Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

QuartoProvvisorioforddissechelaboratoriotvstefdesignscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 21/01/2017

La 23ª Granfondo del Gargano si veste di rosa "

Post n°18252 pubblicato il 21 Gennaio 2017 da forddisseche

La 23ª Granfondo del Gargano si veste di rosa "La nostra regione avrà così i riflettori puntati per mostrare a tutti gli appassionati le bellezze paesaggistiche che perfino molti di noi purtroppo ignorano" 

 

Di:

 
 

Manfredonia. L’edizione del Centenario del Giro d‘Italia darà lustro alla terra di Puglia onorandoci con ben due tappe, la settima da Castrovillari ad Alberobello e l’ottava da Molfetta a Peschici (www.giroditalia.it). La nostra regione avrà così i riflettori puntati per mostrare a tutti gli appassionati le bellezze paesaggistiche che perfino molti di noi purtroppo ignorano.

 

In particolare due cittadine interessate sono anche “sede” di due importati manifestazioni del panorama ciclistico amatoriale e sono la città di Manfredonia con la sua eterna Granfondo del Gargano che dalla prima edizione del 1994 dispensa un mix unico di arcigne salite e panorami mozzafiato, ed Alberobello che con la sua omonima Granfondo incanta ogni anno i suoi partecipanti.

 

Sarà una settimana, quella maggio 2017, all’insegna del grande sport cominciando in apertura con la manifestazione ad Alberobello del 7 maggio, a seguire le due tappe del Giro d’Italia del 12 e 13 maggio e, a chiudere, la Granfondo del Gargano del 14 maggio.

 

Le strade pugliesi saranno percorse dai campioni del Giro d’Italia e dagli amatori che condivideranno gli stessi scorsi, vivendo per un giorno le sensazioni e l’atmosfera di sentirsi protagonisti di uno sport vivo come il ciclismo.

 

Gli organizzatori delle granfondo si impegneranno con la consueta passione per rendere unica l’esperienza degli atleti.

 

Per info: www.granfondodelgargano.it
email: info@granfondodelgargano.it

 
 
 

"Definitivo il piano riordino ospedaliero" lo annuncia il presidente Emiliano.

Post n°18251 pubblicato il 21 Gennaio 2017 da forddisseche

"Definitivo il piano riordino ospedaliero" lo annuncia il presidente Emiliano. 

 
"Definitivo il piano riordino ospedaliero" lo annuncia il presidente Emiliano.
 

Il governatore pugliese Michele Emiliano fa sapere che “il piano di riordino ospedaliero è diventato finalmente definitivo”. “Dopo un’analisi collettiva e partecipata durata esattamente un anno abbiamo finalmente terminato il lungo lavoro di approvazione del Piano che riconvertirà ospedali inutili, pericolosi – spiega -, che consentivano il sottoutilizzo del personale, in moderne strutture di lungodegenza per malati cronici, in ambulatori diagnostici territoriali e in ospedali di comunità. Gli ospedali riconvertiti erano il frutto di scelte sbagliate del passato che avevano fatto aprire ospedali in molti comuni consentendo il moltiplicarsi inutile dei primari e dei reparti. Gli ospedali piccoli disperdono il personale che così viene sprecato, lasciando l’organico degli ospedali più efficienti senza adeguato rinforzo. Si aggiunga che solo grandi numeri per ricoveri ed interventi fanno l’efficienza di una struttura ospedaliera. Un punto nascita sotto 1000 parti all’anno (poco più di tre parti al giorno) non giustifica strutture aperte 24ore su 24 e mette a rischio le puerpere perché il personale non ha sufficiente esperienza dei casi più difficili”.

