Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

QuartoProvvisorioforddissechelaboratoriotvstefdesignscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 23/01/2017

Sebilot Volley Manfredonia vittoriosa in terra d’Abruzzo: è seconda Nel prossimo turno la squadra sipontina

Post n°18270 pubblicato il 23 Gennaio 2017 da forddisseche

Sebilot Volley Manfredonia vittoriosa in terra d’Abruzzo: è seconda Nel prossimo turno la squadra sipontina, per la gara valevole per la prima giornata del girone di ritorno, giocherà nuovamente in trasferta sul parquet del San Vito Brindisi 

 

Di:

 

 

Manfredonia. Nell’ultima giornata valida per il girone di andata del campionato di volley femminile di serie B2, girone H, nel gelido Palasport di Altino, le ragazze della Sebilot Volley Manfredonia hanno superato brillantemente l’esame Chieti, battendo a domicilio le abruzzesi per 3-1 (25-20, 23-25, 25-10, 25-10), squadra ostica e con un buon organico. Con la vittoria di sabato, la compagine di patron De Nittis supera in classifica il Brindisi e si colloca al secondo posto, a quattro punti dalla battistrada Cerignola. La partita in Abruzzo non ha avuto storia, eccezion fatta per un secondo set vinto dalle padrone di casa in modo fortunoso, dopo che le sipontine erano anche in vantaggio 16-13.

 

Nel primo, e soprattutto terzo e quarto set, la gara non ha avuto storia, con Liguori e compagne a comandare il gioco e a sferrare continui ed efficaci attacchi che hanno tramortito la pur stoica resistenza del Chieti. Dopo la sconfitta a Cerignola, la Sebilot ha inanellato un filotto di vittorie, molte delle quali contro sqaudre che la precedevano in classifica, al punto da raggiungere il secondo posto; ciò è di buon auspicio per il prosieguo del campionato, che potrebbe vedere la squadra sipontina lottare per la promozione nel campionato superiore.

 

Coach Fabio Delli Carri ha schierato il consueto 6+1 con Annalisa Mileno in cabina di regia, Stefania Liguori a completare la diagonale, Chiara Vinciguerra e Stefania Padula come centrali, Roberta Liguori e Ilaria Barbaro ai lati, Luciana la Torre come libero. A disposizione la laterale Doriana Bisceglia, la palleggiatrice Ylenia Pellegrino, la centrale Alessandra Carrisi e l’altro libero Danila Tauro.

 

Il Presidente Raffaele De Nittis ha dichiarato: “Sono felicissimo di questa vittoria, soprattutto perché ci consente di raggiungere il secondo posto, e fino a questo momento ripaga me e i miei collaboratori di tutti i sacrifici che vengono fatti giornalmente per tirare avanti la baracca, cosa non facile visto che le spese sono ingenti. Sono altresì fiero delle atlete, che da Cerignola in poi hanno vinto tutte le partite, alcune delle quali contro squadre blasonate che ci precedevano in classifica. Adesso godiamoci questo momento, ma da lunedì pensiamo al prossimo incontro che si preannuncia difficile in quel di Brindisi, una diretta concorrente”.

 

L’allenatore Fabio Delli Carri ha dichiarato: “Vincere oggi è stato importantissimo per due ordini di ragioni: da un lato abbiamo fatto un ulteriore balzo in classifica, collocandoci al secondo posto, dall’altro abbiamo avuto il merito di vincere in condizioni logistiche molto difficili, in particolare abbiamo giocato in una struttura poco o per nulla riscaldata. Quindi voglio fare un plauso alle ragazze, brave a gestire e vincere tale tipologia di gara. Adesso continuiamo su questa strada, e da lunedì torneremo a sudare in palestra in preparazione del prossimo incontro, che ci vedrà opposti ad una diretta concorrente per le zone nobili della classifica, il Brindisi, che avrà sicuramente il dente avvelenato perché siamo riusciti a superarlo in classifica”.

 

Nel prossimo turno la squadra sipontina, per la gara valevole per la prima giornata del girone di ritorno, giocherà nuovamente in trasferta sul parquet del San Vito Brindisi, squadra attualmente attestata al terzo posto, con un punto in meno delle sipontine, per cui si preannuncia un incontro particolarmente “caldo”, dove una eventuale affermazione potrebbe lanciare la squadra di patron De Nittis all’inseguimento del Cerignola.

