Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

QuartoProvvisorioforddissechelaboratoriotvstefdesignscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 22/01/2017

Basket - La Bisanum Viaggi Vieste espugna Monopoli e aspetta l'Udas Cerignola

Post n°18261 pubblicato il 22 Gennaio 2017 da forddisseche

Basket - La Bisanum Viaggi Vieste espugna Monopoli e aspetta l'Udas Cerignola 

 
Basket - La Bisanum Viaggi Vieste espugna Monopoli e aspetta l'Udas Cerignola
 

La Bisanum Viaggi Sunshine Basket Vieste continua a divertire e a scalare la classifica: vittima del sesto successo nelle ultime sette partite (quarto consecutivo) è stata la Action Now Monopoli, domata sul proprio campo per 80-68. Nonostante l’assenza dei due americani (Neal e Funderburke), capitan Simeoli e compagni conquistano la difficile vittoria avendo giocato in maniera impeccabile la parte centrale del match.

 

Partiti in difficoltà (il 23-9 a fine primo periodo lo dimostra), i ragazzi di coach Desantis hanno iniziato la lunga cavalcata già nel secondo periodo riuscendo quasi ad azzerare il divario, ridotto a soli due punti all’intervallo lungo (37-35). Ma è nel terzo quarto che si coronano il sorpasso e l’allungo ai danni dei padroni di casa, con la realizzazione di 31 punti, 15 dei quali con le triple di Dragna, Gatta (2 a testa) e Paggi. All’ultima frazione le due squadre ci sono arrivate col punteggio di 52-66: i padroni di casa sono riusciti a ridurre il distacco (68-71 a due minuti dalla fine) ma mentre assaporavano il controsorpasso, hanno subito i canestri decisivi di Paggi, Simeoli e Cota che hanno chiuso l’incontro sul 68-80.

 

La Bisanum Viaggi Vieste ha decisamente cambiato ritmo rispetto a qualche mese fa: dopo aver abbandonato i bassifondi della classifica, è tornata a respirare l’aria dei play-off, occupando attualmente il sesto posto, a due punti dalla quinta (proprio il Monopoli sconfitto oggi). Ma ora ad attenderla c’è la prova di maturità: domenica prossima, infatti, al palazzetto dell’Omnisport, ci sarà la sfida contro l’Udas Cerignola, la corazzata che sta dominando il campionato con sei punti di vantaggio sulla seconda. Uscire sconfitti contro una squadra così forte non è uno scandalo, ma se ha già perso una partita delle 21 finora disputate, perché non pensare che ne può perdere un’altra? E con l’incitamento del pubblico, l’impresa si può fare!

 

Action Now Monopoli - Bisanum Viaggi Sunshine Basket Vieste 68-80

 

Action Now Monopoli: Gibbs 18, Annese 14, Calabretto 10, Lazic 4, Hamilton 18, Liaci 4, Stomeo, Mitriotti, Miccoli, Barnaba. Coach Claudio Centrone

 

Bisanum Viaggi Sunshine Basket Vieste: Cota 19, Paggi 16, Simeoli 18, Dragna 11, Gatta 16, Bertona, Ruggieri, Lauriola, Ragno. Coach Francesco Desantis

 
 
 

Calcio, pari in trasferta per il Manfredonia FROM FACEBOOK - immagine d'archivio Di: Sipontina Prencipe

Post n°18260 pubblicato il 22 Gennaio 2017 da forddisseche

Calcio, pari in trasferta per il Manfredonia 

 

Di:

 
 

Manfredonia. IL Manfredonia ha pareggiato in trasferta contro l’Herculaneum. Alla squadra campana sono stati annullati due goal per fuorigioco. Per il Manfredonia 24 punti dopo 20 giornate del campionato di serie d, girone h. Ha direttto l’incontro la signora Maria Sole Ferrieri Caputi (Livorno). 1º assistente Angelo Raffaele Giambersio (Venosa) 2º assistente, Modestino Testa (Isernia).

 

Da recuperare: Agropoli-Vultur e Potenza-Manfredonia (25 gennaio 2017).

 

Nelle altre gare, il Nardò ha vinto in trasferta contro il Bisceglie, bene anche il Madrepietra Daunia. Pari per il San Severo.