 

“Analogamente – prosegue – avere punti nascita e pronto soccorso senza terapia intensiva e sala rianimazione era un rischio troppo grande per la salute dei pazienti. Anche queste strutture aperte 24 ore su 24 consentivano il sottoutilizzo di personale (anche dei preziosissimi ed introvabili anestesisti) a scapito dei pronto soccorso dei grandi ospedali, gli unici dotati dei reparti per gestire codici gialli e rossi, gli unici che giustificano davvero l’esistenza di un pronto soccorso. Alcuni ospedali poi sono stati classificati come ospedali di base. Sono ospedali essenziali con pochi reparti dotati di pronto soccorso. In alcuni casi le scelte che abbiamo fatto sono state dolorose. Stabilito che due ospedali vicini non possono essere entrambi di primo livello, è stato drammatico scegliere alle volte tra due strutture eccellenti decidendo se dovessero diventare di base o di primo livello. Condivido dunque il rammarico dei sindaci e dei sanitari i cui ospedali potevano aspirare ad una classificazione superiore. Ma dovevamo decidere e ci siamo presi la nostra responsabilità. Ringrazio di cuore il presidente della Commissione Salute Pino Romano per il lavoro eccellente svolto in questo anno. Mi auguro che revochi le sue dimissioni. Non è certo colpa sua se un paio di consiglieri di maggioranza hanno ceduto alla tentazione di fare battaglie a difesa dei loro ospedali. Non sempre si ha la forza di resistere alle provocazioni ed alle pressioni campanilistiche. E soprattutto ringrazio tutto il centrosinistra che compatto ha approvato il Piano di Riordino e lo ha difeso persino da questi incidenti di percorso. Siamo stati davvero bravi – conclude – a chiudere con tante delicatezza ed attenzione un percorso così accidentato lasciatoci in eredità da un passato purtroppo tutt’altro che brillante. Andiamo avanti. Adesso il Piano divenga realtà effettiva”.

 
 
 

Il progetto "Io sono Gargano" finanziato dal Mibact

Post n°18250 pubblicato il 21 Gennaio 2017 da forddisseche

Il progetto "Io sono Gargano" finanziato dal Mibact 

 
Il progetto "Io sono Gargano" finanziato dal Mibact
 

Il progetto "Io sono Gargano", presentato dalla Città di Manfredonia come comune capofila, ha vinto la selezione - fra 59 proposte pervenute al Ministero - del Bando MiBACT per gli "Interventi per la valorizzazione delle aree di attrazione cultuale". Il bando, vinto solamente da diciannove Comuni e aggregazioni di Comuni del Sud, verrà finanziato con risorse europee provenienti dal Piano di Azione e Coesione del MiBACT 2007-2013 e sosterrà i costi delle progettazioni nell'ambito di progetti integrati di scala territoriale e locale orientati alla valorizzazione culturale. Il raggruppamento di comuni guidati dalla città di Manfredonia comprende Apricena, Cagnano, Carpino, Ischitella, Is. Tremiti, Lesina, Manfredonia, Mattinata, M.S. Angelo, Peschici, Poggio Imperiale, Rignano, Rodi, S.Giovanni R., S.M. in Lamis, Sannicandro, Vico, Vieste, Serracapriola e San Severo.
"Io sono Gargano - illustra Angelo Riccardi, sindaco della Città di Manfredonia - è un progetto strategico integrato, di valorizzazione culturale e dei talenti del promontorio pugliese. Si pone l’obiettivo di sviluppare, comunicare e sostenere una nuova cultura del territorio e del paesaggio, valorizzando le risorse umane e produttive e promuovendo nuove forme di gestione delle organizzazioni culturali e creative quali luoghi della contemporaneità e fonti dell’innovazione. L'obiettivo è dar vita a percorsi culturali, enogastronomici, museali, artigianali, naturalistici ed a manifestazioni culturali locali di valorizzazione delle tradizioni e delle qualità patrimoniali, al fine di sostenere un turismo sempre più alla ricerca di un rapporto più genuino e meno massificante con i luoghi meravigliosi del Gargano".

 

Il progetto ricade nell'ambito della strategia di "Sistema Gargano", convenzione costituita ai sensi dell'articolo 30 del TUEL, con il Parco Nazionale del Gargano e i comuni del territorio. La strategia è legata al mix di azioni e interventi interdisciplinari che sono finalizzati ad aumentare la domanda culturale e ad elevare la qualità dell’offerta culturale e turistica.
Le scelte operate per la costruzione della strategia rispondono a precise ed espresse esigenze del territorio, fra cui: attrarre visitatori su beni e itinerari di grande valenza culturale, favorire la permanenza nell’area promuovendo un turismo sostenibile e collegare i beni materiali e immateriali con le filiere culturali.
"Io sono Gargano coinvolge i soggetti pubblici titolari e gestori dei beni e avrà ricadute sui soggetti privati che erogano servizi culturali", continua Riccardi. "Riempie i luoghi di attività, esperienze e “vita del contemporaneo” e nasce affinché il patrimonio culturale del Gargano, “La grande Bellezza”, possa divenire tutt’uno con “Il capitale umano”, fatto di risorse e competenze sempre più qualificate", è la conclusione del primo cittadino di Manfredonia.

