Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

QuartoProvvisorioforddissechelaboratoriotvstefdesignscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 07/01/2017

Manfredonia, storica nevicata 30 dicembre 2014. Matteo Nuzziello “Ecco la foto più bella”

Post n°18138 pubblicato il 07 Gennaio 2017 da forddisseche

Manfredonia, storica nevicata 30 dicembre 2014. Matteo Nuzziello “Ecco la foto più bella” "La foto di Matteo Prencipe rappresenta il Campanile dell' Orsini immerso in un'atmosfera magica della neve" 

 

Di:

 
 

Manfredonia. E’ di Matteo Guerra la foto più votata dai lettori della pagina facebook “Manfredonia Immagini e Parole”, relativa alla storica nevicata avvenuta a Manfredonia il 30 dicembre 2014.

 

“La foto di Matteo Prencipe rappresenta il Campanile dell’ Orsini immerso in un’atmosfera magica della neve”.

 
MATTEO NUZZIELLO, fondatore della pagina facebook

MATTEO NUZZIELLO, fondatore della pagina facebook “Manfredonia Immagini e Parole”

 

“Ho creato questa pagina per seguire l’amore verso la nostra città – dice a Stato Quotidiano l’ideatore e fondatore della pagina facebook “Manfredonia Immagini e Parole”, Matteo Nuzziello – , e per la mia passione amatoriale per la fotografia. Difatti – spiega Matteo, esperto tra l’altro di informatica – dedico il mio tempo libero dal lavoro per immortalare scorci di Manfredonia e i suoi eventi storici e culturali piu’ importanti, riportando gli scatti nella mia pagina e a disposizione di testate web, in modo da consentire di conoscere il territorio di Manfredonia anche oltre le propria mura”.

 

“La tecnica che amo è la foto aerea – continua Nuzziello – , volando sulla citta’ è possibile ammirare la bellezza incantata che ci offre la nostra terra in panoramiche stupende. Manfredonia
la mia pagina con 22 mila followers e’ molto seguita anche da tanti sipontini presenti al Settentrione e anche da tanti all’estero. In questo modo possono sentire meno il distacco dalla propria citta’ natia. Sperando che il mio impegno possa far apprezzare e amare un po’ di piu’la nostra bellissima Manfredonia”.

 

CLASSIFICA FOTO PIU’ BELLA NEVICATA MANFREDONIA 30.12.2016
Prima seconda e terza in ordine di invio
Matteo Prencipe (campanile)
Giuseppe D’Arienzo (Lungomare)
Piazza Duomo(autore sconosciuto)

 

FOTOGALLERY
15934491_10210403694681662_1176732723_n

Matteo  Prencipe (campanile)

Matteo Prencipe (campanile)


Giuseppe D'Arienzo

Giuseppe D’Arienzo

 
 
 

Tornano a farsi vedere i lupi sul Gargano? Forse balle! Un pastore racconta

Post n°18137 pubblicato il 07 Gennaio 2017 da forddisseche

Tornano a farsi vedere i lupi sul Gargano? Forse balle! Un pastore racconta 

 

Di:

 
 

San Giovanni Rotondo. Il Gargano, terra di lupi? Pare proprio di sì. Se ne avvistano in ogni dove. Non più da soli o in coppia, ma talvolta anche in branco. E questo non solo nella Foresta Umbra, dove anni tempo addietro furono immesse alcune coppie di ripopolamento, come pure cinghiali ed altre specie di animali selvatici in via di estinzione, ma anche nei pressi di città ricche e popolose, come per esempio San Giovanni Rotondo. A segnalarci alcuni avvistamenti casuali, ma non troppo, è stato Giuseppe, pastore di professione che vive e lavora assieme alla propria famiglia presso una delle microscopiche aziende che circondano Pantano, l’ex e prosciugato lago di Sant’Egidio, a pochi chilometri dal paese. L’ho incontrato per caso in un pubblico ufficio, dove stavamo risolvendo alcune pratiche. Sollecitato dalle mie domande curiose, cominciò subito il suo racconto sui lupi. In precedenza qualche accenno al riguardo me lo avevano segnalato alcuni cacciatori di un paese vicino, dicendomi che avevano scorto nei boschi dei dintorni, non solo innumerevoli cinghiali, ma anche qualche lupo. Non ci feci caso, anche perché di racconti similari in quei giorni ne avevo ascoltato a bizzeffe. Per lo più si rivelavano puntualmente delle balle, utili per scoraggiare i cercatori di funghi (nrd. chi scrive) e riservare la ricerca tutto per loro.