 

Serie D – 20^ giornata
Agropoli-Gelbison 1-0
Anzio-Cynthia 1-0
Bisceglie-Nardò 1-2
Città di Ciampino-Gravina in Puglia 2-1
Francavilla in Sinni-Trastevere 1-3
Herculaneum-Manfredonia 0-0
Madrepietra Daunia-Vultur Rionero 3-2
Nocerina-Az Picerno 1-0
Potenza-San Severo 0-0

 

(A cura di Sipontina Prencipe, 22.01.2017)

 
 
 

Eccellenza - Il Casarano rimonta l'Atletico Vieste

Post n°18259 pubblicato il 22 Gennaio 2017 da forddisseche

Eccellenza - Il Casarano rimonta l'Atletico Vieste 

 
Eccellenza - Il Casarano rimonta l'Atletico Vieste
 
 

Era iniziata bene la trasferta salentina per l'Atletico Vieste, ma il vantaggio di Triggiani non è bastato per consentire alla sua squadra di portare a casa qualche punto da Casarano. Il successo è andato agli uomini di Sportillo, capaci di ribattere immediatamente al gol viestano col pari di Caputo, per poi segnare il gol vittoria con Pignataro al quarto d'ora della ripresa.

 

Partivano meglio i padroni di casa che al quinto andavano vicini al gol con la punizione calciata da Caputo all'altezza del vertice dell'area di rigore alla destra di Innangi; il giovane portiere viestano non si faceva sorprendere e volava sul primo palo riuscendo a toccare il pallone quel tanto necessario per farlo sbattere contro la traversa e quindi in corner. Altra occasione per i locali al 14mo quando Pignataro veniva servito in area con un lancio dalle retrovie, ma sul suo tiro di prima intenzione si esaltava Innangi che deviava oltre la traversa.

 

La sfuriata dei salentini si affievoliva a metà frazione e concedeva ai garganici di punzecchiare in avanti: la prima occasione capitava sul piede di Triggiani ma Casalino bloccava. Nulla poteva, invece, il portiere di casa al 38mo quando Triggiani, servito da Compierchio dopo una piroetta sulla tre quarti, trovava il diagonale con cui portava in vantaggio i suoi. La gioia durava appena un giro di orologio: Caputo, dalla distanza, riusciva a trovare forza e precisione per superare Innangi e ripristinare la parità.

 

Al nono della ripresa Compierchio crossava dalla destra costringendo Casalino alla deviazione con una mano; la deviazione del portiere serviva involontariamente Kouame che da ghiotta posizione mandava clamorosamente alto. Al d'ora quarto d'ora della ripresa i salentini passavano in vantaggio: un errore di Potenza sulla linea difensiva dava il via libera a Quarta per arrivare sul fondo e crossare a favore di Pignataro che metteva in rete di testa.

 

Il gol spezzava le gambe agli ospiti che non riuscivano più a rendersi pericolosi in area avversaria. L'ultima occasione per andare in gol capitava al 25mo ancora alla squadra di casa, ancora con Pignataro il cui tiro a giro colpiva il palo lontano. Al 50mo, Milella cadeva in area nel contatto con un avversario ma per il sig. Ciniero di Brindisi non c'erano gli estremi per l'assegnazione del calcio di rigore.

 

La sconfitta costa al Vieste il quinto posto, per il sorpasso del Barletta (1-0 al Bisceglie). Domenica prossima, altra trasferta in terra salentina, questa volta a Galatina contro la Pro Italia.

 

Sandro Siena

 

Casarano Calcio - Atletico Vieste 2-1

 

Casarano Calcio: Casalino M., Signore, Schirinzi, Zaminga, Puglia (Stringano), Casalino A., Leggieri, D'Arcante (Rosciglione), Pignataro (Iunico), Quarta, Caputo. A disposizione Pastorelli, Tarsilla, Colluto, Marretti. Allenatore Pietro Sportillo

 

Atletico Vieste: Innangi, Potenza (Lucatelli), Partipilo (Gallo), Caruso, Sollitto, Kouame, Augelli R., Milella, Triggiani (Silvestri), Colella, Compierchio. A disposizione Saracino, Langi, Rinaldi, Santoro. Allenatore Franco Cinque

