Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

QuartoProvvisorioforddissechelaboratoriotvstefdesignscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 03/01/2017

Adoc Puglia/ Il Canone Rai quest'anno, di 90 euro, sarà spalmato in bolletta con rate mensili da gennaio a ottobre.

Post n°18103 pubblicato il 03 Gennaio 2017 da forddisseche

Adoc Puglia/ Il Canone Rai quest'anno, di 90 euro, sarà spalmato in bolletta con rate mensili da gennaio a ottobre. 

 
Adoc Puglia/ Il Canone Rai quest'anno, di 90 euro, sarà spalmato in bolletta con rate mensili da gennaio a ottobre.
 

Anche per quest’anno l’abbonamento TV è oggetto di una circolare dell’agenzia delle entrate che disciplina le modalità di pagamento e i requisiti per ottenere l’esenzione. Come ormai noto, dal 2016 la riscossione dell’imposta avviene assieme alla bolletta per la fornitura dell’energia elettrica sulla presunzione di detenzione di un apparecchio televisivo in capo al soggetto che usufruisce del servizio elettrico presso la residenza anagrafica.

 

Inoltre, preme evidenziare che, con la legge di Stabilità 2016 l’importo del Canone Rai è stato ridotto da 113 € a 100 € e che grazie alle risorse recuperate con le nuove modalità di pagamento del Canone Rai, il Governo, ha potuto abbassare nuovamente l’importo della tassa sulla televisione. Infatti, tra le novità della Legge di Bilancio c’è la riduzione del Canone Rai 2017 dai 100 € attuali a 90 €. Le modalità di pagamento, inoltre, sono le stesse dell’anno scorso poiché l’importo sarà riscosso attraverso la bolletta dell’elettricità. A differenza del 2016, però, il canone sarà spalmato sulle prime 10 mensilità.

 

Nel dettaglio la prima rata del canone si pagherà a gennaio 2017, mentre l’ultima ad ottobre 2017.

 

Per quanto riguarda l’esenzione, anche per il 2017 sono esonerati dal pagamento del Canone Rai alcuni soggetti. Nel dettaglio, l’importo non deve essere versato dagli anziani Over 75 che presentano questi requisiti:
compimento dei 75 anni entro il termine di pagamento del canone;
non convivere con altri soggetti titolari di un proprio reddito;
reddito che, unito a quello del coniuge convivente, non deve superare i 516,46 € per tredici mensilità.
Anche gli invalidi civili sono esonerati dal pagamento del Canone Rai 2017 ma solo se degenti in una casa di riposo.

 

Per poter usufruire dell’esonero bisogna presentare domanda in via telematica entro e non oltre il 31 gennaio; se invece la dichiarazione viene presentata dal 1 febbraio 2017 al 30 giugno 2017, l’esenzione dal pagamento del canone riguarda solo l’ultimo semestre del 2017.
Per quel che riguarda le sanzioni, anche nel 2017 sono state confermate quelle dello scorso anno per chi non paga il Canone Rai. Nel dettaglio, per chi evade la tassa sulla televisione è prevista una sanzione che va dai 200 € ai 600 €. Insomma, se non pagate il Canone Rai rischiate di dover versare da due a sei volte l’importo evaso.

 

AdocPuglia

 
 
 

Vieste/ Soppressione Punto Primo Intervento il sindaco Nobiletti: "Aspettiamo chiarimenti"

Post n°18102 pubblicato il 03 Gennaio 2017 da forddisseche

Vieste/ Soppressione Punto Primo Intervento il sindaco Nobiletti: "Aspettiamo chiarimenti" 

 
Vieste/ Soppressione Punto Primo Intervento  il sindaco Nobiletti: "Aspettiamo chiarimenti"
 

La notizia era nell'aria già dal 29 dicembre scorso, quando i sindaci del distretto sanitario dell'Alto Gargano si erano incontrati con il direttore generale dell'ASL Foggia, Vito Piazzolla, per capire cosa prevedeva il nuovo Piano di riordino ospedaliero, soprattutto in relazione ai PPI (Punti di Primo Intervento). Un Piano che a quanto pare prevede la soppressione del Punto di Primo Intervento di Vieste che verrebbe trasformato in Punto di Primo Intervento Territoriale con il conseguente potenziamento del 118. Se così fosse, nulla di allarmante. Ma il sindaco del centro garganico, Giuseppe Nobiletti, attende risposte concrete. "Ho chiesto chiarimenti al direttore dell'ASL, e soprattutto ho chiesto che anche se il nome dovesse cambiare, non devono mutare le prestazioni rispetto ad oggi. Con i colleghi sindaci del distretto (Peschici, Vico, Carpino, Rodi, Ischitella, Cagnano e Isole Tremiti) stiamo preparando un documento che presenteremo al presidente Emiliano, affinché non vengano toccati i servizi sanitari, già insufficienti. Inoltre chiederemo il potenziamento dell'emergenza-urgenza. Vogliamo la seconda ambulanza medicalizzata e il completamento dell'elisuperficie per consentire anche i voli notturni all'eliambulanza. Infine la realizzazione di una elisuperficie in ogni comune del territorio".