 

“La settimana scorsa- ci dice Giuseppe – ne ho visto uno che si aggirava sulle pendici di Monte Calvo. In un primo momento lo avevo scambiato con un cane-lupo, abbandonato dal padrone e diventato randagio, come tanti altri di piccola e grossa taglia che si incontrano nelle nostre campagne. A poco a poco mi stavo avvicinando a lui, con il pensiero di catturarlo e semmai di usarlo come animale da guardia. Cominciò ad ululare. Allora capii che mi trovavo di fronte ad un lupo vero e mi allontanai di corsa sorretto e confortato nel contempo dal mio nodoso bastone che in casi estremi poteva servirmi anche come arma di difesa. Mi giravo di tanto in tanto, per controllare con la coda dell’occhio se mi seguisse o meno, ma dell’animale non c’era ombra.

 

Raggiunto il mio gregge e assicuratomi della sua consistenza. Mi tranquillizzai, passando ad altre faccende. Tornato all’ovile, la notte seguente pensai bene di lasciare accesi il fuoco nel camino e la lampadina elettrica, rammentando che il chiarore spaventa i lupi e li tiene lontani”. Infervorato dal suo stesso racconto, il nostro interlocutore rincarò la dose del suo realismo, informandoci che qualche giorno dopo in un altro pascolo vicino aveva addirittura scorto una grossa e grassa lupa, scortata da una numerosa cucciolata. Anche in questo caso, oltre alle dimensioni e fattura delle fauci, è stato l’ululato a convincerlo. “Aveva le mammelle gonfie – aggiunge Giuseppe – e procedeva con un’andatura a passo lento”. Insomma, il lupo, quello vero, è tornato ad abitare in maniera consistente e stanziale il Promontorio, permettendo così al Parco, istituito nel 1995, di esercitare la sua funzione, favorendo così non solo la ricostituzione di habitat idonei per la riproduzione di specie animali, ma di mantenere in giusto equilibrio la catena alimentare preda- predatore. C’è di più. Il freddo, come quello di questi giorni, solleciterebbe questi animali a seguire l’esempio delle volpi che si avventurano spesso fino ai cassonetti dell’immondizia, situati nelle periferie, per rovistarci dentro e trovare il vitto necessario per la loro sussistenza.

 

(A cura di Antonio Del Vecchio, Rignano Garganico 06.01.2017)

 
 
 

Vieste / Incandevole Concerto Diretta da Gianna Fratta, e l'America raccondata da Federico Rampini [VIDEO]

Post n°18136 pubblicato il 07 Gennaio 2017 da forddisseche

Vieste / Incantevole  Concerto Diretta da Gianna Fratta, e l'America raccontata da Federico Rampini  [VIDEO]

L'epifania viestana è stata caratterizzata da un evento dall'elevata caratura culturale ed emotiva. Il secondo appuntamento della rassegna "Musica Civica - Conversazioni tra suoni e parole" ha avuto come tema l’America e le recenti elezioni presidenziali, spettacolo in prima esecuzione assoluta. Il tema di attualità è stato affrontato sul palco del cine-teatro Adriatico dal noto giornalista Federico Rampini ed ha visto l’esibizione dell'orchestra da camera che prende il nome dalla stessa rassegna, diretta dal maestro Gianna Fratta. La direttrice d’orchestra, a dispetto della sua giovane età, si è già affermata sia in Italia che all'estero e, nei giorni scorsi, ha diretto il concerto di Natale al Senato.

 

Composta per gran parte da archi e con la presenza di una sezione di fiati, un percussionista e un tastierista, l’orchestra ha aperto e chiuso il concerto con due celebri valzer di Strauss, “Voci di primavera” e “Sul bel Danubio blu”. Per creare un legame con il tema dell’appuntamento, sono stati eseguiti brani tratti dai grandi filoni musicali americani: dal ragtime di Scott Joplin al tema del film “The Truman Show”, per poi passare a George Gershwin (“I’ve got rhythm”), Cole Porter con la famosissima “I’ve got you under my skin”, e “America” di Leonard Bernstein, dal film “West side story”.