 

Area comunicazione ASD Volley Manfredonia

 
 
 

Fanoja di San Giuseppe 7ª edizione – Vieste – Sabato 18 marzo 2017 Concerto Eugenio Bennato (ph: antonio troiano)

Post n°18269 pubblicato il 23 Gennaio 2017 da forddisseche

Fanoja di San Giuseppe 7ª edizione – Vieste – Sabato 18 marzo 2017 

 

Di:

 
 

Fanoja di San Giuseppe 7ª edizione – Vieste – Sabato 18 marzo 2017

 

Il gruppo folkloristico di Vieste “Pizzeche & Muzzeche” avrà come testimonial di questa 7° edizione della “Fanoja di San Giuseppe” il grande Eugenio Bennato.

 

Eugenio Bennato – Cantori di Carpino – Sud Folk – Rione Junno – Tarantula Garganica – Pizzeche & Muzzeche – Aria Sonora – Folk Sipontino – Mulieres Garganiche

 

Sarà una giornata all’insegna di balli, canti ed enogastronomia della tradizione garganica. A fare da cornice all’evento sarà la bellissima Marina Piccola di Vieste (via Marinai d’Italia) che vi farà tornare indietro nella vita contadina dell’800, tra animali da fattoria, attrezzi da lavoro ormai in disuso, piatti tipici e tradizioni che si perdono nella notte dei tempi. L’accensione di una gigantesca catasta di legna (Fanoja) è il simbolo della luce e dell’addio all’inverno.

 

PROGRAMMA
Marina Piccola, via Marinai d’Italia – Vieste

 

ore 16:00 – Sparo dei mortaretti
ore 16:15 – Inizio sfilata in costume con cavalli bardati con i Gruppi Folkloristici:

 

“Pizzeche & Muzzeche” – Vieste

 

“Aria Sonora” – Sannicandro Garganico

 

“Folk Sipontino” – Manfredonia

 

Ore 17:00
Apertura del mercatino enogastronomico;
Rievocazione di arti e mestieri con mercatino dell’artigianato e dimostrazioni di manufatti; Giochi popolari e performance dei Gruppi Folkloristici.

 

Ore 19:00
Accensione del Falò;
Degustazione del Pan Cotto, Vin Santo e Zeppole;
.Spettacolo con “Mulieres Garganiche” di S. Giovanni Rotondo.

 

Ore 20:00
Sul palco della Fanoja di San Giuseppe:
“Cantori di Carpino” – “Sud Folk” – “Rione Junno” – “Tarantula Garganica”
Eugenio Bennato

 

Ore 21:00
Estrazione premi “Lotteria Fanoja”

 

Per l’occasione i “Pizzeche & Muzzeche” organizzano un lotteria a premi. Il biglietto per partecipare è di un 1€.

 

PREMI

 

1° premio – Viaggio per due persona a Matera
2° premio – Pranzo per due persone a Monte Sant’Angelo
3° premio – Cesto di formaggi tipici
4° premio – 5 litri di olio extravergine di oliva
5° premio – Tre bottiglie di vino Cantine Due Palme
6° premio – Buono spesa presso la pescheria Innangi
7° premio – Castagnole (Nacchere)

 

Il Presidente del Gruppo Folkloristico Viestano “Pizzeche & Muzzeche” Michele Savastano spiega quelli che sono i risultati ad oggi della 7ª edizione della Fanoja di San Giuseppe a Vieste.

 

“I contenitori culturali come quello che proponiamo da ben sette anni sono un veicolo importante di promozione dell’immagine della nostra terra. Attraverso la cultura, la musica, la danza è possibile far vivere le città e la sua economia. La macchina organizzativa “Fanoja di San Giuseppe” si realizza con l’impegno di molti. Da quest”anno, oltre a tutti i soci della nostra associazione e del direttivo il mio ringraziamento va anche agli amici di Garganoeventi.it, Ondaradio, IRDM (Lecce), Gargano TV, Puglia Promozione che si stanno preoccupando di promuovere l’evento, al Parco Nazionale del Gargano, alla Confcommercio di Foggia, al Comune di Vieste, Gal Gargano e la Regione Puglia, e anche ai tanti sponsor e imprese locali che ci permettono di mantenere alta la qualità artistica.

 

Quando inizi ad alzare il target del evento hai bisogno di tutte le altre associazioni del territorio, pur essendo un associazione di 120 tesserati, secondi in Italia come numero su migliaia di gruppi folkloristici.. Contenti di avere nel giorno della manifestazione una qualità di gruppi straordinaria “il top del Gargano” e ringrazio il grande Eugenio Bennato per la sua disponibilità e la voglia di venire qui a Vieste. C’è anche da ringraziare la gente cha ha lavorato dietro le quinte per portare il grande Eugenio, l’attore Marco Tornese e Micaela Veloce, oltre alla disponibilissima Giovanna: segretaria di Eugenio Bennato.