 

Saverio Serlenga

 
 
 

La bufala dei “cinesi” in attesa alla Basilica di Siponto e l’era della post verità

Post n°18101 pubblicato il 03 Gennaio 2017 da forddisseche

La bufala dei “cinesi” in attesa alla Basilica di Siponto e l’era della post verità 

 
La bufala dei “cinesi” in attesa alla Basilica di Siponto e l’era della post verità
 

La prima bufala dell’anno riguarda la porta chiusa della Basilica di Siponto. Se il 2016 è stato l’anno delle bufale giornalistiche, il 2017 – a Manfredonia – parte alla grande, sotto un segno positivo e prospero. La bufala in questione, pubblicata nell’edizione odierna de “la Gazzetta di Capitanata” a firma di Michele Apollonio, titola “C’erano 20 cinesi in coda”, facendo riferimento ad una foto circolata su Facebook il 31 dicembre scorso, ritraente un gruppo turistico in attesa di entrare nel Parco Archeologico di Siponto. Nell’articolo, maliziosamente imbastito di dati e analisi completamente estranei al tema approfondito, si accettano per veri i dati e le informazioni pubblicate da un singolo cittadino su un social network. Di fatto, il giornalista prende per vero l’attesa di dieci minuti del gruppo di “cinesi” davanti all’ingresso della Basilica. Nulla di più falso. Il gruppo, come confermano sia gli operatori presenti che la guida turistica Giuseppe Frattarolo di Daunia Tour, è arrivato prima delle 10.00 ed è entrato nel sito archeologico in perfetto orario. “Il 31 dicembre un gruppo di trenta persone, fra giapponesi, indiani, australiani, brasiliani, messicani e alcuni accompagnatori italiani, hanno visitato regolarmente il Parco Archeologico di Siponto dalle 10.00 in poi. Io, con l’interprete del gruppo, ho accolto i turisti un quarto d’ora prima delle dieci e pochi minuti dopo i custodi hanno aperto il cancello per fruire regolarmente del sito. Le polemiche comparse sui social sono strumentali, l’ingresso della Basilica alle ore 10.00 era aperto e completamente accessibile”, commenta Giuseppe Frattarolo. L’articolo, poi, colpisce tutto e tutti mancando, però, i feriti. Parla di azione fallimentare dell’Agenzia del Turismo, notoriamente estranea (al momento) alle gestione dei beni culturali della città, sottacendo il lavoro egregio che gli enti proprietari stanno portando avanti sulla via della valorizzazione del patrimonio cittadino (e a cui va il nostro sentito ringraziamento e apprezzamento). Una polemica sterile e infondata che non tiene conto del lavoro avviato dall’Agenzia per la gestione integrata dei beni culturali di Manfredonia. Una polemica falsa e pretestuosa, montata ad arte, che dovrebbe ritenere fallimentare solamente questo modo distorto di raccontare la realtà. Per chi non vuol farsi mancare niente, e fa della denigrazione di quanto di buono un territorio produca la propria bandiera, l'era della post-verità è il tempo ideale.

Ufficio Stampa e Comunicazione Manfredonia Turismo – Agenzia di Promozione.

 
 
 

Sì è conclusa a Manfredonia la Settimana dello sport, psicologia e cultura IN PRIMO PIANO MATTEO SIMONE

Post n°18100 pubblicato il 03 Gennaio 2017 da forddisseche

Sì è conclusa a Manfredonia la Settimana dello sport, psicologia e cultura 

 

Di:

 
 

Manfredonia. Grande successo per la settimana della cultura, sport e psicologia a Manfredonia, enorme le adesioni da parte di tanti che hanno avuto l’opportunità di transitare dalle parti di Manfredonia che oltre a visitare la città con le sue chiese e basiliche, gli ipogei, il suo castello, scorci panoramici, hanno anche avuto l’opportunità di poter partecipare alle presentaizoni di libri di psicologia e sport.

 

La settimana dello sport, cultura e psicologia ha avuto inizio il 27 dicembre alle ore 19.00 con L’uomo dei podi Riflessioni psicologiche su un atleta vincente, Co-autori Matteo Simone, Antonello Vargiu, Aracne editrice, Roma, 2016.

