il Consiglio regionale ha approvato a tarda notte il Ddl relativo al bilancio di previsione 2017 e bilancio pluriennale 2017-2019 della Regione Puglia (legge di stabilità regionale 2017). Al testo sono stati presentati 102 emendamenti che hanno prodotto una ventina di articoli aggiuntivi agli iniziali 47. Con analoga votazione è stato approvato anche "Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2017 e bilancio pluriennale 2017-2019 della Regione Puglia". Tra le tante misure previste nel documento contabile, segnaliamo l’approvazione dell'emendamento della consigliera del M5S Rosa Barone per l'istituzione di un contributo straordinario di 200 mila euro per la chiusura dei ghetti presenti sul territorio pugliese. La norma punta a intervenire con azioni di contrasto e prevenzione per arginare fenomeni di criminalità, sfruttamento, violenza ed emergenze igienico sanitarie nei ghetti (L.R. n. 32/2009 sugli immigrati in Puglia). Qui salta all’occhio il voto contrario di buona parte della maggioranza di centrosinistra che vota contro il parere del governo. Soddisfatta la consigliera pentastellata. “Sappiamo che è solo l'inizio e non basterà questo contributo - dice - ma apprezziamo la “buona volontà” del Consiglio nel tentare di risolvere questa vera e propria emergenza umanitaria, molto sentita in particolare nel foggiano. Non possiamo non sottolineare il comportamento di numerosi esponenti della maggioranza di centrosinistra che invece hanno votato contro questo emendamento e contro il parere dello stesso governo” – conclude Rosa Barone. Restiamo al Consiglio regionale dove sulla cosiddetta “Lingua blu”, su proposta di Giandiego Gatta di Forza Italia, è stata rifinanziata la legge regionale che contiene misure in favore degli allevatori per i danni derivanti dall’affezione epidemica denominata, appunto, “Lingua blu”. La dotazione finanziaria è di 200.000 euro. Infine, 2 milioni per dare continuità ai Centri provinciali per l’impiego. L’emendamento è stato proposto dall’assessore al Lavoro Sebastiano Leo.

 
 
 

Antivigilia a Peschici con...bollicine!

Post n°18038 pubblicato il 23 Dicembre 2016 da forddisseche

Antivigilia a Peschici con...bollicine! 

 
Antivigilia a Peschici con...bollicine!
 
 

È stato soprannominato uno "spumeggiante antivigilia", quello che vivrà
stasera dalle ore 18.00, la cittadina garganica, che dal 4 dicembre scorso
non ha dato tregua, con eventi e appuntamenti natalizi, pianificati da
Comune, Scuola, Parrocchie e Associazioni.

 

Prima della grande abbuffata in casa e in famiglia, gli organizzatori si
sono inventati un nuovo e coinvolgente fuori programma: il brindisi in
piazza, con tanto di bottiglia e trenino...

 

Infatti, l'appuntamento è stato già fissato alle ore 19.30, sotto la Torre
del Ponte, quando tutti ma proprio tutti , con il tradizionale conto alla
rovescia, si scambieranno gli auguri di buone feste.

 

Prima però, sarà possibile visitare, per l'ultima sera, la Casa di Babbo
Natale, assistere ai Babbi a cavallo e lasciarsi travolgere dalle piccole
ballerine dell'Asd "Athletic Club".

 

Vi aspettiamo numerosi, con il cuore e...una bottiglia...in mano!

 

Auguri di Santità.

 

Francesco D'arenzo

 
 
 

"Capitanata Chiama", la mappa online dei cervelli in fuga dalla provincia di Foggia.

Post n°18037 pubblicato il 23 Dicembre 2016 da forddisseche

"Capitanata Chiama", la mappa online dei cervelli in fuga dalla provincia di Foggia. 

 
"Capitanata Chiama", la mappa _nline dei cervelli in fuga dalla provincia di Foggia.
 