 

Arbitro il sig. Antonio Ciniero della sezione di Brindisi, assistenti Giuseppe Natilla e Francesco Acquafredda entrambi di Molfetta

 

Reti: 38pt Triggiani (V), 39pt Caputo (C), 15st Pignataro (C)

 
 
 

Recensione dell’album “RICORDO CHIAROSCURISSIMO” di Francesco Granatiero a cura del Prof. Mario Oronzo Spedicato

Post n°18258 pubblicato il 22 Gennaio 2017 da forddisseche

Recensione dell’album “RICORDO CHIAROSCURISSIMO” di Francesco Granatiero a cura del Prof. Mario Oronzo Spedicato 

 

Di:

 

 

Se è vero, come dicevano i latini, che “nomina sunt omina” (i nomi sono presagi), dobbiamo credere che l’estro creativo di Francesco Granatiero, vignettista satirico graffiante e incline a fare della sua “matitaccia” una sorprendente granata, risieda in una disposizione d’animo da sempre connaturata nell’artista di Manfredonia. Scorrendo le cinquanta tavole del volume “Ricordo Chiaroscurissimo” edito da Andrea Pacilli Editore, il lettore può farsi un’idea plausibile della storia del Bel Paese a partire dall’insediamento del primo parlamento del Regno d’Italia nel marzo 1861 sino alle ultime battute della cronaca politica nostrana. I personaggi più influenti e famosi ci sono tutti e Granatiero con il suo tratto vivido e acuto non risparmia strali a coloro che nella storia del nostro stato unitario hanno interpretato la missione politica con uno spirito poco consono a quello delle istituzioni liberali prima e democratiche poi. Si percepisce, in questa carrellata agile di caricature, il rispetto per i “Sancti patres” del Risorgimento, che tutti abbiamo iniziato ad amare sin dai tempi della scuola elementare. Più graffiante e ironico diventa il racconto per immagini, quando sulla scena arrivano personalità come Agostino De Pretis, artefice di pratiche parlamentari trasformistiche che hanno fatto scuola e che siamo soliti ravvisare a tutt’oggi, quando ci affacciamo alle pagine della stampa o ai servizi televisivi che riferiscono della vita politica italiana. E’ a questo punto inevitabile che l’autore proponga un Giolitti arcigno e scuro nello sguardo che chiama in causa i suoi maestri: Ricasoli, della Marmora e De Pretis per l’appunto. Il passo verso il Fascismo è breve, e i due grandi dittatori, Mussolini e Hitler, sono ridicolizzati nella tavola IV, in cui non si tace la presenza complice del Re Vittorio Emanuele III. Suggestiva la presenza del “Principe della risata” Antonio De Curtis, in arte Totò, che sotto gli auspici di Pulcinella ridicolizza la protervia dell’occupazione nazi-fascista nella capitale.

 

Approdiamo alla Repubblica e ritroviamo tutti i protagonisti degli ultimi settant’anni della politica: ecco Moro e Berlinguer avvicinarsi con sguardi non troppo convinti nel “compromesso storico” insidiato dal terrorismo e avversato da Giulio Andreotti; Francesco Cossiga in tenuta da pastore sardo che si dimette dall’incarico di Presidente della Repubblica e dal ruolo ambiguo di “picconatore”; Bettino Craxi mortificato nell’esilio di Hammamet, rievocato accanto al ritratto di Garibaldi, in un portafotografia il cui vetro non è casualmente sforacchiato e rigato. Quindi l’ex pm di Mani Pulite Antonio Di Pietro che, smessa la toga di magistrato, pensa bene di intraprendere una più redditizia carriera politica, forte di una presunta integrità morale su cui l’autore ironizza piacevolmente; e poi D’Alema, Prodi, Fassino, Bertinotti che non trovano unità nel contrastare il grande spauracchio di Berlusconi. Il magnate brianzolo viene qui rappresentato nella sua piccolezza fisica e umana; probabilmente la vignetta che meglio restituisce i limiti della sua personalità è la tav. XXVII, commemorativa della scomparsa di Luciano Pavarotti, dove il cavaliere e il suo avversario Prodi spuntano dai due taschini del frak del grande tenore, il quale allarga le mani sorridente a raccogliere l’applauso della sua immensa platea internazionale. Non meno sarcastico, nella tavola successiva, è il ritratto del fondatore del Partito Democratico Walter Veltroni, femminilizzato nella parodia grafica de “La nascita di Venere”, quasi a sottolineare l’eccessiva morbidezza dell’ uomo di sinistra. Si arriva così agli ultimi personaggi che hanno popolato la vita politica nostrana.