 

Particolarmente suggestive sono state le incursioni dei quattro ballerini della compagnia "Eleina D" che, con coreografie acrobatiche ed ironiche, hanno accompagnato le musiche eseguite dall'orchestra.

 

Tra un brano e l’altro, Federico Rampini ha commentato le elezioni americane che hanno nominato Donald Trump quale prossimo Presidente degli Stati Uniti. Prendendo a prestito il titolo del romanzo “It can’t happened here” (“Qui non può succedere”) ambientato nell’America della grande depressione del 1934, il giornalista di Repubblica ha cercato di dare una spiegazione su come invece sia potuto succedere che Donald Trump abbia sconfitto la super-favorita Hillary Clinton nella corsa alla Casa Bianca.

 

La prima edizione viestana di “Musica civica” ha calato il sipario sul secondo appuntamento: aperta con Pinuccio (ossia Alessio Giannone) e la Tools Toy Gang il 28 dicembre, la rassegna proseguirà domenica 22 gennaio con la partecipazione del Procuratore della Repubblica di Catanzaro (nonché saggista) Nicola Gratteri che parlerà delle mafie italiane; la parte musicale vedrà il ritorno di Gianna Fratta, questa volta al pianoforte, in duo con Dino De Palma.



 
 
 

La federazioni regionali "congelano" il fine settimana sportivo

Post n°18135 pubblicato il 07 Gennaio 2017 da forddisseche

La federazioni regionali "congelano" il fine settimana sportivo 

 
La federazioni regionali "congelano" il fine settimana sportivo
 
 

Lo sporr si arrende alla violenza del "generale inverno".  Pochi minuti fa il presidente della Figc pugliese Tisci ha ufficializzato la sospensione delle gare provinciali e regionali di ogni categoria (compresi i settori giovanili) per le pessime condizioni metereologiche che stanno bloccando la nostra regione. Nei prossimi giorni si saprà quando saranno recuperare le partite previste nel fine settimana. 

 

La stessa decisione è giunta anche per le gare di pallacanestro e pallavolo. 

 
 
 

Neve/ Chiusa la sp 52 Mattinata-Vieste-Peschici

Post n°18134 pubblicato il 07 Gennaio 2017 da forddisseche

Neve/ Chiusa la sp 52 Mattinata-Vieste-Peschici 

 
Neve/ Chiusa la sp 52 Mattinata-Vieste-Peschici
 
 

Da ieri sera nevica a tratti sul litorale del Gargano da Manfredonia a Peschici. Disagi alla circolazione stradale nonostante mezzi spazzaneve e spargisale in azione. A causa della neve e soprattutto del ghiaccio, l'amministrazione provinciale di Foggia e la Polstrada di Vieste hanno chiuso al traffico la litoranea sp 52 nel tratto Mattinata-Vieste-Peschici. Particolarmente grave la situazione all'altezza di Vignanotica in territorio di Mattinata e di Santa Tecla in quello di Vieste. Il traffico è deviato sulla SS89 garganica dove si transita solo con catene montate o pneumatici termici. Sul posto uomini e mezzi della Protezione Civile. A Baia di Campi la Plstrada con l'ausilio della Pegaso filtra il traffico veicolare bloccando chi non ha pneumatici invernali o catene. Idem sulla ss89 all'altezza di Mandrione.

 
 
 

Fratres Vieste/ La prevista donazione di sangue programmata per domani è annullata

Post n°18133 pubblicato il 07 Gennaio 2017 da forddisseche

Fratres Vieste/ La prevista donazione di sangue programmata per domani è annullata 

 
Fratres Vieste/ La prevista donazione di sangue programmata per domani è annullata
 
 

Il cattivo tempo e la neve caduta copiosamente impedisce l’equipe di S. Giovanni Rotondo di scendere a Vieste. Pertanto la giornata della donazione prevista per domani è annullata. Le donazioni anche per questo 2017, potranno essere effettuate, sempre al Pronto Soccorso, nelle giornate dei già programmati giovedì.
Buon Anno.

