Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

QuartoProvvisorioforddissechelaboratoriotvstefdesignscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 29/01/2017

Basket - Il ciclone Udas abbatte anche la Bisanum Viaggi Vieste

Post n°18336 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da forddisseche

Basket - Il ciclone Udas abbatte anche la Bisanum Viaggi Vieste 

 
Basket - Il ciclone Udas abbatte anche la Bisanum Viaggi Vieste
 

L’Udas Cerignola dimostra di essere formazione di categoria superiore aggiudicandosi senza troppa fatica il match sul campo della Bisanum Viaggi Sunshine Basket Vieste. Gara in equilibrio per un quarto o poco più, quando l’impeto dei giocatori e il tifo trascinante del pubblico di casa hanno regalato qualche speranza ai locali. Ma il tasso tecnico più elevato dei giocatori e la panchina corta viestana hanno fatto la differenza.

 

Con Funderburke spettatore in tribuna e Neal in panchina solo per tornare a sentire l’odore del campo, coach Desantis si affidava a Cota, Gatta, Paggi, Dragna e Simeoli. Sims, Marchetti, Leo, Scarponi e Romano formavano il quintetto di partenza voluto da coach Marinelli, con Cooper seduto in panchina con tanto di stampella.

 

Buona la partenza dei locali che riuscivano a condurre sempre in vantaggio il primo quarto, riuscendo anche ad avere 6 punti di vantaggio. Ma la storia cambiava già nei secondi dieci minuti quando Sims, Scarponi e compagni cambiavano ritmo ribaltando il risultato e andando negli spogliatoi dopo una tripla di Romano e una schiacciata di Sims che bloccavano il tabellone sul 27-34. In breve tempo i 7 punti di vantaggio diventavano 10, poi 20 fino al +27 finale (55-82).

 

Tra i viestani spicca la prova di capitan Simeoli autore di ben 24 punti.

 

La supremazia degli ofantini conferma che non sono giunte per caso le 21 vittorie nelle 22 partite finora disputate. La sconfitta della Bisanum Viaggi Vieste non deve smorzare l’entusiasmo per la rimonta iniziata nelle gare precedenti e che ha portato la squadra nella zona play-off. Il prevedibile sgambetto odierno dovrà essere dimenticato in fretta per approcciare al meglio alla gara di domenica prossima, ancora tra le mura amiche, con la Virtus Basket Francavilla, sotto in classifica di appena 2 punti.

 

In settimana la dirigenza dovrà affrontare la spinosa questione legata agli stranieri, in quanto il regolamento ne impone al massimo due a referto: data per scontata la conferma di Funderburke, giocatore indispensabile per la lotta sotto i tabelloni, c'è da scegliere tra il rientrante Neal e l'argentino Paggi, quest'ultimo tra i protagonisti della rimonta che ha portato la squadra dalla parte bassa della classifica fino al sesto posto. Sarà una decisione difficile, che creerà malumori qualunque sarà la strada che si deciderà di intraprendere, sperando che non crei ripercussioni nello spogliatoio, e quindi nei risultati.

 
 

Bisanum Viaggi Sunshine Basket Vieste - Udas Cerignola 55-82

 

Bisanum Viaggi Sunshine Basket Vieste: Gatta 9, Paggi 15, Dragna 3, Simeoli 24, Cota 4, Bertona, Lauriola, Ragno, Pietrafesa, Neal. Coach Francesco Desantis

 

Udas Cerignola: Sims 18, Marchetti 6, Leo 19, Scarponi 15, Romano 10, Ulalo 5, Tradici 9, Dimmito, Gambarota, Cooper. Coach Luigi Marinelli

 
 
 

Vieste – LUNEDI’ 30 GENNAIO “GIORNATA DELLA MEMORIA”: TESTIMONIANZE, CONVERSAZIONE E CONCERTO

Post n°18335 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da forddisseche