 

Assai incisiva, a tal proposito la tav. XLVI, dove in un diroccato “Ospitlaly”, un medico dall’aria supponente di Matteo Renzi vorrebbe curare il paziente-Italia con la collaborazione di un sacerdote giunto con la bibbia scudocrociata, Mattarella, con il ministro Padoan collocato sinistramente in un angolo e il ritratto di Papa Francesco in testa al letto in cui la nostra patria agonizza. Be’ certo: in oltre centocinquanta anni di politica, abbiamo conosciuto una classe dirigente veramente piccola e inadeguata. Insistere a sottolinearne l’inefficienza e la malafede servirebbe solo a inacidire oltremisura lo stato d’animo di noi tutti governati. Molto meglio affidarsi all’ironia corrosiva e divertente di chi, come il nostro Francesco Granatiero, riesce a restituire il lato comico di questo grottesco teatrino.

 

A cura del Prof. Mario Oronzo Spedicato
Professore Associato di “Storia Moderna” presso la Facoltà di “Lettere e Filosofia” (corso di laurea in “Lettere”) dell’Università del Salento. Direttore “Erasmus” per la Spagna. Dal 1998 è presidente della Società di Storia Patria di Lecce e direttore della relativa rivista L’Idomeneo.

 

redazione stato quotidiano.it

 

Tav XIV del libro RICORDO CHIAROSCURISSIMO di F-Granatiero

Tav XIV del libro RICORDO CHIAROSCURISSIMO di F-Granatiero

 

Tav XXVII del libro RICORDO CHIAROSCURISSIMO di F-Granatiero

Tav XXVII del libro RICORDO CHIAROSCURISSIMO di F-Granatiero

 
 
 

Motor Bike Expo/ Adventouring presenta al MBE il Calendario 2017. Toccherà molte regioni d’Italia partendo in tarda primavera

Post n°18257 pubblicato il 22 Gennaio 2017 da forddisseche

Motor Bike Expo/ Adventouring presenta al MBE il Calendario 2017. Toccherà molte regioni d’Italia partendo in tarda primavera con la prima manifestazione in Puglia. A Vieste dal 23 al 25 aprile. 

 
Motor Bike Expo/ Adventouring presenta al MBE il Calendario 2017. Toccherà molte regioni d’Italia partendo in tarda primavera con la prima manifestazione in Puglia. A Vieste dal 23 al 25 aprile.
 

Diverse le novità legate agli eventi e alle soluzioni tecniche per tutti i partecipanti, per un calendario manifestazioni che non mancherà di accontentare anche i motociclisti più esigenti. Il calendario ufficiale 2017 è stato presentato al Motor Bike Expo di Verona, alla presenza del nuovo Presidente della Federazione Motociclistica Italiana, Avv. Giovanni Copioli.

 

Adventouring nasce sulla scia della diffusione delle moto on-off. Una specialità motociclistica di recente profilata dalla Federazione Motociclistica Italiana per dare struttura ed uniformità al crescente numero di eventi legati ai viaggi-turismo. Un modo speciale di vivere e guidare la moto, esplorando luoghi non facilmente accessibili e per questo particolarmente naturali ed autentici, con un interesse anche alla storia e alla tradizione.
Il circuito Adventouring, con il coordinamento della FMI, si compone di raduni e viaggi non competitivi della durata di 2/4 giorni, da realizzarsi in team di 3 piloti/viaggiatori con moto dal peso non inferiore ai 150 kg, attraverso percorsi caratterizzati dalla guida su strade a fondo naturale.
Tante le novità per la stagione 2017 illustrate in anteprima al Motor Bike Expo di Verona: a calendario nove eventi che attraverseranno quasi tutta l'Italia, alla scoperta di luoghi molto suggestivi.
Da Sud a Nord, il calendario ufficiale 2017 toccherà molte regioni d’Italia partendo in tarda primavera con la prima manifestazione in Puglia, passando per Sicilia, Basilicata, Abruzzo, Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Piemonte e si concluderà a inizio autunno in Lombardia.
Il Calendario Ufficiale 2017