Mappare la fuga di cervelli dalla provincia di Foggia, individuare quelli “in pausa” (cioè altamente formati ma non impiegati nel proprio settore) e avviare un think tank che permetta di immaginare nuove sinergie tra gli attori del territorio. E’ questo l’obiettivo di Capitanata Chiama, un progetto dei Laboratori Urbani Artefacendo di San Giovanni Rotondo che prende il via in queste ore sulle pagine del sito web www.capitanatachiama.it.
Al Sud sono più di un milione le persone che negli ultimi venti anni hanno deciso di andare via. Molti sono giovani e laureati: vanno all’estero, ma in tanti scelgono di andare a vivere nelle regioni del Centro Nord Italia. Gli ultimi rapporti Svimez e Italiani nel mondo della Fondazione Migrantes descrivono un Sud in difficoltà ad attrarre cervelli e la provincia di Foggia non è da meno, con oltre 67 mila persone all’estero, soprattutto giovani, piazzandosi al terzo posto in Puglia dopo Bari e Lecce per numero di persone iscritte all’Air, l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (fonte: Rapporto italiani nel mondo 2016 - Fondazione Migrantes). Ma non sono solo i “cervelli” quelli che vanno via. L’espressione inglese “human capital flight” descrive meglio lo scenario: quel che un territorio perde, in realtà, è il capitale umano.

 

Il progetto si svilupperà in due fasi:
La prima è una call for mapping online. Un’indagine che durerà fino a settembre 2017 durante la quale i “cervelli in fuga” di origine foggiana sparsi per il mondo saranno invitati a rispondere ad un breve questionario sulle ragioni della loro “fuga”. Stesso invito verrà rivolto ai “cervelli in pausa” che restano sul territorio, ma non trovano impiego nel proprio settore. I protagonisti e le loro storie saranno raccontate sul sito ufficiale del progetto.
Terminata l’indagine, la seconda fase sarà dedicata alla realizzazione di un network tra cervelli in fuga, in pausa e tutti coloro che vorranno far parte del progetto. Capitanata Chiama, infatti, si inserisce nella più ampia progettazione dei Laboratori Urbani Artefacendo volta alla creazione di un Think Tank e di un Coworking Space che fungano da centrale operativa del progetto e luogo di incontro tra i cervelli e il territorio, nei quali possano generarsi dinamiche di networking che favoriscano la circolazione di idee e lo scambio di buone pratiche. Durante la seconda fase verranno organizzati incontri con i cervelli in fuga e workshop dedicati ai temi della start-up, della cultura d’impresa e dell’innovazione sociale.

 

Per raccogliere i fondi necessari a coprire i costi del progetto partirà una campagna di crowdfunding sul sito www.capitanatachiama.it con cui i donatori, oltre a sostenere il progetto, potranno partecipare a numerose iniziative sul territorio, dalle Contadinner di Vazapp (www.vazapp.it) all’ultima stagione teatrale del Teatro dei Limoni di Foggia. Tra le ricompense per i donatori anche libri sul tema della rinascita del Sud e musica d’autore made in Capitanata. Ai donatori, inoltre, la possibilità di conoscere a fondo il Gargano e le attività dei Laboratori Urbani Artefacendo di San Giovanni Rotondo, uno dei 150 Laboratori Urbani attivi in Puglia, riconosciuto da Guglielmo Minervini nel suo libro “La politica generativa” tra le pratiche di successo della progettualità. Infine, la possibilità di invitare lo staff della scuola “Innov@tiva” per un workshop a domicilio su start-up, cultura digitale e cultura d’impresa.

 
 
 

Gila Lisa, Rotice: "Per Confindustria non è priorità assoluta". Non è d’accordo Notarangelo (Federalberghi)

Post n°18036 pubblicato il 23 Dicembre 2016 da forddisseche

Gila Lisa, Rotice: "Per Confindustria non è priorità assoluta". Non è d’accordo Notarangelo (Federalberghi): "L'idea di Rotice non va bene al Gargano”. Intanto una compagnia olandese potrebbe riattivare i voli da Foggia. 

 
Gila Lisa, Rotice: "Per Confindustria non è priorità assoluta". Non è d’accordo Notarangelo (Federalberghi): "L'idea di Rotice non va bene al Gargano”. Intanto una compagnia olandese potrebbe riattivare i voli da Foggia.
 

Aeroporto Gino Lisa. C'è tempo fino al prossimo 31 dicembre per presentare l'istanza di riconoscimento dello scalo foggiano tra i 32 aeroporti di interesse nazionale. Il presidente della Regione, Michele Emiliano, ha sollecitato AdP per salvare definitivamente il Gino Lisa, ma per il presidente di Confindustria Foggia, Gianni Rotice, non è priorità assoluta. "Bene che si proceda all'allungamento della pista, i soldi ci sono e vanno investiti in tal senso. Nel frattempo potenziamo i collegamenti con l'aeroporto di Bari tramite treni veloci che in meno di un'ora arrivano all'interno di Palese da dove si possono prendere aerei per tutto il mondo e non solo per Milano o Torino. Non è vero che noi siamo in silenzio sul Gino Lisa, ma nell'immediato pensiamo anche alle alternative, e oggi il trasporto su ferro ci vede vincenti".