Vieste – LUNEDI’ 30 GENNAIO “GIORNATA DELLA MEMORIA”: TESTIMONIANZE, CONVERSAZIONE E CONCERTO 

 
Vieste – LUNEDI’ 30 GENNAIO “GIORNATA DELLA MEMORIA”: TESTIMONIANZE, CONVERSAZIONE E CONCERTO
 
 

Visita nelle scuole di Alberto Mieli e dalle 19,30 manifestazione al CineTeatro Adriatico --------

 

Per la Giornata della Memoria, l’Amministrazione Comunale di Vieste intende proporre una riflessione a tutto tondo sulla cultura e sulla musica ebraica attraverso vari momenti della giornata. Anche quest’anno, sarà presente Alberto Mieli, cittadino onorario, reduce di Auschwitz che farà visita a tutti gli Istituti di Istruzione della città, accompagnato dagli amministratori locali, e parteciperà alla manifestazione sulla Shoah a cura degli studenti dell’IISS Fazzini di Vieste.

 

In serata, alle 19,30, presso il Cineteatro Adriatico, l’Amministrazione comunale propone, in collaborazione con l’Associazione Musica Civica di Foggia e la locale Nuova Diapason, un concerto con  conversazione con Yehudà Pagliara che interverrà nell’ambito di brani del repertorio klezmer, genere musicale che fonde in sé strutture melodiche, ritmiche ed espressive che provengono dalle differenti aree geografiche e culturali (i Balcani, la Polonia e la Russia) con cui il popolo ebraico è venuto in contatto.

 

 

Musica che accompagna feste di matrimonio, funerali o semplici episodi di vita quotidiana, il klezmer nasce all’interno delle comunità ebraiche dell’Europa orientale, in particolare delle comunità chassidiche. Questa musica esprime felicità e gioia accanto a sofferenza e malinconia. Lo strumento principale del mondo ebraico degli shtetl e dei ghetti è sicuramente il violino, ma nel klezmer acquisteranno crescente rilievo il clarinetto e gli strumenti percussivi. Il concerto proporrà l’ascolto di brani della tradizione klezmer e sefardita, oltre a brani originali del Mishmash Ensemble ispirati alla cultura e alla tradizione musicale strumentale e vocale ebraica. Di particolare interesse i brani vocali che la preziosa voce della Sannino canterà in lingua iddish o giudeo-tedesco, ossia nella lingua del ramo germanico occidentale.

 

La ricerca timbrica e l’utilizzo di strumenti tipici della tradizione popolare ebraica contribuiranno a creare atmosfere musicali lontane e sofisticate, grazie anche alla particolarità degli arrangiamenti dei Mishmash & Friends.

 

Nell’ambito dell’iniziativa, l’assessore alla Cultura, Graziamaria Starace, conferirà il Premio “Maestri di vita”, per il 2017 ad Alberto Mieli ed al maestro Matteo Siena, per l’impegno educativo e la dedizione per la ricerca storica.

 
 
 

Vico/ Aspettando il sole del Gargano. Riceviamo e pubblichiamo.

Post n°18333 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da forddisseche

Vico/ Aspettando il sole del Gargano. Riceviamo e pubblichiamo. 

 
Vico/ Aspettando il sole del Gargano. Riceviamo e pubblichiamo.
 
 