 

Gargano Adventure
Un tour esclusivo nel Gargano, dalle spiagge dorate alla Foresta Umbra
Vieste – dal 23 al 25 aprile
Organizzatore: M.C. Traiettorie (www.motoclubtraiettorie.com)

 

Italian Challenge
Un itinerario esclusivo attraverso nove regioni, che permetterà di percorrere l’Italia toccandola nel cuore
Rimini (RN) – Matera (MT) – dal 31 maggio al 3 giugno
Organizzatore: M.C. Strade Bianche in Moto

 

Etna Over 150 kg
Nelle terre delle arance, intorno alle pendici dell’Etna sino alla salita sul mitico Rifugio Sapienza
Nicolosi (CT) – dal 2 al 4 giugno
Organizzatore: M.C. Nicolosi Etna (www.mcnicolosietna.jimdo.com)

 

Cow Adventure
Dagli Appennini al mare e ritorno, con un indimenticabile notte sulla spiaggia
Farini (PC) – Rapallo (GE) – dal 16 al 18 giugno
Organizzatore: M.C. Chieve (www.mcchieve.com)

 

Sestriere Adventour – In Moto oltre le Nuvole
Tre giorni su strade bianche oltre i 2000 mt per chi vuole iniziare a conoscere l’ADVENTOURING
Sestriere (TO) – dal 30 giugno al 2 luglio
Organizzatore: M.C. Over 2000 Riders (www.over2000riders.com)

 

MugelloRally
Due percorsi su asfalto e sterrato, sulle strade dell’Appennino Tosco-Romagnolo
Polcanto (Borgosanlorenzo – FI) – dal 7 all’8 luglio
Organizzatore: M.C. Curve&Tornanti GSSS (www.gsss.it)

 

Hat Hardalpitour
La regina internazionale dell’ADVENTOURING, fino a 800 km non-stop con guida notturna
Sanremo (IM) – Sestriere (TO) – dall’8 al 10 settembre
Organizzatore: M.C. Over 2000 Riders (www.over2000riders.com)

 

Transitalia Marathon
Nel nome del rally-mito, con direzione sud delle più belle sterrate del centro Italia
Rimini (RN) – Fermo (FM) – dal 27 al 30 settembre
Organizzatore: M.C. Strade Bianche in Moto (www.stradebiancheimoto.it)
Vallesabbia Classi Audax by Night
Una suggestiva notturna sulle strade sterrate delle valli dell’Alto Garda e Vallesabbia
Roé Volciano (BS) – dal 14 al 15 ottobre
Organizzatore: M.C. U.S. Leonessa d’Italia 1903 (www.leonessa1903.com)

 

Tra le novità tecniche del Circuito Nazionale, voluta fortemente dalla FMI, l’obbligatorietà del Ranger, il rilevatore di posizione sul percorso tramite trasponder GPS. Uno strumento di grande valore per dare sicurezza e servizio ai partecipanti anche nelle condizioni particolari di queste manifestazioni.
Tutti gli aggiornamenti e le novità dedicate al mondo ADVENTOURING sono disponibili sul sito ufficiale www.motoadventouringfmi.it

 
 
 

Peschici con Ars Nova trionfa anche a Vico!

Post n°18256 pubblicato il 22 Gennaio 2017 da forddisseche

Peschici con Ars Nova trionfa anche a Vico! 

 
Peschici con Ars Nova trionfa anche a Vico!
 

Non solo a Peschici, in casa, anche a Vico del Gargano, ieri sera la Compagnia Teatrale Ars Nova, capitanata da Stefano Biscotti, presidente e regista, ha registrato il tutto esaurito, sfiorando le 200 presenze. Ancora una volta, l'Opera di Eduardo Scarpetta Miseria e Nobiltà, interpretata magistralmente dagli attori peschiciani, è stata applaudita da pubblico e critica, annoverandosi meritatamente tra i migliori progetti culturali garganici. Si ringrazia ogni maestranza, gli spettatori e il Comune di Vico del Gargano per l'ospitalità nell'Auditorium "R.Lanzetta". Un altro banco di prova spetta all'Associazione: lunedì 23 sarà la volta del debutto al Cine Teatro Adriatico di Vieste.
Peschici c'è, ovunque!!!