 
 
 

Lotteria Italia/ A Ranica (BG) i 5 milioni del primo premio, “qualcosina” anche a Foggia

Post n°18132 pubblicato il 07 Gennaio 2017 da forddisseche

Lotteria Italia/ A Ranica (BG) i 5 milioni del primo premio, “qualcosina” anche a Foggia 

 
Lotteria Italia/ A Ranica (BG) i 5 milioni del primo premio, “qualcosina” anche a Foggia
 

L’Agenzia delle dogane e dei monopoli comunica che il Comitato per le operazioni di estrazione, al termine della riunione, che si è tenuta presso la sede dei Monopoli di Stato, ha stabilito di attribuire un totale di 205 premi. Si ricorda che nel corso delle trasmissioni televisive e con la lotteria istantanea sono stati già assegnati premi per oltre 12 milioni di euro. A questi va aggiunta la massa premi finale di circa 16,8 milioni di euro relativa ai biglietti vincenti che saranno estratti nel corso di questa sera.
Complessivamente, la Lotteria Italia 2016, quest’anno distribuisce premi per circa 29 milioni di euro. Si ricorda che in questa edizione sono stati venduti 8.805.040 biglietti per una raccolta complessiva di 44.025.200 euro. I premi dei 205 biglietti vincenti saranno così distribuiti: PREMI DI PRIMA CATEGORIA 1° Premio € 5.000.000 2° Premio € 2.500.000 3° Premio € 1.500.000 4° Premio € 1.000.000 5° Premio € 500.000 PREMI DI SECONDA CATEGORIA N° 50 premi da € 50.000 PREMI DI TERZA CATEGORIA N° 150 premi da € 25.000 Ai rivenditori presso i quali sono stati acquistati i biglietti vincenti è stato riservato un premio complessivo di 75.500 euro. L’elenco dei biglietti vincenti sarà disponibile sul sito https://www.agenziadoganemonopoli.gov.it .

 

|PREMI DI PRIMA CATEGORIA |
1° Premio € 5.000.000 – Q 425840 venduto a Ranica (BG)
2° Premio € 2.500.000 – T 116627 venduto a Tarsia (CS)
3° Premio € 1.500.000 – R 053568 venduto a Milano
4° Premio € 1.000.000 – C 045521 venduto a Livorno
5° Premio € 500.000 – N 337298 venduto a Milano

 

L’Agenzia delle dogane e dei monopoli comunica le serie e i numeri dei 50 biglietti estratti di seconda categoria del valore di 50.000 euro ciascuno:
T 243372 Porto San Giorgio (FM)
L 067602 Roma O 089212 Pressana (VR)
I 096311 Napoli
A 378377 Magliano Sabina (RI)
F 039063 Avellino Q 445036 Chieti
D 480110 Milano
O 376706 Roma
M 384842 Genova
T 475936 Sona (VR)
P 497040 Ceggia (VE)
L 079248 Assemini (CA)
U 408429 Verona
S 354150 Roma
N 257535 Foggia
F 244376 Raiano (AQ)
L 095164 Reggio Calabria
D 387290 Alessandria
P 088738 Roma
C 234965 Milano
N 302784 Parma
L 115954 Fabriano (AN)
A 067368 La Spezia
D 468221 Ferrara
I 407649 Roma
C 486591 Roma
D 409516 Brescia
S 476475 Napoli
P 247378 Citta della Pieve (PG)
L 438157 Catania
G 389173 Firenze
D 018620 Lanciano (CH)
M 256066 Roma
R 125489 Potenza
Q 103835 Modena
T 262209 Villanova d’Asti (AT)
R 121039 Chatillon (AO)
M 127464 Como
A 355512 Fiano Romano (RM)
C 483656 Reggio Emilia
N 313332 Cressa (NO)
E 406125 Roma
A 172313 Borgomanero (NO)
G 024788 Roma
S 287484 Desenzano (BS)
U 401589 Roma
G 354533 Scarmagno (TO)
O 484203 Grezzago (MI)
S 418546 Sestri Levante (GE)

 

Lotteria Italia 2016: la distribuzione territoriale dei biglietti venduti
Roma, 6 gennaio 2017 – L’Agenzia delle dogane e dei monopoli comunica la distribuzione territoriale dei biglietti venduti in questa edizione della Lotteria Italia. Il Lazio, anche quest’anno, è la regione in cui sono stati venduti il maggior numero di biglietti

 

PUGLIA

 

FOGGIA 85.340

 

BARLETTA 25.730

 

TARANTO 38.080

 

BRINDISI 30.300

 

BARI 132.990

 

LECCE 73.420 –

 

totale 385.860

 

( ilsecoloXIX)

 
 
 