Sono piuttosto tristi queste domeniche di un inverno che non passa mai. Noi, della riva Adriatica, non siamo abituati ai rigori e alle atmosfere nordiche, noi siamo mediterranei e come tali vorremmo la meteorologia. Questa atmosfera si incupisce se leggiamo, e ascoltiamo, le arie della politica, a tutti i livelli. Non serve ricordare date, eventi, commemorazioni, passato e presente, la tracimazione di pensieri malati, di memorie corte, di soluzioni forti e di scorciatoie salviviche, in questo scorcio di tempo malato non consente di guardare oltre, il pensiero è perdente.
Allora ci affidiamo al TEATRO, luogo di veri miracoli e di sconfinati orizzonti.
Sul boccascena del Sancarlino a Napoli si legge:” Castigat ridendo mores “. Una buona cura, quasi una cura da cavallo, la medicina per tutti i guai. In passato, ci insegna la STORIA, è servito.
Re, Imperatori, Papi, Dittatori, Regine, Madonne, Capi di Stato, tutti si sono piegati. Anche quelli che avevano pensato di dare al fuoco, libri, pensieri, pezzi di umanità. Non ci sono riusciti.
Proviamo oggi. Ho scritto una lettera al neo Presidente degli Stati Uniti d'America, TRUMP, dicendo che, anch'io, voglio costruire un muro fra Vico del Gargano e Ischitella e i costi li metto sul bilancio del comune di Rodi Garganico. Sono in corso serrate trattative fra i tre comuni.
Ho scritto, poi, una lettera all'Associazione dei Magistrati, esprimendo loro tutta la mia solidarietà per l'accresciuto e intenso lavoro politico, e di supplenza, per dirimere fatti e fattacci che dovrebbero competere ad altre categorie di uomini e donne: c'è da ripulire un'amministrazione comunale? Si ricorre al Magistrato; c'è da liberarsi di un sindaco disonesto? Si ricorre al Magistrato; ci sono lavori pubblici fermi e con costi lievitati? Si ricorre al Magistrato; c'è la piaga del voto di scambio, o di necessità, che nei piccoli paesi è segnato con nome e cognome? Si ricorre al Magistrato; si costruisce sul letto di un fiume o ai piedi di una montagna, provocando morti e dispersi? Si ricorre al Magistrato. Si è dovuto ricorrere al Magistrato persino per avere una legge elettorale, poiché 630 deputati e 315 senatori hanno altro da fare: salvare, oggi, il diritto alla pensione. La settimana si è chiusa con un convegno sul “ governo “ del Parco Nazionale del Gargano. Sono stato svegliato da una battuta:” venditori di pentole “. La risposta è arrivata da Raffaele Vigilante:” Caro Presidente, dopo 7 anni è ora di ARIAFRESCA “.
Il TEATRO è un luogo magico ed ovattato, dove non arriva l'odore sgradevole di una democrazia malaticcia ed infetta. Ed i partiti? Sono malati di Tisi, hanno bisogno di una cura da cavallo.
Buona domenica.

 

Michele Angelicchio

 
 
 

Eccellenza/ Risultati e classifica della 20ª giornata

Post n°18332 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da forddisseche

Eccellenza/ Risultati e classifica della 20ª giornata 

 
Eccellenza/ Risultati e classifica della 20ª giornata
 
 

PI Galatina-Atl. Vieste 1-0
12′ Paulinho

 

A. Cerignola-Barletta (ore 17.30)

 

Avetrana-Vigor Trani 0-0

 

Molfetta S.-Hellas Taranto 3-1
46′ Visconti (M), 55′ Cesareo (M), 61′ Barone (M), 90′ Crupi (HT)

 

Novoli-Casarano 0-1
90′ Pignataro

 

Otranto-Atl. Mola 0-1
35′ Guglielmi

 

Team Altamura-Gallipoli 0-0

 

UC Bisceglie-Bitonto 2-0
56′ Ventura, 90’+3 Di Pierro rig.

 

CLASSIFICA provvisoria

 

A. Cerignola 43-
Bitonto 40
Team Altamura 38
Casarano 38
Barletta 29-
Atl. Vieste 28
Otranto 27
Uc Bisceglie 27
Atl. Mola 26
Pi Galatina 25
Novoli 20
Gallipoli 17
Molfetta S. 15
Avetrana 14
Hellas Taranto 11
Vigor Trani 11

 

Penalità: Gallipoli -2
Da recuperare: tutta la 17esima giornata (2 febbraio ore 15) e Team Altamura-Hellas Taranto (16 febbraio ore 15).