 

Notarangelo (Federalberghi): "L'idea di Rotice non va bene al Gargano".

 

"Sono davvero dispiaciuto che una grande Associazione come Confindustria possa cambiare idea i sull'aeroporto G. Lisa dopo un cambio di presidenza.
E questo ve lo dice uno che a Confindustria Foggia ci è stato". E' l'amaro commento del presidente di Federalberghi Foggia e operatore turistico del Gargano, Gino Notarangelo che risponde al presidente di Confindustria, Gianni Rotice. "Confindustria non rappresenta minimamente il turismo della provincia di Foggia perché le aziende iscritte non arrivano a 10; il presidente non ha nessuna nozione di turismo, perché se l'avesse saprebbe che ogni struttura turistica dovrebbe essere raggiunta dall'aeroporto in massimo 90 min e quello che propone lui varrebbe solo per Foggia e forse Manfredonia dove non si fa turismo. Il 41% dei posti letto della Puglia si trova sul Gargano tra i comuni di Vieste, San Giovanni Rotondo, Peschici, Rodi Garganico, quindi impossibile da raggiungere in treno. Confindustria sta spalleggiando la lobby del ferro, a cui la Regione ha dato 100 milioni di euro per un San Severo - Peschici - Calenella. Il treno tram Lucera - Foggia che alla Regione costa 4milioni di euro l'anno. E non è finita, con il Patto per la Puglia, altri milioni per il treno tram Foggia-Manfredonia. Le aziende turistiche - conclude Notarangelo - vanno avanti senza i soldi pubblici, tuttavia chiedono soltanto di essere messe nelle stesse condizioni delle loro sorelle delle province pugliesi o la nostra provincia non ne ha diritto?"

 

Una compagnia olandese potrebbe riattivare i voli da Foggia

 

Da più di cinque anni non ci sono voli di linea dal Gino Lisa di Foggia. L’ultima compagnia a operare fu la svizzera 'Darwin'. Il 2017 potrebbe essere l'an­no della svolta. Sia perché po­trebbe arrivare il via libera dell'Unione Europea all'utiliz­zo dei 14 milioni per l'allungamento della pista, sia perché potrebbero riprendere i collegamenti dall'aeroporto del capoluogo dauno. La compa­gnia olandese 'Denim Air', in­fatti, ha inviato una proposta a Regione, Provincia, Comune e Camera di Commercio, ma­nifestando la disponibilità ad attivare collegamenti con Milano, Roma e Tirana.La com­pagnia dei Paesi Bassi dispo­ne di quattro aerei da 50 po­sti e uno da 100. E' stato il Co­mitato Vola Gino Lisa a racco­gliere la disponibilità della De­nim Air. L’aeroporto Gino Lisa potrebbe rientrare tra gli sca­li di rilevante interesse nazio­nale, recuperando così il ruolo strategico perso 2 anni fa. Per farlo c'è tempo fino al 31 di­cembre, data ultima prevista dal decreto 201/2015 emana­to dal presidente della Repub­blica, che consentirebbe il ripescaggio definitivo degli uni­ci due scali rimasti fuori, Fog­gia e Forlì. "Per permettere però al 'Gino Lisa' di beneficiare di questa opportunità, concessa agli scali con precisi requisi­ti di continuità territoriale, è necessario che sia la Regio­ne a presentare la richiesta". Nei giorni scorsi, il governato­re Emiliano ha chiesto al mini­stero dei Trasporti ed Enac di reinserire il Gino Lisa tra gli scali di interesse nazionale.