 

Francesco D'Arenzo

 
 
 

Parco/ Presto il direttore. Giovanni Russo, Luigi Russo e Fabio Vallarola i nomi prescelti dal Consiglio dell’Ente.

Post n°18255 pubblicato il 22 Gennaio 2017 da forddisseche

Parco/ Presto il direttore. Giovanni Russo, Luigi Russo e Fabio Vallarola i nomi prescelti dal Consiglio dell’Ente. A Marzo si dovrebbe decidere. 

 
Parco/ Presto il direttore. Giovanni Russo, Luigi Russo e Fabio Vallarola i nomi prescelti dal Consiglio dell’Ente. A Marzo si dovrebbe decidere.
 

Uscirà da questa terna di nomi la figura del nuovo direttore del Parco nazionale del Gargano del prossimo fu' turo: Giovanni Russo, Luigi Russo e Fabio Vallarola. Sono i tre nominativi inviati a Roma, al Ministero dell'Ambiente, dal consiglio direttivo dell'ente nell'ultima seduta dell'organismo di giovedì scorso. I tre nominativi sono scaturiti dalla selezione operata dalla commissione esaminatrice formata dal presidente del Parco Ste­fano Pecorella, dal vice presidente Rocco Ruo e dal componente del consiglio direttivo' nonché sindaco di Mattinata Michele Prencipe. L'invio della terna dei nomi a Roma rappresenta il pe­nultimo passaggio dell'iter procedurale com­plessivo: la tappa conclusiva della procedura per la individuazione del nuovo direttore è ovvia­mente la nomina che spetta al Ministro dell' Am­biente come appunto recita il comma 11 dell'ar­ticolo 9 della legge 394/1991 che ha istituito i Parchi. Il momento è quindi topico per l'ente Parco perché a Monte Sant'Angelo quella figura manca da oltre un lustro (nel frattempo si è andati avanti con i facenti funzioni, f.f.). Alla riunione del direttivo hanno partecipato, oltre al presidente Stefano Pecorella, il vicepresidente Rocco Ruo, i consiglieri Nicola Pinto, Pasquale Coccia, Michele Prencipe, Marco Lìon, Massimo' Monteleone, Francesco Riga, il direttore f.f. Car­mela Strizzi, il collegio dei revisori dei Conti e il responsabile del settore amministrativo Luca Soldano. "Siamo soddisfatti per la conclusione dell'iter della procedura per la individuazione della terna dei nomi per il direttore dell'ente, ha spiegato Pasquale Goccia, assessore ente Parco che dal giugno 2015 - insieme all'altromembro dell'esecutivo Rocco Ruo (vicepresidente)- af­fianca Pecorella nella gestione di una delle aree protette più estese d'Italia. Dopo il "tema di­rettore", toccherà al tema "Piano del Parco" essere al centro dei lavori del consiglio direttivo dell'ente, la cui seduta è stata già convocata per 1'8 di febbraio 2017 alle ore 10 (tre accapi: co­municazioni presidente, approvazione verbale seduta precedente, Piano del Parco: determi­nazioni). Intanto si registra - sul tema scadenza presidenza dell'Ente Parco del Gargano (tra un paio di mesi) - l'intervento di Franco Tavaglione, sindaco di Peschici e presidente della comunità dei sindaci dell'area protetta. Tavaglione au­spica sull'argomento un ruolo importante per le comunità locali, rappresentate compiutamente dalla Comunità del Parco. "La richiesta, legit­tima, e per quel che mi riguarda ineludibile, di aprire un confronto pubblico sulla prossima no­mina di presidente del Parco nazionale del Gar­gano" ha detto "non deve, assolutamente, spa­ventare né deve determinare eccessive ed in­giustificate preoccupazioni. Un confronto aper­to a tutti, rigoroso e sereno, favorirebbe, invece, uno scenario non nervoso e schizofrenico, for­temente positivo in grado di aprire e far emer­gere nuovi percorsi, nuovi orizzonti e, quindi, assicurare a tutta la comunità garganica obiet­tivi e scelte appropriate, Ritengo, pertanto, che la Comunità dei sindaci del Parco del Gargano debba, lealmente e doverosamente, aprire nel proprio interno Un dibattito sull'argomento".