 

PROSSIMO TURNO - RECUPERO 17a GIORNATA giovedì 2 febbraio ore 15)

 

Atl. Mola-Atl. Vieste
Vigor Trani-A. Cerignola
Gallipoli-Barletta
Bitonto-Novoli
Molfetta S.-Otranto
Hellas Taranto-Pi Galatina
Avetrana-Team Altamura
Casarano-Uc Bisceglie

 
 
 

Passione e capatosta, la ricetta d’impresa di Daniela Eronia “Puglia creativa è un network per aumentare il lavoro”

Post n°18331 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da forddisseche

Passione e capatosta, la ricetta d’impresa di Daniela Eronia “Puglia creativa è un network per aumentare il lavoro” 

 

Di:

 
 

Foggia. Un programma per le donne vittime di violenza intitolato “yazida” come le donne combattenti curde contro l’Isis. Finanziato a novembre scorso dalla Regione Puglia, coinvolge il centro antiviolenza di San Severo ‘Filo d’Arianna’, la Camera minorile di Capitanata, l’associazione ‘Lavori in corso’. E’ stato redatto da Cia’T srl, la società di consulenza territoriale, comunicazione istituzionale e che si occupa anche di fondi europei, di cui è amministrato unico Daniela Eronia. Nel 2016 ha compiuto 10 anni, sono nati una nuova pagina facebook, grafica e logo rinnovati, ed una home page per festeggiare questo compleanno. Anni di lavoro nel campo dell’imprenditoria femminile senza mai mollare, anche di fronte alle difficoltà. Ex blogger del Mattino di Foggia con il suo ‘Controverso’, il suo ultimo pezzo è stato‘Ciao Mamma, questo sud non fa per me’ in cui immagina un figlio che lascia una terra che “l’ha cancellato”, il sud appunto. Ha ottenuto oltre 48mila like. Le sue amiche la tratteggiano come una persona che “lavora e va avanti con determinazione ”, lei sintetizza certe animate discussioni ai tavoli che contano: “Quando riesci a vincere perché le cose le sai è una grande soddisfazione”.

 

Il giro d’Italia delle donne imprenditrici, organizzato ogni anno, ha fatto tappa a Foggia due volte, nel 2009 e nel 2015, segno di una città che si fa valere. Per il 2017 è in previsione una staffetta da nord a sud, un open day in cui si cercherà di coordinare il lavoro femminile. Si divide fra Bari e Foggia, collabora con l’Università del Salento, è membro della consulta Pari opportunità al Comune di Foggia, coordinatrice regionale del comitato imprenditoria femminile Unioncamere Puglia, presidente comitato dell’imprenditoria femminile della Camera di Commercio, membro del tavolo sul turismo di Confindustria regionale per la piccola industria.

 

Fra le tante cariche sei stata eletta da poco coordinatore del settore produttivo (creative driven) del distretto ‘Puglia creativa’. Che esperienza è e quanto è importante per le aziende?
Ho battuto Lecce 10-4, una bella esperienza con cui dovremmo dare la sveglia al territorio di Foggia perché ne facciano parte. E’ una palestra per stringere relazioni e moltiplicare le possibilità di lavoro. A Foggia terremo una riunione il prossimo 9 febbraio per raccogliere richieste. Con l’assessore regionale Capone abbiamo discusso di bandi, di attività produttive, di turismo culturale. In Capitanata ci sono molti festival, attività editoriali, imprese che producono software. Serve un network creativo per condividere un processo e mettersi in gioco facendo squadra.

 

Qual è la portata innovativa del programma ‘Yazida’?
Formiamo le operatrici e le donne che si rivolgono al Cav accompagnandole verso il lavoro, il riavvicinamento ai figli. Coinvolge per 24 mesi anche ai maltrattanti. Il filo d’Arianna ha già a disposizione una sede per avviare un percorso di riabilitazione con il supporto degli avvocati e dei servizi sociali. Se uno va in carcere per violenza contro una donna non ne esce migliorato.