 

Saverio Serlenga

 
 
 

Regione/ Vecchi bolli auto non pagati scatta la proroga per i morosi

Post n°18035 pubblicato il 23 Dicembre 2016 da forddisseche

Regione/ Vecchi bolli auto non pagati scatta la proroga per i morosi 

 
Regione/ Vecchi bolli auto non pagati scatta la proroga per i morosi
 

Una proroga per i ritardatari e gli evasori del bollo auto. Il consiglio regionale ha deciso di differire al 31 ottobre 2017 il termine per il versamento richiesto. Lo ha fatto nel corso della discussione sulla legge di bilancio. La misura interessa i contribuenti, proprietari di veicoli, raggiunti da avviso di radiazione d'ufficio per l'omesso versamento della tassa automobilistica per gli anni 2012, 2013 e 2014. Inoltre i proprietari dei veicoli che hanno omesso il versamento del bollo negli anni 2005 e 2016 possono estinguere il debito senza corrispondere sanzioni ed interessi di mora e spese di notifica entro il31 dicembre del 2017. Tanti i pugliesi morosi, circa 6 su 10, per un'evasione annuale pari a 70 milioni dj euro.

 
 
 

Vieste/ L’Assessore alle Attività Produttive il 10 gennaio incontra i commercianti.

Post n°18034 pubblicato il 23 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste/ L’Assessore alle Attività Produttive il 10 gennaio incontra i commercianti. 

 
Vieste/ L’Assessore alle Attività Produttive il 10 gennaio incontra i commercianti.
 
 

L’Assessore alle Attività Produttive e la delegata al commercio, convocano per il giorno martedì 10 gennaio p.v. alle ore 15:30 presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, una pubblica assemblea con gli operatori del settore commercio, per condividere le problematiche del settore e i criteri di programmazione dell’Amministrazione Comunale.

 

 

 

L’Assessore alle Attività Produttive
Dott.ssa Rossella FALCONE

 
 
 

Basket/ Bisanum Viaggi – Adria Bari 93-76

Post n°18033 pubblicato il 23 Dicembre 2016 da forddisseche

Basket/ Bisanum Viaggi – Adria Bari 93-76 

 
Basket/ Bisanum Viaggi  – Adria Bari 93-76
 
 

La Sunshine chiude il 2016 con una vittoria contro l’Adria bari dell’ex Williams, accolto con un grande applauso al suo ingresso in campo, Williams che ha salutato molti dei presenti (tifosi e dirigenti) e che si è visibilmente commosso quando la dirigenza Sunshine lo ha omaggiato di un cesto Natalizio.
La Sunshine (con Dragna fermo ai box) schiera in quintetto Cota, Paggi, Simeoli, Ciccone e Funderburke. Coach Lo Izzo risponde con Loprieno, Delli Carri, Bernardi, Esposito e Williams.
Primo quarto che scivola via in sostanziale equilibrio Con Simeoli per la Sunshine (realizza 11 dei suoi venti punti) e Delli Carri per gli ospiti (ben tre bombe nel quarto) sugli scudi. Quarto che si chiude con i padroni di casa sotto di 2 punti 21-23.
Il secondo quarto inizia Con 6 punti consecutivi di Simeoli e 2 di Gatta e Funderburke che valgono un 10 a 0 di parziale in poco più di tre minuti, parziale che obbliga il coach degli ospiti a chiamare time out. Delli Carri piazza subito una bomba, imitato sul ribaltamento di fronte da Gatta per la Sunshine. Cota smista palloni a meraviglia e manda a canestro anche il giovane Lauriola (ottima prova per il viestano che chiuderà con un 6 su 6). Si va negli spogliatoi sul 50-38 per la Bisanum Vieste.
Al rientro dagli spogliatoi la musica non cambia e la Sunshine piazza subito un altro parziale notevole 12-3 nei primi 5 minuti per il massimo vantaggio dell’incontro +21. Delli Carri e Loprieno provano a far rientrare in partita i baresi ma Simeoli e Funderburke rispondono ai loro canestri e chiudono il quarto sul 69-53.
L’ultimo quarto vede protagonista per gli ospiti il solo Williams (segna 13 dei suoi 24 punti), i giovani Lauriola e Ragno (primi 2 punti per il giovanissimo cestista viestano) per i padroni di casa oltre ai soliti Cota e Funderburke.
Si chiude sul 93 -76.
Adesso ci sarà un po’ di tempo per recuperare gli acciaccati Cota, Dragna, Paggi e Bertona.
Si torna in campo nell’anno nuovo con due trasferte consecutive, il cinque a Ruvo di Puglia e l’otto sul campo della Diamond Foggia.