 

 
 
 

Finalmente l'etichetta antifalso per la Mozzarella. La Puglia vince la guerra del latte

Post n°18249 pubblicato il 21 Gennaio 2017 da forddisseche

Finalmente l'etichetta antifalso per la Mozzarella. La Puglia vince la guerra del latte e da adesso anche i formaggi avranno la loro etichetta, con l'indicazione del luogo di produzione. 

 
Finalmente l'etichetta antifalso per la Mozzarella. La Puglia vince la guerra del latte e da adesso anche i formaggi avranno la loro etichetta, con l'indicazione del luogo di produzione.
 
 

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del de¬creto "Indicazioni dell'origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattiero caseari", si pone fine al falso Made in Italy che danneggia le produzioni di latte e formaggi pugliesi. Esulta Coldiretti Puglia: "Ben 8Omi¬la mucche da latte presenti in Puglia possono finalmente mettere la firma sulla pro¬pria produzione di latte, formaggi e yogurt - sottolinea l'associazione - che è garan¬tita a - livelli di sicurezza e qualità superiore. In questo modo si pone fi¬ne all'inganno del falso Ma¬de in Italy con tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro venduti in Italia ¬che sono stranieri, così come la metà delle mozzarelle fat¬te con latte o addirittura ca¬gliate provenienti dall' este¬ro, senza nessuna indicazio¬ne in etichetta-. Ora la Puglia potrà fare valere i prima¬ti conquistati a livello nazio¬nale e comunitario con due Dop (canestrato pugliese e la mozzarella di bufala) e 17 formaggi riconosciuti tradi¬zionali dal ministero per le Politiche agricole e forestali, dalla burrata al caciocavallo, dalla cacioricotta fino al pal¬lone di Gravina. 'Un grande successo - afferma Gianni Cantele, presidente di Coldi¬retti Puglia - per tutto il mondo agricolo e per gli allevatori”.

 
 
 

Nasce l’A.S.D. Manfredonia Running & Friends Il primo appuntamento ufficiale è previsto per il 19 febbraio alla 1^ Edizione

Post n°18248 pubblicato il 21 Gennaio 2017 da forddisseche

Nasce l’A.S.D. Manfredonia Running & Friends Il primo appuntamento ufficiale è previsto per il 19 febbraio alla 1^ Edizione “Pietro Mennea” Half Marathon a Barletta 

 

Di:

 
 

Manfredonia. La passione per la corsa ed altre discipline, tra le quali il nuoto, un bene prezioso da coltivare e promuovere all’insegna dei veri valori dello sport.

 

E’ questa la lodevole prerogativa della neonata A.S.D. Manfredonia Running & Friends, la nuova associazione sportiva costituita dal Presidente Adriano Fatone e da un nutrito gruppo di soci fondatori, tra i quali l’Avv. Nicla Gelotto Gentile, Leo Granatiero, Francois Piemontese e Pino del Sordo.

 

A darne l’annuncio è lo stesso Presidente: “l’associazione è aperta a tutti, dai bambini agli adulti, sottolineo la nostra completa apertura a tutte le categorie sociali senza alcuna preclusione. Ringrazio il direttivo tutto ed i primi associati per la passione disinteressata che stanno già riversando nel nuovo progetto, chiaro e trasparente”.

 

Il primo appuntamento ufficiale è previsto per il 19 febbraio alla 1^ Edizione “Pietro Mennea” Half Marathon a Barletta, con l’A.S.D. Manfredonia Running & Friends pronta a rappresentare sportivamente i colori della nostra città.