 

Difficile far decollare un’impresa a Foggia?
Sì, e non penso alla criminalità, ai rapporto con le banche e ai commercialisti ma a come sono gestiti i centri delle città, poco attrattivi, svuotati, con la logistica che non funziona, la sicurezza urbana che scarseggia. Basterebbe elementi minimi che farebbero tanto. Non abbiamo un turismo nel centro storico come in altre città, una caratterizzazione culturale, un tessuto su cui far decollare nuove attività. E dove stanno quelle microimprese innovative che si occupano di digitale, per esempio?

 

Cosa servirebbe e quali intralci per le aziende femminili?
Serve cultura d’impresa, alimentare il circuito di informazione, sostegno a chi si avvia: è vero che la burocrazia è mastodontica ma molti non hanno ben chiaro nemmeno il processo. Affidarsi a persone esperte. Incide anche negativamente la forte concorrenza fra associazioni, che pullulano, e imprese, per cui ti rivolgi alle une o alle altre senza tener ben conto delle competenze. Le aziende femminili hanno difficoltà a posizionarsi a livello internazionale, si tratta di riuscire a stare in ambiti che contano da parte delle donne, fuori dalla associazioni di categoria non hai peso. Non ne siamo moltissime, c’è sempre un divario da colmare ma uno non si lagna e va avanti.

 

Consiglieresti ad una donna di fare l’imprenditrice?
Ho una figlia grande, se avessi avuto dei bambini piccoli sarebbe stato più difficile, ma io non scoraggio mai le donne dall’intraprendere questa attività. Devono seguire le loro passioni con i piedi per terra, non pensare di partire alla grande subito perché bisogna imparare. Va capito quel ‘fattore critico’ che ti può dare il successo e di fronte al quale capita che anche i laureati in economia siano disorientati. Se resistiamo un motivo ci sarà, la capatosta sempre, i progetti li scrivo io, li studio, poi mi prendo un po’ di svago… dopo che hai organizzato i piani sociali di zona e gli studi di fattibilità per 8 comuni della Capitanata, è normale. Lavoriamo sul mondo immateriale delle idee che poi si applicano e dopo 50 anni raccogliamo frutti del nostro lavoro.

 

(A cura di Paola Lucino, Foggia 29.01.2017)

 
 
 

Basket/ Oggi giornata pro Bisanum, arrivano la corazzata Udas Cerignola e il “Pierino”Alvaro Vitali.

Post n°18330 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da forddisseche

Basket/ Oggi giornata pro Bisanum, arrivano la corazzata Udas Cerignola e il “Pierino”Alvaro Vitali. 

 
Basket/ Oggi giornata pro Bisanum, arrivano la corazzata Udas Cerignola e il “Pierino”Alvaro Vitali.
 

In occasione del match con la capolista ci sarà la giornata pro Bisanum. L’Udas, capolista incontrastata con 40 punti (20 vittorie, di cui 18 consecutive, e una sola sconfitta), vanta un roster di categoria superiore ed è stata costruita per vincere il campionato e tentare il salto in serie B. Allenata da coach Marinelli, schiera i due Usa Cooper (22 di media) e Sims (19) che lo scorso anno hanno portato Cefalù in serie B. I loro compagni di squadra non sono da meno Il centro Leo e l’ala Scarponi (14 di media per loro), la guardia Marchetti (9) oltre a Gambarota, Tredici, Romano (esperienza in serie B a San Severo per il play cerignolano), Gambarota, Ulano, Jovanovic e Dimmito. Al termine del match, per tutti voi ci sarà l’esibizione di Alvaro Vitali, Pierino per molti di voi, e di sua moglie, la cantautrice Stefania Corona. Una grande occasione per una giornata di grande basket e di divertimento.
Non mancate.