 

Bisanum Viaggi Vieste Adria Bari 93-76. Parziali 21-23 50-38 69-53

 

Tabellini:

 

Bisanum Viaggi Basket Vieste: Ragno 2, Coata 21, Funderburke 18, Ciccone 7, Gatta 13, Paggi, Simeoli 20, Lauriola 12, Bertona, Dragna n.e. All.re Desantis
Adria Bari: Prudentino 1, Quaranta, Loprieno 16, Qerreti 2, Delli Carri 21, Checo, Bernardi 5, Esposito 7, Williams 24.

 
 
 

Firmato il "Patto per la promozione del territorio di Manfredonia".

Post n°18032 pubblicato il 23 Dicembre 2016 da forddisseche

Firmato il "Patto per la promozione del territorio di Manfredonia". 

 
Firmato il "Patto per la promozione del territorio di Manfredonia".
 

I tradizionali auguri e buoni auspici delle festività natalizie quest'anno a Manfredonia assumono un significato nuovo, un impegno mirato e concreto per lo sviluppo sociale ed economico della città che fa leva sulla valorizzazione turistica del territorio e delle sue peculiarità. A sottoscrivere ieri sera l'accordo tecnico-operativo sono il Gal Daunofantino, l'Agenzia del Turismo, il Club di Territorio di Manfredonia Touring Club Italiano e lo Slow Food condotta di Manfredonia, i cui rispettivi Presidenti Michele D'Errico, Saverio Mazzone, Michele De Meo e Gaetano Gelsomino, hanno ratificato ed ufficializzato il "Patto per la promozione del territorio di Manfredonia" per potenziare e favorire la promo-commercializzazione e lo sviluppo del turismo, promuovendo in particolare il turismo culturale, naturalistico, enogastronomico, congressuale e d'affari. Un'unione d'intenti, forze, know how e risorse per dare man forte ad un asset economico ed occupazione importante per la città che negli ultimi anni, anche grazie alla lungimirante e determinata vision dell'Amministrazione comunale del sindaco Angelo Riccardi, ha ritrovato la propria identità e tornato a qualificare il proprio appeal e la propria offerta, nell'ottica di uno sviluppo realmente duraturo ed a misura delle reali potenzialità insistenti sul territorio e davvero compatibili con il futuro prossimo-venturo. Con il "Patto per la promozione del territorio di Manfredonia", il cui coordinamento è stato affidato di comune accordo al Gal Daunofantino, si avviano una serie di attività di promozione e valorizzazione del territorio del Comune di Manfredonia, e di tutte le risorse territoriali, al fine di aumentarne l’efficacia e conseguentemente la ricaduta sul territorio in termini di aumento dell’appeal e dell’identità territoriale, riconoscibilità del territorio e dei suoi elementi fondanti. Unanime soddisfazione è stata espressa dai quattro firmatari, pronti a mettere subito a frutto le enormi potenzialità dell'accordo che, nello specifico, si occuperà di effettuare ricerche di mercato e campagne promozionali, predisporre studi, progetti e strumenti di marketing e di relazioni pubbliche, di organizzazioni e di prestazioni di servizi, di promozione specifica e di immagine globale del territorio, di coordinamento e di formazione professionale di comunicazione e di tecnologia richiesti od utilizzabili dagli operatori del mercato turistico; organizzare e/o gestire attività e servizi turistici per la informazione, l'assistenza, l'accoglienza e la loro commercializzazione; promuovere e/o gestire servizi e attività di guide turistiche, accompagnatori, interpreti e tutte le altre attività collegate alle professioni, previste dall'attuale e futura legislazione in materia di professioni turistiche; acquisto e diffusione o produzione di libri, cartoline, posters e souvenir, foto e prodotti multimediali, gadget. Il "Patto per la promozione del territorio di Manfredonia", in virtù del qualificato partenariato di cui è composto, permetterà alla città di poter dialogare ed interfacciarsi con Enti, Istituzioni e stakeholders a tutti i livelli, da quello locale sino a quello internazionale, dando più ampio respiro al processo di sviluppo turistico intrapreso.

