Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 28/12/2016

Meteo Gargano, ancora freddo. Neve verso i 300-500 metri

Post n°18069 pubblicato il 28 Dicembre 2016 da forddisseche

Meteo Gargano, ancora freddo. Neve verso i 300-500 metri Venti tesi-forti settentrionali. Zero termico nell'intorno di 850 metri. Basso Adriatico e Canale d'Otranto molto mossi o agitati 

 

Di:

 
 

Bari. METEO Puglia: prosegue l’afflusso di fredde correnti settentrionali che mantiene in vita una moderata variabilità, in particolar modo a ridosso della dorsale, con possibilità di qualche isolato e debole fenomeno, nevoso sin verso i 350-500 metri. Temperature stabili o in ulteriore lieve calo. Venti tesi-forti settentrionali. Zero termico nell’intorno di 850 metri. Basso Adriatico e Canale d’Otranto molto mossi o agitati.

  NUOVO IMPULSO INSTABILE TRA 27-28 DICEMBRE, ONDATA DI FREDDO TRA 29-30  

L’alta pressione degli ultimi giorni inizia a ritirarsi verso Ovest lasciando spazio a correnti decisamente più fredde in arrivo dai Balcani. Queste porteranno così un parziale peggioramento con nubi in aumento e locali fenomeni tra mercoledì e giovedì. Fenomeni nevosi anche a quote medio-basse, localmente sin verso i 350-500m. Il tutto accompagnato da tesi venti settentrionali e un deciso calo termico. Meglio nel fine settimana ma già nei primi giorni del 2017 il tempo tornerà a peggiorare.

 

Redazione Stato Quotidiano.it

 
 
 

Rignano, successo per il tradizionale Presepe Vivente PH RIGNANO GARGANICO

Post n°18068 pubblicato il 28 Dicembre 2016 da forddisseche

Rignano, successo per il tradizionale Presepe Vivente 

 

Di:

 
 

Rignano Garganico. Aiutati da un clima insolitamente mite per il periodo e dal meraviglioso panorama della piana del Tavoliere delle Puglie, migliaia di visitatori hanno affollato le stradine del centro storico medievale per ammirare le botteghe del Presepe Vivente, dove tradizione e antichi mestieri, hanno fatto rivivere la vita di un tempo e la magia del natale.

 

Tantissimi i messaggi positivi e di ammirazione per gli allestimenti delle piazze e delle botteghe a cui si sono aggiunti gli apprezzamenti per l’interazione delle comparse che non si sono sottratte alle tante domande dei visitatori, affascinati e incuriositi dagli oggetti antichi presenti nelle botteghe.

 

L’associazione rinnova l’invito a farci nuovamente visita il 29 Dicembre, in cui il gruppo etno-folk garganico dei Terranima, dopo aver visitato il presepe, terrà un concerto in palestra comunale, dove la Proloco cittadina, vi delizierà con prodotti tipici della tradizione natalizia e il cui ricavato sarà devoluto alle popolazioni colpite dal terremoto del centro Italia. È prevista, altresì, la presenza di numerose associazioni di volontariato e protezione civile, invitati per l’occasione dalla locale sezione dell’ A.N.VV.F.C.– Protezione Civile.

 

Nelle giornate del 29 dicembre e 6 gennaio, sarà possibile visitare il Centro Visite Multimediale di Grotta Paglicci, per riscoprire la preistoria e la magia del fuoco, che tanto affascina i più piccoli e non solo.
L’Associazione rinnova il ringraziamento ai tanti visitatori e a tutti coloro che contribuiscono alla buona riuscita della manifestazione.
Vi aspettiamo!

 

L’Associazione Presepe Vivente di Rignano Garganico

 

Ufficio Stampa Maria Pia Carruozzi

 
 
 

Eccellenza/ Cerignola e Atletico Vieste prime ecco le foggiane da copertina. Gli ofantini prima in classifica

Post n°18067 pubblicato il 28 Dicembre 2016 da forddisseche

Eccellenza/ Cerignola e Atletico Vieste prime ecco le foggiane da copertina. Gli ofantini prima in classifica e i garganici veleggiano ai vertici della Coppa Disciplina. 

 
Eccellenza/ Cerignola e Atletico Vieste prime ecco le foggiane da copertina. Gli ofantini prima in classifica e i garganici veleggiano ai vertici della Coppa Disciplina.
 