 

Ospite d’eccezione è stato il vice Campione del mondo di atletica mezzofondo, Gildo Tomaiuolo che vanta anche di un record mondiale, del titolo di campione europeo e tanti titoli italiani soprattutto sul mezzofondo 800 e 1.500 metri.

 

La presentazione del libro ha avuto luogo presso Frizzi e Lazzi walking, corso Manfredi 303, punto vendita dell’atleta d’eccellenza, l’amico Michele Spagnuolo che partecipa a gare ardue e coinvolge comuni cittadini nelle sue attività di camminate per strada o sentieri e gradualmente e progressivamente ad uscite in montagna o a gare di corsa su strada. Il moderatore è stato Vincenzo Di Staso, giornalista che ha illustrato in modo esemplare sia il testo L’uomo dei podi, che i relatori della serata.

 

La settimana dello sport, psicologia e cultura è continuata il 29 dicembre ore 19.00, con la presentazione del libro Ultramaratoneti e gare estreme, Prospettiva editrice, Civitavecchia.
Il moderatore dell’evento è stato Gianluca La Tosa, Consulente – Perito grafologo, Docente di Grafologia dell’Età Evolutiva ed anche amico e simpatizzante del Team Frizzi e Lazzi walking.
Il libro parla di tanti atleti, maratoneti ed ultramaratoneti, atleti di trail e di ultratrail, è stata una serata all’insegna della fatica, dello sport, con ospiti di eccezione il Campione Italiano di Maratona Dario Santoro nativo di Manfredonia, Vito Rubino il ricercatore ingegnere espatriato in nuovi mondi per sperimentare ed approfondire non solo nell’ambito lavorativo ma anche in ambito sportivo attraversando in bici tutta la l’America partecipando e portando a termine la RAAM Race Across America; Michele Spagnuolo, l’uomo delle lunghe distanze, Giovanni Cotugno, allenatore e presidente della Gargano 2000 onlus, Alessandro Tomaiuolo, tra le sue ultime prestazioni sesto al mondo ai campionati mondiali di mezza maratona.

 

La settimana della cultura, psicologia e sport si è conclusa venerdì 30 dicembre alle ore 18.30, presso la Sala Polivalente delle Civiche Bibiblioteche Unificate, Corso Manfredi 22, con la presentazione del libro Carlos Castaneda incontra don Juan, uno sciamano divenuto suo maestro. La moderatrice è stata Mariantonietta di Sabato, Vice Direttore manfredonianews.it, che ha colto gli aspetti rilevanti del libro e dell’autore, dando risalto alle pratiche sia sportive che di autoconoscenza quali la meditazione, l’incontro con l’altro, il cammino.

 

Si tratta di un libro in cui descrivo le esperienze raccontate da Castaneda nei suoi scritti, attraverso i quali si può comprendere come alcune esperienze riescono ad elevare la consapevolezza, soprattutto affidandosi a maestri, guide, persone che ti possano indicare delle strade, ti possano far conoscere delle opportunità, nel caso di Castaneda, il suo maestro è stato Don Juan che ha utilizzato metodi stravaganti per demolire le rigide barriere mentali di Carlos, uomo accademico.

 

A volte è importante uscire fuori dalla zona di comfort per scoprire, per conoscersi meglio, a volte la persona ha delle doti particolari che non sa di possedere.

 

A volte la cultura di impone delle strade da percorrere quasi come se fossimo bendati, e poi capita di scoprire qualcosa che ci interessa, qualcosa che ci permette di vivere più intensamente.
A volte può essere uno sport che praticandolo ci fa accorgere di sperimentare benessere, per esempio a Manfredonia succede che qualcuno inizi a seguire Michele Spagnuolo, un Maestro del cammino, nelle sue uscite mattutine, serali, nei week end, sperimentando piacere e benessere.
Insomma si tratta di un libro che fa scoprire sensazioni, percezioni, emozioni, è un contattare la propria persona prestando preziosa attenzione ed osservazione in modo da relazionarsi meglio con se stesso e gli altri.

 

Tanta gente presente per curiosare, conoscere, scoprire, un incontro di persone straordinarie per ascoltare le nostre parole e prima e dopo gli eventi tutti insieme per camminare in compagnia, perché questo è un obiettivo di Michele Spagnuolo presso la città di Manfredonia ed anche il mio in quel di Roma attraverso la Move Week, la settimana del movimento, coinvolgendo sempre più gente alla pratica dell’esercizio fisico per star bene insieme, per uscire di casa.