 

Ringrazio tutti i volontari che si impegnano gratuitamente e il pubblico che in tutti questi anni ci ha premiato con la fedeltà. Viviamo in una regione ricca di storia e di cultura che negli ultimi decenni si è caratterizzata anche con i suoi eventi che a loro volta hanno saputo raccontare al mondo la bellezza di una terra “naturalmente” speciale. Gli eventi per il nostro territorio sono uno strumento fondamentale e potrebbero aprire spiragli di turismo anche in questi gelidi inverni.

 

Quest’anno l’edizione l’abbiamo qualificata “Speciale ed essenziale”. Essenziale perché, per non smentire la qualità della nostra proposta artistica/culturale abbiamo deciso di rinnovarci e di riproporre solo le iniziative essenziali, quelle che ci hanno reso un eccellenza ad oggi. Crediamo di esserci riusciti”.

 

Buona Fanoja a tutti

 

Il presidente
“Pizzeche & Muzzeche”

 
 
 

San Giovanni Rotondo, albergo apre ai terremotati “Siete nostri ospiti” "Per qualsiasi necessità siamo qui...Padre Pio

Post n°18268 pubblicato il 23 Gennaio 2017 da forddisseche

San Giovanni Rotondo, albergo apre le porte ai terremotati “Siete nostri ospiti” "Per qualsiasi necessità siamo qui...Padre Pio ci guarda e ci guida dal Cielo e siamo certi che le buone azioni lo faranno felice" 

 

Di:

 
 

Foggia. ”La Direzione dell’Hotel Corona di San Giovanni Rotondo, viste le condizioni proibitive in cui vivono i terremotati del centro Italia, ci ha chiesto di condividere questo appello di solidarietà: “Cari fratelli e care sorelle del centro italia, Vi siamo vicini con la preghiera, ma non basta…abbiamo delle camere ed il ristorante a Vostra disposizione GRATUITAMENTE. Padre Pio ci ha sempre insegnato di aiutare i bisognosi ed oggi tutti noi siamo addolorati e con il cuore in mano, Vi apriamo le nostre porte mettendo a Vostra disposizione la nostra struttura…Il freddo ed il gelo non potranno fermare la solidarietà che ha sempre contraddistinto la nostra famiglia. Per qualsiasi necessità siamo qui…Padre Pio ci guarda e ci guida dal Cielo e siamo certi che le buone azioni lo faranno felice”. Costanzo Dragano.

 

Hotel Corona – San Giovanni Rotondo – Città di padre Pio
Tel. 0882-457873
www.hotelcorona.fg.it

 
 
 

Bando CCIAA per favorire l'accesso al credito delle microimprese

Post n°18267 pubblicato il 23 Gennaio 2017 da forddisseche

Bando CCIAA per favorire l'accesso al credito delle microimprese 

 
Bando CCIAA per favorire l'accesso al credito delle microimprese
 
 

Favorire l'accesso al credito delle microimprese del territorio sperimentando le nuove forme di finanziamento esterne al tradizionale circuito bancario: è questo l'obiettivo del bando voluto dalla Giunta della Camera di Commercio di Foggia, con una dotazione di 100mila euro su fondi del bilancio 2016, finalizzato all’abbattimento del costo delle commissioni sulle garanzie rilasciate a fronte di finanziamenti erogati dal sistema dei confidi. Del contributo possono beneficiare le aziende di qualunque settore iscritte al Registro Imprese, aventi sede operativa o legale in provincia di Foggia, in regola con il pagamento del diritto annuale. Le domande di agevolazione devono essere presentate – tramite procedura elettronica attraverso i Confidi che abbiano sottoscritto apposita convenzione con la Camera di Commercio di Foggia - non oltre il 30 Giugno 2017 e comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Ad erogare il finanziamento alle imprese saranno direttamente i Confidi di primo livello convenzionati. I finanziamenti potranno avere un importo massimo di 30mila euro, con durata di 36 mesi e con rateizzazione mensile, assistiti da una garanzia al 50% rilasciata da un Confidi e con un tasso d'interesse annuo non superiore al 5,50%. A beneficiare del contributo saranno direttamente le imprese che si vedranno rimborsare dalla Camera di Commercio le commissioni per la prestazione della garanzia corrisposta al Confidi, fino ad un massimo di € 900,00 per azienda. Per Fabio Porreca – presidente della Camera di Commercio di Foggia: “pur nelle enormi ristrezze di bilancio nelle quali ci dibattiamo dopo la riforma dell'Ente, siamo riusciti a trovare delle risorse per dare un sostegno concreto alle aziende del territorio, sperimentando forme di accesso al credito alternative al sistema bancario. La volontà politica scaturita dal confronto tra i rappresentanti delle categorie è stata quella di favorire le micoimprese dei diversi settori, vero tessuto produttivo diffuso della nostra economia. La nostra è stata una scelta ponderata – conclude Porreca – che trova la sua giustificazione in due ordini di motivi: in primo luogo, come testimoniato anche dai dati diffusi dall'Abi in questi giorni sulle sofferenze banacarie, le PMI del Mezzogiorno sono quelle più a rischio e quindi quelle con maggiore difficoltà nell'accesso al credito. Accanto a questo, la sempre più evidente scarsa propensione delle banche ad intervenire a sostegno delle imprese con finanziamenti di minima entità”.