Cerignola e Vieste prime in clas­sifica. Già, che bel finale di anno solare per le due compagini foggiane im­pegnate nel torneo di Eccellenza pu­gliese. Gli ofantini svettano nella clas­sifica generale, i garganici in quella parziale della Coppa Disciplina. In­somma, ad oggi davvero un'accoppiata vincente con le due formazioni daune che fanno parlare di se in tutta la regione. E oggi si torna a lavorare sul campo per preparare la ripresa del torneo che riprenderà il prossimo 8 gennaio con il Cerignola che sarà di scena in casa del Trani ed il Vieste che viaggerà alla volta di Mola per cercare di restare aggrappato al treno che porta ai play-off che oggi distano solo due punti. Società organizzate, le foggiane, con la dirigenza che non lascia nulla al caso. Il Cerignola vuole salire in serie D; inutile girarci intorno. La capolista sta facendo la sua storia, tutta da raccontare. Il tecnico Francesco Fa­rina e la dirigenza con la famiglia Grieco in testa l'hanno costruita pezzo a pezzo, negli anni, con artigiana pazienza e nel mercato dicembrino l'hanno perfezionata con il tocco fi­nale. Il disegno della dirigenza ofan­tina è quasi arte. Se lo sarà definitivamente lo si saprà sul far di primavera, ma la sensazione è che un Cerignola così in palla difficilmente potrà avere grossi grattacapi in chiave promozione. È davvero una bell'Au­dace è il caso di dirlo. Si gioca per un campionato di vertice. Nascondersi è banale. Tutti lo pensano, pochi lo dicono. Ma, viva la sincerità, viva l'ambizioso buonsenso di chi pone 1'asticella là dove le potenzialità dicono di poter arrivare. Anche il Vieste promosso a pieni voti, almeno fino ad oggi. Le ragioni per cullare prospettive interessanti so­no plurime: il miglioramento nella categoria testimonia una crescita generale, il gioco espresso ha raccolto consensi, l'inserimento dei giovani procede spedito, segno che il lavoro, in casa dei garganici, è curato con fervida attenzione. Attorno alla società si sen­te la spinta della città: le attività sono condivise, partecipate. L'Atletico Vie­ste vive la propria dimensione sportiva a 360°, come dovrebbe essere ovunque. I risultati, scopo finale, arrivano di conseguenza: Niente di casuale per la squadra garganica, solo il frutto della attenta programmazione societaria che ad inizio anno si è affidata alla serietà e competenza di gente del cal­cio come il tecnico Franco Cinque. E soprattutto aver allestito una rosa di categoria con il ritorno di Paolo e Rocco Augelli. Insomma, scelte oculate e conoscenza diretta di tutti i cal­ciatori, anche importanti, che hanno capito il momento e si sono adeguati anche in virtù della serietà della so­cietà: Un giusto mix di calciatori forti e uomini veri. Ora si guarda con fiducia al prossimo anno solare.

 

Antonio Villani

 
 
 

Regione/ Vaccino gratis anti meningo B per tutti i bambini pugliesi

Post n°18066 pubblicato il 28 Dicembre 2016 da forddisseche

Regione/ Vaccino gratis anti meningo B per tutti i bambini pugliesi 

 
Regione/ Vaccino gratis anti meningo B per tutti i bambini pugliesi
 

Contro la menin­gite, una minaccia che è tor­nata tristemente di attualità in altre regioni italiane nelle ul­time settimane - vaccinazione gratuita per tutti i bambini pugliesi. «La scorsa settimana -spiega il consigliere regionale Renato Perrini (Cor) - ho presentato ~ un emendamento aggiuntivo, condiviso dai colleghi del gruppo Cor in Regione, e pas­sato in Consiglio, che garan­tisce anche ai bambini nati prima del 2014, la vaccinazione gratuita Antimeninge Cocica B. L'onere sarà a carico del Servizio Sanitario Regionale».
«Il mese scorso - prosegue nel suo racconto Renato Perrini - una mamma, sostenuta da un gruppo di genitori che da tempo sta portando avanti questa battaglia, mi ha con­tattato privatamente per espormi la sua problematica,
In Puglia i vaccini del ceppo Meningo B (bexsero) sono gra­tuiti per i bambini nati dopo il 2014, mentre per quelli nati prima erano a pagamento. Una vera e propria discriminazio­ne. Per non parlare del fatto che il costo del vaccino, to­talmente a carico dei genitori, va ad incidere nel bilancio familiare. Mi è stato spiegato inoltre che la vaccinazione in questione è efficace, e quindi era importante che non ci fos­sero disparità di trattamento. Da oggi non sarà più così, e tutti i bambini pugliesi, po­tranno essere vaccinati contro il Meningo B (bexsero) gra­tuitamente e senza distinzione di età di nascita: l'aula con­siliare, infatti, ha accolto l'emendamento aggiuntivo, durante la discussione della manovra di Bilancio». «Un risultato - conclude il consigliere Perrini - che io reputo importante, e che di­mostra come la politica debba sempre essere al servizio delle famiglie e dei cittadini.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963