 
 
 

Puglia/ Bollo, rottamazione flop «C'è già la legge statale»

Post n°18329 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da forddisseche

Puglia/ Bollo, rottamazione flop «C'è già la legge statale» 

 
Puglia/ Bollo, rottamazione flop  «C'è già la legge statale»
 
 

Era stata presentata come una delle norme più innovative inserite nel bilancio regionale per il 2017, tanto da essere votata all’unanimità. Ma la rottamazione delle tasse automobilistiche, che permette (permetterà) di disfarsi delle cartelle esattoriali, non decolla. Non solo perché manca il regolamento attuativo, ma soprattutto perché esiste già un’analoga norma statale - già operativa - che vale per tutte le ingiunzioni di Equitalia. E infatti, a un mese dall’approvazione della norma pugliese gli uffici che si occupano del bollo auto non hanno ricevuto nemmeno una richiesta di adesione.

 
 
 

Concessioni demaniali/ Delega al governo per revisione e riordino normativa

Post n°18328 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da forddisseche

Concessioni demaniali/ Delega al governo per revisione e riordino normativa 

 
Concessioni demaniali/ Delega al governo per revisione e riordino normativa
 
 

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali Enrico Costa, ha approvato un disegno di legge di delega al governo per la revisione e il riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico ricreativo per favorire, nel rispetto della normativa europea, lo sviluppo e l’innovazione dell’impresa turistico-ricreativa.
La delega, che mira anche al superamento delle problematiche che la normativa nazionale pone in relazione a quella europea come evidenziate da ultimo dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea con la sentenza del 14 luglio 2016, elenca i principi e i criteri direttivi cui il Governo deve attenersi, prevedendo in particolare modalità di affidamento delle concessioni nel rispetto dei principi di concorrenza, di qualità paesaggistica e di sostenibilità ambientale, di valorizzazione delle diverse peculiarità territoriali, di libertà di stabilimento, di garanzia dell’esercizio, dello sviluppo, della valorizzazione delle attività imprenditoriali e di riconoscimento e tutela degli investimenti, dei beni aziendali e del valore commerciale, mediante procedure selettive che assicurino imparzialità, trasparenza e pubblicità e che tengano conto della professionalità acquisita nell’esercizio di concessioni di beni demaniali marittimi, nonché lacuali e fluviali, per finalità turistico-ricreative.
Dovranno, altresì essere stabiliti adeguati limiti minimi e massimi di durata delle concessioni entro i quali le regioni potranno a loro volta fissare la durata delle stesse per assicurare un uso rispondente all’interesse pubblico, prevedendo anche che le regioni, per garantire la pluralità e la differenziazione dell’offerta, possano disporre limitazioni sul numero massimo di concessioni negli ambiti territoriali di riferimento per singolo operatore economico.
Proprio per le innovazioni che verranno introdotte, è previsto tra i principi e criteri direttivi un adeguato periodo transitorio per l’applicazione della disciplina di riordino.
Il Governo viene, inoltre, delegato alla revisione dei canoni concessori, che dovranno essere determinati con l’applicazione di valori tabellari, tenendo conto della tipologia dei beni oggetto di concessione, anche con riguardo alle pertinenze e alle relative situazioni pregresse. Nel caso di concessioni demaniali di più elevata valenza turistica, il canone è maggiorato e una quota, calcolata in percentuale sulle maggiori entrate annue rispetto alle previsioni di bilancio, destinata alla regione di riferimento.
Oltre, infine, al coordinamento formale e sostanziale delle disposizioni legislative vigenti, è previsto l’aggiornamento delle procedure, anche mediante la previsione dell’utilizzazione delle tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione, finalizzate al rafforzamento del sistema informativo demanio marittimo.

 
 
 

Eccellenza/ Oggi, da Galatina ennesima ripartenza dell’Atletico sarà la prima di mister Bonetti che arriva dalla Juniores.

Post n°18327 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da forddisseche

Eccellenza/ Oggi, da Galatina ennesima ripartenza dell’Atletico sarà la prima di mister Bonetti che arriva dalla Juniores. OndaGol dalle ore 14,55. 

 
Eccellenza/ Oggi, da Galatina ennesima ripartenza dell’Atletico sarà la prima di mister Bonetti che arriva dalla Juniores. _ndaGol dalle ore 14,55.
 