 

Il bando è stato pubblicato sul sito internet della Camera di Commercio all'indirizzo: http://www.fg.camcom.it/cgi-bin/documents/20161109133504.pdf

 
 
 

Meningite/ “Nessuna emergenza in Puglia”.

Post n°18266 pubblicato il 23 Gennaio 2017 da forddisseche

Meningite/ “Nessuna emergenza in Puglia”. 

 
Meningite/ “Nessuna emergenza in Puglia”.
 
 

“Voglio rassicurare tutti i pugliesi. Non c’è nessuna emergenza meningite in atto nella nostra regione. Stiamo gestendo una situazione del tutto normale”. Così il direttore del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere sociale della Regione Puglia Giancarlo Ruscitti.
“La Regione Puglia tra l’altro – ha continuato Ruscitti – è sempre stata notoriamente una regione all’avanguardia in termini di offerta vaccinale. Vorrei ricordare che siamo stati i primi in Italia ad offrire gratuitamente la vaccinazione contro il meningococco di tipo C ai nuovi nati a partire dal 2006, i primi in Italia ad offrire la vaccinazione gratuita contro il meningococco di tipo C/A/Y/W per gli adolescenti a partire dal 2011 e infine i primi ad offrire il vaccino contro la meningite di tipo B ai nuovi nati a partire dal 2014. Oggi – ha concluso Ruscitti – si svolgerà la Commissione regionale vaccini che dovrà esaminare e dovrà proporre il nuovo calendario vaccinale della Regione Puglia del 2017, tenendo conto del nuovo piano nazionale vaccini, e dovrà formulare indirizzi per la corretta gestione delle vaccinazioni contro il meningococco di tipo B, alla luce della previsione contenuta nell’art 52 della legge regionale n.40 del 20 dicembre 2016”.

 
 
 

Vieste - Nobiletti: "Il PPI non verrà soppresso"

Post n°18265 pubblicato il 23 Gennaio 2017 da forddisseche

Vieste - Nobiletti: "Il PPI non verrà soppresso" 

 
Vieste - Nobiletti: "Il PPI non verrà soppresso"
 
 

Il punto di primo intervento di Vieste non chiuderà ma cambierà solo nome lasciando inalterati i servizi. Sono queste le rassicurazioni che il sindaco viestano Giuseppe Nobiletti ha ricevuto dai vertici della ASL. Questa la sua dichiarazione rilasciata al microfono di Saverio Serlenga. 

 
 
 

Ischitella/ Un convegno per ricordare l’anniversario della morte di Pietro Giannone.

Post n°18264 pubblicato il 23 Gennaio 2017 da forddisseche

Ischitella/ Un convegno per ricordare l’anniversario della morte di Pietro Giannone. 

 
Ischitella/ Un convegno per ricordare l’anniversario della morte di Pietro Giannone.
 

Al fine di ricordare l’illustre cittadino d’Ischitella, Pietro Giannone, Giuseppe Laganella e il sacerdote don Francesco Agricola, autore di un libro sullo studioso ischitellano, il 17 marzo prossimo, anniversario della morte dell’illustre figlio d’Ischitella, hanno organizzato un convegno con il patrocinio del Comune garganico. Intanto a Torino continuano le ricerche per individuare le spoglie dell’illustre studioso. Luigi Carbonella che si è recato alla Cittadella ha cercato di individuarne la sepoltura, ma per lavori impellenti nella stessa, non ha potuto verificare se esiste ancora lo stanzone sotto il quale fu sepolto il Giannone. Bisogna attendere il termine dei lavori.