 

HYPERLINK “http://www.psicologiadellosport.net/contatti.htm” – Matteo SIMONE
HYPERLINK “http://www.prospettivaeditrice.it/index.php?id_product=357&controller=product”
http://www.prospettivaeditrice.it/index.php?id_product=357&controller=product
HYPERLINK “http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854894440”
http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854894440
HYPERLINK “https://www.retedeldono.it/it/iniziative/a.p.s-spiragli-di-luce/matteo.simone/di-corsa-per-spiragli-di-luce”
https://www.retedeldono.it/it/iniziative/a.p.s-spiragli-di-luce/matteo.simone/di-corsa-per-spiragli-di-luce
HYPERLINK “http://www.arduinosaccoeditore.eu/products/carlos-castaneda-incontra-don-juan-uno-sciamano-divenuto-suo-maestro/”
http://www.arduinosaccoeditore.eu/products/carlos-castaneda-incontra-don-juan-uno-sciamano-divenuto-suo-maestro/

 
 
 

Inaugurata a Foggia la Casa per papà separati e bimbi disagiati

Post n°18099 pubblicato il 03 Gennaio 2017 da forddisseche

Inaugurata a Foggia la Casa per papà separati e bimbi disagiati 

 
Inaugurata a Foggia la Casa per papà separati e bimbi disagiati
 

Realizzata dalla diocesi di Foggia-Bovino, che è anche proprietaria della struttura, grazie a fondi Cei dell’otto per mille e al contributo della Banca Popolare di Milano al termine di lavori durati più di un anno, è stata inaugurata a Foggia, in corso Vittorio Emanuele, la 'Casa mons. Farina, struttura che ospita padri separati e bambini con storie difficili.
La struttura ha ricevuto la benedizione dell’arcivescovo della diocesi di Foggia-Bovino, mons. Vincenzo Pelvi. L’edificio di due piani, che per molti anni è stata la Casa del clero, ospita al primo piano i papà separati in via di riconciliazione, uomini che a seguito di vicissitudini familiari stanno diventando i nuovi poveri. Così potranno beneficiare gratuitamente di una soluzione di accoglienza e anche del sostegno di una coppia tutor per migliorare il proprio rapporto con il coniuge e con i figli.
Al secondo piano invece le stanze sono popolate da sei bambini, tutti con alle spalle storie difficili, ma ora accuditi da una coppia di coniugi affidatari, Angela e Samuele. Tra non molto la famiglia crescerà, infatti si attende l’arrivo di altri tre bambini. «Il poco che siamo, messo nelle mani di Gesù, diventa abbondanza e grazia per molti» ha sottolineato nel suo intervento mons. Pelvi.

 
 
 

Una legge per evitare il sovra-indebitamento: ecco come fare. Crescono, nella nostra Regione le famiglie sommerse dai debiti

Post n°18098 pubblicato il 03 Gennaio 2017 da forddisseche

Una legge per evitare il sovra-indebitamento: ecco come fare. Crescono, nella nostra Regione le famiglie sommerse dai debiti, possibile ridurli fino a metà. 

 
Una legge per evitare il sovra-indebitamento: ecco come fare.  Crescono, nella nostra Regione le famiglie sommerse dai debiti, possibile ridurli fino a metà.
 