 

Nella ventesima giornata del campionato di Eccellenza, la capolista Cerignola riceve il Barletta, mentre il Bitonto sarà di scena in casa dell’Unione Calcio. Derby leccese tra un Novoli impegnato nella lotta salvezza ed un Casarano che ha una marcia da playoff; Gallipoli chiamato ad una trasferta difficilissima ad Altamura. L’Otranto deve riprendere a correre, il Mola rappresenta il crocevia giusto; scontro diretto e punti pesanti in palio tra Avetrana e Vigor Trani, per il Galatina c’è il Vieste che arriva con il nuovo tecnico, Francesco Bonetti deciso a dire la sua nel resto del campionato.

 

GLI ARBITRI

 

Cerignola-Barletta: Nicolò Grimaldi di Genova

 

Avetrana-Vigor Trani: Domenico Mallardi di Bari

 

Molfetta-Hellas Taranto: Bruno Spina di Barletta

 

Novoli-Casarano: Claudio Giuseppe Allegretta di Molfetta

 

Otranto-Mola: Salvatore Iannella di Taranto

 

Galatina-Vieste: Antonio Andrea Grosso di Bari

 

Altamura-Gallipoli: Domenico Leone di Barletta

 

UC Bisceglie-Bitonto: Leonardo Funari di Roma 1

 

 

 

CLASSIFICA

 

A. Cerignola 43
Bitonto 40
Team Altamura 37*
Casarano 35
Barletta 29
Atl. Vieste 28
Otranto 27
Uc Bisceglie 24
Atl. Mola 23
Pi Galatina 22
Novoli 20
Gallipoli 16
Avetrana 13
Molfetta S. 12
Hellas Taranto 11*
Vigor Trani 10

 

Penalità: Gallipoli -2

 

Da recuperare: tutta la 17esima giornata (2 febbraio ore 15) e Team Altamura-Hellas Taranto

 
 
 

Manfredonia, una enciclopedia di “VOLTI” legati al territorio

Post n°18326 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da forddisseche

 
 
 

Sarà lui che porta Jella all’Italia? mappa-di-terremoti-in-italia Di: Pino Delle Noci

Post n°18325 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da forddisseche

Sarà lui che porta Jella all’Italia? 

 

Di:

 
 

Sarà lui che porta Jella all’Italia? Se è così fermatelo. Che l’Italia sia sotto un malefico influsso non ci sono dubbi. Il fatto strano è che sono registrabili strane coincidenze.

 

Eletto l’8 dicembre 2013 segretario del PD, dopo 20 giorni il terremoto del Matese (5,0). Il 17 gennaio 2014, dopo aver lanciato l’hashtag “Enrico Stai Sereno…Non voglio prendere il tuo posto” e dato vita, il 18 gennaio, al “patto del Nazareno”, il giorno dopo, 19 gennaio, un alluvione invade la provincia di Modena.

 

Durante il suo governo l’Italia è stata teatro di continui disastri e disavventure.

 

I terremoti del: 5 aprile 2014 (5,0); 24 agosto 2016 (6,2); 26 ottobre 2016 (5.4 e 5.9); 28 ottobre 2016 (5,7); 30 ottobre 2016 (6,1 e 7,1). Le alluvioni del: 31/01/2014, 3/05/2014, 8/07/2014, 21/07/2014, 2/08/2014, 1 e 6/9/ 2014, 20/09/2014, 9/10/2014, 13/10/2014, 14/10/2014, 5/11/2014, 10/11/2014, 15/11/2014, 14/09/2015. I fallimenti di Banca Etruria, Carichieti, Banca Marche e Cassa di Risparmio di Ferrara; 140 mila risparmiatori hanno perso in totale 430 milioni di euro. A queste si aggiungono il crack di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. La Banca Popolare di Siena (MPS) messa scientemente in standby in attesa di un Si al referendum costituzionale.