 

Giuseppe Laganella

 
 
 

Vieste - Nicola Gratteri: "Conoscere la mafia per sconfiggerla"

Post n°18263 pubblicato il 23 Gennaio 2017 da forddisseche

Vieste - Nicola Gratteri: "Conoscere la mafia per sconfiggerla" 

 
Vieste - Nicola Gratteri: "Conoscere la mafia per sconfiggerla"
 
 

Continua con grande successo la prima edizione viestana della rassegna “Musica Civica”. Il tema principale del terzo appuntamento, tenutosi ieri mattina presso il cineteatro Adriatico, è stato la lotta alla mafia, con particolare attenzione sulla ‘ndrangheta calabrese: a parlarne è stato il Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri, un uomo costretto a vivere costantemente sotto scorta per il suo impegno contro la malavita. Nella chiacchierata col giornalista foggiano Enrico Ciccarelli, Gratteri ha presentato il suo ultimo libro intitolato “Padrini e padroni” nel quale affronta la nascita e l’escalation della mafia calabrese, compresa l’espansione in varie parti d’Italia (Emilia Romagna e Lombardia per fare alcuni esempi). Gratteri non è un uomo di spettacolo e lo ha dimostrato nei suoi interventi: non ha mai usato le frasi necessarie per cercare “l’applauso facile”, anzi è stato crudo e diretto con le sue parole, pesanti come macigni. “Consiglio agli imprenditori di fallire: dal fallimento si può tornare indietro, dall’usura no!”, “Chi non aveva capito l’importanza del fenomeno ‘ndrangheta faceva bene a farsi da parte”, “Non esiste l’omertà ma la mancanza di fiducia: se per un giorno nessuno bussa alla porta di un Comandante di una caserma, quel Comandante ha fallito!” solo per citare qualche suo passaggio. Il tutto nel “silenzio assordante” della platea, piena in ogni posto a sedere. Nelle prime file, oltre ai rappresentanti politici e militari viestani, c’erano anche il prefetto di Foggia, la dott.ssa Maria Tirone, e i componenti della locale associazione antiracket. L’applauso finale, quasi liberatore, è stata la risposta che i cittadini hanno voluto dare alla richiesta di collaborazione che forze dell’ordine e magistrati chiedono per poter provare a sconfiggere la malavita organizzata. E lo stesso appello lo ha lanciato anche il sindaco di Vieste, l’avv. Giuseppe Nobiletti, nel suo saluto d’apertura: i fatti di sangue che hanno colpito la cittadina viestana negli ultimi tempi sono la dimostrazione che la mafia garganica è tra le più cruente d’Italia, e per sconfiggerla sono indispensabili la collaborazione dei cittadini e che venga impartita la cultura della legalità nelle nuove generazioni.

 

Nella seconda parte della manifestazione, le parole hanno lasciato spazio alle note: Massimiliano Génot, pianista giovane ma già affermato a livello internazionale, ha incantato tutti proponendo musiche di Chopin, Liszt e Beethoven. Più che suonare, Génot ha lasciato che le sue dita danzassero sulla superficie di ebano ed avorio per consentir loro di emettere melodie che hanno incantato i tanti presenti.

 

“Musica civica” ha regalato agli spettatori un’altra giornata di emozioni forti, dopo quelle vissute grazie alle risate con Pinuccio, alla creatività della Tools Toy Gang, all’esibizione dell’orchestra diretta da Gianna Fratta e all’analisi sul voto americano di Federico Rampini. Ed il quarto appuntamento è già alle porte: lunedì 30 gennaio, infatti, si parlerà di Shoah, in occasione della Giornata della Memoria. Tra gli ospiti è prevista anche la presenza di Alberto Mieli, oggi 91enne, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz all'età di 17 anni, dove rimase prigioniero per 18 lunghi mesi.

 

 

 
 
 

Parco eolico: ecco il verbale delle posizioni espresse da Comune e Forze Politiche a Rignano PH ANTONIO DEL VECCHIO

Post n°18262 pubblicato il 23 Gennaio 2017 da forddisseche

Parco eolico: ecco il verbale delle posizioni espresse da Comune e Forze Politiche a Rignano 

 

Di:

 
 

Rignano Garganico. Verso una proposta di soluzione unitaria sugli introiti rivenienti dalle Pale Eoliche, a Rignano Garganico?. Pare di sì. La conferma viene dalle posizioni espresse dal Comune e dalle forze politiche nella riunione del 3 gennaio 2017 presso la sede municipale, di cui si riporta di seguito il testo integrale, sottoscritto dall’impiegato comunale, Mario Paglia, in veste di verbalizzante, e dal Sindaco in carica, Vito Di Carlo. Lo si fa su richiesta degli stessi amministratori per darne ampia pubblicizzazione ed evitare nel contempo eventuali strumentalizzazioni di tipo politico o personali che siano, rivenienti dalla vicinanza delle elezioni comunali, che porterebbero a ritardare la soluzione di un problema importante e vitale per il paese. L’accordo con la Società, secondo i bene informati , urge in quanto è la solita legge calata dall’alto ad imporlo, come la direttiva CEE (2001) e il conseguente D. Lgs. N. 387 del 2003, reso esecutivo dal D.M. (Linee guide in materia) del 20010, che accentra il potere decisionale sulla materia di energia nelle mani governative.