Vieste/ All'Istituto Fazzini-Giuliani via all'orientamento prime classi

Post n°18131 pubblicato il 07 Gennaio 2017 da forddisseche

Vieste/ All'Istituto Fazzini-Giuliani via all'orientamento prime classi 

 
Vieste/ All'Istituto Fazzini-Giuliani via all'orientamento prime classi
 

All'Istituto Fazzini-Giuliani di Vieste via all'orientamento delle prime classi. Martedì 10 e giovedì 12 gennaio 2017, gli studenti del terzo anno di scuola secondaria di primo grado, che decideranno decidere a quale scuola iscriversi visiteranno, con i propri docenti, entrambi i plessi dell'Istituto Polivalente Fazzini-Giuliani, per poter toccare con mano la realtà scolastica e le caratteristiche delle diverse possibilità di scelta. Domenica 15 gennaio, invece, alle ore 10:30, si invitano i genitori degli stessi alunni a prendere parte alla riunione informativa che si terrà presso l'auditorium dell'Istituto, finalizzata all'orientamento familiare e all'illustrazione dei piani dell'offerta formativa.

 
 
 

Strade bloccate: niente autobus da Vieste

Post n°18130 pubblicato il 07 Gennaio 2017 da forddisseche

Strade bloccate: niente autobus da Vieste 

 
Immagine di repertorioImmagine di repertorio
 
 

Continuano i disagi causati dall'ondata di maltempo che sta imperversando sul promontorio. Dal Comando di Polizia Locale di Vieste comunicano che l'azienda di trasporto pubblico Ferrovie del Gargano ha interrotto le corse con arrivo e partenza da Vieste. Si attendono comunicazioni anche dalla Sita. 

 
 
 

Kensho Vieste/ Il maestro Angelo Torre, campione del mondo di karate, VI dan è il nuovo direttore tecnico.

Post n°18129 pubblicato il 07 Gennaio 2017 da forddisseche

Kensho Vieste/ Il maestro Angelo Torre, campione del mondo di karate, VI dan è il nuovo direttore tecnico. Riceviamo e pubblichiamo. 

 
Kensho Vieste/ Il maestro Angelo Torre, campione del mondo di karate, VI dan è il nuovo direttore tecnico. Riceviamo e pubblichiamo.
 

Buongiorno Maestro,

 

- Buongiorno

 

Congratulazioni per la nomina a D.T. della Kensho Vieste.

 

- Grazie, grazie di cuore a tutti Voi che riponete tanta fiducia in me. Il mio compito sarà quello di tenere alto il nome della Kensho, come è stato fatto in tutti questi anni dal Maestro Nazario Moffa, in qualità di D.T.

 

Cosa prevede il calendario 2017?

 

-Intanto iniziamo subito, il 13 Gennaio scriviamo una importante pagina nella storia del Goshindo qui a Vieste, con uno stage dell'inossidabile Maestro Claudio Ceruti, aperto a tutti dalle ore 16.00 in poi.

 

E poi?

 

- C'è qualcosa che bolle in pentola, e precisamente uno stage-vacanza di più giorni a Maggio, una dimostrazione a fine estate nei giardini comunali di V.Veneto nel cuore della Z.T.L. e uno stage - gara da tenersi pochi giorni prima di Natale e poi.....

 

Poi cosa? C'è qualcosa che non mi ha detto?

 

- Non ti nascondo che sono seriamente intenzionato a coinvolgere Vieste in quelli che sono gli appuntamenti "ufficiali" della Federazione cui rappresento, quindi non si esclude, probabilmente per il 2018 qualche grande novità anche sotto questo aspetto.

 

I bambini praticano volentieri karate?

 

- Personalmente credo che, ogni bambino se potesse scegliere, sceglierebbe di restare a casa a giocare ai videogiochi, al computer o davanti la televisione.....quindi è importante che la prima scelta venga fatta dai genitori. I genitori che iscrivono il proprio figlio ad una scuola di Karate sono consapevoli del fatto che le arti marziali aiutano il corpo a svilupparsi in maniera equilibrata, non sollecitano troppo la schiena ma la rendono flessibile, rinforzano la muscolatura e le articolazioni. Il corpo si muove in maniera armonica, non stressando solo una parte specifica come avviene in molti altri sport. Il bambino crescendo svilupperà una vera e propria organizzazione mentale, che regola importanti sequenze psico motorie atte ad assumere processi decisionali a seconda delle circostanze, cercando sempre "la soluzione meno dannosa possibile".