Puglia sempre più maglia nera, anche se la crisi economi­ca che ha investito l'Italia negli ultimi anni ha portato un nume­ro crescente di famiglie e picco­le imprese a ritrovarsi sommerse dai debiti cui non si riesce, purtroppo, a fare fronte. Una si­tuazione che coinvolge miglia­ia di consumatori e società an­che in Puglia. Esiste tuttavia nel nostro ordinamento una leg­ge pressoché sconosciuta il cui obiettivo è proprio aiutare con­sumatori e aziende a ridurre il carico di debito accumulato ne­gli anni - spiega il Codacons - Si tratta della legge n. 3 del 27 gennaio 2012, che introduce le procedure di composizione del­la crisi da sovra-indebitamento; strumenti per mezzo dei quali ai cittadini e alle piccole impre­se è data la possibilità, con l’in­tervento del giudice, di ridurre i debiti diventati eccessivi fino al 50% del loro importo. Proprio a tutela delle famiglie e delle pic­cole imprese in difficoltà, il Co­dacons lancia oggi anche ID Pu­glia una azione legale contro il sovra-indebitamento: tutti i cit­tadini e i piccoli imprenditori strozzati dai debiti, seguendo la procedura indicata sul sito wwwcodacons.it, possono otte­nere l'aiuto di uno staff di legali ed esperti dell'associazione, che valuteranno le singole posi­zioni e assisteranno consuma­tori e aziende nell'iter da avviare per ottenere la riduzione fino al 50% dei debiti accumulati. La legge infatti prevede tre diverse procedure a favore dei soggetti sovra-indebitati: l'accordo di ristrutturazione dei debiti, il pia­no del consumatore e la liquida­zione di tutti i beni. Tutte le fa­miglie e le imprese della Puglia strozzate dai debiti possono ve­rificare attraverso il Codacons se ricorrano i presupposti per ottenere i benefici previsti dal­la legge e valutare la procedu­ra più adeguata da avviare per salvare il proprio patrimonio. I nume­ri pugliesi fanno spavento: dei 5 miliardi di euro in meno che in questo ultimo anno sono sta­ti concessi alle famiglie italiane, quasi 3 (pari al 59% del totale) sono stati «tagliati» alle fami­glie del Mezzogiorno. Per contro, si consolida il rischio usura proprio in queste realtà del pro­fondo Sud. Dall'analisi dell'in­dice del rischio usura realizza­to ormai da più di 15 anni dalla Cgia, emerge che nel 2012 la Campania, la Basilicata, il Molise, la Calabria, la Puglia e la Sicilia sono le Regioni dove la «penetrazione» di questo dram­matico fenomeno socio-econo­mico ha raggiunto livelli molto preoccupanti. Dal 2009 - sotto­linea da parte sua Federconsu­matori - le consistenze debito­rie delle famiglie hanno iniziato a ridursi. Le famiglie hanno co­minciato a diminuire fortemen­te gli acquisti anche rateali fino a tornare a livelli antecedenti il 2008. E se al Sud le famiglie non sorridono, non va meglio per le aziende agricole, sottolinea Col­diretti. Proprio nel Mezzogior­no, le aziende del primo setto­re si sono viste tagliare di quasi la metà (-45%) i crediti erogati. Tagli anche alle aziende agricole delle isole (-30%) mentre migliorano i prestiti alle aziende del Centro (+ 15%) del Nord Est (+6%) e del Nord Ovest (+3%). Non vanno trascurati i segnali più incoraggianti che si rile­vano per il credito erogato alle aziende agricole nelle regioni del centro (+15%) del Nord Est (+6%) e del Nord Ovest (+3%), ma il bilancio a livello nazionale registra un'ulteriore contrazio­ne del credito all'agricoltura del 4% nel primo trimestre dell'an­no, determinata soprattutto dalla dinamica negativa del Mezzo­giorno e della Puglia in partico­lare.

 

Antonio De Luigi
quotidiano Foggia

 
 
 

Vieste/ Gli assessorati alle Attività Produttive e al Commercio martedì 10 incontrano gli operatori del settore.

Post n°18097 pubblicato il 03 Gennaio 2017 da forddisseche

Vieste/ Gli assessorati alle Attività Produttive e al Commercio martedì 10 incontrano gli operatori del settore. 

 
Vieste/ Gli assessorati alle Attività Produttive e al Commercio martedì 10 incontrano gli operatori del settore.
 

L’Assessore alle Attività Produttive e la delegata al Commercio, convocano per il giorno martedì 10 gennaio p.v. alle ore 15:30 presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, una pubblica assemblea con gli operatori del settore commercio, per condividere le problematiche del settore e i criteri di programmazione dell’Amministrazione Comunale.

 

L’Assessore alle Attività Produttive
Dott.ssa Rossella FALCONE

 
 
 

Vieste/ Mazzo di chiavi ritrovato nei pressi della Lega Navale

Post n°18096 pubblicato il 03 Gennaio 2017 da forddisseche

Vieste/ Mazzo di chiavi ritrovato nei pressi della Lega Navale 

 

Per la precisione due chiavi: una per auto smart e l’altra con “codice”. Chiunque le avesse smarrite può ritirarle al Comando Vigili Urbani di Vieste.

 
 
 

Vieste - Rimandato ad oggi pomeriggio il consiglio comunale

Post n°18095 pubblicato il 03 Gennaio 2017 da forddisseche

Vieste - Rimandato ad oggi pomeriggio il consiglio comunale 

 
Vieste - Rimandato ad oggi pomeriggio il consiglio comunale
 
 

Il Consiglio Comunale convocato per le 9:30 di questa mattina è stato rimandato alle 15:30 di oggi pomeriggio per la mancanza di corrente elettrica dovuta a lavori straordinari che l'Enel sta effettuando nel centro cittadino. La decisione è stata presa all'unanimità dai consiglieri comunali presenti (assenti giustificati Giuffreda e Rosiello). 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963