 

La vittoria del Si gli avrebbe conferito il potere per architettare le strategie salva amici e parenti, autori di speculazioni e fallimenti bancari. Verdini e Boschi docet. Anche in questo caso l’influsso malefico ha fatto la sua parte per la vittoria de NO.

 

Sara stato forse colpito da jatura per il modo con cui, eludendo le promesse fatte, ha sfilato lo scranno di Presidente del Consiglio al suo amico di partito?
Nel suo primo discorso da premier, annunciava che avrebbe alleggerito il peso dei debiti che grava sulle spalle delle generazioni future; con lui a Palazzo Chigi il passivo statale è salito di 2.617 euro per persona. Un’altra jattura.

 

Dalla primavera del 2016, minimizzando i gravi problemi che attanagliano l’economia del paese, ha girato l’Italia facendo campagna elettorale, proferendo menzogne per un SI al referendum farcito d’ingannevole quesito. Intanto la situazione MPS degenerava costando ai contribuenti la modica cifra di 20 miliardi di euro; tanto non paga lui. L’influsso malefico ha colpito ancora.
Il suo governo, uno dei più longevi della repubblica italiana, è durato 1024 giorni. Con la sconfitta del 4 dicembre si sperava che almeno stavolta mantenesse le promesse e ritornasse a vita privata. Con la sua astinenza, durante le vacanze natalizie, si sono fermati i disastri e le disavventure.

 

Purtroppo, finite le vacanze ed eludendo le promesse per un ritiro dalla vita politica, è riapparso con alcun dichiarazioni che, come se braccato da ripetuta jattura, il centro italia è stato devastato da terremoti, abbondanti nevicate e slavina che hanno provocato morte e distruzione; culminati con il disastro dell’elicottero.

 

Saranno certamente coincidenze, ma non sarebbe il caso di fermare costui e farlo ritirare a vita privata, così come aveva promesso agli italiani se il responso del referendum sarebbe stato NO? Qualsiasi tentativo, per allontanarlo dalla vita politica italiana, è da prendere in seria considerazione, in modo da fugare ogni possibile dubbio.

 

(A cura di Pino Delle Noci, Manfredonia 28.01.2017)

 
 
 

U chéne e llu cjucce PH MATTEO NUZZIELLO - MANFREDONIA

Post n°18324 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da forddisseche

U chéne e llu cjucce 

 

Di:

 
 

Ll’ànne puste llu cullére a llu chéne,

llu patrune suve llu vole bbene,

ne nvole ca sparisce p’i crestjéne,

e a timbe d’ogge jé pure raggjone.

^^^

Ma stu chéne, u canosce, ji tipe stréne,

uà fé lli smorfie p’i robbe ca tene.

Vede u cjucce e dice: “Sì séne séne,

cjucce sènza ninde e sènza catene!

^^^

À viste a mmè, che mm’ànne puste nganne?

De stu prèmje tu ne mbute jèsse dègne,

ije so’ ffedele, i crestjéne u sanne,

^^^

ne nzo’ ccum’ e ttè, nu pizze de lègne!”

Responne u cjucce: “U rejéle te fanne?

Nn’oggètte d’amore ca lasse u sègne?!”

 

Pascalonia

 

Il cane e l’asino. Gli han posto il collare al cane/ il padrone lo vuole bene/ non vuole che scompaia tra la gente,/ ed ai tempi di oggi ha pure ragione.// Ma questo cane, lo conosco, è tipo strano,/ deve fare le smorfie per la roba che tiene (indossa)./ Vede l’asino e dice: “ Sei sano sano, ciuco senza niente e senza catene!// Hai visto me, che cosa mi han posto alla gola?/ Di questo premio tu non puoi essere degno/io son fedele, le persone (umani) lo sanno,// non sono come te, un pezzo di legno!”/ Risponde l’asino: “Il regalo ti fanno?/ Un oggetto di amore che ti lascia il segno?!”

 

(A cura di Pascalonia, Manfredonia)

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963