 

Ci saranno altre novità per questo 2017?

 

- Il 2017 riserverà agli atleti Kensho tante novità, ne stiamo discutendo proprio in questi giorni con l'Istruttore Paolo Rinaldi, con il Presidente Nicola Coppolecchia, con gli altri membri del direttivo Vincenzo Iannoli, Gianmichle Dies, Simone Troia e Paolo Lorusso e con tutti gli altri genitori come te.

 

Concludendo vuol dire qualcosa ai ragazzi?

 

-Certamente, il mio motto! ""_Non è importante quante volte cadi, l'importante è rialzarsi sempre una volta in più".

 

Quindi non resta che augurarci BUON ANNO NUOVO?

 

- Si, Pietro Auguriamo a tutti Buon Anno Nuovo e invito personalmente i ragazzi a venire in palestra a provare due lezioni gratuite di Karate Tradizionale Shotokan. Il Karate non è una semplice attività sportiva come tante altre, il Karate è una vera e propria ARTE MARZIALE. Per informazioni è possibile contattare il Presidente Sig. Nicola Coppolecchia telefonando al 3472938973.

 

Pietro Riccardi

 
 
 

Gianna Fratta e Federico Rampini incantano Vieste raccontando l'America [VIDEO]

Post n°18128 pubblicato il 07 Gennaio 2017 da forddisseche

Gianna Fratta e Federico Rampini incantano Vieste raccontando l'America [VIDEO] 

 
Gianna Fratta e Federico Rampini incantano Vieste raccontando l'America [VIDEO]
 
 

L'epifania viestana è stata caratterizzata da un evento dall'elevata caratura culturale ed emotiva. Il secondo appuntamento della rassegna "Musica Civica - Conversazioni tra suoni e parole" ha avuto come tema l’America e le recenti elezioni presidenziali, spettacolo in prima esecuzione assoluta. Il tema di attualità è stato affrontato sul palco del cine-teatro Adriatico dal noto giornalista Federico Rampini ed ha visto l’esibizione dell'orchestra da camera che prende il nome dalla stessa rassegna, diretta dal maestro Gianna Fratta. La direttrice d’orchestra, a dispetto della sua giovane età, si è già affermata sia in Italia che all'estero e, nei giorni scorsi, ha diretto il concerto di Natale al Senato.

 

Composta per gran parte da archi e con la presenza di una sezione di fiati, un percussionista e un tastierista, l’orchestra ha aperto e chiuso il concerto con due celebri valzer di Strauss, “Voci di primavera” e “Sul bel Danubio blu”. Per creare un legame con il tema dell’appuntamento, sono stati eseguiti brani tratti dai grandi filoni musicali americani: dal ragtime di Scott Joplin al tema del film “The Truman Show”, per poi passare a George Gershwin (“I’ve got rhythm”), Cole Porter con la famosissima “I’ve got you under my skin”, e “America” di Leonard Bernstein, dal film “West side story”.

 

Particolarmente suggestive sono state le incursioni dei quattro ballerini della compagnia "Eleina D" che, con coreografie acrobatiche ed ironiche, hanno accompagnato le musiche eseguite dall'orchestra.

 

Tra un brano e l’altro, Federico Rampini ha commentato le elezioni americane che hanno nominato Donald Trump quale prossimo Presidente degli Stati Uniti. Prendendo a prestito il titolo del romanzo “It can’t happened here” (“Qui non può succedere”) ambientato nell’America della grande depressione del 1934, il giornalista di Repubblica ha cercato di dare una spiegazione su come invece sia potuto succedere che Donald Trump abbia sconfitto la super-favorita Hillary Clinton nella corsa alla Casa Bianca.

 

La prima edizione viestana di “Musica civica” ha calato il sipario sul secondo appuntamento: aperta con Pinuccio (ossia Alessio Giannone) e la Tools Toy Gang il 28 dicembre, la rassegna proseguirà domenica 22 gennaio con la partecipazione del Procuratore della Repubblica di Catanzaro (nonché saggista) Nicola Gratteri che parlerà delle mafie italiane; la parte musicale vedrà il ritorno di Gianna Fratta, questa volta al pianoforte, in duo con Dino De Palma.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963