 

Francesco Trotta

 

 
 
 

Sanità Puglia/ Medicinali, giro di vite: «Ora pagheranno i medici».

Post n°18254 pubblicato il 22 Gennaio 2017 da forddisseche

Sanità Puglia/ Medicinali, giro di vite: «Ora pagheranno i medici». 

 
Sanità Puglia/ Medicinali, giro di vite:  «Ora pagheranno i medici».
 

Nel 2016 il sistema sanitario pugliese ha sperperato - il termine non è eccessivo - almeno 350 milioni di euro per i farmaci. Ultimi in Italia, come sempre, per rispetto dei tetti di spesa, peggio addirittura del 2015 quando il «rosso» fu di 293 milioni. E così, come concordato con il ministero dell’Economia, la Regione ha detto basta e ha lanciato un piano di misure draconiane. E con un avvertimento pesante: se la situazione non rientra, pagheranno medici e direttori generali delle Asl.
Il provvedimento è entrato in vigore da due giorni. Per la prima volta nella storia della sanità pugliese il tetto di spesa per la farmaceutica territoriale (le farmacie) è stato suddiviso tra le singole Asl in base alla relativa popolazione: nel 2017 le aziende sanitarie non potranno spendere più di 587 milioni. Significa che - detratto il ticket versato dai cittadini - dovranno essere risparmiati circa 170 milioni di euro.
È un obiettivo ambiziosissimo, pari a quello che il Piano operativo triennale presentato ai ministeri prevede per il 2017 un risparmio sulla farmaceutica territoriale pari a 170 milioni. Ma, d’altro canto, i 587 milioni sono la cifra che si ottiene applicando i parametri previsti dalla legge (non oltre il 7,96% del fondo sanitario complessivo), e dunque c’è poco da essere elastici.
Il punto è che da quest’anno i direttori generali dovranno attivare la vigilanza sulle prescrizioni dei medici di base, pena la destituzione. Il perché è presto detto. L’ex capo del dipartimento Salute, Giovanni Gorgoni, ha fatto realizzare un cruscotto informatico per il monitoraggio della spesa da cui è emersa una situazione sconfortante. In Puglia ci sono 13 «farmaci canaglia», per i quali la spesa pro-capite pesata per cittadino è sensibilmente più alta della media nazionale. Quindi o c’è un boom di malati, oppure siamo di fronte ad altro: iper-prescrizione, oppure prescrizione di farmaci più costosi.
Qualche esempio (i dati si riferiscono ai primi 6 mesi del 2016)? Per gli ace-inibitori come il Ramipr, si spendono 5,1 euro in più rispetto alla media nazionale, cioè 20 milioni l’anno in più. Per gli antibatterici sistemici come l’Augmentin la differenza è di 5,77 euro a testa, quindi 22 milioni l’anno. Vengono buttati via 12 milioni persino sui medicinali per il Parkinson, e 8 milioni sulle statine che non hanno brevetto. Dall’incrocio con i dati Aifa, sembrerebbe che a parità di molecola i medici pugliesi scelgano farmaci di costo maggiore, fuori dalle liste di trasparenza.
Ne consegue un salasso per le casse pubbliche. Ed ecco perché la Regione ha deciso di attivare una norma prevista nei contratti dei medici di base e dei pediatri di libera scelta: il controllo sulle prescrizioni.
Il cruscotto informatico permette di valutare in tempo reale le prescrizioni, pesate sulla base dell’età del paziente, per confrontarle sia con la media regionale sia con quella del territorio. È possibile esaminare ogni singola categoria di farmaci ed ogni singola prescrizione. Utilizzando questo strumento, le Asl dovranno contestare le eventuali violazioni dell’appropriatezza prescrittiva e delle linee guida definite in sede regionale: chi prescrive troppi antibiotici, insomma, potrebbe essere chiamato a spiegare il perché. E, se non sarà convincente, sono previste sanzioni che vanno dal taglio dello stipendio (dal 10 al 20% fino a 5 mesi), alla sospensione di almeno un mese fino - nei casi più gravi - alla revoca della convenzione.
Non si tratta - dicono dalla Regione - di intenti punitivi nei confronti dei medici. Tanto che i risparmi verranno impiegati anche per finanziare alcune loro richieste, e ci saranno workshop di approfondimento sulle tecniche prescrittive. Tuttavia la Regione si è impegnata con il ministero dell’Economia a tagliare la spesa farmaceutica, garantendo che in caso contrario coprirà i buchi con i soldi del bilancio autonomo (cioè con le tasse dei cittadini). E lo scorso anno i farmaci - giusto per avere un’idea - si sono mangiati l’equivalente di 3 ospedali di medie dimensioni.