 

Tesi contraddetta e respinta dall’esito del recente Referendum che ha dato ragione al “No”, al contrario di Rignano, unico Comune della Puglia dove stranamente ha prevalso il “SI”, ossia la tesi decisionista ed accentratrice del governo delle cose in questo ed in altri settori di attività. Le medesime posizioni sono state ribadite con qualche variante dai protagonisti e rappresentanti delle forze politiche intervenuti nella seduta del 18 gennaio u.s. Per saperne di più, eccovi, comunque, il testo integrale del già citato verbale. Il sindaco Vito Di Carlo, in apertura dei lavori, comunica agli intervenuti che, con la presente riunione, si intendono fornire tutti gli elementi di conoscenza in merito alle possibili soluzioni della controversia in atto con la Società E2i, subentrata a la Gargano Energia srl, rispetto agli impegni da quest assunti con la Convenzione relativa alla realizzazione di un Parco eolico nel territorio di questo Comune. Ricorda che, a seguito di comunicazione della Società di non voler proseguire nell’adempimento dei propri impegni economici scaturenti da detta Convenzione, per una presunta illegittimità degli stessi, è stato conferito all’Avv. Follieri formale incarico per la formulazione di un parere in merito alla complessa vicenda,, con il quale, il predetto professionista, ha ritenuto preferibile il ricorso alla transazione, piuttosto che intraprendere il lungo percorso del contenzioso dall’esito comunque incerto. Sulla base di detto parere, precisa, si è intavolato una trattativa con la società che ha portato ad una ipotesi di transazione che preveda la corresponsione in favore del Comune di una somma pari al 2,5% del fatturato annuo relativo all’impianto.

 

A seguito di una interpellanza consiliare sull’argomento, e del dibattito che ne è seguito, si è deciso di portare il problema sul tavolo del prefetto e del vice-procuratore della Corte dei Conti di Bari, considerato che il tema è comune a numerosi Enti della provincia di Foggia i quali, analogamente a quanto accaduto a Rignano, hanno ricevuto il diniego delle società sottoscrittrici delle convenzioni relative alla realizzazione di impianti eolici, di proseguire ad adempiere secondo i termini contrattuali. Anzi, precisa, in alcuni casi sono state richieste agli Enti la restituzione di quanto sino allora versato. Le predette autorità, sottolinea, hanno ascoltato con interesse la problematica, invitando il Comune alla prudenza, possibilmente, qualora ciò scaturisca da un atto ben motivato, evitando un rischioso contenzioso. Chiede, infine, al Segretario Generale Dott. Giacomo Scalzulli di illustrare le questioni in modo più dettagliato dal punto di vista tecnico e giuridico. Il Dott. Giacomo Scalzulli – Segretario Generale, dopo essersi presentato, visto che l’assunzione del suo incarico è avvenuto da poco, e dopo aver sottolineato le precedenti esperienze professionali maturate in questo campo per aver lavorato in Comuni leader nel campo dell’eolico di grossa taglia, illustra all’Assemblea degli intervenuti la questione insorta dal punto di vista giuridico, partendo dal parere espresso dal prof. Follieri, che ha analizzato “le due possibilità che si prospettano all’amministrazione rischierebbe di non percepire le somme previste in convenzione e, nel contempo, dovrebbe affronta rei costi del lungo contenzioso. A questo si aggiunge l’alea del giudizio e la probabilità, visto l’orientamento che si sta formando sul punto, di risultare soccombenti”. La seconda è quella “di andare incontro alla proposta della società (che) consentirebbe di evitare le spese, i tempi lunghi di un contenzioso e l’alea del giudizio e di ottenere, subito dopo l’accordo, la corresponsione del pattuito 3%. Sempre rispetto all’importante tema, prosegue, nella camera di consiglio del 28 luglio 2016, la Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Puglia, interpellata dal Sindaco, ha ritenuto inammissibile la richiesta di parere in quanto il quesito sottoposto all’esame era incentrato sull’interpretazione di una convenzione di diritto privato stipulata dall’Ente, esulante dall’ambito della materia della contabilità pubblica.