 
 
 

Il messaggio di Natale dell’Arcivescovo Castoro: “Ritorniamo all’essenziale. La festa della Nascita di Cristo

Post n°18031 pubblicato il 23 Dicembre 2016 da forddisseche


  • Il messaggio di Natale dell’Arcivescovo Castoro: “Ritorniamo all’essenziale. La festa della Nascita di Cristo, allora, ci fa riflettere particolarmente sulla Misericordia".
    Il messaggio di Natale dell’Arcivescovo Castoro: “Ritorniamo all’essenziale. La festa della Nascita di Cristo, allora, ci fa riflettere particolarmente sulla Misericordia

    ”Carissimi fratelli,
    a conclusione del Giubileo della Misericordia che tanto ha inciso nella nostra vita, Papa Francesco con la Lettera Apostolica Misericordia et misera continua a spronarci, invitandoci a dilatare i nostri cuori, a non chiuderci in noi stessi, perché chi è stato “misericordioso”, scrive nella Lettera, deve diventare a sua volta “strumento di Misericordia”, cioè un uomo nuovo che mai chiude la porta del proprio cuore agli altri. La Misericordia divina può e deve tradursi nel vissuto quotidiano di tutti noi discepoli di Gesù: questo nostro comportamento se consapevole e convinto, e non semplicemente “teorico”, può far maturare dentro la storia una vera e propria civiltà della Misericordia.
    Da pochi giorni, poi, è iniziata la mia Prima Visita Pastorale alla nostra Chiesa che vive ed opera in terra garganica: è un tempo benedetto e favorevole per incontrarci, scambiarci parole vere, condividere domande e problemi, e soprattutto vivere insieme la gioiosa speranza della fede nel nostro Salvatore. Ed in suo nome, come Vescovo, vengo in mezzo a voi per invitare tutti a muoverci verso gli altri, a diventare prossimi gli uni degli altri, così che la nostra Chiesa possa essere sempre più una “casa di comunione”.
    La festa della Nascita di Cristo, allora, ci fa riflettere particolarmente sulla Misericordia, su chi è il nostro Dio, che si fa uno di noi, immergendosi totalmente nella nostra umanità, senza tuttavia mai smettere di essere se stesso, esponendosi così alla morte per noi.

    Restiamo, perciò, in silenzio davanti a questo Mistero e lasciamo che sia quel Bambino nato a Betlemme a parlarci. Ascoltiamo la Parola vera che è quella del Verbo eterno fattosi uomo come noi! Imprimiamola nel nostro cuore senza distogliere il nostro sguardo dal suo. Egli ci insegna cosa è veramente essenziale nella nostra vita, che ha bisogno più che mai di comportamenti fraterni, sobri, equilibrati, capaci di essenzialità, in un mondo stordito dal chiasso e dal rumore, dal consumo e dal piacere, dal lusso e dallo spreco, dall’egoismo e dal narcisismo, dal’ indifferenza e dalla violenza. Urge che la nostra testimonianza sia autenticamente umana, colma di misericordia, di compassione e di tenerezza verso tutti.
    Auspico che in ogni casa, in ogni parrocchia, in ogni scuola, in ogni ambiente di lavoro, assieme all’albero ci sia anche un bel presepe. Ci aiuterà a vivere il mistero del Natale con maggiore verità. Come i Pastori di Betlemme e come i santi Magi d’Oriente, anche noi possiamo, a cominciare da questo Natale, riempirci di stupore e di meraviglia contemplando nel presepio quel Bambino Gesù, Figlio di Dio, deposto nella mangiatoia, amato intensamente da Maria e da Giuseppe: Egli è il nostro Salvatore, è il Principe della Pace, è l’Emmanuele, davanti al quale non possiamo che far sgorgare dal profondo del nostro cuore la preghiera del Salmista: Mostraci Signore, la tua Misericordia e donaci la tua Pace (cfr Ps 85,8).
    Il Signore Gesù, nato umile e povero a Betlemme, chiede a tutti di seguire le sue orme. L’umiltà della sua santa Incarnazione ci attesta quella sua irrevocabile scelta di vita di Ultimo a favore degli ultimi. Accogliamo la proposta di Gesù, Figlio di Dio, seguiamo le sue orme nell’umiltà, nella sobrietà, nell’attenzione agli altri, specie se più bisognosi.
    Sia, dunque, la nostra testimonianza di speranza e di conforto per tutti, in particolare per gli ammalati, i disoccupati, i genitori e gli educatori e per ogni situazione umana di sofferenza e di ingiustizia. Invoco su tutta l’Arcidiocesi la benedizione del Signore, fattosi Bambino a Betlemme, che infonda nel nostro tempo la ripresa della costruzione di una società pacifica e solidale, ed auguro di trascorrere santamente e nella gioia le feste natalizie, tanto care e amate da tutti.

    + Michele Castoro,

    arcivescovo

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963