 

Un’esemplare iniziativa condivisibile sotto ogni punto di vista, che merita attenzione da parte dell’amministrazione comunale chiamata ad assicurare le infrastrutture necessarie per il regolare svolgimento delle attività agonistiche, a cominciare dal ripristino della pista di atletica dello “Stadio Scaloria”.

 

Per le modalità di iscrizione ed ogni informazione è possibile scrivere una mail a: manfredonia.running.friends@gmail.com

 

Stefano Favale

 
 
 

CNA/ Insieme per lo sviluppo sostenibile e la qualificazione delle imprese.

Post n°18247 pubblicato il 21 Gennaio 2017 da forddisseche

CNA/ Insieme per lo sviluppo sostenibile e la qualificazione delle imprese. 

 
CNA/ Insieme per lo sviluppo sostenibile e la qualificazione delle imprese.
 
 

CNA e L’A.P.S. CITTA’ SOSTENIBILE hanno firmato un protocollo d’intesa con al centro la promozione dello sviluppo sostenibile a partire da un nuovo protagonismo delle professioni e dell’artigianato.

 

L’APS CITTA’ SOSTENIBILE è una associazione di promozione sociale che associa ingegneri ed architetti che intendono porre i temi della tutela e della valorizzazione dell’ambiente, lo sviluppo di tecniche di risparmio energetico, la tutela e il recupero del patrimonio ambientale, storico, artistico, archeologico e culturale, la diffusione dell'educazione ambientale al centro del loro impegno professionale.
Il tema dello sviluppo ecosostenibile, ormai, va sempre più imponendosi tanti sono i guasti determinati da una crescita che ha badato solo alla quantità e non alla qualità, consumando futuro per sperperare nel presente.
Proprio sui luoghi più energivori e consumatori di materiali centra l’attenzione l’associazione che si propone come centro per la diffusione di una nuova cultura della progettazione e della realizzazione di manufatti e di fabbricati.
In particolare, l’Associazione si propone di sostenere e diffondere l’edilizia sostenibile ; romuovere la sensibilizzazione e diffusione della cultura ambientale e, in generale della cultura del territorio, attraverso seminari, convegni, tecnologie informatiche, multimediali e qualsiasi mezzo di divulgazione purché attinenti agli scopi sociali; promuovere attività di progettazione e realizzazione di interventi di restauro ambientale con interventi di ingegneria naturalistica impegnandosi anche per la valorizzazione del turismo ecosostenibile; diffondere informazioni riguardanti l’utilizzo di impianti e sistemi per la gestione integrata dei rifiuti, di sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili, di sistemi di qualità e sistemi di gestione ambientale. Soprattutto l’Associazione intende oimpegnarsi per diffondere la cultura della sostenibilità anche tra gli imprenditori locali e soprattutto tra le piccole imprese artigiane che sono poi il punto di riferimento di tanti consumatori.
Per questo l’alleanza strategica con la CNA, associazione di primaria rappresentanza del mondo delle piccole imprese che proprio sul tema dello sviluppo sostenibile ha organizzato tanti appuntamenti in questi anni.
Insieme si propongono di conseguire uno stretto collegamento tra innovazione tecnologica e realtà delle imprese attuando forme di collaborazione inerenti l’informazione, la formazione e l’orientamento verso tecniche e tecnologie innovative attinenti al campo della sostenibilità ambientale.

 

La CNA – sede di Foggia- usufruirà del supporto dell’APS “Città sostenibile”per attività di informazione, formazione e orientamento attraverso strumenti specifici quali:

 

- seminari di informazione sulla legislazione vigente riguardante il campo di applicazione dell’edilizia sostenibile, delle tecnologie ambientali e delle tematiche ambientali in genere;
- seminari di approfondimento sugli incentivi ad oggi in essere riguardanti il risparmio energetico e le tecniche e tecnologie ambientali;
- organizzazione di conferenze con aziende ed esperti altamente qualificati
- attività di supporto per la formazione di uno sportello on line sui temi del risparmio energetico e del costruire sostenibile.
-attività di supporto per accesso a bandi nazionali, europei ed internazionali, sempre in tema di sostenibilità.