 

La delicatezza dell’argomento, prosegue, è dovuta dal fatto che l’alternativa non è solo tra il contenzioso attraverso cui rivendicare il diritto ad esigere quanto pattuito e la transazione, perché rispetto al rifiuto di transigere non c’è solo il rischio, sottolineato dal prof. Follieri, di dover affrontare i costi del lungo contenzioso e, nelle more del giudizio, rischiare di non percepire le somme previste in convenzione, ma ve n’è ancor più grave: la richiesta di restituzione di quanto sino ad ora percepito. Ricorda, quindi, i casi del Comune di Candela: giudizio pendente dinanzi al Tribunale di Foggia a seguito di atto di citazione delal società contraente, con richiesta di restituzione delle somme dalla stessa “indebitamente” versate per €1.019.271,17; e del Comune di Ascoli Satriano: giudizio pendente dinanzi al Tribunale di Foggia a seguito di atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo della società contraente con richiesta di restituzione delle somme dalla stessa “indebitamente” versate per €750.000,00. Mentre questi giudizi, precisa, sono pendenti, risulta invece definita una questione analoga, decisa dal Tribunale superiore delle acque pubbliche con sentenza del 2 febbraio 2016, n. 23/16 con la quale è stata confermata la condanna del Comune di Pietraporzio, già decretata in primo grado dal Tribunale Regionale delle acque pubbliche presso la Corte di Appello di Torino, a restituire a controparte la somma di € 175.874,00. Controparte, chiarisce, era rappresentata da una società che aveva stipulato con detto Ente una convenzione per l’utilizzazione di risorse idriche nel territorio di Pietraporzio mediante la realizzazione di minicentrali per la produzione di energia elettrica, e si era obbligata a versare una percentuale del prezzo di cessione dell’energia prodotta. In tutti e tre i casi, pendenti i primi due, definito il terzo, viene in rilievo il fatto che la pattuizione intercorsa tra le parti si risolverebbe in una sorta di royalty, prina causa giustificatrice, con la conseguenza di consentire alle ditte di richiedere al Giudice la restituzione di quanto sino ad ora corrisposto, richeista che in un caso, quello del Comune di Pietraporzio, ha già trovato pieno accoglimento.

 

Una recente sentenza del TAR-Lecce, la n. 1737/2016 – rappresenta, a giudizio del segretario, un’importante chiarimento sulle questioni giuridiche sottese alla problematica in argomento, rispetto al quale, a suo giudizio, qualsiasi decisione che l’ente assumerà non si potrà prescindere. Con detta sentenza, precisa, il TAR giudica “condivisibile” la posizione assunta dal Tribunale superiore delle acque pubbliche con sentenza del 2 febbraio 2016, n. 23 / 16, secondo il quale “radicalmente nulle”, pertanto, sono siffatte clausole contenute nelle convenzioni (eventualmente) stipulate dai produttori di energia rinnovabile con i Comuni, trattandosi di prestazioni patrimoniali “prive di causa”, posto che, appunto, la realizzazione di tali impianti è libera attività di impresa. La complessità del problema, brevemente riassunto, è stata esposta al Prefetto di Foggia e al vice.procuratore della Corte dei Conti, dott. Paolo Grasso, il quale ha raccomandato che qualsiasi decisione verrà assunta questa sia fondata su un atto ben motivato. Terminata la relazione del segretario comunale, si apre il dibattito. Rag. Pietro Bergantino sostiene che essendo stata la Convenzione sottoscritta nell’anno 2007, prima degli interventi legislativi che motiverebbero il rifiuto da parte della società di adempiere, operati solo nel 20010, essa mantiene piena efficacia, per cui, a suo giudizio, la Società subentrata a Gargano Energia è tenuta al rispetto di tutti gli impegni dalla stessa precedentemente assunti. Non condivide la posizione del Cpmune che non ha ritenuto di richiedere giudizialmente i decreti ingiuntivi nei confronti della Società, non essendoci timori, a suo giudizio, per eventuali richieste di recupero (“tanto il Comune di Rignano, senza quegli introiti, fallirebbe comunque”). Si dichiara contrario a qualsiasi trattativa con la Società e chiede il totale rispetto della Convenzione vigente. Sig. Angelo Resta –consigliere comunale sostiene che l’istituzione della tassa sull’impatto ambientale consentirebbe al Comune maggiore potere contrattuale nei rapporti con la Società. Il Dott. Giacomo Scalzulli – Segretario Generale interviene invitando tutti ad essere rigorosi sul piano tecnico, nel momento in cui si fanno affermazioni di natura tecnica (“non conosco questa tassa e dubito che esista”).