 
 
 

Eccellenza/ Trasferta per impegnativa per l’Atletico oggi a Casarano. OndaGol dalle ore 14,25.

Post n°18253 pubblicato il 22 Gennaio 2017 da forddisseche

Eccellenza/ Trasferta per impegnativa per l’Atletico oggi a Casarano. OndaGol dalle ore 14,25. 

 
Eccellenza/ Trasferta per impegnativa per l’Atletico oggi a Casarano. _ndaGol dalle ore 14,25.
 

Seconda partita dell’anno solare, in Eccellenza, valida per la quarta giornata del girone di ritorno. Il Cerignola guida il gruppo, e tiene a bada il Bitonto a tre lunghezze e l’Altamura a quattro, con i biancorossi che devono recuperare una partita. In coda, il Trani riapre i giochi e inguaia Avetrana ed Hellas Taranto che vedono i baresi nello specchietto.
Forse oggi sarà una giornata interlocutoria per i piani alti. La capolista andrà a far visita al Mola, reduce dalla vittoria di Novoli; il Barletta sembra essere incappato in un circolo vizioso che le impedisce di emergere: contro l’Unione Calcio Bisceglie la vittoria dovrà essere obbligatoria, per continuare a coltivare speranze play-off. L’Altamura, fresco vincitore della Coppa Italia di Eccellenza, andrà a far visita all’ostico Trani del duo Tedesco-Trotta. Un testa-coda che esula da ogni pronostico e che potrebbe regalare delle sorprese, alla luce degli straordinari spesi dai murgiani lo scorso giovedi. Le salentine non vivranno una domenica tranquilla. Il Casarano ospiterà il Vieste con l’obbligo di vincere per non allontanarsi dal trenino play-off. Ma troverà un Atletico in salute. Nonostante alcune importanti defezioni. Scontro salvezza decisivo per il Gallipoli che riceverà i cugini del Galatina, diretti verso una tranquilla salvezza. Scontro diretto anche per il Novoli che cercherà punti sul campo dell’Hellas Taranto, tentando di conservare il buon margine accumulato sulla quintultima. Ha il dente avvelenato l’Avetrana per una sconfitta immeritata rimediata a Bisceglie e, contro il Molfetta, metterà in campo tutta la sua grinta e la sue determinazione per prendersi i tre punti e rincorrere la salvezza. Chiude il programma della quarta di ritorno del campionato di Eccellenza la partita tra Bitonto e Otranto. Due squadre rivelazione che stanno disputando un campionato all’altezza. Il pronostico è aperto a qualsiasi risultato con i locali che hanno dei cecchini in avanti, mentre gli idruntini puntano sul collettivo.

 

ATL. MOLA – AUD. CERIGNOLA Antonio Di Reda, di Molfetta

 

AVETRANA – MOLFETTA Carlo Palumbo, di Bari

 

BARLETTA – UNIONE CALCIO BISCEGLIE Alessandro Recchia, di Brindisi

 

BITONTO – OTRANTO Vittorio Emanuele Daddato, di Barletta

 

CASARANO – ATL. VIESTE Antonio Ciniero, di Brindisi

 

GALLIPOLI – PRO ITALIA GALATINA Gabriele Totaro, di Lecce

 

HELLAS TARANTO – NOVOLI Gianluca Natilla, di Molfetta

 

VIGOR TRANI CALCIO – TEAM ALTAMURA Matteo Mori, di La Spezia

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963