 

Il risultato atteso è quello di una diffusione capillare della cultura della sostenibilità soprattutto nell’edilizia e nell’impiantistica con una diffusione del saper fare soprattutto nel settore delle energie alternative.
“E’ una nuova opportunità in un periodo di crisi”, dice Giovanni Del Fine, presidente provinciale della CNA. “ Siamo tutti consapevoli che dalla crisi possiamo uscire solo se ci adatteremo culturalmente al cambiamento e che per cambiare bisogna essere ricettivi delle innovazioni che riguardano le tecnologie, i materiali, la stessa idea di consumo”. “ Il protocollo d’intesa con Città sostenibili è un’opportunità che offriamo ai nostri soci di poter essere costantemente informati e soprattutto di poter contare su una struttura qualificata per la formazione e per la consulenza”.
Dal prossimo febbraio partiranno i primi appuntamenti formativi e soprattutto i primi contatti con le amministrazioni pubbliche per definire specifici protocolli per diffondere sul territorio la cultura della sostenibilità

 
 
 

A Manfredonia la giornata dell’Orientamento dell'Ipssar "E. Mattei" di Vieste

Post n°18246 pubblicato il 21 Gennaio 2017 da forddisseche

A Manfredonia la giornata dell’Orientamento dell'Ipssar "E. Mattei" di Vieste 

 
A Manfredonia la giornata dell’Orientamento dell'Ipssar "E. Mattei" di Vieste
 
 

La manifestazione dalle ore 11,00 e fino alle 18,00 si svolgerà, questa mattina, presso il Centro Commerciale Gargano di Manfredonia.

 
 
 

I Carnevali più belli d’Italia, con tutte le date 2017 In Puglia segnaliamo anche lo storico Carnevale di Manfredonia

Post n°18245 pubblicato il 21 Gennaio 2017 da forddisseche

I Carnevali più belli d’Italia, con tutte le date 2017 In Puglia segnaliamo anche lo storico Carnevale di Manfredonia  

 

Di:

 
 

È la festa profana per eccellenza, il Carnevale. Erede dei culti dionisiaci dell’antica Grecia e dei Saturnali del mondo romano, ha in sé una vena di trasgressione che è rimasta fino al giorno d’oggi. Certo, la festa non è più un ribaltamento di gerarchie e ruoli, come succedeva in passato, quando l’ordine sociale poteva venire rovesciato soltanto in quel preciso momento. Ma alcune tracce dei tempi antichi permangono. E il senso del divertimento, dello sberleffo, della presa in giro verso il mondo esterno non ha certo cessato di esistere.

 

PUGLIA – Putignano (Ba)
Un altro Carnevale antichissimo (nasce nel 1394), e uno dei più spettacolari del Sud Italia è quello di Putignano (Bari), con diversi corsi mascherati e una sfilata di carri allegorici che nulla hanno da invidiare a quelli della ben più nota Viareggio. Tra i protagonisti anche la Farinella, maschera tradizionale e al tempo stesso piatto locale (una minestra di orzo e ceci). Una curiosità: il Funerale del Carnevale si svolge il Martedì grasso e segna la fine delle licenze carnascialesche. Un maiale di cartapesta viene bruciato. E poi ci si abbuffa per l’ultima volta.
Info: sfilate dei carri allegorici: domenica 12 febbraio, domenica 19 febbraio e domenica 26 febbraio alle ore 15.30, martedì 28 febbraio alle ore 19.00. Tutto su www.carnevalediputignano.it.

 

In Puglia segnaliamo anche lo storico Carnevale di Manfredonia (Fg), che mette in scena una grandiosa parata di carri che si è meritata il titolo di Sfilata delle meraviglie. Nel 2017 sfilate domenica 19 febbraio (alle 10.30), domenica 26 (alle 10), martedì 28 (alle 18) e sabato 4 marzo con la Gran parata dalle 18 alle 23. Il Club di Territorio di Manfredonia – formato da Volontari Touring – propone visite guidate gratuite del centro storico nei giorni 19 febbraio e 4 marzo, mentre il 26 febbraio è in programma una visita per seguire la parata dalla tribuna (info: tel. 347.4772529 e manfredonia@volontaritouring.it).

 

fonte articolo completo http://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/i-carnevali-piu-belli-ditalia-con-tutte-le-date-2017

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963