 

Da questo punto di vista, afferma, nella già citata sentenza del TAR di Lecce, il Tribunale fonda la sua decisione su una norma del 2003: “Fondata ed assorbente è la censura con la quale la Società ricorrente deduce, sostanzialmente, la violazione dell’art.12 del D.Lgs 29 dicembre 2003, n. 387 (recante”Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità”) e, in particolare, del comma 6 (“L’autorizzazione non può essere subordinata né prevedere misure di compensazione a favore delle regioni e delle province”) rilevando, in sintesi, che la costruzione e l’esercizio di impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili costituiscono libere attività di impresa soggette alla sola autorizzazione amministrativa della Regione (id est, l’autorizzazione unica regionale) e che in previsione di compensazioni meramente patrimoniali da parte del Comune (come nel caso di specie) a carico degli operatori, giustificate dalla (sola) localizzazione di impianti sul territorio, risulta priva di causa giustificatrice ed in contrasto con norme imperative di legge.” Il Comune di Rignano, precisa altresì, non fonda l’equilibrio del proprio bilancio sulle entrate dell’eolico, proprio perché di dubbia esigibilità (“ non è un comune fallito”). E’ necessario valutare con molta attenzione l’inizio di un’azione giudiziaria, afferma, perché anche questa opzione, per non incorrere in una lite che potrebbe essere giudicata temeraria, va ben motivata. Sig. Luigi Di Claudio – sostiene che essendo stato tra coloro che a suo tempo hanno approvato l’attuale Convenzione, ritiene che la stessa vada difesa a denti stretti e chiede di conoscere se esista eventualmente, quale sia la proposta della Società. Avv. Nicola Gentile – La Convezione deve essere tutelata; è da evitare lo scontro frontale e andare avanti con la trattativa. E’ necessario documentarsi ulteriormente sull’impatto ambientale del Parco eolico realizzato che, a suo giudizio, ha già procurato seri danni all’ambiente. Sig. Michele Ciavarella – Vice Sindaco fa un excursus storico, partendo dal 2012, anno di insediamento dell’attuale Amministrazione Comunale, dei rapporti intercorsi con la Società, illustra lo stato della trattativa ed il parere dell’Avv. Follieri. Avv. Nicola Gentile – Si dichiara contrario allo scontro giuridico, ma si ritiene favorevole alla trattativa e suggerisce di dotarsi di una relazione agrotecnica – ambientale che accerti danni già provocati dal Parco eolico all’Ambiente (uccelli, rane, disturbi del sonno, ecc.) e cercare di ottenere il più possibile un ristoro per detti danni. Sig. Angelo Resta – Consigliere Comunale – occorre usare la leva del 10% dell’azionariato popolare per aumentare il potere contrattuale nelle trattative con la Società ed usarla come merce di scambio per cercare di ottenere il più possibile; chiede che il 2,50% di ristoro venga conteggiato su tutti gli introiti del Parco eolico. Sig. Matteo Nardella – Consigliere Comunale si dichiara favorevole alla linea della trattativa e contrario ad eventuali contenziosi; bisogna tentare di ottenere il più possibile e non far richiare il crac finanziario al Comune. Sig. Giosuè Del Vecchio – Consigliere Comunale ed Assessore – Ricorda ai presenti che subito dopo l’insediamento dell’attuale Amministrazione Comunale, tramite Napoleone Cera (attuale consigliere regionale)aveva acquisito la disponibilità di un legale per “mettere in sicurezza” la Convenzione in essere. Concorda con quanto già esposto dall’Avv. Nicola Gentile e chiede ai presenti una forte condivisione delle soluzioni espresse. Sig. Antonio De Angelis – Consigliere Comunale. Sostiene che, da socio fondatore della Società, si è sempre battuto per garantire il territorio del Comune di Rignano Garganico. Si dichiara favorevole alla trattativa che, comunque, consentirebbe al Comune un introito di circa 200 / 300.000 Euro all’anno. Sig. Giovanni Draisci – Consigliere Comunale. Per poter fare valutazioni più accurate è necessario acquisire i dati economici della Società e chiede un approfondimento istruttorio sulle entrate reali del Parco eolico allo scopo di poterli usare nella trattativa. Il Sindaco Vito Di Carlo – facendo la sintesi di quanto emerso nel corso del dibattito, conclude, assumendo l’impegno di chiedere alal Società un preciso chiarimento in merito al fatto che il ristoro da riconoscere all’Ente sia determinato su tutti gli introiti conseguenti alla gestione dell’impianto eolico, accertando anche la reale entità degli stessi attraverso documenti ufficiali. Rignano Garganico, 3/01/ 2017-01-22- Firmato: Il verbalizzante, Mario Paglia, e il Sindaco, Vito Di Carlo.

 

(A cura di Antonio Del Vecchio, Rignano Gargano 22.01.2017)

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963